13.07.2015 Views

Buone pratiche di pascolamento degli ovini - Agris - ARAS [file .pdf]

Buone pratiche di pascolamento degli ovini - Agris - ARAS [file .pdf]

Buone pratiche di pascolamento degli ovini - Agris - ARAS [file .pdf]

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTUNNO (Settembre-Novembre)PecoraSta<strong>di</strong>o Fisiologico ultimi 2 mesigestazione.BCS - non inferiore a 2.5Ingestione oraria in pecore Sarde alpascolo per 1-4 ore al giorno 100-150 gSS/capo.Evitare deficit energetici o proteici:- aborti, nascita agnelli leggeri e pocovitali;-minore sviluppo della mammella,-riduzione produzione latte.PascoloErba - non sempre presente.Se ce n’è utilizzare pascoli prossimiall’ovile con tecnica «ad ore».L’uscita al pascolo per poche ore èutile anche per l’esercizio fisico dellapecora gravida (migliore funzionalità<strong>degli</strong> apparati respiratorio e <strong>di</strong>gerente).Integrazione – se al pascolo per 1-4 oreconcentrati (0.1-0.4 kg/capo g) e fieno0.6-0.8 kg/capo g. Con pecoraconfinata, concentrati 0.3-0.4 kg/ capog e fieno 1.2-1.4 kg/capo g.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!