03.12.2012 Views

i libri di - il Mulino

i libri di - il Mulino

i libri di - il Mulino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Intersezioni autunno 2008<br />

<strong>il</strong> <strong>Mulino</strong><br />

tessere<br />

i saperi<br />

accrescere<br />

i piaceri


e spari a un libro del <strong>Mulino</strong>, ebbe a <strong>di</strong>re qualche decennio fa un amico<br />

«Sdallo spirito mordente, la pallottola si ferma a pagina sette». Erano tempi<br />

in cui riguardo al <strong>Mulino</strong> prevaleva l’immagine, e certo un poco anche la realtà,<br />

<strong>di</strong> casa e<strong>di</strong>trice seriosa e paludata, produttrice <strong>di</strong> <strong>libri</strong> pesanti. Ma è passato molto<br />

tempo. Il <strong>Mulino</strong> da allora ha puntato sulla scommessa <strong>di</strong> conservarsi fedele alla<br />

propria ispirazione originaria <strong>di</strong> e<strong>di</strong>trice con una proposta culturale alta, allargando<br />

al tempo stesso <strong>il</strong> proprio pubblico <strong>di</strong> riferimento oltre la cerchia degli stu<strong>di</strong>osi<br />

<strong>di</strong> professione. «Intersezioni», inaugurata 332 titoli fa nel 1983, è una collana<br />

che ha giocato in questo una funzione essenziale: con le sue aperture verso una<br />

cultura meno canonica, verso <strong>il</strong> pensiero <strong>di</strong> frontiera, le in<strong>di</strong>scipline; e soprattutto<br />

dando spazio a quegli autori, a quei linguaggi, a quegli argomenti in grado <strong>di</strong><br />

intercettare gli interrogativi e le curiosità <strong>di</strong> un pubblico che non legge per<br />

mestiere ma per interesse e, perché no, per svago: ognuno seguendo liberamente,<br />

attraverso e oltre le <strong>di</strong>scipline, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o delle sue passioni.<br />

Sommario<br />

Il f<strong>il</strong>o della storia 3<br />

Il f<strong>il</strong>o della memoria 9<br />

Il f<strong>il</strong>o delle lettere 13<br />

Gli autori<br />

Abû Zayd N.H., 9<br />

Alexander J.C., 23<br />

Alinei M., 15<br />

Allert T., 7<br />

Ammann L., 16<br />

Anselmi S., 7<br />

Arendt H., 15<br />

Arnsperger C., 21<br />

Aron R., 7<br />

Arpinati G., 10<br />

Axia G., 31<br />

Bagnasco A., 24<br />

Battaglia R., 10<br />

Bauman Z., 24<br />

Bazzicalupo L., 17<br />

Beck U., 24<br />

Benelli B., 25<br />

Bennett O., 22<br />

Benvenuto S., 17, 31<br />

Berger P.L., 22, 29<br />

Berselli E., 9<br />

Bibó I., 22<br />

Blumenberg H., 18<br />

Bodei R., 16, 17, 20<br />

Boitani P., 13<br />

Bonazzi G., 10<br />

Boudon R., 23<br />

Braudel F., 3, 4<br />

Br<strong>il</strong>li A., 14, 15<br />

Burke P., 4<br />

Cammelli S., 9<br />

Cassano F., 24, 25<br />

Castelfranchi C., 31<br />

Cattaneo G., 10<br />

Cavaglion A., 10<br />

Cella G.P., 24<br />

Cipolla C.M., 5<br />

Costa V., 10<br />

Dal Lago A., 29<br />

De Mauro T., 10<br />

Dossena G., 10<br />

Douglas M., 30<br />

Dummett M., 18<br />

Eisenstadt S.N., 22<br />

Elias N., 23, 29<br />

Epstein J., 19<br />

Escobar R., 16, 20<br />

Ferrero Camoletto R., 25<br />

Flasch K., 13<br />

Foa A., 4<br />

Foot P., 20, 21<br />

Frontali G., 10<br />

Fumagalli Beonio-Brocchieri<br />

M., 4<br />

Fumagalli V., 3<br />

Geertz C., 30<br />

Gellner E., 21<br />

Ghigi R., 27<br />

Giddens A., 23<br />

Giordano S., 29<br />

Giorello G., 17<br />

Goffman E., 22<br />

Hannerz U., 30<br />

Hirschman A.O., 21<br />

Hirschmann U., 10<br />

Hochsch<strong>il</strong>d A.R., 25<br />

Howard M., 22<br />

Huxley A., 16<br />

Isherwood B., 30<br />

Jedlowski P., 25<br />

Kaufmann J-C., 29<br />

Kolakowski L., 18<br />

Krumeich G., 4<br />

Levi A., 18<br />

Lewis B., 9<br />

Livi Bacci M., 6<br />

Lolli G., 20<br />

Luhmann N., 24<br />

Mannuzzu S., 22<br />

Mantovani G., 31<br />

March J.G., 22<br />

Margalit A., 16<br />

McCarthy M., 10, 16<br />

Meier C., 3<br />

Meneghello L., 9<br />

2 PRESENTAZIONE<br />

Il f<strong>il</strong>o del pensiero 16<br />

Il f<strong>il</strong>o della società 21<br />

Il f<strong>il</strong>o dell'altro 30<br />

Il f<strong>il</strong>o della mente 31<br />

Miceli M., 31<br />

Mieli R., 10<br />

Minois G., 3<br />

Mizzau M., 31<br />

Moscioni Negri C., 10, 11<br />

Müller K.E., 30<br />

Murial<strong>di</strong> P., 11<br />

Muzzarelli M.G., 4<br />

Nossack H.E., 11<br />

Nussbaum M.C., 21<br />

Nuvolati G., 25<br />

Ohly F., 13<br />

Ong W.J., 16<br />

Ost F., 13<br />

Perniola M., 18<br />

Petr<strong>il</strong>lo G., 9<br />

Piccone Stella S., 25<br />

Poggi Johnson M., 11<br />

Popper K.R., 18<br />

Pulcini E., 17<br />

Raimon<strong>di</strong> E., 15<br />

Renzi L., 13<br />

Ricci G., 4, 7<br />

Ricoeur P., 16<br />

Rigotti F., 17, 20<br />

Ritter Santini L., 15<br />

Ritzer G., 22<br />

Ross W., 16<br />

Rossi P., 16<br />

Rusconi G.E., 7<br />

Schmitt C., 15<br />

Scotto <strong>di</strong> Luzio A., 12<br />

Sen A.K., 21<br />

Sennett R., 22, 29<br />

Shklar J.N., 21<br />

Sozzi L., 13<br />

Sparti D., 28, 29<br />

Sunstein C.R., 22<br />

Toaff A., 4<br />

Todeschini G., 3<br />

Trasforini M.A., 29<br />

Traverso E., 7, 9<br />

Turner V., 30<br />

Van Parijs P., 21<br />

Vercellone F., 21<br />

Veyne P., 3<br />

Vivarelli R., 11<br />

We<strong>il</strong> T., 22<br />

W<strong>il</strong>liams B., 18<br />

Zamagni S., 17<br />

Zargani A., 11<br />

Zaslavsky V., 8<br />

Zerubavel E., 23


Il f<strong>il</strong>o<br />

della storia<br />

■ Christian Meier<br />

Da Atene ad Auschwitz<br />

978-88-15-09696-8, PP. 248, � 15,00<br />

■ Fernand Braudel<br />

Storia, misura<br />

del mondo<br />

978-88-15-08903-8, PP. 128, � 10,00<br />

■ Georges Minois<br />

Piccola storia<br />

dell’inferno<br />

978-88-15-11361-0, PP. 136, � 10,00<br />

In questo piccolo «viaggio all’inferno»,<br />

Minois racconta le metamorfosi subite<br />

nel corso dei m<strong>il</strong>lenni e nelle <strong>di</strong>verse<br />

civ<strong>il</strong>tà da questo rovescio infernale<br />

del mondo, tracciando la storia <strong>di</strong> un<br />

luogo morale, che è storia dell’uomo<br />

alle prese con la propria esistenza e <strong>il</strong><br />

proprio mistero.<br />

■ Georges Minois<br />

Piccola storia<br />

del <strong>di</strong>avolo<br />

978-88-15-07336-5, PP. 136, � 9,30<br />

Da personificazione del male nel cristianesimo<br />

a mito letterario dei tempi<br />

recenti, fino al piccolo <strong>di</strong>avolo <strong>di</strong> Benigni.<br />

Storie, peripezie e metamorfosi<br />

del <strong>di</strong>avolo dai tempi biblici ai giorni<br />

nostri.<br />

■ Paul Veyne<br />

I greci hanno creduto<br />

ai loro miti?<br />

978-88-15-10541-7, PP. 224, � 12,00<br />

Né logica elementare <strong>di</strong> una umanità<br />

fanciulla, né ricordo leggendario <strong>di</strong><br />

fatti realmente accaduti nel più lontano<br />

passato, <strong>il</strong> mito è soltanto una<br />

vecchia «verità» che è stata sostituita<br />

da una nuova, con la quale intrattiene<br />

solo lab<strong>il</strong>i analogie. Il volume racconta<br />

la storia <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong> queste «verità»<br />

nel contesto <strong>di</strong> quel pensiero greco in<br />

cui i moderni hanno riconosciuto la<br />

nascita della storia, della ragione,<br />

della scienza.<br />

■ Vito Fumagalli<br />

Mat<strong>il</strong>de <strong>di</strong> Canossa<br />

Potenza e solitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> una<br />

donna del Me<strong>di</strong>oevo<br />

978-88-15-11090-9, PP. 116, � 9,50<br />

In questo ritratto Mat<strong>il</strong>de <strong>di</strong> Canossa,<br />

una delle donne più potenti e guerriere<br />

del Me<strong>di</strong>oevo, è una persona malinconica<br />

e sola, spinta a forza dagli<br />

eventi e dalla sua propria devozione a<br />

farsi pala<strong>di</strong>na del papa contro l’imperatore,<br />

ma in realtà presa dal miraggio<br />

tutto me<strong>di</strong>evale della secessione<br />

dal mondo, della vita contemplativa,<br />

del ritiro conventuale.<br />

■ Vito Fumagalli<br />

La pietra viva<br />

Città e natura nel Me<strong>di</strong>oevo<br />

978-88-15-07160-6, PP. 132, � 9,30<br />

■ Vito Fumagalli<br />

Storie <strong>di</strong> Val Padana<br />

Campagne, foreste e città da<br />

Alboino a Cangrande della<br />

Scala<br />

978-88-15-11608-6, PP. 152, � 11,50<br />

In questo volume Fumagalli ha raccolto<br />

alcune delle sue pagine più <strong>di</strong>chiaratamente<br />

narrative centrate sul Me<strong>di</strong>oevo<br />

padano: sull’elemento predominante<br />

delle foreste, innanzitutto,<br />

animate da pericoli veri e immaginari,<br />

e poi sul graduale addomesticamento<br />

del territorio con la ripresa dell’agricoltura<br />

e dei commerci e la rinascita<br />

delle città.<br />

■ Giacomo Todeschini<br />

Ricchezza francescana<br />

Dalla povertà volontaria alla<br />

società <strong>di</strong> mercato<br />

978-88-15-09795-8, PP. 232, � 15,00<br />

In che modo i cristiani devono fare<br />

uso dei beni terreni? Sin dal Duecento<br />

molti francescani elaborarono una vi-<br />

IL FILO DELLA STORIA<br />

3


sione che, ben prima dell’etica protestante<br />

<strong>di</strong> Weber, considerava la ricchezza<br />

in<strong>di</strong>viduale una componente<br />

fondamentale del bene comune.<br />

■ Ariel Toaff<br />

Mostri giudei<br />

L’immaginario ebraico dal<br />

Me<strong>di</strong>oevo alla prima età<br />

moderna<br />

978-88-15-05495-1, PP. 192, � 10,33<br />

■ Mariateresa Fumagalli<br />

Beonio-Brocchieri<br />

Tre storie gotiche<br />

Idee e uomini del Me<strong>di</strong>oevo<br />

978-88-15-07626-7, PP. 128, � 8,26<br />

■ Gerd Krumeich<br />

Giovanna d’Arco<br />

978-88-15-12463-0, PP. 156, � 12,00<br />

Figura tra le più leggendarie della<br />

storia francese, la «pulzella <strong>di</strong> Orléans»<br />

è oggetto <strong>di</strong> curiosità e interesse<br />

intramontab<strong>il</strong>i. Questo breve libro<br />

ricapitola la stupefacente parabola <strong>di</strong><br />

questa adolescente che nel pieno<br />

della guerra dei Cent’anni, sentendosi<br />

chiamata da Dio, seppe con la sua<br />

personalità carismatica trascinare le<br />

truppe francesi alla vittoria, per poi<br />

cadere in <strong>di</strong>sgrazia e finire, a soli <strong>di</strong>ciannove<br />

anni, condannata al rogo<br />

come eretica.<br />

■ Maria Giuseppina<br />

Muzzarelli<br />

Un’italiana alla corte<br />

<strong>di</strong> Francia<br />

Christine de Pizan,<br />

intellettuale e donna<br />

978-88-15-11871-4, PP. 196, � 13,50<br />

Christine de Pizan fu tra la fine del<br />

Trecento e i primi del Quattrocento la<br />

prima donna intellettuale <strong>di</strong> professione.<br />

Scrisse <strong>di</strong> storia, <strong>di</strong> aral<strong>di</strong>ca, <strong>di</strong><br />

poesia, riflessioni sulla pace, sulla<br />

guerra, sulla fortuna, ma soprattutto<br />

fu oppositrice fiera ed efficace dei<br />

pregiu<strong>di</strong>zi contro le donne, come testimonia<br />

la sua opera più nota, «La<br />

città delle dame». Con i suoi scritti e<br />

la sua vita <strong>di</strong>mostrò, in un’epoca miso-<br />

4 IL FILO DELLA STORIA<br />

gina, che le capacità delle donne non<br />

erano inferiori a quelle degli uomini.<br />

■ Peter Burke<br />

L’arte della<br />

conversazione<br />

978-88-15-06055-6, PP. 176, � 9,30<br />

■ Anna Foa<br />

Eretici<br />

Storie <strong>di</strong> streghe, ebrei e<br />

convertiti<br />

978-88-15-09697-5, PP. 160, � 10,80<br />

Un<strong>di</strong>ci storie, vere e documentate,<br />

ambientate nella Roma papale tra<br />

Quattro e Seicento, la Roma del consolidamento<br />

dello Stato della Chiesa<br />

e poi della Controriforma. Popolate da<br />

ebrei, convertiti, streghe, possedute,<br />

toccano tutte <strong>il</strong> rapporto del potere<br />

con la repressione: censure, processi,<br />

<strong>di</strong>fese e accuse, esecuzioni, pentimenti,<br />

a partire da casi <strong>di</strong> eresia e<br />

deviazione dall’ortodossia.<br />

■ Fernand Braudel<br />

La <strong>di</strong>namica<br />

del capitalismo<br />

978-88-15-02027-7, PP. 116, � 10,00<br />

Dal piccolo mercato <strong>di</strong> v<strong>il</strong>laggio all’attività<br />

delle borse nelle fiere, dalle regolarità<br />

dell’economia <strong>di</strong> mercato alle<br />

avventure eccezionali del commercio<br />

a lunga <strong>di</strong>stanza, e alle regole del<br />

gioco capitalistico, Braudel costruisce<br />

un caleidoscopio <strong>di</strong> immagini in<br />

cui compaiono insieme <strong>il</strong> minuto dettaglio<br />

della vita quoti<strong>di</strong>ana e <strong>il</strong> grande<br />

respiro della storia del mondo.<br />

■ Giovanni Ricci<br />

I turchi alle porte<br />

978-88-15-12464-7, PP. 204, � 13,50<br />

Un viaggio nell’Italia del Rinascimento,<br />

terra <strong>di</strong> confine sotto la minaccia dei<br />

turchi, ma anche terra <strong>di</strong> incontri inattesi.<br />

Ricci mette al centro del quadro<br />

le incursioni che i turchi effettuarono<br />

sul finire del Quattrocento sul bordo<br />

orientale del territorio italiano: cinque<br />

successive scorrerie in Friuli e la sanguinosa<br />

presa <strong>di</strong> Otranto in Puglia, <strong>di</strong><br />

cui l’autore r<strong>il</strong>egge, con la consueta<br />

finezza, echi e testimonianze.


