13.07.2015 Views

Relazione finale - Università per Stranieri di Siena

Relazione finale - Università per Stranieri di Siena

Relazione finale - Università per Stranieri di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

all’estero. Il suo profilo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osa appare pienamente maturo, e degno <strong>di</strong> essere preso in seriaconsiderazione nel concorso in oggetto.Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Romano Lu<strong>per</strong>iniAnna Panicali segue con costanza alcuni filoni <strong>di</strong> ricerca. A uno <strong>di</strong> essi, l’o<strong>per</strong>a letteraria <strong>di</strong>Vittorini, ha de<strong>di</strong>cato numerosi stu<strong>di</strong> con una lunga fedeltà durata trent’anni, dal primo libro del1974 (Il primo Vittorini) al profilo complessivo Elio Vittorini del 1994 sino al progetto <strong>di</strong> rivista«Gulliver» che Vittorini e Calvino affidarono a Leonetti, ricostruito, grazie alla pubblicazio degliepistolari ine<strong>di</strong>ti, in un libro del 2003, passando attraverso Il romanzo del lavoro (1983), chericostruisce l’ideologia politica <strong>di</strong> Vittorini fascista <strong>di</strong> sinistra. Un secondo filone, <strong>per</strong>altrostrettamente connesso al primo, è de<strong>di</strong>cato alle riviste degli anni Trenta (cui la Panicali de<strong>di</strong>ca unlibro antologico nel 1978) e alla <strong>per</strong>sonalità <strong>di</strong> Bottai (stu<strong>di</strong>ato <strong>per</strong> molti anni, dal 1978 al 1996,anche con la pubblicazione <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ti. Infine un terzo filone è de<strong>di</strong>cato alla poesia del Novecento(Zanzotto, Betocchi ecc.), con particolare riguardo <strong>per</strong> Luzi, su cui la Panicali ha pubblicato unamonografia nel 1987. Si deve aggiungere infine l’interesse <strong>per</strong> il tema della moda in letteratura,confluito in un libro del 2005.Anna Panicali ha lasciato un contributo <strong>di</strong> importanza decisiva negli stu<strong>di</strong> su Vittorini e sulrapporto fra cultura e fascismo, mostrando finezza analitica e respiro storiografico; la suamonografia su Luzi rappresenta un passaggio obbligato della critica su questo poeta; inoltre hapubblicato ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> indubbia rilevanza. Per queste ragioni si ritiene can<strong>di</strong>data pienamentemeritevole.Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Antonio SacconeLa Professoressa Anna PANICALI ha al suo attivo numerose indagini suautori e questioni del Novecento letterario italiano, che documentano indubbiecapacità <strong>di</strong> analisi critica e <strong>di</strong> contestualizzazione storiografica. In particolare ivolumi su Luzi e Vittorini costituiscono un originale contributo all’interpretazione<strong>di</strong> fondamentali aspetti della produzione dei due autori. Molteplici e innovativisono anche i saggi apparsi su riviste e atti <strong>di</strong> importanti convegni. L’attivitàscientifica della can<strong>di</strong>data si caratterizza <strong>per</strong> continuità temporale e congruenzacon le <strong>di</strong>scipline comprese nel settore scientifico-<strong>di</strong>sciplinare L-FIL-LET /11.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!