13.07.2015 Views

Regolamento per le attività di acconciatore ed ... - Comune di Prato

Regolamento per le attività di acconciatore ed ... - Comune di Prato

Regolamento per le attività di acconciatore ed ... - Comune di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ART. 11) Subingresso, cessazione e variazioni del<strong>le</strong> <strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>acconciatore</strong> <strong>ed</strong> estetista.1. Il trasferimento della gestione o della proprietà dell’azienda o <strong>di</strong> un ramo della stessadell’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>acconciatore</strong> e/o estetista, <strong>per</strong> atto tra vivi o <strong>per</strong> causa <strong>di</strong> morte, e lacessazione dell’<strong>attività</strong> sono soggetti alla sola comunicazione al <strong>Comune</strong>.2. Il titolare dell’<strong>attività</strong> che intenda cessarla, nei locali <strong>di</strong> sua <strong>per</strong>tinenza, senza far luogo atrasferimento ad altri o in altra s<strong>ed</strong>e, è tenuto, entro 60 gg. dalla cessazione, a darnecomunicazione scritta al comune.3. Il subentrante deve <strong>di</strong>chiarare <strong>di</strong> essere in possesso dei requisiti morali e professionalinecessari <strong>per</strong> l’esercizio dell’<strong>attività</strong> e che i locali:• non hanno subito mo<strong>di</strong>fiche, nel caso <strong>di</strong> <strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>acconciatore</strong>;• sono già conformi al<strong>le</strong> vigenti normative, nel caso <strong>di</strong> <strong>attività</strong> <strong>di</strong> estetica;• se non conformi si adegueranno ai requisiti previsti dalla normativa vigente entro iltermine previsto dall’art. 32 del D.P.G.R 6 agosto 2008 n. 44/R nel caso <strong>di</strong> <strong>attività</strong> <strong>di</strong>tatuaggio e piercing.4. La comunicazione <strong>di</strong> subingresso, da presentarsi prima dell’inizio dell’<strong>attività</strong> deve essereeffettuata:a) entro 60 giorni dalla data dell’atto <strong>di</strong> trasferimento della gestione o della proprietàdell’azienda in caso <strong>di</strong> subentro inter vivos;b) entro un anno dalla morte del titolare, in caso <strong>di</strong> subentro mortis causa.5. In caso <strong>di</strong> subingresso <strong>per</strong> causa <strong>di</strong> morte, la comunicazione è effettuata dall’er<strong>ed</strong>e o dagliere<strong>di</strong> che abbiano nominato, con la maggioranza in<strong>di</strong>cata dall’art. 1105 del c.c., un solorappresentante <strong>per</strong> tutti i rapporti giuri<strong>di</strong>ci con i terzi, ovvero abbiano costituito una società.6. In caso <strong>di</strong> subingresso mortis causa nel<strong>le</strong> imprese artigiane l’er<strong>ed</strong>e o gli ere<strong>di</strong>, previa istanzascritta presentata all’ufficio competente dell’amministrazione comuna<strong>le</strong> entro un anno dalladata della morte del titolare, potranno continuare ad esercitare l’<strong>attività</strong> ai sensi dell’art. 5della <strong>le</strong>gge 443 del 8.08.1985. L’<strong>attività</strong> dovrà essere, comunque, svolta da un Responsabi<strong>le</strong>tecnico in possesso della necessaria qualificazione/abilitazione professiona<strong>le</strong>.7. La comunicazione <strong>di</strong> subingresso deve essere presentata preferibilmente secondo l’appositamodulistica pre<strong>di</strong>sposta dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Prato</strong>.8. Le variazioni del <strong>le</strong>ga<strong>le</strong> rappresentante e della denominazione o ragione socia<strong>le</strong> <strong>di</strong> un’<strong>attività</strong><strong>di</strong> <strong>acconciatore</strong> e/o estetista sono soggetti alla semplice comunicazione al <strong>Comune</strong> daeffettuare entro 60 giorni.ART. 12) Affidamento <strong>di</strong> reparto1. Il titolare <strong>di</strong> un’<strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>acconciatore</strong> e/o <strong>di</strong> estetista e/o <strong>di</strong> tatuaggio e piercing (solo se nonè iscritto alla CCIAA come impresa artigiana), strutturato <strong>per</strong> reparti ne può affidare uno opiù, <strong>per</strong>ché li gestisca in proprio, ad uno o più soggetti in possesso dei requisiti soggettivirichiesti.2. Il titolare deve darne comunicazione al <strong>Comune</strong>, a mezzo <strong>le</strong>ttera raccomandata con avviso <strong>di</strong>ricevimento, entro 60 giorni dalla stipula del contratto <strong>di</strong> gestione e comunque primadell’inizio della gestione stessa. Nella comunicazione devono essere in<strong>di</strong>cati gli estremi delcontratto <strong>di</strong> gestione, stipulato <strong>per</strong> atto pubblico o scrittura privata autenticata; rimanefacoltà della parte al<strong>le</strong>gare eventualmente copia del contratto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!