You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Intersezioni autunno 2008<br />
<strong>il</strong> <strong>Mulino</strong><br />
tessere<br />
i saperi<br />
accrescere<br />
i piaceri
e spari a un libro del <strong>Mulino</strong>, ebbe a <strong>di</strong>re qualche decennio fa un amico<br />
«Sdallo spirito mordente, la pallottola si ferma a pagina sette». Erano tempi<br />
in cui riguardo al <strong>Mulino</strong> prevaleva l’immagine, e certo un poco anche la realtà,<br />
<strong>di</strong> casa e<strong>di</strong>trice seriosa e paludata, produttrice <strong>di</strong> <strong>libri</strong> pesanti. Ma è passato molto<br />
tempo. Il <strong>Mulino</strong> da allora ha puntato sulla scommessa <strong>di</strong> conservarsi fedele alla<br />
propria ispirazione originaria <strong>di</strong> e<strong>di</strong>trice con una proposta culturale alta, allargando<br />
al tempo stesso <strong>il</strong> proprio pubblico <strong>di</strong> riferimento oltre la cerchia degli stu<strong>di</strong>osi<br />
<strong>di</strong> professione. «Intersezioni», inaugurata 332 titoli fa nel 1983, è una collana<br />
che ha giocato in questo una funzione essenziale: con le sue aperture verso una<br />
cultura meno canonica, verso <strong>il</strong> pensiero <strong>di</strong> frontiera, le in<strong>di</strong>scipline; e soprattutto<br />
dando spazio a quegli autori, a quei linguaggi, a quegli argomenti in grado <strong>di</strong><br />
intercettare gli interrogativi e le curiosità <strong>di</strong> un pubblico che non legge per<br />
mestiere ma per interesse e, perché no, per svago: ognuno seguendo liberamente,<br />
attraverso e oltre le <strong>di</strong>scipline, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o delle sue passioni.<br />
Sommario<br />
Il f<strong>il</strong>o della storia 3<br />
Il f<strong>il</strong>o della memoria 9<br />
Il f<strong>il</strong>o delle lettere 13<br />
Gli autori<br />
Abû Zayd N.H., 9<br />
Alexander J.C., 23<br />
Alinei M., 15<br />
Allert T., 7<br />
Ammann L., 16<br />
Anselmi S., 7<br />
Arendt H., 15<br />
Arnsperger C., 21<br />
Aron R., 7<br />
Arpinati G., 10<br />
Axia G., 31<br />
Bagnasco A., 24<br />
Battaglia R., 10<br />
Bauman Z., 24<br />
Bazzicalupo L., 17<br />
Beck U., 24<br />
Benelli B., 25<br />
Bennett O., 22<br />
Benvenuto S., 17, 31<br />
Berger P.L., 22, 29<br />
Berselli E., 9<br />
Bibó I., 22<br />
Blumenberg H., 18<br />
Bodei R., 16, 17, 20<br />
Boitani P., 13<br />
Bonazzi G., 10<br />
Boudon R., 23<br />
Braudel F., 3, 4<br />
Br<strong>il</strong>li A., 14, 15<br />
Burke P., 4<br />
Cammelli S., 9<br />
Cassano F., 24, 25<br />
Castelfranchi C., 31<br />
Cattaneo G., 10<br />
Cavaglion A., 10<br />
Cella G.P., 24<br />
Cipolla C.M., 5<br />
Costa V., 10<br />
Dal Lago A., 29<br />
De Mauro T., 10<br />
Dossena G., 10<br />
Douglas M., 30<br />
Dummett M., 18<br />
Eisenstadt S.N., 22<br />
Elias N., 23, 29<br />
Epstein J., 19<br />
Escobar R., 16, 20<br />
Ferrero Camoletto R., 25<br />
Flasch K., 13<br />
Foa A., 4<br />
Foot P., 20, 21<br />
Frontali G., 10<br />
Fumagalli Beonio-Brocchieri<br />
M., 4<br />
Fumagalli V., 3<br />
Geertz C., 30<br />
Gellner E., 21<br />
Ghigi R., 27<br />
Giddens A., 23<br />
Giordano S., 29<br />
Giorello G., 17<br />
Goffman E., 22<br />
Hannerz U., 30<br />
Hirschman A.O., 21<br />
Hirschmann U., 10<br />
Hochsch<strong>il</strong>d A.R., 25<br />
Howard M., 22<br />
Huxley A., 16<br />
Isherwood B., 30<br />
Jedlowski P., 25<br />
Kaufmann J-C., 29<br />
Kolakowski L., 18<br />
Krumeich G., 4<br />
Levi A., 18<br />
Lewis B., 9<br />
Livi Bacci M., 6<br />
Lolli G., 20<br />
Luhmann N., 24<br />
Mannuzzu S., 22<br />
Mantovani G., 31<br />
March J.G., 22<br />
Margalit A., 16<br />
McCarthy M., 10, 16<br />
Meier C., 3<br />
Meneghello L., 9<br />
2 PRESENTAZIONE<br />
Il f<strong>il</strong>o del pensiero 16<br />
Il f<strong>il</strong>o della società 21<br />
Il f<strong>il</strong>o dell'altro 30<br />
Il f<strong>il</strong>o della mente 31<br />
Miceli M., 31<br />
Mieli R., 10<br />
Minois G., 3<br />
Mizzau M., 31<br />
Moscioni Negri C., 10, 11<br />
Müller K.E., 30<br />
Murial<strong>di</strong> P., 11<br />
Muzzarelli M.G., 4<br />
Nossack H.E., 11<br />
Nussbaum M.C., 21<br />
Nuvolati G., 25<br />
Ohly F., 13<br />
Ong W.J., 16<br />
Ost F., 13<br />
Perniola M., 18<br />
Petr<strong>il</strong>lo G., 9<br />
Piccone Stella S., 25<br />
Poggi Johnson M., 11<br />
Popper K.R., 18<br />
Pulcini E., 17<br />
Raimon<strong>di</strong> E., 15<br />
Renzi L., 13<br />
Ricci G., 4, 7<br />
Ricoeur P., 16<br />
Rigotti F., 17, 20<br />
Ritter Santini L., 15<br />
Ritzer G., 22<br />
Ross W., 16<br />
Rossi P., 16<br />
Rusconi G.E., 7<br />
Schmitt C., 15<br />
Scotto <strong>di</strong> Luzio A., 12<br />
Sen A.K., 21<br />
Sennett R., 22, 29<br />
Shklar J.N., 21<br />
Sozzi L., 13<br />
Sparti D., 28, 29<br />
Sunstein C.R., 22<br />
Toaff A., 4<br />
Todeschini G., 3<br />
Trasforini M.A., 29<br />
Traverso E., 7, 9<br />
Turner V., 30<br />
Van Parijs P., 21<br />
Vercellone F., 21<br />
Veyne P., 3<br />
Vivarelli R., 11<br />
We<strong>il</strong> T., 22<br />
W<strong>il</strong>liams B., 18<br />
Zamagni S., 17<br />
Zargani A., 11<br />
Zaslavsky V., 8<br />
Zerubavel E., 23
Il f<strong>il</strong>o<br />
della storia<br />
■ Christian Meier<br />
Da Atene ad Auschwitz<br />
978-88-15-09696-8, PP. 248, � 15,00<br />
■ Fernand Braudel<br />
Storia, misura<br />
del mondo<br />
978-88-15-08903-8, PP. 128, � 10,00<br />
■ Georges Minois<br />
Piccola storia<br />
dell’inferno<br />
978-88-15-11361-0, PP. 136, � 10,00<br />
In questo piccolo «viaggio all’inferno»,<br />
Minois racconta le metamorfosi subite<br />
nel corso dei m<strong>il</strong>lenni e nelle <strong>di</strong>verse<br />
civ<strong>il</strong>tà da questo rovescio infernale<br />
del mondo, tracciando la storia <strong>di</strong> un<br />
luogo morale, che è storia dell’uomo<br />
alle prese con la propria esistenza e <strong>il</strong><br />
proprio mistero.<br />
■ Georges Minois<br />
Piccola storia<br />
del <strong>di</strong>avolo<br />
978-88-15-07336-5, PP. 136, � 9,30<br />
Da personificazione del male nel cristianesimo<br />
a mito letterario dei tempi<br />
recenti, fino al piccolo <strong>di</strong>avolo <strong>di</strong> Benigni.<br />
Storie, peripezie e metamorfosi<br />
del <strong>di</strong>avolo dai tempi biblici ai giorni<br />
nostri.<br />
■ Paul Veyne<br />
I greci hanno creduto<br />
ai loro miti?<br />
978-88-15-10541-7, PP. 224, � 12,00<br />
Né logica elementare <strong>di</strong> una umanità<br />
fanciulla, né ricordo leggendario <strong>di</strong><br />
fatti realmente accaduti nel più lontano<br />
passato, <strong>il</strong> mito è soltanto una<br />
vecchia «verità» che è stata sostituita<br />
da una nuova, con la quale intrattiene<br />
solo lab<strong>il</strong>i analogie. Il volume racconta<br />
la storia <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong> queste «verità»<br />
nel contesto <strong>di</strong> quel pensiero greco in<br />
cui i moderni hanno riconosciuto la<br />
nascita della storia, della ragione,<br />
della scienza.<br />
■ Vito Fumagalli<br />
Mat<strong>il</strong>de <strong>di</strong> Canossa<br />
Potenza e solitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> una<br />
donna del Me<strong>di</strong>oevo<br />
978-88-15-11090-9, PP. 116, � 9,50<br />
In questo ritratto Mat<strong>il</strong>de <strong>di</strong> Canossa,<br />
una delle donne più potenti e guerriere<br />
del Me<strong>di</strong>oevo, è una persona malinconica<br />
e sola, spinta a forza dagli<br />
eventi e dalla sua propria devozione a<br />
farsi pala<strong>di</strong>na del papa contro l’imperatore,<br />
ma in realtà presa dal miraggio<br />
tutto me<strong>di</strong>evale della secessione<br />
dal mondo, della vita contemplativa,<br />
del ritiro conventuale.<br />
■ Vito Fumagalli<br />
La pietra viva<br />
Città e natura nel Me<strong>di</strong>oevo<br />
978-88-15-07160-6, PP. 132, � 9,30<br />
■ Vito Fumagalli<br />
Storie <strong>di</strong> Val Padana<br />
Campagne, foreste e città da<br />
Alboino a Cangrande della<br />
Scala<br />
978-88-15-11608-6, PP. 152, � 11,50<br />
In questo volume Fumagalli ha raccolto<br />
alcune delle sue pagine più <strong>di</strong>chiaratamente<br />
narrative centrate sul Me<strong>di</strong>oevo<br />
padano: sull’elemento predominante<br />
delle foreste, innanzitutto,<br />
animate da pericoli veri e immaginari,<br />
e poi sul graduale addomesticamento<br />
del territorio con la ripresa dell’agricoltura<br />
e dei commerci e la rinascita<br />
delle città.<br />
■ Giacomo Todeschini<br />
Ricchezza francescana<br />
Dalla povertà volontaria alla<br />
società <strong>di</strong> mercato<br />
978-88-15-09795-8, PP. 232, � 15,00<br />
In che modo i cristiani devono fare<br />
uso dei beni terreni? Sin dal Duecento<br />
molti francescani elaborarono una vi-<br />
IL FILO DELLA STORIA<br />
3
sione che, ben prima dell’etica protestante<br />
<strong>di</strong> Weber, considerava la ricchezza<br />
in<strong>di</strong>viduale una componente<br />
fondamentale del bene comune.<br />
■ Ariel Toaff<br />
Mostri giudei<br />
L’immaginario ebraico dal<br />
Me<strong>di</strong>oevo alla prima età<br />
moderna<br />
978-88-15-05495-1, PP. 192, � 10,33<br />
■ Mariateresa Fumagalli<br />
Beonio-Brocchieri<br />
Tre storie gotiche<br />
Idee e uomini del Me<strong>di</strong>oevo<br />
978-88-15-07626-7, PP. 128, � 8,26<br />
■ Gerd Krumeich<br />
Giovanna d’Arco<br />
978-88-15-12463-0, PP. 156, � 12,00<br />
Figura tra le più leggendarie della<br />
storia francese, la «pulzella <strong>di</strong> Orléans»<br />
è oggetto <strong>di</strong> curiosità e interesse<br />
intramontab<strong>il</strong>i. Questo breve libro<br />
ricapitola la stupefacente parabola <strong>di</strong><br />
questa adolescente che nel pieno<br />
della guerra dei Cent’anni, sentendosi<br />
chiamata da Dio, seppe con la sua<br />
personalità carismatica trascinare le<br />
truppe francesi alla vittoria, per poi<br />
cadere in <strong>di</strong>sgrazia e finire, a soli <strong>di</strong>ciannove<br />
anni, condannata al rogo<br />
come eretica.<br />
■ Maria Giuseppina<br />
Muzzarelli<br />
Un’italiana alla corte<br />
<strong>di</strong> Francia<br />
Christine de Pizan,<br />
intellettuale e donna<br />
978-88-15-11871-4, PP. 196, � 13,50<br />
Christine de Pizan fu tra la fine del<br />
Trecento e i primi del Quattrocento la<br />
prima donna intellettuale <strong>di</strong> professione.<br />
Scrisse <strong>di</strong> storia, <strong>di</strong> aral<strong>di</strong>ca, <strong>di</strong><br />
poesia, riflessioni sulla pace, sulla<br />
guerra, sulla fortuna, ma soprattutto<br />
fu oppositrice fiera ed efficace dei<br />
pregiu<strong>di</strong>zi contro le donne, come testimonia<br />
la sua opera più nota, «La<br />
città delle dame». Con i suoi scritti e<br />
la sua vita <strong>di</strong>mostrò, in un’epoca miso-<br />
4 IL FILO DELLA STORIA<br />
gina, che le capacità delle donne non<br />
erano inferiori a quelle degli uomini.<br />
■ Peter Burke<br />
L’arte della<br />
conversazione<br />
978-88-15-06055-6, PP. 176, � 9,30<br />
■ Anna Foa<br />
Eretici<br />
Storie <strong>di</strong> streghe, ebrei e<br />
convertiti<br />
978-88-15-09697-5, PP. 160, � 10,80<br />
Un<strong>di</strong>ci storie, vere e documentate,<br />
ambientate nella Roma papale tra<br />
Quattro e Seicento, la Roma del consolidamento<br />
dello Stato della Chiesa<br />
e poi della Controriforma. Popolate da<br />
ebrei, convertiti, streghe, possedute,<br />
toccano tutte <strong>il</strong> rapporto del potere<br />
con la repressione: censure, processi,<br />
<strong>di</strong>fese e accuse, esecuzioni, pentimenti,<br />
a partire da casi <strong>di</strong> eresia e<br />
deviazione dall’ortodossia.<br />
■ Fernand Braudel<br />
La <strong>di</strong>namica<br />
del capitalismo<br />
978-88-15-02027-7, PP. 116, � 10,00<br />
Dal piccolo mercato <strong>di</strong> v<strong>il</strong>laggio all’attività<br />
delle borse nelle fiere, dalle regolarità<br />
dell’economia <strong>di</strong> mercato alle<br />
avventure eccezionali del commercio<br />
a lunga <strong>di</strong>stanza, e alle regole del<br />
gioco capitalistico, Braudel costruisce<br />
un caleidoscopio <strong>di</strong> immagini in<br />
cui compaiono insieme <strong>il</strong> minuto dettaglio<br />
della vita quoti<strong>di</strong>ana e <strong>il</strong> grande<br />
respiro della storia del mondo.<br />
■ Giovanni Ricci<br />
I turchi alle porte<br />
978-88-15-12464-7, PP. 204, � 13,50<br />
Un viaggio nell’Italia del Rinascimento,<br />
terra <strong>di</strong> confine sotto la minaccia dei<br />
turchi, ma anche terra <strong>di</strong> incontri inattesi.<br />
Ricci mette al centro del quadro<br />
le incursioni che i turchi effettuarono<br />
sul finire del Quattrocento sul bordo<br />
orientale del territorio italiano: cinque<br />
successive scorrerie in Friuli e la sanguinosa<br />
presa <strong>di</strong> Otranto in Puglia, <strong>di</strong><br />
cui l’autore r<strong>il</strong>egge, con la consueta<br />
finezza, echi e testimonianze.
