12.07.2015 Views

L'interesse paleontologico della grotta di Bossea - DigiLands

L'interesse paleontologico della grotta di Bossea - DigiLands

L'interesse paleontologico della grotta di Bossea - DigiLands

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ambiente Carsico e Umano in Val CorsagliaIn particolare quelle su <strong>di</strong> una piccola parete clelIa cosiddettaSacrestia, sembrano essere state prodotte, se accertateveramente appartenenti a Ursus spelaeus, da in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> giovaneetà. L'area in oggetto (compresa in quella più vasta in<strong>di</strong>catain Fig. 5 con la lettera "b"), presenta caratteristichenaturali che, rispetto al resto <strong>della</strong> <strong>grotta</strong>, meglio si adattavanoalle esigenze <strong>della</strong> specie (couches a orso?).Non molto, in mancanza <strong>di</strong> scavi stratigrafici, si conosce<strong>della</strong> storia geologica dei depositi, alcuni contenenti ossa fossili,caratterizzati, comunque, da limi argillosi e sabbie alluviali.Lo stu<strong>di</strong>o dei processi <strong>di</strong> deposizione che hanno dato loroorigine, permetterebbe <strong>di</strong> comprendere le fasi evolutive ultime<strong>della</strong> cavità, in particolare dal Pleistocene me<strong>di</strong>o-superiore,piuttosto <strong>di</strong>fficili, oggi, da ricostruire con precisione.Per quanto riguarda le azioni certamente operate dalle acqueipogee (la giacitura delle ossa oggi osservabili in superficieappare caotica, pur tenendo conto <strong>di</strong> eventuali trasportiIl a secco") <strong>di</strong>rettamente su resti <strong>di</strong> orso delle caverne, sonopossibili alcune caute osservazioni.Tali osservazioni scaturiscono anche esaminando ossa <strong>di</strong>vecchie collezioni e rileggendo, pur criticamente, le relazioni<strong>di</strong> sondaggi, citati, effettuati nella Grotta <strong>di</strong> <strong>Bossea</strong>.Non tutti i fossili, che provengono dagli accumuli formatisinella parte·iniziale <strong>della</strong> <strong>grotta</strong>, presentano eccessive tracce<strong>di</strong> fluitazione, tipiche <strong>di</strong> trascinamento prolungato.Alcune porzioni scheletriche trovate, a quanto sembra appartenentiallo stesso in<strong>di</strong>viduo, in<strong>di</strong>cherebbero lassi <strong>di</strong> tempo,tra morte e fasi <strong>di</strong> trasporto, abbastanza lunghi dapermettere lo smembramento <strong>della</strong> carcassa; fasi <strong>di</strong> trasporto,tuttavia, abbastanza brevi da non creare un eccessivo classamentodei materiali osteologici.I resti degli orsi delle caverne in età matura <strong>della</strong> Grotta<strong>di</strong> <strong>Bossea</strong> (le classi <strong>di</strong> età devono ancora essere <strong>di</strong>scriminateed analizzate statisticamente. Ben rappresentate sono, comunque,quelle <strong>di</strong> orsi immaturi) appartengono ad in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong><strong>di</strong>screta mole.108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!