13.07.2015 Views

GreCon Brochure

GreCon Brochure

GreCon Brochure

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Protezione d’impianti d’essiccazioneProtezione d’impianti di macinazioneDurante l’essiccazione di materiali, scintille e focolai possonogenerarsi in qualsiasi momento. I rischi scaturisconoad esempio attraverso la disinserzione incontrollata oppureattraverso surriscaldamenti. Non appena le particelleincandescenti abbandonano l’essiccatoio ed entrano incontatto con l’ossigeno nell’aria, il pericolo d’incendio ed’esplosione aumenta. Tutte le aree dell’impianto collegateal sistema di trasporto pneumatico ed anche l’essiccatoiostesso possono venire danneggiati.Poiché le temperature in questa zona superano quelled’esercizio dei rivelatori standard, è necessario l’utilizzodi rivelatori a fibre ottiche.La rivelazione delle scintille può avvenire sia nei condottia trasporto pneumatico dell’essiccatoio che nei pozzettio nelle tramogge di scarico, nonché nei trasportatorimeccanici.I mulini lavorano in genere con elevate velocità di rotazione.Se un corpo estraneo, come ad esempio una particellametallica o una pietra, vanno a finire nel mulino, oppurese si verifica un guasto meccanico, si può giungere aun’intensa generazione di scintille.I rivelatori in questione rilevano il passaggio di questeultime, e attivano gruppetti di spegnimento automatici.Grazie al sistema di conteggio delle scintille, previstodi serie, si può decidere se alla rivelazione delle singolescintille, deve avvenirne solamente lo spegnimento , senzainterrompere la produzione. Solo al superamento di unadeterminata soglia d’intensità e di persistenza delle scintillestesse, il mulino verrà immediatamente disinserito e ad es.allagato con acqua.Non appena le scintille vengono rivelate, si ha l’avviamentoautomatico delle contromisure, come ad es. l’attivazionedi gruppetti estintori automatici, di saracinesche che bloccanooppure di valvole che deviano il flusso del prodotto,oppure ancora, in casi critici o estremi, si provvede alladisinserzione e, se è il caso, all’innondamento dell’essiccatoio.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!