21.07.2015 Views

Allegato A Capitolato Tecnico - Azienda Ospedaliera di Padova

Allegato A Capitolato Tecnico - Azienda Ospedaliera di Padova

Allegato A Capitolato Tecnico - Azienda Ospedaliera di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• quanto altro necessario per dare l’impianto completamente finito a regola d’arte efunzionante.Non è incluso il sistema centrale <strong>di</strong> supervisione.Dovranno essere forniti, in fase <strong>di</strong> progetto definitivo e relativamente al sistema <strong>di</strong> telecontrollo:• elenco dei Data Point fisici e virtuali• schemi dell’impianto• schemi della regolazione automatica (DDC) con la logica <strong>di</strong> funzionamento• schemi <strong>di</strong> logica degli interblocchi e degli eventi• schemi delle morsettiere delle schede <strong>di</strong> Ingresso/Uscita con relativi in<strong>di</strong>rizzi,necessari per i collegamenti elettrici.La tolleranza <strong>di</strong> temperatura potrà essere:• nel regime invernale : ±1 °C• nel regime estivo: ±1 °CLa tolleranza <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà relativa potrà essere:• nel regime invernale : ±5%• nel regime estivo: ±5%In ogni caso le portate <strong>di</strong> rinnovo dell’aria dovranno sempre essere <strong>di</strong> aria esterna e <strong>di</strong> portate noninferiore a 11 l / s persona (UNI 10339).La velocità residua dell’aria immessa in ambiente non dovrà essere superiore a 0,15 m / s e misurataa 1,80 m dal pavimento.RumorositàI livelli <strong>di</strong> pressione sonora generati dagli impianti e in prossimità dei macchinari dovrannorispettare i limiti previsti dal DPCM 01/03/91 e del DPR 14/11/97 per quanto riguarda l’emissioneverso l’esterno (sia criterio <strong>di</strong>fferenziale che criterio assoluto) e le in<strong>di</strong>cazioni riportate nel DecretoLegislativo n. 277 del 15/08/91, del DPR 05/12/1997 in materia <strong>di</strong> protezione dei lavoratori dairischi <strong>di</strong> esposizione al rumore, nonché le in<strong>di</strong>cazioni della Legge 26/10/1995 n. 447.Si assume comunque quale classe <strong>di</strong> riferimento per la destinazione d’uso del territorio quellain<strong>di</strong>cata per aree prevalentemente residenziali alla tabella 2 del D.P.R. 14/11/97, in<strong>di</strong>viduandocome valori limite <strong>di</strong> emissione Leq in dB(A) i seguenti:periodo <strong>di</strong>urno: 50periodo notturno: 40I sistemi <strong>di</strong> insonorizzazione saranno <strong>di</strong>mensionati in modo tale da limitare le componenti tonali e<strong>di</strong>mpulsive.La rumorosità negli ambienti dovrà essere compatibile con le lavorazioni svolte e con laManutenzione e gestione degli impiantiI sistemi impiantistici dovranno essere previsti in modo da far fronte ad emergenze o fuori serviziogarantendo le prestazioni ed il mantenimento dei parametri progettuali nelle zone più sensibili e,nel contempo, garantire tempi <strong>di</strong> intervento e <strong>di</strong> ripristino limitati ai tempi <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> manovreautomatiche o manuali <strong>di</strong> apparecchiature. A tale scopo le apparecchiature dovranno essere, oltreche <strong>di</strong> elevato livello <strong>di</strong> affidabilità, adeguatamente sovra<strong>di</strong>mensionate, in particolare per garantireche le manutenzioni, sia or<strong>di</strong>naria che straor<strong>di</strong>naria, siano condotte:• in sicurezza garantendo il funzionamento delle utenze prioritarie;• che i tempi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione delle anomalie e dei guasti siano certi e con tempibrevi;28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!