I LIBRI DI<br />
Carlo M. Cipolla<br />
978-88-15-09589-3<br />
PP. 112, � 9,00<br />
978-88-15-09811-5<br />
PP. 112, � 8,50<br />
978-88-15-09808-5<br />
PP. 128, � 9,00<br />
978-88-15-09588-6<br />
PP. 120, � 9,00<br />
978-88-15-09585-5<br />
PP. 104, � 8,50<br />
978-88-15-09810-8<br />
PP. 112, � 8,50<br />
978-88-15-03710-7<br />
PP. 144, � 7,75<br />
978-88-15-09586-2<br />
PP. 184, � 10,00<br />
978-88-15-08498-9<br />
PP. 168, � 12,39<br />
978-88-15-09809-2<br />
PP. 112, � 8,50<br />
978-88-15-08852-9<br />
PP. 168, � 11,50
La ricerca dell’oro e<br />
dell’Eldorado ossessionò<br />
i conquistatori<br />
fin dall’inizio del Cinquecento,spingendoli<br />
a esplorare le ignote<br />
contrade orientali oltre<br />
le Ande. La terra<br />
dei Mojos fu l’ultima<br />
meta <strong>di</strong> queste esplorazioni:<br />
una terra che<br />
la leggenda voleva<br />
abitata da genti ricche<br />
in oro e preziosi<br />
e che non era se non<br />
uno smisurato pantano,<br />
abitato da genti<br />
povere e <strong>di</strong>sperse.<br />
Dove non c’era l’oro<br />
c’erano però tante<br />
anime da condurre<br />
alla fede cristiana.<br />
978-88-15-12160-8<br />
PP. 212, � 14,00<br />
6 IL FILO DELLA STORIA<br />
Nel 1501, sui monti del Cibao, non<br />
lontano da Santo Domingo, un’in<strong>di</strong>a<br />
al servizio <strong>di</strong> un cercatore spagnolo <strong>di</strong><br />
nome Miguel Diaz fece una scoperta davvero<br />
notevole. Nelle vicinanze del fiume<br />
Hayna, dove setacciava l’oro, trovò una<br />
pepita <strong>di</strong> enormi <strong>di</strong>mensioni («come un<br />
gran pane <strong>di</strong> Alcalá») che pesava 3.600<br />
pesos (circa 16 ch<strong>il</strong>ogrammi), <strong>di</strong> cui appena<br />
300 (secondo minatori esperti) composti<br />
da pietrisco. La pepita venne portata<br />
in città e pesata, fu esposta all’ammirazione<br />
dei coloni – la vide Las Casas («io la<br />
vi<strong>di</strong>, e bene») – e venne conservata per<br />
mostrarla in Spagna al re e alla regina. A<br />
Miguel Diaz e al suo socio Francisco de<br />
Garay venne pagato l’equivalente in oro,<br />
detratto <strong>il</strong> «quinto» spettante alla Corona.<br />
Gonzalo Fernández de Oviedo narra<br />
che quando l’in<strong>di</strong>a portò ai suoi padroni<br />
la pepita «questi, tutti allegri, decisero <strong>di</strong><br />
cenare e <strong>di</strong> mangiarsi un maiale da latte<br />
bello e grasso, e <strong>di</strong>sse uno <strong>di</strong> questi: “È da<br />
molto tempo che avevo la speranza <strong>di</strong><br />
poter mangiare in piatti d’oro, e poiché<br />
con questa pepita se ne possono fare<br />
parecchi, voglio mangiare sulla pepita”. E<br />
così fecero, e su quel ricco piatto si mangiarono <strong>il</strong> maialino,<br />
e ci stava tutto <strong>il</strong> maialino su quella pepita, perché era così<br />
grande come ho detto».<br />
La cena fu allegra e succulenta, ma la pepita fece una<br />
brutta fine. Era l’inizio <strong>di</strong> luglio del 1502 quando venne<br />
imbarcata sulla flotta che riportava <strong>il</strong> governatore Francisco<br />
de Boba<strong>di</strong>lla in Spagna – 30 navi con circa 600 persone,<br />
nonché 200 m<strong>il</strong>a pesos <strong>di</strong> oro e altri preziosi – che incontrò<br />
un fortunale a <strong>di</strong>eci leghe dalla costa. Solo 7 o 8 navi scamparono<br />
e fecero ritorno in Spagna; Boba<strong>di</strong>lla, 500 persone<br />
e tutto l’oro scomparvero nei flutti. Si noterà che Boba<strong>di</strong>lla<br />
era <strong>il</strong> governatore che, due anni prima, era giunto a Hispaniola,<br />
e aveva arrestato Colombo e i suoi fratelli, Bartolomé<br />
e Diego, accusati <strong>di</strong> malgoverno, rimandandoli in Spagna in<br />
ceppi. Perdonato e assolto dai reali, ma con <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />
ritornare sull’isola, Colombo era ripartito per <strong>il</strong> suo quarto<br />
viaggio ed era riparato nella baia <strong>di</strong> Puerto Hermoso <strong>il</strong> 29<br />
giugno, in attesa che <strong>il</strong> tempo minaccioso migliorasse per<br />
riprendere la navigazione. Las Casas riferisce che avesse<br />
consigliato al governatore <strong>di</strong> non far salpare la flotta, presago<br />
dei rischi. Ma non fu ascoltato.
■ Giovanni Ricci<br />
Il principe e la morte<br />
Corpo, cuore, effigie nel<br />
Rinascimento<br />
978-88-15-06304-5, PP. 228, � 10,33<br />
■ Sergio Anselmi<br />
Storie <strong>di</strong> Adriatico<br />
978-88-15-05493-7, PP. 216, � 11,36<br />
Tre<strong>di</strong>ci vicende che si scalano dal Trecento<br />
al Novecento e hanno per ambito<br />
comune l’Adriatico e le terre che vi<br />
si affacciano. Dalmati, ebrei, slavi, italiani,<br />
austriaci, ungheresi; chierici e artigiani,<br />
commercianti e schiave, signori<br />
e «poareti» che <strong>il</strong> destino trascina da<br />
una parte all’altra del mare. Storie<br />
crudeli o misere che raccontano, scrive<br />
Anselmi, quel che spesso la più accre<strong>di</strong>tata<br />
storiografia non riesce a<br />
esprimere: <strong>il</strong> senso della vita e del destino<br />
in<strong>di</strong>viduale, della «creaturalità»<br />
degli uomini, del loro non memorab<strong>il</strong>e<br />
trascorrere sulla terra.<br />
■ Sergio Anselmi<br />
Ultime storie<br />
<strong>di</strong> Adriatico<br />
978-88-15-06025-9, PP. 148, � 9,30<br />
■ Sergio Anselmi<br />
Mercanti, corsari,<br />
<strong>di</strong>sperati e streghe<br />
978-88-15-07835-3, PP. 168, � 11,36<br />
■ Sergio Anselmi<br />
Perfido Ottocento<br />
Se<strong>di</strong>ci piccole cronache<br />
978-88-15-08853-6, PP. 144, � 10,00<br />
■ Raymond Aron<br />
Il ventesimo secolo<br />
Guerre e società industriale<br />
978-88-15-09087-4, PP. 280, � 16,00<br />
Un secolo segnato dai <strong>di</strong>sastri dei totalitarismi,<br />
dai conflitti, da un <strong>di</strong>lagante<br />
progresso industriale: luci e ombre <strong>di</strong><br />
un Novecento a <strong>di</strong>mensione globale<br />
nelle penetranti analisi <strong>di</strong> un grande<br />
«storico del presente».<br />
■ Gian Enrico Rusconi<br />
L’azzardo del 1915<br />
Come l’Italia decide la sua<br />
guerra<br />
978-88-15-09868-9, PP. 208, � 12,00<br />
La decisione del governo italiano <strong>di</strong><br />
entrare in guerra contro l’Austria nel<br />
maggio 1915 fu un azzardo, basato<br />
su calcoli politici e <strong>di</strong>plomatici, in cui<br />
l’aspirazione patriottica alle terre irredente<br />
aveva un ruolo secondario rispetto<br />
alla prospettiva per l’Italia <strong>di</strong><br />
conquistare lo status <strong>di</strong> «grande potenza»<br />
regionale adriatica. Rusconi<br />
offre una serrata r<strong>il</strong>ettura delle modalità,<br />
delle motivazioni, degli obiettivi<br />
che guidarono l’Italia alla sorprendente<br />
decisione.<br />
■ T<strong>il</strong>man Allert<br />
He<strong>il</strong> Hitler!<br />
Storia <strong>di</strong> un saluto infausto<br />
978-88-15-12465-4, PP. 120, � 10,00<br />
Non c’è gesto nella storia che, più<br />
del saluto nazista, sia assurto a presagio<br />
<strong>di</strong> sventura. E nessun regime<br />
politico presente o passato ha mai<br />
adoperato in modo altrettanto ra<strong>di</strong>cale<br />
una formula <strong>di</strong> saluto quale simbolo<br />
della trasformazione della società.<br />
Come nacque e si <strong>di</strong>ffuse, cosa significava<br />
davvero? Allert ricostruisce la<br />
storia <strong>di</strong> quel gesto infausto, facendo<br />
emergere la carica simbolica e tragica<br />
che esso continua a proiettare sul<br />
presente.<br />
■ Enzo Traverso<br />
La violenza nazista<br />
Una genealogia<br />
978-88-15-08630-3, PP. 228, � 13,50<br />
Lo sterminio nazista degli ebrei è<br />
considerato un evento senza precedenti<br />
nella storia europea, fiammata<br />
insensata <strong>di</strong> barbarie nel cuore della<br />
nostra civ<strong>il</strong>tà. Traverso mostra invece<br />
in quale misura l’Europa dell’Ottocento<br />
– l’Europa del capitalismo industriale,<br />
dell’imperialismo, del colonialismo, del<br />
darwinismo sociale, dell’eugenismo –<br />
ne abbia costituito <strong>il</strong> laboratorio. Auschwitz<br />
appare così la fusione singolare<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> dominio e <strong>di</strong><br />
sterminio già sperimentate nel corso<br />
del XIX secolo.<br />
IL FILO DELLA STORIA<br />
7
A Katyn, in Polonia,<br />
nel 1940 i sovietici<br />
sterminarono segretamente<br />
22.000 polacchi.<br />
Nel 1943, la<br />
scoperta delle fosse<br />
comuni a opera dei<br />
tedeschi <strong>di</strong>ede inizio<br />
a una lunga guerra <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>sinformazione. I sovietici<br />
addebitarono<br />
<strong>il</strong> massacro ai tedeschi,<br />
trovando più <strong>di</strong><br />
una sponda in campo<br />
alleato, come ricorda<br />
<strong>il</strong> passo qui a fianco.<br />
Solo <strong>di</strong> recente si è<br />
potuta affermare la<br />
verità, grazie ai documenti<br />
ine<strong>di</strong>ti con cui<br />
Zaslavsky costruisce<br />
<strong>il</strong> suo racconto.<br />
978-88-15-11008-4<br />
PP. 144, � 11,00<br />
8 IL FILO DELLA STORIA<br />
<strong>di</strong>rigenti sovietici non sarebbero riusciti<br />
I a occultare per mezzo secolo le proprie<br />
responsab<strong>il</strong>ità per <strong>il</strong> massacro <strong>di</strong> Katyn<br />
senza una pesante complicità da parte dei<br />
governi occidentali, che fecero tutto <strong>il</strong><br />
possib<strong>il</strong>e per nascondere le informazioni a<br />
loro <strong>di</strong>sposizione e insabbiare la faccenda:<br />
<strong>il</strong> governo americano fino agli inizi degli<br />
anni ’50 e quello britannico ad<strong>di</strong>rittura<br />
fino al crollo del regime sovietico.<br />
Dopo la scoperta delle fosse <strong>di</strong> Katyn<br />
da parte dei tedeschi, <strong>il</strong> governo britannico<br />
si trovò ad affrontare <strong>il</strong> <strong>di</strong>lemma <strong>di</strong> come<br />
gestire la questione. Bisogna considerare<br />
che fino al 1943 Stalin era <strong>di</strong> gran lunga<br />
più popolare <strong>di</strong> Roosevelt presso l’opinione<br />
pubblica inglese. I maggiori quoti<strong>di</strong>ani<br />
e opinionisti britannici erano profondamente<br />
solidali con l’Unione Sovietica; <strong>il</strong><br />
noto storico Edward Carr, ad esempio,<br />
dalle colonne del «Times» sostenne l’accettazione<br />
<strong>di</strong> una sfera <strong>di</strong> influenza sovietica<br />
in Europa orientale quale unico risultato<br />
giusto e realistico della guerra.<br />
Che cosa sapevano i leader britannici<br />
in quel momento <strong>di</strong> Katyn e che cosa<br />
credevano? In un primo momento, quan-<br />
do i tedeschi avevano <strong>il</strong> controllo <strong>di</strong> quell’area, non fu possib<strong>il</strong>e<br />
condurre alcun tipo <strong>di</strong> inchiesta imparziale. In Gran<br />
Bretagna quin<strong>di</strong> c’era una <strong>di</strong>ffusa r<strong>il</strong>uttanza a prendere<br />
posizione, non <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> sufficienti informazioni sugli<br />
avvenimenti. Di fronte alla necessità <strong>di</strong> assicurarsi la cooperazione<br />
<strong>di</strong> Stalin, Church<strong>il</strong>l decise <strong>di</strong> accantonare la faccenda<br />
<strong>di</strong> Katyn definendola «<strong>di</strong> nessuna importanza pratica».<br />
In una lettera ad Anthony Eden del 28 apr<strong>il</strong>e 1943 scrisse:<br />
«Non si deve continuare patologicamente a girare intorno<br />
alle tombe vecchie <strong>di</strong> tre anni presso Smolensk». La posizione<br />
adottata dal governo inglese fu riassunta da una <strong>di</strong>rettiva<br />
dell’ufficio <strong>di</strong> propaganda politica dello stesso 28 apr<strong>il</strong>e<br />
1943: «Il nostro compito è <strong>di</strong> aiutare a far sì che la storia<br />
registri l’incidente della foresta <strong>di</strong> Katyn come un fut<strong>il</strong>e<br />
tentativo dei tedeschi <strong>di</strong> rimandare la sconfitta attraverso<br />
meto<strong>di</strong> politici». Alcuni mesi dopo, però, l’ambasciatore<br />
britannico presso <strong>il</strong> governo polacco in es<strong>il</strong>io, Owen O’Malley,<br />
preparò un consistente memorandum sul caso Katyn in<br />
cui, sulla base delle prove a <strong>di</strong>sposizione, concludeva che <strong>il</strong><br />
crimine era stato perpetrato dai sovietici. I membri più<br />
autorevoli del governo approvarono la conclusione e si<br />
preoccuparono per le possib<strong>il</strong>i ripercussioni politiche.