I LIBRI DI<br />

Carlo M. Cipolla<br />

978-88-15-09589-3<br />

PP. 112, � 9,00<br />

978-88-15-09811-5<br />

PP. 112, � 8,50<br />

978-88-15-09808-5<br />

PP. 128, � 9,00<br />

978-88-15-09588-6<br />

PP. 120, � 9,00<br />

978-88-15-09585-5<br />

PP. 104, � 8,50<br />

978-88-15-09810-8<br />

PP. 112, � 8,50<br />

978-88-15-03710-7<br />

PP. 144, � 7,75<br />

978-88-15-09586-2<br />

PP. 184, � 10,00<br />

978-88-15-08498-9<br />

PP. 168, � 12,39<br />

978-88-15-09809-2<br />

PP. 112, � 8,50<br />

978-88-15-08852-9<br />

PP. 168, � 11,50


La ricerca dell’oro e<br />

dell’Eldorado ossessionò<br />

i conquistatori<br />

fin dall’inizio del Cinquecento,spingendoli<br />

a esplorare le ignote<br />

contrade orientali oltre<br />

le Ande. La terra<br />

dei Mojos fu l’ultima<br />

meta <strong>di</strong> queste esplorazioni:<br />

una terra che<br />

la leggenda voleva<br />

abitata da genti ricche<br />

in oro e preziosi<br />

e che non era se non<br />

uno smisurato pantano,<br />

abitato da genti<br />

povere e <strong>di</strong>sperse.<br />

Dove non c’era l’oro<br />

c’erano però tante<br />

anime da condurre<br />

alla fede cristiana.<br />

978-88-15-12160-8<br />

PP. 212, � 14,00<br />

6 IL FILO DELLA STORIA<br />

Nel 1501, sui monti del Cibao, non<br />

lontano da Santo Domingo, un’in<strong>di</strong>a<br />

al servizio <strong>di</strong> un cercatore spagnolo <strong>di</strong><br />

nome Miguel Diaz fece una scoperta davvero<br />

notevole. Nelle vicinanze del fiume<br />

Hayna, dove setacciava l’oro, trovò una<br />

pepita <strong>di</strong> enormi <strong>di</strong>mensioni («come un<br />

gran pane <strong>di</strong> Alcalá») che pesava 3.600<br />

pesos (circa 16 ch<strong>il</strong>ogrammi), <strong>di</strong> cui appena<br />

300 (secondo minatori esperti) composti<br />

da pietrisco. La pepita venne portata<br />

in città e pesata, fu esposta all’ammirazione<br />

dei coloni – la vide Las Casas («io la<br />

vi<strong>di</strong>, e bene») – e venne conservata per<br />

mostrarla in Spagna al re e alla regina. A<br />

Miguel Diaz e al suo socio Francisco de<br />

Garay venne pagato l’equivalente in oro,<br />

detratto <strong>il</strong> «quinto» spettante alla Corona.<br />

Gonzalo Fernández de Oviedo narra<br />

che quando l’in<strong>di</strong>a portò ai suoi padroni<br />

la pepita «questi, tutti allegri, decisero <strong>di</strong><br />

cenare e <strong>di</strong> mangiarsi un maiale da latte<br />

bello e grasso, e <strong>di</strong>sse uno <strong>di</strong> questi: “È da<br />

molto tempo che avevo la speranza <strong>di</strong><br />

poter mangiare in piatti d’oro, e poiché<br />

con questa pepita se ne possono fare<br />

parecchi, voglio mangiare sulla pepita”. E<br />

così fecero, e su quel ricco piatto si mangiarono <strong>il</strong> maialino,<br />

e ci stava tutto <strong>il</strong> maialino su quella pepita, perché era così<br />

grande come ho detto».<br />

La cena fu allegra e succulenta, ma la pepita fece una<br />

brutta fine. Era l’inizio <strong>di</strong> luglio del 1502 quando venne<br />

imbarcata sulla flotta che riportava <strong>il</strong> governatore Francisco<br />

de Boba<strong>di</strong>lla in Spagna – 30 navi con circa 600 persone,<br />

nonché 200 m<strong>il</strong>a pesos <strong>di</strong> oro e altri preziosi – che incontrò<br />

un fortunale a <strong>di</strong>eci leghe dalla costa. Solo 7 o 8 navi scamparono<br />

e fecero ritorno in Spagna; Boba<strong>di</strong>lla, 500 persone<br />

e tutto l’oro scomparvero nei flutti. Si noterà che Boba<strong>di</strong>lla<br />

era <strong>il</strong> governatore che, due anni prima, era giunto a Hispaniola,<br />

e aveva arrestato Colombo e i suoi fratelli, Bartolomé<br />

e Diego, accusati <strong>di</strong> malgoverno, rimandandoli in Spagna in<br />

ceppi. Perdonato e assolto dai reali, ma con <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

ritornare sull’isola, Colombo era ripartito per <strong>il</strong> suo quarto<br />

viaggio ed era riparato nella baia <strong>di</strong> Puerto Hermoso <strong>il</strong> 29<br />

giugno, in attesa che <strong>il</strong> tempo minaccioso migliorasse per<br />

riprendere la navigazione. Las Casas riferisce che avesse<br />

consigliato al governatore <strong>di</strong> non far salpare la flotta, presago<br />

dei rischi. Ma non fu ascoltato.


■ Giovanni Ricci<br />

Il principe e la morte<br />

Corpo, cuore, effigie nel<br />

Rinascimento<br />

978-88-15-06304-5, PP. 228, � 10,33<br />

■ Sergio Anselmi<br />

Storie <strong>di</strong> Adriatico<br />

978-88-15-05493-7, PP. 216, � 11,36<br />

Tre<strong>di</strong>ci vicende che si scalano dal Trecento<br />

al Novecento e hanno per ambito<br />

comune l’Adriatico e le terre che vi<br />

si affacciano. Dalmati, ebrei, slavi, italiani,<br />

austriaci, ungheresi; chierici e artigiani,<br />

commercianti e schiave, signori<br />

e «poareti» che <strong>il</strong> destino trascina da<br />

una parte all’altra del mare. Storie<br />

crudeli o misere che raccontano, scrive<br />

Anselmi, quel che spesso la più accre<strong>di</strong>tata<br />

storiografia non riesce a<br />

esprimere: <strong>il</strong> senso della vita e del destino<br />

in<strong>di</strong>viduale, della «creaturalità»<br />

degli uomini, del loro non memorab<strong>il</strong>e<br />

trascorrere sulla terra.<br />

■ Sergio Anselmi<br />

Ultime storie<br />

<strong>di</strong> Adriatico<br />

978-88-15-06025-9, PP. 148, � 9,30<br />

■ Sergio Anselmi<br />

Mercanti, corsari,<br />

<strong>di</strong>sperati e streghe<br />

978-88-15-07835-3, PP. 168, � 11,36<br />

■ Sergio Anselmi<br />

Perfido Ottocento<br />

Se<strong>di</strong>ci piccole cronache<br />

978-88-15-08853-6, PP. 144, � 10,00<br />

■ Raymond Aron<br />

Il ventesimo secolo<br />

Guerre e società industriale<br />

978-88-15-09087-4, PP. 280, � 16,00<br />

Un secolo segnato dai <strong>di</strong>sastri dei totalitarismi,<br />

dai conflitti, da un <strong>di</strong>lagante<br />

progresso industriale: luci e ombre <strong>di</strong><br />

un Novecento a <strong>di</strong>mensione globale<br />

nelle penetranti analisi <strong>di</strong> un grande<br />

«storico del presente».<br />

■ Gian Enrico Rusconi<br />

L’azzardo del 1915<br />

Come l’Italia decide la sua<br />

guerra<br />

978-88-15-09868-9, PP. 208, � 12,00<br />

La decisione del governo italiano <strong>di</strong><br />

entrare in guerra contro l’Austria nel<br />

maggio 1915 fu un azzardo, basato<br />

su calcoli politici e <strong>di</strong>plomatici, in cui<br />

l’aspirazione patriottica alle terre irredente<br />

aveva un ruolo secondario rispetto<br />

alla prospettiva per l’Italia <strong>di</strong><br />

conquistare lo status <strong>di</strong> «grande potenza»<br />

regionale adriatica. Rusconi<br />

offre una serrata r<strong>il</strong>ettura delle modalità,<br />

delle motivazioni, degli obiettivi<br />

che guidarono l’Italia alla sorprendente<br />

decisione.<br />

■ T<strong>il</strong>man Allert<br />

He<strong>il</strong> Hitler!<br />

Storia <strong>di</strong> un saluto infausto<br />

978-88-15-12465-4, PP. 120, � 10,00<br />

Non c’è gesto nella storia che, più<br />

del saluto nazista, sia assurto a presagio<br />

<strong>di</strong> sventura. E nessun regime<br />

politico presente o passato ha mai<br />

adoperato in modo altrettanto ra<strong>di</strong>cale<br />

una formula <strong>di</strong> saluto quale simbolo<br />

della trasformazione della società.<br />

Come nacque e si <strong>di</strong>ffuse, cosa significava<br />

davvero? Allert ricostruisce la<br />

storia <strong>di</strong> quel gesto infausto, facendo<br />

emergere la carica simbolica e tragica<br />

che esso continua a proiettare sul<br />

presente.<br />

■ Enzo Traverso<br />

La violenza nazista<br />

Una genealogia<br />

978-88-15-08630-3, PP. 228, � 13,50<br />

Lo sterminio nazista degli ebrei è<br />

considerato un evento senza precedenti<br />

nella storia europea, fiammata<br />

insensata <strong>di</strong> barbarie nel cuore della<br />

nostra civ<strong>il</strong>tà. Traverso mostra invece<br />

in quale misura l’Europa dell’Ottocento<br />

– l’Europa del capitalismo industriale,<br />

dell’imperialismo, del colonialismo, del<br />

darwinismo sociale, dell’eugenismo –<br />

ne abbia costituito <strong>il</strong> laboratorio. Auschwitz<br />

appare così la fusione singolare<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> dominio e <strong>di</strong><br />

sterminio già sperimentate nel corso<br />

del XIX secolo.<br />

IL FILO DELLA STORIA<br />

7


A Katyn, in Polonia,<br />

nel 1940 i sovietici<br />

sterminarono segretamente<br />

22.000 polacchi.<br />

Nel 1943, la<br />

scoperta delle fosse<br />

comuni a opera dei<br />

tedeschi <strong>di</strong>ede inizio<br />

a una lunga guerra <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinformazione. I sovietici<br />

addebitarono<br />

<strong>il</strong> massacro ai tedeschi,<br />

trovando più <strong>di</strong><br />

una sponda in campo<br />

alleato, come ricorda<br />

<strong>il</strong> passo qui a fianco.<br />

Solo <strong>di</strong> recente si è<br />

potuta affermare la<br />

verità, grazie ai documenti<br />

ine<strong>di</strong>ti con cui<br />

Zaslavsky costruisce<br />

<strong>il</strong> suo racconto.<br />

978-88-15-11008-4<br />

PP. 144, � 11,00<br />

8 IL FILO DELLA STORIA<br />

<strong>di</strong>rigenti sovietici non sarebbero riusciti<br />

I a occultare per mezzo secolo le proprie<br />

responsab<strong>il</strong>ità per <strong>il</strong> massacro <strong>di</strong> Katyn<br />

senza una pesante complicità da parte dei<br />

governi occidentali, che fecero tutto <strong>il</strong><br />

possib<strong>il</strong>e per nascondere le informazioni a<br />

loro <strong>di</strong>sposizione e insabbiare la faccenda:<br />

<strong>il</strong> governo americano fino agli inizi degli<br />

anni ’50 e quello britannico ad<strong>di</strong>rittura<br />

fino al crollo del regime sovietico.<br />

Dopo la scoperta delle fosse <strong>di</strong> Katyn<br />

da parte dei tedeschi, <strong>il</strong> governo britannico<br />

si trovò ad affrontare <strong>il</strong> <strong>di</strong>lemma <strong>di</strong> come<br />

gestire la questione. Bisogna considerare<br />

che fino al 1943 Stalin era <strong>di</strong> gran lunga<br />

più popolare <strong>di</strong> Roosevelt presso l’opinione<br />

pubblica inglese. I maggiori quoti<strong>di</strong>ani<br />

e opinionisti britannici erano profondamente<br />

solidali con l’Unione Sovietica; <strong>il</strong><br />

noto storico Edward Carr, ad esempio,<br />

dalle colonne del «Times» sostenne l’accettazione<br />

<strong>di</strong> una sfera <strong>di</strong> influenza sovietica<br />

in Europa orientale quale unico risultato<br />

giusto e realistico della guerra.<br />

Che cosa sapevano i leader britannici<br />

in quel momento <strong>di</strong> Katyn e che cosa<br />

credevano? In un primo momento, quan-<br />

do i tedeschi avevano <strong>il</strong> controllo <strong>di</strong> quell’area, non fu possib<strong>il</strong>e<br />

condurre alcun tipo <strong>di</strong> inchiesta imparziale. In Gran<br />

Bretagna quin<strong>di</strong> c’era una <strong>di</strong>ffusa r<strong>il</strong>uttanza a prendere<br />

posizione, non <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> sufficienti informazioni sugli<br />

avvenimenti. Di fronte alla necessità <strong>di</strong> assicurarsi la cooperazione<br />

<strong>di</strong> Stalin, Church<strong>il</strong>l decise <strong>di</strong> accantonare la faccenda<br />

<strong>di</strong> Katyn definendola «<strong>di</strong> nessuna importanza pratica».<br />

In una lettera ad Anthony Eden del 28 apr<strong>il</strong>e 1943 scrisse:<br />

«Non si deve continuare patologicamente a girare intorno<br />

alle tombe vecchie <strong>di</strong> tre anni presso Smolensk». La posizione<br />

adottata dal governo inglese fu riassunta da una <strong>di</strong>rettiva<br />

dell’ufficio <strong>di</strong> propaganda politica dello stesso 28 apr<strong>il</strong>e<br />

1943: «Il nostro compito è <strong>di</strong> aiutare a far sì che la storia<br />

registri l’incidente della foresta <strong>di</strong> Katyn come un fut<strong>il</strong>e<br />

tentativo dei tedeschi <strong>di</strong> rimandare la sconfitta attraverso<br />

meto<strong>di</strong> politici». Alcuni mesi dopo, però, l’ambasciatore<br />

britannico presso <strong>il</strong> governo polacco in es<strong>il</strong>io, Owen O’Malley,<br />

preparò un consistente memorandum sul caso Katyn in<br />

cui, sulla base delle prove a <strong>di</strong>sposizione, concludeva che <strong>il</strong><br />

crimine era stato perpetrato dai sovietici. I membri più<br />

autorevoli del governo approvarono la conclusione e si<br />

preoccuparono per le possib<strong>il</strong>i ripercussioni politiche.


■ Luigi Meneghello<br />

Promemoria<br />

Lo sterminio degli ebrei<br />

d’Europa, 1939-1945<br />

978-88-15-04707-6, PP. 112, � 7,75<br />

■ Enzo Traverso<br />

Auschwitz<br />

e gli intellettuali<br />

La Shoah nella cultura<br />

del dopoguerra<br />

978-88-15-09737-8, PP. 264, � 15,00<br />

La Shoah si è inse<strong>di</strong>ata al cuore della<br />

coscienza contemporanea lentamente.<br />

In realtà, nell’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra<br />

<strong>il</strong> genoci<strong>di</strong>o degli ebrei ha occupato<br />

solo una posizione marginale in seno<br />

alla cultura occidentale. Sono stati alcuni<br />

intellettuali ebrei esuli o reduci dai<br />

campi i primi a «pensare Ausch witz».<br />

Questo libro è loro de<strong>di</strong>cato: Hannah<br />

Arendt, Günther Anders, Theodor W.<br />

Adorno, Paul Celan, Jean Améry e<br />

Primo Levi. Tra f<strong>il</strong>osofia, pensiero politico<br />

e letteratura, essi hanno per la<br />

prima volta saputo dare voce agli interrogativi<br />

che la Shoah ha posto.<br />

■ Bernard Lewis<br />

Le molte identità<br />

del Me<strong>di</strong>o Oriente<br />

978-88-15-07911-4, PP. 168, � 11,50<br />

■ Stefano Cammelli<br />

Il minareto <strong>di</strong> Gesù<br />

Do<strong>di</strong>ci storie dal Vicino<br />

Oriente<br />

978-88-15-10846-3, PP. 264, � 13,50<br />

Un cantastorie, un tessitore <strong>di</strong> broccati<br />

curdo, uno sceicco sciita, un profugo<br />

palestinese, una ragazza armena,<br />

un mercante del suk, un maestro<br />

bedù, <strong>il</strong> figlio <strong>di</strong> un celebre cantante,<br />

un vescovo caldeo, un ufficiale druso,<br />

un camionista, uno sceicco sunnita.<br />

Do<strong>di</strong>ci storie <strong>di</strong> vita, raccolte in Siria e<br />

rielaborate con penna <strong>di</strong> scrittore,<br />

compongono un affresco della società<br />

siriana che rivela un mondo ancora<br />

sospeso tra passato e presente: un<br />

singolare miscuglio <strong>di</strong> etnie e professioni<br />

religiose, tormentato dai conflitti<br />

eppur capace <strong>di</strong> inimmaginab<strong>il</strong>i ricomposizioni.<br />

