13.07.2015 Views

Il ruolo delle ATI nella riforma del trasporto pubblico locale: il caso ...

Il ruolo delle ATI nella riforma del trasporto pubblico locale: il caso ...

Il ruolo delle ATI nella riforma del trasporto pubblico locale: il caso ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

imprese posizionate in diverse fasi <strong>del</strong> processo produttivo, producono solitamente effetti positivi. Atal proposito la Commissione europea ha dichiarato <strong>nella</strong> Comunicazione relativa ad accordi,decisioni e pratiche concordate concernenti la cooperazione tra imprese che non restringono laconcorrenza accordi aventi esclusivamente per oggetto la costituzione di imprese per l’esecuzione incomune di commesse, quando le imprese partecipanti non siano in concorrenza fra di loro per leprestazioni da effettuare o non siano in grado di eseguire da sole le commesse.L’associazione costituisce un’entità di fatto, dotata di struttura unitaria nei soli rapporti derivantidall’appalto.Lo strumento per dare luogo a tale forma di associazione è <strong>il</strong> mandato collettivo specialecon rappresentanza, (art.1703 codice civ<strong>il</strong>e) anche processuale, ad una società capogruppo cherappresenta l’aggregazione in tutti i rapporti necessari per lo svolgimento <strong>del</strong>l’attività, finoall’estinzione di ogni rapporto.Le <strong>ATI</strong> costituiscono dunque una forma di raggruppamento temporaneo <strong><strong>del</strong>le</strong> imprese privo di unapropria individualità giuridica, anche se le imprese associate, con la presentazione <strong>del</strong>l’offertacongiunta, assumono responsab<strong>il</strong>ità solidali nei confronti <strong>del</strong>l’ente appaltante. Poiché l’aggregazionenon costituisce autonomo centro di imputazione di situazioni giuridiche soggettive, ogni impresaaderente, che può essere individuale e artigiana, oppure società commerciale e cooperativa,conserva la propria autonomia ai fini <strong>del</strong>la gestione degli adempimenti fiscali e degli oneri sociali.Non vi è, quindi, una organizzazione <strong><strong>del</strong>le</strong> imprese riunite, ma i concorrenti associati, con lapresentazione <strong>del</strong>l’offerta, assumono la responsab<strong>il</strong>ità solidale nei confronti <strong>del</strong>l’Amministrazione,nonché nei confronti <strong><strong>del</strong>le</strong> imprese subappaltanti e dei fornitori. 6 Con la costituzione <strong>del</strong>l’<strong>ATI</strong> leimprese associate, pur restando soggetti giuridicamente distinti, possono formulare una offertacongiunta per <strong>il</strong> tramite di una <strong><strong>del</strong>le</strong> imprese associate, che assume la veste di impresa capogruppo esi assume l’impegno di curare i rapporti tra <strong>il</strong> raggruppamento e <strong>il</strong> committente.Lo sv<strong>il</strong>uppo dei rapporti di collaborazione tra le imprese <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>locale</strong> avvienefrequentemente -e nel <strong>caso</strong> piemontese esclusivamente – in questa forma in risposta alle pressioniesercitate dal processo di liberalizzazione. Queste alleanze, sempre orizzontali, vengono costituite6 Peraltro gli assuntori di lavori scorporab<strong>il</strong>i sono responsab<strong>il</strong>i nei limiti <strong>del</strong>l’esecuzione dei lavori di loro rispettivacompetenza, ferma restando la responsab<strong>il</strong>ità solidale <strong>del</strong>la capogruppo.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!