■ Luigi Meneghello<br />
Promemoria<br />
Lo sterminio degli ebrei<br />
d’Europa, 1939-1945<br />
978-88-15-04707-6, PP. 112, � 7,75<br />
■ Enzo Traverso<br />
Auschwitz<br />
e gli intellettuali<br />
La Shoah nella cultura<br />
del dopoguerra<br />
978-88-15-09737-8, PP. 264, � 15,00<br />
La Shoah si è inse<strong>di</strong>ata al cuore della<br />
coscienza contemporanea lentamente.<br />
In realtà, nell’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra<br />
<strong>il</strong> genoci<strong>di</strong>o degli ebrei ha occupato<br />
solo una posizione marginale in seno<br />
alla cultura occidentale. Sono stati alcuni<br />
intellettuali ebrei esuli o reduci dai<br />
campi i primi a «pensare Ausch witz».<br />
Questo libro è loro de<strong>di</strong>cato: Hannah<br />
Arendt, Günther Anders, Theodor W.<br />
Adorno, Paul Celan, Jean Améry e<br />
Primo Levi. Tra f<strong>il</strong>osofia, pensiero politico<br />
e letteratura, essi hanno per la<br />
prima volta saputo dare voce agli interrogativi<br />
che la Shoah ha posto.<br />
■ Bernard Lewis<br />
Le molte identità<br />
del Me<strong>di</strong>o Oriente<br />
978-88-15-07911-4, PP. 168, � 11,50<br />
■ Stefano Cammelli<br />
Il minareto <strong>di</strong> Gesù<br />
Do<strong>di</strong>ci storie dal Vicino<br />
Oriente<br />
978-88-15-10846-3, PP. 264, � 13,50<br />
Un cantastorie, un tessitore <strong>di</strong> broccati<br />
curdo, uno sceicco sciita, un profugo<br />
palestinese, una ragazza armena,<br />
un mercante del suk, un maestro<br />
bedù, <strong>il</strong> figlio <strong>di</strong> un celebre cantante,<br />
un vescovo caldeo, un ufficiale druso,<br />
un camionista, uno sceicco sunnita.<br />
Do<strong>di</strong>ci storie <strong>di</strong> vita, raccolte in Siria e<br />
rielaborate con penna <strong>di</strong> scrittore,<br />
compongono un affresco della società<br />
siriana che rivela un mondo ancora<br />
sospeso tra passato e presente: un<br />
singolare miscuglio <strong>di</strong> etnie e professioni<br />
religiose, tormentato dai conflitti<br />
eppur capace <strong>di</strong> inimmaginab<strong>il</strong>i ricomposizioni.<br />
■ Gianfranco Petr<strong>il</strong>lo<br />
Figli e padri<br />
Do<strong>di</strong>ci figure del Novecento<br />
978-88-15-11464-8, PP. 184, � 12,50<br />
■ Edmondo Berselli<br />
Canzoni<br />
Storie dell’Italia leggera<br />
978-88-15-11831-8, PP. 216, � 13,00<br />
Mezzo secolo <strong>di</strong> storia italiana attraverso<br />
la sua colonna sonora. Da Celentano<br />
e Mina al beat dei capelloni,<br />
da Mogol e Battisti a Vasco Rossi e<br />
Baglioni, a Max Pezzali, <strong>il</strong> libro <strong>di</strong> Berselli<br />
racconta atmosfere, climi, gusti,<br />
atteggiamenti, oggetti, «pensieri e<br />
parole» dei nostri ultimi decenni. Riascoltando<br />
i versi e le musiche che<br />
l’hanno accompagnata, ritroviamo <strong>il</strong><br />
suono inconfon<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e dell’Italia contemporanea,<br />
della sua storia, del suo<br />
costume.<br />
Il f<strong>il</strong>o<br />
della memoria<br />
■ Nasr Hâmid Abû Zayd<br />
Una vita con l’Islam<br />
978-88-15-09796-5, PP. 240, � 12,50<br />
L’autobiografia <strong>di</strong> uno degli intellettuali<br />
<strong>di</strong> maggior spicco del mondo musulmano,<br />
che ha pagato con l’es<strong>il</strong>io <strong>il</strong> suo<br />
tentativo <strong>di</strong> aprire lo stu<strong>di</strong>o del Corano<br />
alle scienze moderne. Abû Zayd intreccia<br />
in queste pagine memorie<br />
personali e riflessioni <strong>di</strong> vasto respiro:<br />
fede e passione intellettuale, amore e<br />
delusione per l’Egitto, libertà e democrazia,<br />
religione e politica nell’Islam,<br />
fondamentalismo. Una coinvolgente<br />
esperienza <strong>di</strong> vita vissuta, uno straor<strong>di</strong>nario<br />
libro ponte fra due culture.<br />
IL FILO DELLA MEMORIA<br />
9
■ Giancarla Arpinati<br />
Malacappa<br />
Diario <strong>di</strong> una ragazza<br />
1943-1945<br />
978-88-15-09649-4, PP. 208, � 12,50<br />
In due quaderni <strong>di</strong> scuola, neri e con <strong>il</strong><br />
taglio rosso, è contenuto questo breve<br />
e intensissimo <strong>di</strong>ario che la figlia <strong>di</strong><br />
Leandro Arpinati, uno dei massimi<br />
esponenti del fascismo negli anni<br />
Venti, poi caduto in <strong>di</strong>sgrazia, scrisse<br />
quasi quoti<strong>di</strong>anamente negli anni <strong>di</strong><br />
guerra. Nell’impasto <strong>di</strong> leggerezza e<br />
trage<strong>di</strong>a – fra bombardamenti e rappresaglie,<br />
confidenze delle amiche e<br />
baruffe con <strong>il</strong> fidanzato – risiede <strong>il</strong><br />
carattere unico, fresco e imme<strong>di</strong>ato,<br />
<strong>di</strong> questa testimonianza sulla guerra<br />
civ<strong>il</strong>e che riaffiora dopo sessant’anni.<br />
■ Roberto Battaglia<br />
Un uomo, un partigiano<br />
978-88-15-09740-8, PP. 184, � 12,00<br />
■ Giuseppe Bonazzi<br />
Lampa<strong>di</strong>ne socialiste<br />
e trappole del capitale<br />
Come <strong>di</strong>ventai sociologo<br />
978-88-15-11295-8, PP. 192, � 12,50<br />
■ Giulio Cattaneo<br />
Da inverno a inverno<br />
978-88-15-04123-4, PP. 100, � 7,75<br />
■ Alberto Cavaglion<br />
Per via invisib<strong>il</strong>e<br />
978-88-15-06645-9, PP. 116, � 8,26<br />
■ Vincenzo Costa<br />
La tariffa<br />
978-88-15-07341-9, PP. 120, � 9,30<br />
■ Tullio De Mauro<br />
Parole <strong>di</strong> giorni lontani<br />
978-88-15-10889-0, PP. 160, � 10,00<br />
Nella Napoli degli anni 1930-1940 un<br />
bambino <strong>di</strong> buona famiglia fa <strong>il</strong> suo<br />
ingresso nel mondo della lingua e<br />
delle parole e impara pian piano la<br />
<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e arte della lettura compitando<br />
uno per uno i caratteri stampati sul<br />
dorso dei <strong>libri</strong> della biblioteca <strong>di</strong> casa.<br />
10 IL FILO DELLA MEMORIA<br />
L’appren<strong>di</strong>stato alfabetico me<strong>di</strong>a la<br />
scoperta che <strong>il</strong> bambino fa della realtà<br />
e della storia, una scoperta continua,<br />
fatta <strong>di</strong> parole nuove, bizzarre o fraintese,<br />
<strong>di</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, <strong>di</strong> f<strong>il</strong>astrocche,<br />
<strong>di</strong> versi celebri. Così Tullio De Mauro<br />
ricorda in queste pagine la propria<br />
iniziazione linguistica.<br />
■ Giampaolo Dossena<br />
Mangiare banane<br />
978-88-15-11870-7, PP. 128, � 10,00<br />
Si può ricordare controvoglia? È quanto<br />
fa Dossena nei suoi frammenti <strong>di</strong><br />
memoria, in un impasto impossib<strong>il</strong>e <strong>di</strong><br />
nostalgia e insofferenza, umor nero e<br />
cattivo umore. Dai cassetti, dai <strong>libri</strong><br />
riaperti a caso, da un incontro per<br />
strada riemerge una f<strong>il</strong>astrocca, una<br />
parola, un oggetto, una marca, <strong>di</strong>etro<br />
cui si snoda un ricordo. Collezionista<br />
pentito, Dossena incolla sulla pagina,<br />
malgré lui, le figurine della sua personale<br />
collezione, della sua vita, regalandoci<br />
un libro bello e malinconico<br />
sul peso e <strong>il</strong> piacere della memoria.<br />
■ Gino Frontali<br />
La prima estate<br />
<strong>di</strong> guerra<br />
978-88-15-06766-1, PP. 152, � 9,30<br />
■ Ursula Hirschmann<br />
Noi senzapatria<br />
978-88-15-03261-4, PP. 184, � 10,33<br />
■ Mary McCarthy<br />
Intellettuale a New York<br />
1936-1938<br />
978-88-15-04524-9, PP. 128, � 8,26<br />
■ Renato Mieli<br />
Deserto rosso<br />
Un decennio da comunista<br />
978-88-15-05496-8, PP. 136, � 8,26<br />
■ Cristoforo Moscioni Negri<br />
I lunghi fuc<strong>il</strong>i<br />
Ricor<strong>di</strong> della guerra <strong>di</strong> Russia<br />
978-88-15-10487-8, PP. 168, � 10,80<br />
«I lunghi fuc<strong>il</strong>i» sono certamente una<br />
delle più impressionanti, polemiche e
dure testimonianze sull’esperienza<br />
della guerra italiana al fronte russo.<br />
Dalla penna <strong>di</strong> colui che fu <strong>il</strong> severo<br />
comandante <strong>di</strong> Rigoni Stern, l’o<strong>di</strong>ssea<br />
tragica degli alpini in linea sul Don: la<br />
storia <strong>di</strong> un esercito mal condotto e<br />
peggio equipaggiato, e <strong>di</strong> una guerra<br />
senz’o<strong>di</strong>o eppure sanguinosa e spietata<br />
che pare trovare <strong>il</strong> suo senso<br />
soltanto nella <strong>di</strong>mensione umana.<br />
■ Cristoforo Moscioni Negri<br />
Linea Gotica<br />
978-88-15-11371-9, PP. 136, � 10,00<br />
Nel 1943 <strong>il</strong> tenente Moscioni, straniero<br />
in una patria che, soprattutto nella<br />
sua classe <strong>di</strong>rigente, pare aver perduto<br />
<strong>il</strong> senso stesso della <strong>di</strong>gnità in<strong>di</strong>viduale<br />
e collettiva, compie la sua<br />
scelta entrando nella Resistenza. «Linea<br />
Gotica» racconta l’esperienza<br />
partigiana del tenente <strong>di</strong>venuto <strong>il</strong> «comandante<br />
Vittorio». Sogno infranto,<br />
promessa <strong>il</strong>lusoria <strong>di</strong> una vita <strong>di</strong>versa,<br />
nel resoconto amarissimo <strong>di</strong> Moscioni<br />
la Resistenza si spegne senza speranze<br />
nel pantano del dopoguerra.<br />
■ Paolo Murial<strong>di</strong><br />
La traversata<br />
Settembre 1943-<br />
<strong>di</strong>cembre 1945<br />
978-88-15-08166-7, PP. 148, � 9,30<br />
■ Hans Eric Nossack<br />
La fine<br />
Amburgo 1943<br />
978-88-15-10533-2, PP. 136, � 9,00<br />
■ Maria Poggi Johnson<br />
Stranieri e vicini<br />
Cosa ho imparato sul<br />
cristianesimo vivendo a<br />
contatto con ebrei ortodossi<br />
978-88-15-12030-4, PP. 136, � 10,00<br />
Una giovane docente <strong>di</strong> teologia ottiene<br />
una cattedra in un’università cattolica<br />
della Pennsylvania e finisce a vivere<br />
in un quartiere abitato da una numerosa<br />
comunità <strong>di</strong> ebrei ultraortodossi.<br />
Tra la famiglia cattolica e i vici-<br />
ni ebrei si stab<strong>il</strong>iscono in breve ottimi<br />
rapporti. Nasce così questo libro singolare,<br />
allegro e profondo, <strong>di</strong>ario <strong>di</strong><br />
esperienze <strong>di</strong> vicinato, che si fa riflessione<br />
sull’ebraismo, e insieme sulle<br />
somiglianze e le <strong>di</strong>fferenze con <strong>il</strong> cristianesimo.<br />
Una lezione <strong>di</strong> comprensione,<br />
convivenza e amicizia oltre le<br />
<strong>di</strong>fferenze, che parla anche a noi.<br />
■ Roberto Vivarelli<br />
La fine <strong>di</strong> una stagione<br />
Memoria 1943-1945<br />
978-88-15-07813-1, PP. 140, � 9,30<br />
Sono stato fascista a Salò. L’inattesa,<br />
liberatoria confessione <strong>di</strong> un grande<br />
storico antifascista che, dopo oltre<br />
cinquant’anni, racconta per la prima<br />
volta, con partecipazione ma anche<br />
con stupefacente luci<strong>di</strong>tà, la sua<br />
esperienza <strong>di</strong> repubblichino adolescente<br />
nelle Brigate Nere. Fascista<br />
fino all’ultima ora, dal 1948 Vivarelli<br />
avvierà una propria «ricostruzione»<br />
culturale e politica approdando all’antifascismo<br />
più netto. Ma solo mezzo<br />
secolo più tar<strong>di</strong>, scrivendo queste<br />
pagine, riuscirà a far combaciare le<br />
<strong>di</strong>verse stagioni della propria vita e a<br />
vedere <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o unitario che le lega.<br />
■ Aldo Zargani<br />
Per violino solo<br />
La mia infanzia nell’Al<strong>di</strong>qua<br />
1938-1945<br />
978-88-15-09099-7, PP. 252, � 12,00<br />
Per un ebreo italiano classe 1933 <strong>il</strong><br />
periodo che va dal varo delle leggi<br />
razziali fasciste nel 1938 al 1945 ha<br />
inevitab<strong>il</strong>mente un carattere duplice:<br />
sono gli anni della persecuzione e<br />
della paura ma anche gli anni favolosi<br />
dell’infanzia. L’autore ripercorre le traversie<br />
sue e della sua famiglia in quei<br />
«sette anni <strong>di</strong> guai»: un «amarcord»<br />
<strong>il</strong>are e luttuoso, un «giornalino <strong>di</strong><br />
Giamburrasca» che racconta una storia<br />
<strong>di</strong> spavento e dolore.<br />
■ Aldo Zargani<br />
Certe promesse<br />
d’amore<br />
978-88-15-06260-4, PP. 196, � 9,30<br />
IL FILO DELLA MEMORIA<br />
11
Napoli è uno stereotipo<br />
culturale potente<br />
che ha resistito indenne<br />
al succedersi delle<br />
generazioni, garantendo<br />
ai napoletani,<br />
r<strong>il</strong>uttanti alla modernità,<br />
una via d’uscita<br />
gran<strong>di</strong>osa e consolatoria.<br />
Con amarezza<br />
venata <strong>di</strong> ironia, Scotto<br />
<strong>di</strong> Luzio racconta<br />
la grande infatuazione<br />
degli anni giovan<strong>il</strong>i,<br />
le responsab<strong>il</strong>ità<br />
<strong>di</strong> scrittori, cineasti<br />
e musicisti nel reinventare<br />
lo stereotipo<br />
napoletano in chiave<br />
multiculturale, <strong>il</strong> fallimento<br />
dell’esperienza<br />
bassoliniana.<br />
978-88-15-12727-3<br />
PP. 136, � 10,00<br />
12 IL FILO DELLA MEMORIA<br />
IIl 21 luglio del 2000, sulla strada che<br />
porta alla conca <strong>di</strong> Agnano, un ragazzo,<br />
che ha passato molte sere a cavallo del<br />
suo scooter a sfidare la polizia per non<br />
indossare <strong>il</strong> casco, muore ucciso proprio<br />
da uno <strong>di</strong> quei poliziotti. Luigi Pintor,<br />
dalle colonne del «Manifesto», si chiede<br />
cosa sia successo ad una città che negli<br />
spensierati anni Settanta aveva conosciuto<br />
le gesta <strong>di</strong> un altro motociclista, Antonio<br />
Mel<strong>il</strong>lo, detto Agostino <strong>il</strong> pazzo. Agostino,<br />
che si faceva chiamare così in<br />
omaggio a Giacomo Agostini, portava un<br />
giubbotto in finta pelle alla maniera <strong>di</strong> un<br />
Marlon Brando <strong>di</strong> casa nostra. Giocoso e<br />
beffardo scendeva a capofitto giù dai<br />
vicoli <strong>di</strong> Montesanto, facendola sotto <strong>il</strong><br />
naso a poliziotti e questurini. In un gioco<br />
dove nessuno si faceva male e le guar<strong>di</strong>e e<br />
i ladri a sera se ne tornavano a casa da<br />
mogli e figli.<br />
Arrestato nel 1970 Agostino è una<br />
piccola leggenda napoletana, fa la comparsa<br />
ne La Pelle <strong>di</strong> L<strong>il</strong>iana Cavani e nel<br />
1985 lo si vede in Maccheroni <strong>di</strong> Ettore<br />
Scola. Ancora recentemente, <strong>il</strong> 30 ottobre<br />
del 2007, Umberto Broccoli, che conduce<br />
su Ra<strong>di</strong>o1 la trasmissione Con parole mie, manda in onda la<br />
voce del padre <strong>di</strong> Agostino, <strong>il</strong> giorno dell’arresto del figlio.<br />
È un signore che parla in uno stretto accento napoletano.<br />
Agostino, <strong>di</strong>ce, e chi è? Non lo conosco questo Agostino.<br />
Lo speaker sorride e con voce intenerita esclama: «Ah che<br />
bei tempi quando i delinquenti erano onesti!».<br />
L’idea è che a Napoli l’<strong>il</strong>legalità prima <strong>di</strong> essere truce sia<br />
stata, in un passato soffuso <strong>di</strong> nostalgia, simpatica e come<br />
tale accettab<strong>il</strong>e. Resa meno urtante dal tratto umanamente<br />
irresistib<strong>il</strong>e dei suoi attori.<br />
In una forma culturale che mescola in maniera sorprendente<br />
spezzoni <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>calismo politico e una buona dose <strong>di</strong><br />
paternalismo si vuole vedere, per <strong>di</strong>rla in maniera un po’<br />
pomposa, nella spontaneità del sottoproletariato urbano<br />
l’esempio <strong>di</strong> una concreta renitenza al <strong>di</strong>sciplinamento<br />
sociale della città for<strong>di</strong>sta.<br />
Sulle strade dove muore <strong>il</strong> ragazzo della moto <strong>di</strong> lì a<br />
poco scoppieranno i moti per l’immon<strong>di</strong>zia. Con <strong>il</strong> loro<br />
corredo <strong>di</strong> violenze e <strong>di</strong> soprusi. Di agguati criminali e <strong>di</strong><br />
comportamenti gaglioffi, del popolo a danno del popolo.<br />
Ancora una volta <strong>di</strong> spericolate corse in motocicletta.
