15.12.2012 Views

TP16-256 - Tecnoalarm

TP16-256 - Tecnoalarm

TP16-256 - Tecnoalarm

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

<strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

CENTRALE 16 - <strong>256</strong><br />

ZONE<br />

MANU MANUALE MANU ALE PER<br />

PER<br />

L'INST L'INSTALLA<br />

L'INST ALLA ALLATORE<br />

ALLA ORE<br />

CEI 79/2 - Livello 2<br />

EN 60950<br />

EN 50130-4<br />

EN 50081-1<br />

Versione documento: 1.0<br />

Versione FW 2.4<br />

Versione HW <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Versione SW programmazione: 3.x --><br />

Data Aggiornamento: Giugno 2007<br />

Lingua: Italiano


E' vietata la copia, la distribuzione e la pubblicazione del presente manuale o di parti dello stesso, su qualunque<br />

tipo di supporto e in qualunque forma, senza previa autorizzazione da parte della TECNOALARM.<br />

ll contenuto del presente manuale può essere soggetto a modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso.


Dichiarazione di Conformità<br />

La <strong>Tecnoalarm</strong> snc di Trucchi Luciano e Negro Giovanni<br />

dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto<br />

<strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

è conforme ai requisiti essenziali previsti dalla direttiva 1999/5/CE e che in<br />

particolare vengono coperti gli aspetti della salute e della sicurezza dell’utente<br />

previsti dalla direttiva 73/23/CEE ed i requisiti di compatibilità elettromagnetica<br />

prevista dalla direttiva 89/336/CEE.<br />

Il suddetto prodotto è costruito in conformità alla TBR21 che garantisce le<br />

caratteristiche di connessione alla rete PSTN in Europa.<br />

Inoltre viene garantito il corretto utilizzo dello spettro radio evitando interferenze<br />

dannose.<br />

Torino, lì 10 Luglio 2003<br />

Negro Giovanni


MANUALE PER L'INSTALLATORE - Indice<br />

1. CARATTERISTICHE GENERALI DELLA CENTRALE 1-1<br />

2. COMPOSIZIONE DELLA CENTRALE 2-1<br />

2.1 INSTALLAZIONE DELLA CENTRALE 2-2<br />

2.1.1 Montaggio del contenitore a parete 2-2<br />

2.1.2 Connessione alla rete 230V AC 2-2<br />

2.1.3 Collegamento alla batteria 2-4<br />

2.3 LA SCHEDA CPU 2-5<br />

2.3.1 Le linee seriali 2-6<br />

2.3.2 La sezione telefonica 2-6<br />

2.3.3 La morsettiera 2-7<br />

2.3.4 La sezione ingressi-uscite 2-9<br />

2.3.4.1 Gli ingressi zona 2-10<br />

2.3.4.2 L'ingresso manomissione 2-10<br />

2.3.4.3 L'ingresso tamper 2-10<br />

2.3.4.4 Le uscite - Collegamento delle sirene 2-10<br />

2.3.4.5 Le uscite logiche 2-11<br />

2A. ESPANSIONE INGRESSI SU LINEA SERIALE 2A-1<br />

2A.1 ESPANSIONE 8 INGRESSI CON ALIMENTATORE - SPEED ALM8 PL 2A-1<br />

2A.1.1 La scheda 8 ingressi con alimentatore - Speed ALM8 2A-1<br />

2A.2 ESPANSIONE 8 INGRESSI NON ALIMENTATA - SPEED8 2A-4<br />

2A.3 ESPANSIONE 8 INGRESSI NON ALIMENTATA - SPEED4 2A-5<br />

2A.4 ESPANSIONE 8 INGRESSI NON ALIMENTATA - SPEED8 STD 2A-6<br />

2A.5 ESPANSIONE 8 INGRESSI CON ALIMENTATORE - SPEED ALM8 PLUS (BUS) 2A-8<br />

2A.5.1 La scheda 8 ingressi con alimentatore - Speed ALM8 PLUS 2A-8<br />

2A.6 ESPANSIONE 8 INGRESSI - SPEED8 PLUS (BUS) 2A-11<br />

2A.7 ESPANSIONE 4 INGRESSI TRADIZIONALI + INGRESSI SU BUS - SPEED4 PLUS (BUS) 2A-12<br />

2A.8 NOTE VALIDE PER TUTTE LE ESPANSIONI INGRESSI 2A-14<br />

2A.9 PROGRAMMAZIONE DEL DIP-SWITCH SW1 2A-14<br />

2A.10 TIPI DI INGRESSO 2A-14<br />

2A.11 I CONTENITORI C90 E C100P 2A-14<br />

2B. LE CONSOLE DI COMANDO E PROGRAMMAZIONE 2B-1<br />

2B.1 LE CONSOLE LCD 300/S 2B-1<br />

2C. LE TASTIERE DI COMANDO E I PUNTI CHIAVE 2C-1<br />

2C.1 LA TASTIERA SERIALE DIGITALE TP-SDN 2C-1<br />

2C.2 MODULO PER CHIAVI ELETTRONICHE TP-SK6N 2C-3<br />

2C.3 MODULO PER CHIAVI ELETTRONICHE TP-SKN 2C-5<br />

2C.4 NOTE VALIDE PER I PUNTI CHIAVE 2C-6<br />

2D. LE SCHEDE DI ESPANSIONE USCITE 2D-1<br />

2D.1 ESPANSIONI 32 USCITE LOGICHE ESP32-OCN 2D-1<br />

2D.2 SINOTTICI 32 SEGNALAZIONI - SINOTTICO 32N 2D-2<br />

2D.3 NOTE VALIDE PER LE ESPANSIONI USCITE-SINOTTICI 2D-2<br />

2D-4 CORRISPONDENZA INDIRIZZO-SIGNIFICATO DELLE USCITE 2D-2<br />

2E. MODULI VARI 2E-1<br />

2E.1 INTERFACCIA RS232 + PROGRAMMATORE DI FLASH 2E-1<br />

2E.2 INTERFACCIA MULTIFUNZIONE - PROG USB 2E-3<br />

2E.3 ESPANSIONE LINEA SERIALE - SPEED RS485 2E-5<br />

2F. TRASMETTITORE CELLULARE GSM 2F-1<br />

2F.1 TECNOCELL-PRO 2F-1<br />

2G. I DISPOSITIVI RADIO - WIRELESS 2G-1<br />

2G.1 IL RICETRASMETTITORE RADIO RTX200 2G-1<br />

2G.2 IL RICEVITORE RADIO RX300 2G-3<br />

2G.3 I RADIOCOMANDI TX240-3 2G-5<br />

2G.4 LA CONSOLE RADIO LCD 300 WL 2G-7<br />

2G.5 LA SIRENA RADIO SAEL 2000 WL 2G-9<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> Indice 1


3. INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE 3-1<br />

3.1 PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO PERSONAL COMPUTER 3-1<br />

3.2 INFORMAZIONI GENERALI 3-1<br />

3.3 OPERAZIONI PRELIMINARI 3-2<br />

3.3.1 Definizione su carta della disposizione fisica dell'impianto 3-2<br />

3.4 CONFIGURAZIONE HARDWARE DELL'IMPIANTO SU COMPUTER 3-2<br />

3.4.1 Accesso al software di programmazione 3-2<br />

3.4.2 Accesso all'archivio utenti 3-3<br />

3.4.3 Creazione di un nuovo utente 3-3<br />

3.4.4 Accesso alla programmazione della centrale 3-4<br />

3.4.5 Creazione dell'impianto di allarme 3-8<br />

3.4.5.1 Aggiunta o cancellazione di moduli hardware 3-8<br />

3.4.5.2 Moduli hardware disponibili 3-10<br />

3.5 INSTALLAZIONE DELL'IMPIANTO 3-15<br />

3.5.1 Collegamento dei moduli dell'impianto 3-15<br />

3.5.2 Predisposizione dell'indirizzo dei moduli 3-16<br />

4. PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE DA PC 4-1<br />

4.1 CONFIGURAZIONE DELLE ZONE 4-2<br />

4.1.1 Creazione della lista delle zone 4-2<br />

4.1.2 Associazioni Zone-Funzioni 4-12<br />

4.1.3 Associazioni Zone-Programmi (Creazione dei programmi di inserimento) 4-13<br />

4.1.4 Configurazione delle console (tastiere) 4-15<br />

4.1.5 Configurazione dei punti chiave 4-17<br />

4.1.6 Definizione delle opzioni di sistema 4-19<br />

4.1.7 Programmazione delle uscite logiche 4-22<br />

4.1.8 Programmazione delle sirene su Bus 4-24<br />

4.2 CONFIGURAZIONE DELLA SEZIONE TELEFONICA 4-26<br />

4.2.1 Definizione dei parametri telefonici 4-26<br />

4.2.2 Funzionamento del comunicatore GSM - Tecnocell 4-31<br />

4.2.3 Definizione dei codici di rapporto 4-33<br />

4.2.4 Gestione del messaggio telefonico iniziale 4-34<br />

4.2.5 Definizione dei messaggi vocali associati ai telecomandi 4-36<br />

4.3 CONFIGURAZIONE DEI TEMPI DELLA CENTRALE 4-37<br />

4.3.1 Definizione dei tempi 4-38<br />

4.3.2 Definizione delle temporizzazioni 4-40<br />

4.3.3 Definizione delle fasce orarie di accesso 4-42<br />

4.3.4 Personalizzazione dei calendari 4-44<br />

4.4 PROGRAMMAZIONE DI CODICI, CHIAVI E RADIOCOMANDI DELLA CENTRALE 4-46<br />

4.4.1 Programmazione dei codici 4-46<br />

4.4.2 Programmazione delle chiavi 4-49<br />

4.4.3 Programmazione dei radiocomandi 4-51<br />

4.5 PROGRAMMAZIONE DEI DISPOSITIVI RADIO 4-52<br />

4.5.1 Programmazione delle sirene radio 4-53<br />

4.5.2 Programmazione delel console radio 4-55<br />

4.6 ACCESSO ALLA PROGRAMMAZIONE AVANZATA 4-56<br />

4.7 SALVATAGGIO DELLA CONFIGURAZIONE UTENTE 4-57<br />

4.8 INVIO DELLA PROGRAMMAZIONE ALLA CENTRALE 4-57<br />

4.8.1 Collegamento della centrale al personal computer 4-57<br />

4.8.2 Invio della programmazione 4-58<br />

4.8.3 Livello di aggiornamento della programmazione 4-61<br />

4.8.4 Lettura della programmazione della centrale 4-61<br />

Indice 2<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


5. PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE DA CONSOLE 5-1<br />

5.1 ACCESSO ALLA PROGRAMMAZIONE 5-4<br />

5.1 SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE 5-4<br />

5.3 PROGRAMMAZIONE PARAMETRI DI ZONA 5-5<br />

5.3.1 Definizione del messaggio vocale 5-5<br />

5.3.2 Associazione ingressi (Creazione della lista delle zone controllate dalla centrale) 5-5<br />

5.3.3 Selezione del tipo di zona 5-7<br />

5.3.4 Selezione del tipo di collegamento 5-7<br />

5.3.5 Selezione del tipo di filtro 5-8<br />

5.3.6 Selezione del numero di ripetizioni del ciclo di allarme 5-11<br />

5.3.7 Apprendimento del dispositivo radio 5-11<br />

5.3.8 Numero di attivazioni 5-12<br />

5.3.9 Disabilitazione sopravvivenza (solo x zone radio) 5-12<br />

5.4 PROGRAMMAZIONE DELLA SEZIONE RADIO 5-13<br />

5.4.1 Programmazione delle sirene radio 5-13<br />

5.4.2 Programmazione delle tastiere radio 5-14<br />

5.4.3 Programmazione del numero di serie della centrale 5-14<br />

5.5 PROGRAMMAZIONE DELL'OROLOGIO DI SISTEMA 5-15<br />

5.6 CREAZIONE DEI PROGRAMMI DI INSERIMENTO 5-16<br />

5.6.1 Associazione delle zone al programma di inserimento 5-16<br />

5.6.2 Definizione del messaggio vocale 5-16<br />

5.7 DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI 5-17<br />

5.7.1 Associazione delle zone alle funzioni 5-18<br />

5.8 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI TEMPORALI 5-19<br />

5.9 PROGRAMMAZIONE DELLE USCITE 5-21<br />

5.9.1 Associazione delle sirene ai programmi di inserimento 5-21<br />

5.9.2 Associazione uscita PGM ai programmi di inserimento 5-21<br />

5.9.3 Attivazione buzzer delle console 5-21<br />

5.9.4 Definizione delle uscite programmabili 5-22<br />

5.9.5 Programmazione delle sirene Bus 5-24<br />

5.10 PROGRAMMAZIONE DEI TIMER 5-26<br />

5.10.1 Test ciclico 5-26<br />

5.10.1.1 Impostazione valore del periodo 5-26<br />

5.10.1.2 Impostazione attributi del periodo 5-26<br />

5.10.1.3 Impostazione condizione di esecuzione 5-26<br />

5.10.1.4 Impostazione dell'ora di inizio 5-27<br />

5.10.2 Impostazione programmatori orari 5-27<br />

5.10.2.1 Impostazione dell'azione 5-27<br />

5.10.2.2 Impostazione attributi del periodo 5-27<br />

5.10.2.3 Associazione programmatori orari ai telecomandi 5-28<br />

5.10.2.4 Impostazione dell'ora di parteza 5-28<br />

5.10.2.5 Blocco temporaneo del programmatore orario 5-28<br />

5.10.3 Impostazione fasce orarie di accesso 5-28<br />

5.10.3.1 Impostazione attributi per inizio e fine della fascia oraria 5-29<br />

5.10.3.2 Impostazione dell'ora di inizio e fine della fascia oraria 5-29<br />

5.11 PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI 5-30<br />

5.11.1 Definizione del telecomando 5-30<br />

5.12 PROGRAMMAZIONE DELLE CONSOLE/TASTIERE 5-31<br />

5.13 PROGRAMMAZIONE DEI PUNTI CHIAVE 5-32<br />

5.14 PROGRAMMAZIONE DEI RADIOCOMANDI 5-33<br />

5.14.1 Apprendimento del radiocomando 5-34<br />

5.15 PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI TELEFONICI 5-35<br />

5.15.1 Impostazione parametri telefonici 5-35<br />

5.15.2 Numero di uscita PABX 5-37<br />

5.15.3 Impostazione dei comunicatori telefonici 5-37<br />

5.15.3.1 Numeri telefonici 5-38<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> Indice 3


5.15.3.2 Codice identificativo del comunicatore 5-38<br />

5.15.4 Numeri di Call Back 5-39<br />

5.15.4.1 Numeri telefonici di Call-Back 5-39<br />

5.15.4.2 Codice identificativo della centrale 5-39<br />

5.15.4.3 Chiamata di Call-Back diretta 5-40<br />

5.15.5 Caratteristiche del comunicatore cellulare GSM 5-40<br />

5.15.5.1 Abilitazione del comunicatore cellulare 5-40<br />

5.15.5.2 Abilitazione alla risposta 5-40<br />

5.15.5.3 Messaggio di emergenza 5-40<br />

5.15.5.4 Numero di emergenza 5-41<br />

5.15.5.5 Risposta con menù guidato 5-41<br />

5.15.5.6 Numero di squilli alla risposta 5-41<br />

5.15.5.7 Abilitazione SMS di emergenza 5-41<br />

5.15.5.8 Programmazione SMS di emergenza 5-41<br />

5.15.5.9 Programmazione intestazione SMS 5-42<br />

5.15.5.10 Abilitazione del canale digitale 5-42<br />

5.15.6 Note sulla gestione degli SMS 5-42<br />

5.16 ASSOCIAZIONE ALLARMI AI COMUNICATORI TELEFONICI 5-43<br />

5.16.1 Causali: Inizio e fine allarme zona 5-43<br />

5.16.2 Causali: Inizio e fine allarme programma, Inserimento, disinserimento, inizio e<br />

fine parzializzazione 5-44<br />

5.16.3 Tutte le altre causali 5-44<br />

5.17 PROGRAMMAZIONE OPZIONI 5-45<br />

5.18 PROGRAMMAZIONE CODICI 5-47<br />

5.18.1 Programmazione lunghezza codici 5-47<br />

5.18.2 Programmazione codice installatore 5-47<br />

5.18.3 Programmazione codice utente Master 5-47<br />

5.18.4 Programmazione codici utente 5-49<br />

5.19 PROGRAMMAZIONE CHIAVI 5-50<br />

5.20 ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DEI TELECOMANDI 5-51<br />

5.21 ESCLUSIONE MODULI-ZONE 5-52<br />

5.22 TEST DELLA CENTRALE 5-53<br />

5.22.1 Test sezione radio 5-53<br />

5.22.2 Test zone 5-54<br />

5.22.3 Test sirene interne + batteria 5-55<br />

5.22.4 Test sirene esterne 5-55<br />

5.22.5 Visualizzazione versione firmware della centrale 5-55<br />

5.22.6 Visualizzazione versione vocabolario della centrale 5-55<br />

5.22.7 Visualizzazione stato dei led della tastiera 5-56<br />

5.22.8 Visualizzazione versione firmware del comunicatore GSM 5-56<br />

6. OPERAZIONI DA CONSOLE 6-1<br />

6.1 CODICI DISPONIBILI 6-1<br />

6.2 INSERIMENTO DELLA CENTRALE 6-5<br />

6.2.1 Inserimento con codice utente Master 6-7<br />

6.2.1.1 Inserimento con esclusione zone aperte 6-7<br />

6.2.1.2 Inserimento con esclusione volontaria zone 6-8<br />

6.2.1.3 Inserimento contemporaneo globale - Tutti i programmi 6-8<br />

6.2.2 Inserimento con codice utente ausiliario 6-9<br />

6.2.2.1 Inserimento contemporaneo globale - Tutti i programmi 6-9<br />

6.2.3 Inserimento rapido programmi 6-9<br />

6.2.4 Inserimento da zona chiave 6-10<br />

6.2.5 Inserimento automatico della centrale 6-10<br />

6.2.6 Inserimento in fasce orarie prestabilite 6-11<br />

6.2.7 Inserimento negato in caso di allarme 6-11<br />

Indice 4<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


6.3 DISINSERIMENTO DELLA CENTRALE 6-12<br />

6.3.1 Disinserimento con codice utente Master 6-12<br />

6.3.1.1 Disinserimento contemporaneo globale - Tutti i programmi 6-12<br />

6.3.2 Disinserimento con codice ausiliario 6-12<br />

6.3.2.1 Disinserimento contemporaneo globale - Tutti i programmi 6-13<br />

6.3.3 Disinserimento in caso di aggressione 6-13<br />

6.3.4 Disinserimento rapido programmi 6-13<br />

6.3.5 Disinserimento da zona chiave 6-13<br />

6.3.6 Disinserimento automatico della centrale 6-13<br />

6.3.7 Disinserimento in fasce orarie prestabilite 6-14<br />

6.4 PARZIALIZZAZIONE DELLA CENTRALE 6-15<br />

6.4.1 Parzializzazione da codice 6-15<br />

6.4.2 Parzializzazione automatica della centrale 6-15<br />

6.4.3 Parzializzazione in fasce orarie prestabilite 6-15<br />

6.4.4 Fine parzializzazione 6-16<br />

6.4.5 Fine parzializzazione automatica della centrale 6-16<br />

6.4.6 Fine parzializzazione al termine del tempo massimo 6-16<br />

6.5 VERIFICA ZONE APERTE O IN ALLARME 6-17<br />

6.6 VISUALIZZAZIONE MEMORIE DI ALLARME PROGRAMMA 6-17<br />

6.7 VISUALIZZAZIONE EVENTI IN MEMORIA 6-17<br />

6.8 GENERAZIONE DELL'ALLARME PANICO 6-18<br />

7. OPERAZIONI DA CHIAVE, TASTIERE SERIALI O RADIOCOMANDI 7-1<br />

7.1 UTILIZZO DELLE CONSOLE TP-SK6N 7-1<br />

7.1.1 Inserimento della centrale da chiave 7-2<br />

7.1.2 Inserimento con esclusione zone aperte 7-3<br />

7.1.3 Generazione dell'allarme panico 7-3<br />

7.1.4 Disinserimento della centrale da chiave 7-4<br />

7.1.5 Parzializzazione della centrale 7-4<br />

7.1.5.1 Parzializzazione in fasce orarie prestabilite 7-4<br />

7.1.5.2 Fine parzializzazione 7-5<br />

7.2 UTILIZZO DEI MODULI TP SKN 7-5<br />

7.2.1 Inserimento della centrale attraverso chiave (inserimento singolo programma) 7-6<br />

7.2.2 Inserimento della centrale attraverso chiave (multi-inserimento) 7-7<br />

7.2.3 Inserimento programma con esclusione zone aperte 7-7<br />

7.2.4 Disinserimento della centrale da chiave 7-7<br />

7.2.5 Parzializzazione della centrale 7-8<br />

7.2.5.1 Parzializzazione in fasce orarie prestabilite 7-8<br />

7.2.5.2 Fine parzializzazione 7-8<br />

7.3 SEGNALAZIONI VARIE - CONSOLE TP-SK6N E MODULI TP SKN 7-9<br />

7.3.1 Allarme chiave falsa 7-9<br />

7.3.2 Inserimento contemporaneo da più punti chiave 7-9<br />

7.3.3 Inserimento contemporaneo da console-chiave 7-9<br />

7.3.4 Autodisattivazione per centrale in allarme 7-9<br />

7.3.5 Abort automatico dei comunicatori 7-9<br />

7.3.6 Allarme anomalia generale 7-9<br />

7.4 PROCEDURA PER L'APPRENDIMENTO DELLE CHIAVI 7-10<br />

7.5 UTILIZZO DELLE TASTIERE SERIALI TP-SDN 7-11<br />

7.5.1 Inserimento della centrale 7-11<br />

7.5.1.1 Inserimento con codice utente Master/Ausiliario 7-12<br />

7.5.1.2 Inserimento con esclusione zone aperte 7-13<br />

7.5.1.3 Inserimento rapido programmi 7-13<br />

7.5.1.4 Inserimento in fasce orarie prestabilite 7-13<br />

7.5.2 Disinserimento della centrale 7-14<br />

7.5.2.1 Disinserimento in caso di aggressione 7-14<br />

7.5.3 Parzializzazione della centrale 7-14<br />

7.5.3.1 Parzializzazione in fasce orarie prestabilite 7-15<br />

7.5.4 Fine parzializzazione 7-15<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> Indice 5


7.6 SEGNALAZIONI VARIE - TASTIERE SERIALI TP-SDN 7-16<br />

7.6.1 Allarme codice falso 7-16<br />

7.6.2 Inserimento contemporaneo da console/tastiera chiave 7-16<br />

7.6.3 Abort automatico dei comunicatori 7-16<br />

7.6.4 Bypass allarmi generali 7-16<br />

7.7 ASSOCIAZIONE DEI PROGRAMMI AI PUNTI CHIAVE/TASTIERE 7-16<br />

7.8 UTILIZZO DEI RADIOCCOMANDI TX240/3 7-17<br />

7.8.1 Inserimento da radiocomando 7-18<br />

7.8.2 Disinserimento da radiocomando 7-18<br />

7.8.3 Parzializzazione da radiocomando 7-18<br />

7.8.4 Apprendimento dei radiocomandi 7-18<br />

8. DATI DI TARGA 8-1<br />

APPENDICE A<br />

TABELLA PROTOCOLLI A-1<br />

APPENDICE B<br />

PROCEDURE VARIE B-1<br />

B.1 RIPRISTINO DEI CODICI DI FABBRICA B-1<br />

B.2 CANCELLAZIONE TOTALE DELLA CONFIGURAZIONE DELLA CENTRALE B-2<br />

B.3 BACKUP/RESTORE DEI TRASMETTITORI RADIO B-2<br />

B.4 AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE DELLA CENTRALE B-4<br />

B.5 AGGIORNAMENTO DEL VOCABOLARIO DELLA CENTRALE B-7<br />

B.6 AGGIORNAMENTODELFIRMWARE DEI MODULI B-9<br />

B.7 INVIO DEL MESSAGGIO VOCALE INIZIALE B-11<br />

APPENDICE C<br />

GESTIONE DEI CODICI C-1<br />

C.1 CODICI GESTITI DALLA CENTRALE C-1<br />

C.2 CAMBIO CODICI C-1<br />

C.3 PROCEDURA DI CAMBIO CODICI C-1<br />

C.3.1 Opzione cambio codice abilitata - Accesso con codice utente Master C-1<br />

C.3.2 Opzione cambio codice abilitata - Accesso con codice utente C-3<br />

C.3.3 Opzione cambio codice NON abilitata - Accesso con codice utente Master C-4<br />

C.3.4 Opzione cambio codice NON abilitata - Accesso con codice utente C-4<br />

C.4 CODICE INSTALLATORE C-5<br />

Indice 6<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

<strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

INDICE CONTENUTI


1. CARATTERISTICHE GENERALI DELLA CENTRALE<br />

La centrale di allarme <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> è una centrale di tipo filare con moduli radio opzionali.<br />

E' equipaggiata con un alimentatore di tipo switching da 3A.<br />

Gestisce da un minimo di 16 fino ad un massimo di <strong>256</strong> ingressi selezionabili tra gli ingressi<br />

presenti sulla scheda CPU, sul modulo di espansione collegato sulla linea seriale all'interno del<br />

contenitore della centrale (opzionale), tra moduli di ingressi aggiuntivi collegati sulla linea seriale<br />

(opzionali) o sui moduli radio (opzionali).<br />

Centrale<br />

<strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

CARATTERISTICHE TECNICHE<br />

Alimentatore<br />

� Alimentatore switching da 3A<br />

� Trasformatore montato esternamente<br />

Contenitore<br />

� Contenitore metallico (Dimensioni : 450 x 365 x 105 mm - L x A x P)<br />

� Alloggiamento per batteria da 12V - 17Ah<br />

Ingressi (Massimo <strong>256</strong>) :<br />

� Scheda CPU<br />

� 16 ingressi filari con filtro RDV su morsettiera della scheda CPU<br />

� Scheda espansione ingressi interna (opzionale)<br />

4/8 ingressi filari a seconda dela scheda<br />

(scheda espansione opzionale collegata alla morsettiera della CPU)<br />

� Moduli di espansione ingressi (opzionali)<br />

32 moduli ingressi filari aggiuntivi collegati su linea seriale selezionabili tra :<br />

Moduli standard<br />

� moduli 8 ingressi con alimentatore 1,8A (SPEED ALM 8 PL)<br />

� moduli 8 ingressi non alimentati (SPEED 8)<br />

� moduli 4 ingressi non alimentati (SPEED 4 )<br />

� moduli 8 ingressi non alimentati (SPEED 8 STD)<br />

Sui moduli di ingresso della famiglia SPEED xxx , sono supportate sia la funzione RDV che<br />

le barriere seriali (ad eccezione del modulo SPEED 8 STD)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 1-1


Moduli per dispositivi su Bus e standard<br />

� moduli 8 ingressi su Bus (non alimentati) (SPEED 8 PLUS)<br />

� moduli 4 ingressi su Bus + 4 ingressi tradizionali (non alimentati) (SPEED 4 PLUS)<br />

� Moduli ingressi radio (opzionali)<br />

2 moduli di espansione radio (per un totale di 128 ingressi radio) selezionabili tra :<br />

� Modulo ricetrasmettitore radio bidirezionale esterno RTX200 (433MHZ e 868MHZ)<br />

collegabile su bus RS485<br />

� Modulo ricevitore radio esterno RX300 (433MHZ e 868MHZ) collegabile su bus RS485<br />

Uscite<br />

� Scheda CPU - Morsettiera interna<br />

� Uscite logiche programmabili OUT1+ e OUT2- programmabili (una positiva, una negativa)<br />

� Uscita logica TECN (positiva) associata all'allarme tecnico<br />

� Uscita logica PGM (positiva) associata agli ingressi<br />

� Uscita logica OFF- (negativa) associata allo stato di stand-by generale della centrale<br />

� Uscite Sirena interna e sirena esterna programmabili<br />

� Espansioni uscite logiche - Sinottici di segnalazione<br />

Massimo 32 moduli di espansione collegati su linea seriale selezionabili tra:<br />

� Moduli di espansione 32 uscite logiche (ESP32-OCN )<br />

� Sinottici 32 segnalazioni (SINOTTICO 32N)<br />

Dispositivi su Linea seriale RS485 (4 fili)<br />

� Bus locale veloce (38.400 baud)<br />

� Console con display LCD (comando e programmazione) Max 32<br />

� Moduli di espansione uscite (Sinottici con 32 led o espansioni<br />

uscite logiche) : Max 32<br />

� Moduli ingressi aggiuntivi Max 32<br />

� Punti chiave o tastiere aggiuntive Max 16<br />

� Moduli radio bidirezionali Max 2<br />

CONSOLE DI COMANDO<br />

Massimo 16 console di comando collegate su linea seriale:<br />

� Console LCD300/S - Gestione messaggi vocali locali<br />

PUNTI DI COMANDO<br />

Massimo 16 punti di comando collegati su linea seriale selezionabili tra:<br />

� Tastiera seriale (TP-SDN)<br />

� Massimo 200 codici<br />

� Modulo per controllo chiavi elettroniche (TP-SK6N)<br />

� Massimo 64 chiavi<br />

TRASMETTITORE TELEFONICO CELLULARE<br />

� Trasmettitore telefonico cellulare TECNOCELL-PRO collegato su linea seriale<br />

1-2<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


CARATTERISTICHE E FUNZIONI GENERALI<br />

Moduli radio opzionali<br />

� Interfaccia radio supervisionata con controllo di mascheramento del ricevitore<br />

� Gestione di massimo 128 dispositivi radio (sensori, trasmettitori, contatti...)<br />

Bidirezionale esterno (ricetrasmettitore RTX200)<br />

� Frequenze di lavoro : RX 433MHz, TX 868MHz<br />

� Gestione sirene radio: 4 bidirezionali (programmabili e supervisionabili singolarmente)<br />

� Collegamento su linea seriale RS485<br />

Monodirezionale (ricevitore- RX300)<br />

� Frequenze di lavoro : RX 433MHz, TX 868MHz<br />

� Collegamento su linea seriale RS485<br />

Altri dispositivi<br />

� Trasmettitori radio compatibili: Famiglie TX1xx , TX2xx, TX3xx<br />

� Radiocomandi (TX240/3) : Massimo 60<br />

� Sirene radio (SAEL 2000 WL) bidirezionali : Massimo 4 (programmabili e supervisionabili<br />

singolarmente)<br />

� Console radio (LCD 300 WL) : Massimo 4 (per comando e programmazione).<br />

Sezione telefonica<br />

� Interfaccia telefonica integrata che fornisce :<br />

� 8 comunicatori telefonici<br />

� 2 numeri di Call-Back<br />

� Trasmissione vocale<br />

� Messaggio iniziale personalizzabile<br />

� Descrizione vocale completa degli allarmi in corso<br />

� Trasmissione dati con i seguenti protocolli:<br />

� Protocolli proprietari: SLOW, DTMF, FSK (CESA, SIA)<br />

� Protocolli <strong>Tecnoalarm</strong> : FAST (FSK 1200 Baud)<br />

Sezione telefonica<br />

� Interfaccia telefonica integrata che fornisce :<br />

� 8 comunicatori telefonici<br />

� 2 numeri di Call-Back<br />

� Trasmissione vocale<br />

� Messaggio iniziale personalizzabile<br />

� Descrizione vocale completa degli allarmi in corso<br />

� Trasmissione dati con i seguenti protocolli:<br />

� Protocolli proprietari: SLOW, DTMF, FSK (CESA, SIA)<br />

� Protocolli <strong>Tecnoalarm</strong> : FAST (FSK 1200 Baud)<br />

Collegamento verso Personal Computer<br />

� Interfaccia da TTL per la connessione a PC utilizzando le interfacce PROG32 oppure<br />

PROG USB<br />

� Programmazione impianto, aggiornamento Firmware della centrale e aggiornamento<br />

vocabolario<br />

Livelli di programmazione<br />

2 livelli di programmazione della centrale<br />

� Programmazione standard<br />

� Programmazione avanzata (maggiore configurabilità ma anche naggiore difficoltà di<br />

impostazione e di manutenzione)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 1-3


L'installatore meno esperto potrà utilizzare il funzionamento standard (la programmazione è<br />

simile a quella della centrale TP8-64).<br />

L'installatore più esperto potrà gestire situazioni particolari non standard passando alla<br />

gestione avanzata dove è richiesto un livello maggiore di competenza e di dimestichezza nella<br />

programmazione.<br />

Funzioni principali<br />

� Codice installatore 1<br />

� Numero di codici utente (inserimento/disinserimento/parzializzazione) Max 200<br />

