12.07.2015 Views

INFORTUNI NELLE ABITAZIONI - CCM Network

INFORTUNI NELLE ABITAZIONI - CCM Network

INFORTUNI NELLE ABITAZIONI - CCM Network

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28Capitolo 1razze, ecc. (World Health Organization,1957; British Medical Association 1964).Attualmente le fonti statistiche ufficiali,disponibili a livello nazionale, sul fenomenorelative a questa sottopopolazionesono costituite dalle schede di dimissioneospedaliera (SDO), dall’indagine Istatsulle cause di morte, dall’indagine Istatmultiscopo sulle famiglie «Aspetti dellavita quotidiana».Il flusso informativo delle SDO permetteun’analisi dei traumatismi da incidentidomestici, ma presenta delle criticitàrelative alla qualità della compilazionein quanto non sempre la causa esterna(infortunio in ambiente domestico) è indicata.Inoltre questa fonte è relativa aisoli eventi che hanno dato luogo ad unricovero ospedaliero ed esclude i casi chepur hanno dato luogo al ricorso al prontosoccorso. L’indagine sulle cause di mortedà conto dei decessi per cause violenteidentificati come incidenti in ambientedomestico, ma sconta una sottostima deicasi reali a causa della frequente mancanzadell’indicazione, da parte del medico,del luogo dell’incidente.L’indagine multiscopo sulle famiglie«Aspetti della vita quotidiana» è un’indaginecampionaria sulle famiglie chedal 1998 fornisce una stima della popolazionecoinvolta in incidenti domestici,nei tre mesi precedenti l’intervista, e delnumero di eventi verificatosi.L’evento deve presentare le seguenti caratteristiche:• compromissione temporanea o permanentedelle condizioni di salute acausa di ferite, fratture, contusioni,lussazioni, ustioni o altre lesioni;• accidentalità dell’evento (indipendenzadalla volontà umana);• essersi verificato in una abitazione(all’interno o in locali adiacenti adessa) indipendentemente dal fattoche si tratti dell’abitazione della famigliastessa o di altri parenti, amici,vicini, ecc.Questa fonte ha quindi il vantaggio di rilevareanche quegli eventi che non hannodato luogo ad ospedalizzazione del soggetto.Le fonti attualmente disponibili non consentonodi effettuare stime esaurientisulla dimensione complessiva del fenomenosu scala nazionale in quanto l’IndagineMultiscopo sulle famiglie «Aspettidella vita quotidiana» fornisce stimesugli eventi non mortali e i dati relativialla mortalità sono sottostimati perché,pur essendo dal 1999 previsto esplicitamentel’incidente domestico quale causaesterna del decesso nel certificato dimorte, molto spesso questa informazioneè mancante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!