30.07.2015 Views

1991---Maria-e-i-tempi-dell'attesa-rielaborato-1 - ICONE CRISTIANE

1991---Maria-e-i-tempi-dell'attesa-rielaborato-1 - ICONE CRISTIANE

1991---Maria-e-i-tempi-dell'attesa-rielaborato-1 - ICONE CRISTIANE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

"<strong>Maria</strong> e i <strong>tempi</strong> <strong>dell'attesa</strong>" di <strong>Maria</strong> Giovanna Muzjarticolo tratto da "Riparazione mariana" <strong>1991</strong>/2ConclusioneUna costatazione si impone: in rapporto adognuna delle situazioni esistenziali del credente(l'attesa del Salvatore, la vita di fede nella Chiesa,l'attesa del ritorno del Signore alla fine dei <strong>tempi</strong>)abbiamo trovato dei tipi iconografici specifici:Maestà, Intercessione, Hodighitria, Tenerezza, eun tipo comune, quello dell'Orante. E l'artecristiana ci riserva un'ultima sorpresa: infatti lostesso atteggiamento dell'Orante è proprio anchedelle immagini di <strong>Maria</strong> in Paradiso; e questo valesia per l'Oriente che per l'Occidente cristiano,dove la posizione dell'Orante è sostituita da quellacon le mani giunte o incrociate sul petto diffusasia partire dal XII secolo. Che <strong>Maria</strong> possa essereraffigurata quale Orante in rapporto alle duevenute del Signore e che lo sia ancora in Paradiso,ci aiuta a fare un ultimo passo e comprendere chela validità dell'iconografia dell'Orante èdirettamente legata al tema della somiglianzaall'Immagine, poiché la Vergine in atteggiamentodi Orante nel giardino del Paradiso è colei in cuirisplende senza macchia alcuna, nello splendoredi una bellezza totale, la somiglianzaall'Immagine increata del Verbo del Padre, in leipresente in modo pieno sin dal momento della suaconcezione, ma da lei liberamente conservatanella fede, nell'obbedienza e nell'amore. In realtà,la Vergine orante nel giardino del Paradisocompendia in sé l'inizio e la fine: «E' l'immaginein cui il Padre diceva al Figlio: Facciamo l'uomo anostra immagine e nostra somiglianza» (Origene,Hom. Gn. XIII, 3). E' la Gerusalemme celeste chesarà manifestata alla fine dei <strong>tempi</strong>, ma chel'Apocalisse ci mostra nell'atto di «scendere dalcielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per ilsuo sposo» (Ap 21,2): tale era l'umanità neldisegno del Padre.<strong>Maria</strong> Giovanna Muzj

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!