� Numero di chiavi (inserimento/disinserimento/parzializzazione) Max 64<br />

� Numero di programmi Max 32<br />

� Capacità memoria eventi : 2000 eventi<br />

� Telecomandi Max 16<br />

� I telecomandi possono essere temporizzati e pilotati dai programmatori orari<br />

� Interfaccia vocale integrata con vocabolario preregistrato e messaggio di risposta<br />

programmabile dall'utente<br />

� Personalizzazione dei messaggi vocali<br />

� Registrazione del messaggio telefonico di risposta<br />

� Descrizione degli ingressi attraverso messaggio vocale composto da un massimo<br />

di 4 vocaboli presi tra quelli preregistrati nel vocabolario della centrale (350 vocaboli)<br />

� Aggiornamento parametri della centrale:<br />

� Da tastiera attraverso menù guidato a lista<br />

� Attraverso interfaccia PROG32 o PROG USB (centrale collegata in locale)<br />

� Attraverso linea telefonica e TECNOMODEM o MINIMODEM <strong>Tecnoalarm</strong> (quando la<br />

centrale è collegata in remoto ed è accessibile attraverso linea telefonica)<br />

� Gestione lista dei <strong>256</strong> ingressi utilizzati (associazione tra ingressi fisici e zone logiche) per<br />

aumentare la versatilità e per ottimizzare la distribuzione degli ingressi indipendentemente<br />

dalla disposizione fisica dei moduli.<br />

� Programmatori orari con possibilità di inserimento, disinserimento, parzializzazione, fine<br />

parzializzazione, attivazione e disattivazione telecomando: 32<br />

� Fasce orarie di accesso codici/chiavi/radiocomandi: 8<br />

� Codici utente: 200 (inserimento/disinserimento/parzializzazione)<br />

� Chiavi utente: 64 (inserimento/disinserimento/parzializzazione di 3 programmi da un<br />

qualsiasi punto chiave (TP-SKN) oppure di 6 programmi utilizzando con la console a 6 tasti<br />

(TP-SK6N)<br />

� Radiocomandi utente: 60 (inserimento/disinserimento/ON/OFF telecomandi)<br />

� Programmatori orari : 16 con possibilità di inserimento, disinserimento, parzializzazione e<br />

fine parzializzazione<br />

� Calendario perpetuo biennale con attributi (feriale, festivo, prefestivo, ora solare-legale)<br />

personalizzabili<br />

� Funzionalità degli ingressi<br />

Istantanei, Interni, tecnologici, Ritardati 1 (tempo di ingresso 1), Ritardati 2 (tempo di<br />

ingresso 2), Rapina, Chiave (inserimento e disinserimento dei programmi definiti), Tamper.<br />

� Backup e restore dei dispositivi radio separato dal resto della programmazione per<br />

consentire la sostituzione della CPU della centrale senza dover riapprendere tutti i<br />

dispositivi radio<br />

1-4<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


Messaggi vocali su chiamata entrante<br />

� Menù vocale guidato per accedere alle seguenti funzioni<br />

� Stato della centrale<br />

� Stato e inserimento/disinserimento dei programmi<br />

� Stato e attivazione/disattivazione dei telecomandi<br />

� Ascolto RDV totale e singolo<br />

� Programmazione messaggio telefonico iniziale<br />

Menù di test<br />

� Monitor grafico della radiofrequenza rilevata dal ricevitore a 433MHz per l'analisi del<br />

rumore ambientale<br />

� Monitor grafico della radiofrequenza rilevata dal ricevitore a 868MHz per l'analisi del<br />

rumore ambientale<br />

� Visualizzazione della ricezione dei dispositivi radio<br />

� Procedura di controllo del collegamento bidirezionale per le sirene e le tastiere radio<br />

� Visualizzazione dell'elenco degli ingressi aperti<br />

� Verifica della presenza e della versione del vocabolario<br />

� Test di suonata delle sirene a filo (interna ed esterna) e delle sirene radio.<br />

Centralizzazione della centrale<br />

La <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> è una centrale "CENTRALIZZABILE", cioè può essere connessa ad un centro di<br />

Telegestione o di Telecontrollo.<br />

NOTA IMPORTANTE<br />

La funzionalità dei centri di Telegestione o di Telecontrollo non sono controllate<br />

dalle normative CEI 79/2 alle quali la centrale fa riferimento.<br />

Programmazione della centrale da PC<br />

La <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> può essere programmata da Personal Computer attraverso un apposito software<br />

realizzato da <strong>Tecnoalarm</strong>.<br />

NOTA IMPORTANTE<br />

La programmazione da PC non é verificata dalle normative CEI 79/2 alle quali<br />

la centrale fa riferimento.<br />

Attivazione dispositivi di allarme<br />

La <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> può essere programmata in modo da funzionare anche senza generare<br />

l'attivazione di alcun dispositivo di allarme (sirene, uscite logiche, comunicatori)<br />

NOTA IMPORTANTE<br />

L'installatore, nella fase di programmazione dell'impianto, deve<br />

obbligatoriamente attivare almeno un dispositivo di allarme.<br />

L'utilizzo della centrale quando la stessa non prevede almeno un mezzo di<br />

attivazione degli allarmi invalida l'omologazione secondo normative CEI 79/2.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 1-5


1-6<br />

<strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

CARATTERISTICHE GENERALI<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


2. COMPOSIZIONE DELLA CENTRALE<br />

� Contenitore in metallo : 455 x 365 x 110 mm (L x A x P)<br />

� Alimentatore da 3A (Trasformatore esterno TA16/2B)<br />

� Batteria tampone da 12V - 17Ah Max.<br />

ALIMENTAZIONE DELLA CENTRALE<br />

L'alimentazione della centrale è fornita principalmente dalla rete 230V AC.<br />

Quando la tensione di rete è assente per garantire il funzionamento interviene la batteria.<br />

La sezione di alimentazione della centrale è composta da:<br />

� Morsettiera per la connessione della rete 230V AC (morsetti AC-AC)<br />

� Fusibile da 315 mA sul primario del trasformatore per la protezione contro le sovratensioni<br />

� Trasformatore 230V AC - 28V (circa 60VA)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2-1


2.1 INSTALLAZIONE DELLA CENTRALE<br />

2.1.1 MONTAGGIO DEL CONTENITORE A PARETE<br />

Utilizzare 4 tasselli plastici (diametro<br />

8 mm e relative viti) per montare<br />

a parete il<br />

contenitore metallico della centrale<br />

sfruttando i fori<br />

posti sul fondello nei punti indicati<br />

con A, B, C e D .<br />

2.1.2 CONNESSIONE ALLA<br />

RETE 230VAC<br />

La connessione della rete AC alla<br />

centrale può essere eseguita in<br />

due modi:<br />

Tubo di raccordo<br />

Il tubo che contiene il cavo di<br />

alimentazione rete AC viene<br />

introdotto nel contenitore della<br />

centraleattraverso gli appositi fori<br />

passacavo posti sulla parte<br />

superiore e inferiore del<br />

contenitore nei punti indicati con<br />

1, 2, 3 e 4 .<br />

Il materiale utilizzato per il tubo di<br />

raccordo deve avere una classe<br />

di infiammabilità HB o migliore.<br />

Ingresso diretto<br />

Il cavo di alimentazione rete (a<br />

doppio isolamento) viene<br />

introdotto nel contenitore della<br />

centrale (vedere punto 5)<br />

attraverso un apposito gommino<br />

passacavo fornito in dotazione.<br />

Il cavo di alimentazione rete<br />

non viene fornito di fabbrica.<br />

Il cavo di rete (230V AC ± 10%, 50Hz) deve essere collegato al primario del trasformatore.<br />

Dal secondario dello stesso viene ricavata la tensione per l'alimentazione della centrale.<br />

L'alimentatore sulla scheda CPU è di tipo switching e fornisce una corrente massima di 3A.<br />

FUSIBILE DI PROTEZIONE<br />

Il primario del trasformatore è protetto contro i sovraccarichi rete per mezzo di un fusibile.<br />

2-2<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


COLLEGAMENTO DEL PRIMARIO DEL TRASFORMATORE<br />

Il cavo alimentazione rete deve essere collegato nel seguente modo:<br />

� la terra (filo giallo/verde) nella posizione ( ).<br />

� la fase (filo marrone) in corrispondenza del fusibile F1 (Posizione L).<br />

� il neutro (filo blu), nella posizione a sinistra della morsettiera (Posizione N).<br />

Fissare il cavo al contenitore per mezzo delle fascette fornite.<br />

COLLEGAMENTO DEL SECONDARIO DEL TRASFORMATORE<br />

Collegare il secondario del trasformatore ai morsetti marchiati AC sulla<br />

morsettiera della scheda CPU.<br />

ATTENZIONE - DISPOSITIVO DI SEZIONAMENTO ESTERNO<br />

La centrale è sprovvista di un dispositivo di sezionamento dalla tensione di rete.<br />

Durante l'installazione della centrale è obbligatorio prevedere sull'impianto elettrico<br />

di alimentazione (230V~) un dispositivo di sezionamento di tipo bipolare in<br />

prossimità della centrale. La distanza dei contatti del dispositivo di sezionamento<br />

deve essere di almeno 3 mm.<br />

ATTENZIONE - CAVO DI ALIMENTAZIONE<br />

� I conduttori del cavo di alimentanzione primaria (cavo di rete) non devono<br />

essere consolidati attraverso una saldatura dolce nei punti dove sono sottoposti<br />

ad una pressione di contatto (nella morsettiera).<br />

� I conduttori del primario del trasformatore (collegati al morsetto di rete) devono<br />

essere ancorati al contenitore per mezzo di una fascetta posta nelle strette<br />

vicinanze del morsetto di rete stesso per evitare che un allentamento del morsetto<br />

provochi un contatto dei conduttori con il circuito SELV (conduttori di segnale).<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2-3


2.1.3 COLLEGAMENTO ALLA BATTERIA<br />

Quando manca la tensione di rete, l’alimentazione della centrale viene rimpiazzata dalla batteria<br />

tampone. L’autonomia dell’impianto, in mancanza di rete, dipende quindi dal tipo di batteria<br />

presente e dalla corrente assorbita dai sensori collegati alla centrale.<br />

La centrale viene fornita con due cavetti (rosso e nero già collegati alla scheda CPU) con ai<br />

capi 2 faston che permettono il collegamento alla batteria.<br />

Dopo aver posizionato la batteria nella sede ad essa dedicata, ed aver dato tensione alla<br />

centrale, connettere i due faston ai rispettivi morsetti della batteria (filo rosso +, filo nero -).<br />

2-4<br />

NOTE<br />

E' possibile utilizzare al massimo una batteria da 12V, 17Ah<br />

La centrale non entra in funzione automaticamente se viene alimentata solo<br />

tramite batteria.<br />

Per permettergli di funzionare a batteria è necessario inserire per alcuni<br />

secondi il ponticello JP11 quindi rimuoverlo.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


2.3 LA SCHEDA CPU<br />

Tutte le operazioni della centrale sono gestite in tempo reale dal software residente sul<br />

microprocessore che è controllato da un circuito sempre attivo (Watch-dog) che ne verifica il<br />

corretto stato di funzionamento.<br />

PROTEZIONE DELLA SCHEDA CPU<br />

� La sezione di uscita per la sirena esterna è protetta da una PTC<br />

� La sezione di uscita di alimentazione dei sensori è protetta da un fusibile rapido<br />

E’ inoltre prevista la sconnessione automatica della batteria, al fine di evitarne la discarica<br />

completa e distruttiva, quando la tensione della stessa scende al di sotto dei 9 volt.<br />

COMPOSIZIONE DELLA SCHEDA CPU<br />

La scheda CPU è suddivisa nelle seguenti sezioni funzionali:<br />

� Alimentazione (Batteria + Trasformatore esterno)<br />

� Linee seriali (2 RS485 + connessione TTL verso interfaccia per Personal Computer)<br />

� La sezione telefonica<br />

� La morsettiera estraibile<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2-5


LA MORSETTIERA ESTRAIBILE<br />

La morsettiera estraibile contiene:<br />

� due connettori (JH1 e JH2) per il collegamento verso la scheda CPU<br />

� un connettore per il collegamento verso la linea seriale RS485<br />

� un connettore per il collegamento verso la linea seriale RS485 - espansione ingressi interna<br />

� la morsettiera<br />

� un fusibile per la protezione dell'alimentazione sensori<br />

2.3.1 LE LINEE SERIALI<br />

Sono disponibili 3 connettori per le linee seriale:<br />

� Linea seriale RS485 + morsetto S (sulla morsettiera estraibile)<br />

Per la connessione di tutti i dispositivi esterni alla centrale con<br />

comunicazione su linea seriale quali tastiere, console e i vari moduli<br />

aggiuntivi (espansioni uscite, espansioni ingressi, etc.)<br />

� Linea seriale RS485 (sulla morsettiera estraibile)<br />

Per la connessione di tutti i dispositivi esterni alla centrale con<br />

comunicazione su linea seriale quali tastiere, console e i vari moduli<br />

aggiuntivi (espansioni uscite, Tecnocell-M, etc.)<br />

� Uscita TTL per connessione verso la linea seriale di un PC<br />

Per la comunicazione della centrale con un Personal Computer occorre<br />

collegare l'uscita TTL della centrale verso un'Interfaccia esterna<br />

(PROG32 o PROG USB per la programmazione o il controllo da PC).<br />

2.3.2 LA SEZIONE TELEFONICA<br />

Il comunicatore telefonico è integrato sulla scheda CPU.<br />

Consente il collegamento della centrale alla linea telefonica e ne verifica il corretto<br />

funzionamento.<br />

Un relè esegue la commutazione della Linea telefonica e permette l'utilizzo di un normale<br />

apparecchio telefonico in parallelo alla centrale.<br />

La tensione della linea telefonica è tenuta costantemente sotto controllo in modo per avvisare,<br />

quando la centrale è inserita la mancanza della linea stessa.<br />

I due led (D17- Rosso) e D41 (Giallo) forniscono la segnalazione dello stato della linea<br />

telefonica:<br />

STATO DEI LED<br />

Led rosso D17 Acceso = Linea deviata sulla centrale<br />

I dispositivi collegati ai morsetti TEL non sono connessi.<br />

Spento = Linea non deviata sulla centrale<br />

Led giallo D41 Lampegg.= Segue gli squilli<br />

Spento = Linea telefonica non impegnata<br />

2-6<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


2.3.3 LA MORSETTIERA<br />

Morsetto Descrizione Tipo<br />

Stato dell'Ingresso/Uscita<br />

14,4V<br />

Tensione di ricarica batteria<br />

per Sirena Autoalimentata<br />

Uscita<br />

14,4V DC - Solo per sirena esterna<br />

- GND (Massa) -<br />

GND (Massa)<br />

+SRA Sirena Autoalimentata Uscita Riposo : 13,8V DC (*) Allarme: Alta Impedenza (*)<br />

-SRA GND (Massa) -<br />

GND (Massa)<br />

+SRINT Sirena Interna Uscita<br />

13,8V DC<br />

-SRINT GND (Massa) - Riposo : Alta Impedenza (*) Allarme: Presenza Negativo (*)<br />

+ Tensione positiva Uscita<br />

13,8V DC<br />

OFF- Uscita logica di Stand-By Uscita<br />

Centrale a riposo:<br />

Presenza Negativo<br />

Centrale inserita:<br />

Alta impedenza<br />

OUT2- Uscita logica programmabile Uscita Riposo : Alta Impedenza (*) Allarme: Presenza Negativo (*)<br />

OUT1+ Uscita logica programmabile Uscita Riposo : Alta Impedenza (*) Alarme: 13,8V DC (*)<br />

TECN Allarme su zone tecniche Uscita Riposo : Alta Impedenza (*) Alarme: 13,8V DC (*)<br />

PGM Uscita logica programmabile Uscita Riposo : 13,8V DC (*) Allarme: Alta Impedenza (*)<br />

- GND (Alimentazione sensori) -<br />

GND (Massa)<br />

Z1 Zona 1 Cablata Ingresso NC / NA / BIL / B24<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

13,8V DC<br />

Z2 Zona 2 Cablata Ingresso NC / NA / BIL / B24<br />

+ Tensione positiva Uscita<br />

13,8V DC<br />

- GND (Alimentazione sensori) -<br />

GND (Massa)<br />

Z3 Zona 3 Cablata Ingresso NC / NA / BIL / B24<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

13,8V DC<br />

Z4 Zona 4 Cablata Ingresso NC / NA / BIL / B24<br />

+ Tensione positiva Uscita<br />

13,8V DC<br />

- GND (Alimentazione sensori) -<br />

GND (Massa)<br />

Z5 Zona 5 Cablata Ingresso NC / NA / BIL / B24<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

13,8V DC<br />

Z6 Zona 6 Cablata Ingresso NC / NA / BIL / B24<br />

+ Tensione positiva Uscita<br />

13,8V DC<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2-7


Morsetto Descrizione Tipo<br />

- GND (Alimentazione sensori) -<br />

Z7 Zona 7 Cablata Ingresso<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

Z8 Zona 8 Cablata Ingresso<br />

+ Tensione positiva Uscita<br />

- GND (Alimentazione sensori) -<br />

Z9 Zona 9 Cablata Ingresso<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

Z10 Zona 10 Cablata Ingresso<br />

+ Tensione positiva Uscita<br />

- GND (Alimentazione sensori) -<br />

Z11 Zona 11 Cablata Ingresso<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

Z12 Zona 12 Cablata Ingresso<br />

+ Tensione positiva Uscita<br />

- GND (Alimentazione sensori) -<br />

Z13 Zona 13 Cablata Ingresso<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

Z14 Zona 14 Cablata Ingresso<br />

+ Tensione positiva Uscita<br />

- GND (Alimentazione sensori) -<br />

Z15 Zona 15 Cablata Ingresso<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

Z16 Zona 16 Cablata Ingresso<br />

+ Tensione positiva Uscita<br />

+ Alimentazione<br />

Uscita<br />

- Linea Seriale RS485 Uscita<br />

A<br />

B<br />

Linea seriale RS485<br />

Ingresso<br />

Uscita<br />

S Segnale speaker Uscita<br />

+<br />

-<br />

A<br />

B<br />

2-8<br />

NOTE<br />

Per le uscite logiche, i valori indicati con * corrispondono allo stato normale.<br />

E' possibile invertire lo stato.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Uscita<br />

Uscita<br />

Ingresso<br />

Uscita<br />

NC / NA / BIL / B24<br />

NC / NA / BIL / B24<br />

Stato dell'Ingresso/Uscita<br />

GND (Massa)<br />

13,8V DC<br />

13,8V DC<br />

GND (Massa)<br />

NC / NA / BIL / B24<br />

13,8V DC<br />

NC / NA / BIL / B24<br />

13,8V DC<br />

GND (Massa)<br />

NC / NA / BIL / B24<br />

13,8V DC<br />

NC / NA / BIL / B24<br />

13,8V DC<br />

GND (Massa)<br />

NC / NA / BIL / B24<br />

13,8V DC<br />

NC / NA / BIL / B24<br />

13,8V DC<br />

GND (Massa)<br />

NC / NA / BIL / B24<br />

13,8V DC<br />

NC / NA / BIL / B24<br />

13,8V DC<br />

13,8V DC<br />

GND (Massa)<br />

Segnale vocale verso speaker sulle console LCD300/S<br />

Linea seriale RS485 - Connettore verso modulo espansione interno<br />

Alimentazione<br />

Linea Seriale RS485<br />

Linea seriale RS485<br />

Linea seriale RS485 - Connettore verso moduli esterni<br />

Linea seriale RS485<br />

13,8V DC<br />

GND (Massa)<br />

Linea seriale RS485


TIPO DI INGRESSO (Valido solo per le zone cablate)<br />

ZONA NORMALMENTE CHIUSA (NC)<br />

A riposo presentano una resistenza di 0 Ohm ai<br />

loro capi, mentre sono aperte in allarme.<br />

Riposo: da 0 a 2KΩ<br />

Allarme: più di 2KΩ<br />

ZONA NORMALMENTE APERTA (NA)<br />

A riposo sono aperte, mentre presentano una<br />

resistenza di 0 Ohm ai loro capi in allarme.<br />

Riposo: più di 2KΩ<br />

Allarme: da 0 a 2KΩ<br />

ZONA BILANCIATA (BIL)<br />

A riposo presentano una resistenza nominale di<br />

2700 Ohm mentre in allarme sono sbilanciate; la<br />

resistenza è al di fuori della gamma di valori<br />

prevista.<br />

Riposo: da 2KΩ a 4KΩ (Nominale 2700Ω)<br />

Allarme: meno di 2KΩ o più di 4KΩ<br />

ZONA DOPPIO BILANCIAMENTO (DBIL)<br />

A riposo presentano una resistenza nominale di<br />

2700 Ohm. Il tipo di allarme può essere<br />

discriminato a seconda del valore di resistenza<br />

misurata ai capi della zona.<br />

Riposo: da 2KΩ a 4KΩ (Nom 2700Ω)<br />

Tamper: da 0 a 2KΩ e maggiore di 7,4KΩ<br />

Allarme: da 4KΩ a 7,4KΩ (Nom 5400Ω)<br />

ALLARME TAGLIO CAVI - MANOMISSIONE ZONA<br />

L'allarme Taglio Cavi viene visualizzato sul display<br />

della console con il messaggio mostrato a lato:<br />

2.3.4 LA SEZIONE INGRESSI - USCITE<br />

MANOMISSIONE<br />

Zona xx<br />

Se è presente la descrizione, invece della<br />

scritta Zona xx compare la descrizione<br />

ATTENZIONE - ALLARME TAGLIO CAVI - MANOMISSIONE ZONA<br />

L'allarme viene generato solo per le zone programmate a Doppio<br />

Bilanciamento.<br />

La sezione ingressi uscite comprende i seguenti morsetti:<br />

� morsetti ingressi zona (Z1 ..Z16) per il collegamento di dispositivi tradizionali cablati<br />

� morsetti comuni per sensori e autoprotezione (COM).<br />

� morsetti di alimentazione per i sensori (+, -)<br />

� 1 morsetto per l'ingresso autoprotezione (ZT)<br />

� 4 morsetti per le uscite per sirena interna ed esterna sia normale che autoalimentata<br />

(+SRA -SRA , +SIR.INT -SIR.INT)<br />

� 2 morsetti per l'uscita tensione (+14,4V, -) per la ricarica batteria sirena autoalimentata<br />

� 5 morsetti per le uscite logiche (OFF-, OUT1+ , OUT2-, TECN e PGM)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2-9


2.3.4.1 GLI INGRESSI ZONA<br />

Sono presenti 16 morsetti di zona (Z1.. Z16), 8 morsetti di tensione (COM) 13,8V per le zone e<br />

otto coppie di morsetti (+ , -), per l'alimentazione dei sensori sulle zone ( +, - ).<br />

FUSIBILE DI PROTEZIONE<br />

L'alimentazione dei sensori è protetta da un fusibile rapido (F1) da 2A (sulla scheda della<br />

morsettiera estraibile).<br />

TIPO DI INGRESSO<br />

Gli ingressi zona (cablati) possono funzionare in modo NC (normalmente chiuso), NA<br />

(normalmente aperto), BIL (Bilanciato) oppure 2BIL (Doppio bilanciamento) a<br />

seconda della programmazione (per la descrizione vedere a pag. 2-9).<br />

2.3.4.2 L'INGRESSO MANOMISSIONE<br />

L'ingresso Manomissione (ZT) è posizionato nella parte destra della morsettiera.<br />

2.3.4.3 INGRESSI TAMPER<br />

Gli ingressi Tamper sono posizionati nella parte in alto a destra della scheda CPU.<br />

Permettono il collegamento degli interruttori di autoprotezione contro l'apertura e il<br />

distacco del contenitore della centrale.<br />

2.3.4.4 LE USCITE - COLLEGAMENTO DELLE SIRENE<br />

Sono disponibili una serie di morsetti per il collegamento delle sirene<br />

interne e delle sirene esterne autoalimentate. Il morsetto +14,4V serve<br />

per la ricarica della batteria (sirena auto-alimentata.<br />

Il morsetto OFF- fornisce lo stato di Stand-By della centrale.<br />

COLLEGAMENTO SIRENE ESTERNE AUTOALIMENTATE - TECNOALARM<br />

+14,4V Positivo per la ricarica della batteria della sirena<br />

- Negativo per la ricarica della batteria della sirena<br />

+ SRA Centrale a riposo : +13.8V (presenza di positivo)<br />

Centrale in allarme: Alta impedenza (mancanza di positivo)<br />

- SRA Negativo per alimentazione sirena (in caso di sirena a 4 fili ) -<br />

oppure ricarica batteria della sirena (Massa)<br />

OFF - Centrale a riposo : 0V (presenza di negativo)<br />

Centrale inserita: Alta impedenza (mancanza di negativo)<br />

COLLEGAMENTO SIRENE ESTERNE NON AUTOALIMENTATE - TECNOALARM<br />

+ SRINT Centrale a riposo : Alta impedenza (mancanza di positivo)<br />

Centrale in allarme: +13.8V (presenza di positivo)<br />

- SRINT Negativo per alimentazione sirena (Massa)<br />

COLLEGAMENTO SIRENE INTERNE - TECNOALARM<br />

+ SRINT +13.8V (presenza di positivo)<br />

- SRINT Centrale a riposo : Alta impedenza (mancanza di negativo)<br />

Centrale in allarme: GND (Massa) (presenza di negativo)<br />

ATTENZIONE - SIRENA ESTERNA NON AUTOALIMENTATA<br />

La sirena esterna non autoalimentata collegata sui morsetti +SRINT e -SRINT<br />

suonerà con le tempistiche della sirena interna.<br />

ATTENZIONE - SEZIONE CAVI<br />

Porre attenzione nella scelta della sezione dei cavi per la connessione tra<br />

centrale e sirene, specialmente se la distanza da percorrere è considerevole.<br />

Per installazioni in ambienti con forte rumore elettrico (motori, officine, presse,<br />

etc.), è consigliato l’utilizzo di cavetti schermati con collegamento a terra.<br />

2-10<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


Le uscite sirena assumono i seguenti valori:<br />

Condizione normale Condizione invertita<br />

+SRA Riposo : +13,8V +SRA Riposo : Alta impedenza<br />

Allarme: Alta impedenza Allarme: +13,8V<br />

-SRINT Riposo : Alta impedenza -SRINT Riposo : GND (Massa)<br />

Allarme: GND (Massa) Allarme: Alta impedenza<br />

ATTENZIONE - FUNZIONAMENTO SIRENE<br />

Per il corretto funzionamento della centrale con le sirene <strong>Tecnoalarm</strong> le due<br />

uscite +SRA e -SRINT devono essere impostate in condizione normale.<br />

2.3.4.5 LE USCITE LOGICHE<br />

Sono presenti 5 morsetti per le uscite logiche (OFF-, OUT1+, OUT2-, TECN e PGM).<br />

USCITA LOGICA OFF-<br />

L'uscita logica OFF- rappresenta lo stato di Stand-By generale della centale (centrale<br />

a riposo e nessun programma inserito).<br />

Assume il seguente valore:<br />

OFF - Centrale a riposo : 0V (presenza di negativo)<br />

Centrale inserita: Alta impedenza (mancanza di negativo)<br />

USCITE LOGICHE OUT1+ e OUT2-<br />

Le uscite logiche OUT1+ e OUT2- sono uscite logiche programmabili.<br />

A seconda della programmazione possono assumere i seguenti significati:<br />

Le uscite assumono i seguenti valori:<br />

USCITE PROGRAMMABILI OUT1 E OUT2<br />

Stand-By Telecomando 11 Programma 21 Sirena interna 14 Sirena esterna 8<br />

Guasti Telecomando 12 Programma 22 Sirena interna 15 Sirena esterna 9<br />

Batteria Bassa Telecomando 13 Programma 23 Sirena interna 16 Sirena esterna 10<br />

Mancanza rete 230V Telecomando 14 Programma 24 Sirena interna 17 Sirena esterna 11<br />

Manomissione Telecomando 15 Programma 25 Sirena interna 18 Sirena esterna 12<br />

Anomalie Radio Telecomando 16 Programma 26 Sirena interna 19 Sirena esterna 13<br />

Rapina Programma 1 Programma 27 Sirena interna 20 Sirena esterna 14<br />

Tecnologico Programma 2 Programma 28 Sirena interna 21 Sirena esterna 15<br />

Chime Programma 3 Programma 29 Sirena interna 22 Sirena esterna 16<br />

Linea telefonica Programma 4 Programma 30 Sirena interna 23 Sirena esterna 17<br />

Preallarme Programma 5 Programma 31 Sirena interna 24 Sirena esterna 18<br />

PGM Programma 6 Programma 32 Sirena interna 25 Sirena esterna 19<br />

Accesso rifiutato Programma 7 Panico Sirena interna 26 Sirena esterna 20<br />

Allarme Programma 8 Sirena interna 1 Sirena interna 27 Sirena esterna 21<br />

Sistema OK Programma 9 Sirena interna 2 Sirena interna 28 Sirena esterna 22<br />

Stato cellulare Programma 10 Sirena interna 3 Sirena interna 29 Sirena esterna 23<br />

Telecomando 1 Programma 11 Sirena interna 4 Sirena interna 30 Sirena esterna 24<br />

Telecomando 2 Programma 12 Sirena interna 5 Sirena interna 31 Sirena esterna 25<br />

Telecomando 3 Programma 13 Sirena interna 6 Sirena interna 32 Sirena esterna 26<br />

Telecomando 4 Programma 14 Sirena interna 7 Sirena esterna 1 Sirena esterna 27<br />

Telecomando 5 Programma 15 Sirena interna 8 Sirena esterna 2 Sirena esterna 28<br />

Telecomando 6 Programma 16 Sirena interna 9 Sirena esterna 3 Sirena esterna 29<br />

Telecomando 7 Programma 17 Sirena interna 10 Sirena esterna 4 Sirena esterna 30<br />

Telecomando 8 Programma 18 Sirena interna 11 Sirena esterna 5 Sirena esterna 31<br />

Telecomando 9 Programma 19 Sirena interna 12 Sirena esterna 6 Sirena esterna 32<br />

Telecomando 10 Programma 20 Sirena interna 13 Sirena esterna 7<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2-11


Le uscite assumono i seguenti valori:<br />

Condizione normale Condizione invertita<br />

OUT1 + Riposo : Alta impedenza OUT1 + Riposo : +13,8V<br />

Allarme: +13,8V Allarme: Alta impedenza<br />

OUT2 - Riposo : Alta impedenza OUT2 - Riposo : 0V<br />

Allarme: 0V Allarme: Alta impedenza<br />

USCITA LOGICA TEC (ZONA TECNICA)<br />

L'uscita logica TEC è un uscita logica non programmabile che rappresenta l'uscita<br />

tecnica della centale. Assume il seguente valore:<br />

TEC Riposo : +13,8V<br />

Allarme: Alta impedenza<br />

USCITA LOGICA PGM (PROGRAMMABILE)<br />

L'uscita logica PGM è un uscita logica programmabile.<br />

A seconda della programmazione può assumere i seguenti significati:<br />

� Uscita di allarme per programma da 1 a 32 oppure Ingresso da 1 a <strong>256</strong><br />

Assume il seguente valore:<br />

PGM Riposo : Alta impedenza<br />

Allarme: +13,8V<br />

2-12<br />

ATTENZIONE - CIRCUITI DI USCITA<br />

In fase di installazione devono sempre essere programmate due uscite<br />

separate una per l'allarme (uscita logica) e la seconda in caso di intrusione<br />

(sirena).<br />

Omologazione secondo normative CEI 79/2<br />

L'omologazione secondo normative CEI 79/2 prevede che non sia permesso di<br />

modificare lo stato delle uscite per allarme e per intrusione.<br />

Tale modifica comporta il declassamento del livello di prestrazione della<br />

centrale.<br />

<strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

L'HARDWARE DI BASE<br />

DELLA CENTRALE<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


2A. ESPANSIONE INGRESSI SU LINEA SERIALE<br />

E' possibile espandere gli ingressi della centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> collegando fino ad un massimo di<br />

