12.07.2015 Views

Articolo scaricabile gratuitamente in PDF (355 Kb) - La Termotecnica

Articolo scaricabile gratuitamente in PDF (355 Kb) - La Termotecnica

Articolo scaricabile gratuitamente in PDF (355 Kb) - La Termotecnica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

073_TER_gen_bizzarri.qxd:46-48_TER_mar_profilo 2-02-2011 13:21 Pag<strong>in</strong>a 79gennaio-febbraio 2011LA TERMOTECNICAtecnicaenergia eolica 79ConclusioniF<strong>in</strong>almente anche <strong>in</strong> Italia sta nascendoun mercato fondato sull’aspettative dellepotenzialità del m<strong>in</strong>i e micro eolico e chepromette di mostrare <strong>in</strong> futuro concretepossibilità di crescita ed una significativadiffusione sul territorio. L’effica cia di unapolitica energetica basata sull’utilizzo diquesti sistemi non può però mai presc<strong>in</strong>dereda un’adeguata analisi prelim<strong>in</strong>aredei siti f<strong>in</strong>alizzata ad <strong>in</strong>dirizzare l’utilizzodelle risorse f<strong>in</strong>anziarie preferibilmenteverso siti caratterizzati da buone potenzialitàenergetiche. Il presente lavoro si<strong>in</strong>serisce <strong>in</strong> questo contesto, sviluppandoun’analisi energetica ed economica elaborataattraverso una simulazionedell’esercizio di un paniere di aerogeneratoriscelti nell’ambito delle tecnologieoggi disponibili sul mercato. Lo studio haevidenziato come, <strong>in</strong> tutti i casi considerati,la scelta della macch<strong>in</strong>a sia strettamente legata allecondizioni anemologiche di riferimento e qu<strong>in</strong>di alla tipologiadi territorio. L’analisi ha messo <strong>in</strong> luce l’adeguatezzadegli aerogeneratori ad asse verticale ai siti con una velocitàmedia annua elevata ed <strong>in</strong>oltre ha permesso di accertareche gli aerogeneratori tripala ad asse orizzontale possonoessere utilizzati <strong>in</strong> modo più ampio, presentando tuttaviaqualche limite operativo rispetto ai primi per i siti particolarmenteturbolenti. L’analisi di sensitività ha evidenziatol’importanza del parametro di forma k della distribuzionedi Weibull, con cui si usa rappresentare la risorsaeolica del territorio, che per le macch<strong>in</strong>e di piccola potenzarisulta essere il pr<strong>in</strong>cipale riferimento da prendere <strong>in</strong>esame <strong>in</strong> fase di valutazione prelim<strong>in</strong>are del sito. Per tutti icasi elaborati, l’analisi condotta ha confermato i notevolibenefici energetici ed ambientali che si potrebbero conseguireattraverso l’utilizzo di questi sistemi di generazionerimanendo sempre all’<strong>in</strong>terno di scenari di <strong>in</strong>vestimento caratterizzatida una piena fattibilità f<strong>in</strong>anziaria.[6] Leopoldo Iaria, Sistemi Eolici, <strong>La</strong> <strong>Termotecnica</strong> n. 8,ottobre 2009.[7] CEI IEC 61400-2, ed. 2006, Design requirments forsmall w<strong>in</strong>d turb<strong>in</strong>es.[8] Atti convegno: International Small W<strong>in</strong>d Conference2009, http://www.iswc2009.com/[9] http://www.allsmallw<strong>in</strong>dturb<strong>in</strong>es.com[10] http://www.blum<strong>in</strong>ipower.it[11] http://www.entegrityw<strong>in</strong>d.com[12] http://www.gaia-w<strong>in</strong>d.com[13] http://www.jimp.it[14] http://www.hannev<strong>in</strong>d.com[15] http://www.provenenergy.co.uk[16] http://www.quietrevolution.co.uk[17] http://www.ropatec.com[18] http://www.terom.it/ASP/Pages/ita/News.asp?lang=2[19] http://www.tozz<strong>in</strong>ord.comFIGURA 6Analisi f<strong>in</strong>anziariadell’<strong>in</strong>vestimentoBibliografia[1] Legge F<strong>in</strong>anziaria 2008 dello Stato n. 244 del 21/12/2007.[2] Decreto M<strong>in</strong>isteriale del 18/12/2008, Incentivazionedella produzione di energia elettrica da fontir<strong>in</strong>novabili.[3] Cesi Ricerca, Atlante Eolico d’Italia, 2002.[4] Prof. Rodolfo Pallabazzer, Sistemi eolici, Universitàdi Trento.[5] T. Burton, D. Sharpe, N. Jenk<strong>in</strong>s, E. Bossanyi, W<strong>in</strong>denergy handbook, JOHN WILEY & SONS, LTD.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!