■ Gianfranco Petr<strong>il</strong>lo<br />

Figli e padri<br />

Do<strong>di</strong>ci figure del Novecento<br />

978-88-15-11464-8, PP. 184, � 12,50<br />

■ Edmondo Berselli<br />

Canzoni<br />

Storie dell’Italia leggera<br />

978-88-15-11831-8, PP. 216, � 13,00<br />

Mezzo secolo <strong>di</strong> storia italiana attraverso<br />

la sua colonna sonora. Da Celentano<br />

e Mina al beat dei capelloni,<br />

da Mogol e Battisti a Vasco Rossi e<br />

Baglioni, a Max Pezzali, <strong>il</strong> libro <strong>di</strong> Berselli<br />

racconta atmosfere, climi, gusti,<br />

atteggiamenti, oggetti, «pensieri e<br />

parole» dei nostri ultimi decenni. Riascoltando<br />

i versi e le musiche che<br />

l’hanno accompagnata, ritroviamo <strong>il</strong><br />

suono inconfon<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e dell’Italia contemporanea,<br />

della sua storia, del suo<br />

costume.<br />

Il f<strong>il</strong>o<br />

della memoria<br />

■ Nasr Hâmid Abû Zayd<br />

Una vita con l’Islam<br />

978-88-15-09796-5, PP. 240, � 12,50<br />

L’autobiografia <strong>di</strong> uno degli intellettuali<br />

<strong>di</strong> maggior spicco del mondo musulmano,<br />

che ha pagato con l’es<strong>il</strong>io <strong>il</strong> suo<br />

tentativo <strong>di</strong> aprire lo stu<strong>di</strong>o del Corano<br />

alle scienze moderne. Abû Zayd intreccia<br />

in queste pagine memorie<br />

personali e riflessioni <strong>di</strong> vasto respiro:<br />

fede e passione intellettuale, amore e<br />

delusione per l’Egitto, libertà e democrazia,<br />

religione e politica nell’Islam,<br />

fondamentalismo. Una coinvolgente<br />

esperienza <strong>di</strong> vita vissuta, uno straor<strong>di</strong>nario<br />

libro ponte fra due culture.<br />

IL FILO DELLA MEMORIA<br />

9


■ Giancarla Arpinati<br />

Malacappa<br />

Diario <strong>di</strong> una ragazza<br />

1943-1945<br />

978-88-15-09649-4, PP. 208, � 12,50<br />

In due quaderni <strong>di</strong> scuola, neri e con <strong>il</strong><br />

taglio rosso, è contenuto questo breve<br />

e intensissimo <strong>di</strong>ario che la figlia <strong>di</strong><br />

Leandro Arpinati, uno dei massimi<br />

esponenti del fascismo negli anni<br />

Venti, poi caduto in <strong>di</strong>sgrazia, scrisse<br />

quasi quoti<strong>di</strong>anamente negli anni <strong>di</strong><br />

guerra. Nell’impasto <strong>di</strong> leggerezza e<br />

trage<strong>di</strong>a – fra bombardamenti e rappresaglie,<br />

confidenze delle amiche e<br />

baruffe con <strong>il</strong> fidanzato – risiede <strong>il</strong><br />

carattere unico, fresco e imme<strong>di</strong>ato,<br />

<strong>di</strong> questa testimonianza sulla guerra<br />

civ<strong>il</strong>e che riaffiora dopo sessant’anni.<br />

■ Roberto Battaglia<br />

Un uomo, un partigiano<br />

978-88-15-09740-8, PP. 184, � 12,00<br />

■ Giuseppe Bonazzi<br />

Lampa<strong>di</strong>ne socialiste<br />

e trappole del capitale<br />

Come <strong>di</strong>ventai sociologo<br />

978-88-15-11295-8, PP. 192, � 12,50<br />

■ Giulio Cattaneo<br />

Da inverno a inverno<br />

978-88-15-04123-4, PP. 100, � 7,75<br />

■ Alberto Cavaglion<br />

Per via invisib<strong>il</strong>e<br />

978-88-15-06645-9, PP. 116, � 8,26<br />

■ Vincenzo Costa<br />

La tariffa<br />

978-88-15-07341-9, PP. 120, � 9,30<br />

■ Tullio De Mauro<br />

Parole <strong>di</strong> giorni lontani<br />

978-88-15-10889-0, PP. 160, � 10,00<br />

Nella Napoli degli anni 1930-1940 un<br />

bambino <strong>di</strong> buona famiglia fa <strong>il</strong> suo<br />

ingresso nel mondo della lingua e<br />

delle parole e impara pian piano la<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e arte della lettura compitando<br />

uno per uno i caratteri stampati sul<br />

dorso dei <strong>libri</strong> della biblioteca <strong>di</strong> casa.<br />

10 IL FILO DELLA MEMORIA<br />

L’appren<strong>di</strong>stato alfabetico me<strong>di</strong>a la<br />

scoperta che <strong>il</strong> bambino fa della realtà<br />

e della storia, una scoperta continua,<br />

fatta <strong>di</strong> parole nuove, bizzarre o fraintese,<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, <strong>di</strong> f<strong>il</strong>astrocche,<br />

<strong>di</strong> versi celebri. Così Tullio De Mauro<br />

ricorda in queste pagine la propria<br />

iniziazione linguistica.<br />

■ Giampaolo Dossena<br />

Mangiare banane<br />

978-88-15-11870-7, PP. 128, � 10,00<br />

Si può ricordare controvoglia? È quanto<br />

fa Dossena nei suoi frammenti <strong>di</strong><br />

memoria, in un impasto impossib<strong>il</strong>e <strong>di</strong><br />

nostalgia e insofferenza, umor nero e<br />

cattivo umore. Dai cassetti, dai <strong>libri</strong><br />

riaperti a caso, da un incontro per<br />

strada riemerge una f<strong>il</strong>astrocca, una<br />

parola, un oggetto, una marca, <strong>di</strong>etro<br />

cui si snoda un ricordo. Collezionista<br />

pentito, Dossena incolla sulla pagina,<br />

malgré lui, le figurine della sua personale<br />

collezione, della sua vita, regalandoci<br />

un libro bello e malinconico<br />

sul peso e <strong>il</strong> piacere della memoria.<br />

■ Gino Frontali<br />

La prima estate<br />

<strong>di</strong> guerra<br />

978-88-15-06766-1, PP. 152, � 9,30<br />

■ Ursula Hirschmann<br />

Noi senzapatria<br />

978-88-15-03261-4, PP. 184, � 10,33<br />

■ Mary McCarthy<br />

Intellettuale a New York<br />

1936-1938<br />

978-88-15-04524-9, PP. 128, � 8,26<br />

■ Renato Mieli<br />

Deserto rosso<br />

Un decennio da comunista<br />

978-88-15-05496-8, PP. 136, � 8,26<br />

■ Cristoforo Moscioni Negri<br />

I lunghi fuc<strong>il</strong>i<br />

Ricor<strong>di</strong> della guerra <strong>di</strong> Russia<br />

978-88-15-10487-8, PP. 168, � 10,80<br />

«I lunghi fuc<strong>il</strong>i» sono certamente una<br />

delle più impressionanti, polemiche e


dure testimonianze sull’esperienza<br />

della guerra italiana al fronte russo.<br />

Dalla penna <strong>di</strong> colui che fu <strong>il</strong> severo<br />

comandante <strong>di</strong> Rigoni Stern, l’o<strong>di</strong>ssea<br />

tragica degli alpini in linea sul Don: la<br />

storia <strong>di</strong> un esercito mal condotto e<br />

peggio equipaggiato, e <strong>di</strong> una guerra<br />

senz’o<strong>di</strong>o eppure sanguinosa e spietata<br />

che pare trovare <strong>il</strong> suo senso<br />

soltanto nella <strong>di</strong>mensione umana.<br />

■ Cristoforo Moscioni Negri<br />

Linea Gotica<br />

978-88-15-11371-9, PP. 136, � 10,00<br />

Nel 1943 <strong>il</strong> tenente Moscioni, straniero<br />

in una patria che, soprattutto nella<br />

sua classe <strong>di</strong>rigente, pare aver perduto<br />

<strong>il</strong> senso stesso della <strong>di</strong>gnità in<strong>di</strong>viduale<br />

e collettiva, compie la sua<br />

scelta entrando nella Resistenza. «Linea<br />

Gotica» racconta l’esperienza<br />

partigiana del tenente <strong>di</strong>venuto <strong>il</strong> «comandante<br />

Vittorio». Sogno infranto,<br />

promessa <strong>il</strong>lusoria <strong>di</strong> una vita <strong>di</strong>versa,<br />

nel resoconto amarissimo <strong>di</strong> Moscioni<br />

la Resistenza si spegne senza speranze<br />

nel pantano del dopoguerra.<br />

■ Paolo Murial<strong>di</strong><br />

La traversata<br />

Settembre 1943-<br />

<strong>di</strong>cembre 1945<br />

978-88-15-08166-7, PP. 148, � 9,30<br />

■ Hans Eric Nossack<br />

La fine<br />

Amburgo 1943<br />

978-88-15-10533-2, PP. 136, � 9,00<br />

■ Maria Poggi Johnson<br />

Stranieri e vicini<br />

Cosa ho imparato sul<br />

cristianesimo vivendo a<br />

contatto con ebrei ortodossi<br />

978-88-15-12030-4, PP. 136, � 10,00<br />

Una giovane docente <strong>di</strong> teologia ottiene<br />

una cattedra in un’università cattolica<br />

della Pennsylvania e finisce a vivere<br />

in un quartiere abitato da una numerosa<br />

comunità <strong>di</strong> ebrei ultraortodossi.<br />

Tra la famiglia cattolica e i vici-<br />

ni ebrei si stab<strong>il</strong>iscono in breve ottimi<br />

rapporti. Nasce così questo libro singolare,<br />

allegro e profondo, <strong>di</strong>ario <strong>di</strong><br />

esperienze <strong>di</strong> vicinato, che si fa riflessione<br />

sull’ebraismo, e insieme sulle<br />

somiglianze e le <strong>di</strong>fferenze con <strong>il</strong> cristianesimo.<br />

Una lezione <strong>di</strong> comprensione,<br />

convivenza e amicizia oltre le<br />

<strong>di</strong>fferenze, che parla anche a noi.<br />

■ Roberto Vivarelli<br />

La fine <strong>di</strong> una stagione<br />

Memoria 1943-1945<br />

978-88-15-07813-1, PP. 140, � 9,30<br />

Sono stato fascista a Salò. L’inattesa,<br />

liberatoria confessione <strong>di</strong> un grande<br />

storico antifascista che, dopo oltre<br />

cinquant’anni, racconta per la prima<br />

volta, con partecipazione ma anche<br />

con stupefacente luci<strong>di</strong>tà, la sua<br />

esperienza <strong>di</strong> repubblichino adolescente<br />

nelle Brigate Nere. Fascista<br />

fino all’ultima ora, dal 1948 Vivarelli<br />

avvierà una propria «ricostruzione»<br />

culturale e politica approdando all’antifascismo<br />

più netto. Ma solo mezzo<br />

secolo più tar<strong>di</strong>, scrivendo queste<br />

pagine, riuscirà a far combaciare le<br />

<strong>di</strong>verse stagioni della propria vita e a<br />

vedere <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o unitario che le lega.<br />

■ Aldo Zargani<br />

Per violino solo<br />

La mia infanzia nell’Al<strong>di</strong>qua<br />

1938-1945<br />

978-88-15-09099-7, PP. 252, � 12,00<br />

Per un ebreo italiano classe 1933 <strong>il</strong><br />

periodo che va dal varo delle leggi<br />

razziali fasciste nel 1938 al 1945 ha<br />

inevitab<strong>il</strong>mente un carattere duplice:<br />

sono gli anni della persecuzione e<br />

della paura ma anche gli anni favolosi<br />

dell’infanzia. L’autore ripercorre le traversie<br />

sue e della sua famiglia in quei<br />

«sette anni <strong>di</strong> guai»: un «amarcord»<br />

<strong>il</strong>are e luttuoso, un «giornalino <strong>di</strong><br />

Giamburrasca» che racconta una storia<br />

<strong>di</strong> spavento e dolore.<br />

■ Aldo Zargani<br />

Certe promesse<br />

d’amore<br />

978-88-15-06260-4, PP. 196, � 9,30<br />

IL FILO DELLA MEMORIA<br />

11


Napoli è uno stereotipo<br />

culturale potente<br />

che ha resistito indenne<br />

al succedersi delle<br />

generazioni, garantendo<br />

ai napoletani,<br />

r<strong>il</strong>uttanti alla modernità,<br />

una via d’uscita<br />

gran<strong>di</strong>osa e consolatoria.<br />

Con amarezza<br />

venata <strong>di</strong> ironia, Scotto<br />

<strong>di</strong> Luzio racconta<br />

la grande infatuazione<br />

degli anni giovan<strong>il</strong>i,<br />

le responsab<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> scrittori, cineasti<br />

e musicisti nel reinventare<br />

lo stereotipo<br />

napoletano in chiave<br />

multiculturale, <strong>il</strong> fallimento<br />

dell’esperienza<br />

bassoliniana.<br />

978-88-15-12727-3<br />

PP. 136, � 10,00<br />

12 IL FILO DELLA MEMORIA<br />

IIl 21 luglio del 2000, sulla strada che<br />

porta alla conca <strong>di</strong> Agnano, un ragazzo,<br />

che ha passato molte sere a cavallo del<br />

suo scooter a sfidare la polizia per non<br />

indossare <strong>il</strong> casco, muore ucciso proprio<br />

da uno <strong>di</strong> quei poliziotti. Luigi Pintor,<br />

dalle colonne del «Manifesto», si chiede<br />

cosa sia successo ad una città che negli<br />

spensierati anni Settanta aveva conosciuto<br />

le gesta <strong>di</strong> un altro motociclista, Antonio<br />

Mel<strong>il</strong>lo, detto Agostino <strong>il</strong> pazzo. Agostino,<br />

che si faceva chiamare così in<br />

omaggio a Giacomo Agostini, portava un<br />

giubbotto in finta pelle alla maniera <strong>di</strong> un<br />

Marlon Brando <strong>di</strong> casa nostra. Giocoso e<br />

beffardo scendeva a capofitto giù dai<br />

vicoli <strong>di</strong> Montesanto, facendola sotto <strong>il</strong><br />

naso a poliziotti e questurini. In un gioco<br />

dove nessuno si faceva male e le guar<strong>di</strong>e e<br />

i ladri a sera se ne tornavano a casa da<br />

mogli e figli.<br />

Arrestato nel 1970 Agostino è una<br />

piccola leggenda napoletana, fa la comparsa<br />

ne La Pelle <strong>di</strong> L<strong>il</strong>iana Cavani e nel<br />

1985 lo si vede in Maccheroni <strong>di</strong> Ettore<br />

Scola. Ancora recentemente, <strong>il</strong> 30 ottobre<br />

del 2007, Umberto Broccoli, che conduce<br />

su Ra<strong>di</strong>o1 la trasmissione Con parole mie, manda in onda la<br />

voce del padre <strong>di</strong> Agostino, <strong>il</strong> giorno dell’arresto del figlio.<br />

È un signore che parla in uno stretto accento napoletano.<br />

Agostino, <strong>di</strong>ce, e chi è? Non lo conosco questo Agostino.<br />

Lo speaker sorride e con voce intenerita esclama: «Ah che<br />

bei tempi quando i delinquenti erano onesti!».<br />

L’idea è che a Napoli l’<strong>il</strong>legalità prima <strong>di</strong> essere truce sia<br />

stata, in un passato soffuso <strong>di</strong> nostalgia, simpatica e come<br />

tale accettab<strong>il</strong>e. Resa meno urtante dal tratto umanamente<br />

irresistib<strong>il</strong>e dei suoi attori.<br />

In una forma culturale che mescola in maniera sorprendente<br />

spezzoni <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>calismo politico e una buona dose <strong>di</strong><br />

paternalismo si vuole vedere, per <strong>di</strong>rla in maniera un po’<br />

pomposa, nella spontaneità del sottoproletariato urbano<br />

l’esempio <strong>di</strong> una concreta renitenza al <strong>di</strong>sciplinamento<br />

sociale della città for<strong>di</strong>sta.<br />

Sulle strade dove muore <strong>il</strong> ragazzo della moto <strong>di</strong> lì a<br />

poco scoppieranno i moti per l’immon<strong>di</strong>zia. Con <strong>il</strong> loro<br />

corredo <strong>di</strong> violenze e <strong>di</strong> soprusi. Di agguati criminali e <strong>di</strong><br />

comportamenti gaglioffi, del popolo a danno del popolo.<br />

Ancora una volta <strong>di</strong> spericolate corse in motocicletta.