32 schede di espansione ingressi sulla linea seriale RS485.<br />

Sono disponibili i seguenti tipi di schede di espansione:<br />

MODULI STANDARD<br />

� Espansione 8 ingressi con alimentatore 1,8A (SPEED ALM8 PL)<br />

� Espansione 8 ingressi non alimentata (SPEED 8)<br />

� Espansione 4 ingressi non alimentata (SPEED 4)<br />

� Espansione 8 ingressi standard (SPEED 8STD)<br />

MODULI PER DISPOSITIVI SU BUS E STANDARD<br />

� Espansione 8 ingressi su Bus (non alimentati) (SPEED 8 PLUS)<br />

� Espansione 4 ingressi su Bus e 4 ingressi tradizionali (SPEED 4 PLUS)<br />

2A.1 ESPANSIONE 8 INGRESSI CON ALIMENTATORE (SPEED ALM8 PL)<br />

L'espansione é costituita da:<br />

� 1 Scheda 8 ingressi con alimentatore 1,8A (Scheda SPEED ALM8)<br />

� 1 Trasformatore di alimentazione<br />

� 1 Contenitore plastico : Dimensione 345 x 285 x 90 mm (Larghezza x Altezza x Profondità)<br />

� 1 Interruttore di autoprotezione (antiapertura e antidistacco)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2A-1


2A.1.1 LA SCHEDA A 8 INGRESSI CON ALIMENTATORE (SPEED ALM8 )<br />

La scheda deve essere collegata sulla linea seriale RS485.<br />

Consente l'alimentazione di dispositivi collegati sulla linea e fornisce 8 nuovi ingressi.<br />

E' possibile collegare sensori nelle configurazioni NC (Norm. chiuso), NA (Norm. aperto),<br />

BIL (Bilanciato), DBIL (Doppio Bilanciamento) e ZBUS (Winbeam/S e Doorbeam/S)<br />

2A-2<br />

ATTENZIONE - FUNZIONAMENTO CON LA SOLA BATTERIA<br />

Il ponticello JP11 permette le seguenti funzioni:<br />

» A tensione di rete (230V) assente (sola batteria).<br />

Inserire il ponticello JP11 per almeno due secondi poi rimuoverlo.<br />

» A tensione di rete presente<br />

Ponticello disinserito = sgancio automatico della batteria sotto i 9V<br />

Ponticello inserito = sgancio automatico della batteria disabilitato<br />

IL TRASFORMATORE TA14/3S<br />

L'ingresso è collegato a una morsettiera<br />

che ne consente il collegamento alla rete<br />

elettrica. Il trasformatore è costituito da:<br />

� Sezione di ingresso rete (Primario):<br />

230 V~ (Rosso)<br />

� Sezione di uscita (Secondario) :<br />

30 V~ / 1,3A (Blu)<br />

� Frequenza 50/60Hz<br />

� Potenza 40VA<br />

� Fusibile su primario T 200mA<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


LA MORSETTIERA<br />

Morsetto Descrizione Tipo<br />

AC<br />

AC<br />

Tensione di Alimentazione<br />

AC dal secondario dl<br />

trasformatore<br />

Ingresso Ingresso AC 30V<br />

OUT1 Uscita logica programmabile Uscita Riposo : Alta Impedenza (*) Allarme: Presenza Negativo (*)<br />

OUT2 Uscita logica programmabile Uscita Riposo : Alta Impedenza (*) Allarme: Presenza Negativo (*)<br />

+14V<br />

Tensione di ricarica batteria<br />

per Sirena Autoalimentata<br />

Uscita<br />

14,4V DC - Solo per sirena esterna<br />

+SRA Sirena Autoalimentata Uscita Riposo : 13,8V DC Allarme: Alta Impedenza<br />

-SRA GND (Massa) -<br />

GND (Massa)<br />

+SRINT Sirena Interna Uscita<br />

13,8V DC<br />

-SRINT GND (Massa) - Riposo : Alta Impedenza Allarme: Presenza Negativo<br />

Z1 Zona 1 Cablata Ingresso<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

13,8V DC<br />

Z2 Zona 2 Cablata Ingresso<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

+ Tensione positiva sensori Uscita<br />

13,8V DC<br />

- GND (Alimentazione sensori) Uscita<br />

GND (Massa)<br />

Z3 Zona 3 Cablata Ingresso<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

13,8V DC<br />

Z4 Zona 4 Cablata Ingresso<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

+ Tensione positiva sensori Uscita<br />

13,8V DC<br />

- GND (Alimentazione sensori) Uscita<br />

GND (Massa)<br />

Z5 Zona 5 Cablata Ingresso<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

13,8V DC<br />

Z6 Zona 6 Cablata Ingresso<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

+ Tensione positiva sensori Uscita<br />

13,8V DC<br />

- GND (Alimentazione sensori) Uscita<br />

GND (Massa)<br />

Z7 Zona 7 Cablata Ingresso<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

13,8V DC<br />

Z8 Zona 8 Cablata Ingresso<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

+ Tensione positiva sensori Uscita<br />

13,8V DC<br />

- GND (Alimentazione sensori) Uscita<br />

GND (Massa)<br />

- Alimentazione<br />

Linea seriale RS485<br />

Uscita<br />

GND (Massa)<br />

Linea Seriale RS485<br />

Uscita<br />

13,8V DC<br />

+<br />

A<br />

B<br />

Linea seriale RS485<br />

Ingresso<br />

Uscita<br />

Stato dell'Ingresso/Uscita<br />

Linea seriale RS485<br />

NOTE NC (0 Ohm) - NA (Maggiore di 2KOhm) - BIL (2KOhm… 4KOhm) - B24 (2KOhm … 4KOhm) - ZBUS<br />

TIPO DI INGRESSO<br />

Gli ingressi zona possono funzionare in modo NC (norm. chiuso), NA (norm. aperto), BIL<br />

(Bilanciato) o 2BIL (Doppio bilanciamento) (vedere descrizione pag. 2-9) e ZBUS (barriere<br />

seriali).<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2A-3


2A.2 ESPANSIONE 8 INGRESSI NON ALIMENTATA (SPEED 8)<br />

Connessione dispositivi tradizionali<br />

L'espansione é costituita da:<br />

� 1 scheda 8 ingressi SPEED8 da collegare sulla linea seriale RS485<br />

� 1 contenitore in materiale plastico C90 o C100P (opzionale)<br />

LA MORSETTIERA<br />

Morsetto Descrizione Tipo<br />

Stato dell'Ingresso/Uscita<br />

Z1 Zona 1 Cablata Ingresso<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

13,8V DC<br />

Z2 Zona 2 Cablata Ingresso<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

+ Tensione positiva sensori Uscita<br />

13,8V DC<br />

- GND (Alimentazione sensori) Uscita<br />

GND (Massa)<br />

Z3 Zona 3 Cablata Ingresso<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

13,8V DC<br />

Z4 Zona 4 Cablata Ingresso<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

+ Tensione positiva sensori Uscita<br />

13,8V DC<br />

- GND (Alimentazione sensori) Uscita<br />

GND (Massa)<br />

Z5 Zona 5 Cablata Ingresso<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

13,8V DC<br />

Z6 Zona 6 Cablata Ingresso<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

+ Tensione positiva sensori Uscita<br />

13,8V DC<br />

- GND (Alimentazione sensori) Uscita GND (Massa)<br />

2A-4<br />

ATTENZIONE - PONTICELLO JP4<br />

Il ponticello JP4 è per la terminazione della linea seriale RS485 (deve<br />

essere inserito solo sull'ultimo dispositivo sulla linea seriale).<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


Z7 Zona 7 Cablata Ingresso<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

Z8 Zona 8 Cablata Ingresso<br />

+ Tensione positiva sensori Uscita<br />

- GND (Alimentazione sensori) Uscita<br />

OUT1 Uscita logica programmabile Uscita Riposo : Alta Impedenza (*) Allarme: Presenza Negativo (*)<br />

OUT2 Uscita logica programmabile Uscita Riposo : Alta Impedenza (*) Allarme: Presenza Negativo (*)<br />

+ Tensione positiva Uscita<br />

Linea seriale RS485<br />

13,8V DC<br />

- Alimentazione<br />

Uscita<br />

GND (Massa)<br />

Linea Seriale RS485<br />

Uscita<br />

13,8V DC<br />

+<br />

A<br />

B<br />

Linea seriale RS485<br />

Ingresso<br />

Uscita<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

13,8V DC<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

13,8V DC<br />

GND (Massa)<br />

Linea seriale RS485<br />

NOTE NC (0 Ohm) - NA (Maggiore di 2KOhm) - BIL (2KOhm … 4KOhm) - B24 (2KOhm … 4KOhm) - ZBUS<br />

TIPO DI INGRESSO<br />

Gli ingressi zona possono funzionare in modo NC (norm. chiuso), NA (norm. aperto), BIL<br />

(Bilanciato) o 2BIL (Doppio bilanciamento) (vedere descrizione pag. 2-9) e ZBUS (barriere<br />

seriali).<br />

2A.3 ESPANSIONE 4 INGRESSI NON ALIMENTATA (SPEED 4)<br />

Connessione dispositivi tradizionali<br />

L'espansione é costituita da:<br />

� 1 scheda 4 ingressi SPEED 4 da collegare sulla linea seriale RS485<br />

� 1 contenitore in materiale plastico C90 o C100P (OPZIONALE).<br />

ATTENZIONE - PONTICELLO JP6<br />

Il ponticello JP6 è per la terminazione della linea seriale RS485 (deve<br />

essere inserito solo sull'ultimo dispositivo sulla linea seriale).<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2A-5


LA MORSETTIERA<br />

Morsetto Descrizione Tipo<br />

Z1 Zona 1 Cablata Ingresso<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

Z2 Zona 2 Cablata Ingresso<br />

+ Tensione positiva sensori Uscita<br />

- GND (Alimentazione sensori) Uscita<br />

Z3 Zona 3 Cablata Ingresso<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

Z4 Zona 4 Cablata Ingresso<br />

+ Tensione positiva sensori Uscita<br />

- GND (Alimentazione sensori) Uscita<br />

OUT1 Uscita logica programmabile Uscita Riposo : Alta Impedenza (*) Allarme: Presenza Negativo (*)<br />

+ Tensione positiva Uscita<br />

Linea seriale RS485<br />

13,8V DC<br />

- Alimentazione<br />

Uscita<br />

GND (Massa)<br />

Linea Seriale RS485 Uscita<br />

13,8V DC<br />

+<br />

A<br />

B<br />

NOTE<br />

2A-6<br />

Linea seriale RS485<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Ingresso<br />

Uscita<br />

Stato dell'Ingresso/Uscita<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

13,8V DC<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

13,8V DC<br />

GND (Massa)<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

13,8V DC<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

13,8V DC<br />

GND (Massa)<br />

Linea seriale RS485<br />

NC (0 Ohm) - NA (Maggiore di 2KOhm) - BIL (2KOhm… 4KOhm) - B24 (2KOhm … 4KOhm) - ZBUS<br />

TIPO DI INGRESSO<br />

Gli ingressi zona possono funzionare in modo NC (norm. chiuso), NA (norm. aperto), BIL<br />

(Bilanciato) o 2BIL (Doppio bilanciamento) (vedere descrizione pag. 2-9) e ZBUS.<br />

2A.4 ESPANSIONE 8 INGRESSI NON ALIMENTATA (SPEED 8 STD)<br />

Connessione dispositivi tradizionali<br />

L'espansione é costituita da:<br />

� 1 scheda 8 ingressi SPEED 8 STD da collegare sulla linea seriale RS485<br />

� 1 contenitore in materiale plastico (OPZIONALE)


LA MORSETTIERA<br />

ATTENZIONE - PONTICELLO W1<br />

Il ponticello W1 è per la terminazione della linea seriale RS485 (deve<br />

essere inserito solo sull'ultimo dispositivo sulla linea seriale).<br />

ATTENZIONE - NON GESTISCE DISPOSITIVI SU BUS<br />

La scheda SPEED 8 STD non consente il collegamento di dispositivi su BUS<br />

(es. Barriere seriali)<br />

Morsetto Descrizione Tipo<br />

Z1 Zona 1 Cablata Ingresso<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

Z2 Zona 2 Cablata Ingresso<br />

+ Tensione positiva sensori Uscita<br />

- GND (Alimentazione sensori) Uscita<br />

Z3 Zona 3 Cablata Ingresso<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

Z4 Zona 4 Cablata Ingresso<br />

+ Tensione positiva sensori Uscita<br />

- GND (Alimentazione sensori) Uscita<br />

Z5 Zona 5 Cablata Ingresso<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

Z6 Zona 6 Cablata Ingresso<br />

+ Tensione positiva sensori Uscita<br />

- GND (Alimentazione sensori) Uscita<br />

Z7 Zona 7 Cablata Ingresso<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

Z8 Zona 8 Cablata Ingresso<br />

+ Tensione positiva sensori Uscita<br />

- GND (Alimentazione sensori) Uscita<br />

Linea seriale RS485<br />

- Alimentazione<br />

Uscita<br />

Linea Seriale RS485<br />

Uscita<br />

+<br />

A<br />

B<br />

NOTE<br />

Linea seriale RS485<br />

Ingresso<br />

Uscita<br />

Stato dell'Ingresso/Uscita<br />

NC / NA / BIL / B24<br />

13,8V DC<br />

NC / NA / BIL / B24<br />

13,8V DC<br />

GND (Massa)<br />

NC / NA / BIL / B24<br />

13,8V DC<br />

NC / NA / BIL / B24<br />

13,8V DC<br />

GND (Massa)<br />

NC / NA / BIL / B24<br />

13,8V DC<br />

NC / NA / BIL / B24<br />

13,8V DC<br />

GND (Massa)<br />

NC / NA / BIL / B2<br />

13,8V DC<br />

NC / NA / BIL / B24<br />

13,8V DC<br />

GND (Massa)<br />

GND (Massa)<br />

13,8V DC<br />

Linea seriale RS485<br />

NC (0 Ohm) - NA (Maggiore di 2KOhm) - BIL (2KOhm … 4KOhm) - B24 (2KOhm … 4KOhm)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2A-7


2A.5 ESPANSIONE 8 INGRESSI CON ALIMENTATORE<br />

(SPEED ALM8 PLUS)<br />

Connessione dispositivi su BUS<br />

L'espansione é costituita da:<br />

� 1 Scheda 8 ingressi con alimentatore 1,8A (Scheda SPEED ALM8)<br />

� 1 Trasformatore di alimentazione<br />

� 1 Contenitore plastico : Dimensione 345 x 285 x 90 mm (Larghezza x Altezza x Profondità)<br />

� 1 Interruttore di autoprotezione (antiapertura e antidistacco)<br />

2A.5.1 LA SCHEDA 8 INGRESSI SU BUS CON ALIMENTATORE (SPEED ALM8 PLUS)<br />

Fornisce un BUS SENSORI (4 connettori) per il collegamento di max 8 sensori di tipo BUS<br />

(Es. Explorer o Miniexplorer Bus, Dualtecno Bus 05 etc).<br />

Fornisce inoltre un Bus separato (BUS SIRENE) su cui è possibile collegare una sirena Bus.<br />

Per ogni sensore o Sirena Bus è possibile eseguire direttamente dalla centrale la<br />

programmazione, la monitorizzazione e la registrazione degli eventi.<br />

NOTE:<br />

Nella connessione delle Sirene Bus occorre utilizzare cavi di opportuna<br />

dimensione ad una distanza massima di circa 20 metri.<br />

Si consiglia di collegare al massimo una sirena (interna o su Bus) su ogni modulo<br />

(per garantire la corrente per la corretta ricarica della batteria)<br />

2A-8<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


IL TRASFORMATORE<br />

L'ingresso è collegato a una morsettiera che ne<br />

consente il collegamento alla rete elettrica.<br />

TRASFORMATORE TA14/3<br />

� Ingresso rete (Primario): 230 V~ (Rosso)<br />

� Uscita (Secondario) : 30 V~ / 1,3A (Blu)<br />

� Frequenza 50/60Hz<br />

� Potenza 40VA<br />

� Fusibile su primario T 200mA<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2A-9


LA MORSETTIERA<br />

Morsetto Descrizione Tipo<br />

Stato dell'Ingresso/Uscita<br />

AC<br />

AC<br />

Tensione di Alimentazione AC Ingresso Ingresso AC 30V<br />

14V + Tensione di ricarica batteria Uscita<br />

14,4V DC - Per sirena autoalimentata<br />

14V - GND (Massa) -<br />

GND (Massa)<br />

SRA+ Sirena Autoalimentata Interna Uscita Riposo : 13,8V DC Allarme: Alta Impedenza<br />

SR+ Sirena Interna Uscita Riposo : Alta Impedenza Allarme: 13,8V DC<br />

SR- GND (Massa) -<br />

GND (Massa)<br />

OUT1- Uscita logica programmabile Uscita Riposo : Alta Impedenza (*) Allarme: Presenza Negativo (*)<br />

OUT2- Uscita logica programmabile Uscita Riposo : Alta Impedenza (*) Allarme: Presenza Negativo (*)<br />

+ Alimentazione Uscita<br />

13,8V DC<br />

SENSORS BUS - 4 Linee seriali RS485 dedicata ai Sensori su Bus<br />

+ Alimentazione<br />

Uscita<br />

13,8V DC<br />

- Linea Seriale RS485<br />

Uscita<br />

GND (Massa)<br />

A<br />

B<br />

Linea seriale RS485<br />

Ingresso<br />

Uscita<br />

Linea seriale RS485<br />

SY Segnale Sincronismo Uscita Segnale sincronismo per allineamento barriere<br />

SIREN BUS - Linea seriale RS485 dedicata per Sirene su BUS<br />

+ Alimentazione<br />

Uscita<br />

14,4V DC<br />

- Linea Seriale RS485<br />

Uscita<br />

GND (Massa)<br />

A<br />

B<br />

Linea seriale RS485<br />

Ingresso<br />

Uscita<br />

Linea seriale RS485<br />

SERIAL BUS - Linea seriale RS485 - Per tutti i dispositivi su Bus<br />

+ Alimentazione<br />

Uscita<br />

13,8V DC<br />

- Linea Seriale RS485<br />

Uscita<br />

GND (Massa)<br />

A<br />

B<br />

Linea seriale RS485<br />

Ingresso<br />

Uscita<br />

Linea seriale RS485<br />

2A-10<br />

NOTE<br />

» Per le uscite logiche OUT1 e OUT2 , i valori indicati con * corrispondono allo<br />

stato di funzionamento normale. E' possibile invertirne lo stato.<br />

» Non collegare due moduli di espansione con lo stesso indirizzo.<br />

» Le morsettiere BUS SENSORI sono intercambiabili.<br />

E' possibile collegare fino a 2 dispositivi su ognuno dei bus.<br />

» Il morsetto SY deve essere collegato solo con le barriere MINIEXPLORER<br />

DOPPLER BUS per la sincronizzazione.<br />

» Quando si utilizza un sensore di tipo MINIEXPLORER DOPPLER BUS,<br />

composto da due parti separate, per il collegamento devono sempre essere<br />

utilizzati due ingressi adiacenti partendo sempre da una posizione dispari<br />

(per es. ingressi Z1 e Z2 oppure Z5 e Z6 ma non è possibile utilizzare i due<br />

ingressi Z2 e Z3).<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


2A.6 ESPANSIONE 8 INGRESSI (SPEED 8 PLUS)<br />

Connessione dispositivi su BUS<br />

L'espansione é costituita da:<br />

� 1 Scheda 8 ingressi SPEED 8 PLUS con 4 memorie Eeprom per la<br />

registrazione degli eventi di allarme<br />

� 1 contenitore in materiale plastico C90 o C100P (opzionale)<br />

La scheda fornisce due linee seriali BUS SENSORI (su due connettori) per il collegamento di<br />

un massimo di 8 sensori di tipo BUS (Es. Explorer Bus e Miniexplorer Doppler Bus, Dual Mask<br />

Bus 05...etc ...).<br />

NOTE<br />

» Non collegare due moduli di espansione con lo stesso indirizzo.<br />

» Le due morsettiere BUS SENSORI sono intercambiabili.<br />

E' possibile collegare fino a 4 dispositivi su ognuno dei bus.<br />

» Il morsetto SY deve essere collegato solo con le barriere MINIEXPLORER<br />

DOPPLER BUS per la sincronizzazione.<br />

» Quando si utilizza un sensore di tipo MINIEXPLORER DOPPLER BUS,<br />

composto da due parti separate, per il collegamento devono sempre essere<br />

utilizzati due ingressi adiacenti partendo sempre da una posizione dispari<br />

(per es. ingressi Z1 e Z2 oppure Z5 e Z6 ma non è possibile utilizzare i due<br />

ingressi Z2 e Z3).<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2A-11


LA MORSETTIERA<br />

Morsetto Descrizione Tipo<br />

Stato dell'Ingresso/Uscita<br />

+ Alimentazione<br />

Linea seriale RS485<br />

Uscita<br />

13,8V DC<br />

- Linea Seriale RS485<br />

Uscita<br />

GND (Massa)<br />

A<br />

B<br />

Linea seriale RS485<br />

Ingresso<br />

Uscita<br />

Uscite<br />

Linea seriale RS485<br />

+ Tensione positiva Uscita<br />

13,8V DC<br />

OUT1- Uscita logica programmabile Uscita Riposo : Alta Impedenza (*) Allarme: Presenza Negativo (*)<br />

OUT2- Uscita logica programmabile Uscita Riposo : Alta Impedenza (*)<br />

2 x Bus Sensori<br />

Allarme: Presenza Negativo (*)<br />

+ Alimentazione<br />

Uscita<br />

13,8V DC<br />

Linea Seriale RS485<br />

Uscita<br />

GND (Massa)<br />

-<br />

A<br />

B<br />

SY Sincronizzazione Uscita<br />

NOTE (*) = Impostazione di fabbrica<br />

2A.7 ESPANSIONE 4 INGRESSI TRADIZIONALI E<br />

4 INGRESSI SU BUS (SPEED 4 PLUS)<br />

Connessione dispositivi su BUS<br />

L'espansione é costituita da:<br />

� 1 Scheda 4+4 ingressi SPEED 4 PLUS con 2 memorie Eeprom per<br />

la registrazione degli eventi di allarme<br />

� 1 contenitore in materiale plastico C90 o C100P (opzionale)<br />

2A-12<br />

Bus sensori<br />

Ingresso<br />

Uscita<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

BUS SENSORI<br />

Uscita Sincronizzazione per Miniexplorer BUS


La scheda fornisce un BUS SENSORI per il collegamento di un massimo di 4 sensori di tipo<br />

BUS (Es. Explorer Bus e Miniexplorer Doppler Bus, Dual Mask Bus 05...etc ...) e 4 ingressi per<br />

la connessione di sensori tradizionali a filo completamente programmabili (NA, NC, BIL, B24,<br />

ZBUS).<br />

Le zone a filo sono in grado di gestire sensori RDV, e barriere seriali (ZBUS).<br />

NOTE<br />

» Non collegare due moduli di espansione con lo stesso indirizzo.<br />

E' possibile collegare fino a 4 dispositivi sul bus sensori.<br />

» Il morsetto SY deve essere collegato solo con le barriere MINIEXPLORER<br />

DOPPLER BUSper la sincronizzazione.<br />

» Quando si utilizza un sensore di tipo MINIEXPLORER DOPPLER BUS,<br />

composto da due parti separate, per il collegamento devono sempre essere<br />

utilizzati due ingressi adiacenti partendo sempre da una posizione dispari<br />

(per es. ingressi Z1 e Z2 oppure Z5 e Z6 ma non è possibile utilizzare i due<br />

ingressi Z2 e Z3).<br />

LA MORSETTIERA<br />

Morsetto Descrizione Tipo<br />

Z1 Zona 1 Cablata Ingresso<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

Z2 Zona 2 Cablata Ingresso<br />

+ Tensione positiva sensori Uscita<br />

- GND (Alimentazione sensori) Uscita<br />

Z3 Zona 3 Cablata Ingresso<br />

COM Comune ingressi Uscita<br />

Z4 Zona 4 Cablata Ingresso<br />

+ Tensione positiva sensori Uscita<br />

- GND (Alimentazione sensori) Uscita<br />

OUT1- Uscita logica programmabile Uscita Riposo : Alta Impedenza (*) Allarme: Presenza Negativo (*)<br />

+ Tensione positiva Uscita<br />

13,8V DC<br />

+<br />

-<br />

A<br />

B<br />

+<br />

-<br />

A<br />

B<br />

Alimentazione<br />

Linea Seriale RS485<br />

Linea seriale RS485<br />

Alimentazione<br />

Linea Seriale RS485<br />

Bus sensori<br />

Uscita<br />

Uscita<br />

Ingresso<br />

Uscita<br />

Uscita<br />

Uscita<br />

Ingresso<br />

Uscita<br />

SY Sincronizzazione Uscita<br />

NOTE (*) = Impostazione di fabbrica<br />

Ingressi per sensori a filo<br />

Uscita<br />

Linea seriale RS485<br />

Bus Sensori<br />

Stato dell'Ingresso/Uscita<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

13,8V DC<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

13,8V DC<br />

GND (Massa)<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

13,8V DC<br />

NC / NA / BIL / B24 / Zona Bus<br />

13,8V DC<br />

GND (Massa)<br />

13,8V DC<br />

GND (Massa)<br />

Linea seriale RS485<br />

13,8V DC<br />

GND (Massa)<br />

BUS SENSORI<br />

Uscita Sincronizzazione per Miniexplorer Doppler BUS<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2A-13


2A.8 NOTE VALIDE PER TUTTE LE ESPANSIONI INGRESSI<br />

2A.11 I CONTENITORI C90 E C100P<br />

(da ordinare separatamente)<br />

C90<br />

Dimensione in mm: 164 x 108 x 33(Larg. x Alt.x Prof.)<br />

Autoprotezione: 1 micro per antistrappo<br />

1 micro per antiapertura<br />

C100P<br />

Dimensione in mm: 260 x 160 x 60<br />

(Larg. x Alt.x Prof.)<br />

Autoprotezione: 1 micro per antistrappo/antiapertura<br />

Design<br />

2A-14<br />

Terminazione linea seriale<br />

Il ponticello di terminazione della linea seriale RS485 deve essere inserito solo<br />

sull'ultimo dispositivo collegato sulla linea seriale.<br />

Dip-Switch SW1<br />

I dip-switch (SW1) sono utilizzati per l'indirizzamento della scheda.<br />

Non possono essere collegati due dispositivi con lo stesso indirizzo.<br />

Montaggio interruttori autoprotezione<br />

Le schede di espansione ingressi devono essere sempre montate negli appositi<br />

contenitori. Gli interruttori di autoprotezione devono sempre essere collegati.<br />

Omologazione secondo normative CEI 79/2<br />

L'omologazione secondo normative CEI 79/2 prevede che non sia permessa<br />

l'esclusione dei tamper dei moduli di espansione.<br />

Settando il dip-switch 8 in posizione ON viene provocata l'esclusione dei tamper.<br />

Ciò invalida l'omologazione della centrale.<br />

2A.9 PROGRAMMAZIONE DEL DIP-SWITCH SW1<br />

2A.10 TIPI DI INGRESSO<br />

Gli ingressi zona di tutti i moduli di espansione possono funzionare in modo NC (normalmente<br />

chiuso), NA (normalmente aperto), BIL (Bilanciato) o 2BIL (Doppio bilanciamento) (vedere<br />

descrizione pag. 2-9). Tutti i moduli ad esclusione di SPEED8 STD possono funzionare anche<br />

in modo ZBUS per controllare le barriere seriali Winbeam/S e Doorbeam/S.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


2B. LE CONSOLE DI COMANDO E PROGRAMMAZIONE<br />

La centrale permette il collegamento di un massimo di 16 console LCD300/S<br />

2B.1 LE CONSOLE LCD300/S<br />

Le console sono costituite da:<br />

� una tastiera in gomma a 16 tasti<br />

� 36 led di segnalazione<br />

� display a LCD retroilluminato che visualizza 2 righe con 16 caratteri alfanumerici ciascuna.<br />

� altoparlante per ascolto delle segnalazioni e dei messaggi vocali<br />

La console deve essere collegata sulla linea RS485 e configurata attraverso i dip-switch SW1.<br />

1 TASTIERA di comando<br />

LED ALLARME PROGRAMMI<br />

2 LED SPENTO : Nessun allarme<br />

LED LAMPEGGIANTE : Programma in allarme<br />

LED ACCESO : Memoria di allarme programma<br />

3 SPORTELLO richiudibile per la protezione della tastiera<br />

LED INSERIMENTO PROGRAMMI<br />

LED SPENTO : Programma a riposo<br />

4 LED LAMPEG. VELOCE : Programma in preinserimento<br />

LED LAMPEG. LENTO : Programma parzializzato<br />

LED ACCESO : Programma inserito<br />

LED ANOMALIA GENERALE<br />

LED SPENTO : Nessun allarme<br />

5<br />

LED LAMPEGGIANTE : Allarme in corso<br />

LED A CCESO : Memoria di allarme<br />

6 LED MODO COMANDI<br />

LED SPENTO : Console a riposo - Nessun tasto premuto<br />

LED ACCESO : Digitati comandi sulla console<br />

7 PULSANTE APERTURA SPORTELLO<br />

LED ALLARME MANOMISSIONE<br />

LED SPENTO : Nessun allarme<br />

8<br />

LED LAMPEGGIANTE : Allarme in corso<br />

LED A CCESO : Memoria di allarme<br />

9 DISPLAY Indica data/ora o parametro in programmazione<br />

LED ALLARME BATTERIA (Tensione insufficiente)<br />

LED SPENTO : Nessun allarme<br />

10<br />

LED LAMPEGGIANTE : Tensione batteria insufficiente<br />

LED A CCESO : Memoria di allarme<br />

LED ALLARME RETE 230V (Mancanza Tensione)<br />

LED SPENTO : Nessun allarme<br />

11<br />

LED LAMPEGGIANTE : Tensione rete (230V AC) assente<br />

LED A CCESO : Memoria di allarme<br />

LED PRESENZA RETE 230V<br />

12 LED SPENTO : Tensione di rete (230V AC) assente<br />

LED ACCESO : Tensione di rete (230V AC) presente<br />

13 VITI CHIUSURA CONSOLE<br />

14 COPERCHIETTO IN PLASTICA<br />

DIAGNOSTICA DELLA CONSOLE<br />

In caso di malfunzionamento della linea seriale, guasto della console, o in stati operativi<br />

particolari, sul display possono comparire i seguenti messaggi:<br />

� Console guasta o linea seriale non collegata<br />

Tutti i led lampeggiano e viene visualizzato il messaggio: LINEA ASSENTE<br />

� Console in attesa<br />

In caso di accesso alla centrale con una console, tutte le altre console connesse sono<br />

disabilitate per 10 secondi e viene visualizzato il messaggio: !! STAND BY !!<br />

� Linea seriale disturbata<br />

In caso di linea seriale disturbata o mal collegata viene visualizzato il messaggio:<br />

LINEA DISTURBATA<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2B-1


I messaggi sono ripetuti sul display ogni circa 10 secondi. Sono visualizzati alternativamente<br />

nelle seguenti lingue : Italiano, Francese, Inglese, Spagnolo, Tedesco<br />

L'ELETTRONICA<br />

2B-2<br />

NOTE<br />

Terminazione linea seriale<br />

Il ponticello W7 è la terminazione della linea seriale RS485. Deve essere inserito<br />

solo sull'ultimo dispositivo sulla linea seriale. Quando sulla linea seriale è collegata<br />

solo una console (e nessun altro dispositivo) il ponticello W7 deve essere inserito.<br />

Dip-Switch SW1<br />

I dip-switch (SW1) sono utilizzati per l'indirizzamento della scheda.<br />

Non possono essere collegati due dispositivi con lo stesso indirizzo.<br />

Omologazione secondo normative CEI 79/2<br />

L'omologazione secondo normative CEI 79/2 prevede che non sia permessa<br />

l'esclusione dei tamper delle console.<br />

Settando il dip-switch 8 in posizione ON viene provocata l'esclusione dei tamper.<br />

Ciò invalida l'omologazione della centrale.<br />

PROGRAMMAZIONE DEL DIP-SWITCH SW1<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


INSTALLAZIONE CONSOLE E<br />

MONTAGGIO AUTOPROTEZIONE<br />

Fissare la console al muro sfruttando i fori posti<br />

sul fondello della stessa.<br />

Il contatto di tamper (funziona sia da protezione<br />

antistrappo che da protezione antiapertura) è<br />

collocato sul retro della scheda della console.<br />

Utilizzando la vite in dotazione fissare il<br />

rettangolo di plastica (fig. a lato) alla parete<br />

senza staccarlo dal fondo del contenitore.<br />

Inserire la scheda nel contenitore in ABS<br />

facendo coincidere il tamper con il rettangolo in<br />

plastica sul fondello.<br />

ATTENZIONE<br />

Non rimuovere il rettangolo<br />

di plastica dal fondo del<br />

contenitore.<br />

INSERIMENTO ETICHETTA PER IDENTIFICAZIONE PROGRAMMI<br />

L'etichetta trasparente per l'identificazione dei<br />

programmi deve essere inserita nell'apposita<br />

fessura presente nella parte inferiore della<br />

console vicino allo sportello di chiusura.<br />

ATTENZIONE<br />

Scrivere la descrizione dei<br />

programmi negli appositi<br />

spazi, prima di inserire<br />

l'etichetta nella fessura.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2B-3


