13.07.2015 Views

Regolamento per le attività di acconciatore ed ... - Comune di Prato

Regolamento per le attività di acconciatore ed ... - Comune di Prato

Regolamento per le attività di acconciatore ed ... - Comune di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

d) nel d.p.r. 447/1998 e 440/2000, relativamente al<strong>le</strong> competenze <strong>ed</strong> ai proce<strong>di</strong>menti in materia<strong>di</strong> sportello unico <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>attività</strong> produttive;e) nel D.L. 31.01.2007 n. 7 “Misure urgenti <strong>per</strong> la tutela dei consumatori, la promozione dellaconcorrenza, lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>attività</strong> economiche e la nascita del<strong>le</strong> nuove imprese”, convertitocon mo<strong>di</strong>ficazioni nella <strong>le</strong>gge n. 40 del 2 apri<strong>le</strong> 2007.ART. 4) RequisitiTITOLO IIATTIVITA’ DI ACCONCIATORE1. Per potere esercitare l’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>acconciatore</strong> occorre il possesso dei seguenti requisiti:a) requisiti morali, con particolare riferimento alla Legge 575/1965 e al D. Legislativo490/1994 e loro successive mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> integrazioni;b) requisiti professionali <strong>di</strong> cui all’art. 3 della <strong>le</strong>gge 174/2005;c) la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un loca<strong>le</strong> che sia conforme alla normative vigenti in materia igienicosanitaria,e<strong>di</strong>lizia e con destinazione d’uso artigiana<strong>le</strong> e commercia<strong>le</strong>;d) avere presentato la denuncia <strong>di</strong> inizio <strong>attività</strong> <strong>di</strong> cui al successivo art. 9.ART 5) Forme e modalità <strong>di</strong> esercizio dell’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>acconciatore</strong>1. L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>acconciatore</strong> può essere svolta in forma <strong>di</strong> impresa in<strong>di</strong>vidua<strong>le</strong> (anche costituitain forma <strong>di</strong> impresa familiare) o <strong>di</strong> società.2. Ad una stessa impresa, è consentito svolgere la propria <strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>acconciatore</strong> in più se<strong>di</strong>,previa presentazione <strong>di</strong> più DIA secondo <strong>le</strong> modalità stabilite dall’art. 9.3. Per ogni s<strong>ed</strong>e dell’impresa, <strong>le</strong>gittimata ad esercitare l’<strong>attività</strong> sulla base del presenteregolamento, deve essere designato almeno un Responsabi<strong>le</strong> tecnico in possesso dei requisitiprofessionali previsti dalla normativa vigente.4. Per l’effettuazione dei trattamenti e dei servizi relativi all’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>acconciatore</strong> <strong>le</strong> impreseesercenti ta<strong>le</strong> <strong>attività</strong> possono avva<strong>le</strong>rsi anche <strong>di</strong> soggetti non stabilmente inseritinell’impresa, purché in possesso dell’abilitazione professiona<strong>le</strong> prevista dall’art. 3 della L.174/2005. A tal fine <strong>le</strong> suddette imprese sono autorizzate a ricorrere al<strong>le</strong> <strong>di</strong>verse tipologiecontrattuali previste dalla <strong>le</strong>gge.5. L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>acconciatore</strong> può essere svolta anche congiuntamente all’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> estetista e/o<strong>di</strong> tatuaggio e piercing in uno stesso esercizio (da un’impresa o da due imprese <strong>di</strong>verse) acon<strong>di</strong>zione che ciascuna <strong>attività</strong> sia <strong>di</strong>stintamente abilitata a norma del presenteregolamento. Le <strong>attività</strong> suddette possono essere oggetto <strong>di</strong> separati atti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione.6. L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>acconciatore</strong> può essere esercitata anche presso il domicilio dell’esercente acon<strong>di</strong>zione <strong>per</strong>ò che i locali in cui viene esercitata siano idonei da un punto <strong>di</strong> vistaigienico-sanitario, urbanistico - e<strong>di</strong>lizio, e siano utilizzati in modo esclusivo <strong>per</strong> l’<strong>attività</strong> ein<strong>di</strong>pendenti da quelli utilizzati dall’esercente come proprio domicilio.7. L’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>acconciatore</strong> può essere svolta anche presso il domicilio del clienteesclusivamente da parte <strong>di</strong> coloro che sono provvisti <strong>di</strong> titolo abilitativo ai sensi del presenteregolamento, o da loro <strong>di</strong>pendente appositamente incaricato, limitatamente a favore <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!