12.07.2015 Views

Documento Pisl - Comunità Montana Valle Brembana

Documento Pisl - Comunità Montana Valle Brembana

Documento Pisl - Comunità Montana Valle Brembana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comunità <strong>Montana</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Brembana</strong>PISL Montagna CM <strong>Valle</strong> <strong>Brembana</strong>AREESTRATEGICHEDI INTERVENTO3. Area ambiente,innovazione eenergiasostenibileSostenibilità ambientale,efficienzaenergetica, innovazionee riduzionedel digital divideID910111213TITOLO DELPROGETTOSostegno ad investimentipiccoleaziende artigianali-commerciali ealberghiere aifini dell'efficientamentoenergeticoFibra ottica in<strong>Valle</strong> <strong>Brembana</strong>Patto dei Sindaci:sviluppostrategico greenhouseAmpliamentopiazzola inversionedi marciadegli autobus dilinea in Comunedi CamerataCornelloCompletamentoe qualificazionedella sede comunitariaconadeguamento aiparametri di efficienzaenergeticaprevisti dalcovenantmayorsofDESCRIZIONELa Comunità <strong>Montana</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Brembana</strong>, al fine di favorire il consolidamentoe lo sviluppo sul territorio di micro imprese commerciali,alberghiere e artigianali intende favorire la realizzazione di progetti,da parte dei soggetti privati interessati, che prevedano investimentifinalizzati all’efficientamento energetico di locali, impiantied attrezzature.Il rinnovamento di locali e strutture comporterà un miglioramentodell’offerta con conseguente incremento della capacità competitivadelle imprese, ad un risparmio in termini economici, ma soprattutto,rispetto allo sfruttamento delle risorse ambientali, contribuirà aridurre le emissioni di CO2. L’intervento pubblico, da rapportarsiall’effettivo investimento effettuato, prevede una copertura massimadella spesa fissata al 70%.La proposta progettuale prevede l’infrastrutturazione in fibra otticadi una parte della <strong>Valle</strong> <strong>Brembana</strong>, in particolare l’entrata in valleda Sedrina e coinvolge i comuni di Sedrina, Zogno, San PellegrinoTerme, San Giovanni Bianco, Lenna e Brembilla, successivamentepotrà essere estesa per fasi successive ad altri Comuni.L’investimento complessivo comprendente la realizzazione ol’acquisizione in IRU (15 anni) di cavidotti e la posa di un cavo da48 copie di fibra ottica.L’intervento è finalizzato a completare la Green House della Comunità<strong>Montana</strong> ed a raggiungere concretamente gli obiettivi prefissatidalle politiche comunitarie e dotare la nuova Green House diZogno di tutte quelle attrezzature ed arredi necessari per renderlaeffettivamente vivibile e usufruibile sia da parte del personaledell’Ente che dagli stessi utenti. La BioEdilizia infatti non si limitaalla sola costruzione dell'edificio, ma coinvolge anche l'aspetto dell'arredoe dell'inquinamento all'interno dei locali abitati assecondandol’esigenza di vivere e lavorare in un ambiente sano e salubre.Il progetto prevede l’allargamento della sede stradale verso valle inmodo che la manovra di inversione di marcia degli autobus di lineapubblica presso la rotonda in località Camerata Cornello avvengain uno spazio più ampio e non crei situazioni di disagio e di potenzialepericolo per gli altri mezzi che transitano sulla sede stradale.L’intervento è finalizzato all’acquisto da parte della Comunità<strong>Montana</strong> della parte del fabbricato attualmente disponibile in forzadi comodato d’uso in scadenza ed alla qualificazione energetica ditale patrimonio edilizio. La sede della Comunità Montanta, sita aPiazza <strong>Brembana</strong> (BG) all’interno di un fabbricato a tre piani: pianoterra e seminterrato sono di proprietà dell’Ente, mentre il pianoprimo è di proprietà del comune di Piazza <strong>Brembana</strong> e concesso allaComunità <strong>Montana</strong> in comodato d’uso. Proprio al piano superioreperò, collegato agli altri due con un vano ascensore, sono localizzatila sala riunioni della Giunta Esecutiva, l’ufficio di Presidenzae la sala dove si svolgono le Assemblee Comunitarie. Si capiscel’importanza che tali locali rimangano strettamente collegati aglialtri uffici comunitari, da qui l’esigenza dell’Ente di giungere allaproprietà di tutto il fabbricato.Pagina 38 di 54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!