21.07.2015 Views

Allegato A Capitolato Tecnico - Azienda Ospedaliera di Padova

Allegato A Capitolato Tecnico - Azienda Ospedaliera di Padova

Allegato A Capitolato Tecnico - Azienda Ospedaliera di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dovranno essere previste canalizzazioni separate tramite setti <strong>di</strong>visori e/o tubazioni separate per ilcontenimento <strong>di</strong> circuiti appartenenti a categorie <strong>di</strong>verse e precisamente per i seguenti gruppi <strong>di</strong>circuiti:• reti impianti <strong>di</strong> illuminazione e utilizzazione FM e CA;• reti impianti <strong>di</strong> illuminazione <strong>di</strong> emergenza e sicurezza;• reti impianti speciali <strong>di</strong> sicurezza;• reti impianti speciali <strong>di</strong> comunicazione;• rete trasmissione dati (cablaggio strutturato).Per il <strong>di</strong>mensionamento delle linee si farà riferimento alle norme CEI EN 35024/1 e /2.Non è ammesso usare la stessa canalizzazione per i circuiti a tensione <strong>di</strong>versa, anche se sidovessero utilizzare, per i circuiti a tensione minore, cavi aventi lo stesso grado <strong>di</strong> isolamento <strong>di</strong>quelli a tensione più elevata.I singoli circuiti utilizzatori dovranno essere opportunamente <strong>di</strong>stribuiti sulle <strong>di</strong>verse fasi in modo dacontenere il più possibile lo squilibrio delle correnti <strong>di</strong> linea.Canalizzazioni e cavidottiIl <strong>di</strong>ametro minimo per tubazioni in PVC dovrà essere <strong>di</strong> 25mm. In ogni caso non dovranno esserederivazioni entro i canali, ma solamente entro apposite scatole <strong>di</strong> derivazione complete <strong>di</strong>morsettiere fisse installate sulle pareti dei canali.Le cassette o le scatole in materiale termoplastico devono essere autoestinguenti ed essereopportunamente contrassegnate con pittogrammi recanti la sigla del circuito e <strong>di</strong>versificati per tipo<strong>di</strong> rete.Per quanto concerne i circuiti <strong>di</strong> illuminazione <strong>di</strong> emergenza e sicurezza dovranno essere <strong>di</strong>spostiall’interno <strong>di</strong> tubazioni metalliche elettrosaldate de<strong>di</strong>cate.Illuminazione generaleL’illuminazione dei locali sarà realizzata tramite apparecchi illuminanti equipaggiati con lampadefluorescenti lineari o lampade fluorescenti compatte, <strong>di</strong> fabbricazione conforme alle norme CEI, amarchio IMQ e aventi un grado <strong>di</strong> protezione minimo pari a IP2X. E’ escluso l’utilizzo <strong>di</strong> lampadefluorescenti lineari da 18W o inferiori (modulo 60cm) in luogo delle quali è preferibile l’utilizzo <strong>di</strong>lampade fluorescenti compatte.Tutti gli apparecchi illuminati dovranno essere dotati <strong>di</strong> reattore elettronico (eventualmente<strong>di</strong>mmerabile)Gli impianti terminali saranno derivati dalle scatole <strong>di</strong> derivazione fisse installate sui canali neicorridoi <strong>di</strong>rettamente all’interno dei locali utilizzando tubazioni in PVC rigide, se in vista, o in PVCflessibili, se incassate. Ovunque si utilizzerà cavo non propagante l’incen<strong>di</strong>o e a ridottissimosviluppo <strong>di</strong> fumi opachi e <strong>di</strong> gas tossici e corrosivi (a norme CEI 20-22 II e CEI 20-38) tipo N07G9-K.L’accensione dei corpi illuminanti potrà avvenire tramite contattori e/o relè passo-passo comandatida pulsanti e quadretti accensione luce o per mezzo <strong>di</strong> interruttori, deviatori e invertitori.In ogni caso tutti gli interruttori, deviatori, invertitori e pulsanti, per comando luci, dovranno essereinseriti sul conduttore <strong>di</strong> fase e presenteranno modulo 45 mm. I supporti dovranno essere inmateriale isolante e le placche fissate a vite. I punti comando stagni dovranno essere provvisti <strong>di</strong>membrana trasparente per l’identificazione dell’apparecchio stesso.La tipologia degli apparecchi dovrà essere sostanzialmente la seguente a seconda delledestinazioni d’uso dei locali:20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!