13.07.2015 Views

Spogli riviste 2011 - Lumsa

Spogli riviste 2011 - Lumsa

Spogli riviste 2011 - Lumsa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORE TITOLO ANNATA E NUMERO RIVISTA PAGINAANIMAZIONE SOCIALEAA. VV. Quale sport per quale educazione? Animazione sociale n. 250/<strong>2011</strong> P. 38AA. VV. Meno leader, più leadership Animazione sociale n. 250/<strong>2011</strong> P. 89AA. VV. Quale associazione per quale sport? Animazione sociale n. 251/<strong>2011</strong> P. 34AA. VV.Viversi nella polis per affezionarsi al lavorosocialeAnimazione sociale n. 252/<strong>2011</strong> P. 34AA. VV. Decidere insieme tra ansietà e limiti cognitivi Animazione sociale n. 252/<strong>2011</strong> P. 79AA. VV.Entrare nelle dinamiche dei consumi senzalimitiAnimazione sociale n.255/<strong>2011</strong> P. 36AA. VV. Giocare a ricostruire una futura società Animazione sociale n.255/<strong>2011</strong> P. 81AA. VV.Il partecipare riapre al futuro i mondi dellavulnerabilitàAnimazione sociale n.256/<strong>2011</strong> P. 34AA. VV. La capacità di esplorarsi in nuovi ambienti Animazione sociale n.257/<strong>2011</strong> P. 82ASSOCIANIMAZIONE Perché investire sugli spazi giovanili? Animazione sociale n.258/<strong>2011</strong> P. 24AUGELLI A.La cura dei passaggi in preadolescenza eoltreAnimazione sociale n.254/<strong>2011</strong> P. 71AUTES M. In nome di che cosa agire per l’altro? Animazione sociale n. 249/<strong>2011</strong> P. 13BANZATO C.Cercare lavoro è un lavoro (da fare ingruppo)Animazione sociale n. 251/<strong>2011</strong> P. 75LUMSA sez. EDAS - Taranto


BATTAGLIA C. Ah le storie, le mie preferite! Animazione sociale n.255/<strong>2011</strong> P. 104BELLOSI C.BONETTI M., - GUIDI R.BUCCOLIERO E.BURGALASSI M.Chi arriva oggi nelle comunità pertossicodipendentiLa sofferenza degli esclusi per ripensare lasocietàIl dolore dei bambini sulle loro piccolespalle. Cronache da un’aula di TribunaleIl volontariato nella costruzione del welfaresocialeAnimazione sociale n. 251/<strong>2011</strong> P. 100Animazione sociale n.254/<strong>2011</strong> P. 3Animazione sociale n.253/<strong>2011</strong> P. 105Animazione sociale n.254/<strong>2011</strong> P. 22CAIO G. Le famiglie da utenti a soci: solo uno slogan? Animazione sociale n. 252/<strong>2011</strong> P. 70CALLINI D. Responsabili del proprio apprendimento Animazione sociale n. 251/<strong>2011</strong> P. 84CAMARLINGHI R. Le droghe, il desiderio, la libertà Animazione sociale n.255/<strong>2011</strong> P. 3CAMARLINGHI R.,CAMARLINGHI R., - D’ANGELLA F.Perché abbiamo bisogno di un welfare deiserviziQuei falsi discorsi sul welfare. Perché siamodiventati un Paese scoraggiato davanti alledisuguaglianzeAnimazione sociale n. 252/<strong>2011</strong> P. 3Animazione sociale n. 249/<strong>2011</strong> P. 3CAMARLINGHI R., - D’ANGELLA F. Il mutualismo, vera anima della convivenza Animazione sociale n. 250/<strong>2011</strong> P. 3CAPPELLIN C. Fare laboratorio con adolescenti in difficoltà Animazione sociale n.253/<strong>2011</strong> P. 76CERRATO F. Fare leva su una normatività tollerabile Animazione sociale n.255/<strong>2011</strong> P. 712


COLLEONI M. L’inclusione della disabilità è crescita civile Animazione sociale n. 251/<strong>2011</strong> P. 22COLLEONI M. Profili di operatore nelle politiche giovanili Animazione sociale n.253/<strong>2011</strong> P. 68COLLEONI M. Per una riformulazione dell’appartenenza Animazione sociale n.257/<strong>2011</strong> P. 71CORRADINI G.CORTESE C. G., - GATTI P.Riprogettare con il territorio i servizi per glianzianiEsplorazioni sui territori dellaautoformazioneAnimazione sociale n.255/<strong>2011</strong> P. 101Animazione sociale n.256/<strong>2011</strong> P. 81CRUCIANI L. All’origine della scelta del proprio lavoro Animazione sociale n.253/<strong>2011</strong> P. 88DELLAVALLE E.I richiedenti asilo divisi tra “neri” e “falsibianchi”Animazione sociale n. 252/<strong>2011</strong> P. 104DEMETRIO D. A quale cultura dell’ego educarci Animazione sociale n.254/<strong>2011</strong> P. 12DI GIACOMO RUSSO B. Le diverse forme di cittadinanza sociale Animazione sociale n.253/<strong>2011</strong> P. 102DI LEONE P. Ho visto zingari felici Animazione sociale n. 249/<strong>2011</strong> P. 105DODI E.Un paese di disuguaglianze cerca il suowelfareAnimazione sociale n.257/<strong>2011</strong> P. 3DONATO A. Ho imparato a guardare oltre Animazione sociale n.254/<strong>2011</strong> P. 106DOVIGO P. Fare la spia tra progettisti e cittadini Animazione sociale n. 250/<strong>2011</strong> P. 79ENRIQUEZ E. Un mondo senza trasgressione Animazione sociale n. 250/<strong>2011</strong> P. 15EQUIPE PROGETTO ONDA1 Quando un SERT si mette in viaggio di conoscenza Animazione sociale n.258/<strong>2011</strong> P. 783


FERRARI L.Perché un tossicodipendente non deveandare in carcereAnimazione sociale n. 250/<strong>2011</strong> P. 103FLORIS F. Con quali parole dire oggi educazione? Animazione sociale n. 249/<strong>2011</strong> P. 24FLORIS F. Giovani: una generazione senza progetto? Animazione sociale n.258/<strong>2011</strong> P. 3FLORIS F.Se alleggerire la vulnerabilità diventa unapubblica sfidaAnimazione sociale n.258/<strong>2011</strong> P. 32FORNERIS A. Più di tanti tecnicismi può uno chantilly Animazione sociale n.258/<strong>2011</strong> P. 103GARENA G. Ci si può affezionare al lavoro sociale? Animazione sociale n. 249/<strong>2011</strong> P. 36GOGLIO A. M. Recuperare i ricordi sommersi di Anna Animazione sociale n. 250/<strong>2011</strong> P. 105GRANAGLIA E. Dare servizi è paternalistico? Animazione sociale n.258/<strong>2011</strong> P. 15GRANETTO P., - MARMO M. Saper vedere i gruppi al lavoro nei territori Animazione sociale n.255/<strong>2011</strong> P. 92GROSSO L. Osare una fase post-proibizionista Animazione sociale n.257/<strong>2011</strong> P. 26GUIATI F., - MALTESE F. Quale partecipazione è pubblica? Animazione sociale n. 252/<strong>2011</strong> P. 22I GIOVANI DI FILO CONTINUO Alcune pagine di una storia semplice Animazione sociale n.257/<strong>2011</strong> P. 106INGROSSO M. Educarci alla cura insieme agli adolescenti Animazione sociale n.257/<strong>2011</strong> P. 36LATELLA R. Dove cercare il senso del lavoro sociale? Animazione sociale n. 252/<strong>2011</strong> P. 90MAGATTI M.Una memoria generativa per combattere ladesolazioneAnimazione sociale n.257/<strong>2011</strong> P. 1034


MANGHI S.L’empowerment oltre la moderna enfasi sulpotereAnimazione sociale n.255/<strong>2011</strong> P. 12MANGHI S. Sulla giovane onda eco-civica italiana Animazione sociale n.256/<strong>2011</strong> P. 101MARCHESI A. Praticare la grammatica della fantasia Animazione sociale n. 249/<strong>2011</strong> P. 102MARCHESI A. Una trama per una storia ancora da scrivere Animazione sociale n. 250/<strong>2011</strong> P. 27MAZZONE L.MORELLI U.MORNIROLI A.Il rischio di aziendalizzazione della vitaprivataPerché e come disimparare l’ordineesistente? La creatività ha molto a che farecon la trasgressioneCostruire alleanze di comunità per nonessere ultime stanzeAnimazione sociale n.253/<strong>2011</strong> P. 3Animazione sociale n.253/<strong>2011</strong> P. 13Animazione sociale n.254/<strong>2011</strong> P. 104MORNIROLI A., - PINTO M. C’è chi spezza l’incantesimo della scrivania Animazione sociale n. 251/<strong>2011</strong> P. 95MUTALIPASSI T.Va bene lavorare in gruppo, ma teniamo amente BunuelAnimazione sociale n.256/<strong>2011</strong> P. 104NUSSBAUM M. Educare per il profitto o per la libertà? Animazione sociale n.256/<strong>2011</strong> P. 14OLIVA F.OLIVA F.Prove di un futuro in comune. Uomini edonne che si fanno esperti di “ineditefraternità”L’apprendimento esperienziale è un benecomuneAnimazione sociale n. 251/<strong>2011</strong> P. 3Animazione sociale n.256/<strong>2011</strong> P. 35


OLIVETTI MANOUKIAN F. Ma il lavoro sociale che lavoro è? Animazione sociale n.255/<strong>2011</strong> P. 23ORSENIGO A. Organizzare servizi che curano Animazione sociale n.253/<strong>2011</strong> P. 30PAGANOTTO I.La scuola del comprendere per formarecittadiniAnimazione sociale n.254/<strong>2011</strong> P. 30PAGANOTTO I. Progettare architetture di apprendimento Animazione sociale n.254/<strong>2011</strong> P. 87PASSERINI D. Se il minore infrange l’ordine in comunità Animazione sociale n. 249/<strong>2011</strong> P. 82PIZZI D. Quando precario è l’operatore sociale Animazione sociale n.256/<strong>2011</strong> P. 91PREMOLI S. Di che coordinatore c’è bisogno oggi? Animazione sociale n.254/<strong>2011</strong> P. 78QUAGLINO G. P.Riconoscere il proprio sapere per costruireconoscenzaAnimazione sociale n. 252/<strong>2011</strong> P. 101RAGIONIERI C. Se il minore straniero diventa peer educator Animazione sociale n.257/<strong>2011</strong> P. 93REI D. Possiamo ancora produrre beni comuni? Animazione sociale n. 251/<strong>2011</strong> P. 13REI D.Big Society: via d’uscita dalla crisi delwelfare?Animazione sociale n.253/<strong>2011</strong> P. 23RIGOTTI F. Che cosa ci vuole per essere creativi? Animazione sociale n. 252/<strong>2011</strong> P. 12RIVA V. A proposito del mito della professionalità Animazione sociale n.258/<strong>2011</strong> P. 90SANTANERA F. Garantire i livelli essenziali di assistenza? Animazione sociale n.258/<strong>2011</strong> P. 101SIZA R.L’insostenibilità di un welfare troppoleggeroAnimazione sociale n.256/<strong>2011</strong> P. 266


SPENSIERI S.Vi siete mai fermati a guardare degli occhismarriti?Animazione sociale n. 251/<strong>2011</strong> P. 103TREVISIOL L. Luoghi vitali nelle città che cambiano Animazione sociale n. 249/<strong>2011</strong> P. 92VALLEUR M. Le addiction: una malattia come le altre? Animazione sociale n.257/<strong>2011</strong> P. 147


APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALIAA.VV.Politiche e servizi per le persone condisabilità nelle Marche. Superare lo stallo.Ricominciare a programmareAppunti sulle politiche sociali n.5/<strong>2011</strong>P. 20FONDAZIONE PROMOZIONESOCIALE TORINOLa petizione popolare per il finanziamentodei Livelli Essenziali di assistenzaAppunti sulle politiche sociali n.6/<strong>2011</strong>P. 21AA.VVRiordino dei servizi sociali nelle Marche.Punti irrinunciabili della riformaAppunti sulle politiche sociali n.6/<strong>2011</strong>P. 23ALIATA P.Questione di casa: diritti, persone condisabilità, operatoriAppunti sulle politiche sociali n.6/<strong>2011</strong>P. 9ALLERUZZO F. Il welfare nell’epoca dell’individualismo Appunti sulle politiche sociali n.2/<strong>2011</strong>ANIMALI S. Politiche, diritti e cittadinanza Appunti sulle politiche sociali n.1/<strong>2011</strong>P.1P. 4BENEVELLI L.Anziani soli e fragili e le campagne diinformazione contro le truffeAppunti sulle politiche sociali n.5/<strong>2011</strong>P. 14BENEVELLI L.Gli OPG dopo i lavori del Senato, dellaCommissione “Marino” e della ConferenzaUnificataAppunti sulle politiche sociali n.6/<strong>2011</strong>P. 5BRACCI S., GIANCATERINA F. Programmiamo il sostegno all’abitare Appunti sulle politiche sociali n. 3-4/<strong>2011</strong>P. 20CANEVARO A. Autismi, dalla scuola al lavoro. Dall’infanzia all’età adulta. Appunti sulle politiche sociali n. 1/<strong>2011</strong> P.118


FALOPPA M. Famiglia e scuola per una società inclusiva Appunti sulle politiche sociali n. 3-4/<strong>2011</strong>GAFFURI E. Per mano, in cammino verso l’autonomia Appunti sulle politiche sociali n.1/<strong>2011</strong>P. 7P. 17GAFFURI E.L’autonomia abitativa di persone condisabilità, un’opportunità d’inclusione eintegrazione socialeAppunti sulle politiche sociali n. 3-4/<strong>2011</strong>P. 26GAGLIARDINI G.Persone con disabilità. I diritti, i bisogni, iserviziAppunti sulle politiche sociali n.5/<strong>2011</strong>P. 6GRUPPO SOLIDARIETÀ Volontariato. Contenitori e contenuti Appunti sulle politiche sociali n.1/<strong>2011</strong>P. 1MARIANI V.Disabilità intellettiva nel Piano d’azionedella LombardiaAppunti sulle politiche sociali n.2/<strong>2011</strong>P. 19MASSI D. Integrazione scolastica: a che punto siamo? Appunti sulle politiche sociali n. 3-4/<strong>2011</strong>P. 13MOTTA M.Livelli essenziali delle prestazioni e diritti: diche cosa sono fatti e come definirli?Appunti sulle politiche sociali n. 3-4/<strong>2011</strong>P. 1NOCERA S. Inclusione scolastica e scuole attrezzate Appunti sulle politiche sociali n.1/<strong>2011</strong>P. 9NOCERA S.L’integrazione scolastica sull’orlo deldeclinoAppunti sulle politiche sociali n. 3-4/<strong>2011</strong>P. 18PAOLINI M. La crisi, i servizi, gli operatori Appunti sulle politiche sociali n. 5/<strong>2011</strong> P. 19


PERINO M.I consorzi socio-assistenziali alla luce dellerecenti norme finanziarie e sul federalismoAppunti sulle politiche sociali n.2/<strong>2011</strong>P. 6PESARESI F.L’organizzazione delle cure domiciliari nelleRegioni italianeAppunti sulle politiche sociali n.2/<strong>2011</strong>P. 12PETTERINO S.Qualità di vita e residenze per anziani nonautosufficientiAppunti sulle politiche sociali n.6/<strong>2011</strong>P. 16RAGAINI F.La programmazione perduta. I centri diurniper persone con disabilità nelle MarcheAppunti sulle politiche sociali n.1/<strong>2011</strong>P. 22RAGAINI F.Percorsi assistenziali e non autosufficienzanelle marche. Il disinteresse della RegioneAppunti sulle politiche sociali n.2/<strong>2011</strong>P. 23RAGAINI F.La regolamentazione dei servizi domiciliarieducativi e di aiuto alla persona nelleMarcheAppunti sulle politiche sociali n. 3-4/<strong>2011</strong>P. 30RAGAINI F. Nel contenitore della non autosufficienza Appunti sulle politiche sociali n.5/<strong>2011</strong>SANTANERA F. Livelli essenziali e diritti Appunti sulle politiche sociali n.5/<strong>2011</strong>P. 11P. 22SEGIO S.Tra vecchi modelli e nuovi scenari.Rapporto sui diritti globali <strong>2011</strong>Appunti sulle politiche sociali n.6/<strong>2011</strong>P. 110


