12.07.2015 Views

INFORTUNI NELLE ABITAZIONI - CCM Network

INFORTUNI NELLE ABITAZIONI - CCM Network

INFORTUNI NELLE ABITAZIONI - CCM Network

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ogni giorno la stampa riporta la notizia di gravi infortuni avvenuti inambiente domestico, si va dai bambini che si ustionano con i fornelli,che cadono arrampicandosi su parapetti o mobili o che ingerisconopiccoli oggetti, dagli adulti che si feriscono nell’esecuzione di lavoridomestici o di manutenzione della casa, dagli anziani che a causa delleloro fragilità si infortunano in un ambiente che per loro non aveva rappresentatoun rischio apprezzabile nel corso di tutta una vita - e chespesso restano intrappolati nella loro casa anche per l’impossibilità dipoterne uscire autonomamente, per problemi di spazi o di scale -, sinoagli incidenti a causa di impianti difettosi, che vanno dalle esplosionied incendi alle intossicazioni letali da ossido di carbonio, senza scordarele folgorazioni.Questo drammatico bollettino trova certamente risalto mediatico, maspesso non trova un adeguato sistema di prevenzione che possa effettivamenteincidere sul fenomeno.Oltre alle fragilità delle persone, nelle diverse fasi della loro vita, allecarenze tecniche di strutture, impianti ed attrezzi, l’intervento preventivodeve mirare all’acquisizione della consapevolezza, da parte dellepersone, dei rischi presenti nella propria casa, consapevolezza che devepartire dall’essere in grado di analizzare tutti i fattori elencati, a partiredalle capacità delle persone che nella casa vivono.Con questo Manuale si è voluto saldare tutti questi aspetti, per fornireagli operatori della prevenzione una visione complessiva del problemae gli strumenti tecnici per affrontarlo, strumenti che vanno dalla rilevazionedel fenomeno alla rimozione del singolo fattore di rischio,passando attraverso gli strumenti per la conoscenza del proprio ruoloe il corretto approccio alla persona.L’ASSESSORE REGIONALEalla Salute, Integrazione Sociosanitariae Politiche SocialiRegione Autonoma Friuli Venezia GiuliaVladimir Kosic

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!