2B-4<br />

<strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

LE CONSOLE DI COMANDO<br />

E PROGRAMMAZIONE<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


2C. LE TASTIERE DI COMANDO E I PUNTI CHIAVE<br />

La centrale permette il collegamento di un massimo di 16 moduli di controllo.<br />

I moduli di controllo disponibili sono i seguenti:<br />

� Tastiere digitali TP-SDN<br />

� Punti chiave TP-SK6N<br />

� Modulo attivatore TP-SKN<br />

2C.1 LA TASTIERA SERIALE DIGITALE TP SDN<br />

La tastiera seriale digitale "TP SDN" è costituita da una tastiera metallica con la scheda di<br />

controllo vincolata sul retro. Deve essere collegata sulla linea seriale RS485.<br />

VISTA FRONTALE<br />

L'ELETTRONICA<br />

ATTENZIONE<br />

Con le TP SDN è possibile inserire/disinserire e visualizzare solo lo stato di<br />

4 programmi della centrale.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2C-1


PROGRAMMAZIONE DEL DIP-SWITCH SW2<br />

2C-2<br />

ATTENZIONE<br />

Omologazione secondo normative CEI 79/2<br />

L'omologazione secondo normative CEI 79/2 prevede che non sia permessa<br />

l'esclusione dei tamper dei punti chiave.<br />

Settando il dip-switch 8 in posizione ON viene provocata l'esclusione dei tamper.<br />

Ciò invalida l'omologazione della centrale.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


2C.2 MODULO PER CHIAVI ELETTRONICHE - TP SK6N<br />

Il punto chiave "TP SK6N" permette l'uso di chiavi MPKEY. E' composto da un attivatore per<br />

chiavi e da una tastiera a 9 tasti. La centrale permette il controllo di un massimo di 64 chiavi.<br />

VISTA FRONTALE<br />

ANOMALIE GENERALI DI SISTEMA<br />

� Batteria bassa<br />

La tensione ai capi di una delle batterie dell'impianto è a un valore anomalo<br />

(meno di 11V) oppure la batteria di uno dei dispositivi radio è scarica<br />

� Mancanza rete<br />

Manca la tensione di rete su uno dei moduli alimentati dell'impianto<br />

� Autoprotezione<br />

Apertura di un ingresso (tamper di zona) oppure di uno degli interruttori di<br />

autoprotezione<br />

� Guasto generico<br />

Uno dei moduli sulla linea seriale non risponde, non è collegato, non è<br />

funzionante, o genera un numero troppo elevato di errori di comunicazione.<br />

ATTENZIONE<br />

Con le console TP SK6N è possibile inserire/disinserire e visualizzare solo lo<br />

stato di 6 programmi della centrale.<br />

Funzioni dei tasti<br />

� Tasti da 1 a 6 permettono l'inserimento/disinserimento di 6 programmi della centrale.<br />

� Tasti F1 e F3 premuti contemporaneamente generano l'allarme Panico/Rapina<br />

� Tasto F1 durante il preinserimento permette di escludere le zone istantanee<br />

aperte dei programmi selezionati<br />

� Tasto F3 annullamento inserimento (durante il tempo di esclusione)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2C-3


L'ELETTRONICA<br />

Il punto chiave è protetto attraverso un interruttore (Tamper) che genera allarme in caso di<br />

distacco dal muro o di apertura del contenitore da parte di personale non autorizzato.<br />

PROGRAMMAZIONE DEL DIP-SWITCH SW1<br />

2C-4<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


2C.3 MODULO PER CHIAVI ELETTRONICHE TP SKN<br />

Il punto chiave TP SKN permette il collegamento di un attivatore per chiavi MPKEY<br />

(microprocessore). Deve essere connesso alla CPU per mezzo della linea seriale RS485.<br />

L'ELETTRONICA<br />

CONNESSIONE DELL'ATTIVATORE<br />

La morsettiera a 4 morsetti permette il<br />

collegamento della scheda alla linea<br />

seriale RS485.<br />

La morsettiera a 6 morsetti permette è<br />

per il collegamento verso gli attivatori.<br />

Il collegamento deve essere eseguito con<br />

un cavo a 6 fili di cui 2 fili sono utilizzati<br />

per lo scambio informazioni mentre i<br />

rimanenti 4 fili sono per le segnalazioni<br />

(LED) sull'attivatore.<br />

E' possibile collegare un numero inferiore<br />

di fili in caso di sottoutilizzo della centrale.<br />

ATTENZIONE<br />

� Ad ogni scheda TP SKN è possibile collegare un massimo di 4 attivatori.<br />

� Con il punto chiave TP SKN è possibile inserire/disinserire e visualizzare solo<br />

lo stato di 3 programmi della centrale.<br />

SIGNIFICATO DEI LED SULL'ATTIVATORE<br />

Quando è rispettato il collegamento mostrato nella figura precedente, i led sull'attivatore<br />

assumono il seguente significato:<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2C-5


2C-6<br />

NOTA<br />

Quando tutti i led sono lampeggianti significa "Linea seriale mancante"<br />

oppure Linea seriale non collegata correttamente.<br />

AUTOPROTEZIONE DEGLI ATTIVATORI<br />

Per la protezione dei dispositivi ottici (LED) sul frontale dell'attivatore, occorre utilizzare<br />

l'apposito contenitore (opzionale) munito di protezione contro l'apertura.<br />

PROGRAMMAZIONE DEL DIP-SWITCH SW1<br />

2C.4 NOTE VALIDE PER I PUNTI CHIAVE<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Figura 24<br />

La scheda TP5KEY<br />

ATTENZIONE<br />

� Le tastiere seriali TP SDN devono essere sempre montate nel contenitore in<br />

materiale termoplastico (DIGIT BOX).<br />

L'interruttore di autoprotezione antiapertura deve sempre essere collegato.<br />

� Il ponticello di terminazione della linea seriale RS485 deve essere inserito<br />

solo sull'ultimo dispositivo collegato sulla linea seriale.<br />

� I dip-switch (SW1) sono utilizzati per l'indirizzamento della scheda.<br />

Non possono essere collegati due dispositivi con lo stesso indirizzo.<br />

ATTENZIONE<br />

Omologazione secondo normative CEI 79/2<br />

L'omologazione secondo normative CEI 79/2 prevede che non sia permessa<br />

l'esclusione dei tamper dei punti chiave.<br />

Settando il dip-switch 8 in posizione ON viene provocata l'esclusione dei tamper.<br />

Ciò invalida l'omologazione della centrale.


2D. LE SCHEDE DI ESPANSIONE USCITE<br />

La centrale permette il collegamento di un massimo di 32 moduli di espansione uscite<br />

I moduli disponibili sono i seguenti:<br />

� Moduli di espansione 32 uscite logiche - ESP32-OCN<br />

� Sinottici 32 segnalazioni - SINOTTICO 32N<br />

2D.1 ESPANSIONE 32 USCITE LOGICHE - ESP32-OCN<br />

Le schede "ESP32-OCN" permettono di espandere le uscite della centrale con informazioni<br />

supplementari sullo stato della centrale. Le schede devono essere collegate sulla linea seriale<br />

RS485 e configurate attraverso i dip-switch SW1.<br />

MONTAGGIO SCHEDA IN CONTENITORE AUTOPROTETTO<br />

Le schede ESP32-OCN devono essere montate all'interno di un apposito contenitore metallico<br />

autoprotetto.<br />

Gli interruttori antidistacco e antiapertura devono essere sempre collegati.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2D-1


2D.2 SINOTTICI 32 SEGNALAZIONI - SINOTTICO 32N<br />

I Sinottici 32N mettono a disposizione 32 led per la visualizzazione<br />

degli stati della centrale. Devono essere collegati sulla linea seriale<br />

RS485 e configurate con i dip-switch SW1.<br />

2D.3 NOTE VALIDE PER LE ESPANSIONI USCITE - SINOTTICI<br />

2D-2<br />

� Il ponticello di terminazione della linea seriale RS485 deve essere inserito<br />

solo sull'ultimo dispositivo collegato sulla linea seriale.<br />

� I dip-switch (SW1) sono utilizzati per l'indirizzamento della scheda.<br />

PROGRAMMAZIONE DEL DIP-SWITCH SW1<br />

2D.4 CORRISPONDENZA INDIRIZZO - SIGNIFICATO DELLE USCITE<br />

A seconda dell'indirizzo le espansioni e i sinottici 32 forniscono le seguenti segnalazioni:<br />

INDIRIZZO 1 - STATO DEI PROGRAMMI<br />

� Led lampeggiante lentamente : Programma parzializzato<br />

� Led lampeggiante velocemente : Programma in tempo di uscita<br />

� Led acceso fisso : Programma inserito<br />

� Led spento : Programma disinserito<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


INDIRIZZO 2 - ALLARME PROGRAMMI<br />

� Led lampeggiante lentamente : Programma in allarme<br />

� Led lampeggiante velocemente : Programma in preallarme<br />

� Led acceso fisso : Programma in memoria di allarme<br />

� Led spento : Programma a riposo<br />

INDIRIZZO 3 - STATO STAND-BY DEI PROGRAMMI<br />

� Led acceso fisso : Programma in Stand-By (disinserito)<br />

� Led spento : Programma inserito<br />

INDIRIZZO 4 - STATO DEI TELECOMANDI<br />

� Led acceso fisso : Telecomando attivato<br />

� Led spento : Telecomando non attivato<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2D-3


INDIRIZZO 5 - ALLARMI E STATI GENERALI<br />

STATO DELLE USCITE<br />

� Led acceso fisso : Allarme o stato attivo<br />

� Led spento : Allarme o stato non attivo<br />

2D-4<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


INDIRIZZI 6 .... 13 - SEGNALAZIONE ALLARME ZONA O ALLARME TAMPER<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2D-5


� Led acceso : Allarme zona in corso<br />

� Led spento : Nessun allarme zona<br />

INDIRIZZO 14 - STATO SIRENE INTERNE<br />

� Led acceso : Sirena attivata<br />

� Led spento : Sirena a riposo<br />

2D-6<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


INDIRIZZO 15 - STATO SIRENE ESTERNE<br />

� Led acceso : Sirena attivata<br />

� Led spento : Sirena a riposo<br />

INDIRIZZO 16 - RISERVATO PER UTILIZZI FUTURI<br />

ATTEZIONE<br />

Le uscite dei sinottici e delle espansioni uscite logiche con Indirizzo 16 possono<br />

essere utilizzati dalla programmazione avanzata .<br />

Se ne sconsiglia comunque l'utilizzo perchè potranno essere utilizzate per<br />

sviluppi futuri della centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> .<br />

Per la programmazione avanzata sono disponibili comunque i dispositivi con<br />

indirizzi da 17 a 32.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2D-7


INDIRIZZI 17..32 - DEDICATI ALLA PROGRAMMAZIONE AVANZATA<br />

2D.5 CLONAZIONE INDIRIZZO<br />

Inserendo il ponticello W1 vengono creati moduli di espansione uscita con indirizzamento<br />

clonato. In questa modalità il modulo accetta i comandi per le uscite corrispondenti al proprio<br />

indirizzo ma non risponde mai alla centrale.<br />

E' possibile creare duplicati di un indirizzo per gestire le stesse uscite in punti diversi<br />

dell'impianto.<br />

ATTENZIONE<br />

Utilizzando la modalità clonata non è possibile riconoscere gli allarmi di autoprotezione (tamper<br />

scheda e perdita collegamento con la centrale). Bisogna inoltre ricordare che la centrale non<br />

vede mai sul bus il modulo clonato, per cui é possibile aggiungere moduli clonati solamente<br />

quando all’indirizzo interessato è già installato un modulo funzionante in modalità normale (non<br />

clonata).<br />

2D-8<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


2E. MODULI VARI<br />

2E.1 PROG-32 - INTERFACCIA RS232 + PROGRAMMATORE DI FLASH<br />

I moduli PROG32 permettono la connessione della centrale alla linea seriale di un personal<br />

computer per la programmazione dell'impianto.<br />

Permettono inoltre la programmazione della memoria Flash delle centrali (aggiornamento della<br />

versione Firmware) e la programmazione del vocabolario dei messaggi vocali.<br />

IL COLLEGAMENTO<br />

Il collegamento con la centrale avviene attraverso un cavo telefonico a 10 vie mentre verso la<br />

centrale viene utilizzato un cavo seriale standard diritto 9 vie a vaschetta.<br />

ATTENZIONE<br />

Collegare sempre l'interfaccia RS232 prima dal lato della centrale quindi dal lato<br />

del Personal Computer.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2E-1


LA SEZIONE INTERFACCIA RS232<br />

� Led Verde (Power) acceso : segnala la connessione dell'interfaccia alla centrale.<br />

� Led Rosso (Low Voltage) controlla la tensione di alimentazione della centrale.<br />

» Led acceso significa tensione di alimentazione inferiore a 12V<br />

La funzione di programmazione delle Flash è disabilitata.<br />

» Led spento significa tensione di alimentazione normale (maggiore di 12V)<br />

LA SEZIONE PROGRAMMATORE DI FLASH<br />

Da utilizzarsi per l'aggiornamento Firmware della centrale.<br />

Per eseguire la funzione di programmazione delle Flash della centrale seguire le istruzioni<br />

fornite dal software di programmazione su Personal Computer<br />

(Software di Programmazione Locale/Remota <strong>Tecnoalarm</strong>).<br />

Il pulsante S1 (START/STOP) permette l'avvio e la terminazione della procedura di<br />

programmazione delle Flash.<br />

� Led Giallo (Prog.)<br />

» Led spento : segnala che la centrale è in normale condizione di funzionamento.<br />

» Led acceso : segnala che la centrale è in fase di programmazione<br />

(centrale non attiva - Aggiornamento firmware).<br />

2E-2<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


2E.2 PROG-USB - INTERFACCIA MULTIFUNZIONE<br />

L'interfaccia PROG USB permette:<br />

� l'utilizzo di un personal computer con interfaccia USB per la<br />

programmazione o il controllo di un impianto realizzato con tutti i<br />

principali modelli di centrali <strong>Tecnoalarm</strong><br />

� la programmazione della memoria Flash delle centrali<br />

(aggiornamento della versione Firmware)<br />

� la programmazione del vocabolario dei messaggi vocali.<br />

LA SCHEDA<br />

� Led Verde (STATO USB) acceso : il bus USB è abilitato<br />

� Led Rosso (LOW VOLTAGE) - Stato dell'interfaccia tipo PROG 32 :<br />

controllo tensione di alimentazione della centrale collegata su PROG32.<br />

» Led acceso: tensione di alimentazione inferiore a 12V oppure PROG32 non collegato<br />

La funzione di programmazione delle Flash è disabilitata.<br />

» Led spento: tensione di alimentazione normale (maggiore di 12V)<br />

� Ponticelli JP1 e JP2 - Selezione del modo di interfacciamento<br />

Il tipo di interfacciamento viene scelto in automatico dal software "Centro di Teleassistenza"<br />

<strong>Tecnoalarm</strong>" da Vers. 2.10 in poi). Quando si utilizza un software di versione precedente o<br />

una connessione manuale si può selezionare il modo di interfacciamento utlizzando i ponticelli<br />

JP1 e JP2. Le modalità di interfacciamento selezionabili sono le seguenti:<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2E-3


2E-4<br />

ATTENZIONE<br />

I comandi inviati dal software del "Centro di Teleassistenza <strong>Tecnoalarm</strong>" sono<br />

prioritari rispetto all'impostazione manuale dei ponticelli JP1 e JP2.<br />

Il PROG USB una volta selezionato il modo di interfacciamento esclude le altre<br />

modalità di uscita.<br />

I COLLEGAMENTI<br />

� Per il collegamento con il Personal Computer deve essere usato un cavo USB standard.<br />

� Per il collegamento con la centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> deve essere usato un cavo telefonico a 10 vie<br />

LA SEZIONE PROGRAMMATORE DI FLASH (solo per uscita PROG32)<br />

Per l'aggiornamento Firmware delle centrali <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Per eseguire la programmazione delle Flash della centrale occorre seguire le istruzioni fornite<br />

dal software di programmazione su Personal Computer.<br />

Il pulsante S1 (START/STOP) permette l'avvio e la terminazione della procedura di<br />

programmazione delle Flash.<br />

� Led Giallo (PROG)<br />

» Led spento : la centrale è in normale condizione di funzionamento.<br />

» Led acceso : la centrale è in fase di aggiornamento firmware<br />

Ogni volta che é premuto il tasto S1 viene inviato un reset alla centrale. Se il tasto S1 viene<br />

premuto inavvertitamente, per tornare nelle condizioni normali di funzionamento senza perdere<br />

la progammazione firmware della centrale, premere per la seconda volta il tasto S1.<br />

Il led di programmazione si spegne, la centrale riceve un reset e riparte.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


2E.3 ESPANSIONE LINEA SERIALE<br />

L'espansione è costituita da:<br />

� 1 scheda Ripetitore linea seriale RS485 (SPEED RS485)<br />

� 1 Contenitore metallico (TKBOX/A).<br />

Dimensione in mm: 345 x 295 x 90 (Larghezza x Altezza x Profondità)<br />

ATTENZIONE<br />

La scheda Ripetitore RS485 (SPEED RS485) deve essere montata<br />

nell'apposito contenitore (TKBOX/A) utilizzando i distanziali in plastica fornitI.<br />

ESPANSIONE LINEA SERIALE RS485 (SPEED RS485)<br />

La scheda SPEED RS485 è un ripetitore di linea seriale RS485. La linea RS485 può<br />

normalmente estendersi per un massimo di 1Km senza un significativo degrado del segnale.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2E-5


Per aumentare la sua lunghezza (di un altro km), o per collegare dispositivi in configurazione<br />

diversa da quella standard (a cascata), è obbligatorio l'uso di una scheda ripetitore.<br />

La scheda SPEED RS485 permette l'estensione della linea seriale RS485 o il collegamento<br />

in configurazione "a stella" di dispositivi sulla linea stessa.<br />

La scheda contiene:<br />

� morsettiera (IN RS485) per l'ingresso e (OUT RS485) per l'uscita della linea seriale RS485<br />

2E-6<br />

ATTENZIONE<br />

� E' obbligatorio rispettare il senso di collegamento della linea seriale.<br />

Non invertire MAI l'ingresso con l'uscita.<br />

� Il ponticello P1 (terminazione linea seriale) deve essere posto sul modulo<br />

più lontano sulla linea seriale o sul modulo SPEED RS485.<br />

Se sono presenti più moduli SPEED RS485 deve sempre essere posto sul<br />

più lontano dalla centrale.<br />

� I ponticelli da W1 a W4 e W6 sono di uso esclusivo TECNOALARM<br />

Tutti i ponticelli devono essere disinseriti. Un uso improprio di tali<br />

ponticelli può causare il malfunzionamento della linea seriale RS485<br />

ATTENZIONE<br />

Per il funzionamento con la centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> il ponticello W5 (impostazione<br />

bus veloce - 38.400 Baud) deve essere sempre inserito.<br />

� Led verde DL1 - Alimentazione Linea RS485<br />

� Led rosso DL2 - Alimentazione Linea RS485 OUT che segnala:<br />

» Acceso= Fusibile F12 bruciato (mancanza alimentazione su RS485 OUT).<br />

» Spento= Alimentazione OK<br />

� Led giallo DL3 - Comunicazione su linea seriale<br />

» Lampeggiante =Comunicazione in corso (OK)<br />

» Spento=Nessuna comunicazione (controllare il collegamento dei fili A e B)<br />

� Fusibile da 1A (F1) per la protezione dell'alimentazione (morsetti + -) sulla linea seriale<br />

RS485 OUT<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


2F. TRASMETTITORE CELLULARE GSM<br />

2F.1 TECNOCELL-PRO PL<br />

Il TECNOCELL-PRO PLè un trasmettitore<br />

telefonico cellulare GSM che consente l'invio di<br />

allarmi e segnalazioni per mezzo della rete<br />

cellulare.<br />

Mette a disposizione 4 messaggi vocali di allarme<br />

e permette l'invio di SMS.<br />

Permette inoltre di inviare allarmi in forma digitale<br />

verso i Centri di Teleassistenza TECNOALARM in<br />

caso di mancanza di guasto della linea telefonica<br />

cablata.<br />

La scheda del TECNOCELL-PRO PL, alloggiata in<br />

contenitore plastico, deve essere collegata alla<br />

linea seriale RS485 della centrale di allarme.<br />

Il TECNOCELL-PRO utilizza un moduulo dati<br />

cellulare GSM.<br />

LA SCHEDA DEL TECNOCELL-PRO<br />

ATTENZIONE<br />

Per utilizzare il Tecnocell-PRO PL con la centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> occorre impostare<br />

la velocità di comunicazione del Bus RS485 a 38.400 bps inserendo il ponticello<br />

H.SPEED (ponticello JP12 sulla scheda CPU del Tecnocell-Pro)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2F-1


2F-2<br />

ATTENZIONE<br />

Il ponticello JP1 è per la terminazione della linea seriale RS485 (deve essere<br />

inserito solo sull'ultimo dispositivo sulla linea seriale).<br />

Può essere collegato un solo Tecnocell-PRO a una centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

La funzionalità del TECNOCELL-PRO non viene presa in considerazione dalle<br />

normative CEI 79/2 alle quali la centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> fa riferimento.<br />

<strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

TRASMETTITORI CELLULARI GSM<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


2G. I DISPOSITIVI RADIO - WIRELESS (OPZIONALI)<br />

GESTIONE DEI DISPOSITIVI RADIO<br />

La centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> può gestire 2 moduli di espansione radio (per un totale di 32 ingressi<br />

radio) selezionabili tra:<br />

� Ricetrasmettitore radio su Bus RTX200 (ricetrasmettitore bidirezionale 433MHz e 868MHz)<br />

Collegato sulla linea seriale RS485 della centrale<br />

Il ricetrasmettitore radio deve essere utilizzato quando nell'impianto devono essere<br />

controllate delle sirene radio (SAEL 2000 WL) oppure delle console radio (LCD 300 WL)<br />

� Ricevitore radio su Bus RX300 (ricevitore 433MHz e 868MHz)<br />

Collegato sulla linea seriale RS485 della centrale<br />

2G.1 IL RICETRASMETTITORE RADIO RTX200<br />

L'RTX200 è un ricetrasmettore "Wireless" (collegamento<br />

senza fili con trasmissione via radio) collegabile su Bus RS485<br />

ad alta velocità (38.400 Baud).<br />

L'RTX200 è un ricetrasmettitore radio a doppia frequenza<br />

munito di due antenne:<br />

» La prima per lavorare alla frequenza di 868MHz (TX e RX)<br />

» La seconda per lavorare alla frequenza di 433MHz (RX)<br />

SEZIONE RICEVITORE RADIO 433 MHZ<br />

La sezione ricevitore radio a 433MHz è abilitabile tramite il ponticello W1 (RX433)<br />

» Ponticello inserito = Sezione radio 433MHz abilitata<br />

» Ponticello disinserito = Sezione radio 433MHz disabilitata<br />

SEZIONE RICEVITORE RADIO 868 MHZ<br />

La sezione ricevitore radio a 868MHz è abilitabile tramite il ponticello W2 (RX868)<br />

» Ponticello inserito = Sezione radio 868MHz abilitata<br />

» Ponticello disinserito = Sezione radio 868MHz disabilitata<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2G-1


LA SCHEDA RTX200<br />

FUNZIONE DEI LED<br />

» LED DL1 (GIALLO) - TX Lampeggiante indica una trasmissione in corso<br />

» LED DL2 (GIALLO) - LINE Lampeggiante indica comunicazione OK su bus RS485<br />

» LED DL3 (ROSSO) -MASK Acceso indica mascheramento radio in corso<br />

» LED DL4 (VERDE) - RX Lampeggiante indica una ricezione in corso<br />

» LED DL5 (VERDE) - POWER Acceso indica che la scheda è alimentata<br />

IL DIP-SWITCH SW1<br />

2G-2<br />

ATTENZIONE<br />

Il ponticello W5 è per la terminazione della linea seriale RS485 (deve essere<br />

inserito solo sull'ultimo dispositivo sulla linea seriale).<br />

Possono essere collegati un massimo di 2 ricetrasemettitori radio RTX200<br />

ad una centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


2G.2 RICEVITORE RADIO RX300<br />

L'RX300 è un ricevitore "Wireless" a (collegamento senza fili<br />

con trasmissione via radio) a doppia frequenza collegabile su<br />

Bus RS485.<br />

E' munito di due antenne:<br />

» La prima per lavorare alla frequenza di 868MHz<br />

» La seconda per lavorare alla frequenza di 433MHz<br />

AUTOPROTEZIONE<br />

Il contatto di autoprotezione del contenitore deve essere connesso sul connettore JP1<br />

» JP1 chiuso = Nessun allarme<br />

» JP1 aperto = Allarme Tamper<br />

IL DIP-SWITCH SW1<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2G-3


LA SCHEDA RX300<br />

2G-4<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

FUNZIONE DEI LED<br />

LED DL1 (GIALLO) - LINE<br />

Lampeggiante indica<br />

comunicazione OK su bus RS485<br />

LED DL2 (ROSSO) - MASK<br />

Acceso indica mascheramento<br />

radio in corso<br />

LED DL3 (VERDE) - RX<br />

Lampeggiante indica una ricezione<br />

in corso<br />

LED DL4 (VERDE) - POWER<br />

Acceso indica che la scheda è<br />

alimentata


2G.3 I RADIOCOMANDI TX240-3 (opzionali)<br />

Il TX240-3 è un radiocomando a 3 tasti con trasmissione a<br />

codice variabile in modo da garantire un elevato grado di<br />

sicurezza.<br />

La frequenza di trasmissione è 868MHZ.<br />

Ogni trasmissione (anche dello stesso tasto) viene eseguita con<br />

un codice diverso dal precedente in modo da rendere<br />

impossibile la sua intercettazione. Ogni radiocomando è inoltre<br />

unico e non può in nessun modo essere duplicato o clonato.<br />

Durante la trasmissione oltre al suo numero di serie trasmette<br />

anche una chiave di criptazione unica che la centrale registra<br />

all’atto dell’apprendimento.<br />

POSIZIONE DEI TASTI<br />

I tre tasti sono identificati con la numerazione da 1 a 3 come<br />

indicato in figura a lato.<br />

TRASMISSIONE<br />

Alla pressione di un tasto viene avviata la trasmissione.<br />

Se il tasto viene mantenuto premuto, dopo circa 1,5 secondi la<br />

trasmissione viene automaticamente interrotta.<br />

FUNZIONALITA DEI TASTI<br />

Ogni tasto del radiocomando può essere programmato individualmente ad eseguire un’azione<br />

definita. Le azioni associabili ad ogni pulsante sono:<br />

� Nessuna azione<br />

� Disinserimento di tutti i programmi associati<br />

� Inserimento programma specifico (da1..32)<br />

� Disinserimento programma specifico (da1..32)<br />

� Toggle (inversione stato da attivo a non attivo oppure da non attivo ad attivo)<br />

di un Telecomando specifico (da 1 a 16)<br />

� Attivazione di un Telecomando specifico (da 1 a 16)<br />

� Disattivazione di un Telecomando specifico (da 1 a 16)<br />

Se opportunamente programmato il radiocomando può essere utilizzato anche con la funzione<br />

di parzializzazione (vedere paragrafo 5.14)<br />

La predisposizione di fabbrica prevede:<br />

� Tasto 1 Disinserimento di tutti i programmi (Programma 1 e Programma 2)<br />

� Tasto 2 Inserimento programma 1<br />

� Tasto 3 Inserimento programma 2<br />

FUNZIONE AGGRESSIONE<br />

La pressione contemporanea dei Tasti 2 e 3 su un radiocomando abilitato genera un allarme di<br />

rapina e attiva la relativa uscita.<br />

APPRENDIMENTO DEL RADIOCOMANDO<br />

Per eseguire l’apprendimento del radiocomando occorre tenere premuto il tasto 1 per almeno<br />

10 secondi (vedere paragrafo 5.14)<br />

RISINCRONISMO DEL CODICE<br />

Quando la centrale non riconosce più il radiocomando è possibile eseguire una procedura di<br />

risincronismo dello stesso. Per eseguire il risincronismo occorre andare nelle vicinanze del<br />

ricevitore radio e tenere premuto il tasto 1 per almeno 10 secondi.<br />

INDICAZIONE DI BATTERIA SCARICA<br />

In condizioni di normale funzionamento il led del radiocomando rimane acceso per tutta la<br />

durata della trasmissione.<br />

In condizioni di batteria scarica il led si accende solo per 100millisecondi per segnalare la<br />

necessità di sostituzione.<br />

La trasmissione in condizioni di batteria scarica verrà completata normalmente.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2G-5


CAMBIO BATTERIA<br />

� Svitare la vite sul retro del radiocomando<br />

� Separare delicatamente i due gusci in plastica<br />

� Togliere la batteria scarica dal portabatteria<br />

� Premere un pulsante per almeno 5 secondi<br />

� Inserire la batteria nuova<br />

� Unire i due gusci in plastica<br />

� Avvitare nuovamente la vite sul retro del radiocomando<br />

2G-6<br />

ATTENZIONE<br />

Ad ogni cambio della batteria è consigliato eseguire la procedura di risincronismo<br />

del codice.<br />

Non invertite MAI la polarità della batteria.<br />

L’inversione della batteria provoca gravi danni al radiocomando.<br />

MODELLO BATTERIA<br />

La batteria utilizzata ha le seguenti caratteristiche:<br />

� Modello : CR2032 (Maxell, Energizer, Varta, Sony, Renata)<br />

� Tipologia : Litio (Li/MnO 2<br />

)<br />

� Tensione : 3V<br />

� Capacità : 220mAh<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


2G.4 CONSOLE RADIO LCD 300/WL<br />

La console LCD 300/WL è una console radio bidirezionale,<br />

costituita da una tastiera in gomma a 16 tasti, 5 led e da un<br />

display a LCD retroilluminato (2 righe x 16 caratteri<br />

alfanumerici).<br />

Può gestire e visualizzare su LCD un massimo di 8 programmi<br />

e 8 uscite telecomandi, e mette a disposizione un ingresso<br />

ausiliario N.C., controllabile dalla centrale come una zona radio.<br />

L’alimentazione è fornita da due batterie al litio (non ricaricabili)<br />

da 3,6V-1.8Ah.<br />

La comunicazione con la centrale è di tipo bidirezionale con<br />

due frequenze di lavoro (868MHz e 433MHz).<br />

LED ANOMALIA GENERALE - GIALLO<br />

SPENTO : Nessun allarme<br />

1<br />

LAMPEGGIANTE : Allarme in corso<br />

ACCESO : Memoria di allarme<br />

LED MODO COMANDI - VERDE<br />

2 SPENTO : Riposo - Nessuna Trasmissione<br />

LAMPEGGIA : Trasmissione attiva<br />

LED ALLARME MANOMISSIONE - ROSSO<br />

3 SPENTO : Nessun allarme<br />

LAMPEGGIANTE : Allarme in corso<br />

ACCESO : Memoria di allarme<br />

4 VITI CHIUSURA CONSOLE<br />

LED ALLARME BATTERIA<br />

(Tensione insufficiente) - GIALLO<br />

5 SPENTO : Nessun allarme<br />

LAMPEGGIANTE : Tensione batteria insufficiente<br />

ACCESO : Memoria di allarme<br />

LED ALLARME RETE 230V<br />

(Mancanza Tensione) - GIALLO<br />

6 SPENTO : Nessun allarme<br />

LAMPEGGIANTE : Tensione di rete (230V) assente<br />

ACCESO : Memoria di allarme<br />

7 COPERCHIETTO IN PLASTICA<br />

DISPLAY<br />

8<br />

Indica data/ora o parametro in programmazione<br />

9 PULSANTE APERTURA SPORTELLO<br />

10 TASTIERA di comando<br />

ADESIVO<br />

11<br />

Riepilogo comandi principali<br />

12 COPERCHIETTO IN PLASTICA<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2G-7


LA SCHEDA LCD300/WL<br />

IL DIP-SWITCH SW1<br />

RIEPILOGO COMANDI<br />

2G-8<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


2G.5 SIRENA RADIO SAEL 2000/WL<br />

La sirena SAEL 2000/WL è una sirena radio bidirezionale dotata di<br />

avvisatore acustico e di segnalatore luminoso FLASH con lampada allo<br />

Xenon per garantire un basso consumo. Può essere programmata per<br />

funzionare in modalità di sirena interna oppure di sirena esterna.<br />

L’alimentazione è fornita da una batteria al litio da 7,2V-13Ah.<br />

Lo scambio di informazioni con la centrale è di tipo bidirezionale con due<br />

frequenze di lavoro (RX 868MHz -TX 433MHz).<br />

CONTROLLO DEL LIVELLO DI CARICA DELLA BATTERIA<br />

Il controllo della carica della<br />

batteria avviene prima di ogni<br />

trasmissione.<br />

Quando la capacità scende<br />

sotto la soglia di batteria<br />

bassa, ad ogni operazione di<br />

inserimento/disinserimento<br />

viene emessa una sequenza<br />

sonora e viene inviata la<br />

segnalazione di batteria<br />

scarica alla centrale.<br />

Quando tale segnalazione<br />

viene rilevata è consigliabile<br />

eseguire immediatamente la<br />

sostituzione della batteria.<br />

La a sirena continuerà a<br />

funzionare ma con una<br />

diminuzione della potenza<br />

sonora di uscita che è<br />

proporzionale alla diminuità<br />

capacità della batteria.<br />

SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA<br />

� Entrare con la centrale in condizione di manutenzione (digitazione del codice installatore)<br />