FAMIGLIA OGGIAA. VV. Ci vorrebbe un amico… Famiglia oggi n.3/<strong>2011</strong> P. 75AA. VV. Insegnanti e allievi di talento Famiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 60ANTONINI L. Le novità del federalismo fiscale Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 38ANZANI G. Volontariato, legge e stato sociale Famiglia oggi n.3/<strong>2011</strong> P. 26ASCARI M. I livelli familiari trigenerazionali Famiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 64BALOTTARI C. Figlio unico o unicità del figlio? Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 76BELLETTI F., BOLZONARO R. Per un fisco a misura di famiglia Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 8BELLOMARIA D., BELLOMARIA M. Cura educativa e coniugalità Famiglia oggi n.2/<strong>2011</strong> P. 100BELOTTI C. Scolarizzazione a distanza Famiglia oggi n.2/<strong>2011</strong> P. 68BELOTTI C. Più energia col Tandem Famiglia oggi n.4/<strong>2011</strong> P. 76BIAGI L. Crescere e diventare comunità educante Famiglia oggi n.4/<strong>2011</strong> P. 20BOFFI D. Un’eloquenza agghicciante Famiglia oggi n.3/<strong>2011</strong> P. 72BOFFI P. Se si teme la non attuazione Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 82BOFFI P., REBUZZINI L. I sistemi fiscali che sostengono la famiglia Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 45BORDOGNA M. T. L’altra cura: medicine non convenzionali Famiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 27BORGHETTO L. La tripla vulnerabilità Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 8411


BORGNA E. La ricerca del farmaco come soluzione Famiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 8BRUNO S., - VETRI O. Come sostenere i genitori Famiglia oggi n.3/<strong>2011</strong> P. 79BULGHERONI C., - FACCO L. Il passaggio generazionale Famiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 70CAMPANINI G. La persistente ombra della disuguaglianza Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 12CAMPANINI G. L’etica del dono nella vita di coppia Famiglia oggi n.4/<strong>2011</strong> P. 26CAMPIGLIO L. L’attuale e decisivo dibattito nazionale Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 30CARNERO R. La scuola… sullo schermo Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 91CAROLI C. Affrontare una strage silenziosa Famiglia oggi n.3/<strong>2011</strong> P. 60CNEL Nidi e servizi per l’infanzia Famiglia oggi n.2/<strong>2011</strong> P. 84COCCHI E. Per sostenere la maternità Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 70COLZANI A., - DOSSI F. Una teologia della famiglia! Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 98CROCE M., - VASSURA M. Dal mondo digitale al legame sociale Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 16D’ONOFRIO E. Genitori chiusi nei nascondigli Famiglia oggi n.3/<strong>2011</strong> P. 66D’ONOFRIO E. Professionista per gli altri Famiglia oggi n.4/<strong>2011</strong> P. 64DEL COLLE B. Una triste duplice visione Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 56DEL COLLE B. Le disattenzioni che restano Famiglia oggi n.2/<strong>2011</strong> P. 66DEL COLLE B. Un’esemplare Casa Famiglia Famiglia oggi n.3/<strong>2011</strong> P. 5812


DEL COLLE B. Tre punti di vista per la famiglia Famiglia oggi n.4/<strong>2011</strong> P. 52DEL COLLE B. E’ facile dir male dei farmaci… Famiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 52DEL COLLE B. Tocca a loro salvare il pianeta Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 64DERIU M. Una tragedia formato famiglia Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 92DERIU M.Le ricette dei media: cinema, televisione,letteratura e dintorniFamiglia oggi n.2/<strong>2011</strong> P. 53DERIU M. Dai “Barbapapà” ai “Simpson” Famiglia oggi n.2/<strong>2011</strong> P. 102DERIU M. Media e identità femminile Famiglia oggi n.3/<strong>2011</strong> P. 94DERIU M. Un cerimoniale non tradizionale Famiglia oggi n.4/<strong>2011</strong> P. 92DERIU M. Consultare sempre il medico Famiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 98DERIU M. Fratelli di celluloide Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 102DI GIOVANNI E. Un calcio all’anti-ziganismo Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 40DI MARIA J. E li chiamano pagliacci! Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 64DI NOTO F. Pedofilia in rete: come prevenirla Famiglia oggi n.4/<strong>2011</strong> P. 82DONATI P. P. I nuovi scenari dell’equità fiscale Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 16ESPOSITO D. Com’è difficile andare a scuola! Famiglia oggi n.2/<strong>2011</strong> P. 78FERRERO CAMOLETTO R. Diventare adulti in una società complessa Famiglia oggi n.2/<strong>2011</strong> P. 1613


FONDAZIONE ROMA TERZOSETTOREVolontariato: missione, complessità eproblemi epocaliFamiglia oggi n.3/<strong>2011</strong> P. 45FORUM DELLE ASSOCIAZIONIFAMILIARIFORUM DELLE ASSOCIAZIONIFAMILIARIPerché ripartire dalla famiglia Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 70A misura di famiglia, subito! Famiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 76FRANCESCHELLI F. Le borse lavoro e studio Famiglia oggi n.2/<strong>2011</strong> P. 94FRISANCO R. Essere volontari al giorno d’oggi Famiglia oggi n.3/<strong>2011</strong> P. 14GALLELLI M. Sulla “via” di un nuovo annuncio Famiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 104GHITTONI E., - GNEMMI A. Le esperienze della provincia di Verbania Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 46GILLINI G., - ZATTONI M. La nascita della coscienza Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 85GRILLO D. Agire in ambito territoriale Famiglia oggi n.2/<strong>2011</strong> P. 73GUALA A. Richieste dei genitori e medicina difensiva Famiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 22GUERRESCHI C. Alla scoperta di nuove forme di dipendenza Famiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 41GUGGI C., - GUGGI E. Evangelizzare con la preghiera Famiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 94KWIATKOWSKI P.LAVANCO G., - MESSINA C.Una particolare spiritualità coniugale efamiliareGruppo dei pari, compiti di sviluppo eprevenzioneFamiglia oggi n.4/<strong>2011</strong> P. 39Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 5114


LELLI G., - SORCINELLI A. Il ruolo dei servizi sociali Famiglia oggi n.4/<strong>2011</strong> P. 60LORENZETTI L. Giovanni paolo scriveva alle famiglie Famiglia oggi n.4/<strong>2011</strong> P. 8MAGGI L. Un diario capace di curare Famiglia oggi n.4/<strong>2011</strong> P. 90MARINO E. Media education e lavoro con i pari Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 28MARTA E., - MARZANA D. Crescere insieme partecipando Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 34MASTROLEO A. Nutrire pancia e cuore dei bimbi Famiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 86MELINA L. Perché la famiglia possa respirare Famiglia oggi n.4/<strong>2011</strong> P. 14MORMANDO F. Bullismo, contro le istituzioni? Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 80MORMANDO F. Superdotazione e depressione Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 66MORO R. Un valore prezioso, ma non acquistabile Famiglia oggi n.3/<strong>2011</strong> P. 32OLIVERO A. Per costruire una società migliore Famiglia oggi n.3/<strong>2011</strong> P. 8ORNAGHI V. La competenza emotiva a scuola Famiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 54OTTOLINI G. La Peer Education nel contesto italiano Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 8PELAMATTI L. Come crecsere nel legame di coppia Famiglia oggi n.2/<strong>2011</strong> P. 45PIETROPOLLI CHARMET G.,CIRILLO L.Riconoscere il dolore del diventare grandi Famiglia oggi n.2/<strong>2011</strong> P. 31POZZI W. Accompagnare con l’ascolto Famiglia oggi n.3/<strong>2011</strong> P. 92REBUZZINI L. L’Italia (ancora) bocciata Famiglia oggi n.4/<strong>2011</strong> P. 7215


ROLLO D. Tra narrazione ed emozione Famiglia oggi n.4/<strong>2011</strong> P. 55ROSSINI V. I percorsi dell’autonomia Famiglia oggi n.2/<strong>2011</strong> P. 88ROSSINI V. Figli autonomi o automi? Famiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 80ROTA SCALABRINI P. Un atteggiamento improntato alla carità Famiglia oggi n.3/<strong>2011</strong> P. 38SANTINELLO M., - VIENO A. Valutare i progetti di prevenzione Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 22SCARMAGNANI M. “Io Tarzan, tu Jane: e noi?” Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 97SCIORTINO A.Proteggere senza ansia rende liberi eautonomiFamiglia oggi n.2/<strong>2011</strong> P. 6SEMPLICI R. Come e quanto volersi bene Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 74SEMPLICI R. Un possibile identikit del volontario Famiglia oggi n.3/<strong>2011</strong> P. 20SPINSANTI S.Il cammino verso la guarigione: modi egradiFamiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 16STIMAMIGLIO S. Guardare oltre l’appiattimento Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 90STRIPPARO L. Controllo prenatale della madre e del feto Famiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 34TRIVELLI F. Un silenzio che esprime disagio Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 58TURCHETTI A. Non sostituire la natura Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 88TURCHETTI A. Il mite fascino del donare Famiglia oggi n.2/<strong>2011</strong> P. 98TURCHETTI A. Alcune novità per l’Alzheimer Famiglia oggi n.3/<strong>2011</strong> P. 9016


TURCHETTI A. Gestire la paralisi ostetrica Famiglia oggi n.4/<strong>2011</strong> P. 88TURCHETTI A. Gli embrioni non brevettabili Famiglia oggi n.5/<strong>2011</strong> P. 92TURCHETTI A. Un’idea sobria, giusta e rispettosa Famiglia oggi n.6/<strong>2011</strong> P. 96UNGAR M. Come vincere un sistema iperprotettivo Famiglia oggi n.2/<strong>2011</strong> P. 8ZAMAGNI S. Proposte per una politica della famiglia Famiglia oggi n.1/<strong>2011</strong> P. 22ZAPPALÀ A. Punizione e reati minorili Famiglia oggi n.3/<strong>2011</strong> P. 85ZATTONI M., - GILLINI G. Quando il figlio deve spiccare il volo Famiglia oggi n.2/<strong>2011</strong> P. 38ZATTONI M., - GILLINI G. Fecondità, compito spirituale Famiglia oggi n.4/<strong>2011</strong> P. 3217


FORUMIstituzione dell’Autorità garante perl’infanzia e l’adolescenzaForum n. 1-2/<strong>2011</strong> P. 72Notizie dal Governo Forum n. 1-2/<strong>2011</strong> P.76Notizie dal Governo Forum n. 3-4/<strong>2011</strong> P.74Schema di intesa tra il Governo, le regioni ele Province Autonome di Trento e diBolzanoForum n. 5-6/<strong>2011</strong> P. 70Notizie dal Governo Forum n. 7-8/<strong>2011</strong> P. 70Notizie dal Governo Forum n. 9-10/<strong>2011</strong> P. 76Notizie dal Governo Forum n. 11-12/<strong>2011</strong> P. 70Nelle <strong>riviste</strong> di Sociologia Forum n. 11-12/<strong>2011</strong> P. 78AA. VV.L’assistenza palliativa e la terapia del dolorein ItaliaForum n. 7-8/<strong>2011</strong> P. 54AUSER Enti locali e terzo settore Forum n. 11-12/<strong>2011</strong> P. 48BERNARDINI S. Globalizzazione e trasformazioni sociali Forum n. 3-4/<strong>2011</strong> P. 4BERNARDINI S. Contraddizioni sociali Forum n. 5-6/<strong>2011</strong> P. 4BRUNI C. La povertà a Rieti Forum n. 1-2/<strong>2011</strong> P. 38CARITAS/MIGRANTES Dossier Statistico immigrazione <strong>2011</strong> Forum n. 7-8/<strong>2011</strong> P. 4618


CENSIS Rapporto salute <strong>2011</strong>: Il sistema di welfare Forum n. 9-10/<strong>2011</strong> P. 22CIAMPI M. Forme dell’abitare Forum n. 9-10/<strong>2011</strong> P. 4CIANCI V. Nelle <strong>riviste</strong> di Sociologia Forum n. 9-10/<strong>2011</strong> P. 21CIESCIPRETTI S.Politiche contro la povertà e l’esclusionesocialeSocial network: privacy, autopercezione,relazioneForum n. 1-2/<strong>2011</strong> P. 14Forum n. 11-12/<strong>2011</strong> P. 4CITTADINANZATTIVA Asili nido comunali. Dossier <strong>2011</strong> Forum n. 9-10/<strong>2011</strong> P. 28DRAGHI M. Crisi e crescita dell’Italia Forum n. 1-2/<strong>2011</strong> P. 4FAVARO G. Per una scuola dell’inclusione Forum n. 11-12/<strong>2011</strong> P. 42FERRAROTTI F. L’empatia creatrice Forum n. 7-8/<strong>2011</strong> P. 4FONDAZIONE AMBROSIANEUMFORUM DEGLI ASSESSORATIDentro la crisi e oltre: dare gambe allasperanzaL’evoluzione legislativa dei servizi sociali inItalia dopo il DPR 626/77Forum n. 1-2/<strong>2011</strong> P. 52Forum n. 9-10/<strong>2011</strong> P. 50FORUM DEGLI ASSESSORATI La programmazione sociale negoziata Forum n. 11-12/<strong>2011</strong> P. 14ILO Uguaglianza nel lavoro: una sfida continua Forum n. 1-2/<strong>2011</strong> P. 64IREF Il lavoro scomposto Forum n. 3-4/<strong>2011</strong> P. 34ISFOL Il lavoro e i canali di intermediazione Forum n. 5-6/<strong>2011</strong> P. 5419


ISTAT Infanzia: asili nido e servizi socio-educativi Forum n. 3-4/<strong>2011</strong> P. 52ISTAT Separazioni e divorzi Forum n. 5-6/<strong>2011</strong> P. 58OSMED L’uso dei farmaci in Italia Forum n. 5-6/<strong>2011</strong> P. 46OSMED Rapporto farmaci 2010 Forum n. 7-8/<strong>2011</strong> P. 68OSSERVATORIO SULLA SICUREZZAALIMENTAREREGIONE DEL VENETODisturbi del comportamento alimentare aSalernoDipendenze giovanili: Progetto teenAddiction GuidelinesForum n. 7-8/<strong>2011</strong> P. 16Forum n. 11-12/<strong>2011</strong> P. 58REGIONE EMILIA ROMAGNA Un altro welfare. Esperienze generative Forum n. 5-6/<strong>2011</strong> P. 16REGIONE TOSCANASAVINI G.La promozione della salute e dei diritti dicittadinanza: la salute in tutte le politicheL’integrazione degli stranieri, tra normativee praticheForum n. 11-12/<strong>2011</strong> P. 24Forum n. 5-6/<strong>2011</strong> P. 68TOTI P. Il flusso migratorio nella città di Rieti Forum n. 3-4/<strong>2011</strong> P. 12UPI Performance, trasparenza e integrità Forum n. 3-4/<strong>2011</strong> P. 22UPI Le politiche sociali delle province italiane Forum n. 3-4/<strong>2011</strong> P. 6020


HP ACCAPARLANTEALESSIO P.ALPI V.ALPI V. (COOP. SOC.ACCAPARLANTE)BALDACCI M. C.BRUNELLI A.BRUNELLI A.La multisensorialità. L’esperienza formativadel centro semiresidenziale “Jona”Da scrocconi a portasfortuna: il ritrattomassmediatico dei disabiliMio fratello è figlio unico. Fratelli e sorelledi persone con disabilità. introduzioneIl sostegno alla famiglia: il ruolo delleistituzioniAnche se Giulia non è bella: un percorsobibliografico tra i libri per bambini e ragazzisul tema dei fratelliLa stanza di mio fratello: qualche letturaper gli adultiHP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 46HP Accaparlante n.2/<strong>2011</strong> P. 70HP Accaparlante n.2/<strong>2011</strong> P. 9HP Accaparlante n.2/<strong>2011</strong> P. 10HP Accaparlante n.2/<strong>2011</strong> P. 36HP Accaparlante n.2/<strong>2011</strong> P. 42BRUNELLI A., - DI PASQUALE G “Di che colore è il vento” HP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 47BRUNELLI A., - DI PASQUALE G.Leggere per vivere. Libri per tutti eaccessibilità della letturaHP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 7BRUNELLI A., - DI PASQUALE G. Le storie curano l’anima HP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 19BRUNELLI A., - DI PASQUALE G. Alcuni editori raccontano HP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 35BRUNELLI A., - DI PASQUALE G. A spasso con le dita HP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 4221


