13.07.2015 Views

ISTRUZIONI TECNICHE - Regione Toscana

ISTRUZIONI TECNICHE - Regione Toscana

ISTRUZIONI TECNICHE - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

proprietà meccaniche dei materiali utilizzati e le caratteristiche dei collegamenti e dei particolaricostruttivi.La programmazione delle indagini su di un edificio in cemento si svolge secondo le seguentifasi:1. Reperimento degli elaborati progettuali originali presso le Amministrazioni Locali competenti:elaborati strutturali (di primaria importanza), disegni architettonici, relazioni di calcolo,documenti di cantiere (libretti delle misure e certificati di collaudo), notizie storiche sul progetto(normative vigenti all’epoca) e sulla costruzione (impresa costruttrice, varianti in corso d’opera),modifiche (distribuzione funzionale, destinazione d’uso) e condizioni di manutenzione.2. Esecuzione di sopralluoghi finalizzati a:a) verifica della corrispondenza tra lo stato attuale dell’edificio e gli elaborati strutturali diprogetto, nel caso siano stati reperiti o, in caso contrario, esecuzione di un rilievo speditivoex novo dell’organismo strutturale con:- verifica delle geometrie e dei dettagli costruttivi- verifica delle dimensioni degli elementi strutturali- verifica mediante pacometro e/o rimozione del copriferro della quantità e disposizionedelle armature principali e delle staffe, della chiusura delle stesse e loro raffittimento ainodi.Ciò costituisce una preliminare ed essenziale operazione da effettuare al fine di nonincorrere nel taglio di porzioni di barre di armatura durante il prelievo dei campioni econsente, inoltre, di acquisire informazioni sulla duttilità dell’elemento strutturale.b) esecuzione di saggi in situ per la caratterizzazione tipologica dei solai e dei tamponamenti,finalizzata alla determinazione dei pesi propri da computare nell’analisi dei carichi;c) analisi dello stato di degrado delle strutture: qualità del calcestruzzo da esame visivo,espulsione del copriferro da parte di armature ossidate;d) accertamento di eventuali quadri fessurativi;e) rilevamento di danneggiamenti provocati da installazioni impiantistiche;f) individuazione preliminare degli elementi strutturali indagabili (V. ALLEGATO C), inconsiderazione di vari fattori quali: l’accessibilità degli elementi (travi emergenti, pilastri conlati opposti liberi), il confinamento garantito da pareti di tamponamento e la disposizione dibarre longitudinali e staffe per i pilastri da sottoporre a carotaggio.3. Verifica ai tassi di lavoro per carichi verticali e per aree d’influenza dei pilastri da sottoporre aprelievo di campioni di calcestruzzo: viene effettuata attraverso un foglio di calcolo Excel cheha come input l’analisi dei carichi, i dati dimensionali degli elementi strutturali ed il valore di R ckpresunto per il calcestruzzo (che in via preliminare viene assunto pari al valore minimo previstoper il calcestruzzo strutturale dalla normativa vigente all’epoca di costruzione) e come output iltasso di lavoro espresso in percentuale rispetto alla tensione ammissibile. Vengono esclusidalle operazioni di carotaggio gli elementi che presentano un valore del tasso di lavoro >60÷70% della tensione ammissibile(V. ALLEGATO I).4. Stesura del Programma delle Indagini: è costituita da una descrizione storico e strutturaledell’edificio, un allegato contenente un estratto delle Istruzioni Tecniche, in particolare la parteriguardante i ruoli e competenze delle varie figure coinvolte (V. ALLEGATO B), le modalità diesecuzione delle prove (V. ALLEGATO E) ed i dati che devono essere contenuti nel certificatoemesso dal laboratorio incaricato dell’esecuzione delle prove (V. ALLEGATO D). Completano ildocumento tabelle e piante con l’indicazione degli elementi oggetto d’indagine ed unarelazione tecnica con i tassi di lavoro per le varie combinazioni di carico esaminate.5. Controllo in corso d’opera dell’attività del laboratorio autorizzato: esercitato dai tecnici regionalidurante l’esecuzione delle prove per garantire il rispetto delle prescrizioni regionali, finalizzateall’acquisizione di dati tra loro confrontabili pur se derivanti da campagne d’indagine differenti.Si ricorda che l’attività in oggetto prevede l’esecuzione di prove sia di tipo diretto (distruttive)che di tipo indiretto (non distruttive). Nel primo caso si procede al prelievo mediante carotaggiodi campioni di calcestruzzo da sottoporre a prova di compressione fino a rottura, nel secondo,tra le molteplici tipologie di prove presenti in letteratura, la R.T. prescrive l’utilizzo del metodoSonreb, che prevede la combinazione di prove sclerometriche e di prove ad ultrasuoni.6. Interpretazione dei dati di prova e stesura della Relazione Tecnica di valutazione della qualitàdel calcestruzzo (V. ALLEGATO M): i risultati delle prove in situ e di laboratorio vengono riportati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!