12.07.2015 Views

Analisi veloce ed accurata di schiere di guide d'onda fessurate a ...

Analisi veloce ed accurata di schiere di guide d'onda fessurate a ...

Analisi veloce ed accurata di schiere di guide d'onda fessurate a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Analisi</strong> <strong>veloce</strong> <strong>ed</strong> <strong>accurata</strong> <strong>di</strong> <strong>schiere</strong> <strong>di</strong> <strong>guide</strong> d’onda<strong>fessurate</strong> a scansione elettronicaRoberto Vincenti Gatti, Roberto Sorrentino, Marco DionigiUniversità <strong>di</strong> Perugia, Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Elettronica e dell’Informazionevincenti@<strong>di</strong>ei.unipg.it, sorrent@unipg.it, <strong>di</strong>onigi@<strong>di</strong>ei.unipg.itAbstractIn questo lavoro è presentata una proc<strong>ed</strong>ura iterativa per l’analisi <strong>veloce</strong> <strong>ed</strong> <strong>accurata</strong> <strong>di</strong> <strong>schiere</strong> <strong>di</strong> fessure in guida d’ondaa scansione elettronica, considerando gli effetti del mutuo accoppiamento e la loro variazione con l’angolo <strong>di</strong> scansione.L’analisi considera anche le transizioni <strong>di</strong> ingresso che eccitano ciascuna guida fessurata da un estremo o dal centro. Laproc<strong>ed</strong>ura è applicata al caso semplice <strong>di</strong> una schiera lineare <strong>di</strong> 4 fessure per la quale è stato possibile effettuare ancheun’analisi full-wave. I risultati ottenuti con i due meto<strong>di</strong> sono in buon accordo ma i tempi <strong>di</strong> calcolo per il metodoproposto sono ridotti <strong>di</strong> due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza.INTRODUZIONELe <strong>schiere</strong> <strong>di</strong> fessure in guida d’onda sono da tempo utilizzate in sistemi <strong>di</strong> telecomunicazione e insistemi radar e trovano impiego anche come antenne a scansione per terminali satellitari mobili. Poichéquesto tipo <strong>di</strong> antenne sono tipicamente costituite da centinaia <strong>di</strong> fessure, con i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi fullwaveoggi <strong>di</strong>sponibili non si è in grado <strong>di</strong> effettuare un’<strong>accurata</strong> simulazione elettromagnetica dell’interaantenna. In questo articolo è presentata una proc<strong>ed</strong>ura iterativa <strong>di</strong> analisi derivata dalla teoria <strong>di</strong> Elliott[1-3] che fa uso <strong>di</strong> circuiti equivalenti per la singola fessura ra<strong>di</strong>ante e per un’intera guida fessurata.Questa proc<strong>ed</strong>ura permette un’analisi <strong>accurata</strong> e <strong>veloce</strong> <strong>di</strong> <strong>schiere</strong> <strong>di</strong> fessure anche <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.CIRUITO EQUIVALENTE DELL’ARRAYIl circuito equivalente <strong>di</strong> una fessura ra<strong>di</strong>ante vicina alla risonanza è costituito da un’ammettenza inparallelo ad una linea <strong>di</strong> trasmissione, come è mostrato in Fig. 1. L’ammettenza equivalente dellafessura <strong>di</strong>pende dall’offset s, dalla sua lunghezza l e dalla frequenza. Il metodo comunemente utilizzatoper il calcolo <strong>di</strong> Y ( s,l,f ) è il metodo dei momenti [4], ma in [6] abbiamo <strong>di</strong>mostrato come anche ilmetodo FDTD possa essere utilizzato per una efficiente <strong>ed</strong> <strong>accurata</strong> caratterizzazione della fessura.Il circuito equivalente <strong>di</strong> una guida fessurata è quin<strong>di</strong> quello mostrato in Fig. 3, dove le Y n sono leammettenze normalizzate <strong>di</strong> ogni fessura e Y 1,tot è l’ammettenza <strong>di</strong> ingresso della guida fessurata. In unarray risonante le fessure sono tutte eccitate in fase e producono un <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azionebroadside nel piano x-y (Fig. 2). Per evitare grating lobes in questo piano, se la guida è vuota le fessuresono <strong>di</strong>sposte a <strong>di</strong>stanza d pari a λg/ 2 l’una dall’altra e con offset <strong>di</strong> segno alternato, mentre se laguida è riempita <strong>di</strong> <strong>di</strong>elettrico le fessure possono essere <strong>di</strong>sposte a <strong>di</strong>stanza λ ge con offset dellostesso segno. L’uso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>elettrico all’interno delle <strong>guide</strong> riduce le <strong>di</strong>mensioni trasversali e permettequin<strong>di</strong> ampi angoli <strong>di</strong> scansione del fascio nel piano y-z [5]. La guida fessurata è terminata incortocircuito ad un’estremità, a <strong>di</strong>stanza (d short) dall’ultima slot pari a λ g0/4 o a 3λ g0/4. Alla frequenza<strong>di</strong> progetto f o l’ammettenza <strong>di</strong> ingresso Y 1,tot risulta quin<strong>di</strong> pari alla somma delle ammettenze dellesingole fessure. Dal circuito equivalente è possibile calcolare la tensione V nsu ogni ammettenza in+funzione <strong>di</strong> un’onda <strong>di</strong> tensione incidente V . Queste grandezze sono necessarie nella proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong>analisi per il calcolo delle tensioni <strong>di</strong> eccitazione delle fessure V (v<strong>ed</strong>i Fig. 1).CIRUITO EQUIVALENTE DELLA TRANSIZIONE DI INGRESSOLe <strong>guide</strong> <strong>fessurate</strong> possono essere alimentate tramite opportune transizioni che eccitano il campo oad una estremità o al centro delle <strong>guide</strong> stesse. In questo secondo caso, la transizione può essererappresentata m<strong>ed</strong>iante una rete 3-porte, come schematizzato in Fig. 4, in cui le porte 2 e 3 sonoterminate sulle ammettenze che rappresentano le <strong>guide</strong> <strong>fessurate</strong>. Il caso <strong>di</strong> eccitazione da un estremosi ottiene semplicemente terminando una delle due porte su un tronco <strong>di</strong> guida cortocircuitato all’altroSmn