BRUNELLI A., - DI PASQUALE G. Pagine amichevoli per “lettori riluttanti” HP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 54BRUNELLI A., - DI PASQUALE G.Rallentare la pagine per velocizzare laletturaHP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 56BRUNELLI A., - DI PASQUALE G. I libri “su misura” HP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 65BRUNO L.Crescere con un fratello disabile: interventidi prevenzione, sostegno e cura nei servizi diNeuropsichiatria dell’Infanzia edell’AdolescenzaHP Accaparlante n.2/<strong>2011</strong> P. 20BUSI G., - DE SANCTIS R. Imparare da loro: l’ascolto dei fratelli HP Accaparlante n.2/<strong>2011</strong> P. 52CAMMEO U. Cosa significa riabilitare? HP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 8CAMOIRANO T.L’esplorazione di sé attraverso lo strumentoarteterapicoHP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 23CANEPA S. “Abbiamo inventato uno spettacolo” HP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 11CANEPA S.CANEPA S., - GARBARINO S.CANEPA S., - GARBARINO S.CANEPA S., - GARBARINO S.L’etica del combattimento: la relazionemarziale e l’espressività corporeaL’esperienza del laboratorio teatrale “Alberiturchesi”La costruzione di un metodo: valenzaformativa del laboratorio teatraleI laboratori nella formazione degli operatorisocialiHP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 25HP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 12HP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 29HP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 3822


CANEPA S., - GARBARINO S. Percorsi di sostegno alla genitorialità HP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 43CHIARABINI D.DE FERRARI R.DE FERRARI R.La voce degli insegnanti. L’importanzadell’improvvisazioneIl corpo sonoro: interazione tra corpo esuonoL’approccio sonoro-musicale nellaformazione degli operatoriHP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 30HP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 21HP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 41DI PASQUALE G. Volti e parole: le testimonianze del video HP Accaparlante n.2/<strong>2011</strong> P. 13DI PASQUALE G., - NEGRI S.Ma chi è questo fratello? Un’esperienza dilaboratorio su fratelli e sorelle di personecon disabilitàHP Accaparlante n.2/<strong>2011</strong> P. 44EVANGELISTA M. L. Esperienze tattili nella scuola e nell’editoria HP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 39FORCHERI A. Relazioni più genuine HP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 33GABUTTI G. Un’esperienza “rivoluzionaria” HP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 32GARBARINO S.Il laboratorio teatrale nei centri diriabilitazione: l’espressione del confine,l’esercizio maieutico, la poesia come luogodell’essereHP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 14GAROFALO R. Il progetto “Leggi come vuoi e dove vuoi” HP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 77GEROSA M. Libri. Linfa e aria per crescere liberi HP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 2623


GIPPONI V. I libri senza parole HP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 60IRACI G., - SIVIERO D.“Siblings”, un mondo complesso: i gruppi diauto/mutuo-aiutoHP Accaparlante n.2/<strong>2011</strong> P. 26LOMUSCIO M. Il piano nazionale sulla disabilità in Kosovo HP Accaparlante n.4/<strong>2011</strong> P. 30LUCA M., - DOLZA E. Testi disadattati e accesso alla lingua scritta HP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 52MARASCA E.MARASCA E.NANNI I.L’incontro che genera il nuovo, nella musicae nella vitaCon i guanti bianchi la musica passa per ladisabilitàIl centro ausili Tecnologici/CAT el’accessorialità al libroHP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 72HP Accaparlante n.2/<strong>2011</strong> P. 83HP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 70ORTALI F. La Rete Italiana Disabilità e Sviluppo HP Accaparlante n.4/<strong>2011</strong> P. 29PAPINI A.RABBI N.RABBI N.RABBI N.Ci riguarda, ci appartiene. Leggere in luoghisensibiliVolti e parole: il video “Mio fratello è figliounico”Make development inclusive! Quando lacooperazione allo sviluppo si occupa didisabilità nei Paesi poveriDisabilità e Organizzazioni Non Governativetra ONU, UE e ItaliaHP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 10HP Accaparlante n.2/<strong>2011</strong> P. 12HP Accaparlante n.4/<strong>2011</strong> P. 7HP Accaparlante n.4/<strong>2011</strong> P. 1524


RABBI N.“Tegsh duren”, le pari opportunità nellevaste steppe mongoleHP Accaparlante n.4/<strong>2011</strong> P. 27RABBI N. Fare RBC ad Alessandria d’Egitto HP Accaparlante n.4/<strong>2011</strong> P. 33RABBI N.RABBI N.A Mandua si mette alla prova lariabilitazione su base comunitariaUn’attività di inclusive education nei Paesiin via di sviluppoHP Accaparlante n.4/<strong>2011</strong> P. 39HP Accaparlante n.4/<strong>2011</strong> P. 41RABBI N. Il ruolo della comunicazione HP Accaparlante n.4/<strong>2011</strong> P. 44RENNO M. G. La poetica del corpo HP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 20RUBBI M.RUBBI M.RUBBI M.La densa leggerezza dell’integrazione:l’esperienza con pazienti psichiatrici dellacompagnia tedesca Theater SycoraxVerso una pedagogia dei fratelli? Spunti peruna ricerca “all’europea” sui siblingsUniti per la disabilità. Le attivitàdell’Intergruppo della Disabilità alParlamento EuropeoHP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 57HP Accaparlante n.2/<strong>2011</strong> P. 63HP Accaparlante n.4/<strong>2011</strong> P. 55RUFFONI A. Trovare nelle biblioteche libri per tutti HP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 74SANTOLINI E. Se lo spot è un pugno nello stomaco HP Accaparlante n.4/<strong>2011</strong> P. 62SCHENONE S.Cambiare il punto di osservazione: l’utilizzodel videoHP Accaparlante n.1/<strong>2011</strong> P. 3425


TASSONI M.TERRUSI M.La cooperazione allo sviluppo italiana e laConvenzione ONU. A che punto siamo?La differenza non è una sottrazione:disabilità e libri in viaggioHP Accaparlante n.4/<strong>2011</strong> P. 11HP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 22VENTUROLI S., RABBI N. Asmaa e le altre HP Accaparlante n.4/<strong>2011</strong> P. 37VILLANOVA M.Essere fratelli di persone con autismo: qualedimensione?HP Accaparlante n.2/<strong>2011</strong> P. 24VITALI B. L’universo di carta dei bambini sordi HP Accaparlante n.3/<strong>2011</strong> P. 3026


LA RIVISTA DEL LAVORO SOCIALEAA. VV.I padri nella tutela minorile. analisi diesperienze di vitaLa Rivista del lavoro sociale n.1/<strong>2011</strong>P. 33AA. VV.Abito dai nonni. Pro e controdell’affidamento omofamiliareLa Rivista del lavoro sociale n.2/<strong>2011</strong>P. 179AA. VV.Un lavoro su misura. Buone pratichenell’inserimento lavorativo dei disabiliLa Rivista del lavoro sociale n.3/<strong>2011</strong>P. 357ALARI C.Assistenti sociali al primo impiego. Ungruppo di sostegno e di ricercaLa Rivista del lavoro sociale n.3/<strong>2011</strong>P. 399ALLEGRI E.(S)parlano di noi. Il sistema di tutelaminorile su stampa e televisioneLa Rivista del lavoro sociale n.2/<strong>2011</strong>P. 243ANDROFF D. K.Schiavi di oggi. Un problema globale pococonosciutoLa Rivista del lavoro sociale n.1/<strong>2011</strong>P. 67BIFFI F.Il capitale sociale degli assistenti sociali. Unaricerca empiricaLa Rivista del lavoro sociale n.3/<strong>2011</strong>P. 389BORTOLI B.Lucy Re Bartlett. La nascita della messa allaprova in ItaliaLa Rivista del lavoro sociale n.1/<strong>2011</strong>P. 119BORTOLI B. Frances Perkins. La signora ministro La Rivista del lavoro sociale n.3/<strong>2011</strong>P. 409BORTOLI E.Eduard Christian Lindeman. La fiducianell’uomo comuneLa Rivista del lavoro sociale n.2/<strong>2011</strong>P. 27127


CHITEREKA C.Gli operatori sociali ospedalieri nelloZimbabwe. Tanto lavoro per pochiLa Rivista del lavoro sociale n.2/<strong>2011</strong>P. 215COLOMBO A., - BONINI R.I pilastri di un nuovo welfare. Investire sullerelazioniLa Rivista del lavoro sociale n.2/<strong>2011</strong>P. 151DENOV M.La vita dopo la guerra. I bambini-soldato inSierra LeoneLa Rivista del lavoro sociale n.1/<strong>2011</strong>P. 81FOLGHERAITER F. Voce “Lavoro di rete” La Rivista del lavoro sociale n.1/<strong>2011</strong>P. 131FUNK L.Reciprocità differita nei rapporti di cura?Perché aiuto i miei genitoriLa Rivista del lavoro sociale n.3/<strong>2011</strong>P. 341MACI F.Cronache di Lavoro sociale dall’Argentina.Una mattina con l’assistente sociale di unCentro de SaludLa Rivista del lavoro sociale n.3/<strong>2011</strong>P. 373MURPHY J. W.Oltre l’assistenza di mercato. L’approccio diAmartya SenLa Rivista del lavoro sociale n.1/<strong>2011</strong>P. 7NEGROGNO L.Il “Social Point” di Modena. Strade nuovenella Salute mentaleLa Rivista del lavoro sociale n.2/<strong>2011</strong>P. 227RAINERI M. L.Lavorare con la comunità. Analisimetodologica di stage innovativiLa Rivista del lavoro sociale n.1/<strong>2011</strong>P. 107ROSENBERG D. B.I fondamenti del counseling motivazionale.Aiutare il cambiamentoLa Rivista del lavoro sociale n.3/<strong>2011</strong>P. 32728


ROSSITER A.L’etica di lavina e il Lavoro sociale. Ildilemma della tecnicità professionaleLa Rivista del lavoro sociale n.2/<strong>2011</strong>P. 163SALA M.Lo Stage sperimentale in servizio sociale.L’esperienza dell’Università CattolicaLa Rivista del lavoro sociale n.3/<strong>2011</strong>P. 421STANCHINA E.Noi i rom li aiutiamo. Lettura relazionale diun’azione locale di volontariatoLa Rivista del lavoro sociale n.2/<strong>2011</strong>P. 255STEINBERG D. M.Il piacere di condividere. Mutuo aiuto elavoro sociale professionaleLa Rivista del lavoro sociale n.1/<strong>2011</strong>P. 53THOMPSON N., - WALSH M.Una ferita nell’anima. Esperienza deltrauma e processo di recoveryLa Rivista del lavoro sociale n.1/<strong>2011</strong>P. 19WALKER J.Il sentimento di vergogna nella tutelaminorile. capire aggressività e chiusuraLa Rivista del lavoro sociale n.3/<strong>2011</strong>P. 311WHITEFORD M.Per un pasto caldo. Servizi a bassa soglia ecittadinanza responsabileLa Rivista del lavoro sociale n.2/<strong>2011</strong>P. 199WILLIAMS F.Fenomeni migratori e assistenza familiare.Badanti, colf e baby sitterLa Rivista del lavoro sociale n.3/<strong>2011</strong>P. 295ZULLO F.Uscire dall’assistenza. Un’Associazione per ineodiciottenni “fuori famiglia”La Rivista del lavoro sociale n.1/<strong>2011</strong>P. 9529


LA RIVISITA DELLE POLITICHE SOCIALIAA. VV.Il Feem Si. Un indicatore comparativo per losviluppo sostenibileLa Rivista delle Politiche Socialin.1/<strong>2011</strong>P. 135AA. VV.Capitale sociale e strategie per la salute:un’esperienza sul campoLa Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>P. 355AA. VV. De-istituzionalizzare il terriorio? La Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>P. 373AA. VV.Domanda, misure e assetti del long-term carenei paesi europei: un quadro comparativoLa Rivista delle Politiche Socialin.4/<strong>2011</strong>P. 331ACCORINTI M.Terzo settore: dall’integrazione allasostituzione del pubblico?La Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>P. 299ADDABBO T., - CORRADO F.,PICCHIO A.Dalla misurazione del ben-essere allavalutazione di genere delle politichepubbliche secondo l’approccio delle capacitàLa Rivista delle Politiche Socialin.1/<strong>2011</strong>P. 221ANTONUCCI L.Studenti universitari in transizione all’etàadulta. Una comparazione tra Italia e InghilterraLa Rivista delle Politiche Socialin.3/<strong>2011</strong>P. 271ARCON G., - VILLA A.Indicatori di benessere e politiche pubbliche:quattro proposteLa Rivista delle Politiche Socialin.1/<strong>2011</strong>P. 99AURELI E., - SICILIANI I.Leggere l’Europa attraverso indicatoriarmonizzatiLa Rivista delle Politiche Socialin.1/<strong>2011</strong>P. 307AVANZINI K. Voucher sociali: un’analisi del caso lombardo La Rivista delle Politiche Sociali n.2/<strong>2011</strong> P. 32530


BALDUZZI P., - ROSINA A.Giovani talenti che lasciano l’Italia: fonti,dati e politiche di un fenomeno complessoLa Rivista delle Politiche Socialin.3/<strong>2011</strong>P. 43BERGAMANTE F., - CANAL T.Italia. I servizi regionali per la cura comefattore di emancipazione per le giovanidonne. Carenze e squilibriLa Rivista delle Politiche Socialin.3/<strong>2011</strong>P. 357BORIONI P.Paesi nordici: campi, processi ed effetti delleprivatizzazioni in corsoLa Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>P. 235BURAU V., - DAHL H. M.Percorsi di trasformazione delle politicheper la non autosufficienza in DanimarcaLa Rivista delle Politiche Socialin.4/<strong>2011</strong>P. 151CAMPI R., - BONATI M. Sviluppare la salute (per tutti) oltre il Pil La Rivista delle Politiche Socialin.1/<strong>2011</strong>P. 235CASCIOLI R.I Neet. Disparità territoriali e il difficileingresso dei giovani italiani nel mercato dellavoroLa Rivista delle Politiche Socialin.3/<strong>2011</strong>P. 61CESARI C.Le politiche per la non autosufficienza inEuropa. Presentazione della ricercaLa Rivista delle Politiche Socialin.4/<strong>2011</strong>P. 11CIARINI A.Alla ricerca di nuovi equilibri. Lavoro dicura, conciliazione e intervento pubblico neisistemi di welfare europeiLa Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>P. 257CLARKE J.Alla ricerca di una Big Society?Conservatorismo, coalizioni e controversieLa Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>P. 183COOTE A. La Big Society e la nuova austerità La Rivista delle Politiche Sociali n.2/<strong>2011</strong> P. 14731


COSTA G.Le politiche per la non autosufficienza inItalia: un caso di cambiamento gradualesenza riformeLa Rivista delle Politiche Socialin.4/<strong>2011</strong>P. 49DA ROIT B.Le riforme per la non autosufficienza neiPaesi BassiLa Rivista delle Politiche Socialin.4/<strong>2011</strong>P. 177DE VINCENTI C. “Privatizzazione” La Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>P. 199DI NUNZIO D.Le condizioni di lavoro dei giovani in Italia:criticità e fattori di rischioLa Rivista delle Politiche Socialin.3/<strong>2011</strong>P. 293DONOLO C. Il sociale come materia delle politiche sociali La Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>P. 89EPIFANI G., - RIFKIN J.Verso un piano sostenibile per l’occupazioneper l’Italia e per l’EuropaLa Rivista delle Politiche Socialin.1/<strong>2011</strong>P. 285FARRELL G., - THIRION S.Il confronto tra i cittadini come condizione emisura di progresso e coesione sociale.L’esperienza del Consiglio d’EuropaLa Rivista delle Politiche Socialin.1/<strong>2011</strong>P. 79FEMIA A.La statistica sempre più oltre il Pil. Lapolitica seguirà?La Rivista delle Politiche Socialin.1/<strong>2011</strong>P. 115FRANZINI M.La Big Society, il welfare state e ladisuguaglianzaLa Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>P. 169GIANNINI M., - GAETA E. G.Le recenti riforme scolastiche edell’università in Italia: uno sguardo criticoLa Rivista delle Politiche Socialin.3/<strong>2011</strong>P. 8332


