12.07.2015 Views

SYNERGIA Sistemi di conoscenza e di gestione del cambiamento

SYNERGIA Sistemi di conoscenza e di gestione del cambiamento

SYNERGIA Sistemi di conoscenza e di gestione del cambiamento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

famiglie in cui sono presenti entrambi i genitori e, dall’altro, nelle maggiori possibilitàche la <strong>di</strong>aspora etiope sembrava offrire ai giovani rispetto alla scelta <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong>autorealizzazione futura all’estero. Tra <strong>di</strong> essi, infatti, è stato possibile riscontrare in piùcasi un orizzonte progettuale aperto ad un mondo “senza confini” in cui viverepositivamente la propria molteplice identità.Appariva possibile che almeno una parte dei giovani etiopi <strong>di</strong> Milano potesse vivere ipropri percorsi <strong>di</strong> autorealizzazione in una prospettiva cosmopolita, valorizzando gliatout <strong>del</strong>la propria peculiare esperienza <strong>di</strong> italo-etiopi, piuttosto che patirne soltantogli aspetti problematici.Alcunein<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>policyIl lavoro svolto traccia un quadro <strong>di</strong> un’integrazione che, al momento <strong>del</strong>l’indagine,sostanzialmente funzionava, soprattutto grazie a due gran<strong>di</strong> agenzie <strong>di</strong>socializzazione e acculturazione: la famiglia e la scuola. Anche quando si parla <strong>di</strong>famiglie monoparentali, i figli avevano recepito tutti in modo netto il valore el’importanza <strong>del</strong>la famiglia, loro principale ancoraggio identitario in un immaginario<strong>del</strong>l’appartenenza che per molti è troppo vago e in ogni caso problematico. E’stata fotografata una realtà che segnala quanto il fenomeno <strong>del</strong>l’immigrazione inItalia si <strong>di</strong>scostasse da quel “mo<strong>del</strong>lo europeo” – ricalcato in realtà sull’esperienzadei vecchi paesi <strong>di</strong> immigrazione, come la Francia e l’Inghilterra – che vedetendenzialmente le seconde generazioni più esposte al <strong>di</strong>sagio, alla devianza e ingenerale ai comportamenti “a rischio” <strong>del</strong>le prime 2 . La realtà dei giovani stranieristu<strong>di</strong>ati appariva, al contrario, ricca <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> contatto con quella dei loro coetaneiitaliani sotto molti aspetti, anche quelli problematici: lo spaesamento, laprogettualità debole, la <strong>di</strong>saffezione per la politica, la scarsa partecipazione sociale,l’enfasi sui consumi come mezzo <strong>di</strong> espressione <strong>del</strong>la propria identità, l’incidenza<strong>del</strong>la solitu<strong>di</strong>ne. Vi sono però alcune specificità che contrad<strong>di</strong>stinguono ciascungruppo e che nel complesso <strong>di</strong>fferenziano i giovani stranieri dai loro coetanei italianiin modo importante, tra cui l’incidenza fortissima <strong>del</strong>la percezione <strong>di</strong> sé come “semiestranei”al contesto italiano e <strong>del</strong>la incomunicabilità <strong>del</strong>la propria appartenenzacomplessa a coloro che non la con<strong>di</strong>vidono.Per contrastare l’isolamento, l’esclusione, la solitu<strong>di</strong>ne, il senso <strong>di</strong> frustrazione,appariva necessario lavorare intensamente allo sviluppo <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> inclusione, chenon operassero però in senso paternalista e assimilatorio, ma anzi comprendesserocome proprio la possibilità <strong>di</strong> vedere pienamente riconosciuta e rafforzata la propriamatrice identitaria originale rendesse più armonioso e sano il processo <strong>di</strong>acculturazione rispetto al contesto italiano. Per migliorare il livello <strong>di</strong> competenzacivica e partecipazione sociale degli immigrati, si è ritenuto necessario che dovesseessere l’istituzione a muoversi verso l’immigrato, mentre è improduttivo aspettarsi cheavvenga il contrario. Di fondamentale importanza appariva anche la promozione <strong>di</strong>una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>gnitosa per le famiglie straniere: le uniche famiglie davveronumerose <strong>di</strong> Milano eppure quelle che facevano più fatica a trovare casa, acomprarla e ad affittarla; una politica <strong>del</strong>l’integrazione più attenta alle esigenze deigiovani stranieri non può esimersi dallo strutturare adeguatamente anche un suoversante de<strong>di</strong>cato al sod<strong>di</strong>sfacimento dei fabbisogni alloggiativi. La scuola, agenzia<strong>di</strong> socializzazione primaria fondamentale per i giovani immigrati, apparivasostanzialmente priva <strong>di</strong> adeguato equipaggiamento) per far fronte al2Si veda, ad esempio: Iprs – Istituto Psicoanalitico per le Ricerce Sociali (2000), Integrazione e identità deiminori immigrati, in “Migrazioni. Scenari per il XXI secolo. Atti <strong>del</strong> convegno internazionale”, Roma, AgenziaRomana per la preparazione <strong>del</strong> Giubileo; Kepel, J. (1987), Les banlieues de l’Islam, Paris, Seuil.; Nicollet A.(1999), Jeunesse sans pagnes ni tambours”, in “Migrations Société, vol. 11, n. 61.7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!