� La sirena passa in condizione di manutenzione ed emette una segnalazione<br />

(Beep a volume basso)<br />

� Aprire il coperchio della sirena. La protezione antiapertura è disattivata in condizione di<br />

manutenzione.<br />

� Togliere la batteria e premere il pulsante di TEST<br />

� Collegare la nuova batteria. La sirena passa automaticamente in condizione di manutenzione<br />

� Premere il pulsante di TEST per controllare il livello di carica della nuova batteria.<br />

Verificare l’accensione del led giallo di trasmissione quindi:<br />

» Batteria carica:Nessuna segnalazione sonora<br />

» Batteria scarica:Segnalazione sonora bitonale<br />

� Sulla centrale eseguire un test radio Collegamento sirena per verificare il colloquio<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 2G-9


� Sulla centrale eseguire un test per verificare la suonata della sirena<br />

� Richiudere il coperchio della sirena<br />

� Uscire dallo stato di manutenzione e controllare la fine dello stato di batteria bassa<br />

LA SCHEDA SAEL 2000 WL<br />

MODALITA' SIRENA INTERNA Frequenza: 2894Hz Modulazione: 300 cicli al minuto<br />

MODALITA' SIRENA ESTERNA Frequenza: 1717Hz Modulazione: 120 cicli al minuto<br />

MODALITA' SIRENA INTERNA Frequenza: 2600Hz<br />

-<br />

3600Hz<br />

Modulazione: 300 cicli al minuto<br />

MODALITA' SIRENA ESTERNA Frequenza: 1400Hz<br />

-<br />

1600Hz<br />

Modulazione: 120 cicli al minuto<br />

DIP-SWITCH 2 = OFF - FUNZIONAMENTO LIVELLO B<br />

Nessun allarme locale in caso di mancanza di collegamento con la centrale<br />

DIP-SWITCH 2 = ON - FUNZIONAMENTO LIVELLO C<br />

Allarme sonoro locale dopo 2 ore in caso di mancanza di collegamento con la centrale<br />

2G-10<br />

DIP-SWITCH 1 = OFF - MODO 1<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

TP8-64<br />

I DISPOSITIVI RADIO<br />

DIP-SWITCH 1 = ON - MODO 2


3. INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA<br />

CENTRALE<br />

La centrale di allarme <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> può essere programmata nei seguenti modi:<br />

� Usando la console con display a LCD<br />

� Usando un Personal Computer<br />

Il collegamento del PC alla centrale avviene attraverso una apposita interfaccia<br />

» PROG 32 per PC con porte seriali<br />

» PROG USB per PC con porte USB<br />

La programmazione avviene attraverso il software di Programmazione <strong>Tecnoalarm</strong>.<br />

3.1 LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO PERSONAL COMPUTER<br />

PROCEDURA PER L'INSTALLAZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DELLA CENTRALE<br />

Per installare e programmare correttamente la centrale occorre eseguire una serie di<br />

operazioni con una sequenza definita in modo da evitare operazioni che possano<br />

pregiudicare il corretto funzionamento della centrale stessa.<br />

L'ordine sequenziale delle operazioni non è obbligatorio, viene però consigliato perché<br />

prende in considerazione tutte le operazioni per un suo corretto funzionamento.<br />

3.2 INFORMAZIONI GENERALI<br />

La centrale controlla fino a <strong>256</strong> zone (fino a 128 radio) e consente di realizzare un massimo di<br />

32 programmi di inserimento.<br />

Ad una centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> possono essere collegati i seguenti elementi:<br />

� Console per comando/programmazione - Massimo 32 console.<br />

� Moduli di segnalazione o uscite logiche aggiuntive - Massimo 32 moduli<br />

» Modulo 32 uscite logiche predefinite (ESP32-OC N).<br />

» Sinottici 32 segnalazioni predefinite (SINOTTICO 32N).<br />

� Moduli di controllo .<br />

» Massimo 16 moduli (selezionabili tra tastiere digitali TP-SDN, moduli di controllo per<br />

chiavi elettroniche (TP-SK6N) e moduli chiave (TP-SKN)<br />

» Massimo 64 chiavi elettroniche (MPKEY)<br />

� Moduli ingressi aggiuntivi. Massimo 32 moduli<br />

Moduli per dispositivi su Bus e standard<br />

» 8 ingressi su Bus . Alimentatore 1,8A. (SPEED ALM8 PLUS)<br />

» 8 ingressi su Bus non alimentati. (SPEED 8 PLuS)<br />

» 4 ingressi su Bus + 4 ingressi standard. Non alimentati (SPEED 4 PLUS )<br />

Moduli standard<br />

» 8 ingressi con alimentatore 1,8A (SPEED ALM8 PL)<br />

» 8 ingressi (SPEED 8)<br />

» 4 ingressi (SPEED 4)<br />

» 8 ingressi Standard (SPEED 8 STD)<br />

� Moduli ripetitori di linea seriale (SPEED RS485)<br />

� 1 Trasmettitore telefonico cellulare GSM (TECNOCELL-PRO PL)<br />

� Moduli interfaccia seriale TTL-RS232 (PROG32)<br />

oppure TTL-USB (PROG USB)<br />

MODULI ESTERNI - TRASMISSIONE- RICEZIONE RADIO<br />

����� Massimo 2 moduli selezionabili tra:<br />

» Ricetrasmettitore radio su Bus (433MHz e 868MHz) (RTX200)<br />

» Ricevitore radio su Bus (433MHz e 868MHz) (RX300)<br />

����� Gestione di massimo 128 dispositivi radio (sensori, trasmettitori, contatti...),<br />

� 4 Sirene radio bidirezionali programmabili e supervisonabili (SAEL2000 WL)<br />

� 4 Console radio (LCD300 WL<br />

� 60 radiocomandi (TX240-3)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 3-1


3.3 OPERAZIONI PRELIMINARI<br />

3.3.1 DEFINIZIONE SU CARTA DELLA DISPOSIZIONE FISICA DELL'IMPIANTO<br />

E' importante definire dove verranno installati fisicamente i vari componenti dell'impianto per<br />

semplificare il più possibile le operazioni di collegamento.<br />

Alcuni dispositivi infatti dopo essere stati montati devono essere collegati attraverso la linea<br />

seriale; occorre quindi prevedere uno spazio sufficiente per accedere alle loro morsettiere.<br />

Per i moduli radio occorre tener presente che devono essere facilmente raggiungibili per poter<br />

eseguire il controllo e la eventuale sostituzione della batteria.<br />

3.4 CONFIGURAZIONE HARDWARE DELL'IMPIANTO SU COMPUTER<br />

Quando si accede al software TECNOALARM per la programmazione delle centrali sullo<br />

schermo viene visualizzato:<br />

3.4.1 ACCESSO AL SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE<br />

Per accedere al software di programmazione TECNOALARM cliccare<br />

sull'icona della chiave e digitare il codice di accesso operatore (Password).<br />

Di fabbrica questo codice è impostato con il seguente valore: 4 3 2 1<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

3-2<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Inserimento del codice di accesso<br />

+ 4321<br />

Il codice di accesso può essere composto da un<br />

massimo di 6 caratteri (lettere o numeri).<br />

I caratteri maiuscoli sono diversi dai corrispondenti<br />

minuscoli.


3.4.2 ACCESSO ALL'ARCHIVIO DEGLI UTENTI<br />

Per accedere all'archivio degli utenti cliccare sull'icona a lato.<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

3.4.3 CREAZIONE DI UN NUOVO UTENTE<br />

Per definire un nuovo impianto occorre inserire la<br />

scheda del nuovo utente.<br />

Per far ciò cliccare sull'icona a lato.<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 3-3


Per inserire un nuovo utente occorre compilare i seguenti campi:<br />

Tipologia di impianto (facoltativa).<br />

Selezionabile tra: Intrusione abitazione, Intrusione generico, Combinatore<br />

telefonico, Telesoccorso, Tecnologico, Incendio, Industriale, Rosso, Giallo,<br />

Verde e Blu.<br />

� ID Codice identificativo del cliente - 4 cifre da 0000 a 9999<br />

Il codice identificativo è il codice utilizzato per le operazioni di teleassistenza,<br />

e per l'identificazione del cliente nelle operazioni di memorizzaz./caricamento<br />

� Nome Cognome e nome dell’utente<br />

� Indirizzo Indirizzo dell’utente<br />

� Città Città<br />

� Telefono Numero di telefono<br />

� INST Codice installatore (4 cifre)<br />

� Centrale Selezionare la centrale TP<strong>256</strong>+IT<br />

NOTA: E' obbligatoria la compilazione di tutti i campi ad eccezione della tipologia.<br />

Al termine sullo schermo viene visualizzato:<br />

+ Cliccare su "Salva" per salvare il nuovo utente<br />

+ Cliccare su "Abbandona" per cancellare i dati relativi al nuovo utente.<br />

3.4.4 ACCESSO ALLA PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE<br />

Dopo aver salvato la scheda utente il cursore rimane posizionato sulla riga della lista che<br />

corrisponde all'utente appena inserito.<br />

Selezionare l'icona a lato per accedere all'ambiente di<br />

programmazione della centrale.<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

3-4<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


Sullo schermo viene visualizzato l'impianto relativo all'utente.<br />

Le funzioni disponibili sono le seguenti:<br />

Configurazione<br />

� Autocablaggio - Cablaggio manuale<br />

� Programmazione Avanzata (����� Abilitata)<br />

Tabelle configurazione zone<br />

� Creazione della lista delle zone della centrale prendendo gli ingressi tra quelli dei<br />

moduli presenti sull'impianto (CPU o moduli di espansione su linea seriale RS485)<br />

� Definizione delle zone (famiglia e tipo sensore, tipo zona, etc..)<br />

� Definizione delle associazioni zone-funzioni (Sirena, uscita PGM, Zone<br />

Parzializzabili, Zone coincidenti, Chime, Zone non escludibili, Zone comuni).<br />

� Creazione programmi di inserimento (Nome + associazione zone-programma).<br />

� Predisposizione delle caratteristiche delle console di comando<br />

Selezione della tastiera-console, Abilitazione all'inserimento/disinserimento rapido,<br />

Funzione panico, Menù rapido, Predisposizione volume messaggi vocali,<br />

Abilitazione Audio Sempre, Associazione dei LED a 16 programmi della centrale<br />

� Associazione dei LED dei punti chiave e delle tastiere seriali a programmi a scelta<br />

della centrale<br />

� Definizione delle opzioni di sistema (Buzzer, Segnalazioni dei dispositivi radio,<br />

Abilitazione dei messaggi vocali, Uscite di allarme, Comportamento della zona<br />

chiave, Inserimento singolo da chiave, Funzioni varie......, Associazione delle<br />

sirene logiche da 1 a 32 e dell'uscita PGM ai programmi della centrale )<br />

� Associazione delle uscite in morsettiera +SRA, -SRINT, OUT1+ e OUT2- agli stati<br />

della centrale. Possibililtà di invertire la logica di attivazione delle uscite.<br />

� Associazione delle sirene Bus ai programmi. Predisposizione delle funzioni delle<br />

sirene Bus.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 3-5


Tabelle configurazione sezione telefonica<br />

� Programmazione dei Comunicatori telefonici (Comunicatori A..H, Numeri di Call<br />

Back, Comunicatore cellulare, Tacitazioni, Funzioni varie)<br />

� Programmazione delle funzioni del comunicatore cellulare TECNOCELL<br />

(risposta,numero e messaggio di emergenza, numero di squilli, intestazione e<br />

messaggio SMS,etc)<br />

� Programmazione dei Codici di rapporto e delle associazioni tra i Comunicatori e<br />

le causali di allarme rilevate.<br />

� Programmazione e registrazione del messaggio telefonico iniziale<br />

� Programmazione dei telecomandi.<br />

Programmazione delle temporizzazioni<br />

� Tempi vari (ingresso 1 e 2, uscita, ritardi, allarmi, autoprotezione....etc),<br />

� Associazione programmatori orari da 1 a 32 ai programmi (da 1 a 32) o ai<br />

telecomandi (da 1 a 16) e definizione del Test ciclico<br />

� Fasce orarie di accesso (8 fasce orarie, associazione di codici, chiavi e dei<br />

radiocomandi alle fasce orarie)<br />

� Personalizzazione del calendario biennale (anno corrente e anno prossimo).<br />

Programmazione di codici, chiavi e radiocomandi<br />

� Definizione dei 200 codici utente + codice Master (nome, valore, tipo di operazione<br />

eseguita, associazione codice ai programmi, funzioni varie-attributi).<br />

� Definizione delle 64 chiavi utente (nome, tipo di operazione eseguita, associazione<br />

chiave ai programmi, funzioni varie-attributi).<br />

� Definizione dei 60 radiocomandi (nome, tipo di operazione eseguita con ognuno<br />

dei 5 tasti, funzioni varie-attributi).<br />

Configurazione delle sirene e delel console radio<br />

� Definizione delle 4 sirene radio (tempo di suonata, ritardo di suonata, durata<br />

lampeggio, volume, modalità sirena, modalità di attivazione) e delle 8 console radio<br />

(Associazione al programma 1..32, e definzione delle funzioni)<br />

Tabelle di programmazione avanzata<br />

(solo se programmazione avanzata abilitata - Vedere voce Configurazione)<br />

� Inserimento, modifica e cancellazione dell'associazione "Eventi-Operazioni"<br />

� Inserimento, modifica e cancellazione delle "Operazioni"<br />

� Rubrica aggiuntiva contenente 48 numeri telefonici<br />

Visualizzazione dello storico eventi<br />

� Visualizzazione, stampa e salvataggio in un file di tipo TXT dello storico eventi<br />

relativo all'utente selezionato con indicati gli eventi con data e ora e descrizione.<br />

Modifica della configurazione hardware dell'impianto<br />

� Permette di aggiungere o cancellare dispositivi hardware nella configurazione<br />

dell'impianto.<br />

Configurazione delle planimetrie associate all'impianto<br />

� Creazione e gestione delle planimetrie associate all'impianto di allarme.<br />

Solo per utenti in possesso della specifica licenza.<br />

Funzioni disponibili solo quando la centrale è collegata al Personal Computer<br />

(Programmazione locale)<br />

3-6<br />

Monitor RF<br />

Visualizzazione grafica del livello di rumore radio dell'ambiente in cui la centrale è<br />

installata (a 433MHz e a 868MHz). Sono disponibili due ambienti separati per i due<br />

ricevitori radio che possono essere collegati alla centrale<br />

Tastiera remota<br />

Visualizzazione di una tastiera virtuale per la programmazione da remoto della centrale<br />

direttamente attraverso PC<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


Backup e Restore configurazione dispositivi radio<br />

Backup (Riceve i dati relativi ai sensori memorizzati-appresi e li salva su PC)<br />

Restore (Invia alla centrale collegata i dati relativi ai sensori memorizzati su PC)<br />

Messaggio telefonico iniziale<br />

Invio e verifica del messaggio telefonico iniziale selezionato.<br />

Aggiornamento firmware/vocabolario della centrale<br />

Aggiornamento del firmware e del vocabolario dei messaggi vocali della centrale.<br />

Analisi rete RS485<br />

Analisi della comunicazione su linea seriale dei moduli collegati alla centrale.<br />

Per ogni modulo sono visualizzati i tentativi di connessione e il numero di errori.<br />

Verifica coerenza hardware<br />

Controlla tutti i moduli collegati alla centrale e verfica che l'hardware installato<br />

corrisponda alla programmazione eseguita su personal copmputer.<br />

Analisi di sistema RSC<br />

Permette di analizzare il funzionamento dei moduli collegati sul Bus Sensori (RSC)<br />

visualizzandone gli eventuali errori.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 3-7


3.4.5 CREAZIONE DELL'IMPIANTO DI ALLARME<br />

Quando si accede per la prima volta alla configurazione della centrale sullo schermo compare:<br />

3.4.5.1 AGGIUNTA O CANCELLAZIONE DI MODULI HARDWARE<br />

Per accedere alla modifica della configurazione hardware cliccare sull'icona<br />

mostrata a lato. Sullo schermo viene visualizzato:<br />

AGGIUNTA MODULI<br />

Per aggiungere un modulo alla<br />

configurazione hardware<br />

esistente cliccare sul comando<br />

"Aggiungi" (figura a lato).<br />

3-8<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

In ambiente di configurazione<br />

hardware è possibile eseguire le<br />

seguenti operazioni:<br />

� aggiungere nuovi moduli<br />

hardware<br />

� cancellare moduli hardware<br />

Selezionare con il mouse il nome del dispositivo da aggiungere (se il dispositivo richiesto non è<br />

visualizzato fare click sulla barra per verso il basso fino a raggiungere il modulo desiderato).<br />

Quando viene selezionato il modulo da aggiungere sullo schermo viene visualizzato:


viene visualizzato:<br />

CANCELLAZIONE MODULI<br />

Per cancellare un modulo dalla<br />

configurazione hardware<br />

cliccare sul comando "Cancella"<br />

(vedere figura a lato).<br />

Nell'immagine è mostrata l'aggiunta di una<br />

console con display a LCD<br />

Comandi disponibili<br />

� Si per confermare l'inserimento<br />

� No per abbandonare l'inserimento<br />

Dopo l'inserimento della console sullo schermo<br />

Nuova console appena aggiunta.<br />

A fianco del modulo viene visualizzata la configurazione<br />

dei ponticelli per la definizione dell'indirizzo<br />

Selezionare il dispositivo da cancellare tra quelli presenti nella configurazione hardware.<br />

Quando viene selezionato il modulo da cancellare sullo schermo viene visualizzato:<br />

Nell'immagine è mostrata la cancellazione di<br />

una console con display a LCD<br />

Comandi disponibili<br />

� Si per confermare la cancellazione<br />

� No per abbandonare la cancellazione<br />

Premendo Si il modulo viene eliminato dalla configurazione hardware dell'impianto.<br />

USCITA DALL'AMBIENTE DI MODIFICA HARDWARE<br />

Comandi disponibili<br />

� OK<br />

Per terminare le operazioni di<br />

modifica della configurazione<br />

hardware.<br />

Le modifiche eseguite<br />

vengono memorizzate<br />

� Abbandona<br />

Per abbandonare le modifiche<br />

eseguite sulla configurazione<br />

hardware<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 3-9


3.4.5.2 MODULI DISPONIBILI<br />

Di seguito viene visualizzata la rappresentazione dei moduli disponibili nella configurazione<br />

hardware della centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

CENTRALE <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> - CPU<br />

Fornisce fino a 16 ingressi zona, 2 uscite programmabili (+SRA e -SRINT) per il<br />

pilotaggio delle sirene interna ed esterna e 2 uscite logiche programmabili (OUT1+<br />

e OUT2-)<br />

MODULI DI ESPANSIONE INGRESSI<br />

SCHEDA 8 INGRESSI CON ALIMENTATORE - SPEED ALM8 PL<br />

Fornisce 8 ingressi di zona, uscite programmabili (+SRA e -SRINT)<br />

per il pilotaggio della sirena interna ed esterna e 2 uscite logiche<br />

(OUT1 e OUT2)<br />

SCHEDA 8 INGRESSI - SPEED 8<br />

Fornisce 8 ingressi di zona e 2 uscite logiche (OUT1 e OUT2)<br />

SCHEDA 8 INGRESSI - SPEED 8 STD<br />

Fornisce 8 ingressi di zona - Nessuna uscita logica<br />

SCHEDA 4 INGRESSI - SPEED 4<br />

Fornisce 4 ingressi di zona e 1 uscita logica (OUT1)<br />

MODULI DI ESPANSIONE INGRESSI SU BUS<br />

SCHEDA 8 INGRESSI SU BUS CON ALIMENTATORE<br />

SPEED ALM8 PLUS<br />

Fornisce 4 connettori Bus per la connessione di 8 sensori di tipo Bus,<br />

1 connettore per la connessione delle sirene Bus, 2 uscite a relé per il<br />

pilotaggio della sirena interna ed esterna e 2 uscite logiche (negative)<br />

SCHEDA 8 INGRESSI SU BUS - SPEED 8 PLUS<br />

Fornisce 4 connettori Bus per la connessione di 8 sensori di tipo Bus<br />

SCHEDA 4 INGRESSI - SPEED 4<br />

Fornisce 2 connettori Bus per la connessione di 4 sensori di tipo Bus<br />

DISPOSITIVI DI COMANDO<br />

CONSOLE DI COMANDO CON DISPLAY LCD - LCD300/S<br />

Console per la programmazione ed il comando della centrale. Sono<br />

composte da 16 tasti, 36 LED di differenti colori, un display LCD da<br />

2 righe per 16 caratteri, un altoparlante per l'ascolto dei messaggi<br />

vocali locali.<br />

TASTIERA SERIALE TP SDN<br />

Tastiera seriale digitale per inserimento/disinserimento o<br />

parzializzazione<br />

PUNTO CHIAVE + TASTI TP SK6N<br />

Attivatore per chiavi con 6 tasti per l'attivazione di 6 programmi<br />

PUNTO CHIAVE TP SKN<br />

Attivatore per chiavi. Permette l'attivazione di 3 programmi<br />

3-10<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


MODULI DI ESPANSIONE USCITE LOGICHE<br />

SCHEDA 32 USCITE LOGICHE FISSE - ESP32-0CN<br />

32 uscite logiche (Open Collector) associate allo stato dei programmi<br />

(da 1 a 32) - Indirizzo 1<br />

SCHEDA 32 USCITE LOGICHE FISSE - ESP32-0CN<br />

32 uscite logiche (Open Collector) associate allo stato dell'allarme per i<br />

programmi (da 1 a 32) - Indirizzo 2<br />

SCHEDA 32 USCITE LOGICHE FISSE - ESP32-0CN<br />

32 uscite logiche (Open Collector) associate allo stato dello stand-by<br />

(relativo ai 32 programmi di inserimento) - Indirizzo 3<br />

SCHEDA 32 USCITE LOGICHE FISSE - ESP32-0CN<br />

32 uscite logiche (Open Collector) associate allo stato dei telecomandi<br />

(da 1 a 16). Le uscite da 16 a 32 sono riservate.<br />

Indirizzo 4<br />

SCHEDA 32 USCITE LOGICHE FISSE - ESP32-0CN<br />

32 uscite logiche (Open Collector) associate a stati o allarmi vari della<br />

centrale (vedere tabella - pagina 2D-4) - Indirizzo 5<br />

SCHEDA 32 USCITE LOGICHE FISSE - ESP32-0CN<br />

32 uscite logiche (Open Collector) associate allo stato degli ingressi<br />

zona (da 1 a 32) Allarme Zona o Allarme Tamper - Indirizzo 6<br />

SCHEDA 32 USCITE LOGICHE FISSE - ESP32-0CN<br />

32 uscite logiche (Open Collector) associate allo stato degli ingressi<br />

zona (da 33 a 64) Allarme Zona o Allarme Tamper - Indirizzo 7<br />

SCHEDA 32 USCITE LOGICHE FISSE - ESP32-0CN<br />

32 uscite logiche (Open Collector) associate allo stato degli ingressi<br />

zona (da 65 a 96) Allarme Zona o Allarme Tamper - Indirizzo 8<br />

SCHEDA 32 USCITE LOGICHE FISSE - ESP32-0CN<br />

32 uscite logiche (Open Collector) associate allo stato degli ingressi<br />

zona (da 97 a 128) Allarme Zona o Allarme Tamper - Indirizzo 9<br />

SCHEDA 32 USCITE LOGICHE FISSE - ESP32-0CN<br />

32 uscite logiche (Open Collector) associate allo stato degli ingressi<br />

zona (da 129 a 160) Allarme Zona o Allarme Tamper - Indirizzo 10<br />

SCHEDA 32 USCITE LOGICHE FISSE - ESP32-0CN<br />

32 uscite logiche (Open Collector) associate allo stato degli ingressi<br />

zona (da 161 a 192) Allarme Zona o Allarme Tamper - Indirizzo 11<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 3-11


3-12<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

SCHEDA 32 USCITE LOGICHE FISSE - ESP32-0CN<br />

32 uscite logiche (Open Collector) associate allo stato degli ingressi<br />

zona (da 193 a 224) Allarme Zona o Allarme Tamper - Indirizzo 12<br />

SCHEDA 32 USCITE LOGICHE FISSE - ESP32-0CN<br />

32 uscite logiche (Open Collector) associate allo stato degli ingressi<br />

zona (da 225 a <strong>256</strong>) Allarme Zona o Allarme Tamper - Indirizzo 13<br />

SCHEDA 32 USCITE LOGICHE FISSE - ESP32-0CN<br />

32 uscite logiche (Open Collector) associate allo stato delle sirene<br />

interne (da 1 a 32) - Indirizzo 14<br />

SCHEDA 32 USCITE LOGICHE FISSE - ESP32-0CN<br />

32 uscite logiche (Open Collector) associate allo stato delle sirene<br />

esterne (da 1 a 32) - Indirizzo 15<br />

SCHEDA 32 USCITE LOGICHE FISSE - ESP32-0CN<br />

Indirizzo 15 - Uscite riservate<br />

SCHEDA 32 USCITE LOGICHE FISSE - ESP32-0CN<br />

Indirizzi da 16 a 32<br />

Le uscite dei moduli con indirizzi da 16 32 sono programmabili<br />

individualmente utilizzando la programmazione avanzata<br />

MODULI DI SEGNALAZIONE<br />

SINOTTICO 32 SEGNALAZIONI FISSE - SINOTTICO 32N<br />

32 segnalazioni a LED associate allo stato dei programmi (da 1 a 32)<br />

- Indirizzo 1<br />

SINOTTICO 32 SEGNALAZIONI FISSE - SINOTTICO 32N<br />

32 segnalazioni a LED associate allo stato dell'allarme per i<br />

programmi (da 1 a 32) - Indirizzo 2<br />

SINOTTICO 32 SEGNALAZIONI FISSE - SINOTTICO 32N<br />

32 segnalazioni a LED associate allo stato dello stand-by (relativo ai<br />

32 programmi di inserimento) - Indirizzo 3<br />

SINOTTICO 32 SEGNALAZIONI FISSE - SINOTTICO 32N<br />

32 segnalazioni a LED associate allo stato dei telecomandi (da 1 a<br />

16). Le segnalazioni da 16 a 32 sono riservate - Indirizzo 4<br />

SINOTTICO 32 SEGNALAZIONI FISSE - SINOTTICO 32N<br />

32 segnalazioni a LED associate a stati o allarmi vari della centrale<br />

(vedere tabella - pagina 2D-4) - Indirizzo 5


SINOTTICO 32 SEGNALAZIONI FISSE - SINOTTICO 32N<br />

32 segnalazioni a LED associate allo stato degli ingressi zona<br />

(da 1 a 32) Allarme Zona o Allarme Tamper - Indirizzo 6<br />

SINOTTICO 32 SEGNALAZIONI FISSE - SINOTTICO 32N<br />

32 segnalazioni a LED associate allo stato degli ingressi zona<br />

(da 33 a 64) Allarme Zona o Allarme Tamper - Indirizzo 7<br />

SINOTTICO 32 SEGNALAZIONI FISSE - SINOTTICO 32N<br />

32 segnalazioni a LED associate allo stato degli ingressi zona<br />

(da 65 a 96) Allarme Zona o Allarme Tamper - Indirizzo 8<br />

SINOTTICO 32 SEGNALAZIONI FISSE - SINOTTICO 32N<br />

32 segnalazioni a LED associate allo stato degli ingressi zona<br />

(da 97 a 128) Allarme Zona o Allarme Tamper - Indirizzo 9<br />

SINOTTICO 32 SEGNALAZIONI FISSE - SINOTTICO 32N<br />

32 segnalazioni a LED associate allo stato degli ingressi zona (da 129<br />

a 160) Allarme Zona o Allarme Tamper - Indirizzo 10<br />

SINOTTICO 32 SEGNALAZIONI FISSE - SINOTTICO 32N<br />

32 segnalazioni a LED associate allo stato degli ingressi zona (da 161<br />

a 192) Allarme Zona o Allarme Tamper - Indirizzo 11<br />

SINOTTICO 32 SEGNALAZIONI FISSE - SINOTTICO 32N<br />

32 segnalazioni a LED associate allo stato degli ingressi zona<br />

(da 193 a 224) Allarme Zona o Allarme Tamper - Indirizzo 12<br />

SINOTTICO 32 SEGNALAZIONI FISSE - SINOTTICO 32N<br />

32 segnalazioni a LED associate allo stato degli ingressi zona<br />

(da 225 a <strong>256</strong>) Allarme Zona o Allarme Tamper - Indirizzo 13<br />

SINOTTICO 32 SEGNALAZIONI FISSE - SINOTTICO 32N<br />

32 segnalazioni a LED associate allo stato delle sirene interne<br />

(da 1 a 32) - Indirizzo 14<br />

SINOTTICO 32 SEGNALAZIONI FISSE - SINOTTICO 32N<br />

32 segnalazioni a LED associate allo stato delle sirene esterne<br />

(da 1 a 32) - Indirizzo 15<br />

SINOTTICO 32 SEGNALAZIONI FISSE - SINOTTICO 32N<br />

Indirizzo 15 - Uscite riservate<br />

SINOTTICO 32 SEGNALAZIONI FISSE - SINOTTICO 32N<br />

Indirizzi da 16 a 32<br />

Le segnalazioni dei moduli con indirizzi da 16 32 sono<br />

programmabili individualmente utilizzando la programmazione<br />

avanzata<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 3-13


MODULI DI ESTENSIONE LINEA SERIALE<br />

MODULI RADIO - WIRELESS<br />

3-14<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

RIPETITORE LINEA SERIALE RS485 - SPEED RS485<br />

Il modulo SPEED RS485 permette l'estensione della linea seriale<br />

RS485 (un chilometro oltre alla lunghezza normalmente consentita),<br />

oppure la diramazione della linea seriale (collegamento "a stella") per<br />

semplificare il collegamento dei moduli sulla linea stessa.<br />

NOTA - Il dispositivo SPEED RS485 non ha un indirizzo<br />

MODULO RICETRASMETTITORE A DOPPIA FREQUENZA -<br />

RTX200<br />

E' una modulo ricetrasmettitore bidirezionale a doppia frequenza.<br />

Permette la gestione di un massimo di 64 dispositivi radio (sensori o<br />

contatti).<br />

MODULO RICEVITORE A DOPPIA FREQUENZA - RX300<br />

E' una modulo ricevitore a doppia frequenza. Permette la gestione di<br />

un massimo di 64 dispositivi radio (sensori o contatti).<br />

NOTA<br />

Alla centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> possono essere collagati su Bus RS485 un<br />

massimo di due dispositivfi radio (RTX200 o RX300) per un totale di<br />

128 dispositivi radio.<br />

SIRENA RADIO - SAEL 2000WL<br />

Sirene radio utilizzabili come sirene interne o esterne<br />

RADIOCOMANDI<br />

Trasmettitore di comandi a 3 pulsanti a codice variable.<br />

Con la centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> possono essere utilizzati un massimo di 60<br />

radiocomandi.