Il f<strong>il</strong>o<br />
delle lettere<br />
■ Piero Boitani<br />
L’ombra <strong>di</strong> Ulisse<br />
Figure <strong>di</strong> un mito<br />
978-88-15-07121-7, PP. 240, � 15,00<br />
L’ombra <strong>di</strong> Ulisse si allunga sull’immaginazione<br />
occidentale dagli inizi fino ai<br />
nostri giorni. A ogni momento cruciale<br />
della vicenda umana Ulisse congiunge<br />
essere e <strong>di</strong>venire, compiendo nella<br />
storia la profezia dei poeti. Soggiogato<br />
dal fascino che emana dalla sua figura,<br />
Boitani ritrova Ulisse in Melv<strong>il</strong>le<br />
e Poe, in Nietzsche e Leopar<strong>di</strong>, in<br />
Baudelaire e Darwin, e grazie all’eroe<br />
omerico riscopre quella meraviglia<br />
che nell’uomo sempre desta f<strong>il</strong>osofia,<br />
scienza e poesia.<br />
■ Piero Boitani<br />
Sulle orme <strong>di</strong> Ulisse<br />
978-88-15-11510-2, PP. 336, � 17,00<br />
«Questo è <strong>il</strong> racconto <strong>di</strong> un’ossessione<br />
che <strong>di</strong>venta destino: <strong>di</strong> come Ulisse<br />
mi abbia chiamato all’avventura del<br />
vivere e del conoscere»: Boitani ritorna<br />
all’eroe greco raccontando della<br />
propria passione per <strong>il</strong> personaggio<br />
omerico. Al <strong>di</strong> là della letteratura, Ulisse<br />
dà corpo a inquietu<strong>di</strong>ni reali, alla<br />
curiosità dell’ignoto, al bisogno del<br />
viaggio e alla necessità del ritorno. Il<br />
racconto felice <strong>di</strong> una vicenda umana<br />
e intellettuale intrecciata alla storia<br />
del mito.<br />
■ Lionello Sozzi<br />
Amore e Psiche<br />
Un mito dall’allegoria<br />
alla paro<strong>di</strong>a<br />
978-88-15-11911-7, PP. 320, � 17,00<br />
Secondo Voltaire, <strong>il</strong> mito <strong>di</strong> Amore e<br />
Psiche è la favola più bella che gli<br />
Antichi ci abbiano lasciato. Queste<br />
pagine eru<strong>di</strong>te ed eleganti ci introducono<br />
alle metamorfosi del mito attra-<br />
verso i secoli – dal Me<strong>di</strong>oevo all’Umanesimo,<br />
all’età dei Lumi, fino all’Otto e<br />
Novecento – così come si è inse<strong>di</strong>ato<br />
nell’immaginario occidentale, non<br />
solo nella letteratura, ma anche nelle<br />
raffigurazioni pittoriche, nei marmi<br />
degli scultori o negli spartiti musicali<br />
<strong>di</strong> celebri compositori.<br />
■ Kurt Flasch<br />
Eva e Adamo<br />
Metamorfosi <strong>di</strong> un mito<br />
978-88-15-11872-1, PP. 180, � 13,00<br />
■ François Ost<br />
Mosè, Esch<strong>il</strong>o, Sofocle<br />
All’origine dell’immaginario<br />
giuri<strong>di</strong>co<br />
978-88-15-11610-9, PP. 248, � 15,00<br />
Una r<strong>il</strong>ettura della «Genesi», dell’«Orestea»<br />
e dell’«Antigone» che <strong>il</strong>lumina,<br />
attraverso la forza e la suggestione<br />
della parola letteraria, le origini del<br />
pensiero giuri<strong>di</strong>co occidentale sui<br />
gran<strong>di</strong> temi della legge, della giustizia<br />
e della coscienza.<br />
■ Friedrich Ohly<br />
Il dannato e l’eletto<br />
Vivere con la colpa<br />
978-88-15-06708-1, PP. 252, � 12,91<br />
■ Lorenzo Renzi<br />
Le conseguenze<br />
<strong>di</strong> un bacio<br />
L’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Francesca nella<br />
«Comme<strong>di</strong>a» <strong>di</strong> Dante<br />
978-88-15-11874-5, PP. 312, � 17,00<br />
«Amor, ch’a nullo amato amar perdona»<br />
è uno dei versi più famosi della<br />
«Comme<strong>di</strong>a» <strong>di</strong> Dante, per la sua eleganza<br />
formale e soprattutto perché è<br />
legato alla vicenda dell’amore tragico<br />
e appassionato <strong>di</strong> Paolo e Francesca.<br />
Fra l’eru<strong>di</strong>to e l’ironico, Lorenzo Renzi<br />
r<strong>il</strong>egge i versi danteschi, tratteggiando<br />
la figura <strong>di</strong> Francesca e ricostruendone<br />
la mutevole fortuna presso i commentatori<br />
antichi, i critici moderni e<br />
nelle tante rievocazioni che l’episo<strong>di</strong>o<br />
ha conosciuto, dalla letteratura al teatro,<br />
alle arti figurative.<br />
IL FILO DELLE LETTERE<br />
13
Il viaggio attraverso<br />
l’Europa e particolarmente<br />
in Italia è stato<br />
per alcuni secoli una<br />
tappa importante nella<br />
formazione del giovane<br />
gent<strong>il</strong>uomo. Ne<br />
rimane un vastissimo<br />
corpus <strong>di</strong> testimonianze<br />
cui Br<strong>il</strong>li attinge<br />
per raccontare<br />
al vivo <strong>il</strong> Grand Tour,<br />
nei suoi significati,<br />
nei suoi esiti ma anche<br />
nei suoi aspetti<br />
più concreti, persino<br />
nei suoi oggetti, come<br />
mostra <strong>il</strong> passo qui<br />
a fianco, de<strong>di</strong>cato al<br />
nécessaire.<br />
978-88-15-04848-6<br />
PP. 192, � 12,00<br />
14 IL FILO DELLE LETTERE<br />
La tra<strong>di</strong>zione blasonata che lo caratterizza,<br />
derivante dall’essere in varie occasioni<br />
amatissimo e preziosissimo dono, sortito<br />
dalle mani <strong>di</strong> artigiani provetti, rischia <strong>di</strong><br />
con<strong>di</strong>zionare l’immagine del nécessaire, allo<br />
stesso modo in cui l’alta perizia con la quale<br />
sono realizzati i singoli oggetti d’oro, d’argento,<br />
<strong>di</strong> finissima porcellana, e la maniera<br />
in cui sono assemblati nella cassetta <strong>di</strong><br />
mogano o <strong>di</strong> palissandro del bras<strong>il</strong>e, finiscono<br />
per far passare in secondo or<strong>di</strong>ne <strong>il</strong> pregio<br />
della funzionalità. «Non esiste alcun<br />
bisogno che non possa essere sod<strong>di</strong>sfatto in<br />
viaggio da uno <strong>di</strong> questi nécessaire», scrive<br />
nelle proprie memorie, apparse nel 1832,<br />
Laure Junot, duchessa <strong>di</strong> Abrantès, riferendosi<br />
a quello <strong>di</strong> Paolina Borghese e rammentandoci<br />
<strong>il</strong> ruolo principale a cui sono chiamati<br />
a rispondere questi straor<strong>di</strong>nari campionari<br />
<strong>di</strong> utens<strong>il</strong>i. La loro prima caratteristica<br />
è la robustezza della cassetta e l’estrema<br />
precisione con cui i singoli oggetti si compongono,<br />
entrano l’uno dentro l’altro e<br />
combaciano con i rispettivi alloggi. Scosse<br />
ed urti della carrozza, per non <strong>di</strong>re dei ribaltamenti,<br />
non consentono deroghe alla massima<br />
precisione. Gli oggetti dei nécessaires<br />
più completi, come quello <strong>di</strong> Paolina Borghese che comprende<br />
novantasei pezzi, possono essere sud<strong>di</strong>visi in tre gruppi: quaranta<br />
per la rifoc<strong>il</strong>lazione, quarantasei per la toeletta e <strong>di</strong>eci per<br />
scrivere e per cucire. Sono queste infatti le principali funzioni a<br />
cui devono rispondere, sia durante <strong>il</strong> viaggio, sia nelle locande<br />
<strong>di</strong> posta dove invano pretenderemmo prodotti <strong>di</strong> lusso come <strong>il</strong><br />
caffè, <strong>il</strong> cioccolato o un infuso a base <strong>di</strong> fiori d’arancio contro<br />
l’insonnia.<br />
La caratteristica veramente eccezionale <strong>di</strong> questi nécessaires è<br />
che alla calibrata precisione e alla massima robustezza, abbinano<br />
la raffinata eleganza degli utens<strong>il</strong>i, sia che si tratti <strong>di</strong> servizi da<br />
tavola in pregiata ceramica, oppure <strong>di</strong> boccettine in cristallo <strong>di</strong><br />
rocca per la cura della persona. Quasi tutti i nécessaires sono<br />
provvisti <strong>di</strong> un cassettino con l’occorrente per scrivere e <strong>di</strong> vari<br />
scomparti segreti per gli effetti personali. Si possono avere nécessaires<br />
per ognuna delle funzioni accennate, ma <strong>il</strong> fascino effettivo<br />
è legato all’integrazione <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong>verse. È questa integrazione<br />
che li ha resi in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i al viaggiatore raffinato <strong>il</strong> quale non<br />
intende separarsene in alcuna occasione e in alcuna ora del giorno.<br />
Basti pensare che Maria Antonietta portò con sé <strong>il</strong> proprio<br />
nécessaire nella fuga a Varenne, e che Napoleone non rinunciò a<br />
due dei suoi quando dovette imbarcarsi per Sant’Elena.
■ Carl Schmitt<br />
Amleto o Ecuba<br />
L’irrompere del tempo nel<br />
gioco del dramma<br />
978-88-15-00258-7, PP. 128, � 9,30<br />
■ Mario Alinei<br />
Il sorriso della<br />
Gioconda<br />
978-88-15-11383-2, PP. 196, � 13,50<br />
■ Ezio Raimon<strong>di</strong><br />
Il colore eloquente<br />
Letteratura e arte barocca<br />
978-88-15-05156-1, PP. 136, � 10,33<br />
■ Att<strong>il</strong>io Br<strong>il</strong>li<br />
Un paese <strong>di</strong> romantici<br />
briganti<br />
Gli italiani nell’immaginario<br />
del Grand Tour<br />
978-88-15-09075-1, PP. 192, � 11,50<br />
L’Italia è stata per più <strong>di</strong> tre secoli<br />
meta pre<strong>di</strong>letta dei viaggiatori europei,<br />
para<strong>di</strong>so della cultura e dei sensi,<br />
con le reliquie del passato, <strong>il</strong> clima, e<br />
le bellezze paesaggistiche. In questo<br />
para<strong>di</strong>so come venivano visti gli italiani?<br />
Frugando nella sterminata letteratura<br />
del viaggio in Italia <strong>di</strong> cui è insuperato<br />
conoscitore, Br<strong>il</strong>li racconta <strong>il</strong><br />
graduale fissarsi dell’immagine degli<br />
italiani e dei luoghi comuni dell’italianità:<br />
un percorso paradossale e <strong>di</strong>vertente<br />
fra avventure e <strong>di</strong>savventure <strong>di</strong><br />
viaggio, aspettative e pregiu<strong>di</strong>zi dei<br />
viaggiatori.<br />
■ Att<strong>il</strong>io Br<strong>il</strong>li<br />
Viaggi in corso<br />
Aspettative, imprevisti,<br />
avventure del viaggio in Italia<br />
978-88-15-09722-4, PP. 176, � 11,50<br />
Quello che le guide non raccontano:<br />
l’altro, composito volto del viaggio,<br />
quello intessuto <strong>di</strong> aspettative e <strong>di</strong><br />
angosce del viaggiatore, quello prosaicamente<br />
quoti<strong>di</strong>ano, legato al suo<br />
svolgimento materiale. È a questo<br />
ine<strong>di</strong>to aspetto del viaggiare, tra<strong>di</strong>zio-<br />
nalmente trascurato dagli incanti della<br />
letteratura <strong>di</strong> viaggio, che è de<strong>di</strong>cato<br />
questo libro. Attraverso lettere e <strong>di</strong>ari<br />
privati <strong>di</strong> <strong>il</strong>lustri viaggiatori, vengono<br />
messe in luce pene e delizie del viaggio:<br />
umori, reticenze e brame segrete<br />
che <strong>il</strong> viaggiatore non oserebbe mai<br />
rendere pubbliche.<br />
■ Att<strong>il</strong>io Br<strong>il</strong>li<br />
In viaggio con Leopar<strong>di</strong><br />
978-88-15-07577-2, PP. 148, � 9,30<br />
■ Att<strong>il</strong>io Br<strong>il</strong>li<br />
La vita che corre<br />
Mitologia dell’automob<strong>il</strong>e<br />
978-88-15-06882-8, PP. 168, � 10,33<br />
Il volume ci racconta l’infanzia fragorosa<br />
dell’automob<strong>il</strong>e attraverso i ricor<strong>di</strong><br />
<strong>di</strong> personaggi che, nel vecchio e nel<br />
nuovo mondo, ne hanno percepito<br />
con estrema sollecitu<strong>di</strong>ne <strong>il</strong> fascino<br />
multiforme.<br />
■ Hannah Arendt<br />
Il futuro alle spalle<br />
978-88-15-11091-6, PP. 184, � 12,00<br />
Scritti durante l’es<strong>il</strong>io americano, questi<br />
importanti contributi su alcune figure<br />
chiave della letteratura tedesca si<br />
ricompongono lungo la corrente della<br />
«tra<strong>di</strong>zione nascosta» della coscienza<br />
ebraica, quella dell’esclusione che<br />
non rinnega – nel desiderio <strong>di</strong> emancipazione<br />
– la propria storia, in cui <strong>il</strong><br />
futuro è precluso dal passato.<br />
■ Lea Ritter Santini<br />
Nel giar<strong>di</strong>no<br />
della storia<br />
978-88-15-01956-1, PP. 208, � 10,33<br />
■ Lea Ritter Santini<br />
Ritratti con le parole<br />
978-88-15-04315-3, PP. 184, � 13,43<br />
■ Ezio Raimon<strong>di</strong><br />
La retorica d’oggi<br />
978-88-15-08432-3, PP. 124, � 9,30<br />
IL FILO DELLE LETTERE<br />
15<br />
EZIO RAIMONDI<br />
LA RETORICA<br />
D’OGGI<br />
<strong>il</strong> <strong>Mulino</strong> Intersezioni
■ Walter J. Ong<br />
Oralità e scrittura<br />
Le tecnologie della parola<br />
978-88-15-00964-7, PP. 264, � 15,00<br />
La storia che, attraverso varie fasi, ha<br />
portato l’umanità dall’oralità alla completa<br />
interiorizzazione della scrittura è<br />
affascinante. Nelle culture orali <strong>il</strong> pensiero<br />
e l’espressione, lungi dall’essere<br />
«primitivi», richiedono forme <strong>di</strong> organizzazione<br />
che sono estranee e poco<br />
congeniali alla mente <strong>di</strong> chi sa leggere<br />
e scrivere. È stata l’introduzione della<br />
scrittura, la prima forma <strong>di</strong> tecnologia<br />
della parola, a trasformare la coscienza<br />
degli uomini, producendo nuovi modelli<br />
<strong>di</strong> pensiero che hanno reso possib<strong>il</strong>e<br />
l’enorme sv<strong>il</strong>uppo della cultura.<br />
■ Aldous Huxley<br />
La volgarità<br />
in letteratura<br />
978-88-15-04662-8, PP. 184, � 9,30<br />
■ Mary McCarthy<br />
Vivere con le cose belle<br />
978-88-15-02505-0, PP. 192, � 10,33<br />
■ Roberto Escobar<br />
Totò<br />
Avventure <strong>di</strong> una marionetta<br />
978-88-15-06302-1, PP. 144, � 9,30<br />
Il f<strong>il</strong>o<br />
del pensiero<br />
■ Ludwig Ammann<br />
La nascita dell’Islam<br />
978-88-15-11410-5, PP. 112, � 9,50<br />
■ Werner Ross<br />
Nietzsche selvaggio,<br />
ovvero <strong>il</strong> ritorno<br />
<strong>di</strong> Dioniso<br />
978-88-15-07185-9, PP. 224, � 11,36<br />
16 IL FILO DEL PENSIERO<br />
■ Avishai Margalit<br />
L’etica della memoria<br />
978-88-15-11381-8, PP. 184, � 13,00<br />
Recuperare <strong>il</strong> passato, rivivere eventi<br />
ed emozioni: nella costruzione morale<br />
degli in<strong>di</strong>vidui così come delle collettività<br />
può essere questo uno dei compiti<br />
più dolorosi. Ma ci sono cose che<br />
abbiamo <strong>il</strong> dovere <strong>di</strong> ricordare? Può<br />
davvero la memoria con<strong>di</strong>visa valere<br />
a fondare o a rafforzare <strong>il</strong> sentimento<br />
identitario <strong>di</strong> una comunità? L’etica<br />
della memoria è un’etica tanto del ricordo<br />
quanto dell’oblio e del perdono;<br />
dunque, se ci sono cose che dobbiamo<br />
ricordare, ce ne sono altre che<br />
dobbiamo invece <strong>di</strong>menticare.<br />
■ Paolo Rossi<br />
Il passato, la memoria,<br />
l’oblio<br />
Otto saggi <strong>di</strong> storia delle idee<br />
978-88-15-07904-6, PP. 272, � 12,39<br />
■ Remo Bodei<br />
Pirami<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo<br />
Storie e teoria del déjà vu<br />
978-88-15-11007-7, PP. 168, � 12,00<br />
La sensazione <strong>di</strong> rivivere frammenti <strong>di</strong><br />
passato è assai conturbante e <strong>il</strong> déjà<br />
vu e le sue anomalie hanno sedotto<br />
scienziati, f<strong>il</strong>osofi, poeti. Remo Bodei<br />
offre una viva ricostruzione delle <strong>di</strong>verse<br />
storie che si intrecciano su questo<br />
tema, e propone una rigorosa e suggestiva<br />
spiegazione del fenomeno.<br />
■ Paul Ricoeur<br />
Ricordare, <strong>di</strong>menticare,<br />
perdonare<br />
L’enigma del passato<br />
978-88-15-09638-8, PP. 160, � 11,00<br />
Nel ricostruire <strong>il</strong> passato gli eventi<br />
accaduti ci sembrano essersi succeduti<br />
esattamente come li traman<strong>di</strong>amo.<br />
Raramente pensiamo invece alle<br />
aperture, alle possib<strong>il</strong>ità, alle passioni<br />
degli uomini mentre vivevano e decidevano<br />
determinati eventi. Il ricordare,<br />
come <strong>il</strong> fare storia, devono tener<br />
conto anche delle attese e dei desideri<br />
che quel passato hanno sorretto.
