12.07.2015 Views

DISEGNO DI MODA 1 (DM1) > Programma svolto Prof. arch. Ornella ...

DISEGNO DI MODA 1 (DM1) > Programma svolto Prof. arch. Ornella ...

DISEGNO DI MODA 1 (DM1) > Programma svolto Prof. arch. Ornella ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong><strong>DI</strong>SEGNO</strong> <strong>DI</strong> <strong>MODA</strong> 1 (<strong>DM1</strong>) > <strong>Programma</strong> <strong>svolto</strong><strong>Prof</strong>. <strong>arch</strong>. <strong>Ornella</strong> Zerlenga – a.a. 2012-13Obiettivo e finalità dell’insegnamento di Disegno di Moda (prima annualità) è quello difornire all’allieva/o i fondamenti teorici e gli strumenti pratici per acquisire le competenze ele abilità per sviluppare e controllare con consapevolezza il processo creativo e tecnico dirappresentazione del prodotto moda.LEZIONI TEORICHE:1 > TEXTURE DESIGNDefinizione di simmetria geometrica e sue declinazioni per il progetto di texture design(simmetria: bilaterale; traslatoria; rotatoria; ornamentale).Definizione di fregio e costruzione geometrica di un fregio secondo la Teoria dei 7 Gruppi.Definizione di tassellazione e costruzione geometrica di una tassellazione secondo laTeoria dei 17 Gruppi.Esempi di disegni ornamentali a matrice geometrica.2 > IL FIGURINODisegno anatomico del corpo umano: donna, uomo bambino (proporzioni; canone dibellezza di Policleto; regola degli 8 moduli e degli 8 moduli e mezzo; articolazioni,movimento e regola della clessidra).Disegno tecnico del corpo umano (apparato scheletrico; apparato muscolare; vistaanteriore, posteriore laterale; utilizzo del manichino).Disegno proporzionale del testa e del viso (occhio, naso, labbra, orecchio).Gestione della scala di rappresentazione grafica.Stilizzazione del corpo umano e posizioni.Definizione di figurino tecnico.Definizione di figurino di illustrazione.Definizione di disegno piatto (plat).3 > <strong><strong>DI</strong>SEGNO</strong>Disegno a mano libera (schizzo e tecniche preliminari).Definizione delle proporzioni e degli elementi significativi di un oggetto da rappresentare(fasi di osservazione, tracciamento con figurativo, tracciamento morfologico,completamento).Definizione degli strumenti da disegno (matite e loro classificazione; pennelli; pennarelli;pastelli; rapidograph) e scelta dei supporti cartacei.Definizione del metodo del chiaroscuro.Definizione della tecnica del tratteggio, dello sfumato, dell’acquerello, del retino,dell’aerografo.Definizione della tecnica dell’incarnato.4 > PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO <strong>MODA</strong>Disegno di illustrazione (composizione della tavola grafica e inserimento del figurino, plat,disegno del tessuto, campione di tessuto, particolari e dettagli, figurino in bianco-nero efigurino a colore, ecc.).Shooting fotografico.