3.5 INSTALLAZIONE DELL'IMPIANTO<br />

3.5.1 COLLEGAMENTO DEI MODULI DELL'IMPIANTO<br />

Dopo aver configurato la centrale ed avere installato i dispositivi (chiavi, console, sensori, sirene<br />

etc,.) si deve eseguire il collegamento tra i dispositivi e la scheda CPU.<br />

Il collegamento deve essere eseguito sulla linea seriale RS485 utilizzando cavo a 5 fili<br />

(4 x RS485 + 1 filo per segnale acustico per lo speaker sulle console) di tipo twistato.<br />

Il collegamento deve essere a cascata (tutti i moduli in sequenza).<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 3-15


3-16<br />

AVVERTENZE<br />

� per eseguire il collegamento della linea seriale utilizzate solo cavo twistato<br />

� collegare il cavo twistato (seriale RS485 e alimentazione).<br />

Verificare che non ci siano cortocircuiti soprattutto sulle alimentazioni<br />

(vedere esempio di collegamento nella pagina precedente).<br />

� non eseguire mai il collegamento del positivo di alimentazione tra due moduli<br />

alimentati (vedere il disegno nella pagina precedente)<br />

� collegare i moduli successivi seguendo la configurazione mostrata sul<br />

monitor<br />

� per il collegamento delle console LCD300/S ricordarsi sempre di collegare<br />

il filo dello speaker<br />

� non eseguire mai collegamenti a stella o diramazioni<br />

� non inserire mai il ponticello per la terminazione della linea seriale a meno<br />

che non si tratti dell'ultimo modulo della catena sulla linea seriale RS485<br />

� non invertire mai la polarità della linea seriale RS 485 (fili A - B)<br />

� attenzione alla polarità dell'alimentazione del loop (sul cavo twistato)<br />

AVVERTENZE - AL TERMINE DELL'INSTALLAZIONE<br />

+ VERIFICATE CHE NON CI SIANO INTERRUZIONI O INVERSIONI<br />

SULLA LINEA SERIALE OPPURE CORTOCIRCUITI<br />

SULL'ALIMENTAZIONE<br />

+ CONTROLLATE CHE I LED PRESENTI SULLE SCHEDE NON<br />

SEGNALINO CONDIZIONI ANOMALE<br />

+ SE NON UTILIZZATO, RICORDARSI SEMPRE DI CHIUDERE<br />

L'INGRESSO TAMPER ZT (NC O BIL)<br />

+ CHIUDERE TUTTI GLI INTERRUTTORI DI AUTOPROTEZIONE DELLA<br />

CENTRALE E DI TUTTI MODULI COLLEGATI<br />

3.5.2 PREDISPOSIZIONE DELL'INDIRIZZO<br />

DEI MODULI<br />

Tutti i moduli che fanno parte dell'impianto devono<br />

essere configurati (impostazione dell'indirizzo) come<br />

indicato nella configurazione hardware mostrata a<br />

lato.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


4. PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE DA PC<br />

NOTA IMPORTANTE<br />

La programmazione da PC non é verificata dalle normative CEI 79/2 alle quali<br />

la centrale fa riferimento.<br />

L'AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE<br />

L'ambiente di programmazione della centrale permette di definire le seguenti funzioni:<br />

� Configurazione della centrale (abilitazione programmazione avanzata)<br />

� Creazione della lista delle zone (da 1 a <strong>256</strong>)<br />

� Configurazione delle caratteristiche degli ingressi della centrale<br />

� Configurazione sezione telefonica<br />

� Programmazione delle temporizzazioni<br />

� Programmazione di codici e chiavi<br />

� Configurazione delle sirene radio<br />

� Accesso alla programmazione avanzata (se abilitata)<br />

� Visualizzazione dello storico eventi<br />

� Modifica della configurazione hardware dell'impianto<br />

� Configurazione delle planimetrie associate all'impianto<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-1


4.1 CONFIGURAZIONE DELLE ZONE<br />

Permette la creazione della lista delle zone controllate dalla centrale e la<br />

definizione delle caratteristiche degli ingressi della stessa e dei moduli ad<br />

essa collegati. Per accedere all'ambiente cliccare sull'icona a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato<br />

In configurazione zone è possibile definire quanto segue:<br />

� Creazione della lista delle zone controllate dalla centrale tra i moduli disponibili<br />

� Definizione delle caratteristiche degli ingressi<br />

� Definizione delle associazioni zone-funzioni<br />

� Creazione programmi di inserimento (Nome + associazione zone-programma).<br />

� Definizione della funzionalità delle console collegate e opzioni di sistema<br />

� Definizione della funzionalità dei punti chiave collegate<br />

� Definizione delle opzioni di sistema<br />

� Programmzione delle uscite logiche<br />

4.1.1 CREAZIONE DELLA LISTA DELLE ZONE<br />

Per accedere all'ambiente cliccare sull'icona "Zone"<br />

mostrata a lato:<br />

CREAZIONE DELLA LISTA DELLE ZONE<br />

CONTROLLATE DALLA CENTRALE<br />

La centrale può controllare fino ad un massimo di <strong>256</strong> zone.<br />

Le zone possono essere selezionate tra quelle disponibili prendendo in considerazione i moduli<br />

di ingresso controllati dalla centrale stessa.<br />

A tale proposito ricordiamo che la centrale può controllare:<br />

� 16 ingressi sulla scheda CPU (sempre presenti)<br />

� fino a 32 moduli di espansione ingressi collegabili sulla linea seriale RS485<br />

� 2 moduli di espansione ingressi radio (fino a 128 dispositivi)<br />

L'impianto di allarme può essere composto di moduli elencati. Bisogna però ricordarsi che la<br />

centrale controlla al massimo <strong>256</strong> ingressi; occorre perciò selezionare tra i moduli gli ingressi<br />

da controllare.<br />

4-2<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


ATTENZIONE - ZONE E INGRESSI CONTROLLATI DALLA CENTRALE<br />

La centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> può controllare fino a <strong>256</strong> zone selezionandole tra i moduli<br />

hardware disponibili per il sistema.<br />

Zona : Per zona si intende uno degli ingressi controllati dalla centrale<br />

indipendentemente dalla sua posizione fisica.<br />

La centrale ne può controllare fino a <strong>256</strong>.<br />

Ogni zona della lista può appartenere a uno qualunque dei moduli hardware<br />

installati nell'impianto.<br />

Per esempio, alla zona 1 è possibile associare il primo ingresso fisico della<br />

scheda CPU o il 7° ingresso del modulo SPEED ALM8 numero 6.<br />

In questo modo una volta definite tutte le zone la centrale può dimenticarsi<br />

della posizione fisica dei vari moduli<br />

Ingresso : Per ingresso si intende l'ingresso fisico di un modulo hardware dell'impianto<br />

(per esempio l'ingresso 3 della scheda CPU oppure l'ingresso 6 di un modulo<br />

SPEED8. L'ingresso è il punto fisico dove sono collegati i sensori o i contatti.<br />

ESEMPIO - LISTA DELLE <strong>256</strong> ZONE<br />

Le <strong>256</strong> zone della centrale possono essere viste come i programmi dei televisori.<br />

Al programma 1 può per esempio essere associata RAI1 che corrisponde al canale 45, al<br />

programma 2 RAI 2 che corrisponde al canale 34 e così via.<br />

Una volta memorizzati tutti i programmi ci possiamo dimenticare del canale su cui tali<br />

programmi sono trasmessi ma utilizzeremo per semplicità solamente la nuova lista da noi<br />

creata.<br />

Con la centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> la situazione è analoga. Il programma 1 corrisponde alla zona 1<br />

della lista e a tale programma puà essere associato il canale 45 (per esempio l'ingresso 7<br />

del secondo modulo di espansione ingressi SPEED 8).<br />

Al termine dell'associazione tra le zone e i canali di ingresso, la posizione fisica dei moduli<br />

dell'impianto e dei relativi ingressi diventa insignificante in quanto la centrale utilizzerrà la<br />

lista delle zone per tutte le operazioni.<br />

Esempio di lista<br />

Zona 1- Ingresso 1 della CPU es. porta di ingresso<br />

Zona 2- Ingresso 2 della CPU es. cancello<br />

Zona 3- Ingresso 3 della CPU es. garage<br />

Zona 4- Ingresso 1 dell'espansione SPEED 8 n°1 es. finestra veranda<br />

Zona 5- Ingresso 2 dell'espansione SPEED 8 n°1 es. finestra sala<br />

Zona 6- Ingresso 4 dell'espansione SPEED 4 n°1 es. sala<br />

Zona 7- Ingresso 6 dell'espansione SPEED 4 n°2 es. camera letto 1<br />

Zona 8- Ingresso 7 dell'espansione SPEED ALM8 es. camera letto 2<br />

.....<br />

.....<br />

.....<br />

Zona 255 - Ingresso 22 espansione radio n°1 es. studio 1<br />

Zona <strong>256</strong> - Ingresso 23 espansione radio n°1 es. studio 2<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-3


CREAZIONE DELLA LISTA DELLE ZONE<br />

ASSOCIAZIONE DEGLI INGRESSI ALLE POSIZIONI DELLA LISTA ZONE<br />

Per ogni posizione della lista viene visualizzata una casella come quella mostrata nella<br />

seguente figura.<br />

Descrizione<br />

zona<br />

Tipologia<br />

dell'ingresso<br />

Selezionare la posizione nella lista.<br />

Selezione del modulo hardware<br />

Selezionare il modulo hardware.<br />

Vedere la posizione indicata a lato:<br />

I moduli di ingresso zona selezionabili sono i<br />

seguenti :<br />

� Zona non associata<br />

� Centrale<br />

� Espansione Radio<br />

� Modulo 1<br />

.............<br />

.............<br />

� Modulo 32<br />

I moduli da 1 a 32 corrispondono ai moduli hardware installati (vedere indirizzo)<br />

Selezione dell'ingresso da controllare<br />

Selezionare l'ingresso del modulo.<br />

Vedere la posizione indicata a lato:<br />

Selezionare l'ingresso che deve essere<br />

controllato dalla lista.<br />

In questo modo è stata selezionata la quarta posizione della lista (Zona 1) alla quale è stata<br />

associato l'ingresso 1 della CPU della Centrale (CPU <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>)<br />

DEFINIZIONE DELLE ZONE<br />

Per programmare le caratteristiche delle zone selezionare la posizione nella lista e cliccare con<br />

il pulsante sinistro.<br />

4-4<br />

Posizione nella<br />

lista delle zone<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Modulo hardware a cui<br />

appartiene l'ingresso<br />

Associazione del messaggio<br />

vocale alla zona<br />

Ingresso<br />

controllato<br />

Copia delle caratteristiche di<br />

una zona su un'altra zona<br />

Caratteristiche<br />

e modello del<br />

sensore


PROGRAMMAZIONE CARATTERISTICHE DELLE ZONE<br />

Per ogni zona viene visualizzata una pagina come quella mostrata nella seguente figura.<br />

Posizione<br />

nella lista<br />

delle zone<br />

Tipologia<br />

dell'ingresso<br />

Programmazione<br />

sensore<br />

Modulo hardware a cui appartiene<br />

l'ingresso controllato<br />

Descrizione<br />

zona<br />

Ingresso<br />

controllato<br />

Tipo di<br />

sensore<br />

Immagine<br />

sensore<br />

Programmazione<br />

sensore<br />

Per programmare le caratteristiche selezionare la zona e cliccare con il pulsante sinistro.<br />

� Inserire la descrizione della zona<br />

� Puntare la sezione centrale per definire le caratteristiche della zona e del sensore<br />

Tipo di zona, numero cicli e tipo di cablaggio, quindi la Famiglia del sensore ed il modello<br />

Per il modello selezionato viene visualizzata l'immagine<br />

� Puntare la sezione in basso per definire la configurazione del sensore selezionato<br />

Configurazione sensibilità, programmazione portata massima, e sulla destra è possibile<br />

eseguire la configurazione di tutti i parametri programmabili per il sensore.<br />

DESCRIZIONE DELLA ZONA<br />

Selezionare la zona mostrata a lato<br />

Digitare il nome della zona<br />

(max. 16 caratteri)<br />

ABILITAZIONE E DEFINIZIONE DEL MESSAGGIO VOCALE<br />

Per abilitare il messaggio vocale<br />

associato alla zona di ingresso<br />

selezionare il pulsante mostrato a lato<br />

Quando compare il simbolo ����� significa<br />

che il messaggio vocale è abilitato.<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-5


Messaggio vocale composto<br />

da un massimo di 4 parole<br />

Ad ogni zona può essere associato un messaggio vocale<br />

composto da un massimo di 4 parole selezionabili tra quelle<br />

presenti nel vocabolario.<br />

Per scegliere la prima parola selezionare il simbolo mostrato a<br />

lato.<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

4-6<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Cliccare per<br />

selezionare la<br />

prima parola<br />

Se necessario, ripetere l'operazione per la seconda la terza e la quarta parola.<br />

Al termine per<br />

memorizzare la<br />

modifica fare click<br />

sul pulsante<br />

mostrato a sinistra<br />

Il testo del messaggio viene riprodotto in modo vocale e viene memorizzato.<br />

E' comunque sempre possibile digitare o modificare il messaggio vocale (massimo 16<br />

caratteri) in modo manuale.<br />

Nella casella della descrizione vengono mostrati solo i primi 16 caratteri del messaggio.<br />

Al termine della programmazione dei parametri di zona sullo schermo viene visualizzato:


CARATTERISTICHE ZONA<br />

TIPOLOGIA DI INGRESSO<br />

Selezionabile tra:<br />

� ESCLUSA<br />

� ISTANTANEA<br />

� INTERNA<br />

� TECNOLOGICA<br />

� RITARDATA CON<br />

TEMPO DI INGRESSO 1<br />

� RITARDATA CON TEMPO<br />

DI INGRESSO 2<br />

� RAPINA<br />

� CHIAVE<br />

� TAMPER<br />

� Zona esclusa<br />

Non vengono controllate da nessun programma di inserimento.<br />

� Zone Istantanee<br />

Entrano in servizio all’inserimento del programma. Sono abilitate a riconoscere l’allarme<br />

senza tenere conto dei tempi di ingresso o uscita impostati (intervengono dopo 20 sec.)<br />

� Zone Interne<br />

Sono zone miste attive solo a programma inserito. Sono normalmente istantanee ma<br />

diventano ritardate quando un'altra zona ritardata è in preallarme (durante il tempo di<br />

uscita si comporta come una zona ritardata). Sono utili, per esempio, quando un sensore<br />

volumetrico controlla più zone istantanee o ritardate. Quando si apre la zona ritardata, la<br />

zona interna si trasforma in zona ritardata per il tempo di ingresso.<br />

� Zone Tecnologiche<br />

Sono zone sempre attive (anche a centrale disinserita). Sono utili per il riconoscimento di<br />

allarmi incendio/gas o come espansione delle autoprotezioni della centrale.<br />

� Zona Ritardata 1<br />

All’inserimento del programma, l’abilitazione al riconoscimento degli allarmi per le zone<br />

ritardate avviene allo scadere del tempo di uscita impostato.<br />

� Zona Ritardata 2<br />

Come zona ritardata 1 ma con differente tempo di uscita<br />

� Rapina<br />

Sono zone sempre attive (anche a centrale disinserita). Generano un allarme silenzioso<br />

(nessuna segnalazione in console) di massima priorità.<br />

� Zona Chiave<br />

Permettono l'inserimento/disinserimento del/i programmi che la contengono. Sulle zone<br />

chiave viene normalmente collegata una chiave o un pulsante. Il suo funzionamento deve<br />

essere definito o a stato oppure a impulso (vedere il cassetto "Opzioni").<br />

ATTENZIONE<br />

Gli organi di comando esterni per inserire/disinserire la centrale attraverso una<br />

zona "Chiave" devono avere prestazioni pari al II° livello normative CEI 79/2.<br />

� Zona Tamper<br />

Sono zone istantanee sempre attive (anche a centrale disinserita).<br />

Sono equivalenti all'ingresso ZT presente in morsettiera.<br />

Generano l'allarme TAMPER di zona (Manomissione)<br />

NUMERO DI ATTIVAZIONI<br />

La segnalazione di zona in allarme viene attivata<br />

solo quando la zona viene attivata per il numero<br />

di volte definito (da 1 a 99 volte) nell'intervallo di<br />

tempo definito (da 1 a 99 minuti).<br />

Quando allo scadere del tempo l'ingresso rimane attivo (aperto/sbilanciato), la segnalazione di<br />

allarme viene attivata.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-7


NUMERO CICLI DI ALLARME<br />

Il numero di cicli di allarme è selezionabile tra:<br />

� 1 CICLO<br />

� 4 CICLI<br />

� 8 CICLI<br />

� 15 CICLI<br />

� CICLI INFINITI<br />

TIPO DI CABLAGGIO/ZONA<br />

Il tipo di cablaggio definisce la tipologia del sensore collegato alla<br />

centrale. Le tipologie utilizzabili sono e seguenti:<br />

� N.C. (Normalmente chiuso) (*) Declassamento prestazioni<br />

� Bilanciata<br />

� Doppio bilanciamento<br />

� N.O. (Normalmente aperto) (*) Non permesso<br />

� Radio<br />

� Zone BUS<br />

� Sensor BUS<br />

NOTE<br />

Zone, NC, NO, Bilanciata e Doppio Bilanciamento<br />

Per la descrizione delle zone di tipo NC, NO, Bilanciata e<br />

Doppio Bilanciamento fare riferimento a pagina 2-9<br />

Alle zone che appartegono a queste tipologie è possibile<br />

collegare tutti i sensori e i contatti standard a filo.<br />

(*) PROGRAMMAZIONI NON PERMESSE<br />

La dicitura "Non Permesso" identifica programmazioni che se<br />

utilizzate invalidano la conformità della centrale alle normative CEI 79/2.<br />

La centrale continua a funzionare in modo corretto ma non è più rispondente ai requisiti di<br />

omologazione.<br />

(*) PROGRAMMAZIONI CHE DECLASSANO LA CENTRALE<br />

La dicitura "Declassamento delle prestazioni" identifica programmazioni che se utilizzate<br />

declassano il livello di prestazione della centrale.<br />

Quando vengono utilizzate tali a programmazione il livello di prestazione della centrale viene<br />

declassato (per esempio, l'utilizzo di zone NC declassa la prestazione della centrale dal II°<br />

livello al I° livello - CEI 79/2).<br />

ZONE RADIO<br />

Le zone radio sono disponibili solo quando alla centrale è stato<br />

collegato un modulo di espansione ingressi radio (RTX200 o RX300)<br />

ZONE BUS (Z BUS)<br />

Le Zone BUS sono le zone alle quali è possibile collegare le barriere<br />

seriali (WINBEAM/S o DOORBEAM/S)<br />

SENSOR BUS (S BUS)<br />

Le Sensor BUS sono le zone alle quali è possibile collegare tutti i<br />

sensori BUS (EXPLORER BUS, MINIEXPLORER DOPPLER BUS;<br />

DUAL BUS 05, etc..)<br />

4-8<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


CARATTERISTICHE DEL SENSORE<br />

A seconda del tipo di calaggio selezionato<br />

sono disponibili diverse famiglie di sensori.<br />

A livello generale (sensori cablati standard)<br />

le famiglie selezionabili sono le seguenti:<br />

� BITECNOLOGIA<br />

� MICROONDE<br />

� INFRAROSSI<br />

� MICROCONTATTI<br />

� INERZIALE<br />

� CONTEGGIO<br />

� PERIMETRALE<br />

� TECNOLOGICO<br />

� DOPPLER<br />

Modello<br />

Il modello di sensore è selezionabile tra la lista dei modelli TECNOALARM per la famiglia<br />

specificata<br />

PROGRAMMAZIONE DI UN SENSORE CABLATO<br />

(NC, NO, BIL E DOPPIO BILANCIAMENTO)<br />

Filtro<br />

Filtro selezionabile tra la lista dei filtri previsti per il modello di sensore selezionato.<br />

Specifica il tempo minimo di apertura del contatto affinché venga riconosciuto un allarme.<br />

Impostabile su diverse posizioni a seconda del tipo di filtro selezionato<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-9


PROGRAMMAZIONE DI UN SENSORE TIPO ZONE BUS<br />

(BARRIERA SERIALE WINBEAM/S O DOORBEAM/S)<br />

Modello<br />

Modello selezionabile tra la lista di barriere disponibili (Win/Doorbeam/S da 2 a 8 fasci)<br />

Raggi<br />

Permette l'abilitazione di uno specifico raggio. ����� significa raggio abilitato<br />

Posizione cavi<br />

Alto/Basso : Alto significa che il cavo esce dalla parte alta della barriera.<br />

Tempo di intervento :<br />

Velocità di risposta della barriera. Programmabile 0,2 o 0,5 secondi<br />

Modo di funzionamento<br />

Modalità di rilevazione dell'allarme<br />

� 1 per 1 sec o 2 ad per T<br />

L'allarme viene rilevato all'apertura di un raggio per il tempo di 1 secondo oppure all'apertura<br />

di due raggi adiacenti nel tempo specificato attraverso il parametro "Tempo di intervento"<br />

� 2 ad per T<br />

L'allarme viene rilevato all'apertura di due raggi adiacenti nel tempo specificato attraverso il<br />

parametro "Tempo di intervento"<br />

� 3 ad per T<br />

L'allarme viene rilevato all'apertura di tre raggi adiacenti posti nella parte bassa della<br />

barriera, oppure all'apertura di due raggi adiacenti posti nella parte alta della barriera nel<br />

tempo specificato attraverso il parametro "Tempo di intervento"<br />

� 1 per T<br />

L'allarme viene rilevato all'apertura di un raggio qualsiasi nel tempo specificato attraverso il<br />

parametro "Tempo di intervento"<br />

Power :<br />

Potenza dei raggi.<br />

Impostabile con i seguenti valori: Spenta, Minima, Media o Massima<br />

4-10<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


PROGRAMMAZIONE DI UN SENSORE TIPO SENSOR BUS<br />

(EXPLORER BUS, MINIEXPLORER DOPPLER BUS, DUAL MASK BUS 05 ..)<br />

Sensibilità-Tempo<br />

Specifica il tempo minimo di apertura del contatto affinché venga riconosciuto un allarme.<br />

Impostabile su diverse posizioni a seconda del tipo di funzionamento selezionato (AND/OR ,<br />

normale o RDV)<br />

Sensibilità (definisce la portata massima del sensore microonde)<br />

I valori programmabili variano in funzione della portata del sensore selezionato<br />

Tutti i parametri sul lato destro sono specifici a seconda del tipo di sensore selezionato.<br />

Ripetere le operazioni mostrate nelle pagine precedenti per la programmazione degli altri<br />

ingressi (fino a <strong>256</strong>).<br />

TERMINE DELLA CONFIGURAZIONE DELLE ZONE<br />

Al termine dopo aver terminato la creazione della lista delle zone per terminare premere:<br />

� OK per confermare<br />

� Annulla per annullare le operazioni eseguite<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-11


4.1.2 ASSOCIAZIONI ZONE-FUNZIONI<br />

Per accedere all'ambiente selezionare l'icona<br />

"Zone-Funzioni" mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

4-12<br />

Nome<br />

della<br />

zona<br />

L'ambiente permette di definire una serie di funzioni relative alle zone.<br />

Per abilitare le funzioni selezionare la Zona con il mouse.<br />

La funzione è abilitata quando a fianco del nome della zona compare il simbolo �����<br />

SELEZIONE DELLA FUNZIONE<br />

Selezionare la funzione utilizzando i pulsanti mostrati sopra.<br />

� SIRENA - Associazione Zone-Sirene<br />

Definisce se la zona selezionata deve attivare la sirena in caso di allarme<br />

� PGM - Associazione Zone-Uscita PGM<br />

Definisce se la zona selezionata deve attivare l'uscita logica PGM in caso di allarme<br />

� PARZ. -Associazione Zone-Funzione parzializzazione<br />

Definisce se la zona è parzializzabile (vedere le abilitazione dei codici).<br />

Se il programma è inserito e la zona è parzializzabile, alla digitazione di un codice abilitato<br />

alla parzializzazione la zona viene temporaneamente esclusa dal riconoscimento allarmi.<br />

La zona verrà riabilitata al riconoscimento degli allarmi alla successiva digitazione di un<br />

codice di parzializzazione oppure allo scadere della fascia oraria di parzializzazione.<br />

� COINC -Associazione Zone-Funzione zone coincidenti<br />

Definisce se la zona è Coincidente. Al riconoscimento di un allarme su una delle zone<br />

coincidenti, la centrale si comporta nel seguente modo:<br />

» Se dopo 6 secondi ma prima di 15 minuti, un nuovo allarme viene rilevato sulla stessa<br />

zona, la centrale attiva l'allarme (ed i relativi dispositivi di uscita programmati) .<br />

Funzionamento a doppio impulso.<br />

» Se dopo il riconoscimento del primo allarme ma entro 15 minuti, viene rilevato un<br />

secondo allarme su un'altra delle zone coincidenti la centrale attiva l'allarme (ed i<br />

dispositivi di uscita programmati). Funzionamento in doppio allarme.<br />

ATTENZIONE<br />

Non è possibile definire "coincidenti" le zone programmate ritardate.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


� CHIME- Associazione Zone-Funzione Chime<br />

Definisce se sulla zona è abilitata la funzione Chime. Quando una zona "CHIME" si apre<br />

(con il programma disinserito) vengono attivati i dispositivi di uscita programmati (buzzer o<br />

uscite logiche). Il buzzer sulle console può essere programmato in modo da essere<br />

attivato una sola volta (per 2 secondi) ad ogni apertura della zona, oppure che venga<br />

attivato per 3 secondi ad ogni apertura della zona ma che venga lasciato attivo in continuo<br />

se la zona rimane aperta (vedere il cassetto "Opzioni").<br />

� NON ESCL. - Associazione Zone-Funzione zona escludibile<br />

Definisce se la zona non è escludibile volontariamente<br />

� COMUNE - Associazione Zone-Funzione zona comune<br />

Definisce se la zona è una zona utilizzabile in comune a più programmi di inserimento.<br />

Permette di creare un insieme di zone che possono essere inserite contemporaneamente<br />

in più programmi. Le zone Comuni diventano attive solo quando tutti i programmi che le<br />

contengono sono inseriti. Per esempio se la zona 5 è definita comune ed è inserita nei<br />

programmi 1 e 3, il riconoscimento degli allarmi su tale zona avverrà solo quando sia il<br />

programma 1 che il programma 3 saranno inseriti.<br />

TERMINE DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

Al termine premere:<br />

� OK per confermare<br />

� Annulla per annullare le operazioni eseguite<br />

4.1.3 ASSOCIAZIONI ZONE-PROGRAMMI<br />

CREAZIONE DEI PROGRAMMI DI INSERIMENTO<br />

Per accedere all'ambiente cliccare sull'icona<br />

"Zone-Programmi" mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

Numero<br />

programma<br />

Nome<br />

della<br />

zona<br />

Descrizione<br />

programma<br />

Messaggio vocale composto<br />

da un massimo di 4 parole<br />

L'ambiente Configurazione Zone-Programmi permette di creare i programmi per l'inserimento<br />

della centrale.<br />

E’ possibile inserire la centrale di allarme utilizzando i programmi in modo singolo (un<br />

programma per volta) o più programmi possono essere utilizzati contemporaneamente.<br />

Le zone inserite nei programmi sono abilitate immediatamente quando sono presenti in un solo<br />

programma. abilitate al riconoscimento degli allarmi.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-13


Se la stessa zona è condivisa da più programmi ed è definita come zona comune, la reale<br />

abilitazione avviene solo quando tutti i programmi che la contengono sono inseriti (es. se la<br />

zona 3 è contenuta nei programmi 1 e 2, il riconoscimento degli allarmi su tale zona avviene<br />

solo quando sia il programma 1 che il programma 2 sono inseriti).<br />

Ogni programma di inserimento identifica un gruppo di zone (da 1 a <strong>256</strong>), che devono essere<br />

Le zone non inserite nel programma rimangono escluse.<br />

Per includere una zona nel programma di inserimento selezionato occorre selezionarla con il<br />

mouse. La zona è inserita nel programma di inserimento quando a fianco al suo nome<br />

compare il simbolo �����<br />

4-14<br />

ATTENZIONE<br />

Se viene inserito il programma 1, le zone abilitate al riconoscimento degli<br />

allarmi sono solamente quelle presenti in tale programma<br />

SELEZIONE DEL PROGRAMMA DI INSERIMENTO<br />

Per scegliere il programma di inserimento (tra gli 8 disponibili) selezionare uno dei pulsanti<br />

mostrati sopra.<br />

DEFINIZIONE DEL MESSAGGIO VOCALE<br />

Ad ogni programma di inserimento può essere associato un messaggio vocale composto da un<br />

massimo di 4 parole che possono essere selezionate tra quelle presenti nel vocabolario.<br />

Per scegliere la prima parola<br />

selezionare il simbolo mostrato a<br />

lato.<br />

Ripetere l'operazione per la<br />

seconda la terza e la quarta<br />

parola.<br />

Al termine per memorizzare<br />

cliccare sul pulsante a lato.<br />

Il testo del messaggio viene riprodotto in modo vocale e viene memorizzato.<br />

Nella casella della descrizione del programma di inserimento vengono mostrati i primi 16<br />

caratteri del messaggio.<br />

TERMINE DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

Al termine premere:<br />

� OK per confermare<br />

� Annulla per annullare le operazioni eseguite<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Prima<br />

parola


4.1.4 CONFIGURAZIONE DELLE CONSOLE (TASTIERE)<br />

Per accedere all'ambiente fare click sull'icona<br />

"Tastiere" mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

SELEZIONE DELLA CONSOLE<br />

Per scegliere la console cliccare sul simbolo<br />

mostrato a lato.<br />

Selezionare la tastiera da configurare.<br />

SELEZIONE DEI PROGRAMMI DA VISUALIZZARE CON OGNI COPPIA DI LED<br />

Ogni console LCD300 mette a disposizione fino a 15 coppie di led (Led di stato e led di<br />

allarme) per la visualizzazione dello stato dei programmi di inserimento.<br />

NOTA<br />

La centrale mette a disposizione fino a 32 programmi.<br />

E' quindi necessario definire i programmi che devono essere controllati da ogni<br />

console.<br />

Per selezionare il led (per esempio il primo)<br />

cliccare sul simbolo mostrato a lato.<br />

Selezionare il programma (da 1 a 32) che deve<br />

essere rappresentato dal led.<br />

FUNZIONI<br />

Nella sezione Funzioni (vedere a lato) è possibile<br />

definire una serie di parametri di funzionalità della<br />

console. ll parametro è abilitato quando al suo fianco compare il simbolo �����<br />

� Inserimento rapido<br />

� Disinserimento rapido<br />

� Generazione allarme panico<br />

L'allarme panico é generato quando vengono<br />

premuti contemporaneamente i due tasti di<br />

panico sulla console.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-15


� Abilitazione menù rapido<br />

Permette l'attivazione o la disattivazione dei telecomandi<br />

senza la necessità della digitazione del codice.<br />

� Abilitazione funzione Chime<br />

Permette l'attivazione o la disattivazione della funzione Chime<br />

sulla console selezionata.<br />

� Volume<br />

Definizione del volume per la riproduzione dei messaggi vocali<br />

sulla console LCD300/S.<br />

Il volume può assumere i seguenti valori:<br />

MUTO, BASSO, MEDIO o ALTO<br />

� Audio sempre<br />

Abilita sempre la console alla riproduzione dei messaggi vocali anche quando le operazioni<br />

sono eseguite su un'altra console (per esempio in caso di inserimento/disinserimento)<br />

� Universale<br />

Abilita la console all'inserimento e disinserimento di tutti i programmi ai quali il codice è<br />

abilitato anche se il programma non viene visualizzato sui led (la console può visualizzare<br />

solo 15 programmi mentre la centrale ne gestisce fino a 32).<br />

L'inserimento/disinserimento viene visualizzato solo sul display.<br />

MESSAGGISTICA PROGRAMMATA<br />

La centrale permette di impostare fino a 3 differenti messaggi<br />

(identificati con 1, 2 e 3 in verde) di 2 righe ciascuno,che saranno<br />

visualizzati sulla console selezionata alla data che è stata<br />

specificata attraverso il calendario.<br />

Lo stesso messaggio può essere visualizzato più volte nel corso<br />

dell'anno.<br />

Priorità di disattivazione<br />

Quando il messaggio viene visualizzato sulla console sarà<br />

possibile cancellarlo unicamente utilizzando il codice specificato<br />

I codici utilizzabili per la disattivazione sono i seguenti<br />

� Codice Master<br />

� Codice Installatore<br />

� Codice Privilegiato<br />

� Nessuno<br />

4-16<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


4.1.5 CONFIGURAZIONE DEI PUNTI CHIAVE<br />

Per accedere all'ambiente fare click sull'icona<br />

"Punti Chiave" mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

SELEZIONE DEL PUNTO CHIAVE<br />

Per scegliere il punto chiave cliccare sul simbolo mostrato<br />

a lato.<br />

Selezionare il punto chiave da configurare.<br />

ASSOCIAZIONE DEL PUNTO CHIAVE AI PROGRAMMI<br />

Quando si utilizzano punti chiave tipo TP-SK6N è possibile associare fino a 6 programmi ai 6<br />

tasti della console. Quando si utilizzano i punti chiave TP-SKN è possibile associare<br />

solamente 3 programmi.<br />

Per associare il programa al punto chiave cliccare una volta sul numero del programma.<br />