Il f<strong>il</strong>o<br />

delle lettere<br />

■ Piero Boitani<br />

L’ombra <strong>di</strong> Ulisse<br />

Figure <strong>di</strong> un mito<br />

978-88-15-07121-7, PP. 240, � 15,00<br />

L’ombra <strong>di</strong> Ulisse si allunga sull’immaginazione<br />

occidentale dagli inizi fino ai<br />

nostri giorni. A ogni momento cruciale<br />

della vicenda umana Ulisse congiunge<br />

essere e <strong>di</strong>venire, compiendo nella<br />

storia la profezia dei poeti. Soggiogato<br />

dal fascino che emana dalla sua figura,<br />

Boitani ritrova Ulisse in Melv<strong>il</strong>le<br />

e Poe, in Nietzsche e Leopar<strong>di</strong>, in<br />

Baudelaire e Darwin, e grazie all’eroe<br />

omerico riscopre quella meraviglia<br />

che nell’uomo sempre desta f<strong>il</strong>osofia,<br />

scienza e poesia.<br />

■ Piero Boitani<br />

Sulle orme <strong>di</strong> Ulisse<br />

978-88-15-11510-2, PP. 336, � 17,00<br />

«Questo è <strong>il</strong> racconto <strong>di</strong> un’ossessione<br />

che <strong>di</strong>venta destino: <strong>di</strong> come Ulisse<br />

mi abbia chiamato all’avventura del<br />

vivere e del conoscere»: Boitani ritorna<br />

all’eroe greco raccontando della<br />

propria passione per <strong>il</strong> personaggio<br />

omerico. Al <strong>di</strong> là della letteratura, Ulisse<br />

dà corpo a inquietu<strong>di</strong>ni reali, alla<br />

curiosità dell’ignoto, al bisogno del<br />

viaggio e alla necessità del ritorno. Il<br />

racconto felice <strong>di</strong> una vicenda umana<br />

e intellettuale intrecciata alla storia<br />

del mito.<br />

■ Lionello Sozzi<br />

Amore e Psiche<br />

Un mito dall’allegoria<br />

alla paro<strong>di</strong>a<br />

978-88-15-11911-7, PP. 320, � 17,00<br />

Secondo Voltaire, <strong>il</strong> mito <strong>di</strong> Amore e<br />

Psiche è la favola più bella che gli<br />

Antichi ci abbiano lasciato. Queste<br />

pagine eru<strong>di</strong>te ed eleganti ci introducono<br />

alle metamorfosi del mito attra-<br />

verso i secoli – dal Me<strong>di</strong>oevo all’Umanesimo,<br />

all’età dei Lumi, fino all’Otto e<br />

Novecento – così come si è inse<strong>di</strong>ato<br />

nell’immaginario occidentale, non<br />

solo nella letteratura, ma anche nelle<br />

raffigurazioni pittoriche, nei marmi<br />

degli scultori o negli spartiti musicali<br />

<strong>di</strong> celebri compositori.<br />

■ Kurt Flasch<br />

Eva e Adamo<br />

Metamorfosi <strong>di</strong> un mito<br />

978-88-15-11872-1, PP. 180, � 13,00<br />

■ François Ost<br />

Mosè, Esch<strong>il</strong>o, Sofocle<br />

All’origine dell’immaginario<br />

giuri<strong>di</strong>co<br />

978-88-15-11610-9, PP. 248, � 15,00<br />

Una r<strong>il</strong>ettura della «Genesi», dell’«Orestea»<br />

e dell’«Antigone» che <strong>il</strong>lumina,<br />

attraverso la forza e la suggestione<br />

della parola letteraria, le origini del<br />

pensiero giuri<strong>di</strong>co occidentale sui<br />

gran<strong>di</strong> temi della legge, della giustizia<br />

e della coscienza.<br />

■ Friedrich Ohly<br />

Il dannato e l’eletto<br />

Vivere con la colpa<br />

978-88-15-06708-1, PP. 252, � 12,91<br />

■ Lorenzo Renzi<br />

Le conseguenze<br />

<strong>di</strong> un bacio<br />

L’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Francesca nella<br />

«Comme<strong>di</strong>a» <strong>di</strong> Dante<br />

978-88-15-11874-5, PP. 312, � 17,00<br />

«Amor, ch’a nullo amato amar perdona»<br />

è uno dei versi più famosi della<br />

«Comme<strong>di</strong>a» <strong>di</strong> Dante, per la sua eleganza<br />

formale e soprattutto perché è<br />

legato alla vicenda dell’amore tragico<br />

e appassionato <strong>di</strong> Paolo e Francesca.<br />

Fra l’eru<strong>di</strong>to e l’ironico, Lorenzo Renzi<br />

r<strong>il</strong>egge i versi danteschi, tratteggiando<br />

la figura <strong>di</strong> Francesca e ricostruendone<br />

la mutevole fortuna presso i commentatori<br />

antichi, i critici moderni e<br />

nelle tante rievocazioni che l’episo<strong>di</strong>o<br />

ha conosciuto, dalla letteratura al teatro,<br />

alle arti figurative.<br />

IL FILO DELLE LETTERE<br />

13


Il viaggio attraverso<br />

l’Europa e particolarmente<br />

in Italia è stato<br />

per alcuni secoli una<br />

tappa importante nella<br />

formazione del giovane<br />

gent<strong>il</strong>uomo. Ne<br />

rimane un vastissimo<br />

corpus <strong>di</strong> testimonianze<br />

cui Br<strong>il</strong>li attinge<br />

per raccontare<br />

al vivo <strong>il</strong> Grand Tour,<br />

nei suoi significati,<br />

nei suoi esiti ma anche<br />

nei suoi aspetti<br />

più concreti, persino<br />

nei suoi oggetti, come<br />

mostra <strong>il</strong> passo qui<br />

a fianco, de<strong>di</strong>cato al<br />

nécessaire.<br />

978-88-15-04848-6<br />

PP. 192, � 12,00<br />

14 IL FILO DELLE LETTERE<br />

La tra<strong>di</strong>zione blasonata che lo caratterizza,<br />

derivante dall’essere in varie occasioni<br />

amatissimo e preziosissimo dono, sortito<br />

dalle mani <strong>di</strong> artigiani provetti, rischia <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionare l’immagine del nécessaire, allo<br />

stesso modo in cui l’alta perizia con la quale<br />

sono realizzati i singoli oggetti d’oro, d’argento,<br />

<strong>di</strong> finissima porcellana, e la maniera<br />

in cui sono assemblati nella cassetta <strong>di</strong><br />

mogano o <strong>di</strong> palissandro del bras<strong>il</strong>e, finiscono<br />

per far passare in secondo or<strong>di</strong>ne <strong>il</strong> pregio<br />

della funzionalità. «Non esiste alcun<br />

bisogno che non possa essere sod<strong>di</strong>sfatto in<br />

viaggio da uno <strong>di</strong> questi nécessaire», scrive<br />

nelle proprie memorie, apparse nel 1832,<br />

Laure Junot, duchessa <strong>di</strong> Abrantès, riferendosi<br />

a quello <strong>di</strong> Paolina Borghese e rammentandoci<br />

<strong>il</strong> ruolo principale a cui sono chiamati<br />

a rispondere questi straor<strong>di</strong>nari campionari<br />

<strong>di</strong> utens<strong>il</strong>i. La loro prima caratteristica<br />

è la robustezza della cassetta e l’estrema<br />

precisione con cui i singoli oggetti si compongono,<br />

entrano l’uno dentro l’altro e<br />

combaciano con i rispettivi alloggi. Scosse<br />

ed urti della carrozza, per non <strong>di</strong>re dei ribaltamenti,<br />

non consentono deroghe alla massima<br />

precisione. Gli oggetti dei nécessaires<br />

più completi, come quello <strong>di</strong> Paolina Borghese che comprende<br />

novantasei pezzi, possono essere sud<strong>di</strong>visi in tre gruppi: quaranta<br />

per la rifoc<strong>il</strong>lazione, quarantasei per la toeletta e <strong>di</strong>eci per<br />

scrivere e per cucire. Sono queste infatti le principali funzioni a<br />

cui devono rispondere, sia durante <strong>il</strong> viaggio, sia nelle locande<br />

<strong>di</strong> posta dove invano pretenderemmo prodotti <strong>di</strong> lusso come <strong>il</strong><br />

caffè, <strong>il</strong> cioccolato o un infuso a base <strong>di</strong> fiori d’arancio contro<br />

l’insonnia.<br />

La caratteristica veramente eccezionale <strong>di</strong> questi nécessaires è<br />

che alla calibrata precisione e alla massima robustezza, abbinano<br />

la raffinata eleganza degli utens<strong>il</strong>i, sia che si tratti <strong>di</strong> servizi da<br />

tavola in pregiata ceramica, oppure <strong>di</strong> boccettine in cristallo <strong>di</strong><br />

rocca per la cura della persona. Quasi tutti i nécessaires sono<br />

provvisti <strong>di</strong> un cassettino con l’occorrente per scrivere e <strong>di</strong> vari<br />

scomparti segreti per gli effetti personali. Si possono avere nécessaires<br />

per ognuna delle funzioni accennate, ma <strong>il</strong> fascino effettivo<br />

è legato all’integrazione <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong>verse. È questa integrazione<br />

che li ha resi in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i al viaggiatore raffinato <strong>il</strong> quale non<br />

intende separarsene in alcuna occasione e in alcuna ora del giorno.<br />

Basti pensare che Maria Antonietta portò con sé <strong>il</strong> proprio<br />

nécessaire nella fuga a Varenne, e che Napoleone non rinunciò a<br />

due dei suoi quando dovette imbarcarsi per Sant’Elena.


■ Carl Schmitt<br />

Amleto o Ecuba<br />

L’irrompere del tempo nel<br />

gioco del dramma<br />

978-88-15-00258-7, PP. 128, � 9,30<br />

■ Mario Alinei<br />

Il sorriso della<br />

Gioconda<br />

978-88-15-11383-2, PP. 196, � 13,50<br />

■ Ezio Raimon<strong>di</strong><br />

Il colore eloquente<br />

Letteratura e arte barocca<br />

978-88-15-05156-1, PP. 136, � 10,33<br />

■ Att<strong>il</strong>io Br<strong>il</strong>li<br />

Un paese <strong>di</strong> romantici<br />

briganti<br />

Gli italiani nell’immaginario<br />

del Grand Tour<br />

978-88-15-09075-1, PP. 192, � 11,50<br />

L’Italia è stata per più <strong>di</strong> tre secoli<br />

meta pre<strong>di</strong>letta dei viaggiatori europei,<br />

para<strong>di</strong>so della cultura e dei sensi,<br />

con le reliquie del passato, <strong>il</strong> clima, e<br />

le bellezze paesaggistiche. In questo<br />

para<strong>di</strong>so come venivano visti gli italiani?<br />

Frugando nella sterminata letteratura<br />

del viaggio in Italia <strong>di</strong> cui è insuperato<br />

conoscitore, Br<strong>il</strong>li racconta <strong>il</strong><br />

graduale fissarsi dell’immagine degli<br />

italiani e dei luoghi comuni dell’italianità:<br />

un percorso paradossale e <strong>di</strong>vertente<br />

fra avventure e <strong>di</strong>savventure <strong>di</strong><br />

viaggio, aspettative e pregiu<strong>di</strong>zi dei<br />

viaggiatori.<br />

■ Att<strong>il</strong>io Br<strong>il</strong>li<br />

Viaggi in corso<br />

Aspettative, imprevisti,<br />

avventure del viaggio in Italia<br />

978-88-15-09722-4, PP. 176, � 11,50<br />

Quello che le guide non raccontano:<br />

l’altro, composito volto del viaggio,<br />

quello intessuto <strong>di</strong> aspettative e <strong>di</strong><br />

angosce del viaggiatore, quello prosaicamente<br />

quoti<strong>di</strong>ano, legato al suo<br />

svolgimento materiale. È a questo<br />

ine<strong>di</strong>to aspetto del viaggiare, tra<strong>di</strong>zio-<br />

nalmente trascurato dagli incanti della<br />

letteratura <strong>di</strong> viaggio, che è de<strong>di</strong>cato<br />

questo libro. Attraverso lettere e <strong>di</strong>ari<br />

privati <strong>di</strong> <strong>il</strong>lustri viaggiatori, vengono<br />

messe in luce pene e delizie del viaggio:<br />

umori, reticenze e brame segrete<br />

che <strong>il</strong> viaggiatore non oserebbe mai<br />

rendere pubbliche.<br />

■ Att<strong>il</strong>io Br<strong>il</strong>li<br />

In viaggio con Leopar<strong>di</strong><br />

978-88-15-07577-2, PP. 148, � 9,30<br />

■ Att<strong>il</strong>io Br<strong>il</strong>li<br />

La vita che corre<br />

Mitologia dell’automob<strong>il</strong>e<br />

978-88-15-06882-8, PP. 168, � 10,33<br />

Il volume ci racconta l’infanzia fragorosa<br />

dell’automob<strong>il</strong>e attraverso i ricor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> personaggi che, nel vecchio e nel<br />

nuovo mondo, ne hanno percepito<br />

con estrema sollecitu<strong>di</strong>ne <strong>il</strong> fascino<br />

multiforme.<br />

■ Hannah Arendt<br />

Il futuro alle spalle<br />

978-88-15-11091-6, PP. 184, � 12,00<br />

Scritti durante l’es<strong>il</strong>io americano, questi<br />

importanti contributi su alcune figure<br />

chiave della letteratura tedesca si<br />

ricompongono lungo la corrente della<br />

«tra<strong>di</strong>zione nascosta» della coscienza<br />

ebraica, quella dell’esclusione che<br />

non rinnega – nel desiderio <strong>di</strong> emancipazione<br />

– la propria storia, in cui <strong>il</strong><br />

futuro è precluso dal passato.<br />

■ Lea Ritter Santini<br />

Nel giar<strong>di</strong>no<br />

della storia<br />

978-88-15-01956-1, PP. 208, � 10,33<br />

■ Lea Ritter Santini<br />

Ritratti con le parole<br />

978-88-15-04315-3, PP. 184, � 13,43<br />

■ Ezio Raimon<strong>di</strong><br />

La retorica d’oggi<br />

978-88-15-08432-3, PP. 124, � 9,30<br />

IL FILO DELLE LETTERE<br />

15<br />

EZIO RAIMONDI<br />

LA RETORICA<br />

D’OGGI<br />

<strong>il</strong> <strong>Mulino</strong> Intersezioni


■ Walter J. Ong<br />

Oralità e scrittura<br />

Le tecnologie della parola<br />

978-88-15-00964-7, PP. 264, � 15,00<br />

La storia che, attraverso varie fasi, ha<br />

portato l’umanità dall’oralità alla completa<br />

interiorizzazione della scrittura è<br />

affascinante. Nelle culture orali <strong>il</strong> pensiero<br />

e l’espressione, lungi dall’essere<br />

«primitivi», richiedono forme <strong>di</strong> organizzazione<br />

che sono estranee e poco<br />

congeniali alla mente <strong>di</strong> chi sa leggere<br />

e scrivere. È stata l’introduzione della<br />

scrittura, la prima forma <strong>di</strong> tecnologia<br />

della parola, a trasformare la coscienza<br />

degli uomini, producendo nuovi modelli<br />

<strong>di</strong> pensiero che hanno reso possib<strong>il</strong>e<br />

l’enorme sv<strong>il</strong>uppo della cultura.<br />

■ Aldous Huxley<br />

La volgarità<br />

in letteratura<br />

978-88-15-04662-8, PP. 184, � 9,30<br />

■ Mary McCarthy<br />

Vivere con le cose belle<br />

978-88-15-02505-0, PP. 192, � 10,33<br />

■ Roberto Escobar<br />

Totò<br />

Avventure <strong>di</strong> una marionetta<br />

978-88-15-06302-1, PP. 144, � 9,30<br />

Il f<strong>il</strong>o<br />

del pensiero<br />

■ Ludwig Ammann<br />

La nascita dell’Islam<br />

978-88-15-11410-5, PP. 112, � 9,50<br />

■ Werner Ross<br />

Nietzsche selvaggio,<br />

ovvero <strong>il</strong> ritorno<br />

<strong>di</strong> Dioniso<br />

978-88-15-07185-9, PP. 224, � 11,36<br />

16 IL FILO DEL PENSIERO<br />

■ Avishai Margalit<br />

L’etica della memoria<br />

978-88-15-11381-8, PP. 184, � 13,00<br />

Recuperare <strong>il</strong> passato, rivivere eventi<br />

ed emozioni: nella costruzione morale<br />

degli in<strong>di</strong>vidui così come delle collettività<br />

può essere questo uno dei compiti<br />

più dolorosi. Ma ci sono cose che<br />

abbiamo <strong>il</strong> dovere <strong>di</strong> ricordare? Può<br />

davvero la memoria con<strong>di</strong>visa valere<br />

a fondare o a rafforzare <strong>il</strong> sentimento<br />

identitario <strong>di</strong> una comunità? L’etica<br />

della memoria è un’etica tanto del ricordo<br />

quanto dell’oblio e del perdono;<br />

dunque, se ci sono cose che dobbiamo<br />

ricordare, ce ne sono altre che<br />

dobbiamo invece <strong>di</strong>menticare.<br />

■ Paolo Rossi<br />

Il passato, la memoria,<br />

l’oblio<br />

Otto saggi <strong>di</strong> storia delle idee<br />

978-88-15-07904-6, PP. 272, � 12,39<br />

■ Remo Bodei<br />

Pirami<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo<br />

Storie e teoria del déjà vu<br />

978-88-15-11007-7, PP. 168, � 12,00<br />

La sensazione <strong>di</strong> rivivere frammenti <strong>di</strong><br />

passato è assai conturbante e <strong>il</strong> déjà<br />

vu e le sue anomalie hanno sedotto<br />

scienziati, f<strong>il</strong>osofi, poeti. Remo Bodei<br />

offre una viva ricostruzione delle <strong>di</strong>verse<br />

storie che si intrecciano su questo<br />

tema, e propone una rigorosa e suggestiva<br />

spiegazione del fenomeno.<br />

■ Paul Ricoeur<br />

Ricordare, <strong>di</strong>menticare,<br />

perdonare<br />

L’enigma del passato<br />

978-88-15-09638-8, PP. 160, � 11,00<br />

Nel ricostruire <strong>il</strong> passato gli eventi<br />

accaduti ci sembrano essersi succeduti<br />

esattamente come li traman<strong>di</strong>amo.<br />

Raramente pensiamo invece alle<br />

aperture, alle possib<strong>il</strong>ità, alle passioni<br />

degli uomini mentre vivevano e decidevano<br />

determinati eventi. Il ricordare,<br />

come <strong>il</strong> fare storia, devono tener<br />

conto anche delle attese e dei desideri<br />

che quel passato hanno sorretto.


