12.07.2015 Views

Nodo ferroviario - Urban Center - Comune di Genova

Nodo ferroviario - Urban Center - Comune di Genova

Nodo ferroviario - Urban Center - Comune di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Assistenza tecnica e consulenza nello stu<strong>di</strong>o ed approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> avanzate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità tecnico-progettuale,finanziaria e partenariale del Progetto <strong>di</strong> Territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Genova</strong>Analisi SWOT: <strong>Nodo</strong> <strong>ferroviario</strong>Punti <strong>di</strong> forza- Aumento dell’offerta commerciale <strong>di</strong> tutte le tipologie<strong>di</strong> servizi ferroviari, orari cadenzati e matrice oraripiù fitta. Inoltre il nodo ridurrà a sole 2 classi lavelocità dei treni, riducendo la conflittualità evelocizzando il servizio.- Maggiore affidabilità dei servizi ferroviari- Maggiore fruibilità e integrazione dei serviziferroviari regionali e metropolitani- Rivalutazione degli immobili prospicienti le stazioni<strong>di</strong> nuova realizzazione o oggetto <strong>di</strong> potenziamentodell’offerta- Miglioramento dell’attrattività del trasporto collettivoper gli spostamenti urbani e suburbani conconseguente <strong>di</strong>minuzione del traffico e dellacongestione stradale e miglioramento della qualitàdella vita urbanaOpportunità- Sviluppo dell’accessibilità delle aree centrali <strong>di</strong><strong>Genova</strong>, valorizzando le iniziative <strong>di</strong> recupero eriutilizzo delle aree intorno al porto antico (eg. PonteParo<strong>di</strong>), così come le aree nei pressi delle nuovestazioni <strong>di</strong> San Biagio, via Francia e Palmaro;- Intervento in connessione con la valorizzazioneurbanistica <strong>di</strong> aree ferroviarie <strong>di</strong>smesse o <strong>di</strong>smettibiligrazie al rior<strong>di</strong>no funzionale del nodoPunti <strong>di</strong> debolezza- Incremento dell’impatto antropico e ambientale deltrasporto <strong>ferroviario</strong>, soprattutto in termini <strong>di</strong> emissioniacustiche e <strong>di</strong> vibrazioni;- L’aumento dell’offerta ferroviaria porterà ad unincremento del costo del contratto <strong>di</strong> servizio fraRegione Liguria e l’operatore <strong>ferroviario</strong>, pertanto sarànecessario reperire risorse adeguate dal bilancioregionale, che allo stato attuale non sembrano<strong>di</strong>sponibili.- Inoltre, sulla base degli scenari <strong>di</strong> traffico elaborati nelPiano <strong>Urban</strong>o della Mobilità, la realizzazione degli assiprotetti per il trasporto pubblico locale (busvie)stabilizzerà il numero <strong>di</strong> passeggeri del sistema<strong>ferroviario</strong>, pertanto i miglioramenti nell’offertaporteranno ad un incremento <strong>di</strong> solo circa un puntopercentuale della quota della modalità ferroviaria per glispostamenti urbani (dal 16,34 al 17,33%).Rischi- Se gli investimenti infrastrutturali non vengonoaccompagnati da adeguati rinnovi dei mezzi rotabili sirischia l’incapacità o impossibilità <strong>di</strong> implementare unservizio <strong>ferroviario</strong> regionale e suburbano efficiente,- Mancata realizzazione delle opere <strong>di</strong> contorno chedeterminano il potenziamento delle linee afferenti alnodo- L’ipotesi <strong>di</strong> valorizzazione della stazione <strong>di</strong> Voltri qualestazione <strong>di</strong> porta per i treni a lunga percorrenza nonrisponde alle esigenze della domanda.36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!