Una nuova piccola serie, una chiave<br />
suggestiva per ripensare la nostra cultura<br />
Superbia avarizia lussuria ira gola invi<strong>di</strong>a acci<strong>di</strong>a. Sette parole<br />
per sin tetizzare l’universo della colpa, sette termini già presenti<br />
nel mondo greco per defi nire gli «abiti del male», e per delineare<br />
nel mondo giudaico-cristiano una mappa dell’immoralità.<br />
Ma cosa possono evocare oggi? Cosa conservano del loro<br />
carattere arcaico, tragico e rischioso? Possono ancora ambientarsi<br />
nel nostro tempo o sono <strong>di</strong>venuti obsoleti nel mondo del<br />
«tutto lecito», dove ogni senso del limite sembra varcato?<br />
Forse possono essere r<strong>il</strong>etti in veste nuova e assorbiti nel registro<br />
terapeu tico della psicologia e della psicoanalisi? Ma un<br />
fatto è certo, assistiamo oggi al rinnovo della domanda sulla<br />
colpa e sul peccato. In questa piccola serie <strong>di</strong>retta da Carlo<br />
Galli, sette intellettuali cercano risposte, e riportando la riflessione<br />
sui vizi capitali anche al <strong>di</strong> fuori dal co<strong>di</strong>ce religioso-tra<strong>di</strong>zionale<br />
in cui sono sorti, li riscoprono come passioni permanenti<br />
dell’uomo, come espressione della sua possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> scegliere<br />
tra bene e male.<br />
I volumi in uscita<br />
a novembre 2008:<br />
■ Laura Bazzicalupo<br />
Superbia<br />
La passione dell’essere<br />
978-88-15-12684-9, PP. 140, � 11,00<br />
(PREZZO INDICATIVO)<br />
«La regina dei vizi: <strong>il</strong> male ambiguo, <strong>il</strong><br />
tarlo che minaccia l'in<strong>di</strong>viduo dall'interno».<br />
■ Francesca Rigotti<br />
Gola<br />
La passione dell’ingor<strong>di</strong>gia<br />
978-88-15-12685-6, PP. 120, � 10,00<br />
(PREZZO INDICATIVO)<br />
«Il vizio della carne, che affonda le<br />
ra<strong>di</strong>ci nel corpo e nel piacere del cibo<br />
e del bene».<br />
■ Sergio Benvenuto<br />
Acci<strong>di</strong>a<br />
La passione dell’in<strong>di</strong>fferenza<br />
978-88-15-12686-3, PP. 130, � 10,00<br />
(PREZZO INDICATIVO)<br />
«Il demone che ci fa sentire tutto <strong>il</strong><br />
peso del male».<br />
In preparazione:<br />
■ Stefano Zamagni<br />
Avarizia<br />
La passione dell’avere<br />
■ Giulio Giorello<br />
Lussuria<br />
La passione della carne<br />
■ Remo Bodei<br />
Ira<br />
La passione furente<br />
■ Elena Pulcini<br />
Invi<strong>di</strong>a<br />
La passione risentita<br />
I sette<br />
V I Z I<br />
capitali
■ Karl R. Popper<br />
Le fonti della conoscenza<br />
e dell’ignoranza<br />
978-88-15-07812-4, PP. 144, � 10,00<br />
Popper non ammette fonti priv<strong>il</strong>egiate<br />
<strong>di</strong> verità e giu<strong>di</strong>ca deleterio perseguire<br />
idolatricamente la certezza e l’oggettività<br />
della scienza. La conoscenza<br />
è umana e, perciò stesso, intessuta <strong>di</strong><br />
pregiu<strong>di</strong>zi, sogni, speranze. Possiamo<br />
solo procedere per confutazioni,<br />
cioè riconoscendo ed eliminando gli<br />
errori, che saremo tanto più sagaci a<br />
cercare se consapevoli della nostra<br />
imperfezione.<br />
■ Karl R. Popper<br />
Il mito della cornice<br />
Difesa della razionalità e<br />
della scienza<br />
978-88-15-09738-5, PP. 288, � 16,00<br />
Nel <strong>di</strong>scutere gli obiettivi e gli esiti<br />
della ricerca scientifica, <strong>il</strong> suo ruolo e<br />
la sua incidenza nella civ<strong>il</strong>tà occidentale,<br />
la responsab<strong>il</strong>ità morale dello scienziato,<br />
Popper confuta sia l’eccesso<br />
che la mancanza <strong>di</strong> fiducia nella scienza.<br />
Propone <strong>di</strong> sostituire alla pigrizia<br />
intellettuale indotta dalle varie ortodossie<br />
un razionalismo critico inteso non<br />
solo come teoria della conoscenza,<br />
ma anche come modo generale <strong>di</strong><br />
porsi <strong>di</strong> fronte ai vari aspetti della vita<br />
umana, dalla politica alla morale.<br />
■ Bernard W<strong>il</strong>liams<br />
Comprendere l’umanità<br />
978-88-15-11411-2, PP. 136, � 10,00<br />
■ Hans Blumenberg<br />
Naufragio<br />
con spettatore<br />
Para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> una metafora<br />
dell’esistenza<br />
978-88-15-08215-2, PP. 148, � 11,00<br />
La storia <strong>di</strong> una metafora centrale<br />
nella civ<strong>il</strong>tà dell’Occidente, quella del<br />
«naufragio con spettatore» in cui si<br />
riflette l’atteggiamento dell’uomo <strong>di</strong>nanzi<br />
alla vita e alla storia: <strong>il</strong> bisogno<br />
<strong>di</strong> sicurezza e <strong>il</strong> gusto del rischio,<br />
l’estraneità e <strong>il</strong> coinvolgimento, la<br />
contemplazione e l’azione.<br />
18 IL FILO DEL PENSIERO<br />
■ Hans Blumenberg<br />
L’ansia si specchia<br />
sul fondo<br />
978-88-15-10484-7, PP. 224, � 13,50<br />
Blumenberg in questo libro parla<br />
dell’inquietu<strong>di</strong>ne esistenziale per ciò<br />
che si muove e perennemente ondeggia<br />
e osc<strong>il</strong>la come la superficie dell’acqua,<br />
spingendo l’uomo alla ricerca <strong>di</strong><br />
or<strong>di</strong>ne e sicurezza. Le avventure sulle<br />
acque, i rischi <strong>di</strong> naufragio, fanno sì<br />
che ci rivolgiamo per la nostra sopravvivenza<br />
ad artefatti simbolici, alla<br />
retorica, ai «verba» più che alle «res».<br />
Ma i «verba», le parole, non sono soli<strong>di</strong><br />
e rocciosi come <strong>il</strong> terreno sotto i<br />
pie<strong>di</strong>. Sono flui<strong>di</strong> e scorrono, come le<br />
acque del fiume <strong>di</strong> Eraclito.<br />
■ Leszek Kolakowski<br />
Breviario minimo<br />
Piccole lezioni per gran<strong>di</strong><br />
problemi<br />
978-88-15-07627-4, PP. 168, � 10,33<br />
■ Leszek Kolakowski<br />
Orrore metafisico<br />
978-88-15-11413-6, PP. 128, � 10,00<br />
■ Leszek Kolakowski<br />
Se non esiste Dio<br />
978-88-15-06195-9, PP. 220, � 9,30<br />
■ Arrigo Levi<br />
Dialoghi sulla fede<br />
con Vincenzo Paglia e<br />
Andrea Riccar<strong>di</strong><br />
978-88-15-07409-6, PP. 184, � 10,33<br />
■ Mario Perniola<br />
Del sentire cattolico<br />
La forma culturale <strong>di</strong> una<br />
religione universale<br />
978-88-15-08205-3, PP. 176, � 10,33<br />
■ Michael Dummett<br />
Pensiero e realtà<br />
978-88-15-12531-6, PP. 160, � 11,50<br />
Che cosa esiste? Di che cosa è composta<br />
la realtà? Le risposte <strong>di</strong> Michael<br />
Dummett ad alcune delle più profonde<br />
questioni f<strong>il</strong>osofiche.
Un uomo che viveva nel mio palazzo<br />
aveva frequentato <strong>il</strong> mio liceo quattro<br />
anni prima <strong>di</strong> me, ed avevamo molte conoscenze<br />
in comune. Più o meno un anno fa è<br />
morto <strong>di</strong> infarto mentre era in giro in bicicletta.<br />
La nostra era essenzialmente un’amicizia<br />
da ingresso e da ascensore; mi faceva<br />
sempre piacere vederlo e mi piace pensare<br />
che sentisse lo stesso per me. Non mancavamo<br />
mai <strong>di</strong> argomenti: notizie su vecchi<br />
compagni <strong>di</strong> scuola, nuove barzellette,<br />
chiacchiere sullo sport. Tuttavia non credo<br />
<strong>di</strong> aver mai avuto con lui conversazioni che<br />
superassero i venti minuti. Avrei potuto<br />
invitarlo a pranzo, in modo che, con più<br />
tempo a nostra <strong>di</strong>sposizione, la nostra amicizia<br />
si sv<strong>il</strong>uppasse ulteriormente, ma io non<br />
l’ho fatto, e neppure lui, del resto: da uomo<br />
saggio, forse aveva istintivamente capito<br />
l’arte dell’amicizia, senza dover scrivere<br />
prima un intero libro sull’argomento. La<br />
prima regola <strong>di</strong> quest’arte, sono giunto a<br />
credere, è che non tutte le amicizie hanno<br />
bisogno <strong>di</strong> essere approfon<strong>di</strong>te.<br />
Un’altra regola che ho inventato è non<br />
permettere mai all’amicizia <strong>di</strong> ridursi a una<br />
con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> afflizioni; l’amicizia non<br />
978-88-15-12159-2<br />
PP. 312, � 16,00<br />
dovrebbe consistere principalmente, e neppure secondariamente,<br />
nel con<strong>di</strong>videre debolezze o problemi. Non si devono<br />
scaricare, come si <strong>di</strong>ce oggi, sugli amici le nostre paure, delusioni,<br />
e i risentimenti (finora nascosti) nei confronti delle presunte<br />
ingiustizie del mondo. L’arte dell’amicizia implica una<br />
repressione deliberata. Un amico, secondo <strong>il</strong> luogo comune, è<br />
qualcuno che puoi chiamare anche alle 4 del mattino, se sei in<br />
crisi. Direi che è vero, però specificando che ci è permessa una<br />
sola chiamata del genere.<br />
Un’altra regola dell’arte dell’amicizia è guardare oltre le<br />
semplici opinioni degli amici potenziali, nel tentativo <strong>di</strong> scoprire<br />
una cosa più profonda: <strong>il</strong> loro punto <strong>di</strong> vista. Tutti hanno<br />
delle opinioni, un sacco <strong>di</strong> opinioni, ma non tutti hanno un<br />
punto <strong>di</strong> vista, che è qualcosa <strong>di</strong> più della semplice somma<br />
delle opinioni <strong>di</strong> una persona. Un punto <strong>di</strong> vista è una prospettiva<br />
particolare sul mondo, un modo <strong>di</strong> vedere la vita che<br />
implica una posizione ben me<strong>di</strong>tata su un ventaglio <strong>di</strong> questioni<br />
molto più vaste <strong>di</strong> quelle che riguardano la riforma dello<br />
stato sociale o <strong>il</strong> futuro della Nato. Non tutti hanno un punto<br />
<strong>di</strong> vista e forse si deve giungere a una certa maturità per sv<strong>il</strong>upparlo;<br />
è comunque poco probab<strong>il</strong>e che quanti hanno raggiunto<br />
cronologicamente la maturità senza averlo ancora elaborato<br />
possano trovare dei buoni amici.<br />
IL FILO DEL PENSIERO<br />
19<br />
Che cos’è l’amicizia,<br />
in che cosa si <strong>di</strong>stingue<br />
da altri sentimenti<br />
come l’amore o l’affetto<br />
per le persone <strong>di</strong><br />
famiglia, com’è cambiata<br />
l’amicizia nella<br />
storia, quale ruolo<br />
ha nelle <strong>di</strong>verse età<br />
della vita, è possib<strong>il</strong>e<br />
l’amicizia fra persone<br />
<strong>di</strong> sesso <strong>di</strong>verso? Con<br />
una riflessione colta<br />
e ironica Epstein <strong>di</strong>segna<br />
<strong>il</strong> ritratto <strong>di</strong> un<br />
sentimento e <strong>di</strong> un<br />
rapporto mutevoli e<br />
complessi <strong>di</strong> cui è <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />
fare a meno.
■ Remo Bodei<br />
Ordo amoris<br />
Conflitti terreni e felicità<br />
celeste<br />
978-88-15-10539-4, PP. 256, � 14,00<br />
Sciogliere i no<strong>di</strong> che bloccano la volontà,<br />
cicatrizzare i <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>, togliere <strong>il</strong><br />
peso del passato permettendo a ciascuno<br />
<strong>di</strong> riformulare e ricominciare da<br />
capo la propria vita: è questo <strong>il</strong> compito<br />
dell’amore, sinonimo <strong>di</strong> rinnovamento<br />
e <strong>di</strong> soluzione dei conflitti. Ma<br />
l’amore non apre solo verso <strong>il</strong> futuro,<br />
bensì anche verso <strong>il</strong> passato: per <strong>il</strong><br />
suo tramite, <strong>il</strong> male commesso e subìto,<br />
le sofferenze inflitte e ricevute<br />
trovano <strong>il</strong> loro riscatto.<br />
■ Roberto Escobar<br />
La libertà negli occhi<br />
978-88-15-11293-4, PP. 176, � 12,00<br />
Sulla scorta delle idee <strong>di</strong> Camus, Canetti<br />
e Simmel, delle creazioni letterarie<br />
<strong>di</strong> Greene, Pasolini e Karen Blixen,<br />
nonché delle suggestioni pittoriche <strong>di</strong><br />
Bruegel e <strong>di</strong> quelle cinematografiche<br />
<strong>di</strong> Peter Weir, l’autore afferma la volontà<br />
<strong>di</strong> vincere la <strong>di</strong>sumanità dei<br />
tempi ritrovando proprio nell’occhio la<br />
promessa d’una libertà imprevista.<br />
■ Roberto Escobar<br />
Metamorfosi<br />
della paura<br />
978-88-15-12015-1, PP. 240, � 15,00<br />
Come una sorta <strong>di</strong> città asse<strong>di</strong>ata,<br />
oggi l’Europa si sente minacciata, a<br />
sud e a est, da un’immigrazione che<br />
percepisce come una calata dei barbari.<br />
Roberto Escobar va in cerca<br />
delle ra<strong>di</strong>ci profonde <strong>di</strong> questa nuova<br />
paura che costruisce confini, erige<br />
barricate, esplode in violenza contro<br />
gli «invasori».<br />
■ Francesca Rigotti<br />
La f<strong>il</strong>osofia in cucina<br />
Piccola critica della ragion<br />
culinaria<br />
978-88-15-09715-6, PP. 120, � 9,80<br />
Un appetitoso volume fondato sull’analogia<br />
fra nutrimento della mente e nutri-<br />
20 IL FILO DEL PENSIERO<br />
mento del corpo, <strong>il</strong> menu <strong>di</strong> una f<strong>il</strong>osofia<br />
che elabora <strong>il</strong> pensiero come se fosse<br />
cibo, lo prepara, lo cucina, lo serve in<br />
tavola. Del resto conoscere e mangiare<br />
sono fatti della stessa pasta, come ci<br />
rivelano innumerevoli metafore: <strong>di</strong>vorare<br />
un libro, <strong>di</strong>gerire un concetto, masticare<br />
<strong>il</strong> latino, avere sete <strong>di</strong> sapere.<br />
■ Francesca Rigotti<br />
Il f<strong>il</strong>o<br />
del pensiero<br />
Tessere, scrivere, pensare<br />
978-88-15-08433-0, PP. 208, � 11,50<br />
■ Francesca Rigotti<br />
Il pensiero<br />
pendolare<br />
978-88-15-11088-6, PP. 144, � 11,50<br />
■ Gabriele Lolli<br />
Sotto <strong>il</strong> segno<br />
<strong>di</strong> Gödel<br />
978-88-15-12023-6, PP. 192, � 14,00<br />
Gabriele Lolli ripercorre <strong>il</strong> pensiero <strong>di</strong><br />
Kurt Gödel, <strong>il</strong> maggior logico dopo<br />
Aristotele, facendo luce non solo su<br />
temi come la completezza logica,<br />
l’incompletezza e l’indeci<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità della<br />
matematica formale, la teoria degli<br />
insiemi, le origini dell’informatica e la<br />
f<strong>il</strong>osofia della matematica, ma anche<br />
la cosmologia e la religione. Ne emerge<br />
l’appassionante ritratto intellettuale<br />
<strong>di</strong> un autentico genio del pensiero.<br />
■ Ph<strong>il</strong>ippa Foot<br />
La natura del bene<br />
978-88-15-11412-9, PP. 184, � 12,00<br />
«Le virtù hanno un ruolo necessario<br />
nella vita dell’uomo così come <strong>il</strong> pungiglione<br />
nella vita delle api»: ma come<br />
facciamo a giu<strong>di</strong>care se qualcosa è<br />
«buono» per gli esseri umani? Ph<strong>il</strong>ippa<br />
Foot si interroga su che cosa è giusto<br />
e che cosa è sbagliato, sulla virtù e<br />
sul vizio, sulle basi stesse del giu<strong>di</strong>zio<br />
morale, e giunge a in<strong>di</strong>viduare i tratti<br />
che caratterizzano efficacemente la<br />
forma <strong>di</strong> razionalità pratica specificamente<br />
umana.