Una nuova piccola serie, una chiave<br />

suggestiva per ripensare la nostra cultura<br />

Superbia avarizia lussuria ira gola invi<strong>di</strong>a acci<strong>di</strong>a. Sette parole<br />

per sin tetizzare l’universo della colpa, sette termini già presenti<br />

nel mondo greco per defi nire gli «abiti del male», e per delineare<br />

nel mondo giudaico-cristiano una mappa dell’immoralità.<br />

Ma cosa possono evocare oggi? Cosa conservano del loro<br />

carattere arcaico, tragico e rischioso? Possono ancora ambientarsi<br />

nel nostro tempo o sono <strong>di</strong>venuti obsoleti nel mondo del<br />

«tutto lecito», dove ogni senso del limite sembra varcato?<br />

Forse possono essere r<strong>il</strong>etti in veste nuova e assorbiti nel registro<br />

terapeu tico della psicologia e della psicoanalisi? Ma un<br />

fatto è certo, assistiamo oggi al rinnovo della domanda sulla<br />

colpa e sul peccato. In questa piccola serie <strong>di</strong>retta da Carlo<br />

Galli, sette intellettuali cercano risposte, e riportando la riflessione<br />

sui vizi capitali anche al <strong>di</strong> fuori dal co<strong>di</strong>ce religioso-tra<strong>di</strong>zionale<br />

in cui sono sorti, li riscoprono come passioni permanenti<br />

dell’uomo, come espressione della sua possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> scegliere<br />

tra bene e male.<br />

I volumi in uscita<br />

a novembre 2008:<br />

■ Laura Bazzicalupo<br />

Superbia<br />

La passione dell’essere<br />

978-88-15-12684-9, PP. 140, � 11,00<br />

(PREZZO INDICATIVO)<br />

«La regina dei vizi: <strong>il</strong> male ambiguo, <strong>il</strong><br />

tarlo che minaccia l'in<strong>di</strong>viduo dall'interno».<br />

■ Francesca Rigotti<br />

Gola<br />

La passione dell’ingor<strong>di</strong>gia<br />

978-88-15-12685-6, PP. 120, � 10,00<br />

(PREZZO INDICATIVO)<br />

«Il vizio della carne, che affonda le<br />

ra<strong>di</strong>ci nel corpo e nel piacere del cibo<br />

e del bene».<br />

■ Sergio Benvenuto<br />

Acci<strong>di</strong>a<br />

La passione dell’in<strong>di</strong>fferenza<br />

978-88-15-12686-3, PP. 130, � 10,00<br />

(PREZZO INDICATIVO)<br />

«Il demone che ci fa sentire tutto <strong>il</strong><br />

peso del male».<br />

In preparazione:<br />

■ Stefano Zamagni<br />

Avarizia<br />

La passione dell’avere<br />

■ Giulio Giorello<br />

Lussuria<br />

La passione della carne<br />

■ Remo Bodei<br />

Ira<br />

La passione furente<br />

■ Elena Pulcini<br />

Invi<strong>di</strong>a<br />

La passione risentita<br />

I sette<br />

V I Z I<br />

capitali


■ Karl R. Popper<br />

Le fonti della conoscenza<br />

e dell’ignoranza<br />

978-88-15-07812-4, PP. 144, � 10,00<br />

Popper non ammette fonti priv<strong>il</strong>egiate<br />

<strong>di</strong> verità e giu<strong>di</strong>ca deleterio perseguire<br />

idolatricamente la certezza e l’oggettività<br />

della scienza. La conoscenza<br />

è umana e, perciò stesso, intessuta <strong>di</strong><br />

pregiu<strong>di</strong>zi, sogni, speranze. Possiamo<br />

solo procedere per confutazioni,<br />

cioè riconoscendo ed eliminando gli<br />

errori, che saremo tanto più sagaci a<br />

cercare se consapevoli della nostra<br />

imperfezione.<br />

■ Karl R. Popper<br />

Il mito della cornice<br />

Difesa della razionalità e<br />

della scienza<br />

978-88-15-09738-5, PP. 288, � 16,00<br />

Nel <strong>di</strong>scutere gli obiettivi e gli esiti<br />

della ricerca scientifica, <strong>il</strong> suo ruolo e<br />

la sua incidenza nella civ<strong>il</strong>tà occidentale,<br />

la responsab<strong>il</strong>ità morale dello scienziato,<br />

Popper confuta sia l’eccesso<br />

che la mancanza <strong>di</strong> fiducia nella scienza.<br />

Propone <strong>di</strong> sostituire alla pigrizia<br />

intellettuale indotta dalle varie ortodossie<br />

un razionalismo critico inteso non<br />

solo come teoria della conoscenza,<br />

ma anche come modo generale <strong>di</strong><br />

porsi <strong>di</strong> fronte ai vari aspetti della vita<br />

umana, dalla politica alla morale.<br />

■ Bernard W<strong>il</strong>liams<br />

Comprendere l’umanità<br />

978-88-15-11411-2, PP. 136, � 10,00<br />

■ Hans Blumenberg<br />

Naufragio<br />

con spettatore<br />

Para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> una metafora<br />

dell’esistenza<br />

978-88-15-08215-2, PP. 148, � 11,00<br />

La storia <strong>di</strong> una metafora centrale<br />

nella civ<strong>il</strong>tà dell’Occidente, quella del<br />

«naufragio con spettatore» in cui si<br />

riflette l’atteggiamento dell’uomo <strong>di</strong>nanzi<br />

alla vita e alla storia: <strong>il</strong> bisogno<br />

<strong>di</strong> sicurezza e <strong>il</strong> gusto del rischio,<br />

l’estraneità e <strong>il</strong> coinvolgimento, la<br />

contemplazione e l’azione.<br />

18 IL FILO DEL PENSIERO<br />

■ Hans Blumenberg<br />

L’ansia si specchia<br />

sul fondo<br />

978-88-15-10484-7, PP. 224, � 13,50<br />

Blumenberg in questo libro parla<br />

dell’inquietu<strong>di</strong>ne esistenziale per ciò<br />

che si muove e perennemente ondeggia<br />

e osc<strong>il</strong>la come la superficie dell’acqua,<br />

spingendo l’uomo alla ricerca <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne e sicurezza. Le avventure sulle<br />

acque, i rischi <strong>di</strong> naufragio, fanno sì<br />

che ci rivolgiamo per la nostra sopravvivenza<br />

ad artefatti simbolici, alla<br />

retorica, ai «verba» più che alle «res».<br />

Ma i «verba», le parole, non sono soli<strong>di</strong><br />

e rocciosi come <strong>il</strong> terreno sotto i<br />

pie<strong>di</strong>. Sono flui<strong>di</strong> e scorrono, come le<br />

acque del fiume <strong>di</strong> Eraclito.<br />

■ Leszek Kolakowski<br />

Breviario minimo<br />

Piccole lezioni per gran<strong>di</strong><br />

problemi<br />

978-88-15-07627-4, PP. 168, � 10,33<br />

■ Leszek Kolakowski<br />

Orrore metafisico<br />

978-88-15-11413-6, PP. 128, � 10,00<br />

■ Leszek Kolakowski<br />

Se non esiste Dio<br />

978-88-15-06195-9, PP. 220, � 9,30<br />

■ Arrigo Levi<br />

Dialoghi sulla fede<br />

con Vincenzo Paglia e<br />

Andrea Riccar<strong>di</strong><br />

978-88-15-07409-6, PP. 184, � 10,33<br />

■ Mario Perniola<br />

Del sentire cattolico<br />

La forma culturale <strong>di</strong> una<br />

religione universale<br />

978-88-15-08205-3, PP. 176, � 10,33<br />

■ Michael Dummett<br />

Pensiero e realtà<br />

978-88-15-12531-6, PP. 160, � 11,50<br />

Che cosa esiste? Di che cosa è composta<br />

la realtà? Le risposte <strong>di</strong> Michael<br />

Dummett ad alcune delle più profonde<br />

questioni f<strong>il</strong>osofiche.


Un uomo che viveva nel mio palazzo<br />

aveva frequentato <strong>il</strong> mio liceo quattro<br />

anni prima <strong>di</strong> me, ed avevamo molte conoscenze<br />

in comune. Più o meno un anno fa è<br />

morto <strong>di</strong> infarto mentre era in giro in bicicletta.<br />

La nostra era essenzialmente un’amicizia<br />

da ingresso e da ascensore; mi faceva<br />

sempre piacere vederlo e mi piace pensare<br />

che sentisse lo stesso per me. Non mancavamo<br />

mai <strong>di</strong> argomenti: notizie su vecchi<br />

compagni <strong>di</strong> scuola, nuove barzellette,<br />

chiacchiere sullo sport. Tuttavia non credo<br />

<strong>di</strong> aver mai avuto con lui conversazioni che<br />

superassero i venti minuti. Avrei potuto<br />

invitarlo a pranzo, in modo che, con più<br />

tempo a nostra <strong>di</strong>sposizione, la nostra amicizia<br />

si sv<strong>il</strong>uppasse ulteriormente, ma io non<br />

l’ho fatto, e neppure lui, del resto: da uomo<br />

saggio, forse aveva istintivamente capito<br />

l’arte dell’amicizia, senza dover scrivere<br />

prima un intero libro sull’argomento. La<br />

prima regola <strong>di</strong> quest’arte, sono giunto a<br />

credere, è che non tutte le amicizie hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> essere approfon<strong>di</strong>te.<br />

Un’altra regola che ho inventato è non<br />

permettere mai all’amicizia <strong>di</strong> ridursi a una<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> afflizioni; l’amicizia non<br />

978-88-15-12159-2<br />

PP. 312, � 16,00<br />

dovrebbe consistere principalmente, e neppure secondariamente,<br />

nel con<strong>di</strong>videre debolezze o problemi. Non si devono<br />

scaricare, come si <strong>di</strong>ce oggi, sugli amici le nostre paure, delusioni,<br />

e i risentimenti (finora nascosti) nei confronti delle presunte<br />

ingiustizie del mondo. L’arte dell’amicizia implica una<br />

repressione deliberata. Un amico, secondo <strong>il</strong> luogo comune, è<br />

qualcuno che puoi chiamare anche alle 4 del mattino, se sei in<br />

crisi. Direi che è vero, però specificando che ci è permessa una<br />

sola chiamata del genere.<br />

Un’altra regola dell’arte dell’amicizia è guardare oltre le<br />

semplici opinioni degli amici potenziali, nel tentativo <strong>di</strong> scoprire<br />

una cosa più profonda: <strong>il</strong> loro punto <strong>di</strong> vista. Tutti hanno<br />

delle opinioni, un sacco <strong>di</strong> opinioni, ma non tutti hanno un<br />

punto <strong>di</strong> vista, che è qualcosa <strong>di</strong> più della semplice somma<br />

delle opinioni <strong>di</strong> una persona. Un punto <strong>di</strong> vista è una prospettiva<br />

particolare sul mondo, un modo <strong>di</strong> vedere la vita che<br />

implica una posizione ben me<strong>di</strong>tata su un ventaglio <strong>di</strong> questioni<br />

molto più vaste <strong>di</strong> quelle che riguardano la riforma dello<br />

stato sociale o <strong>il</strong> futuro della Nato. Non tutti hanno un punto<br />

<strong>di</strong> vista e forse si deve giungere a una certa maturità per sv<strong>il</strong>upparlo;<br />

è comunque poco probab<strong>il</strong>e che quanti hanno raggiunto<br />

cronologicamente la maturità senza averlo ancora elaborato<br />

possano trovare dei buoni amici.<br />

IL FILO DEL PENSIERO<br />

19<br />

Che cos’è l’amicizia,<br />

in che cosa si <strong>di</strong>stingue<br />

da altri sentimenti<br />

come l’amore o l’affetto<br />

per le persone <strong>di</strong><br />

famiglia, com’è cambiata<br />

l’amicizia nella<br />

storia, quale ruolo<br />

ha nelle <strong>di</strong>verse età<br />

della vita, è possib<strong>il</strong>e<br />

l’amicizia fra persone<br />

<strong>di</strong> sesso <strong>di</strong>verso? Con<br />

una riflessione colta<br />

e ironica Epstein <strong>di</strong>segna<br />

<strong>il</strong> ritratto <strong>di</strong> un<br />

sentimento e <strong>di</strong> un<br />

rapporto mutevoli e<br />

complessi <strong>di</strong> cui è <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

fare a meno.


■ Remo Bodei<br />

Ordo amoris<br />

Conflitti terreni e felicità<br />

celeste<br />

978-88-15-10539-4, PP. 256, � 14,00<br />

Sciogliere i no<strong>di</strong> che bloccano la volontà,<br />

cicatrizzare i <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>, togliere <strong>il</strong><br />

peso del passato permettendo a ciascuno<br />

<strong>di</strong> riformulare e ricominciare da<br />

capo la propria vita: è questo <strong>il</strong> compito<br />

dell’amore, sinonimo <strong>di</strong> rinnovamento<br />

e <strong>di</strong> soluzione dei conflitti. Ma<br />

l’amore non apre solo verso <strong>il</strong> futuro,<br />

bensì anche verso <strong>il</strong> passato: per <strong>il</strong><br />

suo tramite, <strong>il</strong> male commesso e subìto,<br />

le sofferenze inflitte e ricevute<br />

trovano <strong>il</strong> loro riscatto.<br />

■ Roberto Escobar<br />

La libertà negli occhi<br />

978-88-15-11293-4, PP. 176, � 12,00<br />

Sulla scorta delle idee <strong>di</strong> Camus, Canetti<br />

e Simmel, delle creazioni letterarie<br />

<strong>di</strong> Greene, Pasolini e Karen Blixen,<br />

nonché delle suggestioni pittoriche <strong>di</strong><br />

Bruegel e <strong>di</strong> quelle cinematografiche<br />

<strong>di</strong> Peter Weir, l’autore afferma la volontà<br />

<strong>di</strong> vincere la <strong>di</strong>sumanità dei<br />

tempi ritrovando proprio nell’occhio la<br />

promessa d’una libertà imprevista.<br />

■ Roberto Escobar<br />

Metamorfosi<br />

della paura<br />

978-88-15-12015-1, PP. 240, � 15,00<br />

Come una sorta <strong>di</strong> città asse<strong>di</strong>ata,<br />

oggi l’Europa si sente minacciata, a<br />

sud e a est, da un’immigrazione che<br />

percepisce come una calata dei barbari.<br />

Roberto Escobar va in cerca<br />

delle ra<strong>di</strong>ci profonde <strong>di</strong> questa nuova<br />

paura che costruisce confini, erige<br />

barricate, esplode in violenza contro<br />

gli «invasori».<br />

■ Francesca Rigotti<br />

La f<strong>il</strong>osofia in cucina<br />

Piccola critica della ragion<br />

culinaria<br />

978-88-15-09715-6, PP. 120, � 9,80<br />

Un appetitoso volume fondato sull’analogia<br />

fra nutrimento della mente e nutri-<br />

20 IL FILO DEL PENSIERO<br />

mento del corpo, <strong>il</strong> menu <strong>di</strong> una f<strong>il</strong>osofia<br />

che elabora <strong>il</strong> pensiero come se fosse<br />

cibo, lo prepara, lo cucina, lo serve in<br />

tavola. Del resto conoscere e mangiare<br />

sono fatti della stessa pasta, come ci<br />

rivelano innumerevoli metafore: <strong>di</strong>vorare<br />

un libro, <strong>di</strong>gerire un concetto, masticare<br />

<strong>il</strong> latino, avere sete <strong>di</strong> sapere.<br />

■ Francesca Rigotti<br />

Il f<strong>il</strong>o<br />

del pensiero<br />

Tessere, scrivere, pensare<br />

978-88-15-08433-0, PP. 208, � 11,50<br />

■ Francesca Rigotti<br />

Il pensiero<br />

pendolare<br />

978-88-15-11088-6, PP. 144, � 11,50<br />

■ Gabriele Lolli<br />

Sotto <strong>il</strong> segno<br />

<strong>di</strong> Gödel<br />

978-88-15-12023-6, PP. 192, � 14,00<br />

Gabriele Lolli ripercorre <strong>il</strong> pensiero <strong>di</strong><br />

Kurt Gödel, <strong>il</strong> maggior logico dopo<br />

Aristotele, facendo luce non solo su<br />

temi come la completezza logica,<br />

l’incompletezza e l’indeci<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità della<br />

matematica formale, la teoria degli<br />

insiemi, le origini dell’informatica e la<br />

f<strong>il</strong>osofia della matematica, ma anche<br />

la cosmologia e la religione. Ne emerge<br />

l’appassionante ritratto intellettuale<br />

<strong>di</strong> un autentico genio del pensiero.<br />

■ Ph<strong>il</strong>ippa Foot<br />

La natura del bene<br />

978-88-15-11412-9, PP. 184, � 12,00<br />

«Le virtù hanno un ruolo necessario<br />

nella vita dell’uomo così come <strong>il</strong> pungiglione<br />

nella vita delle api»: ma come<br />

facciamo a giu<strong>di</strong>care se qualcosa è<br />

«buono» per gli esseri umani? Ph<strong>il</strong>ippa<br />

Foot si interroga su che cosa è giusto<br />

e che cosa è sbagliato, sulla virtù e<br />

sul vizio, sulle basi stesse del giu<strong>di</strong>zio<br />

morale, e giunge a in<strong>di</strong>viduare i tratti<br />

che caratterizzano efficacemente la<br />

forma <strong>di</strong> razionalità pratica specificamente<br />

umana.


