13.07.2015 Views

Nota informativa (pdf - 296 Kb) - Cattolica

Nota informativa (pdf - 296 Kb) - Cattolica

Nota informativa (pdf - 296 Kb) - Cattolica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Cattolica</strong>&Agricolturacorrispostoall'assicuratosarebbepariadeuro27.000(alnettodelloscopertocontrattuale)”.Nel caso in cui la somma assicurata, in seguito ad una stima peritale fosse risultata insufficiente, troverebbe applicazionequanto previsto dall'art. 56 - “Assicurazione parziale e parziale deroga alla proporzionale”.4. Dichiarazioni dell'assicurato in ordine alle circostanze del rischio - NullitàAVVERTENZA: Le eventuali dichiarazioni false o reticenti sulle circostanze del rischio rese in sede diconclusione del contratto potrebbero comportare effetti sulla prestazione. Si rinvia all'art. 2 delle condizionigenerali di assicurazione per la disciplina delle conseguenze derivanti da tali dichiarazioni.5. Aggravamento e diminuzione del rischioIl contraente o l'assicurato deve dare immediata comunicazione scritta alla Società di ogni aggravamento odiminuzione del rischio assicurato dal presente contratto tale per cui, se il diverso stato di cose fosse statoconosciuto al momento della conclusione del contratto, la Società non avrebbe stipulato il contratto o lo avrebbestipulato a diverse condizioni di premio.Si rinvia agli articoli 8 ed 9 delle condizioni generali di assicurazione per la disciplina delle conseguenze derivanti da talidichiarazioni.Esempio:“Sihaunacircostanzarilevantechedeterminaunadiminuzionedelrischioquandovengaassicuratoperl'incendiounfabbricatodestinatoalricoverodiattrezziagricolichecontengaalsuointernotuttoilforaggioperl'alimentazionedelbestiame(nonintendendosoloilforaggioperl'alimentazionegiornaliera)”.Esempio:“Sihaunacircostanzarilevantechedeterminaunadiminuzionedelrischioquandovengaassicuratounfabbricatoadibitoafrantoiocheneltempomodificalapropriaattivitàadufficioperl'aziendaagricola”.6. PremiIl contraente è tenuto a versare il premio o le rate di premio alle scadenze (annuale o semestrale) pattuite.E' possibile il frazionamento semestrale del premio per premi annui imponibili superiori ad € 400,00 con aumento delpremio imponibile nella misura del 3%.Il premio o la rata di premio devono essere pagati all'agenzia alla quale è assegnata la polizza oppure direttamente allaSocietà.Il pagamento del premio può essere eseguito con una delle seguenti modalità:- assegno bancario, postale o circolare, non trasferibile, intestato o girato alla Società o all'agente in qualità di agentedella Società;- ordine di bonifico, altro mezzo di pagamento bancario o postale, che abbiano come beneficiario della Società ol'agente in qualità di agente della Società;- denaro contante, nei limiti previsti dalle vigenti disposizioni di legge.AVVERTENZA: La Società e/o l'intermediario possono applicare sconti sul premio di Tariffa sulla base divalutazioni tecnico-commerciali.Per la disciplina di tutti gli aspetti di dettaglio relativi ai premi si rinvia all'art. 5 delle condizioni generali di assicurazione.7. RivalseAVVERTENZA: La Società, per le coperture di cui alle sezioni Incendio, Furto e Responsabilità civile, puòrivalersi verso terzi responsabili del danno una volta che questo sia stato liquidato. Si rinvia, per la disciplina deipresupposti e per una più completa descrizione degli effetti nei confronti del contraente a quanto previsto nelcodice civile all'art. 1916 “Diritto di surrogazione dell'assicuratore” così come richiamato nelle condizionigenerali di assicurazione “Riferimenti del codice civile”.8. Diritto di recessoAVVERTENZA: Il contraente può recedere dal presente contratto mediante raccomandata a.r. inviata almeno 30giorni prima della scadenza contrattuale.Si rinvia, per la disciplina dei termini e delle modalità di esercizio di tale diritto, all'art. 11 delle condizioni generalidi assicurazione.Per i contratti di durata pluriennale - trascorso il quinto anno - è data la facoltà al Contraente di recederedall'impegno contrattuale, senza oneri e con il solo preavviso di sessanta giorni.AVVERTENZA: La società può recedere dal contratto entro il 60° giorno dopo il pagamento o il rifiuto di______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________MOD. CAGR 5 - ED. 02/05/2013 stampata in data 30/05/2013 Preventivo/Polizza n° ..................12 / 14 COPIA PER IL CONTRAENTE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!