■ Ph<strong>il</strong>ippa Foot<br />
Virtù e vizi<br />
978-88-15-12654-2, PP. 168, � 12,50<br />
■ Ju<strong>di</strong>th N. Shklar<br />
Vizi comuni<br />
Crudeltà, ipocrisia, snobismo,<br />
tra<strong>di</strong>mento, misantropia<br />
978-88-15-12031-1, PP. 320, � 16,50<br />
■ Federico Vercellone<br />
Oltre la bellezza<br />
978-88-15-12696-2, PP. 200, � 13,00<br />
(PREZZO INDICATIVO)<br />
Il volume ripercorre la vicenda dell’ideale<br />
estetico dal suo tramonto in età<br />
romantica («Mai <strong>il</strong> bello», ebbe a <strong>di</strong>chiarare<br />
Schlegel), attraverso la crisi<br />
otto-novecentesca sancita da Nietzsche<br />
e Spengler e fino alla sua rinascita<br />
con Andy Warhol e la pop art,<br />
quando la bellezza torna a proporsi,<br />
sia pure ironicamente, quale misura<br />
dell’essere e del mondo.<br />
■ Ernest Gellner<br />
Ragione e cultura<br />
Il ruolo della razionalità e<br />
del razionalismo nella storia<br />
978-88-15-04567-6, PP. 228, � 10,33<br />
■ Christian Arnsperger<br />
Ph<strong>il</strong>ippe Van Parijs<br />
Quanta <strong>di</strong>seguaglianza<br />
possiamo accettare?<br />
Etica economica e sociale<br />
978-88-15-09383-7, PP. 176, � 10,50<br />
■ Amartya K. Sen<br />
La ricchezza<br />
della ragione<br />
Denaro, valori, identità<br />
978-88-15-07711-0, PP. 152, � 10,00<br />
Troppo spesso dell’economia <strong>di</strong> mercato<br />
viene esaltata solo la libertà <strong>di</strong><br />
scelta. Meno frequentemente ci si<br />
sofferma sulle reali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tale<br />
libertà. Eppure la libertà sostanziale è<br />
la sfida che l’economia <strong>di</strong> mercato ha<br />
<strong>di</strong> fronte per non essere iniqua. Anche<br />
la libertà sostanziale non può essere<br />
definita una volta per tutte: intervengono<br />
qui valori morali e culturali raramente<br />
presi in considerazione dagli economisti,<br />
convinti perlopiù che la massimizzazione<br />
dei profitti sia universale.<br />
Il f<strong>il</strong>o<br />
della società<br />
■ Martha C. Nussbaum<br />
Giustizia sociale<br />
e <strong>di</strong>gnità umana<br />
Da in<strong>di</strong>vidui a persone<br />
978-88-15-08761-4, PP. 160, � 12,00<br />
Anche nella società più equa si danno<br />
relazioni asimmetriche basate sulla<br />
<strong>di</strong>pendenza: bambini, anziani, persone<br />
non autosufficienti, <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i rischiano<br />
<strong>di</strong> non poter esercitare <strong>di</strong>ritti fondamentali<br />
<strong>di</strong> cui pure sono nominalmente<br />
titolari. Per conservare la forza<br />
universalistica dei <strong>di</strong>ritti e far sì che<br />
essi garantiscano davvero la <strong>di</strong>gnità<br />
umana, bisogna ampliare <strong>il</strong> concetto<br />
<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduo a partire dalla teoria delle<br />
«capacità».<br />
■ Albert O. Hirschman<br />
Felicità privata<br />
e felicità pubblica<br />
978-88-15-09121-5, PP. 184, � 12,50<br />
Nell’indagare le <strong>di</strong>namiche del comportamento<br />
collettivo nelle società<br />
contemporanee, Hirschman va alla ricerca<br />
dei meccanismi <strong>di</strong> scontento<br />
che stanno alla base delle ampie<br />
osc<strong>il</strong>lazioni del citta<strong>di</strong>no fra pubblico e<br />
privato. L’autore dà spazio alla complessità<br />
umana, occupandosi degli<br />
uomini che sbagliano, che si ricredono,<br />
che adeguano le loro preferenze a<br />
esigenze e bisogni mutevoli.<br />
IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />
21
■ Shmuel N. Eisenstadt<br />
Paradossi<br />
della democrazia<br />
Verso democrazie <strong>il</strong>liberali?<br />
978-88-15-08854-3, PP. 152, � 11,50<br />
■ Cass R. Sunstein<br />
Republic.com<br />
Citta<strong>di</strong>ni informati o<br />
consumatori <strong>di</strong> informazioni?<br />
978-88-15-09398-1, PP. 232, � 14,00<br />
■ James G. March<br />
Thierry We<strong>il</strong><br />
L’arte della leadership<br />
978-88-15-11515-7, PP. 128, � 10,00<br />
Il tema della leadership è inseparab<strong>il</strong>e<br />
da quello più generale dell’esistenza<br />
umana: noi tutti siamo chiamati ad<br />
affrontare, in forme e contesti <strong>di</strong>versi,<br />
gli stessi problemi che impegnano chi<br />
ha la responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> guidare intere<br />
organizzazioni. L’attitu<strong>di</strong>ne a misurarsi<br />
con questi problemi dovrà giovarsi<br />
della capacità <strong>di</strong> intuizione e introspezione<br />
tipica dell’arte. Shakespeare e<br />
Molière, Tolstoj e Cervantes, Goethe e<br />
Stendhal, Dostoevskij e Balzac saranno<br />
i nostri «coach» e nelle loro pagine<br />
troveremo sicura ispirazione, oltre a<br />
precetti efficaci per <strong>il</strong> nostro lavoro e<br />
la nostra vita.<br />
■ István Bibó<br />
Miseria dei piccoli stati<br />
dell’Europa orientale<br />
978-88-15-04716-8, PP. 128, � 8,26<br />
■ Salvatore Mannuzzu<br />
Il fantasma<br />
della giustizia<br />
978-88-15-06615-2, PP. 96, � 8,26<br />
■ Michael Howard<br />
L’invenzione<br />
della pace<br />
Guerre e relazioni<br />
internazionali<br />
978-88-15-08760-7, PP. 120, � 10,00<br />
22 IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />
■ Erving Goffman<br />
Espressione e identità<br />
Gioco, ruoli, teatralità<br />
978-88-15-09079-9, PP. 184, � 11,50<br />
■ Richard Sennett<br />
Rispetto<br />
La <strong>di</strong>gnità umana in un<br />
mondo <strong>di</strong> <strong>di</strong>seguali<br />
978-88-15-09724-8, PP. 280, � 15,50<br />
Richard Sennett ci invita a riflettere sul<br />
modo in cui le politiche assistenziali<br />
intervengono nella formazione delle<br />
identità in<strong>di</strong>viduali e collettive, così<br />
come sulla centralità del rispetto nelle<br />
nostre società sempre più <strong>di</strong>seguali.<br />
Sennett auspica un welfare che, abbandonate<br />
sia le modalità caritatevoli<br />
sia le forme rigide del controllo, non<br />
associ più alla <strong>di</strong>pendenza uno stigma<br />
negativo e metta in con<strong>di</strong>zione chi riceve<br />
forme <strong>di</strong> sostegno sociale <strong>di</strong> percepirsi<br />
come soggetto a pieno titolo.<br />
■ Oliver Bennett<br />
Pessimismo culturale<br />
978-88-15-09549-7, PP. 272, � 16,50<br />
■ Peter L. Berger<br />
Homo ridens<br />
La <strong>di</strong>mensione comica<br />
dell’esperienza umana<br />
978-88-15-11393-1, PP. 320, � 16,00<br />
Dal noioso «<strong>il</strong> riso abbonda...» all’anarchico<br />
e un po’ trucido «una risata vi<br />
seppellirà», sono migliaia gli slogan<br />
che riba<strong>di</strong>scono la portata sempre in<br />
qualche modo eversiva della <strong>di</strong>mensione<br />
comica. Tutto congiura, fra le pagine<br />
<strong>di</strong> questo libro, a insinuare l’idea<br />
che se un para<strong>di</strong>so esiste, deve essere<br />
un luogo dove si ride, dove approderanno<br />
gli scampati all’inferno della<br />
mancanza <strong>di</strong> humour e al purgatorio<br />
della seriosità.<br />
■ George Ritzer<br />
La religione dei consumi<br />
Cattedrali, pellegrinaggi e riti<br />
dell’iperconsumismo<br />
978-88-15-10525-7, PP. 264, � 16,00<br />
Una vera e propria rivoluzione ha popolato<br />
le nostre città e le nostre vite
<strong>di</strong> enormi centri commerciali, giganteschi<br />
parchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimenti, cinema<br />
multisala, impianti sportivi che all’occorrenza<br />
si trasformano in palcoscenici<br />
<strong>di</strong> megaconcerti, spettacoli non<br />
stop e altri «eventi». Un’aura incantatrice,<br />
magica, semireligiosa circonda<br />
questi fenomeni e le nostre visite ai<br />
templi del consumismo.<br />
■ Eviatar Zerubavel<br />
Mappe del tempo<br />
Memoria collettiva e<br />
costruzione sociale<br />
del passato<br />
978-88-15-09834-4, PP. 248, � 14,00<br />
■ Jeffrey C. Alexander<br />
La costruzione del male<br />
Dall’Olocausto all’11 settembre<br />
978-88-15-10895-1, PP. 248, � 15,00<br />
Alexander denuncia le potentissime<br />
«retoriche» basate sulla contrapposizione<br />
tra buono e malvagio, amico e<br />
nemico, orgoglio e vergogna, civ<strong>il</strong>tà e<br />
barbarie, ut<strong>il</strong>izzate per giustificare gli<br />
orrori della storia e <strong>il</strong> loro persistere<br />
nelle società attuali. Queste poderose<br />
quanto invisib<strong>il</strong>i forze simboliche, emotive,<br />
morali, si traducono in concrete<br />
azioni e istituzioni: imparando a controllarle,<br />
a comprendere i meccanismi<br />
reali della degradazione e della violenza,<br />
potremo attrezzarci per <strong>di</strong>sinnescarli<br />
e far sì che la speranza incida in<br />
modo più tangib<strong>il</strong>e nel mondo.<br />
■ Anthony Giddens<br />
Le conseguenze<br />
della modernità<br />
Fiducia e rischio, sicurezza e<br />
pericolo<br />
978-88-15-04648-2, PP. 192, � 12,50<br />
■ Anthony Giddens<br />
Il mondo che cambia<br />
Come la globalizzazione<br />
ri<strong>di</strong>segna la nostra vita<br />
978-88-15-07696-0, PP. 120, � 10,00<br />
Siamo una società che vive ormai oltre<br />
la natura e la tra<strong>di</strong>zione, e laddove<br />
quest’ultima batte in ritirata viviamo<br />
con maggiore libertà, ma anche con<br />
più ansia. L’impotenza che talvolta<br />
proviamo riflette l’inadeguatezza delle<br />
nostre istituzioni. A <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> quanto<br />
sempre più frequentemente si pensa,<br />
<strong>il</strong> nuovo mondo ha bisogno <strong>di</strong> più governo<br />
e <strong>di</strong> una nuova decisionalità,<br />
che sappia trasferire dal privato al<br />
politico quella che Giddens chiama<br />
«democrazia delle emozioni».<br />
■ Anthony Giddens<br />
La trasformazione<br />
dell’intimità<br />
Sessualità, amore ed erotismo<br />
nelle società moderne<br />
978-88-15-12161-5, PP. 232, � 14,00<br />
A che punto è oggi la «rivoluzione<br />
sessuale»? Quella che sembra delinearsi<br />
la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> una «relazione<br />
pura», basata sulla parità sessuale,<br />
sentimentale ed emozionale. Una ristrutturazione<br />
della sfera intima in cui<br />
risulta centrale la «sessualità dutt<strong>il</strong>e»,<br />
vale a <strong>di</strong>re eccentrica, libera dai vincoli<br />
della riproduzione, dalla fallocrazia,<br />
dagli stereotipi <strong>di</strong> genere, fondata<br />
sull’autonomia della persona e non<br />
necessariamente orientata alla monogamia<br />
e alla stab<strong>il</strong>ità.<br />
■ Raymond Boudon<br />
Sentimenti <strong>di</strong> giustizia<br />
978-88-15-08957-1, PP. 184, � 11,00<br />
■ Raymond Boudon<br />
Declino della morale?<br />
Declino dei valori?<br />
978-88-15-09550-3, PP. 128, � 10,00<br />
■ Norbert Elias<br />
Humana con<strong>di</strong>tio<br />
978-88-15-01480-1, PP. 113, � 7,75<br />
■ Norbert Elias<br />
La solitu<strong>di</strong>ne del morente<br />
978-88-15-10483-0, PP. 128, � 9,50<br />
Invecchiare e morire nelle società industriali<br />
avanzate, sia pure protetti<br />
dalle istituzioni del «welfare state» e<br />
anestetizzati dai progressi della scienza<br />
me<strong>di</strong>ca, significa invecchiare e<br />
morire soli. La rimozione dell’idea<br />
della morte nel mondo contemporaneo<br />
è vista come espressione <strong>di</strong> un<br />
più vasto processo <strong>di</strong> controllo delle<br />
IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />
23
emozioni e della affettività che caratterizza<br />
la nostra epoca.<br />
■ Niklas Luhmann<br />
La fiducia<br />
978-88-15-08955-7, PP. 208, � 12,00<br />
■ Ulrich Beck<br />
I rischi della libertà<br />
L’in<strong>di</strong>viduo nell’epoca della<br />
globalizzazione<br />
978-88-15-07769-1, PP. 216, � 12,50<br />
Gli anni ‘90 del ‘900 hanno visto<br />
l’acutizzarsi dell’incertezza: le persone<br />
avvertono che devono pensare da<br />
sé al proprio futuro, al lavoro, alla<br />
casa, alla formazione dei figli e alla<br />
sicurezza della propria vecchiaia. E<br />
sempre più spesso i citta<strong>di</strong>ni si mob<strong>il</strong>itano<br />
contro coloro che incarnano le<br />
loro paure e, chiedendo protezione<br />
alle istituzioni, invocano anche <strong>di</strong> fatto<br />
limitazioni alla libertà, tanto anelata<br />
nel corso del ‘900. Come siamo<br />
giunti a questo paradosso?<br />
■ Ulrich Beck<br />
La società cosmopolita<br />
Prospettive dell’epoca<br />
postnazionale<br />
978-88-15-09451-3, PP. 304, � 16,00<br />
Una compiuta riflessione sulla società<br />
contemporanea e sulle sue istituzioni,<br />
in cui l’antico ideale <strong>il</strong>luminista e kantiano<br />
del cosmopolitismo trova un uso<br />
non più astratto, ma decisamente calato<br />
nella storia, capace <strong>di</strong> dare fondamento<br />
a un nuovo or<strong>di</strong>ne mon<strong>di</strong>ale<br />
sottratto agli opposti vincoli del territorialismo<br />
e della omogeneizzazione.<br />
■ Zygmunt Bauman<br />
La società<br />
dell’incertezza<br />
978-88-15-07100-2, PP. 160, � 11,00<br />
Una società che ha perso stab<strong>il</strong>ità e<br />
durata, che preferisce l’apparenza<br />
alla sostanza, in cui <strong>il</strong> tempo si frammenta<br />
in episo<strong>di</strong>, la salute <strong>di</strong>venta<br />
«fitness», la massima espressione <strong>di</strong><br />
libertà è lo «zapping». Le figure emblematiche<br />
che abitano questo universo<br />
sono <strong>il</strong> giocatore (in borsa o alla<br />
lotteria), <strong>il</strong> turista, lo sra<strong>di</strong>cato, <strong>il</strong> col-<br />
24 IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />
lezionista <strong>di</strong> sensazioni, ma soprattutto<br />
lo straniero.<br />
■ Zygmunt Bauman<br />
La società<br />
in<strong>di</strong>vidualizzata<br />
Come cambia la nostra<br />
esperienza<br />
978-88-15-08759-1, PP. 328, � 17,00<br />
Le società in cui viviamo sono sempre<br />
più caratterizzate da incertezza, ansie,<br />
senso del rischio riconducib<strong>il</strong>i a<br />
fattori strutturali, ma vissute come<br />
tratti <strong>di</strong> esperienza squisitamente in<strong>di</strong>viduale.<br />
Una visione privatistica che<br />
può essere superata risalendo alla<br />
natura fondamentalmente sociale delle<br />
nostre angosce personali e affrontandole<br />
collettivamente.<br />
■ Arnaldo Bagnasco<br />
Tracce <strong>di</strong> comunità<br />
Temi derivati da un concetto<br />
ingombrante<br />
978-88-15-07257-3, PP. 192, � 12,50<br />
■ Arnaldo Bagnasco<br />
Società fuori squadra<br />
Come cambia<br />
l’organizzazione sociale<br />
978-88-15-09431-5, PP. 168, � 10,50<br />
Gli stati nazionali, oggi sfidati da flussi<br />
globali <strong>di</strong> capitali, beni, persone, tecnologie,<br />
informazioni e movimenti,<br />
fanno fatica a or<strong>di</strong>nare una società su<br />
un territorio, a tenere le sue <strong>di</strong>verse<br />
componenti su uno stesso asse: <strong>di</strong><br />
qui l’immagine <strong>di</strong> «società fuori squadra».<br />
■ Gian Primo Cella<br />
Tracciare confini<br />
Realtà e metafore della<br />
<strong>di</strong>stinzione<br />
978-88-15-10534-9, PP. 248, � 15,00<br />
■ Franco Cassano<br />
Modernizzare stanca<br />
Perdere tempo, guadagnare<br />
tempo<br />
978-88-15-08125-4, PP. 184, � 10,80<br />
Gli apologeti della modernità consumano<br />
voracemente <strong>il</strong> mondo e pensa-
no <strong>di</strong> migliorarlo. Solo <strong>il</strong> perdere tempo<br />
permette <strong>di</strong> signoreggiare <strong>il</strong> tempo.<br />