■ Ph<strong>il</strong>ippa Foot<br />

Virtù e vizi<br />

978-88-15-12654-2, PP. 168, � 12,50<br />

■ Ju<strong>di</strong>th N. Shklar<br />

Vizi comuni<br />

Crudeltà, ipocrisia, snobismo,<br />

tra<strong>di</strong>mento, misantropia<br />

978-88-15-12031-1, PP. 320, � 16,50<br />

■ Federico Vercellone<br />

Oltre la bellezza<br />

978-88-15-12696-2, PP. 200, � 13,00<br />

(PREZZO INDICATIVO)<br />

Il volume ripercorre la vicenda dell’ideale<br />

estetico dal suo tramonto in età<br />

romantica («Mai <strong>il</strong> bello», ebbe a <strong>di</strong>chiarare<br />

Schlegel), attraverso la crisi<br />

otto-novecentesca sancita da Nietzsche<br />

e Spengler e fino alla sua rinascita<br />

con Andy Warhol e la pop art,<br />

quando la bellezza torna a proporsi,<br />

sia pure ironicamente, quale misura<br />

dell’essere e del mondo.<br />

■ Ernest Gellner<br />

Ragione e cultura<br />

Il ruolo della razionalità e<br />

del razionalismo nella storia<br />

978-88-15-04567-6, PP. 228, � 10,33<br />

■ Christian Arnsperger<br />

Ph<strong>il</strong>ippe Van Parijs<br />

Quanta <strong>di</strong>seguaglianza<br />

possiamo accettare?<br />

Etica economica e sociale<br />

978-88-15-09383-7, PP. 176, � 10,50<br />

■ Amartya K. Sen<br />

La ricchezza<br />

della ragione<br />

Denaro, valori, identità<br />

978-88-15-07711-0, PP. 152, � 10,00<br />

Troppo spesso dell’economia <strong>di</strong> mercato<br />

viene esaltata solo la libertà <strong>di</strong><br />

scelta. Meno frequentemente ci si<br />

sofferma sulle reali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tale<br />

libertà. Eppure la libertà sostanziale è<br />

la sfida che l’economia <strong>di</strong> mercato ha<br />

<strong>di</strong> fronte per non essere iniqua. Anche<br />

la libertà sostanziale non può essere<br />

definita una volta per tutte: intervengono<br />

qui valori morali e culturali raramente<br />

presi in considerazione dagli economisti,<br />

convinti perlopiù che la massimizzazione<br />

dei profitti sia universale.<br />

Il f<strong>il</strong>o<br />

della società<br />

■ Martha C. Nussbaum<br />

Giustizia sociale<br />

e <strong>di</strong>gnità umana<br />

Da in<strong>di</strong>vidui a persone<br />

978-88-15-08761-4, PP. 160, � 12,00<br />

Anche nella società più equa si danno<br />

relazioni asimmetriche basate sulla<br />

<strong>di</strong>pendenza: bambini, anziani, persone<br />

non autosufficienti, <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i rischiano<br />

<strong>di</strong> non poter esercitare <strong>di</strong>ritti fondamentali<br />

<strong>di</strong> cui pure sono nominalmente<br />

titolari. Per conservare la forza<br />

universalistica dei <strong>di</strong>ritti e far sì che<br />

essi garantiscano davvero la <strong>di</strong>gnità<br />

umana, bisogna ampliare <strong>il</strong> concetto<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduo a partire dalla teoria delle<br />

«capacità».<br />

■ Albert O. Hirschman<br />

Felicità privata<br />

e felicità pubblica<br />

978-88-15-09121-5, PP. 184, � 12,50<br />

Nell’indagare le <strong>di</strong>namiche del comportamento<br />

collettivo nelle società<br />

contemporanee, Hirschman va alla ricerca<br />

dei meccanismi <strong>di</strong> scontento<br />

che stanno alla base delle ampie<br />

osc<strong>il</strong>lazioni del citta<strong>di</strong>no fra pubblico e<br />

privato. L’autore dà spazio alla complessità<br />

umana, occupandosi degli<br />

uomini che sbagliano, che si ricredono,<br />

che adeguano le loro preferenze a<br />

esigenze e bisogni mutevoli.<br />

IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />

21


■ Shmuel N. Eisenstadt<br />

Paradossi<br />

della democrazia<br />

Verso democrazie <strong>il</strong>liberali?<br />

978-88-15-08854-3, PP. 152, � 11,50<br />

■ Cass R. Sunstein<br />

Republic.com<br />

Citta<strong>di</strong>ni informati o<br />

consumatori <strong>di</strong> informazioni?<br />

978-88-15-09398-1, PP. 232, � 14,00<br />

■ James G. March<br />

Thierry We<strong>il</strong><br />

L’arte della leadership<br />

978-88-15-11515-7, PP. 128, � 10,00<br />

Il tema della leadership è inseparab<strong>il</strong>e<br />

da quello più generale dell’esistenza<br />

umana: noi tutti siamo chiamati ad<br />

affrontare, in forme e contesti <strong>di</strong>versi,<br />

gli stessi problemi che impegnano chi<br />

ha la responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> guidare intere<br />

organizzazioni. L’attitu<strong>di</strong>ne a misurarsi<br />

con questi problemi dovrà giovarsi<br />

della capacità <strong>di</strong> intuizione e introspezione<br />

tipica dell’arte. Shakespeare e<br />

Molière, Tolstoj e Cervantes, Goethe e<br />

Stendhal, Dostoevskij e Balzac saranno<br />

i nostri «coach» e nelle loro pagine<br />

troveremo sicura ispirazione, oltre a<br />

precetti efficaci per <strong>il</strong> nostro lavoro e<br />

la nostra vita.<br />

■ István Bibó<br />

Miseria dei piccoli stati<br />

dell’Europa orientale<br />

978-88-15-04716-8, PP. 128, � 8,26<br />

■ Salvatore Mannuzzu<br />

Il fantasma<br />

della giustizia<br />

978-88-15-06615-2, PP. 96, � 8,26<br />

■ Michael Howard<br />

L’invenzione<br />

della pace<br />

Guerre e relazioni<br />

internazionali<br />

978-88-15-08760-7, PP. 120, � 10,00<br />

22 IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />

■ Erving Goffman<br />

Espressione e identità<br />

Gioco, ruoli, teatralità<br />

978-88-15-09079-9, PP. 184, � 11,50<br />

■ Richard Sennett<br />

Rispetto<br />

La <strong>di</strong>gnità umana in un<br />

mondo <strong>di</strong> <strong>di</strong>seguali<br />

978-88-15-09724-8, PP. 280, � 15,50<br />

Richard Sennett ci invita a riflettere sul<br />

modo in cui le politiche assistenziali<br />

intervengono nella formazione delle<br />

identità in<strong>di</strong>viduali e collettive, così<br />

come sulla centralità del rispetto nelle<br />

nostre società sempre più <strong>di</strong>seguali.<br />

Sennett auspica un welfare che, abbandonate<br />

sia le modalità caritatevoli<br />

sia le forme rigide del controllo, non<br />

associ più alla <strong>di</strong>pendenza uno stigma<br />

negativo e metta in con<strong>di</strong>zione chi riceve<br />

forme <strong>di</strong> sostegno sociale <strong>di</strong> percepirsi<br />

come soggetto a pieno titolo.<br />

■ Oliver Bennett<br />

Pessimismo culturale<br />

978-88-15-09549-7, PP. 272, � 16,50<br />

■ Peter L. Berger<br />

Homo ridens<br />

La <strong>di</strong>mensione comica<br />

dell’esperienza umana<br />

978-88-15-11393-1, PP. 320, � 16,00<br />

Dal noioso «<strong>il</strong> riso abbonda...» all’anarchico<br />

e un po’ trucido «una risata vi<br />

seppellirà», sono migliaia gli slogan<br />

che riba<strong>di</strong>scono la portata sempre in<br />

qualche modo eversiva della <strong>di</strong>mensione<br />

comica. Tutto congiura, fra le pagine<br />

<strong>di</strong> questo libro, a insinuare l’idea<br />

che se un para<strong>di</strong>so esiste, deve essere<br />

un luogo dove si ride, dove approderanno<br />

gli scampati all’inferno della<br />

mancanza <strong>di</strong> humour e al purgatorio<br />

della seriosità.<br />

■ George Ritzer<br />

La religione dei consumi<br />

Cattedrali, pellegrinaggi e riti<br />

dell’iperconsumismo<br />

978-88-15-10525-7, PP. 264, � 16,00<br />

Una vera e propria rivoluzione ha popolato<br />

le nostre città e le nostre vite


<strong>di</strong> enormi centri commerciali, giganteschi<br />

parchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimenti, cinema<br />

multisala, impianti sportivi che all’occorrenza<br />

si trasformano in palcoscenici<br />

<strong>di</strong> megaconcerti, spettacoli non<br />

stop e altri «eventi». Un’aura incantatrice,<br />

magica, semireligiosa circonda<br />

questi fenomeni e le nostre visite ai<br />

templi del consumismo.<br />

■ Eviatar Zerubavel<br />

Mappe del tempo<br />

Memoria collettiva e<br />

costruzione sociale<br />

del passato<br />

978-88-15-09834-4, PP. 248, � 14,00<br />

■ Jeffrey C. Alexander<br />

La costruzione del male<br />

Dall’Olocausto all’11 settembre<br />

978-88-15-10895-1, PP. 248, � 15,00<br />

Alexander denuncia le potentissime<br />

«retoriche» basate sulla contrapposizione<br />

tra buono e malvagio, amico e<br />

nemico, orgoglio e vergogna, civ<strong>il</strong>tà e<br />

barbarie, ut<strong>il</strong>izzate per giustificare gli<br />

orrori della storia e <strong>il</strong> loro persistere<br />

nelle società attuali. Queste poderose<br />

quanto invisib<strong>il</strong>i forze simboliche, emotive,<br />

morali, si traducono in concrete<br />

azioni e istituzioni: imparando a controllarle,<br />

a comprendere i meccanismi<br />

reali della degradazione e della violenza,<br />

potremo attrezzarci per <strong>di</strong>sinnescarli<br />

e far sì che la speranza incida in<br />

modo più tangib<strong>il</strong>e nel mondo.<br />

■ Anthony Giddens<br />

Le conseguenze<br />

della modernità<br />

Fiducia e rischio, sicurezza e<br />

pericolo<br />

978-88-15-04648-2, PP. 192, � 12,50<br />

■ Anthony Giddens<br />

Il mondo che cambia<br />

Come la globalizzazione<br />

ri<strong>di</strong>segna la nostra vita<br />

978-88-15-07696-0, PP. 120, � 10,00<br />

Siamo una società che vive ormai oltre<br />

la natura e la tra<strong>di</strong>zione, e laddove<br />

quest’ultima batte in ritirata viviamo<br />

con maggiore libertà, ma anche con<br />

più ansia. L’impotenza che talvolta<br />

proviamo riflette l’inadeguatezza delle<br />

nostre istituzioni. A <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> quanto<br />

sempre più frequentemente si pensa,<br />

<strong>il</strong> nuovo mondo ha bisogno <strong>di</strong> più governo<br />

e <strong>di</strong> una nuova decisionalità,<br />

che sappia trasferire dal privato al<br />

politico quella che Giddens chiama<br />

«democrazia delle emozioni».<br />

■ Anthony Giddens<br />

La trasformazione<br />

dell’intimità<br />

Sessualità, amore ed erotismo<br />

nelle società moderne<br />

978-88-15-12161-5, PP. 232, � 14,00<br />

A che punto è oggi la «rivoluzione<br />

sessuale»? Quella che sembra delinearsi<br />

la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> una «relazione<br />

pura», basata sulla parità sessuale,<br />

sentimentale ed emozionale. Una ristrutturazione<br />

della sfera intima in cui<br />

risulta centrale la «sessualità dutt<strong>il</strong>e»,<br />

vale a <strong>di</strong>re eccentrica, libera dai vincoli<br />

della riproduzione, dalla fallocrazia,<br />

dagli stereotipi <strong>di</strong> genere, fondata<br />

sull’autonomia della persona e non<br />

necessariamente orientata alla monogamia<br />

e alla stab<strong>il</strong>ità.<br />

■ Raymond Boudon<br />

Sentimenti <strong>di</strong> giustizia<br />

978-88-15-08957-1, PP. 184, � 11,00<br />

■ Raymond Boudon<br />

Declino della morale?<br />

Declino dei valori?<br />

978-88-15-09550-3, PP. 128, � 10,00<br />

■ Norbert Elias<br />

Humana con<strong>di</strong>tio<br />

978-88-15-01480-1, PP. 113, � 7,75<br />

■ Norbert Elias<br />

La solitu<strong>di</strong>ne del morente<br />

978-88-15-10483-0, PP. 128, � 9,50<br />

Invecchiare e morire nelle società industriali<br />

avanzate, sia pure protetti<br />

dalle istituzioni del «welfare state» e<br />

anestetizzati dai progressi della scienza<br />

me<strong>di</strong>ca, significa invecchiare e<br />

morire soli. La rimozione dell’idea<br />

della morte nel mondo contemporaneo<br />

è vista come espressione <strong>di</strong> un<br />

più vasto processo <strong>di</strong> controllo delle<br />

IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />

23


emozioni e della affettività che caratterizza<br />

la nostra epoca.<br />

■ Niklas Luhmann<br />

La fiducia<br />

978-88-15-08955-7, PP. 208, � 12,00<br />

■ Ulrich Beck<br />

I rischi della libertà<br />

L’in<strong>di</strong>viduo nell’epoca della<br />

globalizzazione<br />

978-88-15-07769-1, PP. 216, � 12,50<br />

Gli anni ‘90 del ‘900 hanno visto<br />

l’acutizzarsi dell’incertezza: le persone<br />

avvertono che devono pensare da<br />

sé al proprio futuro, al lavoro, alla<br />

casa, alla formazione dei figli e alla<br />

sicurezza della propria vecchiaia. E<br />

sempre più spesso i citta<strong>di</strong>ni si mob<strong>il</strong>itano<br />

contro coloro che incarnano le<br />

loro paure e, chiedendo protezione<br />

alle istituzioni, invocano anche <strong>di</strong> fatto<br />

limitazioni alla libertà, tanto anelata<br />

nel corso del ‘900. Come siamo<br />

giunti a questo paradosso?<br />

■ Ulrich Beck<br />

La società cosmopolita<br />

Prospettive dell’epoca<br />

postnazionale<br />

978-88-15-09451-3, PP. 304, � 16,00<br />

Una compiuta riflessione sulla società<br />

contemporanea e sulle sue istituzioni,<br />

in cui l’antico ideale <strong>il</strong>luminista e kantiano<br />

del cosmopolitismo trova un uso<br />

non più astratto, ma decisamente calato<br />

nella storia, capace <strong>di</strong> dare fondamento<br />

a un nuovo or<strong>di</strong>ne mon<strong>di</strong>ale<br />

sottratto agli opposti vincoli del territorialismo<br />

e della omogeneizzazione.<br />

■ Zygmunt Bauman<br />

La società<br />

dell’incertezza<br />

978-88-15-07100-2, PP. 160, � 11,00<br />

Una società che ha perso stab<strong>il</strong>ità e<br />

durata, che preferisce l’apparenza<br />

alla sostanza, in cui <strong>il</strong> tempo si frammenta<br />

in episo<strong>di</strong>, la salute <strong>di</strong>venta<br />

«fitness», la massima espressione <strong>di</strong><br />

libertà è lo «zapping». Le figure emblematiche<br />

che abitano questo universo<br />

sono <strong>il</strong> giocatore (in borsa o alla<br />

lotteria), <strong>il</strong> turista, lo sra<strong>di</strong>cato, <strong>il</strong> col-<br />

24 IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />

lezionista <strong>di</strong> sensazioni, ma soprattutto<br />

lo straniero.<br />

■ Zygmunt Bauman<br />

La società<br />

in<strong>di</strong>vidualizzata<br />

Come cambia la nostra<br />

esperienza<br />

978-88-15-08759-1, PP. 328, � 17,00<br />

Le società in cui viviamo sono sempre<br />

più caratterizzate da incertezza, ansie,<br />

senso del rischio riconducib<strong>il</strong>i a<br />

fattori strutturali, ma vissute come<br />

tratti <strong>di</strong> esperienza squisitamente in<strong>di</strong>viduale.<br />