GIOVANNINI E., - RONDINELLA T.Italia. Misurare il benessere equo esostenibile: la produzione dell’IstatLa Rivista delle Politiche Socialin.1/<strong>2011</strong>P. 55GIUBBONI S.I diritti sociali in Europa dopo il Trattato diLisbonaLa Rivista delle Politiche Socialin.4/<strong>2011</strong>P. 447GLENDINNING C.Le riforme delle politiche per la nonautosufficienza in Inghilterra: una storialunga e incompiutaLa Rivista delle Politiche Socialin.4/<strong>2011</strong>P. 205GOUGH I., - MEADOWCROFT J. Decarbonising the Welfare State La Rivista delle Politiche Socialin.1/<strong>2011</strong>P. 29GRANAGLIA E.Il welfare mancante. Crisi economica,domande sociali inevase, rischi emergentiLa Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>P. 13GROSSO L.De-istituzionalizzare? Le marginalitàestremeLa Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>P. 405HELDERMAN J., - HEMERIJCK A.La ricalibra tura del sistema sanitarioolandese. Un’analisi istituzionale di duedecenni di riformeLa Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>P. 279JANY-CATRICE F.La salute sociale e i suoi indicatori. Unarassegna di esperienzeLa Rivista delle Politiche Socialin.1/<strong>2011</strong>P. 155LE BIHAN B., - MARTIN C.Il percorso francese verso una politica per lanon autosufficienza: specificità, natura delprocesso e soggetti coinvoltiLa Rivista delle Politiche Socialin.4/<strong>2011</strong>P. 273MARANO A. I tagli all’assistenza in Italia. Motivazioni e conseguenze La Rivista delle Politiche Sociali n.2/<strong>2011</strong> P. 6133


MARI M.Contratti e costi nei nidi e nei servizid’infanzia: un rapporto da riprogettareLa Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>P. 341MEAGHER G., - SZEBEHELY M.Le politiche per la non autosufficienza inSvezia: tendenze, attori e conseguenzeLa Rivista delle Politiche Socialin.4/<strong>2011</strong>P. 115MENDOLA D., - BUSETTA A.,AASSVE A.La povertà tra i giovani europei. Fattori dirischio, persistenza, correttiviLa Rivista delle Politiche Socialin.3/<strong>2011</strong>P. 233MINGUEZ A. M., GENTILE A.I giovani adulti spagnoli tra lavoro efamiglia. Conciliazione ed emancipazione inprospettiva comparata e di genereLa Rivista delle Politiche Socialin.3/<strong>2011</strong>P. 251MORNIROLI A. De-istituzionalizzare? L’immigrazione La Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>OFFE C. Progressi nella concezione di progresso? La Rivista delle Politiche Socialin.1/<strong>2011</strong>P. 419P. 13OSTERLE A.La riforma del long-term care in Austria:emersione e sviluppo di un nuovo pilastrodel welfare stateLa Rivista delle Politiche Socialin.4/<strong>2011</strong>P. 301PALMIERI S.Dalla crescita economica al progressosociale: un traiettoria complessaLa Rivista delle Politiche Socialin.1/<strong>2011</strong>P. 263PASQUINELLI S. Qualificare il lavoro privato di cura La Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>P. 309PAVOLINI E., - RANCI C.Le riforme della long-term care in Europa.Ipotesi e strumenti per l’analisi comparataLa Rivista delle Politiche Socialin.4/<strong>2011</strong>P. 1934


PAVOLINI E., - RANCI C.Il processo di riforma nelle politiche per lanon autosufficienza nei paesi dell’UnioneEuropea: un tentativo di interpretazioneLa Rivista delle Politiche Socialin.4/<strong>2011</strong>P. 373PENNACCHI L.La nuova fase della crisi: il debito pubblico eil ritorno del neoliberismoLa Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>P. 113PIZZUTI F. R.Questione giovanile, crisi globale e politichesociali nell’Unione Europea e in ItaliaLa Rivista delle Politiche Socialin.3/<strong>2011</strong>P. 167PLANTENGA J., - REMERY C.I servizi per l’infanzia in Europa: unapanoramica sull’attuazione degli obiettivi diBarcellonaLa Rivista delle Politiche Socialin.3/<strong>2011</strong>P. 339PONZELLINI A. M.Giovani e lavoro, tra disuguaglianza ericerca di sensoLa Rivista delle Politiche Socialin.3/<strong>2011</strong>P. 191RAITANO M.Carriere fragili e pensioni attese: i possibilicorrettivi al sistema contributivo e laproposta di una pensione di garanziaLa Rivista delle Politiche Socialin.3/<strong>2011</strong>P. 99RODRIGUEZ CABRERO G., -MARBÀN GALLEGO V.Le politiche per la non autosufficienza inSpagna: un sistema ibrido tra cura familiaree istituzionalizzazione del rischioLa Rivista delle Politiche Socialin.4/<strong>2011</strong>P. 81RONDINELLA T., - SEGRE E., -ZOLA D.L’indicatore di Qualità regionale dellosviluppo italiano (Quars) e altri casi studiointernazionaliLa Rivista delle Politiche Socialin.1/<strong>2011</strong>P. 199RUGIERO S.Energia e sostenibilità ambientale comefattori del benessere. Un’analisi dei principali indicatoriLa Rivista delle Politiche Socialin.1/<strong>2011</strong>P. 17535


SGRITTA G. B. Nuovi poveri, vecchie povertà La Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>P. 33SGRITTA G. B., - DERIU F.Housing matters: invecchiamento, politicheabitative e innovazioneLa Rivista delle Politiche Socialin.4/<strong>2011</strong>P. 409STANDING G. “Precariato” La Rivista delle Politiche Socialin.3/<strong>2011</strong>P. 131TANGORRA R.Lisbona, metodo aperto di coordinamento,Eu 2020: dieci anni di indicatori socialinell’Unione europeaLa Rivista delle Politiche Socialin.1/<strong>2011</strong>P. 355TESELLI A.La riforma dell’apprendistato in Italia:criticità e fattori di rischioLa Rivista delle Politiche Socialin.3/<strong>2011</strong>P. 311THEOBALD H., - HAMPEL S.Cambiamento istituzionale e gradualetrasformazione dell’assicurazione obbligatoriasulla non autosufficienza in GermaniaLa Rivista delle Politiche Socialin.4/<strong>2011</strong>P. 243TRIFILETTI R. “Ri-familiarizzazione?” La Rivista delle Politiche Socialin.2/<strong>2011</strong>P. 215VAN DE VELDE C.Diventare adulti in Europa. L’improntadelle società nazionali sui percorsi diemancipazione giovanileLa Rivista delle Politiche Socialin.3/<strong>2011</strong>P. 209VILLA P. I giovani e il mercato del lavoro in Italia La Rivista delle Politiche Socialin.3/<strong>2011</strong>P. 13VISCO V. Debiti e risanamento dopo la crisi globale La Rivista delle Politiche Sociali n.2/<strong>2011</strong> P. 13536


LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALEAA. VV.Stalking come vendetta nella coppia e nellafamigliaLa Rivista di Servizio Sociale n.1/<strong>2011</strong>P. 24AA. VV.Te la farò pagare … false accuse di abusosessuale intrafamiliare come vendetta neicasi di Alienazione Genitoriale econflittualità coniugaleLa Rivista di Servizio Sociale n.2/<strong>2011</strong>P. 45AA. VV.Bullismo e assertività. Indagine nell’IstitutoScolastico Comprensivo Superiore“Teodosio Rossi” di Priverno (LT)La Rivista di Servizio Sociale n.2/<strong>2011</strong>P. 65AA. VV. Quando finisce un amore La Rivista di Servizio Sociale n.3/<strong>2011</strong>P. 25AA. VV.3° Convegno nazionale “Medicina narrativae malattie rare”La Rivista di Servizio Sociale n.3/<strong>2011</strong>P. 83AA. VV.La formazione continua degli assistentisocialiLa Rivista di Servizio Sociale n.4/<strong>2011</strong>P. 3BERNARDI I.Le tesi universitarie come fontedocumentaria per la storia del serviziosociale (parte II)La Rivista di Servizio Sociale n.2/<strong>2011</strong>P. 81BERNARDI I.Le tesi universitarie come fontedocumentaria per la storia del serviziosociale (parte III)La Rivista di Servizio Sociale n.3/<strong>2011</strong>P. 9137


BERNARDI I.Le tesi universitarie come fontedocumentaria per la storia del serviziosociale (parte IV)La Rivista di Servizio Sociale n.4/<strong>2011</strong>P. 73BRUGNOLA F.Luci ed ombre del sistema di valutazionedella P. A. del D. lgs 150/2009La Rivista di Servizio Sociale n.2/<strong>2011</strong>P. 21CAPODILUPO A., - SELVAGIO L.Risorse infermieristiche, umane eprofessionali: un patrimonio dasalvaguardare dal rischio di burnoutLa Rivista di Servizio Sociale n.3/<strong>2011</strong>P. 63CAVALETTO G. M.Figli come gli altri. Gli effetti della nascita diun bambino disabile mentale in famigliaLa Rivista di Servizio Sociale n.4/<strong>2011</strong>P. 53COLOMBINI L. Rassegna legislativa La rivista di servizio sociale n.1/<strong>2011</strong>COLOMBINI L. Rassegna legislativa La Rivista di Servizio Sociale n.2/<strong>2011</strong>COLOMBINI L. Rassegna legislativa La Rivista di Servizio Sociale n.3/<strong>2011</strong>COLOMBINI L. Rassegna legislativa La Rivista di Servizio Sociale n.4/<strong>2011</strong>P. 71P. 87P. 101P. 81COTICHELLI G.Le professioni di aiuto lungo la prospettivadell’integrazione socio-sanitariaLa Rivista di Servizio Sociale n.3/<strong>2011</strong>P. 39DELLA VALLE M.Madri e matrici del servizio sociale: MaryEllen RichmondLa Rivista di Servizio Sociale n.1/<strong>2011</strong>P. 5138


FOSSATI S., - MARAFANTE N.La rete: esperienze di buone prassi in unpercorso socio-lavorativo di un ex detenutoLa Rivista di Servizio Sociale n.3/<strong>2011</strong>P. 49GALESI D.Lifelong learning e servizio sociale in Italia:le esigenze emergenti in una fase ditransizioneLa Rivista di Servizio Sociale n.4/<strong>2011</strong>P. 27GNOCCHI R.L’uomo invisibile: riconoscere eaccompagnare la sofferenza adultaLa Rivista di Servizio Sociale n.1/<strong>2011</strong>P. 14MANGO L. Petizione popolare e Lea La Rivista di Servizio Sociale n.4/<strong>2011</strong>MARI A. Servizi per l’infanzia e federalismo La Rivista di Servizio Sociale n.1/<strong>2011</strong>P. 69P. 3MENNA S.Il SID (Sistema Informativo Distrettuale):l’esperienza del Distretto socio-sanitarioRMG5La Rivista di Servizio Sociale n.1/<strong>2011</strong>P. 43PIERLORENZI C. Rassegna delle <strong>riviste</strong> italiane La Rivista di Servizio Sociale n.1/<strong>2011</strong>PIERLORENZI C. Rassegna delle <strong>riviste</strong> italiane La Rivista di Servizio Sociale n.2/<strong>2011</strong>PIERLORENZI C. Rassegna delle <strong>riviste</strong> italiane La Rivista di Servizio Sociale n.3/<strong>2011</strong>PIERLORENZI C. Rassegna delle <strong>riviste</strong> italiane La Rivista di Servizio Sociale n.4/<strong>2011</strong>P. 90P. 113P. 125P. 11339


PORRI L.La ricerca-intervento “Intervento dei benirelazionali”La Rivista di Servizio Sociale n.4/<strong>2011</strong>P. 39RAHAOUI S. Vecchiaia e cambiamento culturale La Rivista di Servizio Sociale n.2/<strong>2011</strong>P. 3RIVA V.Le nuove sfide del colloquio come strumentoprofessionale dell’assistente socialeLa Rivista di Servizio Sociale n.2/<strong>2011</strong>P. 13SALVATI A.Alcune considerazioni e proposte sullemisure alternative alla detenzione negliultimi anni in ItaliaLa Rivista di Servizio Sociale n.3/<strong>2011</strong>P. 3STEFANI M. Rassegna delle <strong>riviste</strong> straniere La Rivista di Servizio Sociale n.1/<strong>2011</strong>STEFANI M. Rassegna delle <strong>riviste</strong> straniere La Rivista di Servizio Sociale n.2/<strong>2011</strong>STEFANI M. Rassegna delle <strong>riviste</strong> straniere La Rivista di Servizio Sociale n.3/<strong>2011</strong>STEFANI M. Rassegna delle <strong>riviste</strong> straniere La Rivista di Servizio Sociale n.4/<strong>2011</strong>P. 95P. 119P. 129P. 11940


AA. VV.MINORI GIUSTIZIARagazzi italiani e ragazzi stranieri: realtà eimmagini a confrontoMinori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 146ABBRUZZESE S. L’emarginazione e l’ottimismo Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 7ABBRUZZESE S. L’illusione dell’inclusione Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 212ALFANO L., - CILIBERTI R. Scelte terapeutiche e interesse del minore Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 89ALLODI M. D.ANASTASIA S.AVEZZÙ E.BONINO S.BRANCARELLA R.BRUNO VOENA M. C., - CONFENTEA.Il tempo dei ragazzi in comunità: unarisposta affettivo-relazionaleInclusione, esclusione e coesione sociale: iparadossi del carcereL’interesse del minore nelle procedure diadozione nazionale e internazionaleIl disagio delle famiglie normali di oggi: trachiusura sociale, affetti e consumismoIl disagio delle giovanissime e le gravidanzeprecociI passaggi dei figli nelle separazioniconflittualiMinori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 51Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 158Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 192Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 14Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 152Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 51BUCCOLIERO E. L’onere della prova Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 241BUCCOLIERO E. I sequestri di Stato, lo Stato sotto sequestro Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 24941


CALLE M. C.La partecipazione della magistraturaonoraria alla giurisdizione nell’interesse delminoreMinori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 176CALZONI D. Rom, sinti e violenza strutturale Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 130CANALI C., - VECCHIATO T.CANCRINI L., - COLACICCO F.Provvedimenti dei tribunali e valutazione diefficacia degli interventi su bambini, ragazzie famiglie in difficoltàIl disagio psichico come precondizione per losviluppo psicopatologico della dipendenzaMinori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 121Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 87CANEVARO A. Per la qualità dell’integrazione scolastica Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 192CASTELLANI C.CAVANNA D., - RIZZITELLI R.CECCARELLI E.Non si può ordinare il rimpatrio assistito diuna minore in Romania presso i nonni chenon ha mai conosciuto. Sentenza Tar Lazio 1settembre <strong>2011</strong> n. 7094Il tribunale e gli interventi a misura delminoreL’interesse del minore e l’evoluzione dellagiurisprudenza civile minorileMinori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 235Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 70Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 138CENDON P. Un’insolita denuncia Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 289CESARO G., - LOVATI P.La deontologia dell’avvocato e laspecializzazione minorile che non c’èMinori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 18242