Guidato da una resistenza esistenziale<br />
all’omologazione culturale e dal<br />
desiderio <strong>di</strong> farci riflettere sull’etnocentrismo<br />
supponente, Cassano ha<br />
levato una voce critica nei confronti<br />
della modernizzazione del nostro paese,<br />
nella convinzione che esistano<br />
nella cultura italiana forme dell’esperienza<br />
preziose, che vanno tutelate<br />
gelosamente, perché in quelle esperienze<br />
è la garanzia <strong>di</strong> futuro.<br />
■ Franco Cassano<br />
Approssimazione<br />
Esercizi <strong>di</strong> esperienza<br />
dell’altro<br />
978-88-15-08361-6, PP. 176, � 12,80<br />
■ Paolo Jedlowski<br />
Fogli nella valigia<br />
Sociologia, cultura, vita<br />
quoti<strong>di</strong>ana<br />
978-88-15-09290-8, PP. 216, � 12,50<br />
■ Paolo Jedlowski<br />
Un giorno dopo l’altro<br />
La vita quoti<strong>di</strong>ana fra<br />
esperienza e routine<br />
978-88-15-10485-4, PP. 224, � 13,00<br />
Muovendosi con <strong>di</strong>sinvoltura tra classici<br />
della sociologia, f<strong>il</strong>m, opere letterarie<br />
e canzoni, Jedlowski propone<br />
una lettura originale dei maggiori<br />
cambiamenti oggi in corso nella quoti<strong>di</strong>anità,<br />
relativi alla compressione<br />
dello spazio e del tempo, allo sv<strong>il</strong>uppo<br />
dei mezzi tecnologici, al ruolo crescente<br />
dei me<strong>di</strong>a, ai consumi, al lavoro,<br />
ai rapporti sociali. Un invito ad<br />
assumerci la responsab<strong>il</strong>ità della qualità<br />
della nostra esperienza, riconoscendo<br />
lo stupore che provoca l’infinito<br />
gioco <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze e ripetizioni <strong>di</strong><br />
cui la vita quoti<strong>di</strong>ana è intessuta.<br />
■ Raffaella Ferrero Camoletto<br />
Oltre <strong>il</strong> limite<br />
Il corpo tra sport estremi e<br />
fitness<br />
978-88-15-10233-1, PP. 232, � 13,00<br />
■ Beatrice Benelli<br />
Avanzi <strong>di</strong> balera<br />
Storia e storie del mondo<br />
del ballo<br />
978-88-15-08082-0, PP. 232, � 11,36<br />
■ Simonetta Piccone Stella<br />
In prima persona<br />
Scrivere un <strong>di</strong>ario<br />
978-88-15-12532-3, PP. 160, � 11,50<br />
Solo apparentemente catalogab<strong>il</strong>e<br />
come genere minore nella gerarchia<br />
delle scritture dell’io – autobiografie,<br />
confessioni, memorie, epistolari – <strong>il</strong><br />
<strong>di</strong>ario privato ha in realtà accompagnato<br />
per secoli la vita <strong>di</strong> moltissime persone,<br />
autori celebri e gente comune,<br />
trasformandosi nel tempo fino ad assumere<br />
l’attuale <strong>di</strong>ffusissima forma del<br />
blog. L’autrice esplora da vicino i tratti<br />
della scrittura <strong>di</strong>aristica che accomunano<br />
le epoche e gli autori più <strong>di</strong>versi.<br />
■ Arlie Russell Hochsch<strong>il</strong>d<br />
Per amore o per denaro<br />
La commercializzazione della<br />
vita intima<br />
978-88-15-10882-1, PP. 272, � 15,00<br />
«Di qualsiasi problema mi occupi», <strong>di</strong>chiara<br />
programmaticamente l’autrice <strong>di</strong><br />
questo volume, «mi sforzo <strong>di</strong> guardare<br />
da vicino alle emozioni delle persone».<br />
Nello scenario della vita quoti<strong>di</strong>ana, in<br />
particolare della sfera domestica, vengono<br />
calati temi <strong>di</strong> portata generale<br />
quali la famiglia, <strong>il</strong> lavoro, <strong>il</strong> genere, <strong>il</strong><br />
capitalismo, la globalizzazione, per osservare<br />
come l’espressività emotiva,<br />
l’attenzione per l’altro e gli atteggiamenti<br />
<strong>di</strong> cura siano messi alla prova in<br />
una cultura sempre più improntata alla<br />
promozione «commerciale» <strong>di</strong> se stessi<br />
e alla quantificazione strumentale <strong>di</strong><br />
ogni sentimento umano.<br />
■ Giampaolo Nuvolati<br />
Lo sguardo vagabondo<br />
Il flâneur e la città da<br />
Baudelaire ai postmoderni<br />
978-88-15-11089-3, PP. 184, � 12,00<br />
IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />
25
Sgradevole, ma pure<br />
incline a sconfinare<br />
nella stramberia o<br />
nella comicità conclamata,<br />
l’ost<strong>il</strong>ità reciproca<br />
svolge un ruolo<br />
essenziale nel rapporto<br />
<strong>di</strong> coppia, producendo<br />
spesso effetti<br />
positivi. Come? Ce<br />
lo <strong>di</strong>ce questo libro<br />
attraverso una serie<br />
<strong>di</strong> interviste – talora<br />
sofferte, talora es<strong>il</strong>aranti<br />
– in cui saremo<br />
stupiti, ma non tanto,<br />
<strong>di</strong> riconoscerci. Leggere<br />
qui a fianco per<br />
credere.<br />
978-88-15-12698-6<br />
PP. 240, � 15,00<br />
(PREZZO INDICATIVO)<br />
26 IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />
Nella nostra società aggressiva e destab<strong>il</strong>izzante,<br />
la coppia è sempre più<br />
ut<strong>il</strong>izzata come uno strumento per sentirsi<br />
r<strong>il</strong>assati e rassicurati. È intorno al tavolo<br />
da pranzo, infatti, che uno dei partner<br />
spesso incomincia a raccontare i piccoli<br />
guai della giornata, certo che l’altro lo<br />
ascolterà partecipe e gli offrirà <strong>il</strong> suo<br />
benefico sostegno. Questa situazione,<br />
però, rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare regressiva. La<br />
casa si trasforma nel luogo in cui ciascuno<br />
può finalmente abbandonarsi al proprio<br />
estro, lontano dalle continue competizioni<br />
e da sguar<strong>di</strong> indagatori o malevoli, per<br />
godere in piena libertà dei piaceri più<br />
semplici, della possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> lasciarsi andare<br />
a un modo <strong>di</strong> vita del tutto spontaneo e<br />
al senso <strong>di</strong> benessere che ne deriva.<br />
La tentazione a regre<strong>di</strong>re è spesso<br />
molto più forte in uno dei partner: man<br />
mano che l’uno si lascia sprofondare nelle<br />
piccole gioie della routine domestica,<br />
l’altro lo scopre in una luce del tutto inaspettata<br />
e constata con stupore che la<br />
ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong>versità dei loro mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere<br />
e dei loro sogni li ha ormai profondamente<br />
<strong>di</strong>visi. «A me piace uscire, andare per<br />
negozi, vedere gli amici. Lui, al contrario, è piuttosto pantofolaio.<br />
Ama starsene in casa in santa pace, con tutto <strong>il</strong> suo<br />
tempo a <strong>di</strong>sposizione. Per me, invece, non muovermi <strong>di</strong><br />
casa, non vedere altra gente è proprio stressante».<br />
L’eccessiva strumentalizzazione della coppia a fini <strong>di</strong><br />
terapia egoistica provoca un’alterazione dell’immagine che<br />
si forma nella mente <strong>di</strong> uno dei partner. Chi in passato<br />
aveva fatto tanti sforzi per sedurre l’altro, ora si mostra<br />
quasi del tutto in<strong>di</strong>fferente nei suoi riguar<strong>di</strong>, al punto da<br />
chiedersi se non sia <strong>di</strong>ventato l’ultima persona degna <strong>di</strong><br />
essere sedotta. E qui sorge spontanea una domanda: ci<br />
troviamo <strong>di</strong> fronte allo sbocco inevitab<strong>il</strong>e della vita <strong>di</strong> coppia?<br />
È a questo che ci si deve ridurre?<br />
«Quando ci siamo incontrati, <strong>di</strong>eci anni fa, certamente si<br />
era stab<strong>il</strong>ito fra noi un pudore reciproco, e nessuno dei due<br />
si lasciava andare in presenza dell’altro. Ho riflettuto sulla<br />
questione e mi sembra che soltanto dopo circa cinque anni<br />
abbiano preso piede certe abitu<strong>di</strong>ni e, con esse, sia prevalsa<br />
la routine. Sì, penso proprio che la colpa sia della routine:<br />
si è meno attenti all’altro, ci si conosce bene, allora perché<br />
trattenersi, provare imbarazzo?».
Nel Me<strong>di</strong>oevo le dame applicavano<br />
calce viva e solfuro naturale <strong>di</strong> arsenico<br />
all’attaccatura del cuoio capelluto<br />
per ottenere una fronte bombata; schiarivano<br />
i capelli con bianco d’uovo, cenere o<br />
preparati <strong>di</strong> zolfo, mettevano unguenti <strong>di</strong><br />
cera per ridare splendore al viso ed eliminavano<br />
con la pece le sopracciglia, considerate<br />
antiestetiche. L’arte dell’abbellimento<br />
è antica, ce lo testimoniano i<br />
manuali <strong>di</strong> farmacopea e i trattati <strong>di</strong><br />
cosmetica giunti fino a noi. Tuttavia, sino<br />
al XIX secolo l’immaginario che essa ha<br />
evocato rientrava più in una cultura femmin<strong>il</strong>e<br />
esoterica del segreto o del rime<strong>di</strong>o<br />
occulto che in quella scientifica della<br />
conoscenza esatta. Lo sguardo che accompagnava<br />
le imperfezioni del corpo non<br />
era, insomma, quello clinico che sanziona<br />
la mancanza e la perfettib<strong>il</strong>ità della materia<br />
grezza, né <strong>il</strong> controllo che veniva<br />
applicato era quello razionale e <strong>di</strong>sciplinato<br />
<strong>di</strong> oggi. Anche la terminologia estetica<br />
è profondamente cambiata: la pubblicità<br />
stessa, come è stato osservato, non<br />
parla più <strong>di</strong> seduzione, mistero o sort<strong>il</strong>egio,<br />
ma ricorre a espressioni quali «capi-<br />
978-88-15-12533-0<br />
PP. 248, � 15,00<br />
tale bellezza», «risorse energetiche», «cre<strong>di</strong>to solare»,<br />
«sistema total-look», come se <strong>il</strong> corpo fosse <strong>di</strong>ventato<br />
un’azienda da gestire.<br />
La <strong>di</strong>ffusione della chirurgia estetica è stata sostenuta da<br />
un modello economicistico della gestione del corpo e delle<br />
sue funzionalità molto sim<strong>il</strong>e.<br />
La me<strong>di</strong>cina organizza i nostri sogni <strong>di</strong> libertà, ma lo fa<br />
in forza <strong>di</strong> uno sguardo scientifico-razionale generalizzato<br />
che sancisce i corpi nella loro mancanza, misura la loro<br />
funzionalità, determina la loro plasticità. Il prezzo da pagare<br />
è quello, secondo i critici, della standar<strong>di</strong>zzazione: non<br />
semplicemente per <strong>il</strong> fatto <strong>di</strong> promuovere forme sim<strong>il</strong>i, ma<br />
perché la sanzione in quanto tale «normalizza» i corpi sancendo<br />
una identità sulle altre a scapito della <strong>di</strong>fferenza<br />
anche biografica. Alcuni critici verso la chirurgia estetica<br />
hanno osservato che cancellare l'età da un volto, ad esempio,<br />
equivale a sgretolare l'identità, la forza, la storia dell'in<strong>di</strong>viduo.<br />
Cancellando l’età, secondo altri, la me<strong>di</strong>cina<br />
paradossalmente imprime <strong>il</strong> memento mori nel corpo, ricorda<br />
all’uomo la sua finitu<strong>di</strong>ne proprio nel momento in cui la<br />
scongiura.<br />
IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />
27<br />
La storia della chirurgia<br />
estetica rivela insospettab<strong>il</strong>icontinuità<br />
nel processo che<br />
ha portato all’o<strong>di</strong>erna<br />
banalizzazione <strong>di</strong><br />
questa pratica. Dalla<br />
ricostruzione dei nasi<br />
tagliati nel Me<strong>di</strong>oevo<br />
alla cancellazione<br />
dell’infamia della<br />
sif<strong>il</strong>ide, dalla correzione<br />
del «naso da<br />
ebreo» all’occidentalizzazione<br />
degli occhi<br />
asiatici, sino al corpo<br />
scolpito della donna<br />
in carriera, quello che<br />
è chiamato in causa è<br />
sempre <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong><br />
integrazione sociale<br />
dell’in<strong>di</strong>viduo.
Benché l’improvvisazione<br />
trovi la sua consacrazione<br />
definitiva<br />
nel jazz, essa costituisce<br />
una pratica culturale<br />
prima ancora<br />
che musicale. Si improvvisaconversando,<br />
in un gioco sportivo,<br />
cucinando, <strong>di</strong><br />
fronte agli or<strong>di</strong>nari<br />
piccoli imprevisti<br />
come ai gran<strong>di</strong> eventi<br />
esistenziali per i quali<br />
non <strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong><br />
un copione già noto,<br />
e persino in quelle situazioni<br />
dove affidarsi<br />
alla sola routine<br />
può essere pericoloso.<br />
Siamo così condotti<br />
dal jazz a quella<br />
che si potrebbe chiamare<br />
la logica della<br />
creatività.<br />
978-88-15-09827-6<br />
PP. 272, � 14,00<br />
28 IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />
La jam session è un raggruppamento<br />
informale, temporaneo, ricreativo ed a<br />
volte spontaneo <strong>di</strong> musicisti che si riunisce<br />
con lo scopo <strong>di</strong> improvvisare e suonare<br />
musica libera dai vincoli posti dalle esigenze<br />
commerciali sulla scelta del brano, sulla sua<br />
lunghezza, sull’arrangiamento imposto dal<br />
band leader, sui rischi da prendere durante<br />
la performance. La jam session è una istituzione<br />
sostanzialmente egalitaria, riservata<br />
ad un pubblico composto soprattutto da<br />
altri musicisti (neri) o comunque amatoriale,<br />
dove si suona con (e contro) altri musicisti,<br />
ma sempre fra pari, dando a tutti almeno<br />
l’opportunità <strong>di</strong> provare ad esibirsi, in<br />
modo che anche i musicisti più giovani o<br />
meno noti abbiano l’occasione <strong>di</strong> confrontarsi<br />
con quelli più affermati. La <strong>di</strong>mensione<br />
competitiva <strong>di</strong> questo rituale non va trascurata:<br />
seppure in un’atmosfera incoraggiante<br />
e <strong>di</strong> supporto, le jam erano anche<br />
delle vere e proprie sfide fra musicisti, i<br />
quali mettevano in gioco una parte del proprio<br />
capitale simbolico.<br />
One o’clock jump, <strong>il</strong> titolo <strong>di</strong> un brano <strong>di</strong><br />
Count Basie, ci ricorda che le sale da ballo<br />
chiudevano battente all’una, dopo<strong>di</strong>ché,<br />
nelle afterhours i jazzisti si riunivano in uno dei piccoli club <strong>di</strong><br />
Harlem, come Minton’s Playhouse o Monroe’s Uptown House,<br />
che restavano aperti fino alle quattro del mattino, e suonavano,<br />
si scambiavano idee, sperimentavano, insomma: si costituivano<br />
come un vero e proprio laboratorio sonoro. Proprio perché<br />
non erano fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, le jam session furono ufficialmente<br />
contestate dal sindacato dei musicisti, l’American Federation<br />
of Musician, che le tollerava solo se <strong>di</strong>mostrab<strong>il</strong>mente legate al<br />
piacere privato dei musicisti ed accuratamente schermate al<br />
grande pubblico. La <strong>di</strong>fferenza essenziale fra la jam e quello<br />
che <strong>di</strong>venterà poi <strong>il</strong> concerto jazz è che <strong>il</strong> concerto è definito<br />
da una durata (un inizio e una fine) e da un luogo determinato<br />
(regolato dal rituale <strong>di</strong> ingresso ed uscita <strong>di</strong> un pubblico<br />
pagante), mentre la jam viene eseguita e fruita in modo più<br />
fluido, con limiti incerti, in un ambiente – ad esempio <strong>il</strong> retrobottega<br />
<strong>di</strong> un locale o un garage o la stanza dell’appartamento<br />
<strong>di</strong> un musicista – che non si <strong>di</strong>stingue da quello or<strong>di</strong>nario. In<br />
questo senso la musica bebop è figlia della notte, ed è anche<br />
una musica della metropoli e della moderna cultura urbana,<br />
che ha <strong>il</strong> ritmo frenetico dell’urban swirl: rumorosa, pulsante,<br />
vorticosa e febbr<strong>il</strong>e come la New York degli anni Quaranta.
