13.07.2015 Views

informa - Comune di Gradara

informa - Comune di Gradara

informa - Comune di Gradara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Assessore Enrico Caldari<strong>Gradara</strong> conquistata dai Signori della GuerraUn percorso immerso nella storia e nel mito lungo il qualeè possibile trovarsi faccia a faccia con una giovanissimaGiovanna D’Arco stretta al proprio vessillo, o incontrareun cavaliere italiano del Trecento pronto a sferrarel’attacco, per poi imbattersi in uno dei maggiori uominid’arme del Quattrocento, Federico da Montefeltro, chesvela per la prima volta il suo volto sfregiato in battaglia.Questi sono solo alcuni degli stimoli offerti da “I Signoridella Guerra. Cavalieri, condottieri e soldati <strong>di</strong>ventura dal Me<strong>di</strong>oevo al Rinascimento”, il nuovoallestimento <strong>di</strong> Palazzo Gattei, e<strong>di</strong>ficio del centro storicoappositamente ristrutturato dopo anni <strong>di</strong> degrado.La mostra permanente, aperta da luglio, si inserisce nelpiano <strong>di</strong> rilancio del borgo formulato all’interno del progetto“<strong>Gradara</strong> Capitale del Me<strong>di</strong>oevo” e contribuisce adampliare e qualificare l’offerta turistico-culturale locale,proponendo un’ampia esposizione <strong>di</strong> costumi, tecniche<strong>di</strong> guerra, armi, ...La raccolta del museo spazia infatti in un arco <strong>di</strong> tempo<strong>di</strong> circa 600 anni, dalla Battaglia <strong>di</strong> Hastings del 1066 alSacco <strong>di</strong> Roma del 1527, e consente al visitatore <strong>di</strong> ripercorrerel’evoluzione delle armature e delle armi biancheattraverso fedeli ricostruzioni dei maggiori protagonistidel tempo e dei loro equipaggiamenti. Un coinvolgentetuffo nel passato e nelle sue leggende.Il Museo aderisce all’iniziativa <strong>Gradara</strong>6tu: tutti iGradaresi potranno visitarlo gratuitamente esibendo undocumento <strong>di</strong> riconoscimento valido.Orari <strong>di</strong> aperturaIl Museo è aperto tutti i giorni nei seguenti orari:10.00-13.00, 16.00-20.00, 20.00-24.00 (luglio e agosto)TariffeIntero (18-65 anni): € 5,00Ridotto (sotto i 18 e sopra i 65 anni): € 4,00Gruppi (più <strong>di</strong> 15 persone): € 4,00Biglietto unicoComprende la visita a: Camminamenti <strong>di</strong> ronda, Museostorico, Infinita Comme<strong>di</strong>a, I Signori della guerra.Intero: € 10,00Ridotto (sotto i 18 e sopra i 65 anni e gruppi): € 7,00pag.15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!