COMITATO DI PRESIDENZADELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DEIMAGISTRATI PER I MINORENNI E PERLA FAMIGLIACONSIGLIO DIRETTIVODELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DEIMAGISTRATI PER I MINORENNI E PERLA FAMIGLIAI tribunali per i minorenni che allontanano ibambini, comunicato 8 ottobre <strong>2011</strong>Osservazioni critiche su una proposta diriforma in materia di affidamento condiviso,documento 9 aprile <strong>2011</strong>Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 228Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 165COTTATELLUCCI C. Minori rom e politiche d’inclusione sociale Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 121DE CAMILLIS M. T. Accogliere piccoli bambini in comunità Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 154DE FELICE D.DE MICCO V.DELL’ANTONIO A.DELLA GIUSTINA L., - DERENOCHE I.DEMETRIO D.Inclusione ed esclusione: quali responsabilitàistituzionali per i minori stranieri nonaccompagnati?Passaggi di confine. Bambini migranti tramemorie e oblioLa ricerca dell’origine e la risposta deitribunali per i minorenni: aspetti psicologiciQuando le crisi separative attraversano crisiadolescenzialiScrivere l’adozione: resilienza e passaggi divitaMinori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 97Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 60Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 113Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 98Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 31DOMANICO M. G., - GALANTI F. M. L’ascolto del minore: un nodo che racchiude tanti problemi Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 15343


DOSI G.L’interesse del minore in occasione della suaaudizioneMinori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 167FERRANDO G. Diritto all’identità e cognome dei figli Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 79FOTI C. Ruby Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 218FOTI C., - PIERATTELLI F. I nidi della violenza Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 224GALLI S.Dalla considerazione dell’interesse delminore, nelle prassi dei servizi e nelleindagini sociali, alla costruzione di unospazio di lavoro con i “cattivi genitori”Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 219GIUSTI R. Bambini vittime Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 201GIUSTI R. Lo schiaffo di Stoccolma Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 247GRAZIOLI M., - TURRI G. C.GRIMALDI E.GRIMOLDI M.GROSSO L.Diritto di passaggio e diritto del passaggiofuori della famigliaCattivi si nasce … o si diventa? Viaggiopsico-letterario nel mondo della malvagitàinfantile, con un’insolita proposta diredenzioneLe caratteristiche psicologiche come causaefficiente della devianza minorileIl disagio che crea la dipendenza da droghe eda alcool fra i minorenniMinori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 15Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 233Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 146Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 10944


GUASTO G. Raccontarsela Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 211LAERA L. Saturno, i giovani e le donne Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 201LO COCO A., - LO CRICCHIO M. G.LONG J.LUIU G., - PALMERI C.I modelli di socializzazione delle famiglieimmigrateLa tutela del diritto di visita del genitore nonaffidatario al vaglio della Corte europea deidiritti dell’uomoQuando la sofferenza psicologica non havoce: la somatizzazione del dolore e il linguaggiodel corpo di fronte alla conflittualità ed allaseparazione dei genitoriMinori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 59Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 188Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 251LUZZATTO L. Pensiero e ritualità del passaggio Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 7LUZZATTO L.MACI F.MAGNO G.Tebe e Corinto: adozione e conoscenza delleoriginiDecidere con la famiglia per tutelare ilminore: la Family Group ConferenceIl minorenne è portatore di un sempliceinteresse, oppure è titolare di diritti?Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 74Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 225Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 28MALAGOLI TOGLIATTI M., -LUBRANO LAVADERA A.Genitori “quasi” perfetti Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 299MALAGOLI TOGLIATTI M., -LUBRANO LAVADERA A.L’adattamento dei figli di fronte alla rotturadei legami di coppia45Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 43


MANCA G.MARCELLO G., -LICURSI S.MARGARIA A.MARTINELLI P.MARTINELLI P., -MOYERSOEN J.MASELLI M., - DI PASQUALE G.MAURIZIO R.MENOZZI C.Il vandalismo adolescenziale: ipotesiinterpretative e possibili risposte educativeI dimenticati. Chi sono, cosa fanno e da dovearrivano i minori accolti nei serviziresidenziali calabresiLe Linee guida del Consiglio d’Europa peruna giustizia a misura di bambinoInteresse del minore, conflitti tra giudicinazionali e modelli di processo, sentenza diCorte di Giustizia Europea 23 dicembre2009L’interesse del minore: proviamo aripensarlo davveroQuanto è difficile. Il disagio e il ruolo dellascuolaL’orecchio acerbo. Orientamenti e pratichedi partecipazione dei bambiniUna azienda pubblica di servizi alla persona:il modello dell’Osea di Reggio EmiliaMinori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 130Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 168Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 168Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 276Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 7Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 172Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 178Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 216MERGUICI G. Viaggio di ritorno alle origini Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 121MERICO M.Il confine sottile: valori, norme etrasgressione nelle culture giovaniliMinori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 3646


MERINGOLO P., - CHIODINI M.MIAZZI L.MIAZZI L.Comportamenti a rischio nel tempo libero.Significati di rischio e di sicurezza neicomportamenti giovaniliIl minore è straniero, ma il suo interesse noncambiaL’interesse del minore nell’accordo Italia-Romania per il rientro dei minori nonaccompagnatiMinori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 76Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 104Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 116MICELA F. Interesse del minore e principio del contraddittorio Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 145MIGLIORINI L.MILANO R.Processi di benessere e malessere attraversole trasformazioni del vivere familiareLa povertà minorile in Italia al tempo dellacrisiMinori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 62Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 38MOLLICA L. Legami, sentimenti, diritti Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 23MONTECCHI F., - BUFACCHI C., -MONTECCHI F. R.MORO G.MOROZZO DELLA ROCCA P.Gli invisibili: i bambini di famiglie conproblematiche di migrazione a rischio diabusiL’esclusione: condizione estrema dellavulnerabilità socialeIl Parlamento “grazia” l’interesse dei minoristranieri non accompagnati a soggiornare inItalia dopo la maggiore etàMinori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 122Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 21Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 11347


MUSSO G.NACCARI CARLIZZI M.La Raccomandazione cm/Rec(2010)8 delComitato dei Ministri agli Stati membrirelativa all’informazione dei giovaniIl giudice e il Codice paterno, aspettisimbolici e normativiMinori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 255Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 55NOVELLI G., - ZAMPATTI S. Genetica e adozione Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 106OCCHIOGROSSO F.L’interesse del minore nei passaggi degliaffidamenti familiari e delle adozioni allaluce della recente giurisprudenza europeaMinori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 41OLIVETTI MANOUKIAN F. La crisi dei servizi dell’area “tutela minori” Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 201ONIDA T.ORLANDINI S., -SCIVOLETTO C.PAZÈ P.PEANO CASAVOLA F.L’orientamento sessuale. Educareall’accettazione del diversoI minori non accompagnati e i significatidell’accoglienzaQuestioni e prospettive della conoscenzadelle origini nell’adozioneGiovani stranieri a rischio di esclusione dalmercato del lavoroMinori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 207Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 81Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 88Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 109PEDROCCO BIANCARDI M. T. Intercultura a scuola: non solo tabelline e pensierini Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 139PREGNO G.Il lavoro con le famiglie che non chiedononiente: la non collaborazione come soluzioneMinori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 2748


PRESIDENZA DELL’ASSOCIAZIONEITALIANA DEI MAGISTRATI PER IMINORENNI E PER LA FAMIGLIAPROVINCIALI F.Sulla situazione emergenziale dei minori aLampedusa, comunicato 30 marzo <strong>2011</strong>I cattivi esempi per i giovani e il relativismoeticoMinori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 163Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 208PROVINCIALI F. Disconnessioni affettive: i figli dimenticati Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 301PROVINCIALI F.RIVELLO R.ROSNATI R., - CANZI E.ROSSI P.ROSSINI P.RUO M. G.SCARDIGNO F.Nella morsa dell’amore: il disagio dei figlidei genitori conflittuali, uno sguardo pedagogico..L’interesse del minore fra dirittointernazionale e multiculturalitàEssere coppia per diventare genitori nelpercorso adottivoTeoria, prassi e sprazzi sull’inclusionesociale attraverso il lavoro di carcerati ed excarceratiLa scuola: dall’inserimento all’integrazione,dall’interazione all’inclusione sociale“The best interest of the child” nellagiurisprudenza della Corte europea deidiritti dell’uomoAdolescenze in movimento. Bisogni diappartenenza, trasgressione, autonomiaMinori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 50Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 15Minori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 132Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 163Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 152Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 39Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 4349


SCARFAGNA C.Il nuovo protocollo interistituzionale per leadozioni del LazioMinori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 265SCAVO M. C. Quando la violenza ricade nelle relazioni familiari Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 58SCIVOLETTO C.SELVA S., - FEDER S.SERINO C., - MC BRITTON M.SPALLAROSSA M. R.SPECCHIO A.SPINA L.SPINA L.Sbarchi a Lampedusa. Di nuovo “emergenzaper i minori stranieri non accompagnati”Un nuovo servizio sul diritto di visita e direlazione: il soggiorno assistitoImmigrati di seconda generazione: dimensionipsico-sociali e aspetti normativiLa protezione del bambino immigrato e ilricongiungimento in deroga nella giurisprudenzadi merito: una questione di progetti concretiIl diritto della cittadina italiana di ricongiungersicon il fratello cittadino straniero affetto dauna malattia cronica invalidante. SentenzaCorte di cassazione 7 settembre <strong>2011</strong> n. 18384Sullo straniero che non ottempera all’ordinedi lasciare il territorio italiano, sentenza dellaCorte costituzionale 13-17 dic. 2010 n. 359Incostituzionale la norma del “pacchettosicurezza” che condiziona la capacità matrimonialedello straniero alla regolarità del suo soggiorno.Sentenza Corte costituzionale 25 luglio <strong>2011</strong> n. 245Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 295Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 190Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 66Minori giustizia n. 3/<strong>2011</strong> P. 128Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 241Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 203Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 23050


TELFENER U.Gli operatori tra più fuochi, come giocarsi ilproprio ruolo al meglioMinori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 156TOMASELLI E. In morte di un neonato a Bologna Minori giustizia n. 1/<strong>2011</strong> P. 236TOSI CAMBINI S.Quattro bambini bruciati in una baracca aRoma, ma erano zingariMinori giustizia n. 2/<strong>2011</strong> P. 203TURRI G. Cosa può fare un giudice per il disagio Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 204VADILONGA F. Il disagio nei bambini adottati Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 64VILLA F.VITRANO F.Il disagio giovanile nella culturaipermodernaLe molte manifestazioni del disagio e deldisagio minorileMinori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 28Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 7ZOJA L. Neet: acronimo inglese e tragedia italiana? Minori giustizia n. 4/<strong>2011</strong> P. 1951


POLITICHE SOCIALI E SERVIZIBALENZANO C., - MORO G., -CASSIBBA R.CASELLI M.MARRONE V.MARZULLI M.MOLINARI B.MONFREDINI D.PASQUALINI C.PAVESI N.Welfare municipale e sostegno alla famiglia:valutazione del ruolo del servizi territorialinell’adozione miteNuovi protagonisti del volontariato e delterzo settore in Lombardia: i cittadini e leloro associazioniIl Piano integrato delle politiche familiari diCastelnuovo del Garda. Un percorso diletturaLa governance multilivello e il ruolo deiComuni. Il modello del welfare municipaledi fronte alla crisiIl distretto sociosanitario ventimigliese. Unostudio di casoConcetto di partnership sociale eapplicazioni nel panorama europeo einternazionaleWelfare municipale e giovani generazioni: iComuni di Milano e ProvinciaProgetto Caregiver Liguria: lavorare sullarete e con la retePolitiche sociali e servizi/<strong>2011</strong> P. 97Politiche sociali e servizi/<strong>2011</strong> P. 125Politiche sociali e servizi/<strong>2011</strong> P. 43Politiche sociali e servizi/<strong>2011</strong> P. 9Politiche sociali e servizi/<strong>2011</strong> P. 65Politiche sociali e servizi/<strong>2011</strong> P. 25Politiche sociali e servizi/<strong>2011</strong> P. 111Politiche sociali e servizi/<strong>2011</strong> P. 8352


PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIEUn paese che cambia Prospettive sociali e sanitarie n. 20-22/<strong>2011</strong>P. 11Il nostro campo di attenzione e le sueprincipali criticitàProspettive sociali e sanitarie n. 20-22/<strong>2011</strong>P. 15Le risorse in gioco Prospettive sociali e sanitarie n. 20-22/<strong>2011</strong>P. 17Riformare le attuali erogazioni centrali,definire i LEP sociali, decentrare funzioni erisorseAssetti istituzionali per l’erogazione deiservizi socialiProspettive sociali e sanitarie n. 20-22/<strong>2011</strong>Prospettive sociali e sanitarie n. 20-22/<strong>2011</strong>P. 24P. 31Pubblico e privato nei servizi sociali Prospettive sociali e sanitarie n. 20-22/<strong>2011</strong>Una riforma finanziariamente impossibile? Prospettive sociali e sanitarie n. 20-22/<strong>2011</strong>Le politiche per le famiglie e i bambini Prospettive sociali e sanitarie n. 20-22/<strong>2011</strong>Le politiche per i giovani Prospettive sociali e sanitarie n. 20-22/<strong>2011</strong>Povertà e politiche di contrasto Prospettive sociali e sanitarie n. 20-22/<strong>2011</strong>P. 34P. 39P. 43P. 45P. 4953


Le politiche per i non autosufficienti Prospettive sociali e sanitarie n. 20-22/<strong>2011</strong>Le politiche per le persone con disabilità Prospettive sociali e sanitarie n. 20-22/<strong>2011</strong>AA. VV. I diritti del bambino nei setting sanitari Prospettive sociali e sanitarie n.2/<strong>2011</strong>P. 54P. 58P. 14AA. VV.Il PASS di Ceva: uno sportello che si prendecura dei percorsi sociosanitari dei cittadiniProspettive sociali e sanitarie n.3/<strong>2011</strong>P. 16AA. VV. Dopo la cura: la vita riprende il cammino Prospettive sociali e sanitarie n. 4-5/<strong>2011</strong>P. 6AA. VV.Percorsi di diagnosi e cura. Cure primarie epolitiche sanitarieProspettive sociali e sanitarie n. 9-10/<strong>2011</strong>P. 6AA. VV.L’inclusione sociale della disabilità nellaprovincia di MilanoProspettive sociali e sanitarie n.15/<strong>2011</strong>P. 3AA. VV.I professionisti del sociale in primo piano aLeccoProspettive sociali e sanitarie n.15/<strong>2011</strong>P. 15ABBURRÀ A., - DURANDO S. Co-costruire nuove opportunità Prospettive sociali e sanitarie n. 13-14/<strong>2011</strong>P. 11ABENANTE D., - TOMAI L.,D’AVANZO B.Cosa vuol dire stare in Casa della Carità? Prospettive sociali e sanitarie n. 9-10/<strong>2011</strong>P. 16AVALLONE P., - GIANNATEMPO P.,-LO SCHIAVO M.Prospettive di sviluppo per i servizi diteleassistenzaProspettive sociali e sanitarie n.2/<strong>2011</strong>P. 354


BANCHERO A. Le assistenti familiari a Genova Prospettive sociali e sanitarie n.12/<strong>2011</strong>BARBA C. Le motivazioni al consumo di droghe Prospettive sociali e sanitarie n.11/<strong>2011</strong>P. 6P. 17BARBIERI G.ICEF: Indicatore della Condizioneeconomica FamiliareProspettive sociali e sanitarie n. 16-18/<strong>2011</strong>P. 35BARBINI V., - D’ANGELO M.Identità migranti. Analisi di un percorso diprogettazione partecipataProspettive sociali e sanitarie n.2/<strong>2011</strong>P. 9BERLIRI C., - TANGORRA R. L’ISEE: 10 anni di prova dei mezzi Prospettive sociali e sanitarie n. 16-18/<strong>2011</strong>P. 2BIANCOTTO R., - TISSOT A.Il lavoro di cura nel sociale, nella clinica enella narrativaProspettive sociali e sanitarie n.12/<strong>2011</strong>P. 15BOCCHI N., - SORDI D., - ARCADUM.Vedere l’altro diverso da sè Prospettive sociali e sanitarie n.8/<strong>2011</strong>P. 17BONO A.L’educatore professionale e le feritedell’esistenzaProspettive sociali e sanitarie n. 4-5/<strong>2011</strong>P. 18CAIMI V.I CREG della Regione Lombardia. Rischi odopportunità per la medicina generale?Prospettive sociali e sanitarie n. 13-14/<strong>2011</strong>P. 6CAPPELLINI E., - MAITINO M. L.,SCICLONE N.L’ISEE come strumento di equità nelwelfare socialeProspettive sociali e sanitarie n. 16-18/<strong>2011</strong>P. 26CARABELLI G.Milano <strong>2011</strong>. Il Rapporto sulla città dellaFondazione AmbrosianeumProspettive sociali e sanitarie n.19/<strong>2011</strong>P. 255