estremo e assegnando quin<strong>di</strong> l’opportuno valore al carico Y L2 (o Y L3). La matrice [S] viene precalcolatacon un metodo full-wave. Nel caso presente abbiamo utilizzato il metodo FDTD. Due esempi <strong>di</strong>transizioni che possono essere utilizzate per eccitare le <strong>guide</strong> sono mostrati in Fig. 5. Dall’ondaincidente sulla porta <strong>di</strong> ingresso è possibile calcolare le onde <strong>di</strong> tensione che incidono sui carichi Y L2 eY L3 e da queste si ottengono, come già visto, le tensioni V su ogni ammettenza equivalente <strong>di</strong> slot.mnMETODO DI ANALISILa proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> analisi proposta fa uso <strong>di</strong> due delle equazioni <strong>di</strong> progetto del metodo <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong>Elliott [1-3]:aSYmnVmn= K f(1)1 mnG0VaYmn=G02Y ( s , lmnmn22 fmn(2)2fmn+ MCmnmn,f0) / G0adove i termini f mn , K 1 e MC mn sono forniti in [1-3]. Il simbolo Y in<strong>di</strong>ca l’ammettenza “attiva” dellamnslot mn-esima, che include cioè gli effetti del mutuo accoppiamento tra fessure. L’equazione (1) legal’ammettenza attiva <strong>di</strong> ogni fessura alla sua lunghezza, offset <strong>ed</strong> eccitazione. L’equazione (2) forniscel’ammettenza attiva della fessura mn-esima in funzione dell’ammettenza della fessura isolataY ( s , l , f ) G e del termine <strong>di</strong> mutuo accoppiamentomn mn 0 0MC . Combinando le equazioni (1) e (2)mn<strong>ed</strong> esplicitando il termine <strong>di</strong> mutuo accoppiamento si ottiene un sistema lineare le cui incognite sono letensioni <strong>di</strong> eccitazione <strong>di</strong> slotV :Smn⎧m= 1,..., M⎨⎩n= 1,...,M NS∑∑QmnrsVrs= fmnVmn,r= 1 s= 1N(3)SLa proc<strong>ed</strong>ura iterativa <strong>di</strong> analisi per il calcolo delle tensioni <strong>di</strong> slot V per ogni punto in frequenza èmnquin<strong>di</strong> costituita dai seguenti passi:a) Assumere le ammettenze attive Y a / G come isolatemn 0b) Calcolare le onde incidenti sui carichi Y eL2Y per ogni subarray utilizzando la [S] dellaL3transizionec) Calcolare le tensioni <strong>di</strong> ammettenza V utilizzando il circuito equivalente <strong>di</strong> Fig. 3mnSd) Calcolare le tensioni <strong>di</strong> slot V dal sistema (3)mne) Calcolare le ammettenze attive Y a / G dall’equazione (2)mn 0f) Ripetere i passi da b) ad e) fin quando la <strong>di</strong>stribuzione delle tensioni <strong>di</strong> slot non converge.L’analisi dell’antenna può essere effettuata per <strong>di</strong>versi angoli <strong>di</strong> scansione variando le fasi delle ondeincidenti sulle porte <strong>di</strong> ingresso <strong>di</strong> ogni subarray. Per il calcolo del <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione èsufficiente utilizzare il principio della moltiplicazione dei <strong>di</strong>agrammi poiché gli effetti del mutuoaccoppiamento sono già stati considerati nel calcolo delle tensioni <strong>di</strong> eccitazione V .RISULTATIPer verificare l’accuratezza del metodo proposto è stata effettuata l’analisi <strong>di</strong> una schiera lineare <strong>di</strong>quattro fessure in una guida WR90 <strong>ed</strong> i risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti con ilsoftware commerciale CST Microwave Stu<strong>di</strong>o, basato sul metodo FDTD. La scelta <strong>di</strong> un array cosìsemplice è stata dettata dai tempi <strong>di</strong> calcolo estremamente lunghi richiesti da CST. La guida fessurata èSmn


