12.07.2015 Views

I beni e i servizi innovativi per il miglioramento della ... - ARTI Puglia

I beni e i servizi innovativi per il miglioramento della ... - ARTI Puglia

I beni e i servizi innovativi per il miglioramento della ... - ARTI Puglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per poter beneficiare del lavoro proveniente da <strong>per</strong>sone con difficoltà sensoriali e motrici, le comunità e leindustrie dovrebbero reimpostare mansioni e locations lavorative e fornire ai lavoratori “deboli” strumenti edispositivi intelligenti che possano essere di supporto nello svolgimento dei loro compiti. Questo obiettivopuò essere <strong>per</strong>seguito proprio adottando un approccio AAL, <strong>per</strong> cui strumenti e postazioni di lavorodovrebbero essere interattivi, favorendo lo scambio di informazioni sia riguardo ai compiti che devono esseresvolti, sia riguardo alle capacità dell’utente, che alle condizioni dell’ambiente, proprio <strong>per</strong> aiutare i lavoratorinello svolgimento del proprio lavoro, migliorandone sensib<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> livello di qualità.Di fondamentale importanza, potrebbe rivelarsi <strong>il</strong> tele–lavoro, una forma lavorativa appunto la cuicaratteristica principale è la flessib<strong>il</strong>ità riguardo alla sede e all’orario di lavoro. Questi aspetti rivestono unagrande importanza, soprattutto se si pensa alle <strong>per</strong>sone che hanno difficoltà a raggiungere <strong>il</strong> posto di lavoro.Per poter concretizzare una tale tipologia di lavoro è necessario mettere in contatto <strong>il</strong> lavoratore che è a casacon gli utenti, i colleghi e gli strumenti presenti nei principali posti di lavoro. La connessione remota tra questiattori è possib<strong>il</strong>e solo adottando buone strategie di comunicazione a adeguate interfacce di comunicazione,ovvero una stazione di lavoro che abbia come base <strong>il</strong> proprio PC, una connessione ad internet, un sistema <strong>per</strong><strong>il</strong> riconoscimento degli utenti ed un software e strategie <strong>per</strong> l’accesso remoto ed <strong>il</strong> controllo dei componentipresenti all’interno del posto di lavoro.Le obiezioni che si possono avanzare sono principalmente legate alla incompatib<strong>il</strong>ità con compiti piùpropriamente pratici e fisici. Comunque grazie all’ut<strong>il</strong>izzo di sofisticate tecnologie, si può estenderel’applicazione del tele-lavoro anche ad attività fisiche e manuali, grazie all’aiuto di piattaforme e manipolatorirobotici. L’idea di un lavoro fisico che possa essere effettuato a distanza non è un’utopia; molti ricercatoristanno studiando come controllare a distanza ed in tempo reale robots o altri dispositivi tecnologici. Esempiimportanti e noti di questo tipo di studi sono la tele-chirurgia e la robotica Spaziale. Le soluzioni scientificheconcepite <strong>per</strong> <strong>il</strong> controllo a distanza hanno una concreta applicazione nel tele-lavoro.In questo caso può essere schematizzata la seguente roadmap:50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!