12.07.2015 Views

L'adolescenza una sfida per la psicoterapia - Università degli Studi ...

L'adolescenza una sfida per la psicoterapia - Università degli Studi ...

L'adolescenza una sfida per la psicoterapia - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

corol<strong>la</strong>rio teorico importante sullo sfondo che l’effettivo oggetto del<strong>la</strong> sua attenzione.Winnicott è infatti assai più interessato a cogliere il rapporto tra problematiche adolescenzialie società o, <strong>per</strong> meglio dire, ambiente di sostegno. Egli esplicitamente osserva che molte delledifficoltà <strong>degli</strong> adolescenti <strong>per</strong> le quali viene richiesta l’assistenza dello specialista dipendono da“insufficienze ambientali”, sia da parte del<strong>la</strong> società, in senso <strong>la</strong>to, sia da parte di autorità eistituzioni che hanno a che fare con ragazzi e ragazze a questa età, nonché, infine da parte deigenitori e del<strong>la</strong> famiglia.Ma quali sono dunque le caratteristiche <strong>degli</strong> adolescenti <strong>per</strong> Winnicott? In primo luogo <strong>la</strong>tendenza al rapido alternarsi di atteggiamenti di provocatoria e insolente indipendenza regressiva, etalora anche <strong>una</strong> coesistenza nello stesso tempo di queste due modalità. Un secondo aspetto,profondamente legato al modello generale di Winnicott, è l’idea che l’adolescente si ritrovi, come ilbambino, ad affrontare un forte senso di iso<strong>la</strong>mento, almeno finché non ha “ripudiato” <strong>la</strong> realtàesterna e si è costituito come individuo distinto, cioè capace di formare rapporti con oggetti a luiesterni e al di fuori del<strong>la</strong> sua sfera di controllo onnipotente.Si può qui anticipare che Winnicott tende soprattutto a sottolineare il tema del<strong>la</strong> separazionedalle figure genitoriali e le vicende depressive legate a tale processo. In questa ottica <strong>la</strong> funzione delgruppo appare più legata a problemi psicopatologici che essere <strong>una</strong> delle aree del<strong>la</strong> mente, comesarà invece sottolineato da Meltzer.Winnicott infatti scrive: «I giovani adolescenti sono un insieme di iso<strong>la</strong>ti che tendono con varimezzi di aggregarsi mediante l’adozione di gusti comuni. Essi possono raggrupparsi se sonoattaccati come gruppo, ma questa è solo un’organizzazione paranoide reattiva in risposta ad <strong>una</strong>ttacco esterno; dopo l’aggressione tornano ad essere un aggregato di iso<strong>la</strong>ti» (Winnicott, 1971).Su questi presupposti si può comprendere come l’autore sintetizzi i “bisogni dell’adolescente”proprio in <strong>una</strong> sorta di doppio movimento in cui da un <strong>la</strong>to vi è il bisogno di evitare false soluzioni ecompromessi, sentirsi reale o anche sopportare di non sentirsi tali e dall’altro <strong>la</strong>to il bisogno di<strong>sfida</strong>re un ambiente in cui tuttavia tale provocazione venga tollerata e assicurata <strong>la</strong> necessità didipendenza.In altre parole, <strong>la</strong> società deve essere in grado di accettare <strong>la</strong> crisi depressiva dell’adolescente,intesa appunto come distacco dagli oggetti primari e sopportazione di non sentirsi ancora reali,come <strong>una</strong> fase di sviluppo attraverso un processo naturale di crescita.Il compito che Winnicott assegna al<strong>la</strong> società, come del resto Erikson, sebbene su <strong>una</strong>teorizzazione diversa, è di accompagnare questo processo evolutivo nell’idea che <strong>la</strong> migliore curadell’adolescenza sia il passare del tempo.Si potrebbe dire che è necessario sopportare che gli adolescenti transitino <strong>per</strong> un certo <strong>per</strong>iodoattraverso <strong>una</strong> zona di bonaccia, cioè <strong>una</strong> fase in cui si sentono futili e non hanno ancora trovato sestessi. Se al contrario questo processo evolutivo non viene “sostenuto” o alcuni singoli adolescentisono troppo disturbati, il gruppo può essere utilizzato dai ragazzi e dalle ragazze <strong>per</strong> dar corpo al<strong>la</strong>propria sintomatologia potenziale e ciò vale soprattutto <strong>per</strong> le tendenze antisociali.E <strong>per</strong> questo, secondo Winnicott, che un gruppo può identificarsi con il membro piùsofferente che può essere un adolescente depresso o con <strong>una</strong> condotta delinquenziale, <strong>per</strong> cui èpossibile che l’intero gruppo manifesti un umore depressivo o si schieri a fianco del soggettoantisociale (Winnicott, 1971).Accade così che nel gruppo scelto dall’adolescente <strong>per</strong> identificarvisi, o nell’aggregato diiso<strong>la</strong>ti che si riunisce in gruppo in risposta ad un attacco, i membri che occupano le posizioni piùestreme sono quelli che rappresentano l’intero gruppo.Ogni genere di azioni nel<strong>la</strong> lotta dell’adolescente, il furto, l’uso del coltello, <strong>la</strong> fuga,l’irruzione, tutte queste cose vanno incluse nel<strong>la</strong> dinamica di questo gruppo, come il sedere in uncircolo e ascoltare musica jazz o a bere. E se non succede niente, i singoli membri del gruppocominciano a sentirsi insicuri del<strong>la</strong> realtà del<strong>la</strong> loro protesta, e tuttavia non sono abbastanza turbati e18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!