12.07.2015 Views

I beni e i servizi innovativi per il miglioramento della ... - ARTI Puglia

I beni e i servizi innovativi per il miglioramento della ... - ARTI Puglia

I beni e i servizi innovativi per il miglioramento della ... - ARTI Puglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A Verona, invece, è stato presentato un sistema di orientamento applicab<strong>il</strong>e al bastone dei non vedenti: grandecome un pacchetto di sigarette, diventa un rivelatore di ostacoli.Ovviamente esistono tecnologie meno suggestive, ma più praticab<strong>il</strong>i e applicab<strong>il</strong>i. Ad esempio l’unica carrozzella almondo con un solleva <strong>per</strong>sone integrato (sistema “Javi”), con un piccolo argano collegato a un braccio rotante, che<strong>per</strong>mette di far salire e scendere dalla carrozzella <strong>il</strong> paziente.Se occorre prestare la massima attenzione alle nuove tecnologie, alla ricerca ed alle innovazioni che la stessaproduce, infatti non si devono trascurare le innovazioni che, pur avendo un piccolo contenuto tecnologico,possono essere alla portata di tutti e che magari impongono una revisione dei modelli organizzativi adottati dalleaziende. E’ <strong>il</strong> caso <strong>della</strong> Coop di Pontassieve (Firenze) dove sono in funzione dieci carrelli “Easy Move”. Il disab<strong>il</strong>e visi inserisce con la propria carrozzina e <strong>il</strong> tutto si guida con una semplice cloche. Al momento di pagare c’è unacassa apposita dove tutti i disab<strong>il</strong>i, non solo quelli che usano <strong>il</strong> nuovo carrello, hanno la precedenza.Nelle figure che seguono viene rappresentata una Roadmap che considera una proiezione a breve-termine (entro <strong>il</strong>2015), a medio-termine (entro <strong>il</strong> 2020) e a lungo-termine (entro <strong>il</strong> 2025) delle evoluzioni tecnologiche rispetto alleclassi tecnologiche identificate. Molte informazioni sono estratte dalla Roadmap preparata dai partner delConsorzio del progetto Europeo AALIANCE.Figura 3.13: Reti di sensori miniaturizzati ed intelligentiApplicazioniTecnologie Ab<strong>il</strong>itantiBiosensoriVari agenti r<strong>il</strong>evatori,campioni di funzionamento attendib<strong>il</strong>i,spettroscopiaBiosegnalatoriesterniBiosegnalatoriwirelessLaboratori sul chipSu<strong>per</strong>fici e materiali biocompatib<strong>il</strong>iBiosegnalatori, bioelettrodiSensoriReti di sensoriR<strong>il</strong>evamento dellostato <strong>della</strong> <strong>per</strong>sonaFotocamera capace di r<strong>il</strong>evaregli oggetti, riconoscerli,classificarliMisurazioni non invasive e sistemi di elaborazione(del movimento,<strong>della</strong> pressione cardiaca, <strong>della</strong> respirazione)Sensori e attuatori connessi ad internet,,navigazione e localizzazione in ambienti chiusiDispositivi autonomi, strutture di sicurezza,interazioneSensori – attuatori ispiratibiologicamenteInternet delle cose, comunicazioni mob<strong>il</strong>i, reti di sensori intelligenti,<strong>miglioramento</strong> <strong>della</strong> cognizione, intelligenza dell’ambiente2010 2015 2020 202542

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!