12.07.2015 Views

Documento Pisl - Comunità Montana Valle Brembana

Documento Pisl - Comunità Montana Valle Brembana

Documento Pisl - Comunità Montana Valle Brembana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comunità <strong>Montana</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Brembana</strong>PISL Montagna CM <strong>Valle</strong> <strong>Brembana</strong>D) ANALISI SWOTLe caratteristiche strutturali del sistema localeL’area della <strong>Valle</strong> <strong>Brembana</strong> è caratterizzata da una dimensione estremamente esigua del mercatolocale, anche per effetto dei processi di declino demografico che l’hanno interessata in un recentepassato; questo limite è tuttavia compensato - almeno potenzialmente - dalla notevole vicinanza amercati di grande estensione ed elevato livello di sviluppo, rappresentati dalla conurbazione pedemontanalombarda, che ingloba il capoluogo provinciale di Bergamo con gli insediamenti della suacintura che lo unisce all’area metropolitana milanese.I rapporti con il mercato costituiscono tuttavia un elemento di debolezza per una parte significativadelle attività tradizionali (agricoltura, artigianato, turismo), anche per la limitatezza (e la qualità nonsempre adeguata) delle risorse finanziarie, umane e organizzative che le imprese sono in grado didestinare alle attività di commercializzazione.L’industria turistica della <strong>Valle</strong>, oggetto prevalente delle attenzioni del PISL, sconta una certa maturitàdei prodotti turistici offerti (termalismo e turismo invernale) che, seppur strategici per il territorio,riduce la possibilità che i poli turistici maggiori diffondano effetti positivi sul vasto territorio ruraleche li circonda.Il turismo rurale, che può costituire un prodotto innovativo nel panorama di offerta locale e che sicuramentetrova un significativo riscontro nelle risorse ambientali dell’area, è condizionatodall’episodicità e dalla qualità sovente inadeguata dell’accoglienza.Il processo associazionistico delle imprese ha conseguito risultati positivi, tanto sul versante produttivo,con il funzionamento dei due caseifici di Valtorta e Vedeseta e del Consorzio di Tutela delFormai de Mut e del Consorzio Branzi, quanto in ordine all’offerta turistica, con l’AssociazioneOperatori Turistici e la BremboSuperSki.Analogamente, il processo di consolidamento economico delle molteplici imprese artigiane operantinel settore delle costruzioni, che passa attraverso la capacità di offrire servizi più complessi e di coordinareofferte integrate assumendo maggiori rischi ma anche opportunità imprenditoriali, trova unlimite spesso insormontabile nella ristretta base personale dell’impresa e nell’insufficiente differenziazionedi funzioni e compiti al suo interno.I condizionamenti geografici della <strong>Valle</strong> hanno giocato un ruolo determinante nel disegnare questostato di cose, definendo una direzione obbligata al sistema dell’accessibilità verso il capoluogo diProvincia che costituisce il principale polo di servizi e il punto di accesso ai sistemi di trasporto dellarete nazionale.Rispetto a questo sistema, l’accessibilità della <strong>Valle</strong> è pesantemente condizionata dalla viabilità internache determina condizioni di centralità buone nel sistema insediativo della bassa <strong>Valle</strong> e, viceversa,una progressiva riduzione di accessibilità nell’alta <strong>Valle</strong> e nelle valli laterali. I modesti livellidi accessibilità, se da un lato hanno costituito un rilevante handicap per lo sviluppo di iniziative imprenditoriali,hanno dall’altro determinato il permanere di rilevanti livelli di qualità ambientale euna crescita della naturalità dell’area; fattori questi che, unitamente alla presenza di numerosi Siti diInteresse Comunitario, Zone di Protezione Speciale e del Parco delle Orobie Bergamasche che incorporanorilevanze ambientali di eccellenza, possono oggi rappresentare un’evidente opportunitàper lo sviluppo di modelli di crescita integrati nell’offerta di risorse agro-alimentari di qualità, dipaesaggi naturali e antropizzati di pregio e di servizi ricreativi. Le risorse umane - che si caratterizzanoper un basso livello di scolarità a cui si dovrà rispondere con adeguati interventi formativihanno stratificato nel tempo segni di rilevantissimo interesse storico e testimoniale e mantengonovivo un articolato sistema culturale e tradizionale - solo marginalmente messo in luce dalla rete deipiccoli musei presenti sul territorio - che può sostenere interessanti occasioni di valorizzazione delterritorio.Pagina 24 di 54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!