21.07.2015 Views

Allegato A Capitolato Tecnico - Azienda Ospedaliera di Padova

Allegato A Capitolato Tecnico - Azienda Ospedaliera di Padova

Allegato A Capitolato Tecnico - Azienda Ospedaliera di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In sede <strong>di</strong> progetto esecutivo si dovrà valutare l’effettiva potenza necessaria per l’alimentazionedegli impianti e se ne dovrà dare tempestiva comunicazione al DIAT al fine <strong>di</strong> valutare la<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> potenza e <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> allacciamento <strong>di</strong>sponibili.La <strong>di</strong>tta dovrà in sede <strong>di</strong> progetto definitivo valutare la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> interruttori in partenza dalquadro generale <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio e se del caso prevederne l’integrazione al fine <strong>di</strong> alimentare i quadri e leapparecchiature previste.Le linee <strong>di</strong> alimentazione saranno <strong>di</strong> tipo FG7OM1 0,6/1kV protette da interruttori automaticimagnetotermici in scatola isolante instlallate sui quadri generali o su cassette <strong>di</strong> derivazione dablindosbarre dotate <strong>di</strong> interruttore <strong>di</strong> protezione..Il quadro dovrà essere dotato <strong>di</strong> interruttori generali magnetotermici <strong>di</strong>fferenziali garantendo laselettività delle protezioni con l’interruttore a monte posto sul quadro generale e<strong>di</strong>ficio o sullacassetta <strong>di</strong> derivazione da blindosbarra. Gli interruttori in partenza dal quadro generale <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficioQ.BUS dovranno essere dotati <strong>di</strong> bobina <strong>di</strong> apertura a lancio <strong>di</strong> corrente comandata da pulsante arottura <strong>di</strong> vetro fuori porta (se non presenti).Il quadro Q.BUS/PR.E.RX dovrà essere organizzato in più sezioni per l’alimentazione delleapparecchiature ra<strong>di</strong>ologiche e <strong>di</strong> tutte le apparecchiature tecnologiche collegate e inerenti.I locali per i quali sia prevista la classificazione <strong>di</strong> gruppo 1 o 2 secondo la norma CEI 64-8/7capitolo 710 dovranno essere dotati <strong>di</strong> quadretto locale con trasformatore <strong>di</strong> isolamento secondo ilsistema IT-M.I quadri dovranno essere <strong>di</strong> tipo metallico modulare con scomparti separati per le apparecchiaturee i cavi e morsettiere, dovrà essere provvisto <strong>di</strong> portina <strong>di</strong> chiusura e dovrà avere grado <strong>di</strong>protezione IP40 in forma 2.I cablaggi dei circuiti interni ai quadri dovranno essere eseguiti per mezzo <strong>di</strong> appositi sistemi <strong>di</strong>cablaggio con sbarrette preisolate o con cavi tipo N07G9-K.Dovrà essere possibile l’identificazione <strong>di</strong> tutti i conduttori usando colorazioni <strong>di</strong>verse, collari <strong>di</strong>identificazione o siglature; parimenti dovranno essere identificabili in fase <strong>di</strong> collaudo tutti i caviposti in morsettiera in uscita dal quadro elettrico.All’interno del quadro dovrà inoltre risultare installato il collettore principale <strong>di</strong> terra costituito dabarra in rame <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni minime 30x5mm.Il quadro dovrà presentare un adeguato numero <strong>di</strong> interruttori <strong>di</strong> riserva (non inferiore al 30%) eavrà <strong>di</strong>mensioni tali da contenere ulteriori apparecchiature <strong>di</strong> protezione per il comando <strong>di</strong> nuovelinee che si avesse la necessità <strong>di</strong> aggiungere in tempi successivi.Dovrà inoltre essere conforme alle norme CEI EN 60439-1 (17-13/1) ed essere rispondente alleprescrizioni delle apparecchiature assiemate in serie (AS) o non <strong>di</strong> serie (ANS).Dispositivi <strong>di</strong> protezione automaticiLa protezione delle condutture contro i sovraccarichi, cortocircuiti e contatti in<strong>di</strong>retti dovrà essererealizzata tramite apparecchi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> tipo scatolato e modulare <strong>di</strong> tipo magnetotermico perla protezione delle linee da sovracorrenti e corto circuiti e <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong>fferenziali ad altasensibilità per garantire la protezione delle persone contro i contatti in<strong>di</strong>retti e nel contempo lacontinuità <strong>di</strong> servizio delle varie sezioni dell’impianto.I <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in scatola isolante presenteranno le seguenti caratteristiche:Tensione nominale 230/400VFrequenza nominalePotere d’interruzionenominale estremo (Icu)Caratteristica d’intervento50HzDa valutare in funzione della Icc nel punto <strong>di</strong>installazione e comunque non inferiori a 35kA peril quadro generale;LI – LSI – LSIG con sganciatore elettronico e18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!