APPLICAZIONI PRATICHE:1 > la pratica del disegno a mano libera, tecnico e digitale (anche in sinergia conl’insegnamento di Abilità informatiche) applicata al disegno del figurino e al disegno diprogetto di una texture.2 > il disegno di un figurino con un abito scelto dall’allieva/o sia a mano libera che digitale(o tecnica mista), rappresentato sia per una finalità tecnica (disegno anatomico compresoil disegno del plat e/o del cartamodello dell’abito) che di illustrazione. Questa esercitazioneè svolta individualmente da ogni componente del gruppo. Gli elaborati verranno presentatiin formato A3 secondo il format indicato ad eccezione di disegni già realizzati fuoriformato.Gli elaborati prodotti durante il corso quali bozze, revisioni, ecc., verrannopresentati all’esame nel formato originario.3 > il disegno di progetto di una texture simulata sia per lo sviluppo di un tessuto che di unelemento di accessorio moda come il foulard (100x100 cm oppure 90x90 cm). Il disegnodella texture dovrà contemplare sia il controllo della scala di rappresentazione del modulorispetto alla dimensione del tessuto (altezza del tessuto) che la descrizione geometricoconfigurativadel disegno della texture indicando il modulo di partenza e le operazionigeometriche atte a generare il disegno complessivo della texture. Questa esercitazione èsvolta individualmente da ogni componente del gruppo. Gli elaborati verranno presentati informato A3 secondo il format indicato ad eccezione di disegni già realizzati fuori-formatomentre in formato 1:1 verrà stampato il modello scelto per il foulard. Gli elaborati prodottidurante il corso quali bozze, revisioni, ecc., verranno presentati all’esame nel formatooriginario.4 > il disegno del modello di un abito femminile da realizzare in gruppo sul riferimentodella tunica e del mantello di età classica. Questa esercitazione – seguita dalla prof.ssaPiperno – sarà oggetto di una simulazione di shooting fotografico che potrà essererealizzato o dal vero (vestendo la modella con l’abito in tessuto e collocando la modella inuna location a scelta del gruppo) oppure ricorrendo a una simulazione virtuale con unfotomontaggio digitale.SI PRECISA CHE:1 > LA VALUTAZIONE <strong>DI</strong> PROFITTO è IN<strong>DI</strong>VIDUALE.2 > POTRANNO SOSTENERE L’ESAME <strong>DI</strong> PROFITTO SOLTANTO COLORO CHEHANNO OTTEMPERATO ALL’OBBLIGO <strong>DI</strong> FREQUENZA.3 > POTRANNO SOSTENERE L’ESAME <strong>DI</strong> PROFITTO SOLTANTO COLORO CHEHANNO OTTEMPERATO ALL’OBBLIGO <strong>DI</strong> PRENOTAZIONE ON-LINE SUL SITO WEBDEL <strong>DI</strong>PARTIMENTO <strong>DI</strong> ARCHITETTURA E <strong><strong>DI</strong>SEGNO</strong> INDUSTRIALE.BIBLIOGRAFIAI testi a a seguire sono presenti in Biblioteca e affrontano gli argomenti trattati.Nino Martinelli, Disegno del figurino, di moda e stilismo, Bergamo, Editrice San Marco,2003.Maria Daniela Demaria, Angela Vittoria Goletti, Cinzia Pace, Obiettivo moda, Firenze,Editore Calderini, 2003, voll. 1-2.Sabrina Bordi, Elena Castiglioni, Corso di disegno per operatori della moda, Milano,Tecniche nuove, 2009, vol. 1.


Sabrina Bordi, Elena Castiglioni, Corso di disegno per tecnici di abbigliamento e moda,Milano, Tecniche nuove, 2009, vol. 2.Cosetta Grana, Angela Bellinello, Modellistica integrata e fondamenti di confezione,Bergamo, San Marco, 2004, voll. 1-2.Antonio Donnanno, Le parola della moda. Dizionario tecnico abbigliamento, costume,tessile, sartoria, Milano, Ikon, 2001.Wendy Gardiner, Il libro del cucito, Milano, Hoepli, 2006.Laird Borrelli, Lo stile degli stilisti, Novara, De Agostini, 2008.Renata Pompas, Texile design, Milano, Hoepli, 2008.Il figurino di moda, Fernando Burgo editore.Il modellismo. Tecnica del modello sartoriale e industriale, Fernando Burgo editore.Elisabetta Drudi, La figura nella moda, Editore Ikon.Antonio Donnanno, La tecnica dei modelli, Editore Ikon.C. Cella, Disegno di moda, Editore Hoepli.Caroline Tatham e Julian Seaman, Corso di disegno per stilisti, Editore Il castello.Ireland Patrick J., Come disegnare la moda, Editore Logos.Bethan Morris, <strong>Prof</strong>essione: disegnatore di moda, Editore Logos.Di Rienzo Sebastiano, La moda nell’industria. Modellistica e confezione industriale,Editore San Marco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!