12.07.2015 Views

Visualizza le proposte nel dettaglio! (PDF) - Valle di Susa. Tesori di ...

Visualizza le proposte nel dettaglio! (PDF) - Valle di Susa. Tesori di ...

Visualizza le proposte nel dettaglio! (PDF) - Valle di Susa. Tesori di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14Provincia <strong>di</strong> TorinoCOMUNITÀ MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONEPrezzo a persona€ 30,50 bassa stagione fino al 8 marzo2013. € 35,00 alta stagione dal 11marzo 2013.Le quote in<strong>di</strong>cate sono valide per unafascia da 40 a 47 studenti paganti. Èprevista la gratuità per i professoriLa quota comprendeTrasporto in autobus, attività <strong>di</strong>dattiche,esperto per l’intera giornata,pranzo in ristorante, assicurazioneLa quota non comprendeGli extra e tutto quanto non in<strong>di</strong>catone “La quota comprende”Durata1 giornoDestinatariScuola primaria e secondaria <strong>di</strong> I gradoTour OperatorLinea Verde Giachino s.r.l.Via Natta, 6 - 10148 TorinoTel. 011/22.61.941 - Fax 011/22.63.114viaggi@buscompany.itwww.buscompany.itProgramma della gitaLo scenario del<strong>le</strong> attività è il Mulino <strong>di</strong>Mattie, immerso <strong>nel</strong> cuore della Val<strong>le</strong><strong>di</strong> <strong>Susa</strong>. Ad accogliere gli studentisaranno l’intenso profumo <strong>di</strong> timo e finocchioselvatico, il fruscio del<strong>le</strong> fogliedei secolari alberi <strong>di</strong> castagno, il rumoredell’acqua che scorre nei ruscellie tantissimi e<strong>le</strong>ganti e nobili cavalli. Ilmattino è de<strong>di</strong>cato ad una passeggiata<strong>nel</strong> bosco che permetterà agli studenti<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenzadegli alberi e degli arbusti presenti sulterritorio e <strong>di</strong> osservare il passaggio<strong>di</strong> animali selvatici attraverso la ricercadel<strong>le</strong> tracce che lasciano. Dopo ilpranzo (incluso <strong>nel</strong>la quota) presso ilristorante è prevista la visita del<strong>le</strong> scuderiecon la presentazione del<strong>le</strong> razzee del<strong>le</strong> caratteristiche morfologichedel cavallo che si concluderà con un<strong>di</strong>vertente ed emozionante giro insella.Attività / LaboratorioL’osservazione in campo,la raccolta<strong>di</strong> materia<strong>le</strong> e <strong>di</strong> notizie, i giochi<strong>di</strong>percezione e e <strong>di</strong> orientamtamentento,la visitadel<strong>le</strong> scuderiecon la presentazionedel<strong>le</strong> razze ze e il battesimo del cavalvallolopermetmettontono o lo studtu<strong>di</strong>odell’al’ambimbiente <strong>nel</strong>suo insiesieme.COMUNITÀ MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONEPrezzo a persona€ 19,50 bassa stagione fino al 8 marzo2013.€ 24,00 alta stagione dal 11 marzo2013.Le quote in<strong>di</strong>cate sono valide per unafascia da 40 a 47 studenti paganti. Èprevista la gratuità per i professoriLa quota comprendeTrasporto in autobus, ingressi e visitaguidata del Museo Diocesano <strong>di</strong> ArteSacra <strong>di</strong> <strong>Susa</strong>, loca<strong>le</strong> al coperto perconsumare il pranzo al sacco in caso<strong>di</strong> pioggia, laboratorio <strong>di</strong>dattico, assicurazioneLa quota non comprendeGli extra, il pranzo e tutto quanto nonin<strong>di</strong>cato ne “La quota comprende”Durata1 giorno.Non effettuabi<strong>le</strong> il lunedìDestinatariScuola primaria e secondaria <strong>di</strong> I gradoTour OperatorLinea Verde Giachino s.r.l.Via Natta, 6 - 10148 TorinoTel. 011/22.61.941 - Fax 011/22.63.114viaggi@buscompany.itwww.buscompany.itProgramma della gitaIl Museo Diocesano <strong>di</strong> Arte Sacra <strong>di</strong><strong>Susa</strong> ospita oggetti d’arte preziosi esignificativi, provenienti dal<strong>le</strong> chiesedella città.Con la visita del<strong>le</strong> sue sa<strong>le</strong> gli studentipotranno ripercorrere la storiadella Val<strong>le</strong> e conoscere <strong>le</strong> vicendedei personaggi che nei secoli hannoattraversato questa importante via <strong>di</strong>transito.Nel pomeriggio con un <strong>di</strong>vertentegioco a tappe i ragazzi ricostruirannoil cammino fatto da Carlo Magnoattraverso <strong>le</strong> Alpi per combattere iLongobar<strong>di</strong>.Pranzo facoltativo a partire da € 10,00a persona (studenti e insegnanti).Attività / LaboratorioL’obiettivo è sviluppupparel’attenzionedei ragazzi stimolmolandandoliad appreprendenderela storiaattraverso il gioco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!