Una visione privatistica che<br />

può essere superata risalendo alla<br />

natura fondamentalmente sociale delle<br />

nostre angosce personali e affrontandole<br />

collettivamente.<br />

■ Arnaldo Bagnasco<br />

Tracce <strong>di</strong> comunità<br />

Temi derivati da un concetto<br />

ingombrante<br />

978-88-15-07257-3, PP. 192, � 12,50<br />

■ Arnaldo Bagnasco<br />

Società fuori squadra<br />

Come cambia<br />

l’organizzazione sociale<br />

978-88-15-09431-5, PP. 168, � 10,50<br />

Gli stati nazionali, oggi sfidati da flussi<br />

globali <strong>di</strong> capitali, beni, persone, tecnologie,<br />

informazioni e movimenti,<br />

fanno fatica a or<strong>di</strong>nare una società su<br />

un territorio, a tenere le sue <strong>di</strong>verse<br />

componenti su uno stesso asse: <strong>di</strong><br />

qui l’immagine <strong>di</strong> «società fuori squadra».<br />

■ Gian Primo Cella<br />

Tracciare confini<br />

Realtà e metafore della<br />

<strong>di</strong>stinzione<br />

978-88-15-10534-9, PP. 248, � 15,00<br />

■ Franco Cassano<br />

Modernizzare stanca<br />

Perdere tempo, guadagnare<br />

tempo<br />

978-88-15-08125-4, PP. 184, � 10,80<br />

Gli apologeti della modernità consumano<br />

voracemente <strong>il</strong> mondo e pensa-


no <strong>di</strong> migliorarlo. Solo <strong>il</strong> perdere tempo<br />

permette <strong>di</strong> signoreggiare <strong>il</strong> tempo.<br />

Guidato da una resistenza esistenziale<br />

all’omologazione culturale e dal<br />

desiderio <strong>di</strong> farci riflettere sull’etnocentrismo<br />

supponente, Cassano ha<br />

levato una voce critica nei confronti<br />

della modernizzazione del nostro paese,<br />

nella convinzione che esistano<br />

nella cultura italiana forme dell’esperienza<br />

preziose, che vanno tutelate<br />

gelosamente, perché in quelle esperienze<br />

è la garanzia <strong>di</strong> futuro.<br />

■ Franco Cassano<br />

Approssimazione<br />

Esercizi <strong>di</strong> esperienza<br />

dell’altro<br />

978-88-15-08361-6, PP. 176, � 12,80<br />

■ Paolo Jedlowski<br />

Fogli nella valigia<br />

Sociologia, cultura, vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana<br />

978-88-15-09290-8, PP. 216, � 12,50<br />

■ Paolo Jedlowski<br />

Un giorno dopo l’altro<br />

La vita quoti<strong>di</strong>ana fra<br />

esperienza e routine<br />

978-88-15-10485-4, PP. 224, � 13,00<br />

Muovendosi con <strong>di</strong>sinvoltura tra classici<br />

della sociologia, f<strong>il</strong>m, opere letterarie<br />

e canzoni, Jedlowski propone<br />

una lettura originale dei maggiori<br />

cambiamenti oggi in corso nella quoti<strong>di</strong>anità,<br />

relativi alla compressione<br />

dello spazio e del tempo, allo sv<strong>il</strong>uppo<br />

dei mezzi tecnologici, al ruolo crescente<br />

dei me<strong>di</strong>a, ai consumi, al lavoro,<br />

ai rapporti sociali. Un invito ad<br />

assumerci la responsab<strong>il</strong>ità della qualità<br />

della nostra esperienza, riconoscendo<br />

lo stupore che provoca l’infinito<br />

gioco <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze e ripetizioni <strong>di</strong><br />

cui la vita quoti<strong>di</strong>ana è intessuta.<br />

■ Raffaella Ferrero Camoletto<br />

Oltre <strong>il</strong> limite<br />

Il corpo tra sport estremi e<br />

fitness<br />

978-88-15-10233-1, PP. 232, � 13,00<br />

■ Beatrice Benelli<br />

Avanzi <strong>di</strong> balera<br />

Storia e storie del mondo<br />

del ballo<br />

978-88-15-08082-0, PP. 232, � 11,36<br />

■ Simonetta Piccone Stella<br />

In prima persona<br />

Scrivere un <strong>di</strong>ario<br />

978-88-15-12532-3, PP. 160, � 11,50<br />

Solo apparentemente catalogab<strong>il</strong>e<br />

come genere minore nella gerarchia<br />

delle scritture dell’io – autobiografie,<br />

confessioni, memorie, epistolari – <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>ario privato ha in realtà accompagnato<br />

per secoli la vita <strong>di</strong> moltissime persone,<br />

autori celebri e gente comune,<br />

trasformandosi nel tempo fino ad assumere<br />

l’attuale <strong>di</strong>ffusissima forma del<br />

blog. L’autrice esplora da vicino i tratti<br />

della scrittura <strong>di</strong>aristica che accomunano<br />

le epoche e gli autori più <strong>di</strong>versi.<br />

■ Arlie Russell Hochsch<strong>il</strong>d<br />

Per amore o per denaro<br />

La commercializzazione della<br />

vita intima<br />

978-88-15-10882-1, PP. 272, � 15,00<br />

«Di qualsiasi problema mi occupi», <strong>di</strong>chiara<br />

programmaticamente l’autrice <strong>di</strong><br />

questo volume, «mi sforzo <strong>di</strong> guardare<br />

da vicino alle emozioni delle persone».<br />

Nello scenario della vita quoti<strong>di</strong>ana, in<br />

particolare della sfera domestica, vengono<br />

calati temi <strong>di</strong> portata generale<br />

quali la famiglia, <strong>il</strong> lavoro, <strong>il</strong> genere, <strong>il</strong><br />

capitalismo, la globalizzazione, per osservare<br />

come l’espressività emotiva,<br />

l’attenzione per l’altro e gli atteggiamenti<br />

<strong>di</strong> cura siano messi alla prova in<br />

una cultura sempre più improntata alla<br />

promozione «commerciale» <strong>di</strong> se stessi<br />

e alla quantificazione strumentale <strong>di</strong><br />

ogni sentimento umano.<br />

■ Giampaolo Nuvolati<br />

Lo sguardo vagabondo<br />

Il flâneur e la città da<br />

Baudelaire ai postmoderni<br />

978-88-15-11089-3, PP. 184, � 12,00<br />

IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />

25


Sgradevole, ma pure<br />

incline a sconfinare<br />

nella stramberia o<br />

nella comicità conclamata,<br />

l’ost<strong>il</strong>ità reciproca<br />

svolge un ruolo<br />

essenziale nel rapporto<br />

<strong>di</strong> coppia, producendo<br />

spesso effetti<br />

positivi. Come? Ce<br />

lo <strong>di</strong>ce questo libro<br />

attraverso una serie<br />

<strong>di</strong> interviste – talora<br />

sofferte, talora es<strong>il</strong>aranti<br />

– in cui saremo<br />

stupiti, ma non tanto,<br />

<strong>di</strong> riconoscerci. Leggere<br />

qui a fianco per<br />

credere.<br />

978-88-15-12698-6<br />

PP. 240, � 15,00<br />

(PREZZO INDICATIVO)<br />

26 IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />

Nella nostra società aggressiva e destab<strong>il</strong>izzante,<br />

la coppia è sempre più<br />

ut<strong>il</strong>izzata come uno strumento per sentirsi<br />

r<strong>il</strong>assati e rassicurati. È intorno al tavolo<br />

da pranzo, infatti, che uno dei partner<br />

spesso incomincia a raccontare i piccoli<br />

guai della giornata, certo che l’altro lo<br />

ascolterà partecipe e gli offrirà <strong>il</strong> suo<br />

benefico sostegno. Questa situazione,<br />

però, rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare regressiva. La<br />

casa si trasforma nel luogo in cui ciascuno<br />

può finalmente abbandonarsi al proprio<br />

estro, lontano dalle continue competizioni<br />

e da sguar<strong>di</strong> indagatori o malevoli, per<br />

godere in piena libertà dei piaceri più<br />

semplici, della possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> lasciarsi andare<br />

a un modo <strong>di</strong> vita del tutto spontaneo e<br />

al senso <strong>di</strong> benessere che ne deriva.<br />

La tentazione a regre<strong>di</strong>re è spesso<br />

molto più forte in uno dei partner: man<br />

mano che l’uno si lascia sprofondare nelle<br />

piccole gioie della routine domestica,<br />

l’altro lo scopre in una luce del tutto inaspettata<br />

e constata con stupore che la<br />

ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong>versità dei loro mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere<br />

e dei loro sogni li ha ormai profondamente<br />

<strong>di</strong>visi. «A me piace uscire, andare per<br />

negozi, vedere gli amici. Lui, al contrario, è piuttosto pantofolaio.<br />

Ama starsene in casa in santa pace, con tutto <strong>il</strong> suo<br />

tempo a <strong>di</strong>sposizione. Per me, invece, non muovermi <strong>di</strong><br />

casa, non vedere altra gente è proprio stressante».<br />

L’eccessiva strumentalizzazione della coppia a fini <strong>di</strong><br />

terapia egoistica provoca un’alterazione dell’immagine che<br />

si forma nella mente <strong>di</strong> uno dei partner. Chi in passato<br />

aveva fatto tanti sforzi per sedurre l’altro, ora si mostra<br />

quasi del tutto in<strong>di</strong>fferente nei suoi riguar<strong>di</strong>, al punto da<br />

chiedersi se non sia <strong>di</strong>ventato l’ultima persona degna <strong>di</strong><br />

essere sedotta. E qui sorge spontanea una domanda: ci<br />

troviamo <strong>di</strong> fronte allo sbocco inevitab<strong>il</strong>e della vita <strong>di</strong> coppia?<br />

È a questo che ci si deve ridurre?<br />

«Quando ci siamo incontrati, <strong>di</strong>eci anni fa, certamente si<br />

era stab<strong>il</strong>ito fra noi un pudore reciproco, e nessuno dei due<br />

si lasciava andare in presenza dell’altro. Ho riflettuto sulla<br />

questione e mi sembra che soltanto dopo circa cinque anni<br />

abbiano preso piede certe abitu<strong>di</strong>ni e, con esse, sia prevalsa<br />

la routine. Sì, penso proprio che la colpa sia della routine:<br />

si è meno attenti all’altro, ci si conosce bene, allora perché<br />

trattenersi, provare imbarazzo?».


Nel Me<strong>di</strong>oevo le dame applicavano<br />

calce viva e solfuro naturale <strong>di</strong> arsenico<br />

all’attaccatura del cuoio capelluto<br />

per ottenere una fronte bombata; schiarivano<br />

i capelli con bianco d’uovo, cenere o<br />

preparati <strong>di</strong> zolfo, mettevano unguenti <strong>di</strong><br />

cera per ridare splendore al viso ed eliminavano<br />

con la pece le sopracciglia, considerate<br />

antiestetiche. L’arte dell’abbellimento<br />

è antica, ce lo testimoniano i<br />

manuali <strong>di</strong> farmacopea e i trattati <strong>di</strong><br />

cosmetica giunti fino a noi. Tuttavia, sino<br />

al XIX secolo l’immaginario che essa ha<br />

evocato rientrava più in una cultura femmin<strong>il</strong>e<br />

esoterica del segreto o del rime<strong>di</strong>o<br />

occulto che in quella scientifica della<br />

conoscenza esatta. Lo sguardo che accompagnava<br />

le imperfezioni del corpo non<br />

era, insomma, quello clinico che sanziona<br />

la mancanza e la perfettib<strong>il</strong>ità della materia<br />

grezza, né <strong>il</strong> controllo che veniva<br />

applicato era quello razionale e <strong>di</strong>sciplinato<br />

<strong>di</strong> oggi. Anche la terminologia estetica<br />

è profondamente cambiata: la pubblicità<br />

stessa, come è stato osservato, non<br />

parla più <strong>di</strong> seduzione, mistero o sort<strong>il</strong>egio,<br />

ma ricorre a espressioni quali «capi-<br />

978-88-15-12533-0<br />

PP. 248, � 15,00<br />

tale bellezza», «risorse energetiche», «cre<strong>di</strong>to solare»,<br />

«sistema total-look», come se <strong>il</strong> corpo fosse <strong>di</strong>ventato<br />

un’azienda da gestire.<br />

La <strong>di</strong>ffusione della chirurgia estetica è stata sostenuta da<br />

un modello economicistico della gestione del corpo e delle<br />

sue funzionalità molto sim<strong>il</strong>e.<br />

La me<strong>di</strong>cina organizza i nostri sogni <strong>di</strong> libertà, ma lo fa<br />

in forza <strong>di</strong> uno sguardo scientifico-razionale generalizzato<br />

che sancisce i corpi nella loro mancanza, misura la loro<br />

funzionalità, determina la loro plasticità. Il prezzo da pagare<br />

è quello, secondo i critici, della standar<strong>di</strong>zzazione: non<br />

semplicemente per <strong>il</strong> fatto <strong>di</strong> promuovere forme sim<strong>il</strong>i, ma<br />

perché la sanzione in quanto tale «normalizza» i corpi sancendo<br />

una identità sulle altre a scapito della <strong>di</strong>fferenza<br />

anche biografica. Alcuni critici verso la chirurgia estetica<br />

hanno osservato che cancellare l'età da un volto, ad esempio,<br />

equivale a sgretolare l'identità, la forza, la storia dell'in<strong>di</strong>viduo.<br />

Cancellando l’età, secondo altri, la me<strong>di</strong>cina<br />

paradossalmente imprime <strong>il</strong> memento mori nel corpo, ricorda<br />

all’uomo la sua finitu<strong>di</strong>ne proprio nel momento in cui la<br />

scongiura.<br />

IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />

27<br />

La storia della chirurgia<br />

estetica rivela insospettab<strong>il</strong>icontinuità<br />

nel processo che<br />

ha portato all’o<strong>di</strong>erna<br />

banalizzazione <strong>di</strong><br />

questa pratica. Dalla<br />

ricostruzione dei nasi<br />

tagliati nel Me<strong>di</strong>oevo<br />

alla cancellazione<br />

dell’infamia della<br />

sif<strong>il</strong>ide, dalla correzione<br />

del «naso da<br />

ebreo» all’occidentalizzazione<br />

degli occhi<br />

asiatici, sino al corpo<br />

scolpito della donna<br />

in carriera, quello che<br />

è chiamato in causa è<br />

sempre <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong><br />

integrazione sociale<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo.


Benché l’improvvisazione<br />

trovi la sua consacrazione<br />

definitiva<br />

nel jazz, essa costituisce<br />

una pratica culturale<br />

prima ancora<br />

che musicale. Si improvvisaconversando,<br />

in un gioco sportivo,<br />

cucinando, <strong>di</strong><br />

fronte agli or<strong>di</strong>nari<br />

piccoli imprevisti<br />

come ai gran<strong>di</strong> eventi<br />

esistenziali per i quali<br />

non <strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong><br />

un copione già noto,<br />

e persino in quelle situazioni<br />

dove affidarsi<br />

alla sola routine<br />

può essere pericoloso.<br />

Siamo così condotti<br />

dal jazz a quella<br />

che si potrebbe chiamare<br />

la logica della<br />

creatività.<br />

978-88-15-09827-6<br />

PP. 272, � 14,00<br />

28 IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />

La jam session è un raggruppamento<br />

informale, temporaneo, ricreativo ed a<br />

volte spontaneo <strong>di</strong> musicisti che si riunisce<br />

con lo scopo <strong>di</strong> improvvisare e suonare<br />

musica libera dai vincoli posti dalle esigenze<br />

commerciali sulla scelta del brano, sulla sua<br />

lunghezza, sull’arrangiamento imposto dal<br />

band leader, sui rischi da prendere durante<br />

la performance. La jam session è una istituzione<br />

sostanzialmente egalitaria, riservata<br />

ad un pubblico composto soprattutto da<br />

altri musicisti (neri) o comunque amatoriale,<br />

dove si suona con (e contro) altri musicisti,<br />

ma sempre fra pari, dando a tutti almeno<br />

l’opportunità <strong>di</strong> provare ad esibirsi, in<br />

modo che anche i musicisti più giovani o<br />

meno noti abbiano l’occasione <strong>di</strong> confrontarsi<br />

con quelli più affermati. La <strong>di</strong>mensione<br />

competitiva <strong>di</strong> questo rituale non va trascurata:<br />

seppure in un’atmosfera incoraggiante<br />

e <strong>di</strong> supporto, le jam erano anche<br />

delle vere e proprie sfide fra musicisti, i<br />

quali mettevano in gioco una parte del proprio<br />

capitale simbolico.<br />

One o’clock jump, <strong>il</strong> titolo <strong>di</strong> un brano <strong>di</strong><br />

Count Basie, ci ricorda che le sale da ballo<br />

chiudevano battente all’una, dopo<strong>di</strong>ché,<br />

nelle afterhours i jazzisti si riunivano in uno dei piccoli club <strong>di</strong><br />

Harlem, come Minton’s Playhouse o Monroe’s Uptown House,<br />

che restavano aperti fino alle quattro del mattino, e suonavano,<br />

si scambiavano idee, sperimentavano, insomma: si costituivano<br />

come un vero e proprio laboratorio sonoro. Proprio perché<br />

non erano fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, le jam session furono ufficialmente<br />

contestate dal sindacato dei musicisti, l’American Federation<br />

of Musician, che le tollerava solo se <strong>di</strong>mostrab<strong>il</strong>mente legate al<br />

piacere privato dei musicisti ed accuratamente schermate al<br />

grande pubblico. La <strong>di</strong>fferenza essenziale fra la jam e quello<br />

che <strong>di</strong>venterà poi <strong>il</strong> concerto jazz è che <strong>il</strong> concerto è definito<br />

da una durata (un inizio e una fine) e da un luogo determinato<br />

(regolato dal rituale <strong>di</strong> ingresso ed uscita <strong>di</strong> un pubblico<br />

pagante), mentre la jam viene eseguita e fruita in modo più<br />

fluido, con limiti incerti, in un ambiente – ad esempio <strong>il</strong> retrobottega<br />

<strong>di</strong> un locale o un garage o la stanza dell’appartamento<br />

<strong>di</strong> un musicista – che non si <strong>di</strong>stingue da quello or<strong>di</strong>nario. In<br />

questo senso la musica bebop è figlia della notte, ed è anche<br />

una musica della metropoli e della moderna cultura urbana,<br />

che ha <strong>il</strong> ritmo frenetico dell’urban swirl: rumorosa, pulsante,<br />

vorticosa e febbr<strong>il</strong>e come la New York degli anni Quaranta.