CARRARA P.Consulenza organizzativa in un’aziendasociosanitariaProspettive sociali e sanitarie n.1/<strong>2011</strong>P. 2CASARICO A. Universalismo e selettività nella spesa sociale Prospettive sociali e sanitarie n. 16-18/<strong>2011</strong>CASARTELLI A. Sostenere il cambiamento possibile Prospettive sociali e sanitarie n.8/<strong>2011</strong>P. 20P. 2CEREA G.Le scale di equivalenza e il loro impiego perle politiche socialiProspettive sociali e sanitarie n. 16-18/<strong>2011</strong>P. 12CHIODI L.L’assistente sociale: professionista dell’aiutoo erogatore di servizi?Prospettive sociali e sanitarie n.3/<strong>2011</strong>P. 11CIUCCI F. Costruire oggi il “Dopo di noi” Prospettive sociali e sanitarie n. 4-5/<strong>2011</strong>CONFALONIERI D., - VIGORELLI P. L’approccio capacitante e le Rsa Prospettive sociali e sanitarie n.11/<strong>2011</strong>P. 14P. 7CREPALDI C., - PESCE F.I fondi strutturali europei e gli interventi perle famiglieProspettive sociali e sanitarie n.6/<strong>2011</strong>P. 15DE AMBROGIO U.L’assistente sociale nel difficile welfare dioggiProspettive sociali e sanitarie n.3/<strong>2011</strong>P. 1DE AMBROGIO U. Fare le nozze coi fichi secchi: si può? Prospettive sociali e sanitarie n.19/<strong>2011</strong>P. 1DI NICOLA P.Dal welfare societario a quello relazionale: leimplicazioni per la cittadinanzaProspettive sociali e sanitarie n. 4-5/<strong>2011</strong>P. 3156


DIRINDIN N. Un ticket che porta alla sanità privata Prospettive sociali e sanitarie n. 13-14/<strong>2011</strong>EXECUTIVE SUMMARY Una proposta di riforma attuale e fattibile Prospettive sociali e sanitarie n. 20-22/<strong>2011</strong>GAFFURI E. Per mano, in cammino verso l’autonomia Prospettive sociali e sanitarie n. 13-14/<strong>2011</strong>GALAVOTTI C., - ROCCHI S. Violenza contro le donne: i crimini domestici Prospettive sociali e sanitarie n. 9-10/<strong>2011</strong>GIANCATERINA F. Dall’esclusione all’inclusione e ritorno? Prospettive sociali e sanitarie n.19/<strong>2011</strong>P. 33P. 6P. 28P. 21P. 5GORGONI A., - SIBILLA M.Agenda globale per il servizio e lo svilupposocialeProspettive sociali e sanitarie n. 13-14/<strong>2011</strong>P. 1GORI C.Il Secondo rapporto NNA sull’assistenza aglianziani non autosufficienti in Italia:messaggi nella bottigliaProspettive sociali e sanitarie n.2/<strong>2011</strong>P. 18GORI C., - GHETTI V., - AVANZINI K. Criticità per i servizi alla prima infanzia Prospettive sociali e sanitarie n. 6/<strong>2011</strong> P. 11GRANAGLIA E.I tagli di spesa: l’occasione mancata dellemanovre d’estate?Prospettive sociali e sanitarie n. 16-18/<strong>2011</strong>P. 40GRANAGLIA E., - MARANO A.Suona il de profundis per le politicheassistenzialiProspettive sociali e sanitarie n.6/<strong>2011</strong>P. 19GRAZIADEI A., - MATERIA E.La violenza contro le donne. Effetti sulla salute ecosti socialiProspettive sociali e sanitarie n. 4-5/<strong>2011</strong>P. 157


LEONARDI M. Se la crisi nasce dalla disuguaglianza Prospettive sociali e sanitarie n. 9-10/<strong>2011</strong>MALVI C., - FERRI M., - POZZOLI L. Ascoltare e far incontrare gli anziani Prospettive sociali e sanitarie n.15/<strong>2011</strong>P. 32P. 6MAZZA R.Formazione psico-sociale post-universitariaper l’assistente socialeProspettive sociali e sanitarie n.7/<strong>2011</strong>P. 2MERLINI F.La formazione continua per gli assistentisocialiProspettive sociali e sanitarie n.3/<strong>2011</strong>P. 2MERMOZ O.Il contributo del servizio sociale ai processidi sviluppo sostenibileProspettive sociali e sanitarie n.11/<strong>2011</strong>P. 3MESINI D.L’ISEE: applicazioni ed auspicabilicorrettivi a un decennio dall’introduzioneProspettive sociali e sanitarie n. 16-18/<strong>2011</strong>P. 5MESINI D., - STEA S.I sostegni economici alle famiglie in tempo dicrisiProspettive sociali e sanitarie n.6/<strong>2011</strong>P. 5MIGLIOLI L. Lavoro detenuto Prospettive sociali e sanitarie n.1/<strong>2011</strong>MISIANI A. Finanziaria <strong>2011</strong>: fine delle politiche sociali? Prospettive sociali e sanitarie n.1/<strong>2011</strong>MORINI L. L’allontanamento di un minore Prospettive sociali e sanitarie n. 4-5/<strong>2011</strong>MORINI L. Vivere fuori dalla propria famiglia Prospettive sociali e sanitarie n. 13-14/<strong>2011</strong>P. 9P. 19P. 9P. 1958


MORLICCHIO E.Una realtà non sempre percepita: le donne arischio povertàProspettive sociali e sanitarie n.7/<strong>2011</strong>P. 20MOTTA M. Le criticità dell’ISEE Prospettive sociali e sanitarie n. 16-18/<strong>2011</strong>MUSTICH A. Salute in carcere Prospettive sociali e sanitarie n. 13-14/<strong>2011</strong>OLIVERIO A. Le radici del cambiamento personale Prospettive sociali e sanitarie n.8/<strong>2011</strong>P. 9P. 24P. 8ONIDA V.I fondamenti costituzionali del sistema diwelfareProspettive sociali e sanitarie n. 20-22/<strong>2011</strong>P. 4PALACI M., - ANGELINI R. Il cambiamento negli Yoga Sutra Prospettive sociali e sanitarie n.8/<strong>2011</strong>P. 14PASQUINELLI S.Politiche per la non autosufficienza. Trainerzie, tagli e investimentiProspettive sociali e sanitarie n.6/<strong>2011</strong>P. 8PASQUINELLI S. Un sociale senza Stato? Prospettive sociali e sanitarie n.7/<strong>2011</strong>PASQUINELLI S. Una terra senza sentieri Prospettive sociali e sanitarie n.8/<strong>2011</strong>PASQUINELLI S. Occhi nuovi sul domani Prospettive sociali e sanitarie n.8/<strong>2011</strong>P. 1P. 1P. 11PASQUINELLI S.Come cambia il lavoro di cura. Una ricercaa GenovaProspettive sociali e sanitarie n.12/<strong>2011</strong>P. 759


PEDONE M., - DOVIGO F.Apprendere dai progetti sociali. Valutazione,analisi, democrazia deliberativaProspettive sociali e sanitarie n. 4-5/<strong>2011</strong>P. 22PESSINA C.Come migliorare l’affido eterofamiliare:l’esperienza dei ragazziProspettive sociali e sanitarie n. 9-10/<strong>2011</strong>P. 29PIRROTTA S., - MAMMINA C. La famiglia nella riabilitazione domiciliare Prospettive sociali e sanitarie n.19/<strong>2011</strong>P. 10PREGLIASCO F., - DI STEFANO S., -DEGANI L.Il risk management nelle strutturesociosanitarieProspettive sociali e sanitarie n.15/<strong>2011</strong>P. 10PREGNO C.I vestiti nuovi dell’imperatore. Paure,incertezze e strategie nel lavoro socialeProspettive sociali e sanitarie n.11/<strong>2011</strong>P. 1RANCI ORTIGOSA E. Disegnare il welfare di domani Prospettive sociali e sanitarie n.15/<strong>2011</strong>RANCI ORTIGOSA E. Disegniamo il welfare di domani Prospettive sociali e sanitarie n. 20-22/<strong>2011</strong>RANCI ORTIGOSA E., - MESINI D. L’ISEE: strumento utile, ma da riformare Prospettive sociali e sanitarie n. 16-18/<strong>2011</strong>RANCI ORTIGOSA E., - STEA S. Le politiche per le famiglie in tempo di crisi Prospettive sociali e sanitarie n.6/<strong>2011</strong>RIGLIANO P. Cambiamento e malattia sociale Prospettive sociali e sanitarie n.8/<strong>2011</strong>P. 1P. 1P. 1P. 1P. 5RIPAMONTI E.Interventi sociosanitari dopo cerebrolesioni.Quattro problemi apertiProspettive sociali e sanitarie n.11/<strong>2011</strong>P. 1160


RIVA V.Teorie e nuova professionalità nel serviziosociale italianoProspettive sociali e sanitarie n.19/<strong>2011</strong>P. 14RONZONI L., - GRADELLINI C. L’influenza dei mass-media sul pregiudizio Prospettive sociali e sanitarie n. 9-10/<strong>2011</strong>RUSMINI G. Regioni e lavoro di cura Prospettive sociali e sanitarie n.12/<strong>2011</strong>P. 26P. 1SANAVIO G.Rapporto pubblico/privato sociale:un’esperienza venetaProspettive sociali e sanitarie n.7/<strong>2011</strong>P. 11SCOVINO C., - MARROCCOLI I. Sulla cresta dell’onda Prospettive sociali e sanitarie n. 4-5/<strong>2011</strong>P. 27SERRA F., - MAURIZIO R.,SALVADORI G.Un famiglia per una famiglia. Un progetto diprossimità familiareProspettive sociali e sanitarie n.1/<strong>2011</strong>P. 15SICORA A. La violenza contro i professionisti dell’aiuto Prospettive sociali e sanitarie n.3/<strong>2011</strong>P. 7SIGNORILE C., - GRATTAGLIANO I.Senza fissa dimora: una sfida e una“provocazione” per la nostra societàProspettive sociali e sanitarie n.7/<strong>2011</strong>P. 14SIZA R.La legge 328, la società attiva e il welfareleggeroProspettive sociali e sanitarie n. 9-10/<strong>2011</strong>P. 1SORDELLI G.L’impatto della crisi economica sui servizi diinserimento lavorativoProspettive sociali e sanitarie n. 9-10/<strong>2011</strong>P. 11STEA S.La regolazione dell’accesso alle prestazioni edella compartecipazione dell’utenzaProspettive sociali e sanitarie n. 16-18/<strong>2011</strong>P. 2361


STUPPINI A. La badante alla francese Prospettive sociali e sanitarie n.12/<strong>2011</strong>P. 18TIEGHI M.Le linee guida per il bilancio sociale delleASP dell’Emilia-RomagnaProspettive sociali e sanitarie n.7/<strong>2011</strong>P. 6ZAMIN C. RSA: occasione o utopia? Prospettive sociali e sanitarie n. 13-14/<strong>2011</strong>P. 1562


PSICOLOGIA CONTEMPORANEAAA. VV.E’ possibile potenziare la memoria dilavoro?Psicologia contemporanea n.223/<strong>2011</strong>P. 68AA. VV.Meglio scegliere a caso. Come sopravviverein un mondo complesso adottando strategiecasualiPsicologia contemporanea n.228/<strong>2011</strong>P. 58ALTSTOTTER-GLEICH C.Il perfezionista. Voglio dare il meglio di mestesso e anche qualcosa di piùPsicologia contemporanea n.224/<strong>2011</strong>P. 38AMRHEIN C. Percezioni extracorporee Psicologia contemporanea n.228/<strong>2011</strong>AQUILANTE S., - PIREDDA C. E’ pubblico … e funziona! Psicologia contemporanea n.227/<strong>2011</strong>ARCURI L. I volti della politica Psicologia contemporanea n.225/<strong>2011</strong>P. 6P. 36P. 60ARCURI L.Centrali nucleari. Quando sentimento eragione hanno la stessa dignitàPsicologia contemporanea n.227/<strong>2011</strong>P. 6ATTILI G. Sesso e amore. Un intreccio evoluzionistico Psicologia contemporanea n.228/<strong>2011</strong>P. 32BELLAGAMBA F.Condividere l’attenzione, condividere ilmondoPsicologia contemporanea n.223/<strong>2011</strong>P. 76BENELLI B. Gemelli si nasce o si diventa? Psicologia contemporanea n.224/<strong>2011</strong>P. 663


BENETTON M. Valori e valore del corpo in adolescenza Psicologia contemporanea n.223/<strong>2011</strong>BLANDINO G. La psicologia nei mass media Psicologia contemporanea n.227/<strong>2011</strong>BONINO S. Donne, non più solo femmine Psicologia contemporanea n.225/<strong>2011</strong>BRONNER G. Chi sono i fanatici? Psicologia contemporanea n.226/<strong>2011</strong>CARILLO B. I “protagonisti” della scena del crimine Psicologia contemporanea n.228/<strong>2011</strong>P. 16P. 54P. 6P. 12P. 64CASTIELLO D’ANTONIO A.Leadership malata. Le patologie delmanagementPsicologia contemporanea n.228/<strong>2011</strong>P. 12CASTIELLO D’ANTONIO A.,D’AMBROSIO MARRI L.Primi passi in azienda Psicologia contemporanea n.225/<strong>2011</strong>P. 44CASTIELLO U., - SARTORI L.Incontri prenatali. I feti gemelli e la genesidell’interazione socialePsicologia contemporanea n.224/<strong>2011</strong>P. 14CEGOLON L. Body art e rischi medico-sanitari Psicologia contemporanea n.223/<strong>2011</strong>CHEMELLO N. Avviso ai naviganti Psicologia contemporanea n.226/<strong>2011</strong>CIULLA A., - DI VITA A. M. Famiglie a doppia carriera Psicologia contemporanea n.227/<strong>2011</strong>P. 20P. 60P. 2264


COSTA M. Il bacio che fa differenza Psicologia contemporanea n.225/<strong>2011</strong>CREA G., - MASTROFINI F. Sacerdozio e pedofilia Psicologia contemporanea n.227/<strong>2011</strong>D’AMATO M. Telefantasie Psicologia contemporanea n.225/<strong>2011</strong>D’URSO V. Il fascino dell’enigmistica Psicologia contemporanea n.226/<strong>2011</strong>DI IORIO R., - BIONDO D. I soccorritori della mente Psicologia contemporanea n.225/<strong>2011</strong>DI NUOVO S., - DI STEFANO S. Narcisi insoddisfatti Psicologia contemporanea n.223/<strong>2011</strong>DI NUOVO S., - SANTISI G. Che stress al lavoro … Psicologia contemporanea n.223/<strong>2011</strong>DORTIER J. Le seduzioni del luna park Psicologia contemporanea n.226/<strong>2011</strong>DOUBRAWA R. La terza età Psicologia contemporanea n.228/<strong>2011</strong>FERRARIS OLIVERIO A. Il corpo come messaggio Psicologia contemporanea n.223/<strong>2011</strong>FERRARIS OLIVERIO A. Media e politica. Seduzioni e astuzie Psicologia contemporanea n.224/<strong>2011</strong>P. 26P. 68P. 68P. 34P. 36P. 22P. 52P. 30P. 48P. 8P. 3265


FERRARIS OLIVERIO A. Il potere dei giochi simbolici Psicologia contemporanea n.227/<strong>2011</strong>FORNARO M. Ma questi psicoanalisti litigano sempre? Psicologia contemporanea n.225/<strong>2011</strong>P. 42P. 32FORNARO M.L’esplosione del bullismo. Realtà o illusionelinguistica?Psicologia contemporanea n.227/<strong>2011</strong>P. 76FRAZZETTO C. Il counseling orientativo nei contesti devianti Psicologia contemporanea n.224/<strong>2011</strong>GARDINI S., - VENNERI A. Il benessere psicologico Psicologia contemporanea n.226/<strong>2011</strong>P. 46P. 76GIANI GALLINO T.Mein Kampf. La propaganda come armaper conquistare il poterePsicologia contemporanea n.226/<strong>2011</strong>P. 20GIANI GALLINO T. Camera oscura. Fotografia e psicologia Psicologia contemporanea n.228/<strong>2011</strong>P. 70GIRARDI A., - DELLA SALA S.Dottore, ho incontrato un alieno. Ricordi chesembrano veri: il fenomeno dellaconfabulazionePsicologia contemporanea n.224/<strong>2011</strong>P. 60GUIDETTI M. Mangiando s’impara Psicologia contemporanea n.226/<strong>2011</strong>KRUGER W. Lode della fedeltà Psicologia contemporanea n.225/<strong>2011</strong>P. 24P. 20LE VAN C., - LE GALL D. I volti dell’infedeltà coniugale Psicologia contemporanea n. 227/<strong>2011</strong> P. 2866


