13.12.2012 Views

soggiorni - ALCE

soggiorni - ALCE

soggiorni - ALCE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 Portogallo notizie utili<br />

N O T I Z I E U T I L I<br />

Situato all’estremità sud-ovest dell’Europa, tra l’Atlantico ed il<br />

Mediterraneo, il Portogallo racchiude un’affascinante varietà di paesaggi<br />

in regioni che appaiono completamente differenti anche se a<br />

pochi chilometri di distanza. Ciò che questo piccolo lembo di terra ha<br />

ricevuto in dono dalla natura e dall’estro degli uomini che l’hanno<br />

popolato nel corso dei secoli, trova la sua sintesi nell’interessante<br />

patrimonio artistico e culturale, oltre che nella ricchezza del folclore<br />

e delle tradizioni artigianali e culinarie. Inoltre, una naturale discrezione<br />

e l’innato senso dell’ospitalità del popolo portoghese mettono<br />

a proprio agio il viaggiatore.<br />

DOCUMENTI DI INGRESSO<br />

Per i cittadini italiani è sufficiente la carta di identità valida per l’espatrio<br />

o il passaporto in corso di validità e non scaduti. I minori di 15<br />

anni devono avere un attestato di identità o certificato di nascita rilasciato<br />

dal Comune di residenza e vidimato dalla Questura o dal<br />

Commissariato competente. Non è richiesto alcun visto turistico per<br />

l’ingresso dei cittadini italiani. In caso di noleggio auto, è necessario<br />

avere con sé la patente di guida italiana, regolarmente riconosciuta<br />

in Portogallo. Per i cittadini non U.E. le modalità di ingresso ed i<br />

documenti necessari devono essere verificati con il Consolato o<br />

l’Ambasciata del paese.<br />

MONETA<br />

Il sistema monetario portoghese ha come unità l’euro (€).<br />

ORA LOCALE<br />

La differenza di fuso orario con l’Italia è la seguente: meno 1 ora per<br />

il Portogallo continentale e l’arcipelago di Madeira; meno 2 ore per<br />

l’arcipelago delle Azzorre. Anche il Portogallo adotta l’ora legale.<br />

LINGUA<br />

La lingua ufficiale è il portoghese. Francese, inglese, spagnolo ed in<br />

alcuni casi anche l’italiano sono comunque parlati o compresi.<br />

TELEFONO<br />

Per chiamare dal Portogallo in Italia: prefisso internazionale 0039 +<br />

prefisso locale italiano (comprensivo dello zero se numero di rete<br />

fissa) + numero dell’abbonato.<br />

Per chiamare in Portogallo dall’Italia: prefisso internazionale 00351 +<br />

prefisso locale portoghese (ad es. il 21 per Lisbona) senza lo zero +<br />

numero dell’abbonato.<br />

In Portogallo la copertura per telefoni cellulari GSM è ottima.<br />

EMERGENZA<br />

La polizia è raggiungibile componendo il numero 115.<br />

ELETTRICITÀ<br />

Il voltaggio elettrico è di 220 volts con spine e prese standard come<br />

quelle italiane.<br />

CLIMA<br />

Il Portogallo continentale gode di un clima temperato tutto l’anno.<br />

Le differenze tra il nord, il sud e le isole sono piuttosto sensibili:<br />

Centro Nord: 5/6° le minime invernali, 30° le massime estive. A nord<br />

il clima è di tipo atlantico, umido e piovoso; al centro gli inverni sono<br />

più corti e dolci e le estati calde e secche.<br />

Alentejo: clima continentale con estati molto calde ed inverni talvolta<br />

anche rigidi.<br />

Sud: 10°/12° le minime invernali, 32°/35° le massime estive.<br />

Arcipelago di Madeira: ha un clima molto piacevole tutto l’anno. Le<br />

temperature medie variano dai 16° in inverno ai 22° in estate, ma l’escursione<br />

termica fra il giorno e la notte è sempre piuttosto sensibile.<br />

A Porto Santo il clima è più secco e soleggiato, spesso ventoso.<br />

Arcipelago delle Azzorre: il clima è molto variabile e umido, ma gode<br />

del benefico influsso della Corrente del Golfo che mantiene la temperatura<br />

su valori medi pressoché costanti, 13° in inverno e 23° in<br />

estate.<br />

GASTRONOMIA<br />

Il piatto nazionale è il baccalà, cucinato - per tradizione - in ben 365<br />

modi. Ovunque si possono assaggiare ottimi crostacei, aragoste,<br />

calamari, seppie, sardine e bistecche di tonno. Il classico piatto di<br />

carne è il “cozido”, un bollito misto con verdure e insaccati.<br />

Particolare del sud è la “carne de porco alentejana”, un piatto prelibato<br />

con carne di maiale e vongole.<br />

Molto diffuse le zuppe: il “caldo verde” a base di patate e cavoli, diffuso<br />

soprattutto al nord; al sud l’arjamolho, una minestra fredda a<br />

base di pomodoro e cipolle e la “açorda”, una ribollita a base di pane<br />

con ingredienti vari. Vanto del paese è il vino, prodotto in numerose<br />

varietà ed etichette al nord, nelle Regioni del Douro e del Minho, e al<br />

centro, in Alentejo. In tutto il Portogallo, sia nei ristoranti che negli<br />

alberghi, la cucina è curata, genuina e spesso molto accessibile in termini<br />

di prezzo.<br />

SISTEMAZIONI ALBERGHIERE<br />

Il livello qualitativo delle strutture alberghiere in Portogallo è di<br />

norma medio-alto. Ogni albergo riporta la categoria assegnata in<br />

base alla classificazione ufficiale Portoghese. Oltre agli Hotel (da 2 a<br />

5 stelle), esistono sistemazioni affini quali:<br />

I Residencial: alberghi semplici ma accoglienti, prevalentemente di<br />

categoria 2 stelle, senza ristorante.<br />

Le Albergarias: alberghi di dimensioni medio- piccole, spesso in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!