Quando il numero è visualizzato significa che il programma è associato al punto chiave.<br />

TIPO DI OPERAZIONE<br />

Per mezzo dei punti chiave è possibile inserire/<br />

disinserire o parzializzare i programmi ai quali il punto<br />

chiave è stato associato.<br />

FUNZIONI<br />

Nella sezione Funzioni (vedere a lato) è<br />

possibile definire una serie di parametri di<br />

funzionalità del punto chiave. ll parametro è<br />

abilitato quando al suo fianco compare il<br />

simbolo �����<br />

� Bypass allarmi generali<br />

Quando abilitata l'utente potrà eseguire<br />

l'inserimento della centrale anche in<br />

presenza di una delle condizioni di allarme<br />

generale elencate di seguito:<br />

» Manomissione, Batteria scarica, Mancanza rete, Sopravvivenza dispositivi radio<br />

» Anomalia moduli<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-17


� Abort automatico dei comunicatori al disinserimento<br />

Definisce se al disinserimento dell'impianto (inserimento della chiave utente appositamente<br />

programmata) verrà eseguito anche il blocco automatico di tutti i comunicatori attivi e di<br />

quelli che sono in coda.<br />

� Conferma disinserimento (blocco rapina)<br />

Attiva la funzione di conferma rapina. Se abilitata, al disinserimento dell'impianto<br />

(inserimento chiave utente appositamente programmata), per evitare l'attivazione dell'allarme<br />

rapina, l'utente dovrà digitare, entro il tempo programmato, il codice utente per disattivare<br />

completamemente la centrale (vedere Tempo conferma disinserimento)<br />

Quando la digitazione del codice utente non viene eseguita oppure viene eseguita dopo<br />

il tempo di conferma impostato vengono attivati i dispositivi di uscita programmati.<br />

� Esclusione zone disabilitata<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente dopo non potrà inserire la centrale ed escludere<br />

alcune zone (sia l'esclusione volontaria che quella automatica).<br />

Se sono presenti zone aperte la centrale si inserisce e segnala l'allarme.<br />

� Disinserimento rapido<br />

Se la funzione é abilitata e la centrale è inserita, l'utente inserendo la chiave disinserirà<br />

tutti programmi ad essa associati. In questo caso la chiave potrà unicamente inserire e<br />

disinserire il primo programma ad essa associato.<br />

4-18<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


4.1.6 DEFINIZIONE DELLE OPZIONI DI SISTEMA<br />

Per accedere all'ambiente fare click sull'icona<br />

"Opzioni" mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

Nell'ambiente Opzioni è possibile definire i parametri mostrati nella pagine seguente.<br />

Il parametro è abilitato quando al suo fianco compare il simbolo �����<br />

BUZZER<br />

Vengono definite le attivazioni dei buzzer sulle console<br />

nelle seguenti condizioni operative della centrale:<br />

� Chime<br />

Sono disponibili le seguenti condizioni:<br />

» Buzzer continuo (il buzzer suona fino a che la<br />

zona è aperta)<br />

» Buzzer impulsivo (il buzzer suona per 2 secondi<br />

ad ogni apertura della zona )<br />

� Tempo di uscita (Preinserimento)<br />

Attivazione del buzzer durante il tempo di uscita (preinserimento)<br />

� Preallarme (tempo di ingresso)<br />

Attivazione del buzzer durante il preallarme (tempo d'ingresso)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-19


� Allarme<br />

Attivazione del buzzer durante il tempo di allarme<br />

� Avviso fine parzializzazione<br />

Attivazione del buzzer durante il tempo al termine del periodo di parzializzazione.<br />

� Preavviso autoinserimento<br />

Attivazione del buzzer durante il tempo di preavviso autoinserimento (inserimento<br />

attraverso programmatore orario)<br />

� Report sonori<br />

Abilitazione del report sonoro. Quando questa condizione è abilitata per ognuna delle<br />

condizioni di avviso precedenti viene riprodotto un messaggio vocale.<br />

4-20<br />

ATTENZIONE<br />

Se il report sonoro é abilitato si consiglia la disabilitazione del buzzer sulle<br />

console per evitare la sovrapposizione sonora delle segnalazioni.<br />

La disabilitazione del buzzer deve essere eseguita utilizzando l'apposito<br />

dip-switch (Dip 10) sulle console.<br />

SEGNALAZIONI SEZIONE RADIO<br />

Permette l'abilitazione delle segnalazioni della sezione radio<br />

� Sopravvivenza<br />

L'allarme sopravvivenza sensore viene generato quando, uno<br />

dei dispositivi radio controllati dalla centrale non risponde alle<br />

sue interrogazioni per un tempo superiore a quello previsto<br />

(vedere tempo sopravvivenza).<br />

In questo caso nell'archivio eventi viene memorizzato un allarme<br />

di sopravvivenza.<br />

» Attivazione segnalazioni per allarme sopravvivenza<br />

Attivazione delle segnalazioni su console (segnalazione Anomalia), sinottici ed<br />

espansione uscite logiche in caso di allarme sopravvivenza di un dispositivio radio.<br />

» Attivazione sirene per allarme sopravvivenza<br />

Attivazione delle sirene in caso di allarme sopravvivenza sensore. Se é abilitata la<br />

sirena suona per il tempo specificato come tempo allarme manomissione.<br />

� Mascheramento<br />

L'allarme mascheramento viene generato quando il ricevitore della centrale rileva una<br />

interferenza con frequenza identica a quella di trasmissione dei sensori, che rimane<br />

costante per un tempo superiore a quello tempo di mascheramento impostato.<br />

Se l'interferenza permane per un tempo superiore a quanto definito l'allarme<br />

mascheramento viene memorizzato nell'archivio eventi della centrale<br />

» Attivazione segnalazioni per allarme mascheramento<br />

Attivazione delle segnalazioni su console (segnalazione Anomalia), sinottici ed<br />

espansione uscite logiche in caso di allarme mascheramento ricevitore radio.<br />

» Attivazione sirene per allarme mascheramento<br />

Attivazione delle sirene per allarme mascheramento ricevitore radio. Se é abilitata, la<br />

sirena suona per il tempo specificato come tempo per l'allarme manomissione.<br />

NOTE<br />

L'omologazione secondo le normative CEI 79/16 prevede che il controllo<br />

dell'allarme sopravvivenza e dell'allarme mascheramentto siano sempre abilitati<br />

� Disabilitando il controllo del mascheramento o il controllo della<br />

sopravvivenzaviene invalidata l'omologazione della centrale.<br />

ABILITAZIONE REPORT CON MESSAGGI VOCALI<br />

Permette l'abilitazione delle console alla riproduzione dei messaggi<br />

vocali per tutte le segnalazioni o in caso di allarme.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


USCITE DI ALLARME<br />

Sono definite le attivazioni di ogni programma in caso di rilevazione di allarme.<br />

Ogni programma può pilotare indipendentemente:<br />

� Sirena logica da 1 a 32<br />

La sirena logica non è legata a una sirena fisica ma può essere attivata a<br />

una condizione della centrale. E' solo nella sezione di programmazione delle<br />

uscite che la sirena logica viene associata all'uscita sirena (interna/esterna)<br />

di un modulo hardware collegato alla centrale.<br />

� Uscita logica programmabile PGM<br />

SELEZIONE DELLA SIRENA<br />

Per selezionare la sirena da attivare cliccare sul simbolo mostrato a lato.<br />

Selezionare la sirena logica da attivare (da 1 a 32).<br />

COMPORTAMENTO DELLE ZONE CHIAVE<br />

Specifica il comportamento delle zone che sono<br />

definite come Zona Chiave.<br />

� A impulso<br />

Permette di collegare un pulsante sull'ingresso per l'attivazione o la disattivazione del<br />

programma di inserimento<br />

� A stato<br />

Permette di collegare una chiave ON-OFF sull'ingresso per l'attivazione o la disattivazione<br />

del programma di inserimento<br />

INSERIMENTO SINGOLO DA CHIAVE<br />

Valido solo per gli attivatori collegati al modulo chiave<br />

della centrale TP-SKN (non valido per attivatore con tastiera TP-SK6N).<br />

Permette di abilitare la chiave a inserire ogni programma in modo singolo.<br />

Ad ogni inserimento della chiave nell'attivatore corrisponde l'attivazione di un programma di<br />

inserimento. Rimuovendo ed inserendo nuovamente la chiave nell'attivatore viene inserito il<br />

programma successivo per la quale la chiave<br />

è stata abilitata.<br />

NAZIONALITA'<br />

Permette la definizione delle varianti<br />

specifiche legate alla nazionalità della centrale<br />

MODIFICA CODICE DA UTENTE<br />

Quando l'opzione non è attiva il codice utente Master può<br />

modificare tutti gli altri codici utente.<br />

Quando l'opzione è attiva ogni codice si comporta nello stesso modo e può unicamente<br />

visualizzare e modificare se stesso non gli altri codici.<br />

INVERSIONE CIFRE SU PROTOCOLLO DIGITALE<br />

Permette di inverte le cifre inviate durante le trasmissioni con<br />

protocolli digitali. Da utilizzare solo dove specificamente<br />

richiesto.<br />

MODALITA' RADIO<br />

Modalità di trasmissione radio.<br />

Ad ogni modalità radio selezionata corrisponde una differente<br />

potenza di uscita dal trasmettitore radio (RTX200/433868).<br />

ATTENZIONE<br />

Selezionare unicamente Sistema 1 o Sistema 2<br />

La modalità Sistema 3 non è utilizzabile in ITALIA)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-21


4.1.7 PROGRAMMAZIONE DELLE USCITE LOGICHE<br />

Per accedere all'ambiente selezionare l'icona<br />

"Uscite" mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

STATO A RIPOSO DELLE USCITE LOGICHE<br />

Nella tabella seguente vengono definiti il significato e lo stato a riposo delle uscite logiche della<br />

centrale e di tutti i moduli ad essa collegati attraverso la linea seriale RS485.<br />

Sono programmabili le uscite logiche SIR INT e SRA (della centrale e di tutti i moduli alimentati<br />

SPEED ALM8) e le uscite OUT1 e OUT2 (per tutti i moduli che le gestiscono)<br />

SELEZIONE DEL MODULO DELLA CENTRALE<br />

Per selezionare il modulo della centrale (CPU o modulo sulla<br />

linea seriale) cliccare sul simbolo mostrato a lato.<br />

Selezionare il modulo (da 1 a 32).<br />

Il numero del modulo corrisponde all'indirizzo associato al<br />

modulo in fase di realizzazione del'impianto<br />

SIGNIFICATO DELLE USCITE LOGICHE<br />

Ogni uscita a seconda della programmazione può assumere i<br />

seguenti significati:<br />

4-22<br />

USCITE LOGICHE PROGRAMMABILI SIR INT, SRA, OUT1, OUT2<br />

Stand-By Telecomando 11 Programma 21 Sirena interna 14 Sirena esterna 8<br />

Guasti Telecomando 12 Programma 22 Sirena interna 15 Sirena esterna 9<br />

Batteria Bassa Telecomando 13 Programma 23 Sirena interna 16 Sirena esterna 10<br />

Mancanza rete 230V Telecomando 14 Programma 24 Sirena interna 17 Sirena esterna 11<br />

Manomissione Telecomando 15 Programma 25 Sirena interna 18 Sirena esterna 12<br />

Anomalie Radio Telecomando 16 Programma 26 Sirena interna 19 Sirena esterna 13<br />

Rapina Programma 1 Programma 27 Sirena interna 20 Sirena esterna 14<br />

Tecnologico Programma 2 Programma 28 Sirena interna 21 Sirena esterna 15<br />

Chime Programma 3 Programma 29 Sirena interna 22 Sirena esterna 16<br />

Linea telefonica Programma 4 Programma 30 Sirena interna 23 Sirena esterna 17<br />

Preallarme Programma 5 Programma 31 Sirena interna 24 Sirena esterna 18<br />

PGM Programma 6 Programma 32 Sirena interna 25 Sirena esterna 19<br />

Accesso rifiutato Programma 7 Panico Sirena interna 26 Sirena esterna 20<br />

Allarme Programma 8 Sirena interna 1 Sirena interna 27 Sirena esterna 21<br />

Sistema OK Programma 9 Sirena interna 2 Sirena interna 28 Sirena esterna 22<br />

Stato cellulare Programma 10 Sirena interna 3 Sirena interna 29 Sirena esterna 23<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


continua ....<br />

g<br />

Telecomando 1 Programma 11 Sirena interna 4 Sirena interna 30 Sirena esterna 24<br />

Telecomando 2 Programma 12 Sirena interna 5 Sirena interna 31 Sirena esterna 25<br />

Telecomando 3 Programma 13 Sirena interna 6 Sirena interna 32 Sirena esterna 26<br />

Telecomando 4 Programma 14 Sirena interna 7 Sirena esterna 1 Sirena esterna 27<br />

Telecomando 5 Programma 15 Sirena interna 8 Sirena esterna 2 Sirena esterna 28<br />

Telecomando 6 Programma 16 Sirena interna 9 Sirena esterna 3 Sirena esterna 29<br />

Telecomando 7 Programma 17 Sirena interna 10 Sirena esterna 4 Sirena esterna 30<br />

Telecomando 8 Programma 18 Sirena interna 11 Sirena esterna 5 Sirena esterna 31<br />

Telecomando 9 Programma 19 Sirena interna 12 Sirena esterna 6 Sirena esterna 32<br />

Telecomando 10 Programma 20 Sirena interna 13 Sirena esterna 7<br />

Le uscite possono assmere i seguenti valori:<br />

Condizione normale Condizione invertita<br />

SRA Riposo : +13,8V SRA Riposo : Alta impedenza<br />

Allarme: Alta impedenza Allarme: +13,8V<br />

SRINT Riposo : Alta impedenza SRINT Riposo : GND (Massa)<br />

Allarme: GND (Massa) Allarme: Alta impedenza<br />

USCITE LOGICHE OUT1 E OUT2 DELLA CPU<br />

OUT1 + Riposo : Alta impedenza OUT1 + Riposo : +13,8V<br />

Allarme: +13,8V Allarme: Alta impedenza<br />

OUT2 - Riposo : Alta impedenza OUT2 - Riposo : 0V<br />

Allarme: 0V Allarme: Alta impedenza<br />

USCITE LOGICHE OUT1 E OUT2 DEI MODULI DI ESPANSIONE SPEEDxx<br />

OUT1 Riposo : Alta impedenza OUT1 + Riposo : +13,8V<br />

Allarme: +13,8V Allarme: Alta impedenza<br />

OUT2 Riposo : Alta impedenza OUT2 - Riposo : 0V<br />

Allarme: 0V Allarme: Alta impedenza<br />

TERMINE DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

Al termine premere:<br />

� OK per confermare<br />

� Annulla per annullare le operazioni eseguite<br />

ATTENZIONE - CIRCUITI DI USCITA<br />

In fase di installazione devono sempre essere programmate due uscite<br />

separate una per l'allarme (uscita logica) e la seconda in caso di intrusione<br />

(sirena).<br />

Omologazione secondo normative CEI 79/2<br />

L'omologazione secondo normative CEI 79/2 prevede che non sia permesso di<br />

modificare lo stato delle uscite per allarme e per intrusione.<br />

Tale modifica comporta il declassamento del livello di prestrazione della<br />

centrale.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-23


4.1.8 PROGRAMMAZIONE DELLE SIRENE SU BUS<br />

Per accedere all'ambiente cliccare sull'icona "Uscite"<br />

mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

L'ambiente permette di selezionare le sirene Bus (da 1 a 15) e di definire tutte le funzioni<br />

relative alle sirene stesse. Per abilitare le funzioni selezionare la Sirena con il mouse.<br />

Ogni funzione è abilitata quando a fianco del nome compare il simbolo �����<br />

PROGRAMMA<br />

Permette l'associazione della sirena BUS<br />

selezionata ai programmi di inserimento della<br />

centrale (da 1 a 32). Il progamma di<br />

inserimento è associato alla sirena quando a fianco al suo nome compare il simbolo �����<br />

POST LAMPEGGIO<br />

Definisce il tempo (in minuti) per cui il lampeggiatore della sirena deve<br />

rimanere attivo dopo il termine del tempo di suonata della sirena<br />

stessa.<br />

VOLUME SEGNALAZIONI/PREALLARME<br />

Determina la potenza sonora della<br />

segnalazione acustica.<br />

Esistono i seguenti 4 livelli programmabili: Basso, Medio Basso, Medio Alto, Alto<br />

MODO SIRENA<br />

Sono disponibili le seguenti modalità di<br />

funzionamento:<br />

� Sirena interna Segue modalità, i tempi e suoni tipici della sirena da interno<br />

� Sirena esterna Segue modalità, i tempi e suoni tipici della sirena da esterno<br />

ASSOCIAZIONE SIRENA-EVENTI E TIPO DI ATTIVAZIONE<br />

Permette l'associazione della sirena agli eventi della centrale.<br />

Per evento è possibile attivare la sirena in un modo diverso.<br />

� Allarme<br />

Si attiva in caso di allarme di uno dei programmi associati alla sirena (con tempistiche<br />

relative). Si attiva anche in caso di allarme generale (Manomissione, Anomalie,...)<br />

4-24<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Numero<br />

sirena BUS


Tipo di suonata per Allarme<br />

Sono disponibili le seguenti modalità di<br />

suonata<br />

» Bidirezionale (suono sweep di default)<br />

» Monodirezionale (suono sweep)<br />

» Bitonale (suono bitonale)<br />

� Allarme tecnico<br />

Si attiva se la zona che genera l’allarme è inclusa nel<br />

gruppo di programmi dei quali fa parte anche la sirena<br />

Si attiva come allarme generale se la zona NON è inclusa in nessun programma<br />

Tipo di suonata<br />

Sono disponibili le seguenti modalità<br />

di suonata<br />

» Bidirezionale (suono sweep di default)<br />

» Monodirezionale (suono sweep)<br />

» Bitonale (suono bitonale)<br />

� Preallarme<br />

Si attiva in caso di allarme di uno dei Programmi<br />

associati alla sirena. Il tipo di suonata è fisso.<br />

� Segnalazioni<br />

Si attiva in caso di Inserimento e Disinserimento dei<br />

Programmi associati alla sirena. Il tipo di suonata è fisso.<br />

� Chime<br />

Si attiva se la zona che si apre è inclusa nel gruppo<br />

di programmi dei quali fa parte anche la sirena<br />

Si attiva come Chime generale se la zona NON è inclusa in nessun programma.<br />

Il tipo di suonata è fisso.<br />

� Abilitazione antischiuma<br />

Abilita la protezione antischiuma della sirena<br />

����� significa opzione abilitata<br />

� Abilitazione antiperforazione<br />

Abilita la protezione antiperforazione della sirena<br />

����� significa opzione abilitata<br />

TIPO DI ATTIVAZIONE<br />

Determina il tipo di attivazione della sirena a seconda degli eventi rilevati dalla centrale.<br />

� Non attivo La sirena non viene attivata<br />

� Suonata Viene attivata solo la suonata<br />

� Lampeggiante Viene attivato solo il lampeggio<br />

� Suonata+Lampeggiante Vengono attivate sia la suonata che il lampeggio<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-25


4.2 CONFIGURAZIONE DELLA SEZIONE TELEFONICA<br />

Per definire le caratteristiche della sezione telefonica cliccare sull'icona a<br />

lato. Sullo schermo viene visualizzato<br />

In questo ambiente è possibile definire le seguenti funzioni:<br />

� Definizione dei parametri telefonici<br />

� Definizione delle funzionalità del comunicatore telefonico cellulare GSM Tecnocell<br />

� Definizione dei codici di rapporto<br />

� Gestione del messaggio telefonico iniziale/Vocabolario<br />

� Definizione messaggi vocali associati ai telecomandi<br />

4.2.1 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI TELEFONICI<br />

Per accedere all'ambiente selezionare l'icona<br />

"Parametri telefonici" mostrata a lato:<br />

La centrale può trasmettere informazioni di allarme o<br />

di funzionamento in modo digitale o vocale usando i<br />

messaggi vocali preregistrati (già in vocabolario)<br />

Nelle trasmissioni digitali la centrale può trasmettere/ricevere informazioni di allarme e programmazioni<br />

sia attraverso un protocollo di trasmissione TECNOALARM oppure attraverso i<br />

protocolli di trasmissione più diffusi.<br />

La programmazione della centrale avviene attraverso protocollo digitale <strong>Tecnoalarm</strong>.<br />

4-26<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


La centrale mette a disposizione 8 comunicatori telefonici (A, B, C, D, E, F, G e H) ai quali può<br />

essere associato un nome, un numero telefonico principale, uno di riserva che viene chiamato<br />

quando le chiamate verso il numero principale non vanno a buon fine.<br />

Ad ogni comunicatore può essere associato un protocollo di trasmissione ed un codice<br />

identificativo differente per consentire la comunicazione digitale e vocale verso qualunque tipo<br />

di dispositivo.<br />

Nella programmazione possono essere definiti i comunicatori che devono essere tacitati<br />

quando il comunicatore in questione riceve il comando di tacitazione.<br />

ATTENZIONE<br />

Tutti i comunicatori hanno la stessa priorità. Gli allarmi sono serviti in ordine di<br />

arrivo partendo dal comunicatore A. L'unica eccezione è l'allarme Rapina. Quando<br />

viene riconosciuto e la centrale sta già servendo un altro allarme, la chiamata<br />

precedente viene interrotta e viene avviata la chiamata per l'allarme rapina. Al<br />

termine viene ripristinato l'allarme precedentemente in corso.<br />

SELEZIONE DEL COMUNICATORE DA PROGRAMMARE<br />

I comunicatori sono identificati dalle lettere da A a H. Per selezionare un comunicatore puntare<br />

con il mouse il parametro da programmare e cliccare.<br />

IMPOSTAZIONE CARATTERISTICHE DEL COMUNICATORE<br />

Per ogni comunicatore è possibile definire:<br />

� NOME Descrizione da attribuire al comunicatore per<br />

esempio (max. 14 caratteri)<br />

� N° tel. 1 1° numero di telefono per il comunicatore telefonico<br />

� N° tel. 2 2° numero di telefono<br />

I numeri possono essere composti da un massimo di 15 cifre<br />

� Protocollo Protocollo di comunicazione (codice a 3 cifre - vedere Appendice A)<br />

Di fabbrica: 000 Tecno<br />

� ID Codice identificativo per il comunicatore (codice da 2 a 6 cifre)<br />

Permette di collegare la centrale a diversi centri di Teleassistenza (con<br />

diversi codici identificativi anche con diversa lunghezza). Per esempio un<br />

centro può richiedere il codice 1234 mentre il secondo il codice 223344.<br />

Ripetere le stesse operazioni per programmare tutti gli altri comunicatori.<br />

ATTENZIONE<br />

Il codice identificativo del comunicatore deve sempre essere impostato.<br />

CHIAMATE DI CALL BACK<br />

� Call Back Nome da attribuire al proprietario del numero di<br />

Call Back (max. 14 caratteri) (Es. installatore)<br />

� N° tel. 1 Primo numero di Call Back<br />

� N° tel. 2 Secondo numero di Call Back<br />

(Numeri composti da massimo 15 cifre)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-27


� Protocollo Protocollo di comunicazione Fisso : Protocollo <strong>Tecnoalarm</strong><br />

� Disabilitazione redirezionamento Quando la disabilitazione redirezionamento è<br />

abilitata l'installatore potrà solo utilizzare la funzione di Call Back ai numeri<br />

impostati ma non potrà redirezionare la chiamata a un numero differente<br />

impostandolo attraverso il Centro di Teleassistenza.<br />

NOTE CALL BACK<br />

Il numero di CALL BACK è indispensabile per programmare la centrale da remoto.<br />

Quando la centrale viene chiamata da remoto per essere programmata da un<br />

installatore, il comunicatore dopo il primo scambio di informazioni, interrompe la<br />

comunicazione e richiama il numero di CALL BACK programmato.<br />

Il numero deve corrispondere al numero dell'installatore/centro con il quale ci si deve<br />

collegare. Questo meccanismo serve per proteggere cliente e installatore da<br />

chiunque voglia accedere al sistema di allarme per modificarne il funzionamento.<br />

FUNZIONAMENTO DEI DUE NUMERI DI CALL BACK<br />

Il primo numero di Call Back viene chiamato per tutte le operazioni di gestione da<br />

remoto. Il secondo numero viene chiamato solo quando non è possibile il<br />

collegamento con il numero principale (non risponde oppure occupato).<br />

Se i 2 numeri non rispondono o sono occupati vengono eseguiti 4 tentativi<br />

chiamando alternativamente il primo numero di Call Back quindi il secondo.<br />

REDIREZIONAMENTO CALL BACK<br />

L'installatore utilizzando il Centro di Teleassistenza può redirezionare la chiamata di<br />

Call Back ad un numero telefonico da lui specificato, differente da quelli impostati<br />

nelle caselle di Call Back. Questa funzione viene disabilitata quando è attiva la<br />

funzione "Disabilitazione redirezionamento"<br />

TACITAZIONE DEI COMUNICATORI<br />

I comunicatori possono essere predisposti per<br />

comunicare usando uno dei seguenti formati:<br />

Chiamate Vocali<br />

Chiamata telefonica ed invio di un messaggio<br />

vocale preregistrato<br />

Chiamate Digitali<br />

Chiamata telefonica e comunicazione digitale con il protocollo di trasmissione programmato<br />

Chiamate con protocollo <strong>Tecnoalarm</strong><br />

Chiamata telefonica e comunicazione digitale con protocollo TECNOALARM.<br />

Chiamate Totali<br />

Tutte le chiamate vocali e digitali.<br />

La centrale può essere programmata affinché al ricevimento di un comando di tacitazione da<br />

un utente o da un dispositivo remoto si comporti nei seguenti modi:<br />

� Vocali (Tacitazione chiamate con protocollo vocale)<br />

Durante una comunicazione vocale, l'utente che ha ricevuto la chiamata digitando il tasto<br />

* sul telefono può tacitare la centrale. La centrale può essere programmata per<br />

» Tacitare il singolo comunicatore - Comando di tacitazione (*)<br />

Al ricevimento del comando di tacitazione viene terminato il ciclo di chiamate del<br />

comunicatore chiamante.<br />

» Tacitare tutti i comunicatori - Comando di tacitazione (*)<br />

Al ricevimento del comando di tacitazione viene tacitata la chiamata in corso, il ciclo di<br />

chiamate del comunicatore chiamante e di tutti i comunicatori vocali associati al<br />

comunicatore tacitato.<br />

4-28<br />

ATTENZIONE<br />

La tacitazione dei comunicatori vocali è valida solamente quando viene ricevuto<br />

il tasto di tacitazione *oppure #.<br />

La risposta vocale non è valida come comando di tacitazione.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


� Digitali (Tacitazione chiamate con protocollo digitale - NON TECNOALARM)<br />

» Tacitare il singolo comunicatore<br />

Al ricevimento del comando di tacitazione, la centrale analizza l'evento successivo in<br />

coda. Per i protocolli "SINGLE", o se non ci sono più eventi in coda, termina la<br />

comunicazione digitale in corso.<br />

In tutti gli altri casi viene trasmesso il successivo evento di allarme in coda.<br />

» Tacitare tutti i comunicatori<br />

Al ricevimento del comando di tacitazione, la centrale analizza l'evento successivo in<br />

coda. Per i protocolli "SINGLE", o se non ci sono più eventi in coda, termina la<br />

comunicazione digitale in corso e i cicli di chiamate in corso per tutti i comunicatori<br />

digitali associati al comunicatore tacitato.<br />

� <strong>Tecnoalarm</strong> (Tacitazione chiamate con protocollo digitale - TECNOALARM)<br />

» Tacitare il singolo comunicatore<br />

Al ricevimento del comando di tacitazione, la centrale analizza l'evento successivo in<br />

coda. Per i protocolli "SINGLE", o se non ci sono più eventi in coda, termina la<br />

comunicazione digitale in corso.<br />

In tutti gli altri casi viene trasmesso il successivo evento di allarme in coda.<br />

» Tacitare tutti i comunicatori<br />

Al ricevimento del comando di tacitazione la centrale analizza l'evento successivo in<br />

coda. Per i protocolli "SINGLE", o se non ci sono più eventi in coda, termina la<br />

comunicazione digitale in corso e i cicli di chiamate in corso per tutti i comunicatori<br />

TECNOALARM associati al comunicatore tacitato.<br />

� Totale (Tacitazione di tutte le chiamate digitali e vocali)<br />

» Tacitare il singolo comunicatore<br />

Al ricevimento del comando di tacitazione la centrale analizza l'evento successivo in<br />

coda. Per i protocolli "SINGLE", oppure se non ci sono più eventi in coda, termina la<br />

comunicazione digitale in corso.<br />

In tutti gli altri casi viene trasmesso il successivo evento di allarme in coda.<br />

» Tacitare tutti i comunicatori<br />

Al ricevimento del comando di tacitazione, la centrale analizza l'evento successivo in<br />

coda. Per i protocolli "SINGLE", o se non ci sono più eventi in coda, termina la<br />

comunicazione digitale in corso e i cicli di chiamate in corso per tutti i comunicatori<br />

vocali e digitali associati al comunicatore tacitato.<br />

FUNZIONI TELEFONICHE<br />

� Selezione<br />

Tipo di selezione dei numeri di telefono.<br />

» Pulse (Decadico, Decimale o a impulsi)<br />

» DTMF Per le centrali telefoniche con selezione<br />

a TONI. La selezione del numero è più veloce.<br />

� PABX<br />

Per centrali collegate a un centralino PABX.<br />

Nella casella successiva deve essere impostato il<br />

numero di uscita che la centrale deve comporre per<br />

ottenere la linea esterna (da 1 a 16 cifre).<br />

� Risposta<br />

Abilitata la centrale alla risposta alle chiamate<br />

entranti<br />

� Numero squilli<br />

Numero di squilli dopo i quali la centrale risponde alle chiamate entranti (da 3 a 16).<br />

Permette di collegare più dispositivi sulla stessa linea telefonica, anche quando questi<br />

rispondono con priorità più alta rispetto alla centrale (es. segreteria telefonica o un<br />

Telefax). La centrale è predisposta di fabbrica a rispondere dopo 5 squilli.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-29


4-30<br />

FUNZIONE SALTO SEGRETERIA TELEFONICA<br />

Selezionando il numero di squilli a 17 si imposta<br />

la funzione di "Salto segreteria telefonica".<br />

Questa funzione permette a un utente che ha<br />

collegato sulla stessa linea telefonica la centrale e<br />

la segreteria telefonica di sentire i messaggi della<br />

centrale saltando quello della segreteria.<br />

Come attivarla<br />

Per attivare il salto segreteria occorre impostare<br />

la risposta della segreteria dopo 3..5 squilli.<br />

Chiamare ora la centrale e dopo il primo squillo<br />

riappendere.<br />

Chiamare nuovamente la centrale. Essa risponderà immediatamente prima<br />

dell'intervento della segreteria telefonica.<br />

� Test Linea<br />

Stabilisce se la centrale deve controllare la presenza della linea telefonica<br />

� Controllo tono di risposta<br />

Stabilisce se la centrale deve controllare il tono di risposta del corrispondente prima di<br />

inviare il messaggio<br />

� Controllo tono di centrale<br />

Stabilisce se la centrale deve controllare il tono di risposta della centrale telefonica prima<br />

di comporre il numero telefonico.<br />

� Messaggio iniziale<br />

Abilitata la centrale all'invio del messaggio iniziale preregistrato quando si è in chiamata<br />

vocale prima della riproduzione del messaggio di allarme.<br />

TERMINE DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

Al termine premere:<br />

� OK per confermare<br />

� Annulla per annullare le operazioni eseguite<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


