13.07.2015 Views

MANUALE ADEMPIMENTI REGISTRO IMPRESE - Camera di ...

MANUALE ADEMPIMENTI REGISTRO IMPRESE - Camera di ...

MANUALE ADEMPIMENTI REGISTRO IMPRESE - Camera di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Operazioni straor<strong>di</strong>narie1.7 TRASFORMAZIONI DA SOCIETÀ COOPERATIVA A MUTUALITÀ NON PREVALENTELa trasformazione delle società cooperative <strong>di</strong>verse da quelle a mutualità prevalente in società<strong>di</strong> persone, <strong>di</strong> capitali o in consorzio, è <strong>di</strong>sciplinata dall’art. 2545 decies e seguenti del co<strong>di</strong>cecivile, secondo le modalità <strong>di</strong> seguito illustrate. La trasformazione in società cooperativa dasocietà <strong>di</strong> capitali, è regolata dall’art. 2500 septies – ve<strong>di</strong> paragrafi 1.3 e 1.4 TrasformazioneEterogenea, del presente capitolo Operazioni Straor<strong>di</strong>narie.Da:Società cooperativa a mutualità non prevalenteA: Società sempliceSocietà <strong>di</strong> personeSocietà in accoman<strong>di</strong>ta sempliceSocietà per azioni *Società in accoman<strong>di</strong>ta per azioni *Società a responsabilità limitata *Consorzio* N.B.: Si ritiene che la trasformazione da società cooperativa a mutualità non prevalente a società <strong>di</strong>capitali (S.P.A. – S.A.P.A. e S.R.L.) sia da considerare tra le traformazioni eterogenee, trovando pertantoapplicazione la doppia pubblicità prevista dall’art. 2500 novies c.c. Tale orientamento è basato sullaconsiderazione che l’art. 2500 septies ha compreso tra le trasformazioni eterogenee le trasformazioni dasocietà <strong>di</strong> capitali a società cooperative, e del pari anche l’operazione inversa da società cooperativa asocietà <strong>di</strong> capitali può essere considerata eterogenea, anche in assenza <strong>di</strong> una specifica norma al riguardo.PARTE GIURIDICANorme <strong>di</strong> riferimento: artt. 2500, 2500ter, 2545 decies, 2545 undecies, 2436 c.c.Adempimento: deposito e iscrizioneTermine: 30 giorni data attoObbligato: il notaioSanzioni: pagamento in misura ridotta Euro 20,00IMPORTIDiritti <strong>di</strong> segreteria:con modalità telematica Euro 90,00su supporto informatico <strong>di</strong>gitale Euro 120,00(per le coop sociali riduzione del 50%)Imposta <strong>di</strong> bollo: assolta tramite MUI (Modello Unico Informatico)(esenzione per le cooperative sociali)COMPOSIZIONE DELLA PRATICA E FIRME DIGITALIModelli ministeriali: S2, Int. P ed eventuale Int. S (co<strong>di</strong>ce atto A05, A06, eventuale A08). Ve<strong>di</strong> anchenote al paragrafo per i mod. Int. P.Distinta comprensiva della visura a quadri: va sottoscritta con le modalità in<strong>di</strong>cate nelle ISTRUZIONIGENERALI – PARAGRAFO 1.Al fine della sottoscrizione per l’iscrizione della nomina, contestualmente al deposito dell’atto <strong>di</strong>trasformazione la <strong>di</strong>stinta va sottoscritta dal/i soggetto/o e con le modalità in<strong>di</strong>cati nelle ISTRUZIONIGENERALI – PARAGRAFO 2.Manuale adempimenti Emilia-Romagna - Versione 3.00 del 06/02/2008 pag. 134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!