12.07.2015 Views

Nodo ferroviario - Urban Center - Comune di Genova

Nodo ferroviario - Urban Center - Comune di Genova

Nodo ferroviario - Urban Center - Comune di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Assistenza tecnica e consulenza nello stu<strong>di</strong>o ed approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> avanzate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità tecnico-progettuale,finanziaria e partenariale del Progetto <strong>di</strong> Territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>della tratta <strong>Genova</strong> Voltri – <strong>Genova</strong> Sampierdarena e sestuplicamento della tratta<strong>Genova</strong> Principe – <strong>Genova</strong> Brignole.• PUM 2007, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>.• Delibera CIPE n. 26 del 27 marzo 2008 <strong>di</strong> conferma del soggetto attuatore del progettoRete Ferroviaria Italiana S.p.a.• Protocollo <strong>di</strong> Intesa tra Regione Liguria, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> e Ferrovie dello Stato per gliinterventi <strong>di</strong> potenziamento complessivo del sistema mobilità (3 ottobre 2008). Ilprotocollo prevede, tra l’altro, l’elaborazione <strong>di</strong> un Piano Direttore per definire le strategie<strong>di</strong> potenziamento del sistema <strong>ferroviario</strong> genovese e dei servizi integrati per la mobilità.• DPEF 2008-2012.• Regione Liguria; Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Porti, Lavori pubblici ed e<strong>di</strong>lizia.Programma dei servizi pubblici locali per il triennio 2009 – 2011.Le informazioni della scheda sono state approfon<strong>di</strong>te e con<strong>di</strong>vise nell'ambito del focus grouptematico svolto presso <strong>Urban</strong> LAb in data 9 Luglio 2009, che ha visto la partecipazionedell’Ing. Gianfranco Mercatali, ex <strong>di</strong>rettore Compartimentale Infrastruttura <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> eattuale responsabile investimenti Nord Tirreno per RFI, oltre agli architetti Corsi e Poleggi <strong>di</strong><strong>Urban</strong>Lab. Inoltre, nel corso dello stu<strong>di</strong>o sono stati svolti numerosi incontri edapprofon<strong>di</strong>menti sul tema <strong>ferroviario</strong>, in particolare durante il Tavolo delle idee del 25febbraio, in cui si è <strong>di</strong>scusso dell’impianto <strong>di</strong> risalita degli Erzelli, del nodo <strong>ferroviario</strong>genovese e delle stazioni ferroviarie metropolitane con Renzo Piano e Ricky Burdett, oltreche con il Sindaco <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> Marta Vincenzi;Altre occasioni <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sono state l’incontro del 22 aprile 2009 con RFI presso<strong>Urban</strong>Lab sul tema <strong>ferroviario</strong> a cui erano presenti dell’Ing. Gianfranco Mercatali, ex <strong>di</strong>rettoreCompartimentale Infrastruttura <strong>di</strong> <strong>Genova</strong> e attuale responsabile investimenti Nord Tirrenoper RFI, l’Ing Fabrizio De Logu, <strong>di</strong>rettore compartimentale movimento <strong>di</strong> RFI e l’incontro del30 giugno 2009, cui era nuovamente presente l’Ing Fabrizio De Logu <strong>di</strong> RFI.INTERVENTI CORRELATIINFRASTRUTTUREINTERESSATESTATO DI AVANZAMENTO• Potenziamento del sistema <strong>di</strong> comando e controllo del nodo <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>: l’interventoconsiste nello sviluppo <strong>di</strong> un sistema in grado <strong>di</strong> telecomandare le linee del <strong>Nodo</strong> da unnuovo Posto Centrale, ubicato a <strong>Genova</strong> Teglia, nonché del completamento degliinterventi infrastrutturali e tecnologici per la circolazione con marce parallele sulle lineedei Giovi. Il potenziamento del sistema <strong>di</strong> comando e controllo del nodo è completato efunzionante.• Progetto Gran<strong>di</strong> Stazioni – Principe – Brignole.• Riassetto del sistema <strong>di</strong> accesso alle aree operative del bacino portuale <strong>di</strong> Voltri (E’in<strong>di</strong>spensabile che l’opera venga approvata dal CIPE per non con<strong>di</strong>zionare gli interventiprevisti per il nodo <strong>ferroviario</strong>).• Realizzazione <strong>di</strong> nuove fermate nell’ambito del progetto nodo <strong>ferroviario</strong> (Palmaro eCornigliano Bombrini) e nuove fermate previste nell’ambito del PUC (Multedo,Cornigliano, Teglia, Sestri Ovest/Fincantieri, Campasso).• Estensione della rete metropolitana verso Brignole e Terralba e possibile estensioneverso Canepari in Val Polcevera.• Busvie Levante/Ponente e Val Bisagno• Lavori 2 a fase in attesa per compatibilizzazione con viadotto <strong>di</strong> accesso al porto <strong>di</strong> Voltri.• Coor<strong>di</strong>namento cantieri Metro, Gran<strong>di</strong> Stazioni, viadotto <strong>di</strong> accesso al porto <strong>di</strong> Voltri,Aurelia bis, SSM per stazione <strong>di</strong> Cornigliano.Il CIPE ha approvato con Delibere n. 79 del 29 settembre 2003 e n. 85 del 29 marzo 2006rispettivamente il progetto preliminare ed il progetto definitivo dell’opera a cura <strong>di</strong> ReteFerroviaria Italiana/Italferr.Il CIPE, inoltre, con Delibera 26 del 27 marzo 2008, conferma come soggetto attuatore ReteFerroviaria Italiana S.p.a.. Allo scopo <strong>di</strong> consentire lo sviluppo <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> sicurezza sullabase <strong>di</strong> una configurazione architetturale innovativa che permetta il controllo della sicurezzadell’intero nodo da un'unica postazione, RFI ha deciso <strong>di</strong> affidare l’intero intervento, coneccezione <strong>di</strong> una parte <strong>di</strong> interventi relativi alla stazione <strong>di</strong> Voltri con<strong>di</strong>zionati dalla34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!