12.07.2015 Views

DISEGNO DI MODA 1 (DM1) > Programma svolto Prof. arch. Ornella ...

DISEGNO DI MODA 1 (DM1) > Programma svolto Prof. arch. Ornella ...

DISEGNO DI MODA 1 (DM1) > Programma svolto Prof. arch. Ornella ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPLICAZIONI PRATICHE:1 > la pratica del disegno a mano libera, tecnico e digitale (anche in sinergia conl’insegnamento di Abilità informatiche) applicata al disegno del figurino e al disegno diprogetto di una texture.2 > il disegno di un figurino con un abito scelto dall’allieva/o sia a mano libera che digitale(o tecnica mista), rappresentato sia per una finalità tecnica (disegno anatomico compresoil disegno del plat e/o del cartamodello dell’abito) che di illustrazione. Questa esercitazioneè svolta individualmente da ogni componente del gruppo. Gli elaborati verranno presentatiin formato A3 secondo il format indicato ad eccezione di disegni già realizzati fuoriformato.Gli elaborati prodotti durante il corso quali bozze, revisioni, ecc., verrannopresentati all’esame nel formato originario.3 > il disegno di progetto di una texture simulata sia per lo sviluppo di un tessuto che di unelemento di accessorio moda come il foulard (100x100 cm oppure 90x90 cm). Il disegnodella texture dovrà contemplare sia il controllo della scala di rappresentazione del modulorispetto alla dimensione del tessuto (altezza del tessuto) che la descrizione geometricoconfigurativadel disegno della texture indicando il modulo di partenza e le operazionigeometriche atte a generare il disegno complessivo della texture. Questa esercitazione èsvolta individualmente da ogni componente del gruppo. Gli elaborati verranno presentati informato A3 secondo il format indicato ad eccezione di disegni già realizzati fuori-formatomentre in formato 1:1 verrà stampato il modello scelto per il foulard. Gli elaborati prodottidurante il corso quali bozze, revisioni, ecc., verranno presentati all’esame nel formatooriginario.4 > il disegno del modello di un abito femminile da realizzare in gruppo sul riferimentodella tunica e del mantello di età classica. Questa esercitazione – seguita dalla prof.ssaPiperno – sarà oggetto di una simulazione di shooting fotografico che potrà essererealizzato o dal vero (vestendo la modella con l’abito in tessuto e collocando la modella inuna location a scelta del gruppo) oppure ricorrendo a una simulazione virtuale con unfotomontaggio digitale.SI PRECISA CHE:1 > LA VALUTAZIONE <strong>DI</strong> PROFITTO è IN<strong>DI</strong>VIDUALE.2 > POTRANNO SOSTENERE L’ESAME <strong>DI</strong> PROFITTO SOLTANTO COLORO CHEHANNO OTTEMPERATO ALL’OBBLIGO <strong>DI</strong> FREQUENZA.3 > POTRANNO SOSTENERE L’ESAME <strong>DI</strong> PROFITTO SOLTANTO COLORO CHEHANNO OTTEMPERATO ALL’OBBLIGO <strong>DI</strong> PRENOTAZIONE ON-LINE SUL SITO WEBDEL <strong>DI</strong>PARTIMENTO <strong>DI</strong> ARCHITETTURA E <strong><strong>DI</strong>SEGNO</strong> INDUSTRIALE.BIBLIOGRAFIAI testi a a seguire sono presenti in Biblioteca e affrontano gli argomenti trattati.Nino Martinelli, Disegno del figurino, di moda e stilismo, Bergamo, Editrice San Marco,2003.Maria Daniela Demaria, Angela Vittoria Goletti, Cinzia Pace, Obiettivo moda, Firenze,Editore Calderini, 2003, voll. 1-2.Sabrina Bordi, Elena Castiglioni, Corso di disegno per operatori della moda, Milano,Tecniche nuove, 2009, vol. 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!