■ Norbert Elias<br />

Mozart<br />

Sociologia <strong>di</strong> un genio<br />

978-88-15-10959-0, PP. 176, � 12,00<br />

La miscela tra origini modeste e frequentazione<br />

della società <strong>di</strong> corte,<br />

così come la compresenza <strong>di</strong> grande<br />

talento e <strong>di</strong> giocosità infant<strong>il</strong>e, sono<br />

fattori decisivi nell’evoluzione della vita<br />

e dell’arte <strong>di</strong> Mozart. In lui l’immagine<br />

dell’uomo non si accorda per nulla con<br />

l’ideale del genio che vorrebbe <strong>il</strong> talento<br />

artistico quale frutto <strong>di</strong> un processo<br />

interiore compiuto in solitu<strong>di</strong>ne.<br />

■ Maria Antonietta Trasforini<br />

Nel segno delle artiste<br />

Donne, professioni d’arte<br />

e modernità<br />

978-88-15-11609-3, PP. 232, � 15,00<br />

■ Alessandro Dal Lago<br />

Serena Giordano<br />

Mercanti d’aura<br />

Logiche dell’arte<br />

contemporanea<br />

978-88-15-11294-1, PP. 328, � 18,00<br />

Perché un orinatoio è <strong>di</strong>venuto l’emblema<br />

dell’arte del Novecento? Perché<br />

la riproduzione <strong>di</strong> una zuppa<br />

Campbell ha un enorme valore se è<br />

opera <strong>di</strong> Andy Warhol, ma è considerata<br />

un sintomo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mentale<br />

se l’autore è internato in un manicomio<br />

svizzero? Il volume offre una lettura<br />

<strong>di</strong>sincantata ma appassionata delle<br />

logiche sociali, economiche e culturali<br />

dell’arte contemporanea. L’arte è<br />

l’insieme <strong>di</strong> mon<strong>di</strong> in cui si produce, si<br />

vende e si compra l’«aura», cioè la<br />

definizione <strong>di</strong> qualcosa come «arte».<br />

■ Davide Sparti<br />

Il corpo sonoro<br />

Oralità e scrittura nel jazz<br />

978-88-15-11929-2, PP. 248, � 15,00<br />

La tra<strong>di</strong>zione europea, <strong>di</strong>versamente<br />

da quella <strong>di</strong> origine africana, non ha<br />

saputo cogliere nell’oralità performativa<br />

e nell’eccitazione <strong>di</strong> quella massa<br />

vibrante che è <strong>il</strong> corpo umano la fonte<br />

primaria dell’espressività musicale. Il<br />

jazz, nel quale opera ed esecutore<br />

coincidono, ci fa ascoltare una musi-<br />

ca corporea «suonata» da pelle, bocca,<br />

lingua, labbra, braccia, torace,<br />

mani.<br />

■ Jean-Claude Kaufmann<br />

Quando l’amore<br />

comincia<br />

978-88-15-09835-1, PP. 288, � 14,00<br />

Per gli amanti che hanno passato la<br />

loro prima notte insieme <strong>il</strong> mattino<br />

dopo non è un momento come un altro:<br />

in quegli istanti decisivi si gioca<br />

infatti la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> dare inizio a una<br />

vera storia d’amore. Kaufmann ci<br />

mostra come avviene concretamente<br />

la costruzione della coppia e come<br />

sono cambiate le regole del gioco.<br />

■ Peter L. Berger<br />

Il brusio degli angeli<br />

Il sacro nella società<br />

contemporanea<br />

978-88-15-05057-1, PP. 144, � 9,30<br />

■ Peter L. Berger<br />

Una gloria remota<br />

Avere fede nell’epoca del<br />

pluralismo<br />

978-88-15-04645-1, PP. 216, � 10,33<br />

■ Peter L. Berger<br />

Questioni <strong>di</strong> fede<br />

Una professione scettica<br />

del cristianesimo<br />

978-88-15-10519-6, PP. 280, � 15,00<br />

■ Richard Sennett<br />

La cultura<br />

del nuovo capitalismo<br />

978-88-15-10885-2, PP. 160, � 11,00<br />

Il nuovo capitalismo impone <strong>di</strong> agire a<br />

breve termine, <strong>di</strong> abbandonare rapidamente<br />

le esperienze passate, <strong>di</strong> rinunciare<br />

a un progetto complessivo <strong>di</strong><br />

autorealizzazione. Soltanto un determinato<br />

tipo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduo sembra idoneo<br />

a prosperare in questo ambiente instab<strong>il</strong>e<br />

e frammentario. Il volume riflette<br />

su questi temi, tratteggiando anche<br />

possib<strong>il</strong>i «contromisure» – personali e<br />

istituzionali – capaci <strong>di</strong> limitare le conseguenze<br />

perniciose <strong>di</strong> tale cultura.<br />

IL FILO DELLA SOCIETÀ<br />

29


<strong>il</strong> <strong>Mulino</strong> Intersezioni<br />

VICTOR TURNER<br />

DAL RITO<br />

AL TEATRO<br />

Il f<strong>il</strong>o<br />

dell’altro<br />

■ Clifford Geertz<br />

Opere e vite<br />

L’antropologo come<br />

autore<br />

978-88-15-02771-9, PP. 176, � 13,00<br />

■ Clifford Geertz<br />

Oltre i fatti<br />

Due paesi, quattro decenni,<br />

un antropologo<br />

978-88-15-05165-3, PP. 216, � 12,91<br />

■ Clifford Geertz<br />

Mondo globale,<br />

mon<strong>di</strong> locali<br />

Cultura e politica alla fine del<br />

ventesimo secolo<br />

978-88-15-06811-8, PP. 136, � 10,00<br />

■ Mary Douglas<br />

Credere e pensare<br />

978-88-15-04696-3, PP. 216, � 9,30<br />

■ Mary Douglas<br />

Purezza e pericolo<br />

Un’analisi dei concetti <strong>di</strong><br />

contaminazione e tabù<br />

978-88-15-09349-3, PP. 280, � 17,00<br />

■ Mary Douglas<br />

Baron Isherwood<br />

Il mondo delle cose<br />

Oggetti, valori, consumo<br />

978-88-15-00550-2, PP. 240, � 13,50<br />

A cosa servono le cose? Per <strong>il</strong> proprio<br />

benessere materiale, per quello psicologico,<br />

per ostentare ricchezza ed<br />

entrare in competizione con altri? Chi<br />

è in realtà <strong>il</strong> consumatore? I beni <strong>di</strong><br />

consumo definiscono valori e <strong>di</strong>fferenze,<br />

categorie sociali e culturali; attraverso<br />

<strong>di</strong> essi e <strong>il</strong> loro uso è possib<strong>il</strong>e<br />

comprendere le concezioni del tempo,<br />

le <strong>di</strong>fferenze tra i sessi, tra le età, tra<br />

ciò che è pubblico e privato, i rapporti<br />

30 IL FILO DELL'ALTRO<br />

fam<strong>il</strong>iari e <strong>di</strong> parentela, in ogni tipo <strong>di</strong><br />

società. Più che oggetti <strong>di</strong> desiderio,<br />

essi sono i f<strong>il</strong>i <strong>di</strong> un velo che nasconde<br />

sotto <strong>di</strong> sé i rapporti sociali.<br />

■ Mary Douglas<br />

Questioni <strong>di</strong> gusto<br />

St<strong>il</strong>i <strong>di</strong> pensiero tra volgarità<br />

e raffinatezza<br />

978-88-15-07135-4, PP. 168, � 10,33<br />

■ Ulf Hannerz<br />

La <strong>di</strong>versità culturale<br />

978-88-15-07910-7, PP. 176, � 12,00<br />

Che la <strong>di</strong>versità culturale sia <strong>di</strong>venuta<br />

un tema cruciale è cosa scontata. Più<br />

complesso invece è capire che cos’è,<br />

fino a che punto sia un elemento <strong>di</strong><br />

ricchezza o <strong>di</strong> debolezza, se, al pari<br />

della bio<strong>di</strong>versità, vada attivamente<br />

protetta oppure se vadano <strong>di</strong>stinte, <strong>di</strong><br />

volta in volta, vecchie incrostazioni nei<br />

costumi e nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> pensare, e reinterpretazioni<br />

creative <strong>di</strong> spinte nuove.<br />

E, posto che le <strong>di</strong>versità culturali sono<br />

sempre esistite, a cosa corrisponde la<br />

loro riscoperta e valorizzazione?<br />

■ Victor Turner<br />

Dal rito al teatro<br />

978-88-15-00983-8, PP. 228, � 13,50<br />

■ Klaus E. Müller<br />

Piccola etnologia<br />

del mangiare e del bere<br />

978-88-15-10521-9, PP. 168, � 12,00<br />

Un <strong>di</strong>vertente e vivace repertorio delle<br />

forme e dei significati inesaurib<strong>il</strong>i e a<br />

volte inaspettati che la sfera dell’alimentazione<br />

assume nella nostra vita.<br />

Un percorso che tocca moltissime<br />

stazioni: <strong>il</strong> para<strong>di</strong>so come luogo dove<br />

scorrono <strong>il</strong> latte e <strong>il</strong> miele, ma dove<br />

cresce anche l’albero del frutto proibito;<br />

le offerte riparatrici e l’agnello sacrificale;<br />

<strong>il</strong> paese della cuccagna;<br />

l’etichetta a tavola; i molti significati<br />

del banchetto; l’attaccamento alla cucina<br />

della mamma; le relazioni tra cibo<br />

e sessualità; <strong>il</strong> cibo come strumento <strong>di</strong><br />

guarigione del corpo, <strong>di</strong> salvezza<br />

dell’anima o <strong>di</strong> possib<strong>il</strong>e dannazione;<br />

la pratica estrema del cannibalismo; la<br />

letteratura gastronomica.


Il f<strong>il</strong>o<br />

della mente<br />

■ Marina Mizzau<br />

E tu allora?<br />

Il conflitto nella<br />

comunicazione quoti<strong>di</strong>ana<br />

978-88-15-08954-0, PP. 208, � 12,50<br />

■ Marina Mizzau<br />

Ridendo e scherzando<br />

La barzelletta come racconto<br />

ISBN 978-88-15-10486-1, PP. 144, � 10,00<br />

«Vi racconto una barzelletta»: quali<br />

aspettative innesca questo annuncio?<br />

Che cos’è una barzelletta? Micro-racconto,<br />

piccola sceneggiatura, evento<br />

interattivo, breve spettacolo, essa pre<strong>di</strong>lige<br />

l’oralità, non sopporta interruzioni<br />

né commenti, è conchiusa e concisa.<br />

Muovendosi fra letteratura umoristica<br />

e riferimenti «alti», l’autrice<br />

esplora e mette a nudo i meccanismi<br />

e le caratteristiche <strong>di</strong> un genere tanto<br />

poco stu<strong>di</strong>ato quanto molto praticato.<br />

■ Maria Miceli<br />

Sentirsi soli<br />

978-88-15-09448-3, PP. 200, � 11,80<br />

Malessere molto democratico, <strong>il</strong> senso<br />

<strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne non risparmia nessuno<br />

e, nelle forme più gravi, si accompagna<br />

a seri <strong>di</strong>sturbi psichici e fisici.<br />

Capire la solitu<strong>di</strong>ne può aiutare a capire<br />

che cosa ci aspettiamo dagli altri e<br />

dai nostri rapporti con loro, e può offrire<br />

una prospettiva nuova da cui<br />

guardare all’intimità, all’amicizia, all’amore.<br />

■ Cristiano Castelfranchi<br />

Che figura<br />

Emozioni e immagine sociale<br />

978-88-15-09843-6, PP. 280, � 15,50<br />

Perché un incrinamento della nostra<br />

immagine ci provoca sentimenti dolorosi?<br />

L’estenuante lavoro da noi sostenuto<br />

per conservare o migliorare la nostra<br />

faccia serve a metterci in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

raggiungere i nostri scopi tramite gli<br />

altri. Il libro mette a nudo la natura<br />

dell’amor proprio e gli stati mentali che<br />

sono alla base <strong>di</strong> emozioni squisitamente<br />

sociali come l’invi<strong>di</strong>a, la vergogna, <strong>il</strong><br />

senso del ri<strong>di</strong>colo, la derisione.<br />

■ Sergio Benvenuto<br />

Dicerie e pettegolezzi<br />

Perché cre<strong>di</strong>amo in quello che<br />

ci raccontano<br />

978-88-15-07328-0, PP. 160, � 9,30<br />

Dalla lettura <strong>di</strong> questo libro si esce un<br />

po’ più allegri, perché ognuno <strong>di</strong> noi<br />

scoprirà molte più leggende metropolitane<br />

<strong>di</strong> quelle che pensava, ma anche<br />

un po’ più turbati perché <strong>il</strong> campo<br />

<strong>di</strong> ciò che ripetiamo per sentito <strong>di</strong>re si<br />

rivela <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni travolgenti.<br />

■ Giovanna Axia<br />

Elogio della cortesia<br />

L’attenzione per gli altri come<br />

forma <strong>di</strong> intelligenza<br />

978-88-15-10540-0, PP. 144, � 9,50<br />

Alla malinconica degradazione dei<br />

rapporti umani e sociali si oppone con<br />

forza questo piccolo libro, che riven<strong>di</strong>ca<br />

alla cortesia e alla gent<strong>il</strong>ezza <strong>il</strong> loro<br />

pieno spessore culturale: potente<br />

strumento <strong>di</strong> composizione dei conflitti<br />

e promozione della convivenza, <strong>di</strong>mostrazione<br />

<strong>di</strong> intelligenza nel <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

tentativo <strong>di</strong> comprendere e valorizzare<br />

le ragioni altrui.<br />

■ Giuseppe Mantovani<br />

Intercultura<br />

È possib<strong>il</strong>e evitare le guerre<br />

culturali?<br />

978-88-15-09739-2, PP. 192, � 12,50<br />

Oltre <strong>il</strong> mosaico multiculturale, oltre le<br />

politiche dell’appartenenza e dell’identità<br />

culturale. Solo cominciando a<br />

prestare attenzione all’altro con una<br />

nuova coscienza interculturale – come<br />

fa Mantovani in queste pagine mentre<br />

ci mette in contatto con donne bramine,<br />

giovani musulmani, cacciatori <strong>di</strong><br />

teste delle F<strong>il</strong>ippine, immigrati africani<br />

– incontreremo la relatività culturale<br />

delle emozioni, superando lo sguardo<br />

«occidentale» sull’altro. Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> barriere<br />

e simboli, ciascuno con una faccia<br />

e una storia.<br />

IL FILO DELLA MENTE<br />

31


SOCIETÀ EDITRICE<br />

IL MULINO<br />

Strada Maggiore, 37<br />

40125 Bologna<br />

tel. 051 256011<br />

fax 051 256041<br />

e-ma<strong>il</strong> <strong>di</strong>ffusione@mulino.it<br />

PROMOZIONE<br />

VENDITE IN LIBRERIA<br />

PROMEDI S.r.l.<br />

Strada Maggiore, 63<br />

40125 Bologna<br />

tel. 051 344375<br />

fax 051 344496<br />

postatarget creative<br />

CN/BO0452/2008<br />

<strong>il</strong> <strong>Mulino</strong><br />

Posteitaliane<br />

DISTRIBUZIONE<br />

PER L’ITALIA<br />

MESSAGGERIE LIBRI S.p.a.<br />

Via G. Ver<strong>di</strong>, 8<br />

20090 Assago (MI)<br />

tel. 02 457741<br />

www.mulino.it ISBN 978-88-15-12732-7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!