07.10.2015 Views

La mente umana non è tabula rasa

Questo mio scritto ha due obiettivi: - descrivere Dio come lo sento nel mio cuore, - tentare di convincere il probabile lettore che siamo “figli” e non “schiavi” di Dio, e di avere ricevuto del Padre un dono che, se compreso e sfruttato, ci permetterà di salvare il mondo.

Questo mio scritto ha due obiettivi: - descrivere Dio come lo sento nel mio cuore,
- tentare di convincere il probabile lettore che siamo “figli” e non “schiavi” di Dio, e di avere ricevuto del Padre un dono che, se compreso e
sfruttato, ci permetterà di salvare il mondo.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Sole si fermò,<br />

e la luna restò immobile.<br />

Un popolo si vendicò<br />

dei suoi nemici!<br />

Questo avvenimento <strong>è</strong> descritto nel “Libro dei Giusti” ;<br />

per quasi un giorno intero il sole restò in alto nel cielo, senza<br />

avviarsi al tramonto.<br />

Un giorno come quello <strong>non</strong> c’<strong>è</strong> mai stato né prima e né dopo di<br />

allora, quando il Signore “ubbidì” a un essere umano e combatté<br />

al fianco di Isdraele.”<br />

Questa sarebbe un’ affermazione della Sacra Bibbia?<br />

E’ questa la “verità Divina” che la Chiesa Cattolica ha difeso per secoli?<br />

E’ impressionante sottolineare che Galileo sia stato “liberato dalla<br />

scomunica” e riconosciuto come scienziato veritiero, e accettato dalla<br />

Chiesa come “figlio legittimo” , soltanto dopo 359 anni, 4 mesi e 9 giorni.<br />

<strong>La</strong> condanna “al silenzio” era stata inflitta il 22 giugno 1633 dal<br />

Sant’Uffizio, sotto il Cardinale Roberto Bellarmino.<br />

Il merito va al papa Giovanni Paolo II che nel 1979 costituisce una<br />

commissione di scienziati per lo “studio della controversia Tolemaica –<br />

Copernicana”, con lo scopo di porre fine alla condanna di Galilei:<br />

“Io auspico – scrive il papa – che teologi, scienziati e storici<br />

approfondiscano l’esame del caso Galileo e, nel leale riconoscimento dei<br />

torti, da qualunque parte provengano, rimuovano le diffidenze che quel<br />

caso tuttora frappone nella <strong>mente</strong> di molti, alla concordia tra scienza e<br />

fede, tra Chiesa e mondo”<br />

Ma nella Chiesa Cattolica, prima di Wojtyla c’erano stati dei<br />

“ripensamenti”: già nel 1823 papa Pio VII aveva autorizzato la<br />

pubblicazione delle “Lezioni di astronomia” del ca<strong>non</strong>ico Giuseppe<br />

Settele, che sosteneva l’eliocentrismo di Galilei.<br />

Intervenne il Sant’Uffizio che per tre anni discusse il problema…e lo fece<br />

cadere nel silenzio.<br />

GIORDANO BRUNO<br />

Altro martire del Sant’Uffizio fu Giordano Bruno, giustiziato nella Piazza<br />

dei Campo dei Fiori in Roma.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!