■ Norbert Elias<br />
Mozart<br />
Sociologia <strong>di</strong> un genio<br />
978-88-15-10959-0, PP. 176, � 12,00<br />
La miscela tra origini modeste e frequentazione<br />
della società <strong>di</strong> corte,<br />
così come la compresenza <strong>di</strong> grande<br />
talento e <strong>di</strong> giocosità infant<strong>il</strong>e, sono<br />
fattori decisivi nell’evoluzione della vita<br />
e dell’arte <strong>di</strong> Mozart. In lui l’immagine<br />
dell’uomo non si accorda per nulla con<br />
l’ideale del genio che vorrebbe <strong>il</strong> talento<br />
artistico quale frutto <strong>di</strong> un processo<br />
interiore compiuto in solitu<strong>di</strong>ne.<br />
■ Maria Antonietta Trasforini<br />
Nel segno delle artiste<br />
Donne, professioni d’arte<br />
e modernità<br />
978-88-15-11609-3, PP. 232, � 15,00<br />
■ Alessandro Dal Lago<br />
Serena Giordano<br />
Mercanti d’aura<br />
Logiche dell’arte<br />
contemporanea<br />
978-88-15-11294-1, PP. 328, � 18,00<br />
Perché un orinatoio è <strong>di</strong>venuto l’emblema<br />
dell’arte del Novecento? Perché<br />
la riproduzione <strong>di</strong> una zuppa<br />
Campbell ha un enorme valore se è<br />
opera <strong>di</strong> Andy Warhol, ma è considerata<br />
un sintomo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale<br />
se l’autore è internato in un manicomio<br />
svizzero? Il volume offre una lettura<br />
<strong>di</strong>sincantata ma appassionata delle<br />
logiche sociali, economiche e culturali<br />
dell’arte contemporanea. L’arte è<br />
l’insieme <strong>di</strong> mon<strong>di</strong> in cui si produce, si<br />
vende e si compra l’«aura», cioè la<br />
definizione <strong>di</strong> qualcosa come «arte».<br />
■ Davide Sparti<br />
Il corpo sonoro<br />
Oralità e scrittura nel jazz<br />
978-88-15-11929-2, PP. 248, � 15,00<br />
La tra<strong>di</strong>zione europea, <strong>di</strong>versamente<br />
da quella <strong>di</strong> origine africana, non ha<br />
saputo cogliere nell’oralità performativa<br />
e nell’eccitazione <strong>di</strong> quella massa<br />
vibrante che è <strong>il</strong> corpo umano la fonte<br />
primaria dell’espressività musicale. Il<br />
jazz, nel quale opera ed esecutore<br />
coincidono, ci fa ascoltare una musi-<br />
ca corporea «suonata» da pelle, bocca,<br />
lingua, labbra, braccia, torace,<br />
mani.<br />
■ Jean-Claude Kaufmann<br />
Quando l’amore<br />
comincia<br />
978-88-15-09835-1, PP. 288, � 14,00<br />
Per gli amanti che hanno passato la<br />
loro prima notte insieme <strong>il</strong> mattino<br />
dopo non è un momento come un altro:<br />
in quegli istanti decisivi si gioca<br />
infatti la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> dare inizio a una<br />
vera storia d’amore. Kaufmann ci<br />
mostra come avviene concretamente<br />
la costruzione della coppia e come<br />
sono cambiate le regole del gioco.<br />
■ Peter L. Berger<br />
Il brusio degli angeli<br />
Il sacro nella società<br />
contemporanea<br />
978-88-15-05057-1, PP. 144, � 9,30<br />
■ Peter L. Berger<br />
Una gloria remota<br />
Avere fede nell’epoca del<br />
pluralismo<br />
978-88-15-04645-1, PP. 216, � 10,33<br />
■ Peter L. Berger<br />
Questioni <strong>di</strong> fede<br />
Una professione scettica<br />
del cristianesimo<br />
978-88-15-10519-6, PP. 280, � 15,00<br />
■ Richard Sennett<br />
La cultura<br />
del nuovo capitalismo<br />
978-88-15-10885-2, PP. 160, � 11,00<br />
Il nuovo capitalismo impone <strong>di</strong> agire a<br />
breve termine, <strong>di</strong> abbandonare rapidamente<br />
le esperienze passate, <strong>di</strong> rinunciare<br />
a un progetto complessivo <strong>di</strong><br />
autorealizzazione. Soltanto un determinato<br />
tipo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduo sembra idoneo<br />
a prosperare in questo ambiente instab<strong>il</strong>e<br />
e frammentario. Il volume riflette<br />
su questi temi, tratteggiando anche<br />
possib<strong>il</strong>i «contromisure» – personali e<br />
istituzionali – capaci <strong>di</strong> limitare le conseguenze<br />
perniciose <strong>di</strong> tale cultura.<br />
IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />
29
<strong>il</strong> <strong>Mulino</strong> Intersezioni<br />
VICTOR TURNER<br />
DAL RITO<br />
AL TEATRO<br />
Il f<strong>il</strong>o<br />
dell’altro<br />
■ Clifford Geertz<br />
Opere e vite<br />
L’antropologo come<br />
autore<br />
978-88-15-02771-9, PP. 176, � 13,00<br />
■ Clifford Geertz<br />
Oltre i fatti<br />
Due paesi, quattro decenni,<br />
un antropologo<br />
978-88-15-05165-3, PP. 216, � 12,91<br />
■ Clifford Geertz<br />
Mondo globale,<br />
mon<strong>di</strong> locali<br />
Cultura e politica alla fine del<br />
ventesimo secolo<br />
978-88-15-06811-8, PP. 136, � 10,00<br />
■ Mary Douglas<br />
Credere e pensare<br />
978-88-15-04696-3, PP. 216, � 9,30<br />
■ Mary Douglas<br />
Purezza e pericolo<br />
Un’analisi dei concetti <strong>di</strong><br />
contaminazione e tabù<br />
978-88-15-09349-3, PP. 280, � 17,00<br />
■ Mary Douglas<br />
Baron Isherwood<br />
Il mondo delle cose<br />
Oggetti, valori, consumo<br />
978-88-15-00550-2, PP. 240, � 13,50<br />
A cosa servono le cose? Per <strong>il</strong> proprio<br />
benessere materiale, per quello psicologico,<br />
per ostentare ricchezza ed<br />
entrare in competizione con altri? Chi<br />
è in realtà <strong>il</strong> consumatore? I beni <strong>di</strong><br />
consumo definiscono valori e <strong>di</strong>fferenze,<br />
categorie sociali e culturali; attraverso<br />
<strong>di</strong> essi e <strong>il</strong> loro uso è possib<strong>il</strong>e<br />
comprendere le concezioni del tempo,<br />
le <strong>di</strong>fferenze tra i sessi, tra le età, tra<br />
ciò che è pubblico e privato, i rapporti<br />
30 IL FILO DELL'ALTRO<br />
fam<strong>il</strong>iari e <strong>di</strong> parentela, in ogni tipo <strong>di</strong><br />
società. Più che oggetti <strong>di</strong> desiderio,<br />
essi sono i f<strong>il</strong>i <strong>di</strong> un velo che nasconde<br />
sotto <strong>di</strong> sé i rapporti sociali.<br />
■ Mary Douglas<br />
Questioni <strong>di</strong> gusto<br />
St<strong>il</strong>i <strong>di</strong> pensiero tra volgarità<br />
e raffinatezza<br />
978-88-15-07135-4, PP. 168, � 10,33<br />
■ Ulf Hannerz<br />
La <strong>di</strong>versità culturale<br />
978-88-15-07910-7, PP. 176, � 12,00<br />
Che la <strong>di</strong>versità culturale sia <strong>di</strong>venuta<br />
un tema cruciale è cosa scontata. Più<br />
complesso invece è capire che cos’è,<br />
fino a che punto sia un elemento <strong>di</strong><br />
ricchezza o <strong>di</strong> debolezza, se, al pari<br />
della bio<strong>di</strong>versità, vada attivamente<br />
protetta oppure se vadano <strong>di</strong>stinte, <strong>di</strong><br />
volta in volta, vecchie incrostazioni nei<br />
costumi e nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> pensare, e reinterpretazioni<br />
creative <strong>di</strong> spinte nuove.<br />
E, posto che le <strong>di</strong>versità culturali sono<br />
sempre esistite, a cosa corrisponde la<br />
loro riscoperta e valorizzazione?<br />
■ Victor Turner<br />
Dal rito al teatro<br />
978-88-15-00983-8, PP. 228, � 13,50<br />
■ Klaus E. Müller<br />
Piccola etnologia<br />
del mangiare e del bere<br />
978-88-15-10521-9, PP. 168, � 12,00<br />
Un <strong>di</strong>vertente e vivace repertorio delle<br />
forme e dei significati inesaurib<strong>il</strong>i e a<br />
volte inaspettati che la sfera dell’alimentazione<br />
assume nella nostra vita.<br />
Un percorso che tocca moltissime<br />
stazioni: <strong>il</strong> para<strong>di</strong>so come luogo dove<br />
scorrono <strong>il</strong> latte e <strong>il</strong> miele, ma dove<br />
cresce anche l’albero del frutto proibito;<br />
le offerte riparatrici e l’agnello sacrificale;<br />
<strong>il</strong> paese della cuccagna;<br />
l’etichetta a tavola; i molti significati<br />
del banchetto; l’attaccamento alla cucina<br />
della mamma; le relazioni tra cibo<br />
e sessualità; <strong>il</strong> cibo come strumento <strong>di</strong><br />
guarigione del corpo, <strong>di</strong> salvezza<br />
dell’anima o <strong>di</strong> possib<strong>il</strong>e dannazione;<br />
la pratica estrema del cannibalismo; la<br />
letteratura gastronomica.
Il f<strong>il</strong>o<br />
della mente<br />
■ Marina Mizzau<br />
E tu allora?<br />
Il conflitto nella<br />
comunicazione quoti<strong>di</strong>ana<br />
978-88-15-08954-0, PP. 208, � 12,50<br />
■ Marina Mizzau<br />
Ridendo e scherzando<br />
La barzelletta come racconto<br />
ISBN 978-88-15-10486-1, PP. 144, � 10,00<br />
«Vi racconto una barzelletta»: quali<br />
aspettative innesca questo annuncio?<br />
Che cos’è una barzelletta? Micro-racconto,<br />
piccola sceneggiatura, evento<br />
interattivo, breve spettacolo, essa pre<strong>di</strong>lige<br />
l’oralità, non sopporta interruzioni<br />
né commenti, è conchiusa e concisa.<br />
Muovendosi fra letteratura umoristica<br />
e riferimenti «alti», l’autrice<br />
esplora e mette a nudo i meccanismi<br />
e le caratteristiche <strong>di</strong> un genere tanto<br />
poco stu<strong>di</strong>ato quanto molto praticato.<br />
■ Maria Miceli<br />
Sentirsi soli<br />
978-88-15-09448-3, PP. 200, � 11,80<br />
Malessere molto democratico, <strong>il</strong> senso<br />
<strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne non risparmia nessuno<br />
e, nelle forme più gravi, si accompagna<br />
a seri <strong>di</strong>sturbi psichici e fisici.<br />
Capire la solitu<strong>di</strong>ne può aiutare a capire<br />
che cosa ci aspettiamo dagli altri e<br />
dai nostri rapporti con loro, e può offrire<br />
una prospettiva nuova da cui<br />
guardare all’intimità, all’amicizia, all’amore.<br />
■ Cristiano Castelfranchi<br />
Che figura<br />
Emozioni e immagine sociale<br />
978-88-15-09843-6, PP. 280, � 15,50<br />
Perché un incrinamento della nostra<br />
immagine ci provoca sentimenti dolorosi?<br />
L’estenuante lavoro da noi sostenuto<br />
per conservare o migliorare la nostra<br />
faccia serve a metterci in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />
raggiungere i nostri scopi tramite gli<br />
altri. Il libro mette a nudo la natura<br />
dell’amor proprio e gli stati mentali che<br />
sono alla base <strong>di</strong> emozioni squisitamente<br />
sociali come l’invi<strong>di</strong>a, la vergogna, <strong>il</strong><br />
senso del ri<strong>di</strong>colo, la derisione.<br />
■ Sergio Benvenuto<br />
Dicerie e pettegolezzi<br />
Perché cre<strong>di</strong>amo in quello che<br />
ci raccontano<br />
978-88-15-07328-0, PP. 160, � 9,30<br />
Dalla lettura <strong>di</strong> questo libro si esce un<br />
po’ più allegri, perché ognuno <strong>di</strong> noi<br />
scoprirà molte più leggende metropolitane<br />
<strong>di</strong> quelle che pensava, ma anche<br />
un po’ più turbati perché <strong>il</strong> campo<br />
<strong>di</strong> ciò che ripetiamo per sentito <strong>di</strong>re si<br />
rivela <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni travolgenti.<br />
■ Giovanna Axia<br />
Elogio della cortesia<br />
L’attenzione per gli altri come<br />
forma <strong>di</strong> intelligenza<br />
978-88-15-10540-0, PP. 144, � 9,50<br />
Alla malinconica degradazione dei<br />
rapporti umani e sociali si oppone con<br />
forza questo piccolo libro, che riven<strong>di</strong>ca<br />
alla cortesia e alla gent<strong>il</strong>ezza <strong>il</strong> loro<br />
pieno spessore culturale: potente<br />
strumento <strong>di</strong> composizione dei conflitti<br />
e promozione della convivenza, <strong>di</strong>mostrazione<br />
<strong>di</strong> intelligenza nel <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />
tentativo <strong>di</strong> comprendere e valorizzare<br />
le ragioni altrui.<br />
■ Giuseppe Mantovani<br />
Intercultura<br />
È possib<strong>il</strong>e evitare le guerre<br />
culturali?<br />
978-88-15-09739-2, PP. 192, � 12,50<br />
Oltre <strong>il</strong> mosaico multiculturale, oltre le<br />
politiche dell’appartenenza e dell’identità<br />
culturale. Solo cominciando a<br />
prestare attenzione all’altro con una<br />
nuova coscienza interculturale – come<br />
fa Mantovani in queste pagine mentre<br />
ci mette in contatto con donne bramine,<br />
giovani musulmani, cacciatori <strong>di</strong><br />
teste delle F<strong>il</strong>ippine, immigrati africani<br />
– incontreremo la relatività culturale<br />
delle emozioni, superando lo sguardo<br />
«occidentale» sull’altro. Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> barriere<br />
e simboli, ciascuno con una faccia<br />
e una storia.<br />
IL FILO DELLA MENTE<br />
31
SOCIETÀ EDITRICE<br />
IL MULINO<br />
Strada Maggiore, 37<br />
40125 Bologna<br />
tel. 051 256011<br />
fax 051 256041<br />
e-ma<strong>il</strong> <strong>di</strong>ffusione@mulino.it<br />
PROMOZIONE<br />
VENDITE IN LIBRERIA<br />
PROMEDI S.r.l.<br />
Strada Maggiore, 63<br />
40125 Bologna<br />
tel. 051 344375<br />
fax 051 344496<br />
postatarget creative<br />
CN/BO0452/2008<br />
<strong>il</strong> <strong>Mulino</strong><br />
Posteitaliane<br />
DISTRIBUZIONE<br />
PER L’ITALIA<br />
MESSAGGERIE LIBRI S.p.a.<br />
Via G. Ver<strong>di</strong>, 8<br />
20090 Assago (MI)<br />
tel. 02 457741<br />
www.mulino.it ISBN 978-88-15-12732-7