13.07.2015 Views

Bollettino n. 3 - Cassa Nazionale del Notariato

Bollettino n. 3 - Cassa Nazionale del Notariato

Bollettino n. 3 - Cassa Nazionale del Notariato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Contributi e solidarietàI CONTI IN TASCAdi Toto La Rosa(Componente <strong>del</strong> Comitato di Redazione)Per il notaio in esercizio il termine“cassa” ha solo un significato: cassauguale tasca (come <strong>del</strong> resto perchiunque lavora), cioè intascare sinonimodi incassare, incrementare le entrate,magari con una certa avidità.<strong>Cassa</strong> con la “C” maiuscola per il notaio inesercizio può significare solo spesa, cioèfare dei pagamenti, quei famosi contributi,che, a dir la verità, diventano un’abitudine.E si potrebbe anche dire piacevole, perchépiù si paga più si incassa, e il contrarionon conta.La <strong>Cassa</strong> come istituzione al notaio inesercizio poco interessa e di essa il notaiopoco sa. A meno che non ne abbia temporaneanecessità: l’impianto <strong>del</strong>lo studio,l’integrazione, la polizza sanitaria, e altriservizi. Ma sono contingenze, momentiche il notaio in esercizio, serio e sano,spera passino presto.La <strong>Cassa</strong> diventa invece fondamentale peril notaio in pensione. Quello che non hainteressato per quarant’anni di lavorodiventa fondamentale ora che il lavoro nonc’è più. “La <strong>Cassa</strong> mi deve … la <strong>Cassa</strong> midà ..., la <strong>Cassa</strong> qua …, la <strong>Cassa</strong> là …”diventano oggetto costante di pensieri,fantasie, desideri. Ma che cosa sa il notaiopensionato di quanto gestisce la cassa?Tutti dovrebbero sapere che la <strong>Cassa</strong> svolgeattività previdenziali e assistenziali afavore dei notai ed è quindi ovvio che per isuoi compiti di previdenza e solidarietà,debba provvedere alla redazione di bilancicorposi. Per il 2008, per esempio, sonopreviste entrate per meri contributi versatidai notai in esercizio per 220.680.000euro. Se a queste si aggiungono entrateper investimenti mobiliari e immobiliari laprevisione è di 263.829.080 euro di ricavi.Ebbene, per le sole pensioni sono previsti166.500.000 euro, cui si aggiungono– tra l’altro – 3.500.00 per integrazioni,1.000.000 per sussidi per impianto studio,8.000.000 per la polizza sanitaria,21.000.000 per indennità di cessazione.Amministrare questi fondi, in entrata e inuscita, tenendo anche conto <strong>del</strong>l’incremento<strong>del</strong>la durata <strong>del</strong>la vita, non è cosa dapoco e agli amministratori va la riconoscenzaanzitutto dei pensionati.Ma dal loro punto di vista come vanno iconti? Considerando che la pensione lordanel 2007, comprensiva di 13 mensilità, èstata di circa 89.000 euro, il netto annuosi aggira sugli euro 55.180, dovendosidetrarre 33.820 euro per imposte. Un calcoloche – ovviamente – tiene conto <strong>del</strong>fondamentale principio <strong>del</strong>la mutualità, alcui rispetto è tenuta la <strong>Cassa</strong>. È vero chela durata <strong>del</strong>la vita è in crescita, ma in crescitaè anche – purtroppo – il costo <strong>del</strong>lavita. Ebbene vediamo come il notaio inpensione affronta i disagi quotidiani:• 2005: pensione mensile lorda euro6.668,31 - ritenuta 33% = netta euro4.451,84• 2006: pensione mensile lorda euro6.821,45 – ritenuta 33% = netta euro4.545,25• 2007: pensione mensile lorda euro7.032,79 – ritenuta 38% = netta euro4.342,85“Il bilancio dei non attiviminacciato dall’erosione<strong>del</strong>l’inflazione e dalle tasse”23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!