LUCIDI F., - MALLIA L. Vincere a tutti i costi Psicologia contemporanea n.228/<strong>2011</strong>MANTOVANI G. La giusta decisione Psicologia contemporanea n.223/<strong>2011</strong>MARMION J. La coscienza è nata dalle emozioni Psicologia contemporanea n.226/<strong>2011</strong>P. 18P. 26P. 44MODERATO P.Autismo. Un breve viaggio tra storia, cause einterventi possibiliPsicologia contemporanea n.226/<strong>2011</strong>P. 54MONTEBOVE M.Le notizie che non vorremmo mai dare. LeForse dell’Ordine e la comunicazione didecesso ai familiari della vittimaPsicologia contemporanea n.224/<strong>2011</strong>P. 76OLIVERIO A. Gemelli e disturbi mentali Psicologia contemporanea n.224/<strong>2011</strong>OLIVERIO A. Le decisioni tra automatismi e razionalità Psicologia contemporanea n.227/<strong>2011</strong>OLIVERIO A. Il disordine Post-Traumatico da Stress Psicologia contemporanea n.228/<strong>2011</strong>P. 18P. 60P. 24OTTO A. Intelligenza collettiva Psicologia contemporanea n. 224/<strong>2011</strong> P. 68PELLAI A.Fare l’amore con il cibo. Perché mangiamoanche quando non abbiamo fame?Psicologia contemporanea n.224/<strong>2011</strong>P. 24PELLAI A.Madri di adolescenti. Cosa succede allemamme quando i figli crescono?Psicologia contemporanea n.227/<strong>2011</strong>P. 1867


PETTER G. I nonni oggi Psicologia contemporanea n.223/<strong>2011</strong>PETTER G. Nati per leggere Psicologia contemporanea n.226/<strong>2011</strong>P. 60P. 68PIZZO M., - DI NUOVO S.Una vita “in divisa”. La psicologia militareoggiPsicologia contemporanea n.225/<strong>2011</strong>P. 48REINHARDT S.Meditazione. Come rilassarsi in tempifreneticiPsicologia contemporanea n.226/<strong>2011</strong>P. 6ROGANTI D., - RICCI BITTI P. E.Emozioni allo specchio: i neuronidell’empatiaPsicologia contemporanea n.228/<strong>2011</strong>P. 54ROMING A. Via dalla pazza folla Psicologia contemporanea n.225/<strong>2011</strong>SARTORI G., - CODOGNOTTO S. Abusi sessuali e testimonianze dei minori Psicologia contemporanea n.224/<strong>2011</strong>P. 12P. 54SCARDACCIONE G.Adolescenti assassini. Una prospettiva diinterventoPsicologia contemporanea n.228/<strong>2011</strong>P. 76SCHONBERG B.Comunicazione Nonviolenta. La chiave perla soluzione dei conflitti?Psicologia contemporanea n.223/<strong>2011</strong>P. 34SCHONBOHM-WILKE W. Crisi di mezza età Psicologia contemporanea n.228/<strong>2011</strong>P. 42SCUTICCHIO D., - BODDI S.,BERTELLI M.Sessualità “in trappola” Psicologia contemporanea n.225/<strong>2011</strong>68P. 76


SIMONELLI C., - ELEUTERI S. Alessitimia e sessualità Psicologia contemporanea n.223/<strong>2011</strong>WEINBERG A. Cos’è lo spirito creativo? Psicologia contemporanea n.225/<strong>2011</strong>XODO C. Il corpo come trasgressione? Psicologia contemporanea n.223/<strong>2011</strong>ZEKI S. Il fascino dell’ambiguità Psicologia contemporanea n.227/<strong>2011</strong>ZENNARO A. Borderline. Una parola e tanti significati Psicologia contemporanea n.227/<strong>2011</strong>P. 46P. 56P. 12P. 12P. 4869


RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALEImmigrazione e Unione europeaRassegna di Servizio Socialen.4/<strong>2011</strong>P. 144ALLEGRI E., GARENA G.Il lavoro sociale professionale alla prova delfuturoRassegna di Servizio Socialen.3/<strong>2011</strong>P. 89BOSCO T. Il servizio d’informazione sociale Rassegna di Servizio Socialen.3/<strong>2011</strong>P. 119BOSCO T.Il progetto Eiss/Formez Calabria perl’orientamento nel quadro “transizionescuola-lavoro”Rassegna di Servizio Socialen.3/<strong>2011</strong>P. 127BRACCINI M. E.Progetti di “Integr-Azione” per i giovanineocomunitari del Municipio XIII di RomaRassegna di Servizio Socialen.4/<strong>2011</strong>P. 135BRAMANI S. E.Dal locale al globale: l’articolazione tramobilità e immobilità nell’A. A. H. H.dell’11 de Julio, Lima, PerùRassegna di Servizio Socialen.4/<strong>2011</strong>P. 42CALORE M. La mediazione culturale in Italia Rassegna di Servizio Socialen.2/<strong>2011</strong>CALORE M. I minori stranieri e il sistema di accoglienza Rassegna di Servizio Socialen.4/<strong>2011</strong>P. 122P. 118CAMPANINI A.La formazione degli assistenti sociali: dallocale alla dimensione internazionaleRassegna di Servizio Socialen.2/<strong>2011</strong>P. 7CANTA C. C. La donna musulmana tra identità e integrazione Rassegna di Servizio Sociale n.4/<strong>2011</strong> P. 2870


CASTRIGNANÒ M.L’integrazione tra saperi nella progettazionedei corsi di laurea in Servizio Sociale: il casodi BolognaRassegna di Servizio Socialen.2/<strong>2011</strong>P. 56CASTRO M.P.L’assistente sociale nei processi di riformadel WelfareRassegna di Servizio Socialen.3/<strong>2011</strong>P. 53CIARPI M.Il quadro giuridico nazionale in materia diimmigrazione, di diritto di cittadinanza e diasilo, nonché di misure e provvedimenti diprevenzione e contrasto alla clandestinitàRassegna di Servizio Socialen.4/<strong>2011</strong>P. 94COCOZZA A.Quali politiche per combattere ladispersione scolastica e favorire l’inclusionesocialeRassegna di Servizio Socialen.2/<strong>2011</strong>P. 103CORPOSANTO C. A cosa serve la ricerca nel Servizio Sociale? Rassegna di Servizio Socialen.2/<strong>2011</strong>DAL PRA PONTICELLI M. Nuove prospettive per il Servizio Sociale Rassegna di Servizio Socialen.1/<strong>2011</strong>P. 62P. 10DOMENICI V.Il malessere del cittadino globale: la vitanuda e i diritti negatiRassegna di Servizio Socialen.4/<strong>2011</strong>P. 80DOTTI M.Violenza contro le donne e lavoro di rete:formazione interprofessionale, capacità divalutazione del rischio di recidiva, diffusionedi programmi per la presa in carico degliautoriRassegna di Servizio Socialen.1/<strong>2011</strong>P. 7371


FRALLEONI A. Gli adolescenti sono tutti devianti? Rassegna di Servizio Socialen.1/<strong>2011</strong>P. 63GAVALOTTI C.Quando l’operatore dell’Esecuzione Penaleesterna diventa vittimaRassegna di Servizio Socialen.3/<strong>2011</strong>P. 73GOSETTI G. Saper agire nelle organizzazioni complesse Rassegna di Servizio Socialen.2/<strong>2011</strong>P. 72LONG J.La protezione dell’anziano “debole” neldiritto civile: tra ablazione della capacità diagire e rispetto dell’autodeterminazioneRassegna di Servizio Socialen.3/<strong>2011</strong>P. 42LOPERFIDO M. S.Nel dimenticatoio della nostra società: imigranti e la morteRassegna di Servizio Socialen.4/<strong>2011</strong>P. 67MARZO P.Etnografia e servizio sociale: il contributointerdisciplinare di Vittoria De PalmaRassegna di Servizio Socialen.1/<strong>2011</strong>P. 88MINARDI E.Il Rapporto provinciale sul “sociale”: unostrumento di monitoraggio e di valutazioneRassegna di Servizio Socialen.1/<strong>2011</strong>P. 112MINARDI E., - RIZZA S.Servizio Sociale Penitenziario: Adulti eMinoriRassegna di Servizio Socialen.1/<strong>2011</strong>P. 41PERINO A.Atti del convegno “Il processo di formazionedell’Assistente Sociale: il legame traapprendimento teorico e sapere professionale”Rassegna di Servizio Socialen.2/<strong>2011</strong>P. 42PERINO A.Il Servizio Sociale tra teoria e praticaoperativa: quale formazione?Rassegna di Servizio Socialen.2/<strong>2011</strong>P. 9372


PITTAU F.L’inquadramento dell’immigrazione inItalia nei Dossier Statistico Immigrazionecaritas/MigrantesRassegna di Servizio Socialen.4/<strong>2011</strong>P. 12RAOSS G.Formazione e cambiamento nei luoghi dilavoro: un’esperienza concretaRassegna di Servizio Socialen.2/<strong>2011</strong>P. 81RIVA V.Le sfide del Servizio Sociale contemporaneo:un viaggio tra definizioni e realtà dei serviziRassegna di Servizio Socialen.1/<strong>2011</strong>P. 22RIVA V.Buono sociale e professionalitàdell’assistente sociale nell’aiuto agli anzianinon autosufficientiRassegna di Servizio Socialen.3/<strong>2011</strong>P. 29RIZZA S.Giustizia carcere e società: l’apporto delServizio SocialeRassegna di Servizio Socialen.1/<strong>2011</strong>P. 30RIZZA S. La carta dei diritti degli Anziani Rassegna di Servizio Socialen.3/<strong>2011</strong>P. 13ROSATI D.Memoria e Futuro. Le prospettive Sociali delPaese. Incontro tra Associazione exparlamentari e Caritas Italiana. La Caritàinterpella la PoliticaRassegna di Servizio Socialen.3/<strong>2011</strong>P. 103ROSIGNOLI A.L’esperienza a servizio della conoscenza.L’apprendimento in tirocinioRassegna di Servizio Socialen.2/<strong>2011</strong>P. 67RUSSO A.Lingue in comune e multiculturalità: unaprospettiva dall’Inghilterra e implicazioniper la formazione in ItaliaRassegna di Servizio Socialen.2/<strong>2011</strong>P. 11473


SAMORY E.Il processo di fomazione dell’AssistenteSociale, il legame tra apprendimento teoricoe sapere professionaleRassegna di Servizio Socialen.2/<strong>2011</strong>P. 46TILLI C.Il percorso del tirocinio professionale trarelazioni, saperi ed emozioniRassegna di Servizio Socialen.2/<strong>2011</strong>P. 26ZAGARIA G. R.Da Immigrati a Cittadini: un percorso perl’integrazione con se stessi e con gli altriRassegna di Servizio Socialen.4/<strong>2011</strong>P. 132ZIZZA F., - TOSCANI M.La mediazione penale come processo diricomposizione del conflittoRassegna di Servizio Socialen.2/<strong>2011</strong>P. 13074


RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIAAA. VV.Le disuguaglianze sociali nella salute: unariflessione sulle basi dati e sugli incrociatoriattualmente impiegati in letteraturaRassegna Italiana di Sociologia n.4/<strong>2011</strong>P. 681BARISIONE M.Opinioni pubbliche. Tradizioni teoriche eforme empiriche dell’opinione pubblicacontemporaneaRassegna Italiana di Sociologia n.4/<strong>2011</strong>P. 571BATTISTELLI F.Sicurezza urbana: il paradossodell’insicurezza e il dilemma dellaprevenzioneRassegna Italiana di Sociologia n.2/<strong>2011</strong>P. 201BIFULCO L., - MOZZANA C.La dimensione sociale delle capacità: fattoridi conversione, istituzioni e azione pubblicaRassegna Italiana di Sociologia n.3/<strong>2011</strong>P. 399BORGHI V.La presa della rete: tendenze e paradossi delnuovo spirito del capitalismoRassegna Italiana di Sociologia n.3/<strong>2011</strong>P. 445CORTESE C.Dalle politiche alle istituzioni e ritorno:percorsi locali nella costruzione di capacitàdi governoRassegna Italiana di Sociologia n.3/<strong>2011</strong>P. 417CUZZOCREA V., - MANDICH G.Mentre i bambini giocano: forme di socialitàed emersione di sfere pubbliche discorsiveRassegna Italiana di Sociologia n.1/<strong>2011</strong>P. 63DE LEONARDIS O. Istituzioni, critica, e critica della sociologia Rassegna Italiana di Sociologia n.3/<strong>2011</strong>P. 461DELLA BELLA S. Il peso delle disuguaglianze sociali: il caso dell’obesità Rassegna Italiana di Sociologia n. 2/<strong>2011</strong> P. 32375


DESROSIERES A.Buono o cattivo? Il ruolo del numero nelgoverno della città neoliberaleRassegna Italiana di Sociologia n.3/<strong>2011</strong>P. 373DONOLO C.A proposito di una scienza sociale dellacriticaRassegna Italiana di Sociologia n.3/<strong>2011</strong>P. 468FORADORI P.Gli attori non-statali e la proliferazione dellearmi di distruzione di massa. Il caso delterrorismo nucleareRassegna Italiana di Sociologia n.2/<strong>2011</strong>P. 301GARDINI E.La trasformazione urbana dell’areadismessa ex-Italsider di Bagnoli. Unosguardo sociologico sull’immagine dellospazio fisico in mutamentoRassegna Italiana di Sociologia n.2/<strong>2011</strong>P. 229GATTA G.Clandestinità e luoghi terzi. Legittimazione,sicurezza, soggettivitàRassegna Italiana di Sociologia n.1/<strong>2011</strong>P. 37GRUNING B.I luoghi terzi nella narrativa tedescoorientaleRassegna Italiana di Sociologia n.1/<strong>2011</strong>P. 117MOLINATTO P.Prove di “re incantamento”. Futuro dellareligione (e della democrazia) nell’etàsecolareRassegna Italiana di Sociologia n.3/<strong>2011</strong>P. 507RABBIOSI C.L’irrisolvibile dilemma dellademocratizzazione dei consumi. Donne,shopping e centri commerciali in ItaliaRassegna Italiana di Sociologia n.2/<strong>2011</strong>P. 173REBUGHINI P.Quel che resta della critica: sulle trasformazionidel concetto di critica nelle scienze socialiRassegna Italiana di Sociologia n.3/<strong>2011</strong>P. 48576


RISI E.La folla rumorosa: interazioni online traluoghi terzi e sfera pubblicaRassegna Italiana di Sociologia n.1/<strong>2011</strong>P. 87ROSITI F. Luc Boltanski: un sociologo dialettico? Rassegna Italiana di Sociologia n.3/<strong>2011</strong>P. 474SANTORO M.Esiste una “comunità scientifica” per lasociologia italiana?Rassegna Italiana di Sociologia n.2/<strong>2011</strong>P. 253SCIARRONE R. La sociologia studia ancora la società? Rassegna Italiana di Sociologia n.4/<strong>2011</strong>P. 639SQUAZZONI F., - CASTELLANI M.Media e crisi economica: instrumentumdiaboli o guardiani del faro?Rassegna Italiana di Sociologia n.4/<strong>2011</strong>P. 547TIPALDO G.“Né qui né altrove!”. Critica alle grandiopere: un problema di “cultura civica”?Rassegna Italiana di Sociologia n.4/<strong>2011</strong>P. 607TURNATURI G. Società casuali Rassegna Italiana di Sociologia n.1/<strong>2011</strong>P. 1577


