12.07.2015 Views

L'interesse paleontologico della grotta di Bossea - DigiLands

L'interesse paleontologico della grotta di Bossea - DigiLands

L'interesse paleontologico della grotta di Bossea - DigiLands

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ambiente Carsico e Umano in Val CorsagliaDa queste ultime osservazioni emerge in generale la necessitàper il Cuneese, che garantisce eccezionali potenzialitàpaleontologiche per l'alta concentrazione <strong>di</strong> fenomeni carsiciipogei, <strong>di</strong> un progetto sistematico <strong>di</strong> ricerca che, partendo dalriesame delle collezioni <strong>di</strong>sponibili, ritorni su noti e nuovi terreniper accurati stu<strong>di</strong> tafonomici, stratigrafici e sulla formazionedei depositi, attraverso la se<strong>di</strong>mentologia, la palinologiaecc. Di conseguenza, per quanto concerne in specifico Ursusspelaeus, argomento proprio <strong>della</strong> presente trattazione, nonsi <strong>di</strong>spone ancora d'informazioni per comprendere aspetti etologicilocali <strong>di</strong> questa specie e definire la presenza <strong>di</strong> eventua- 'li razze in termini <strong>di</strong>acronici.Questo documento, pertanto, non ha pretese <strong>di</strong> carattere<strong>paleontologico</strong> in senso stretto, ma vuole essere, trattando <strong>di</strong>Ursus spelaeus nelle Alpi cuneesi, compen<strong>di</strong>o delle ricerche <strong>di</strong>tracce <strong>di</strong> antica vita animale e umana nella Grotta <strong>di</strong> <strong>Bossea</strong>.Notizie sull'etologia <strong>della</strong> specie in oggetto sono shi.tesi <strong>di</strong>pubblicazioni scientifiche note (Koby, 195 1; Kurtén, 1958,1972).2. L'orso delle caverneL'orso delle caverne, Ursus spelaeus Rosenm. et Heinr. chepare essersi evoluto da Ursus deningeri Reichen. del Pleistoceneinferiore e me<strong>di</strong>o ma che certamente gli è succeduto, vedeun grande sviluppo nella prima e seconda fase delWiirm,in<strong>di</strong>cativamente 80.000-40.000 anni fa, con graduale <strong>di</strong>minuizionee quin<strong>di</strong> scomparsa negli ultimi millenni <strong>della</strong> glaciazione.Da quanto è dato <strong>di</strong> conoscere gli orsi delle caverne vagabondavanoper la maggior parte dell'anno e soltanto duranteil letargo invernale cercavano riparo nelle grotte, <strong>di</strong> norma nellesale più interne. Tale riparo sembra servisse anche alle femmineper partorire. Da analisi statistiche fatte su resti <strong>di</strong> orso,trovati in Spagna, Austria, Svizzera, Francia ed anche in Italia,92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!