alimentata da un estremo tramite una transizione ottimizzata cavo coassiale – guida d’onda (Fig. 6).Gli offset e le lunghezze delle fessure sono state calcolate con il metodo <strong>di</strong> Elliott alla frequenza <strong>di</strong>progetto f 0 = 9.3 GHz. Per aumentare la banda dell’antenna, la schiera è stata progettata in modo taleche l’ammettenza <strong>di</strong> ingresso sia 1.3 G 0, dove G 0 è l’ammettenza caratteristica della guida. Con questascelta l’antenna non è perfettamente adattata a nessuna frequenza, ma il VSWR rimane al <strong>di</strong>sotto <strong>di</strong> unvalore prefissato per un più ampio intervallo <strong>di</strong> frequenze. In Fig. 7 sono confrontati i risultati ottenutiper il coefficiente <strong>di</strong> riflessione con il metodo proposto e con CST Microwave Stu<strong>di</strong>o. Le due curvesono in buon accordo e mostrano una banda dell’antenna <strong>di</strong> circa 860 MHz quando è considerato illimite VSWR


lV ssWave<strong>guide</strong> 1(n=1)Slot (1,1)(m=1, n=1)yϕrα 1I/OϑxA 10B 10G 0Y(s,l,f)Fig. 1. Circuito equivalente <strong>di</strong> una slot longitu<strong>di</strong>nale in guida d’onda rettangolare.α NWave<strong>guide</strong> N(n=N)Slot (M,N)(m=M, n=N)zFig. 2. Schema <strong>di</strong> un’array <strong>di</strong> slot in guida d’onda costituito da N <strong>guide</strong><strong>fessurate</strong> con M slot ciascuna. Il fascio è scan<strong>di</strong>to nel piano y-z.Y L2a 2[S]a 32 3b 2b 3Y L3V +I 1 I 2Y 1 V 1V - Fig. 5. Esempi <strong>di</strong> transizioni dalla porta <strong>di</strong> ingresso a guida d’onda.dV 2...I nY nV n...d shortY NΓ 2G 0G 0Fig. 9. VSWR e Direttività nel piano y-z dell’antenna1a 1 b 1Γ 3Y 1,totY n,totcortocircuitoFig. 3. Circuito eguivalente <strong>di</strong> una guida d’onda fessurata.Fig. 4. Rete 3-porte che descrive la transizione. G 0 èl’ammettenza caratteristica della guida.(a)(b)(a) Cavo coassiale – guida d’onda; (b) Microstriscia – guida d’onda.Fig. 6. Array lineare <strong>di</strong> Quattro slot su una WR90. La transizionecavo coassiale – guida d’onda è ottimizzata.0-5-10-15Reflection coefficient (dB)This MethodCST Microwave Stu<strong>di</strong>o15151050-5-10-15-20-25-30Directivity (dB) @ 9.3 GHzThis MethodCST Microwave Stu<strong>di</strong>o-3520 40 60 80 100 120 140 160Elevation / degreesDirectivity (dB) @ 8.6 GHzDirectivity (dB) @ 10.0 GHz15-20-25-30-35-408.6 8.8 9 9.2 9.4 9.6 9.8 10Frequency / GHzFig. 7. Coefficiente <strong>di</strong> riflessione della guida fessurata simulatacon il metodo proposto e con CST Microwave Stu<strong>di</strong>o.1050-5-10-15This MethodCST Microwave Stu<strong>di</strong>o-2020 40 60 80 100 120 140 160Elevation / degrees1050-5-10-15This MethodCST Microwave Stu<strong>di</strong>o-2020 40 60 80 100 120 140 160Elevation / degreesFig. 8. Direttività nel piano x-y dell’array <strong>di</strong> slot simulato con ilmetodo proposto e con CST Microwave Stu<strong>di</strong>o. Calcolo effettuato a8.6 GHZ, 9.3 GHz e 10.0 GHz.403020100-10-20-30Directivity (dB) in the plane y-zDirectivity @ 20.0 GHzDirectivity @ 19.0 GHzDirectivity @ 21.0 GHz-400 20 40 60 80 100 120 140 160 180Elevation / degrees10987654321VSWR119 19.2 19.4 19.6 19.8 20 20.2 20.4 20.6 20.8 21Frequency / GHzsimulata per l’angolo <strong>di</strong> scansione ϑ 0=40° (elevazione).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!