12.07.2015 Views

I beni e i servizi innovativi per il miglioramento della ... - ARTI Puglia

I beni e i servizi innovativi per il miglioramento della ... - ARTI Puglia

I beni e i servizi innovativi per il miglioramento della ... - ARTI Puglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 3.2: Schema dell’accordo tra domanda e offerta nel settore delle tecnologie <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>miglioramento</strong> <strong>della</strong>qualità <strong>della</strong> vitaDomandaUso/ Accettazione diprodotti/ <strong>servizi</strong> AALes.: design adeguato; es<strong>per</strong>ienze biografichees<strong>per</strong>ienze tecnologiche; funzionalitàMatchingdomanda - offertaOffertaTecnologie Ab<strong>il</strong>itantiMateriali, Microelettronica, MNT, Energia,Interfaccce, Comunicazione, ICT,Software/web/networksNecessità in:UserSalute, Sicurezza,Indipendenza, Mob<strong>il</strong>ità,Contatti Sociali- Health care,dispositivi biomedicali- Gerontecnologia- Benessere- Casa Intelligente- Tessuti Intelligenti- Robotica- Elettronica di consumo- Servizi- ...Industria/ProvidersCostruzione di edifici,providers di <strong>servizi</strong>, ICT,elettrodomestici,cure sociali, assicurazioni, ....E’ evidente come tale schema sia al di fuori di qualsiasi schema tradizionale dove, normalmente, <strong>il</strong> mondoindustriale rappresenta la Domanda ed <strong>il</strong> mondo <strong>della</strong> ricerca rappresenta l’Offerta. In tal caso, invece, puressendoci un importante contributo dal mondo industriale, da intendersi sia come fornitori di prodotti che di<strong>servizi</strong>, i contributi più r<strong>il</strong>evanti relativi alla Domanda derivano dal mondo degli ut<strong>il</strong>izzatori finali.Volendo definire quindi la collocazione di ciascun attore all’interno dello schema su riportato, si comprende quindiche, in un contesto Centrato sull’Utente, in cui la tecnologia deve essere essenzialmente di supporto <strong>per</strong> larisoluzione delle problematiche degli ut<strong>il</strong>izzatori, molto importante risulta <strong>il</strong> ruolo delle Associazioni, Coo<strong>per</strong>ativeed Imprese che o<strong>per</strong>ano nel sociale, e non solo, e che, essendo giornalmente a diretto contatto con gli ut<strong>il</strong>izzatori,possono dare indicazioni sulle specifiche ed i requisiti che i prodotti/<strong>servizi</strong> da fornire devono avere.Per meglio comprendere <strong>il</strong> significato pratico di un approccio Centrato sull’Utente si riporta di seguito uno schemache dovrebbe meglio <strong>il</strong>lustrare i diversi step o<strong>per</strong>ativi coinvolti nel design.33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!