12.07.2015 Views

Articolo scaricabile gratuitamente in PDF (355 Kb) - La Termotecnica

Articolo scaricabile gratuitamente in PDF (355 Kb) - La Termotecnica

Articolo scaricabile gratuitamente in PDF (355 Kb) - La Termotecnica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

073_TER_gen_bizzarri.qxd:46-48_TER_mar_profilo 2-02-2011 13:21 Pag<strong>in</strong>a 75gennaio-febbraio 2011LA TERMOTECNICAtecnicaenergia eolica 75SCHEDA RIEPILOGATIVA dati tecnici macch<strong>in</strong>e HAWTHAWT1tecnologia: turb<strong>in</strong>a ad asse orizzontale tripalapotenza di targa: 10 kWdimensioni rotore: 12,9 m altezza torre: 18 mdescrizione: turb<strong>in</strong>a che adotta le stesse caratteristiche avanzatetipiche degli aerogeneratori di classe megaWatt, quali ilcontrollo attivo del pitch e dello yaw e la logica di controllodedicata, che permette di ottenere una buona raccolta di energiaanche <strong>in</strong> siti con velocità medie del vento basse (4-6 m/s).prezzo <strong>in</strong>dicativo: 60.000 euro (6.000 euro/kW)HAWT2tecnologia: turb<strong>in</strong>a ad asse orizzontale tripalapotenza di targa: 50 kWdimensioni rotore: 15 m altezza torre: 24 mdescrizione: turb<strong>in</strong>a con rotore sottovento: il flusso d’aria che<strong>in</strong>veste l’aerogeneratore impatta prima sulla navicella e poisul rotore; è dotata di pale fisse, controllo passivodell’imbardata e priva di controllo del pitch. Questoaerogeneratore fa della semplicità costruttiva e del bassocosto d’acquisto i suoi pr<strong>in</strong>cipali punti di forza.prezzo <strong>in</strong>dicativo: 100.000 euro (2.000 euro/kW)FIGURA 2 - Curve di potenza delle turb<strong>in</strong>e HAWT1 e HAWT2del sito. In un sito caratterizzato da una bassa velocità mediarisultante dalla coesistenza di periodi di completa calmae periodi di vento con elevata <strong>in</strong>tensità, può essere vantaggiosol’utilizzo di aerogeneratori con ridotti diametri delrotore e caratterizzati da <strong>in</strong>tervalli di funzionamento s<strong>in</strong>oa valori di velocità del vento elevati (ovvero dimensionatiper sopportare le forti sollecitazioni <strong>in</strong>dotte dai fenomeniestremi). Al contrario <strong>in</strong> un sito la cui medesima velocitàmedia annua del vento è la risultante di un numero predom<strong>in</strong>antedi eventi la cui <strong>in</strong>tensità è prossima al valore dellavelocità media annua (elevati valori del parametro di formak) risulteranno più adatti aerogeneratori con diametridel rotore maggiori <strong>in</strong> grado di garantire elevati valori delcoefficiente di utilizzazione.Ulteriori parametri caratteristici del vento che risultano utilialla scelta del modello di aerogeneratore che meglio siadatta al sito <strong>in</strong> esame derivano dall’analisi della turbolenza,sia <strong>in</strong> direzione che <strong>in</strong> modulo. <strong>La</strong> prima grandezzaci da <strong>in</strong>dicazioni sulla capacità di adattamento del sistemadi orientamento dell’aerogeneratore alle variazionidi direzione del vento: <strong>in</strong> corrispondenza di valori elevatidella deviazione standard dei dati di direzione, come adesempio per siti complessi, gli aerogeneratori ad asse verticalerisentono meno di tale fenomeno rispetto a quelli adasse orizzontale, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di conservazione delle prestazionidi progetto. L’<strong>in</strong>tensità di turbolenza calcolata sul modulodella velocità del vento <strong>in</strong>fluenza la capacità del l’<strong>in</strong>terosistema di adattarsi alle variazioni ambientali [4] (<strong>in</strong>seguimentodelle raffiche) ed <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>fluenza i carichi sullamacch<strong>in</strong>a derivanti dai cicli di sollecitazione (analisi afatica) a cui sono sottoposte le pale.Analisi energetica ed ambientaleSi è sviluppata un’analisi energetica tesa a valutare la producibilitàdei sistemi selezionati, con riferimento a siti rappresentatividella quasi totalità dei siti italiani, i cui regimianemologici sono stati rappresentati attraverso la funzionedi Weibull per mezzo dei parametri k associati a diversi<strong>in</strong>tervalli di velocità. Il valore medio V m e la deviazionestandard σ r della distribuzione di densità di frequenza misurataè stata calcolata secondo le:FIGURA 3 - Variazione della distribuzione statisticadi Weibull <strong>in</strong> funzione del parametro di forma k.per k=2 si ha la distribuzione di Rayleigh,la quale è comunemente adottata comedistribuzione rappresentativa della risorsa eolica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!