13.07.2015 Views

Buone pratiche di pascolamento degli ovini - Agris - ARAS [file .pdf]

Buone pratiche di pascolamento degli ovini - Agris - ARAS [file .pdf]

Buone pratiche di pascolamento degli ovini - Agris - ARAS [file .pdf]

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INVERNO (Dicembre-Febbraio)PecoraSta<strong>di</strong>o FisiologicoParto – Inizio lattazioneBCS ottimale al parto 2.75-3.25.Ingestione oraria in pecore Sarde alpascolo (1-6 ore) 250-200 g SS/capo.Evitare deficit energetici o proteici:- riduzione della montata lattea perallattamento agnelli;- scarsa persistenza <strong>di</strong> lattazione pereccessiva mobilizzazione riservecorporee.PascoloErba - scarsa presenza – riduzionecrescita per basse temperature.Pascolamento ad ore (1-6 ore/g) arotazione « lenta » (turno: 28-35 gg,altezza uscita 5-8 cm) o pascolocontinuo (6-9 cm). Evitare usciteprecoci la mattina (0.2-0.4 kg/capo <strong>di</strong>fieno prima dell’uscita).Integrazione - adeguata alla produzioneal picco <strong>di</strong> lattazione. Concentratiamilacei (50-60% NFC) con apporti ≤ 300g/capo. Fieni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ca o misti <strong>di</strong> qualità( almeno 0.5 UFL/kg, 12-16% PG su SS).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!