12.07.2015 Views

Analisi veloce ed accurata di schiere di guide d'onda fessurate a ...

Analisi veloce ed accurata di schiere di guide d'onda fessurate a ...

Analisi veloce ed accurata di schiere di guide d'onda fessurate a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

estremo e assegnando quin<strong>di</strong> l’opportuno valore al carico Y L2 (o Y L3). La matrice [S] viene precalcolatacon un metodo full-wave. Nel caso presente abbiamo utilizzato il metodo FDTD. Due esempi <strong>di</strong>transizioni che possono essere utilizzate per eccitare le <strong>guide</strong> sono mostrati in Fig. 5. Dall’ondaincidente sulla porta <strong>di</strong> ingresso è possibile calcolare le onde <strong>di</strong> tensione che incidono sui carichi Y L2 eY L3 e da queste si ottengono, come già visto, le tensioni V su ogni ammettenza equivalente <strong>di</strong> slot.mnMETODO DI ANALISILa proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> analisi proposta fa uso <strong>di</strong> due delle equazioni <strong>di</strong> progetto del metodo <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong>Elliott [1-3]:aSYmnVmn= K f(1)1 mnG0VaYmn=G02Y ( s , lmnmn22 fmn(2)2fmn+ MCmnmn,f0) / G0adove i termini f mn , K 1 e MC mn sono forniti in [1-3]. Il simbolo Y in<strong>di</strong>ca l’ammettenza “attiva” dellamnslot mn-esima, che include cioè gli effetti del mutuo accoppiamento tra fessure. L’equazione (1) legal’ammettenza attiva <strong>di</strong> ogni fessura alla sua lunghezza, offset <strong>ed</strong> eccitazione. L’equazione (2) forniscel’ammettenza attiva della fessura mn-esima in funzione dell’ammettenza della fessura isolataY ( s , l , f ) G e del termine <strong>di</strong> mutuo accoppiamentomn mn 0 0MC . Combinando le equazioni (1) e (2)mn<strong>ed</strong> esplicitando il termine <strong>di</strong> mutuo accoppiamento si ottiene un sistema lineare le cui incognite sono letensioni <strong>di</strong> eccitazione <strong>di</strong> slotV :Smn⎧m= 1,..., M⎨⎩n= 1,...,M NS∑∑QmnrsVrs= fmnVmn,r= 1 s= 1N(3)SLa proc<strong>ed</strong>ura iterativa <strong>di</strong> analisi per il calcolo delle tensioni <strong>di</strong> slot V per ogni punto in frequenza èmnquin<strong>di</strong> costituita dai seguenti passi:a) Assumere le ammettenze attive Y a / G come isolatemn 0b) Calcolare le onde incidenti sui carichi Y eL2Y per ogni subarray utilizzando la [S] dellaL3transizionec) Calcolare le tensioni <strong>di</strong> ammettenza V utilizzando il circuito equivalente <strong>di</strong> Fig. 3mnSd) Calcolare le tensioni <strong>di</strong> slot V dal sistema (3)mne) Calcolare le ammettenze attive Y a / G dall’equazione (2)mn 0f) Ripetere i passi da b) ad e) fin quando la <strong>di</strong>stribuzione delle tensioni <strong>di</strong> slot non converge.L’analisi dell’antenna può essere effettuata per <strong>di</strong>versi angoli <strong>di</strong> scansione variando le fasi delle ondeincidenti sulle porte <strong>di</strong> ingresso <strong>di</strong> ogni subarray. Per il calcolo del <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione èsufficiente utilizzare il principio della moltiplicazione dei <strong>di</strong>agrammi poiché gli effetti del mutuoaccoppiamento sono già stati considerati nel calcolo delle tensioni <strong>di</strong> eccitazione V .RISULTATIPer verificare l’accuratezza del metodo proposto è stata effettuata l’analisi <strong>di</strong> una schiera lineare <strong>di</strong>quattro fessure in una guida WR90 <strong>ed</strong> i risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti con ilsoftware commerciale CST Microwave Stu<strong>di</strong>o, basato sul metodo FDTD. La scelta <strong>di</strong> un array cosìsemplice è stata dettata dai tempi <strong>di</strong> calcolo estremamente lunghi richiesti da CST. La guida fessurata èSmn

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!