13.07.2015 Views

informa - Comune di Gradara

informa - Comune di Gradara

informa - Comune di Gradara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Congresso <strong>di</strong> Rimini dei Giovani Europei: ladelegazione finlandese ospite del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><strong>Gradara</strong>Dal 6 al 9 maggio si è svolto il “ICongresso <strong>di</strong> Rimini dei GiovaniEuropei”. L’evento, organizzatodalla Provincia <strong>di</strong> Rimini, hapermesso a noi e a trecentogiovani provenienti da tuttaEuropa <strong>di</strong> vivere un’esperienzastraor<strong>di</strong>naria. I ragazzi,accompagnati dai loro insegnantie ospitati in svariati istituti dellaProvincia, hanno potuto confrontarsi su temi quali lapolitica della sicurezza, la politica estera, il ruolo dell’UEnel mondo, l’economia europea, l’allargamento dell’UEe la Costituzione Europea. A conclusione del <strong>di</strong>battito, iragazzi hanno collaborato alla stesura <strong>di</strong> un documentocon suggerimenti interessanti e originali; tale documentoè stato letto dagli studenti alla presenza del Presidenteuscente della Commissione UE Romano Pro<strong>di</strong>, del Sindaco<strong>di</strong> Rimini e degli attuali rappresentanti della Commissionein Italia.Il Congresso è stato importante anche per conoscereculture <strong>di</strong>fferenti e confrontare i <strong>di</strong>versi sistemi scolasticieuropei.Le delegazioni <strong>di</strong> studenti hanno anche avuto occasione <strong>di</strong>visitare alcuni dei meravigliosi comuni dell’entroterra, tracui <strong>Gradara</strong>. In particolare nel nostro borgo si sono recatigli un<strong>di</strong>ci studenti finlandesi, che sono rimasti affascinatidalla bellezza della nostra citta<strong>di</strong>na e, insieme ai loroinsegnanti, hanno promesso <strong>di</strong> tornare presto a farci visitain veste <strong>di</strong> turisti.Diana AbbondanzaGRUPPO DI VOLONTARIATOIn aprile e maggio l’Associazione ha svoltonelle scuole me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> <strong>Gradara</strong> e Gabiccealcuni incontri per sensibilizzare i ragazzisull’importanza del volontariato. La Presidente,Delia Lavanna, con la collaborazione <strong>di</strong> SaraGerboni, ha illustrato le molteplici iniziativedel gruppo, come l’attività <strong>di</strong> animazioneper portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap o il sostegno allefamiglie in <strong>di</strong>fficoltà. Si sono inoltre conclusepositivamente le esperienze <strong>di</strong> tirocinio <strong>di</strong> trestudentesse <strong>di</strong> istituti superiori ospitate nelmese <strong>di</strong> aprile dall’associazione.CORTE MALATESTIANASi celebrerà il prossimo 23 luglio il VIMemorial in onore <strong>di</strong> Enrico De Biagi,fondatore nel 1963 della Corte Malatestiana,Corte che rappresenta, con i suoi costumi, laSignoria <strong>di</strong> Sigismondo Pandolfo Malatesta.Dal 1988 le esibizioni sono accompagnate dallospettacolo dei mangiafuoco che, unici in Italia,si esibiscono al suono ritmato dei tamburini,secondo lo schema degli sban<strong>di</strong>eratori.AVIS“Incontriamoci giocando” è l’iniziativa -competizione promossa dalle Avis provinciali<strong>di</strong> Venezia, Pesaro, Urbino e da alcunesezioni comunali dell’Avis, tra cui <strong>Gradara</strong>,per sensibilizzare i giovani alla donazionedel sangue. La scuola vincente è stata unIstituto Superiore <strong>di</strong> San Donà del Piave(VE), ospitato a <strong>Gradara</strong> venerdì 20 maggio.Gli studenti, grazie alla collaborazionedell’Amministrazione Comunale, hannopotuto visitare castello e camminamentie terminare la giornata con un momentoconviviale insieme ai rappresentanti dell’Avis <strong>di</strong><strong>Gradara</strong> e della Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino.pag.21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!