13.07.2015 Views

Il ruolo delle ATI nella riforma del trasporto pubblico locale: il caso ...

Il ruolo delle ATI nella riforma del trasporto pubblico locale: il caso ...

Il ruolo delle ATI nella riforma del trasporto pubblico locale: il caso ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per acquisizioni successive- e <strong>del</strong> ricorso alle transazioni di mercato.Secondo Ménard (1995) “essesi caratterizzano per combinazioni specifiche tra incentivi di mercato e modalità di coordinamentoche implicano qualche forma di relazione gerarchica. Si sv<strong>il</strong>uppano essenzialmente quando letransazioni interessano asset specifici, ma non così specifici da giustificare l’integrazione o quando lafrequenza <strong><strong>del</strong>le</strong> transazioni è abbastanza bassa e richiede lo sv<strong>il</strong>uppo di relazioni personali tra icontraenti.” Hodgson (1988) osserva inoltre che spesso le relazioni contrattuali possono essere cosìformalizzate da condurre a transazioni fra partecipanti non dissim<strong>il</strong>i da quelle che avvengonoall’interno di una impresa. Ouchi (1979 ) osserva, infine, che queste relazioni fra i partecipanti hannocaratteristiche di clan.Perché si stringono le alleanze? Richardson (1972) per primo ha messo in evidenza come gliaccordi rappresentino la più efficace forma di espansione quando le imprese intendono sv<strong>il</strong>uppareattività complementari che risultano di diffic<strong>il</strong>e realizzazione a causa <strong>del</strong>lo sforzo richiesto in terminidi sk<strong>il</strong>ls ,know how, produzione e struttura organizzativa. In Italia Mariti (1980 )ha sottolineato <strong>il</strong>r<strong>il</strong>ievo degli accordi come soluzioni di second best, allorché consentono di limitare l’impiego <strong><strong>del</strong>le</strong>risorse investite <strong>nella</strong> ricerca e <strong>nella</strong> produzione e in un successivo lavoro con Sm<strong>il</strong>ey (1982) har<strong>il</strong>evato che le motivazioni principali che spingono le imprese verso gli accordi sono lacomplementarietà tecnologica, la ricerca di economie di scala e l’ampliamento <strong>del</strong> mercatoSecondo W<strong>il</strong>liamson, invece, (1975-1981) l’accordo è conveniente quando lo sv<strong>il</strong>uppo interno èconsiderato a rischio elevato, quando cioè <strong>il</strong> ritorno <strong>del</strong>l’investimento è previsto decrescente equando i costi di espansione tendono a crescere e i rischi appaiono elevati.A questa fitta schiera di opinioni favorevoli si può aggiungere negli anni recenti la tesi di Baumolche nel 2001 ha fornito sull’International Journal of Industrial Organisation un’elegante prova <strong><strong>del</strong>le</strong>condizioni in cui l’accordo fra imprese aumenta <strong>il</strong> benessere se riguarda l’innovazione .Ma è diffic<strong>il</strong>e trovare <strong>nella</strong> teoria economica argomenti teorici a favore <strong>del</strong>la collaborazione traimprese, i quali danno vita a “aggregati interorganizzativi in cui i confini tra imprese diventanoprogressivamente meno distinguib<strong>il</strong>i e permeab<strong>il</strong>i e in cui le relazioni tra le imprese diventanocontinuative, richiedendo un coordinamento tra le parti fino a condizionare e <strong>il</strong> comportamento <strong><strong>del</strong>le</strong>imprese coinvolte” 8 .Si trovano dunque sostanzialmente spiegazioni endogene, che nascono cioè all’interno <strong>del</strong>l’impresache deve risolvere problemi tecnici, organizzativi e finanziari per l’attuazione <strong>del</strong>la propria strategie.8 Zerbini, Liberalizzazione dei mercati e strategie di sv<strong>il</strong>uppo tramite accordi.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!