13.07.2015 Views

Il ruolo delle ATI nella riforma del trasporto pubblico locale: il caso ...

Il ruolo delle ATI nella riforma del trasporto pubblico locale: il caso ...

Il ruolo delle ATI nella riforma del trasporto pubblico locale: il caso ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• agli Enti Pubblici per <strong>il</strong> rispetto degli impegni stab<strong>il</strong>iti nel contratto di servizio, per capacitàtecnica ed economico-finanziaria.E’opportuno che i requisiti di ammissione alle gare siano definiti in maniera tale da fornire garanzieall’ente affidante sulle capacità <strong>del</strong> concorrente senza d’altra parte costituire barriere all’ingresso dinuovi operatori.<strong>Il</strong> problema <strong>del</strong>l’accertamento <strong>del</strong> possesso dei requisiti richiesti per la qualificazione alla garaattiene in primo luogo alla definizione <strong>del</strong> soggetto in capo al quale debba essere fatta la verifica:l’<strong>ATI</strong> nel suo complesso. In tal <strong>caso</strong> <strong>il</strong> bando dovrebbe specificare se e quali requisiti devono esseresoddisfatti dall’<strong>ATI</strong>, dalla capogruppo o da ciascuna impresa (legge Regione Lombardia14/97).E’ opportuno che l’ente in sede di gara definisca la possib<strong>il</strong>ità che alcuni requisiti siano verificatinon rispetto <strong>del</strong>l’<strong>ATI</strong> nel suo complesso ma per ciascun membro in rapporto alle capacità tecnicoprofessionali, alle capacità economico-finanziarie e per specifiche tipologie di servizio anche irequisiti morali. Nel <strong>caso</strong> in cui per la gestione dei servizi affidati mediante procedura concorsualesiano inoltre necessarie competenze particolari (ad esempio, capacità di progettazione) è importanteche l’Ente affidante preveda garanzie specifiche (ad esempio, che l’<strong>ATI</strong> si doti di una strutturaapposita con le competenze richieste): la somma - <strong>del</strong>la dimensione- di più aziende medio-piccolenon garantisce infatti <strong>il</strong> possesso <strong><strong>del</strong>le</strong> competenze di cui sono dotate generalmente le imprese didimensioni maggiori.Tale risultato può essere conseguito differenziando l’oggetto ed i requisiti di gara in rapporto aspecifiche condizioni dei servizi in via di affidamento o alle peculiari caratteristiche ed alla struttura<strong>del</strong> mercato potenziale dal lato <strong>del</strong>l’offerta:.• a seconda che la rete messa a gara sia considerata un lotto scorporab<strong>il</strong>e (in serviziurbani/interurbani, convenzionali/a domanda debole,diurni/notturni, …) con verifica sulle singoleaziende cui sono attribuiti i diversi servizi oppure non scorporab<strong>il</strong>e, con verifica sul consorzio;• definizione <strong><strong>del</strong>le</strong> soglie dimensionali in funzione <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong>l’andamento <strong><strong>del</strong>le</strong> economie discala nel settore, oltreché di criteri di stretta funzionalità trasportistica.17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!