12.07.2015 Views

s e r v i z i t e c n i c o n a u t i c i - angopi

s e r v i z i t e c n i c o n a u t i c i - angopi

s e r v i z i t e c n i c o n a u t i c i - angopi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pri mezzi nautici, la Capitaneria diporto di Messina, che ha subito assuntoi compiti di coordinamentodei soccorsi attraverso la propria salaoperativa, di Reggio Calabria nonchéle messinesi Corporazione Piloti,Gruppo Ormeggiatori – barcaioli (allertatoanche il Gruppo di Reggio),Vigili del fuoco, Guardia di finanza,Carabinieri.Una visione più dettagliata e direttadel tragico avvenimento ècontenuta dal ‘rapporto’ effettuatodal Capogruppo degli ormeggiatori– barcaioli messinesi e trasmesso allalocale Capitaneria di porto e che haper oggetto appunto la collisione avvenutail 15 gennaio 2007 nello stretto diMessina tra le navi ‘Susan Borchard’,di bandiera Antigua, G.T. 6701, e l’aliscafopasseggeri Segesta Jet della R.F.I.S.p.a.. Collisione - sottolinea il rapporto- che ha riproposto con estremadrammaticità il problema della sicurezzadella navigazione nello Stretto.Il Gruppo Ormeggiatori - Barcaiolidel porto di Messina, con riferimentoall’attività da esso svolte, riferiscequanto segue. Nella giornata del 15gennaio 2007 presso la nostra sede diservizio, verso le ore 17 e 55 minuti circa,dall’apparato radio VHF abbiamosentito comunicazioni molto concitate,circa un’avvenuta collisione nello Stretto.Tempestivamente, sono stati richiamatiin servizio tutti i membri del Gruppoper offrire il loro contributo ai soccorsi.Avvertiti dall’Ufficiale di servizio dell’Ufficiooperativo della Capitaneria diPorto di Messina, Capitano di Fregata(CP) Zanghì, gli ormeggiatori SalvatoreRigano (Capo gruppo) e Andrea Arenasi sono immediatamente avviati sul luogodella collisione impegnando il mezzonautico del Gruppo DC 9 mtr. ‘ME2750’; condimeteo: mare calmo, visibilitàbuona.Informa, ancora, il Capo gruppo.Nel volgere di circa 12 minuti, siamogiunti nel luogo della collisione, a circadue miglia verso Sud dal porto. Arrivatisul luogo della collisione riscontrammoche nel frattempo erano già intervenutela pilotina della Corporazione dei Piloti eun battello della Guardia di Finanza,primissimi aiuti con i quali abbiamo subitointeragito, attivandoci per portaresoccorso ai passeggeri dell’aliscafo..La nostra opera, pertanto, è stata dicreare una sorta di ‘ponte barche’ tra pilotie noi, attraverso il quale trasbordareferiti e passeggeri che dai nostri mezzi, piùidonei per l’accosto sottobordo all’aliscafoSegesta Jet, venivano poi imbarcati sulrimorchiatore ‘Macistone’ nel frattemposopraggiuto, più capiente e meglio attrezzatoper i primi aiuti. In questa circostanzala nostra opera immediata, coordinatadall’Autorità Marittima, ha permesso inmaniera sinergica l’intervento operativotra i servizi tecnico-nautici (piloti, rimorchiatori,ormeggiatori) determinandouna risposta tempestiva per il buon esitodell’operazione. Per parte nostra rileviamodi aver offerto un fattivo contributoall’intera operazione e per il soccorsoprestato al salvataggio diretto di circa15 - 20 persone. Una ulteriore squadradi nostro personale permetteva alle ore21,30 circa l’ormeggio alla banchina ISettembre della mn.Susan Borchard.Ultimate le operazioni di trasbordo sirimane sul luogo della collisione semprea disposizione dell’Autorità Marittima,mentre previa connessione del cavo dirimorchio da noi eseguita, rimaniamoin assistenza per il trasferimento dell’aliscafoche viene destinato all’ormeggionella banchina ‘Colapesce.’ Ormeggiatol’aliscafo in sicurezza, le operazioni sonoterminate verso la mezzanotte.Sin qui il ‘rapporto’ del capogruppo.Ma è da segnalare che durante leoperazioni di soccorso, allo stesso capogruppoSalvatore Rigano ha subitoun lieve incidente, ma solo ad operazioniultimate è stato accompagnatoin ospedale per le cure del caso.Foto in alto: lo Stretto di Messina visto dalsatellite; in basso: una delle motobarche delGruppo ormeggiatori e barcaioli del porto diMessina.6P o r t is e r v i z i t e c n i c o n a u t i c i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!