SÌ ALLA VITAUna grande preghiera per la vita Sì alla Vita n. 1/<strong>2011</strong> P. 16Ru486. In più solo sofferenze Sì alla Vita n. 1/<strong>2011</strong> P. 23FineVita. La legge ora (o mai più) Sì alla Vita n. 1/<strong>2011</strong> P. 34Per Gemma l’impegno di tanti Sì alla Vita n. 1/<strong>2011</strong> P. 46Gli ortodossi battono un colpo Sì alla Vita n. 2/<strong>2011</strong> P. 45Post aborto la sindrome negata Sì alla Vita n. 3/<strong>2011</strong> P. 26Diritto di obiezione in farmacia Sì alla Vita n. 3/<strong>2011</strong> P. 30In carcere per la vita Sì alla Vita n. 3/<strong>2011</strong> P. 36Il beato gigante della vita Sì alla Vita n. 4/<strong>2011</strong> P. 10Quella legge conviene a tutti quanti Sì alla Vita n. 5/<strong>2011</strong> P. 28Flamigni scopre l’antilingua Sì alla Vita n. 5/<strong>2011</strong> P. 40Oggi come allora noi ci siamo Sì alla Vita n. 6/<strong>2011</strong> P. 20Ancora un neonato fra i rifiuti Sì alla Vita n. 6/<strong>2011</strong> P. 40L’Europa si scopre pro life Sì alla Vita n. 11/<strong>2011</strong> P. 16Messico. La Corte Suprema si schiera colnascituroSì alla Vita n. 11/<strong>2011</strong> P. 34Staminali. Summit in Vaticano Sì alla Vita n. 11/<strong>2011</strong> P. 3678


Trent’anni e tutta ancora da scoprire Sì alla Vita n. 12/<strong>2011</strong> P. 20AA. VV. L’aiuto alla vita non conosce crisi Sì alla Vita n. 5/<strong>2011</strong> P. 16ALFARO G. L’Italia regge perché regge la famiglia Sì alla Vita n. 3/<strong>2011</strong> P. 32ANZANI G. Sterzata pro life in Europa Sì alla Vita n. 1/<strong>2011</strong> P. 28BASSI F.La storia di Levi fatta di dolore e disperanzaSì alla Vita n. 1/<strong>2011</strong> P. 44BELLIENI C. Una croce anche per loro Sì alla Vita n. 2/<strong>2011</strong> P. 48BURACCHINI M. P. Accoglienti e responsabili Sì alla Vita n. 7-8/<strong>2011</strong> P. 16CAMILLOTTI U., - SAGGIN G. Grazie ai Cav in 120mila ce l’hanno fatta Sì alla Vita n. 1/<strong>2011</strong> P. 40CARIANI D. Il coraggio di Ester femmina come la vita Sì alla Vita n. 5/<strong>2011</strong> P. 25CASCIOLI R. Baby 7 miliardi chiede un mondo più giusto Sì alla Vita n. 11/<strong>2011</strong> P. 32CASINI C. Consultori. Tar contro Regioni Sì alla Vita n. 1/<strong>2011</strong> P. 26CASINI C. Ungheria. L’alba di un futuro più umano Sì alla Vita n. 5/<strong>2011</strong> P. 38CASINI M. Cassazione. Il non nato fa capolino Sì alla Vita n. 6/<strong>2011</strong> P. 32CASINI M. Perché l’Europa riscopra l’Europa Sì alla Vita n. 9/<strong>2011</strong> P. 10CASTELLUCCIA E. L’ok del Tar ai nuovi consultori Sì alla Vita n. 9/<strong>2011</strong> P. 46CONSIGLIO PERMANENTE DELLACEIPer una cultura della vita Sì alla Vita n. 1/<strong>2011</strong> P. 1079


DI LEO E. Un premio per due vite dedicate alla vita Sì alla Vita n. 6/<strong>2011</strong> P. 29DOLDI M. Risposta metafisica alla deriva eutanasica Sì alla Vita n. 4/<strong>2011</strong> P. 16DOLDI M. Mai più un’altra Eluana Sì alla Vita n. 7-8/<strong>2011</strong> P. 10DOLDI M. EllaOne. Il diritto alla verità Sì alla Vita n. 9/<strong>2011</strong> P. 21GAMBINO A. Il fai-da-te resta vietato Sì alla Vita n. 12/<strong>2011</strong> P. 28GASPARI A. La legge non può più aspettare Sì alla Vita n. 2/<strong>2011</strong> P. 36GASPARI A. I 400mila di Washington Sì alla Vita n. 2/<strong>2011</strong> P. 38GASPARI A. Mosca sceglie la vita Sì alla Vita n. 5/<strong>2011</strong> P. 34GASPARI A.L’Ungheria si riconosce fondata su famigliae vitaSì alla Vita n. 5/<strong>2011</strong> P. 37GASPARI A. Le lobby assediano Varsavia Sì alla Vita n. 6/<strong>2011</strong> P. 36GASPARI A. Goodbye mister Malthus Sì alla Vita n. 9/<strong>2011</strong> P. 40GASPARI A.In Argentina la legalizzazione per ora nonpassaSì alla Vita n. 11/<strong>2011</strong> P. 31GASPARI A. In quattro fermano le multinazionali Sì alla Vita n. 12/<strong>2011</strong> P. 30IANNUZZI R. I robot ci rubano il centro dell’universo Sì alla Vita n. 5/<strong>2011</strong> P. 31LIVERANI P. G. Se il “figlio” diventa il “concepito” Sì alla Vita n. 1/<strong>2011</strong> P. 13LIVERANI P. G. Non eroine ma mamme Sì alla Vita n. 1/<strong>2011</strong> P. 3280


LIVERANI P. G. La vita è rock l’aborto è lento Sì alla Vita n. 2/<strong>2011</strong> P. 10LIVERANI P. G. Di piazza in piazza dignità vo’ cercando Sì alla Vita n. 3/<strong>2011</strong> P. 20LIVERANI P. G.Memento Lector quidam c’è unagiurisprudenza effettiva e creativaSì alla Vita n. 4/<strong>2011</strong> P. 18LIVERANI P. G. Karol per sempre con noi Sì alla Vita n. 5/<strong>2011</strong> P. 10LIVERANI P. G. Una generazione desaparecida Sì alla Vita n. 6/<strong>2011</strong> P. 23LIVERANI P. G. Il mistero di due milioni di desaparecidos Sì alla Vita n. 9/<strong>2011</strong> P. 22LIVERANI P. G. Cento giorni d’amore per mamma e papà Sì alla Vita n. 10/<strong>2011</strong> P. 40LIVERANI P. G. Le pillole cambiano l’aborto Sì alla Vita n. 12/<strong>2011</strong> P. 27MAZZI A. Modena. Sotto attacco anche ApgXXIII Sì alla Vita n. 6/<strong>2011</strong> P. 18MIGLIORE C. Il nostro santo Sì alla Vita n. 3/<strong>2011</strong> P. 38MORALES PERALTA M. C. Pro-Vida Cuba riparte dall’educazione Sì alla Vita n. 2/<strong>2011</strong> P. 46MORANDINI P. L’esistenza del volto umano Sì alla Vita n. 7-8/<strong>2011</strong> P. 32MORANDINI P. La certezza dal volto umano Sì alla Vita n. 9/<strong>2011</strong> P. 26MORANDINI P. Ma non era una scelta libera? Sì alla Vita n. 12/<strong>2011</strong> P. 24MOZZANEGA B.Arriva anche in Italia la grande bugia deicinque giorni dopoSì alla Vita n. 7-8/<strong>2011</strong> P. 27NARDI D. All’origine c’era l’aborto Sì alla Vita n. 1/<strong>2011</strong> P. 1881


NARDI D. Quanti eredi ha lasciato Kevorkian? Sì alla Vita n. 6/<strong>2011</strong> P. 10NARDI D. La legge che resiste a sé stessa Sì alla Vita n. 9/<strong>2011</strong> P. 16NATALE A. Sacrosanto diritto di obiettare Sì alla Vita n. 11/<strong>2011</strong> P. 40NATALE N. Lo sguardo sul figlio mi ha cambiato Sì alla Vita n. 3/<strong>2011</strong> P. 16PASQUALIN TRAVERSA G. Solo la legge può fermare l’eutanasia Sì alla Vita n. 3/<strong>2011</strong> P. 10PASQUALIN TRAVERSA G. Il Bel Paese non ama le culle Sì alla Vita n. 10/<strong>2011</strong> P. 10PITTINO E. Nascono i pro life europei Sì alla Vita n. 2/<strong>2011</strong> P. 42RANZINI M. Una bella canzone ti emoziona. La vita di più Sì alla Vita n. 2/<strong>2011</strong> P. 21ROCCELLA E. Mai più un altro Rossano Sì alla Vita n. 5/<strong>2011</strong> P. 22SPINOSO A.TANDUO L., - TANDUO P.TARZIA O.I cittadini europei chiedono diritti uguali pertuttiGermania. Un ruolo pubblico per la leggenaturaleParte dal Lazio la corsa a cambiare iconsultoriSì alla Vita n. 10/<strong>2011</strong> P. 37Sì alla Vita n. 10/<strong>2011</strong> P. 38Sì alla Vita n. 2/<strong>2011</strong> P. 33VERGANI E. E’ tornato di moda il prezzemolo Sì alla Vita n. 6/<strong>2011</strong> P. 1682


SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALIAA. VV.Un modello partecipativo di cambiamentoper le organizzazioni non profit.L’esperienza della cooperativa sociale ilSestante di TrevisoSociologia e politiche sociali n.2/<strong>2011</strong>P. 185AA. VV.Capitale sociale e benefici pubblici: reti diprossimità e cicli di vita della famigliaSociologia e politiche sociali n.1/<strong>2011</strong>P. 23BASSI A.Il valore sociale aggiunto delleorganizzazioni di terzo settore che eroganoservizi alla personaSociologia e politiche sociali n.1/<strong>2011</strong>P. 119BOSONI M. L:Uomini, paternità e lavoro: la questionedella conciliazione dal punto di vistamaschileSociologia e politiche sociali n.3/<strong>2011</strong>P. 63COLOZZI I.L’urgenza di misurare i beni intangibili:proposte per un percorsoSociologia e politiche sociali n.1/<strong>2011</strong>P. 183DERMOTT E.La flessibilità per padri impegnati full time:contro una visione del work life balancefondata sull’antitesiSociologia e politiche sociali n.3/<strong>2011</strong>P. 87DONATI P.Il valore sociale aggiunto delle relazionisocialiSociologia e politiche sociali n.1/<strong>2011</strong>P. 9DONATI P.Quale liberalismo per una società dopomoderna?Dal compromesso lib-lab alliberalismo societarioSociologia e politiche sociali n.2/<strong>2011</strong>P. 15183


DONATI P.Relazione vs sistema: un commento allalectureSociologia e politiche sociali n.2/<strong>2011</strong>P. 179DONATI P., COLOZZI I.Reti societarie, capitale sociale evalorizzazione dei beni pubbliciSociologia e politiche sociali n.1/<strong>2011</strong>P. 5LINDAHL H.A-Legalità: il Postnazionalismo e ilproblema dei confini legaliSociologia e politiche sociali n.2/<strong>2011</strong>P. 49MAZZUCCHELLI S.Moms&work: il complesso rapporto tramaternità e lavoroSociologia e politiche sociali n.3/<strong>2011</strong>P. 27MILLER T.Genere e responsabilità di cura. UnaintroduzioneSociologia e politiche sociali n.3/<strong>2011</strong>P. 121NEVES M.Costituzione e sfera pubblica: tradifferenziazione sistemica, inclusione ericonoscimentoSociologia e politiche sociali n.2/<strong>2011</strong>P. 79PRANDINI R.La forza dei “legami forti”. Beni relazionalie valore sociale aggiunto nei servizi De, Con,e Per la famigliaSociologia e politiche sociali n.1/<strong>2011</strong>P. 158PRANDINI R.Le morfogenesi della Costituzione nell’epocadella globalizzazioneSociologia e politiche sociali n.2/<strong>2011</strong>P. 111ROSSI G. Verso una nuova genitorialità Sociologia e politiche sociali n. 3/<strong>2011</strong> P. 9ROSSI G., BOCCACIN L.Reti associative di promozione social ecapitale sociale. Una indagine quantitativasu scala nazionaleSociologia e politiche sociali n.1/<strong>2011</strong>P. 7184


SOLCI R.Analisi della produzione di beni relazionalinelle associazioni familiari e nelle realtà diauto-mutuo aiutoSociologia e politiche sociali n.1/<strong>2011</strong>P. 141TEUBNER G.Un Momento Costituzionale? Le logiche del“Toccare il fondo”Sociologia e politiche sociali n.2/<strong>2011</strong>P. 11WALL K.Paternità, famiglia e lavoro nella vita degliuomini: negoziare vecchie e nuove mascolinitàSociologia e politiche sociali n.3/<strong>2011</strong>P. 10185


ACOCELLA I.AROLDI P.BERETTA I.BOCCAGNI P., LAGOMARSINO F.STUDI DI SOCIOLOGIAIl velo islamico e la pluralità dei suoisignificatiManager, bracconieri e jazzisti: l’esperienzadel tempo e del ritmo nell’era dellacomunicazione digitaleCatton e Dunlap: affinità e diversitànell’ambito di un messaggio fin troppoattualeTransnazionalismo e percorsi familiari:profili di genere e di generazione a confrontonell’immaginazione ecuadorianaStudi di sociologia n.1/<strong>2011</strong> P. 51Studi di sociologia n.3/<strong>2011</strong> P. 291Studi di sociologia n.1/<strong>2011</strong> P. 67Studi di sociologia n.4/<strong>2011</strong> P. 385CESAREO V., VACCARINI I. The proposal of humanist constructionism Studi di sociologia n.2/<strong>2011</strong> P. 135CHESSA S., VARGIU A.CIPRIANI R.Valutazione universitaria e mutamentiistituzionali in EuropaIdentità culturale e religiosa e libertàreligiosaStudi di sociologia n.1/<strong>2011</strong> P. 3Studi di sociologia n.4/<strong>2011</strong> P. 349DONI M., TOMELLERI S. Sanse reve et sans merci. Il sacro oggi Studi di sociologia n.4/<strong>2011</strong> P. 371GASPARINI G. Tempo, Ritmo e Sociologia Studi di sociologia n.3/<strong>2011</strong> P. 255GILARDONI G.Riflessioni in merito all’utilità dellaconvergenza tra sociologia e storiaStudi di sociologia n.1/<strong>2011</strong> P. 8386


INTROINI F.LUCINI B.Riaprire (al)la complessità. Note per un reframingsocio-antropologicoIl rischio: definizioni sociali e contestospaziale di sviluppoStudi di sociologia n.2/<strong>2011</strong> P. 187Studi di sociologia n.4/<strong>2011</strong> P. 405MARCI T. Alcune note sull’idea di “Big Society” Studi di sociologia n.2/<strong>2011</strong> P. 157MIGLIORATI L., MORI L.MILLEFIORINI A.Fuori dall’ombra delle forme. Memoriadella Resistenza e commemorazioniconflittualiIl rapporto micro-macro nella teoria dellecategorie sociologicheStudi di sociologia n.3/<strong>2011</strong> P. 307Studi di sociologia n.2/<strong>2011</strong> P. 217NATOLI S. Tempo, Ritmo e Filosofia Studi di sociologia n.3/<strong>2011</strong> P. 267OLIVA G.PALUMBO M., PENNISI C.PASQUALINI C.RINALDI E.Il linguaggio verbale nel teatro: le paroleprendono forma nel ritmo e nel tempo-ritmoLe ragioni delle regole per la valutazionedell’Università: per un’etica della praticaaccademicaMobili e/o bloccati? Il (non)tempo dellegiovani generazioniDa Mauss a Zelizer: il denaro comemediatore nei rapporti familiariStudi di sociologia n.3/<strong>2011</strong> P. 327Studi di sociologia n.1/<strong>2011</strong> P. 35Studi di sociologia n.3/<strong>2011</strong> P. 275Studi di sociologia n.1/<strong>2011</strong> P. 10187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!