05.12.2012 Views

manifestazioni appiano

manifestazioni appiano

manifestazioni appiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Notiziario Comunale Venerdì, 7 luglio 2006 Pagina 3<br />

Presentazione del piano delle zone di pericolo<br />

del Comune di Appiano<br />

I provvedimenti dell’amministrazione limitano<br />

il più possibile il rischio.<br />

Nel corso dell’elaborazione del piano<br />

urbanistico l’amministrazione comunale<br />

di Appiano ha incaricato il geologo<br />

Dott.Carlo Marini, della realizzazione di<br />

un piano delle zone di pericolo per Appiano.<br />

Intanto, la Provincia ha disposto<br />

che entro i prossimi tre anni i comuni<br />

dell’Alto Adige dovranno elaborare tale<br />

piano.<br />

Il 16 maggio 2006 , il Dott.Marini ha presentato<br />

alla giunta comunale un amplia<br />

relazione per Appiano. La relazione si<br />

attiene ai nuovi criteri di massima stabiliti<br />

dalla provincia, che saranno approvati<br />

in seguito.<br />

Dopo gli eventuali adeguamenti il piano<br />

delle zone di pericolo verrà sottoposto<br />

all’approvazione al consiglio comunale.<br />

Nei suoi studi, il dott.Marini descrive le<br />

condizioni climatiche e geografiche del<br />

nostro comune, i corsi d’acqua, le conformazioni<br />

rocciose e l’utilizzazione del<br />

suolo.<br />

Il pericolo potenziale per le zone abitate<br />

di Appiano è stato limitato adottando<br />

diversi provvedimenti nel corso degli<br />

ultimi anni e decenni.<br />

Ciò che può succedere sono frane da<br />

rocce friabili, piccole cadute di massi e<br />

morene.<br />

I corsi d’acqua sono analizzati e descritti<br />

dettagliatamente: il rio Masaccio, Forcolana,<br />

Rio Bianco, Rio di Firmalin, Gaido,<br />

di Frangarto e la fossa dell’Adige.<br />

Secondo la relazione del Dott.Marini, il<br />

Rio Forcolana è il più interessante dal<br />

punto di vista idrogeologico. Esso scende<br />

dal versante della Mendola fino a raggiungere<br />

l’abitato di San Michele, e prosegue<br />

per un lungo tratto intubato e poi in<br />

cunetta fino alla Fossa dell’Adige.<br />

Sempre secondo la relazione del Dott.<br />

Marini, sin dall’inizio del secolo scorso è<br />

stata costruita una cunetta a valle ed erette<br />

costruzioni trasversalmente alla direzione<br />

del flusso a monte.<br />

A cavallo delle due guerre le zone di<br />

smottamento del Rio Rosso sono state<br />

consolidate con briglie ed interventi di<br />

carattere biologico.<br />

Dal 1953 l’azienda Sistemazione Bacini<br />

Montani ha eseguito numerose opere di<br />

sistemazione per la sicurezza degli abitanti,<br />

che vanno dalla riattivazione di briglie<br />

esistenti alla nuova costruzione di<br />

opere di sistemazione consistenti in briglie<br />

(n.73), briglie filtranti (n.2), bacini di<br />

sedimentazione (n.2) difese di sponda,<br />

cunettoni (nella parte inferiore del bacino).<br />

Le opere di sicurezza sono continuamente<br />

tenute pulite e sorvegliate da personale<br />

qualificato.<br />

L’Amministrazione comunale è al corrente,<br />

ed è pure stato sottolineato dal<br />

Dott.Marini, che vi può essere sempre un<br />

potenziale pericolo.<br />

L’azienda Sistemazione Bacini Montani<br />

e gli amministratori di Appiano da anni si<br />

sforzano di contenere il rischio: per<br />

esempio il Rio Forcolana, „Lahn“, è stato<br />

risistemato dieci anni fa a partire dall’edificio<br />

Raffeisen di San Michele fino<br />

alla passeggiata Schuster con un taglio<br />

obliquo.<br />

Appena sotto la passeggiata le tubazioni<br />

sono state alleggerite.<br />

Per quanto riguarda i lavori di risanamento<br />

del bacino idrografico Rio Forcolana,<br />

nel 2005 è stata progettata una strada<br />

d’accesso al Rio Rosso, con l’allungamento<br />

della strada forestale esistente fino<br />

alla zona edificabile. Inoltre, la Giunta<br />

provinciale ha da poco approvato il progetto<br />

di risanamento.<br />

I lavori avranno inizio presumibilmente<br />

nella primavera dell’anno prossimo. I<br />

costi previsti fino ad ora sono stati calcolati<br />

attorno ai 535.000 Euro.<br />

Il Rio Forcolana è controllato annualmente<br />

dall’Azienda Sistemazione Bacini<br />

Montani e all’occorrenza vengono eseguiti<br />

lavori di manutenzione.<br />

Come ultimo provvedimento, nell’anno<br />

2005 è stato sgomberato il bacino di raccolta<br />

a Steinegger.<br />

Inoltre, l’Azienda Sistemazione Bacini<br />

Montani ha incaricato due mesi fa il<br />

Dott.Ing.Paul Psenner dell’elaborazione<br />

di uno studio idrologico per tutti i corsi<br />

inferiori.<br />

Sulla base dei risultati di questa rilevazione<br />

verranno proposti ulteriori provvedimenti<br />

per il miglioramente della situazione<br />

attuale.<br />

Prima che il piano delle zone di pericolo<br />

di Appiano possa essere approvato, si<br />

devono attendere le disposiztioni di<br />

attuazione da parte della Giunta provinciale.<br />

Il piano dovrà essere eventualmente adeguato<br />

a queste disposizioni per essere poi<br />

sottoposto all’approvazione del consiglio<br />

comunale di Appiano.<br />

Ambiente<br />

Ozono - Smog estivo<br />

Nei mesi estivi anche in Alto Adige si<br />

registano superamenti dei valori di soglia<br />

per 1’ozono (O3).<br />

L’ozono negli strati alti dell’atmosfera ci<br />

protegge dai raggi ultravioletti.<br />

In prossimità del suolo 1’ozono può rappresentare<br />

un rischio per la salute umana.<br />

Nel caso di un superamento della soglia<br />

di allerta, a persone con problemi all’apparato<br />

respiratorio si sconsiglia di fare<br />

sforzi all’aperto nelle tarde ore pomeridiane.<br />

All’interno dei boschi o degli edifici la<br />

concentrazione d’ozono normalmente è<br />

molto più bassa. Infatti piante, stoffe,<br />

mobili, tende, ecc. abbattono efficacemente<br />

l’ozono.<br />

Precauzioni per la salute:<br />

– Evitate di esporVi al sole nelle ore più<br />

calde della giornata, proteggeteVi con<br />

un copricapo ed indumenti leggeri<br />

– Preferite creme solari con alto fattore<br />

protettivo (maggiore di 8)<br />

– Usate occhiali da sole di qualità recanti<br />

1’indicazione di protezione dai raggi<br />

UV<br />

Tutti questi consigli valgono<br />

in particolare per i bambini!<br />

Si possono consultare i dati attuali (andamenti<br />

giornalieri e mensili di tutti i parametri<br />

di misura) delle stazioni di misura<br />

su internet: sito: www.provincia,bz.it -<br />

rete civica - ambiente - dati attuali dell’aria.<br />

L’assessore all’Ambiente<br />

Ehrentraut Riegler Troger

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!