4.2.2 FUNZIONAMENTO DEL COMUNICATORE GSM - TECNOCELL<br />

Per accedere all'ambiente cliccare sull'icona<br />

"Parametri telefonici" mostrata a lato:<br />

E' possibile definire quanto segue:<br />

� Tecnocell<br />

Abilita il TECNOCELL a segnalare le condizioni di allarme della centrale per mancanza della<br />

linea telefonica commutata. La segnalazione avviene per mezzo di uno dei 4 messaggi vocali<br />

preregistrati attraverso la rete cellulare GSM.<br />

� Risposta<br />

Abilita il TECNOCELL a rispondere alle chiamate entranti. Se la risposta è abilitata, in<br />

caso di chiamata entrante (dopo circa 3 squilli), il TECNOCELL risponde inviando uno dei<br />

due messaggi vocali preregistrati che rispecchiano lo stato della centrale (centrale a<br />

riposo o in allarme). Il messaggio viene ripetuto fino alla chiusura della comunicazione.<br />

� Tel. Emergenza<br />

Numero di telefono di emergenza (Max. 15 cifre)<br />

Il TECNOCELL colloquia in continuazione con la centrale<br />

attraverso la linea seriale RS485. Quando il colloquio è assente<br />

(linea seriale non collegata o non funzionante) per un periodo<br />

superiore a 30 secondi, il TECNOCELL esegue una chiamata<br />

telefonica di "emergenza" di tipo vocale al numero telefonico<br />

di emergenza programmato.<br />

� Messaggio emergenza<br />

Nella chiamata di emergenza viene inviato il messaggio vocale selezionato (da 1 a 4)<br />

Per selezionare il messaggio vocale preregistrato da inviare, fare click sulla casella del<br />

messaggio vocale e digitare il numero desiderato.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-31


PROGRAMMAZIONI VALIDE SOLO PER TECNOCELL-PRO<br />

� Numero squilli<br />

Numero squilli dopo i quali il Tecnocell-Pro risponde alle chiamate entranti (da 3 a 15).<br />

� Abilitazione messaggio SMS di Emergenza<br />

Abilitazione all'invio di un SMS invece di una chiamata vocale in caso di mancanza<br />

comunicazione su linea seriale RS485 con la centrale.<br />

Quando la comunicazione con la centrale di allarme rimane assente per più di 30 secondi il<br />

Tecnocell-Pro invia l’SMS di emergenza al numero programmato.<br />

� Testo del messaggio SMS di Emergenza<br />

Programmazione del testo per l'SMS da inviare come messaggio di emergenza<br />

(massimo 128 caratteri).<br />

Il testo viene inviato alla centrale che a sua volta in seguito lo invia al Tecnocell-Pro.<br />

� Intestazione SMS di Emergenza<br />

Programmazione del testo dell'intestazione per gli SMS di allarme (massimo 40 caratteri).<br />

� Menù guidato alla chiamata entrante (morsetto S)<br />

Abilitazione alla gestione della chiamata entrante tramite il Bus Vocale (Menù guidato).<br />

� Abilitazione canale dati (non utilizzare con protocolli di Backup)<br />

Abilitazione al funzionamento come canale dati (digitale).<br />

Non deve essere utilizzato con protocolli di backup perchè in tal caso le chiamate vengono<br />

eseguite verso numeri a cui rispondono dispositivi analogici (prima chiamata). L'eventuale<br />

chiamata di Backup utilizzando il Tecnocell-Pro in modalità dati (digitale) non andrebbe mai<br />

a buon fine.<br />

TERMINE DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

Al termine premere:<br />

� OK per confermare<br />

� Annulla per annullare le operazioni eseguite<br />

4-32<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


4.2.3 DEFINIZIONE DEI CODICI DI RAPPORTO<br />

Per accedere all'ambiente fare click sull'icona<br />

"Codici di rapporto" mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

I codici di rapporto sono quei codici che vengono inviati dalla centrale durante una chiamata di<br />

tipo digitale per identificare il tipo di allarme o la segnalazione in corso.<br />

Per ogni condizione della centrale (vedere tabella codici di rapporto) è possibile inviare un<br />

codice esadecimale (da 00 a FF) a 2 cifre.<br />

ASSOCIAZIONE CAUSALE DI ALLARME - COMUNICATORE<br />

E' possibile associare l'invio della causale<br />

di segnalazione/allarme ad uno specifico<br />

comunicatore cliccando in corrispondenza<br />

del comunicatore desiderato (����� significa<br />

abilitato).<br />

Nell'esempio a destra i codici di rapporto<br />

abilitati (inizio allarme zona1 e zona 2) sono<br />

validi solo per il comunicatore A<br />

E' possibile associare l'invio di tutte le<br />

causali di segnalazione/allarme a uno<br />

specifico comunicatore cliccando in<br />

corrispondenza della lettera del<br />

comunicatore desiderato (tutte le causali<br />

vengono abilitate ����� significa abilitato)<br />

Nell'esempio tutti i codici di rapporto sono<br />

abilitati per il comunicatore C<br />

DEFINIZIONE DEL CODICE DI RAPPORTO<br />

E' possibile definire o modificare il codice<br />

di rapporto cliccando in corrispondenza<br />

del valore.<br />

Selezionare il nuovo valore dalla lista e<br />

cliccare nuovamente.<br />

Il nuovo valore verrà visualizzato.<br />

Nell'esempio a destra è stato selezionato<br />

il valore 32 per la segnalazione di inizio<br />

allarme per la zona 02.<br />

Per selezionare le causali di allarme o di segnalazione non visualizzate cliccare sulla barra<br />

laterale fino a raggiungere la definizione voluta.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-33


4.2.4 GESTIONE DEL MESSAGGIO TELEFONICO INIZIALE<br />

Per accedere all'ambiente selezionare l'icona "Messaggio<br />

telefonico iniziale" mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

l messaggio telefonico iniziale è quel messaggio vocale che viene riprodotto dalla centrale ogni<br />

volta che avviene una chiamata telefonica uscente.<br />

Può essere registrato dall'utente in diversi modi: attraverso un microfono collegato alla scheda<br />

audio del Personal Computer, attraverso il software di Teleassistenza <strong>Tecnoalarm</strong> oppure<br />

direttamente da remoto via telefono<br />

In ambiente Configurazione Messaggio telefonico iniziale sono disponibili i seguenti comandi:<br />

� Prova messaggio (Play)<br />

Permette la riproduzione del messaggio vocale iniziale preregistrato<br />

� Carica messaggio da file WAV<br />

Permette il caricamento e la riproduzione di un file (da hard disk o dischetto) contentente il<br />

messaggio iniziale preregistrato in formato WAV<br />

� Registra messaggio (scheda audio)<br />

Permette la registrazione del messaggio iniziale utilizzando un microfono e la scheda<br />

audio del Personal Computer<br />

REGISTRAZIONE MESSAGGIO INIZIALE ATTRAVERSO<br />

SOFTWARE TECNOALARM<br />

Il messaggio può essere registrato utilizzando un microfono<br />

connesso alla scheda audio del Personal Computer e utilizzando<br />

il Software TECNOALARM di gestione della centrale.<br />

Per far partire la registrazione selezionare il tasto "Registra<br />

messaggio (scheda audio)"<br />

Parlare con voce forte e chiara per registrare il messaggio<br />

Per interrompere la registrazione selezionare nuovamente il tasto "Registra messaggio scheda<br />

audio". La registrazione viene terminata.<br />

� Durata massima del messaggio : 16 secondi<br />

(al termine dei 16 secondi la registrazione viene automaticamente interrotta<br />

4-34<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


REGISTRAZIONE MESSAGGIO INIZIALE ATTRAVERSO PERSONAL COMPUTER<br />

Il messaggio può essere registrato utilizzando un microfono connesso alla scheda audio del<br />

Personal Computer ed un programma qualunque di codifica audio.<br />

ATTENZIONE - FORMATO DEL MESSAGGIO VOCALE<br />

� Durata massima del messaio : 16 secondi<br />

� Formato di registrazione : Windows PCM (.WAV)<br />

� Frequenza di campionamento : 8 KHz - Mono<br />

� Formato dati : 8 Bit<br />

MESSAGGIO INIZIALE REGISTRATO ATTRAVERSO TELEFONO<br />

Il messaggio può essere registrato da remoto utilizzando un telefono nel corso di una<br />

comunicazione con la centrale di allarme.<br />

� Durata del messaggio: Fissa a 10 secondi<br />

La durata è fissa perciò è consigliabile registrare un messaggio della durata vicina a 10<br />

secondi per evitare silenzi nella riproduzione del messaggio di risposta.<br />

SELEZIONE DEL VOCABOLARIO<br />

ATTENZIONE<br />

La selezione e la modifica dei messaggi vocali associati alla centrale è<br />

permessa ai soli utenti in possesso dello specifico software TECNO MSG e<br />

dell'apposita licenza d'uso.<br />

Permette di selezionare il vocabolario dei messaggi vocali utilizzato dalla centrale.<br />

Il vocabolario per la lingua italiana è memorizzato nella seguente directory:<br />

C:\<strong>Tecnoalarm</strong>\wav2\ITA<br />

Il file da selezionare è il seguente:<br />

Msg_Cnf.tcn<br />

TERMINE DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

Al termine premere:<br />

� OK per confermare<br />

� Annulla per annullare le operazioni eseguite<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-35


4.2.5 DEFINIZIONE MESSAGGI VOCALI ASSOCIATI AI TELECOMANDI<br />

Per accedere all'ambiente selezionare l'icona<br />

"Telecomandi" mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

La centrale mette a disposizione 16 telecomandi.<br />

Ad ogni telecomando può essere associato un messaggio vocale composto da un massimo di<br />

4 parole che possono essere selezionate tra quelle presenti nel vocabolario.<br />

Selezionare il telecomando (ad esempio il<br />

secondo) quindi cliccare sul simbolo della<br />

prima parola come mostrato a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

Selezionare la parola quindi se necessario ripetere l'operazione<br />

per la seconda la terza e la quarta parola. Al termine per memorizzare la<br />

modifica cliccare sul pulsante mostrato sotto:<br />

Il testo del messaggio viene riprodotto in modo vocale e viene memorizzato.<br />

E' comunque sempre possibile digitare o modificare il messaggio vocale (massimo 16<br />

caratteri) in modo manuale.<br />

Nella casella della descrizione vengono mostrati i primi 16 caratteri del messaggio.<br />

Ripetere le operazioni per la programmazione di tutti i telecomandi (da 1 a 16).<br />

TERMINE DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

Al termine premere:<br />

� OK per confermare<br />

� Annulla per annullare le operazioni eseguite<br />

4-36<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


4.3 CONFIGURAZIONE TEMPI DELLA CENTRALE<br />

Per definire i tempi della centrale selezionare l'icona mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato<br />

L'ambiente di configurazione della sezione telefonica permette di definire le seguenti funzioni<br />

relative a uno specifico programma oppure a tutti i programmi della centrale:<br />

� Definizione dei tempi<br />

� Definizione delle temporizzazioni<br />

� Definizione delle fasce orarie di accesso<br />

� Personalizzazione del calendario (Biennale)<br />

SELEZIONE DEL PROGRAMMA<br />

Selezionare il programma di<br />

inserimento (o tutti i programmi)<br />

a cui le temporizzazioni fanno<br />

riferimento cliccando sul simbolo<br />

a lato:<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-37


4.3.1 DEFINIZIONE DEI TEMPI<br />

Per accedere all'ambiente selezionare l'icona "Tempi"<br />

mostrata a lato:<br />

Per definire i valori puntare con il mouse il tempo e<br />

cliccare con il pulsante sinistro. Digitare il nuovo valore.<br />

� Tempo di Ingresso 1 e di Ingresso 2<br />

Valido per le Zone Ritardate (mm:ss)<br />

E' possibile impostare due diversi tempi di ingresso. Il tempo di<br />

ingresso è l'intervallo di tempo tra il rilevamento di un allarme su<br />

una zona e la generazione della segnalazione di allarme<br />

(da 00 a 59 minuti 59 secondi)<br />

� Tempo di uscita - Valido per le Zone Ritardate (mm:ss).<br />

Il tempo di uscita è l'intervallo di tempo tra l'inserimento della centrale e l'effettivo rilevamento<br />

di un allarme su una zona (da 00 a 59 minuti 59 secondi)<br />

� Ritardo conferma disinserimento (mm:ss)<br />

Definisce il tempo entro il quale deve essere digitato un<br />

codice utente per evitare che venga attivato l'allarme<br />

rapina (vedere programmazione codici). Se il tempo è impostato a 0 la digitazione di un<br />

codice utente corretto disinserisce il programma. Se il tempo impostato è diverso da 0, per<br />

disinserire il programma occorre digitare il codice di disinserimento. Quindi entro il tempo<br />

programmato digitare nuovamente il codice di disinserimento. Se ciò non viene fatto o é<br />

fatto dopo il tempo di conferma impostato sono attivati i dispositivi di uscita programmati.<br />

Se opportunamente programmato è anche valido il disinserimento rapido (*).<br />

ATTENZIONE : L'operazione di disinserimento da chiave non è implementata<br />

� Ritardo attivazione comunicatori (mm:ss)<br />

Definisce il ritardo tra la rilevazione di un allarme e<br />

l'attivazione dei comunicatori telefonici.<br />

� Ritardo attivazione sirene (mm:ss)<br />

Definisce il ritardo tra la rilevazione di un allarme e<br />

l'attivazione delle sirene. Quando il tempo di ritardo impostato è superiore al tempo di<br />

suonata sirene, le stesse non sono attivate. Per esempio, se il tempo di suonata sirene è<br />

2 minuti e il ritardo impostato è 1min.30 sec., le sirene suonano solamente per 30 secondi.<br />

ATTENZIONE<br />

L'omologazione secondo le norme CEI 79/2 non permette la programmazione di<br />

un ritardo attivazione sirene (ritardo consentito = 0). La programmazione di un<br />

tempo di ritardo diverso da zero invalida l'omologazione della centrale.<br />

� Tempodi allarme (mm:ss)<br />

Definisce la durata delle segnalazioni (sirene interneesterne-radio/sinottici)<br />

in caso di allarme programma.<br />

� Tempo di allarme autoprotezione (mm:ss)<br />

Definisce la durata delle segnalazioni (sirene interneesterne-radio/sinottici)<br />

in caso di allarme autoprotezione.<br />

L'allarme autoprotezione viene generato dall'apertura dell'ingresso manomissione (ZT) o<br />

dalla manomissione di un qualsiasi dispositivo collegato sulla linea seriale.<br />

� Tempo di allarme tecnico (mm:ss)<br />

Definisce la durata delle segnalazioni (sirene interneesterne-radio/sinottici)<br />

in caso di allarme autoprotezione.<br />

L'allarme tecnico viene generato dall'apertura di un sensore<br />

o contatto collegato ad una zona definita tecnica (vedere<br />

programmazione zone).<br />

� Tempo di allarme rapina (mm:ss)<br />

Definisce la durata delle segnalazioni (sirene interne-esterne-radio/sinottici) in caso di<br />

allarme rapina.<br />

L'allarme rapina è generato dall'apertura delle zone Rapina (vedere progr. zone)<br />

4-38<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


� Avviso fine parzializzazione (mm:ss)<br />

Definisce la durata del preavviso (buzzer sulle console)<br />

prima della fine del tempo di parzializzazione<br />

� Preavviso autoinserimento (mm:ss)<br />

Definisce la durata del preavviso (buzzer sulle console)<br />

prima dell'operazione di autoinserimento (vedere programmazione dei programmatori orari)<br />

� Antimascheramento sezione radio (mm:ss)<br />

Definisce il tempo di permanenza dell'interferenza dopo<br />

di che viene generato l'allarme mascheramento.<br />

L'allarme viene generato quando la centrale rileva un'interferenza con frequenza uguale a<br />

quella di trasmissione dei sensori, che rimane costante per un tempo superiore a quello di<br />

mascheramento impostato.<br />

� Ritardo controllo rete (hh:mm)<br />

Definisce il ritardo tra la rilevazione dell'allarme<br />

mancanza rete 230V e l'attivazione delle chiamate<br />

telefoniche. Permette di ritardare la generazione delle chiamate telefoniche per allarme rete in<br />

modo da evitare falsi allarmi ad esempio in caso di caduta di tensione nello stabile o nell'intera<br />

zona oppure di disinserimento dell'impianto elettrico a causa di lavori di manutenzione sullo<br />

stesso, etc.<br />

� Tempo massimo di parzializzazione (hh:mm)<br />

Definisce il tempo massimo in cui è attiva la funzione di<br />

parzializzazione<br />

� Intervallo sopravvivenza sensori radio (hh:mm)<br />

Definisce il tempo per il quale deve essere assente il<br />

colloquio con i dispositivi radio dopo il quale viene generato l'allarme di sopravvivenza.<br />

L'allarme sopravvivenza sensore viene generato quando, uno qualsiasi dei dispositivi<br />

radio controllati dalla centrale non risponde più alle sue interrogazioni per un tempo<br />

superiore a quello di sopravvivenza impostato.<br />

TERMINE DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

Al termine premere:<br />

� OK per confermare<br />

� Annulla per annullare le operazioni eseguite<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-39


4.3.2 DEFINIZIONE DELLE TEMPORIZZAZIONI<br />

Per accedere all'ambiente selezionare l'icona<br />

"Temporizzazioni" mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

L'ambiente di configurazione delle temporizzazioni permette di definire le seguenti funzioni:<br />

� Definizione dei 32 programmatori orari<br />

� Programmazione del Test ciclico<br />

DEFINIZIONE DEL PROGRAMMATORE ORARIO<br />

Per ogni programmatore orario è possibile definire i seguenti parametri:<br />

� Frequenza di attivazione<br />

� Ora e minuto di attivazione<br />

� Funzione svolta<br />

� Programmi (da 1 a 32) o telecomandi (da 1 a 16) a cui viene associato<br />

DEFINIZIONE DELLA FREQUENZA DI ATTIVAZIONE<br />

Scegliere il programmatore orario selezionando la casella mostrata sotto<br />

Le opzioni di frequenza disponibili sono le seguenti:<br />

� Non attivo<br />

� Ogni giorno<br />

� Ogni feriale<br />

� Ogni prefestivo<br />

� Ogni festivo<br />

� Ogni domenica<br />

........<br />

� Ogni sabato<br />

DEFINIZIONE DELL'ORA E<br />

MINUTO DI ATTIVAZIONE<br />

Selezionare campi hh e mm e<br />

digitare l'ora minuto di<br />

attivazione del programmatore<br />

DEFINIZIONE DELLA FUNZIONE DEL PROGRAMMATORE<br />

Scegliere la funzione che il<br />

programmatore dovrà svolgere.<br />

Le funzioni eseguibili dai<br />

programmatori sono le seguenti:<br />

� inserimento programmi<br />

� disinserimento programmi<br />

� inizio della parzializzazione<br />

� fine della parzializzazione<br />

� attivo telecomando<br />

� riposo telecomando<br />

4-40<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


� Inserimento condizionato<br />

L'opzione inserimento condizionato permette di evitare l'inserimento dei programmi in<br />

presenza delle seguenti condizioni:<br />

Batteria bassa, mancanza rete, manomissione, allarme sopravvivenza dei moduli radio,<br />

anomalia moduli, mascheramento del ricevitore radio.<br />

ASSOCIAZIONE DEL PROGRAMMATORE AI PROGRAMMI O AI TELECOMANDI<br />

Per associare i programmatori orari ai<br />

programmi di inserimento (da 1 a 32)<br />

o ai telecomandi (da 1 a 16) cliccare<br />

sulla posizione corrispondente al<br />

programma/telecomando.<br />

Quando viene visualizzato un numero<br />

significa che il programmatore è<br />

associato al programma/telecomando<br />

corrrispondente. E' possibile associare da 1 a 32 programmi e da 1 a 16 telecomandi al<br />

programmatore.<br />

Ripetere le stesse operazioni per programmare tutti gli altri programmatori orari.<br />

DEFINIZIONE DEL TEST CICLICO<br />

Permette il controllo a distanza della funzionalità della<br />

centrale. Consiste in una o più chiamate telefoniche<br />

eseguite usando i comunicatori ai quali il test ciclico è<br />

stato associato (vedere definizione dei codici di<br />

rapporto) e utilizzando i numeri di telefono memorizzati.<br />

Le chiamate sono eseguite ad un orario prefissato con<br />

frequenza programmabile.<br />

Per abilitare il test ciclico selezionare la casella indicata<br />

a lato ( ����� significa abilitato).<br />

E' possibile definire se il test ciclico deve essere eseguito sempre oppure solamente quando la<br />

centrale è inserita<br />

IMPOSTAZIONE ORA DI INIZIO DEL TEST CICLICO<br />

Per impostare l'ora di inizio del test ciclico selezionare la<br />

casella a fianco della scritta Start e digitare l'ora ed il<br />

minuto.<br />

IMPOSTAZIONE DELLA FREQUENZA<br />

Per impostare la frequenza selezionare la casella<br />

Frequenza e digitare il valore (da 1 a 255) .<br />

Selezionare quindi l'unità di misura dell'intervallo tra una<br />

chiamata e la successiva.<br />

Le chiamate possono essere eseguite con la seguente<br />

cadenza: Minuti, Ore oppure Giorni<br />

IMPOSTAZIONE DELLA CONDIZIONE DI<br />

ESECUZIONE<br />

Definisce se il test ciclico deve essere eseguito sempre<br />

oppure solamente quando ci sono programmi inseriti.<br />

Per impostare l'opzione di attivazione del test ciclico<br />

selezionare la casella indicata nella figura a lato.<br />

TERMINE DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

Al termine premere:<br />

� OK per confermare<br />

� Annulla per annullare le operazioni eseguite<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-41


4.3.3 DEFINIZIONE DELLE FASCE ORARIE DI ACCESSO<br />

Per accedere all'ambiente cliccare sull'icona<br />

"Fasce orarie di accesso" mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

4-42<br />

Inizio della fascia<br />

oraria<br />

Numero della<br />

fascia oraria<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Ora e minuto di<br />

inizio della fascia<br />

oraria<br />

Fine della fascia<br />

oraria<br />

Ora e minuto di<br />

fine della fascia<br />

oraria<br />

Questo ambiente permette di definire le seguenti funzioni:<br />

� Definizione di 8 fasce orarie di accesso<br />

� Associazione dei codici (da 1 a 200) alle fasce orarie<br />

� Associazione delle chiavi (da 1 a 64) alle fasce orarie<br />

� Associazione dei radiocomandi (da 1 a 60) alle fasce orarie<br />

DEFINIZIONE DELLE FASCE ORARIE DI ACCESSO<br />

La centrale permette di definire fino a 8 fasce orarie (anche in giorni differenti)<br />

Per ogni fascia oraria è possibile definire i seguenti parametri:<br />

� Frequenza di attivazione + ora e minuto di attivazione della fascia oraria (INIZIO dalle)<br />

� Frequenza di disattivazione + ora e minuto di disattivazione della fascia oraria (FINE alle)<br />

INIZIO DELLA FASCIA ORARIA<br />

Definire la fascia oraria e l'ora di inizio della<br />

fascia. Le opzioni disponibili sono le seguenti:<br />

� Non attivo � Ogni giorno<br />

� Ogni feriale � Ogni prefestivo<br />

� Ogni festivo � Ogni domenica<br />

� Ogni lunedì .......<br />

DEFINIZIONE DEL'ORA DI INIZIO DELLA FASCIA ORARIA<br />

Selezionare quindi i campi hh e mm puntando<br />

con il mouse le rispettive caselle e digitare<br />

l'ora minuto di inizio della fascia oraria<br />

FINE DELLA FASCIA ORARIA<br />

Selezionare la fine della fascia oraria puntando con il mouse la casella sotto.<br />

Le opzioni disponibili sono le seguenti:<br />

� Non attivo � Ogni giorno � Ogni feriale � Ogni prefestivo<br />

� Ogni festivo � Ogni domenica � Ogni lunedì .......


DEFINIZIONE DEL'ORA DI FINE DELLA<br />

FASCIA ORARIA<br />

Selezionare quindi i campi hh e mm puntando<br />

con il mouse le rispettive caselle (alle) e digitare<br />

l'ora ed il minuto di fine fascia.<br />

ASSOCIAZIONE DELLE FASCE ORARIE<br />

AI CODICI<br />

E' possibile associare il funzionamento dei<br />

codici utente alle fasce orarie definite.<br />

In questo modo il possessore di ogni codice<br />

può effettivamente agire sulla centrale solo<br />

all'interno del periodo nel quale è stato<br />

abilitato (ad esempio le imprese di pulizia).<br />

Per associare i codici alle fasce orarie basta<br />

cliccare in corrispondenza delle caselle<br />

mostrate a lato.<br />

Quando viene visualizzato un numero significa<br />

che il codice è abilitato a funzionare all'interno<br />

della fascia oraria specificata.<br />

ASSOCIAZIONE DELLE FASCE ORARIE<br />

ALLE CHIAVI<br />

E' possibile associare il funzionamento delle<br />

chiavi utente alle fasce orarie definite.<br />

In questo modo il possessore di ogni chiave<br />

può agire sulla centrale solo all'interno del<br />

periodo nel quale è stato abilitato (ad<br />

esempio ingresso e uscita dipendenti).<br />

Per associare le chiavi alle fasce orarie basta<br />

cliccare in corrispondenza delle caselle mostrate a lato.<br />

Quando viene visualizzato un numero significa che la chiave è abilitata a funzionare all'interno<br />

della fascia oraria specificata.<br />

ASSOCIAZIONE DELLE FASCE ORARIE<br />

AI RADIOCOMANDI<br />

E' possibile associare il funzionamento dei<br />

radiocomandi (da 1 a 60) alle fasce orarie<br />

definite. In questo modo il possessore di ogni<br />

radiocomando può agire sulla centrale solo<br />

all'interno del periodo nel quale è stato<br />

abilitato). Per associare i radiocomandi alle<br />

fasce orarie basta cliccare in corrispondenza<br />

delle caselle mostrate a lato.<br />

Nome del codice Numero delle fasce<br />

orarie di accesso<br />

Nome della chiave Numero delle fasce<br />

orarie di accesso<br />

Nome del<br />

radiocomando<br />

Numero della fascia<br />

oraria di accesso<br />

Quando viene visualizzato un numero significa che il radiocomando è abilitato a funzionare<br />

all'interno della fascia oraria specificata.<br />

Ripetere le stesse operazioni per programmare tutte le altre fasce orarie<br />

TERMINE DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

Al termine premere:<br />

� OK per confermare<br />

� Annulla per annullare le operazioni eseguite<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-43


4.3.4 PERSONALIZZAZIONE DEI CALENDARI<br />

La centrale fornisce un calendario<br />

biennale personalizzabile (per il<br />

controllo di tutte le operazioni<br />

automatiche controllate<br />

dall'orologio).<br />

Nei due calendari è possibile<br />

definire i giorni feriali/prefestivi e<br />

4-44<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Personalizzazione<br />

1° anno<br />

Personalizzazione<br />

2° anno<br />

festivi e specificare i giorni di cambiamento tra ora solare e ora legale e viceversa.<br />

Per personalizzare il calendario selezionare i simboli mostrati sopra.<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

TIPOLOGIA DEI GIORNI<br />

I giorni sono visualizzati con le seguenti colorazioni:<br />

� Bianco Giorno feriale<br />

����� Rosso scuro Giorno prefestivo<br />

����� Rosso brillante Giorno festivo<br />

����� Blu Giorno nullo (non è valida alcuna delle proprietà precedenti)<br />

NOTA<br />

Il giorno nullo non è feriale, festivo o prefestivo. L'impostazione giorno nullo serve<br />

per modificare le caratteristiche di un programmatore orario che esegue<br />

operazioni su giorni contrassegnati con un attributo (feriale/prefestivo/festivo).<br />

PREDISPOSIZIONE GIORNO FERIALE/PREFESTIVO/<br />

/FESTIVO/NULLO<br />

Per modificare l'attributo di un giorno del calendario cliccare<br />

sul giorno da modificare.<br />

Cliccare nuovamente fino a raggiungere la condizione<br />

desiderata (verificare il colore).


PREDISPOSIZIONE ORA LEGALE/ORA SOLARE<br />

Per definire il giorno di inizio del periodo con ora solare ed il<br />

ritorno all'ora legale selezionare il tasto a lato e cliccare.<br />

Scegliere la voce "Ora legale", selezionare il giorno di inizio del<br />

periodo di ora legale e fare click (per esempio Domenica 30<br />

Marzo) .<br />

A fianco del giorno di inizio del periodo a ora legale compare il<br />

simbolo mostrato a lato.<br />

Scegliere la voce "Ora solare", selezionare il giorno di inizio<br />

del periodo di ora solare e fare click (per esempio Domenica<br />

26 Ottobre).<br />

A fianco del giorno di inizio del periodo a ora solare compare il<br />

simbolo mostrato a lato.<br />

NOTA<br />

Il cambio tra ora solare e ora legale e viceversa avviene in modo automatico<br />

e viene sempre eseguito durante la notte.<br />

Il passaggio avviene dalle 2 alle 3 oppure dalle 3 alle 2 del giorno stabilito.<br />

IMPOSTAZIONE GIORNO DI VISUALIZZAZIONE DEI MESSAGGI SULLE CONSOLE<br />

La centrale permette di impostare fino a 3 differenti messaggi (identificati con 1, 2 e 3 in verde)<br />

di 2 righe ciascuno, che saranno visualizzati sulla console selezionata alla data che è stata<br />

specificata attraverso il calendario. Vedere Messaggistica programmata al Paragrafo 4.1.4 a<br />

Pag. 4.16 . Lo stesso messaggio può essere visualizzato più volte nel corso dell'anno.<br />

Per impostare la data di partenza del messaggio selezionare il<br />

tasto a lato e cliccare.<br />

Scegliere la voce "Messaggio programmato"<br />

Per impostare la data di visualizzazione del messaggio<br />

cliccare sul giorno.<br />

Cliccare nuovamente fino a raggiungere il messaggio richiesto<br />

(1, 2 o 3). Al quarto click il messaggio viene rimosso.<br />

Nell'esempio a lato, il giorno Domenica 28 verrà visualizzato<br />

sulle console il messaggio programmato numero 1.<br />

TERMINE DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

Al termine premere:<br />

� OK per confermare<br />

� Annulla per annullare le operazioni eseguite<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-45


4.4 PROGRAMMAZIONE DI CODICI, CHIAVI E<br />

RADIOCOMANDI<br />

4.4.1 PROGRAMMAZIONE DEI CODICI<br />

Per accedere all'ambiente cliccare sull'icona<br />

"Codici" mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

L'ambiente di programmazione dei codici permette di definire le seguenti funzioni:<br />

� Selezione del codice<br />

� Nome del codice<br />

� Valore<br />

� Funzione svolta dal codice<br />

� Lunghezza dei codici della centrale<br />

� Associazione del codice ai programmi della centrale<br />

� Lunghezza dei codici della centrale<br />

� Funzioni varie legate ai codici<br />

SELEZIONE DEL CODICE<br />

Selezionare il codice da programmare cliccando sul<br />

simbolo a lato:<br />

4-46<br />

NOTA<br />

Il codice Master, è il codice da riservare al<br />

proprietario dell'impianto. E' sempre abilitato<br />

a operare su tutti i programmi della centrale.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


IMPOSTAZIONE CARATTERISTICHE DEL<br />

CODICE<br />

Per ogni codice è possibile definire :<br />

� Nome<br />

Descrizione per il codice (max. 16 caratteri).<br />

Per esempio il nome del proprietario.<br />

� Codice<br />

Valore numerico da associare al codice<br />

Nome codice Valore codice<br />

(è il valore da digitare per attivare il Codice).<br />

La sua lunghezza massima dipende da quanto programmato nel campo "Lunghezza codici".<br />

ATTENZIONE<br />

Il valore del codice è visualizzato unicamente durante la fase di inserimento.<br />

Per motivi di privacy e di sicurezza una volta confermato non sarà più visualizzato<br />

in chiaro ma al suo posto saranno visualizzate delle "p"<br />

� Tipo<br />

Funzione svolta con la digitazione del<br />

codice. Da selezionare tra:<br />

» Inserimento/disinserimento<br />

» Parzializzazione<br />

Tipo di operazione eseguita<br />

LUNGHEZZA DEI CODICI<br />

Per programmare la lunghezza dei codici della centrale selezionare<br />

l'icona a lato e scegliere la lunghezza (valori da 4 a 6 caratteri).<br />

ASSOCIAZIONE CODICI-PROGRAMMI<br />

I programmi selezionati (da 1 a 32) saranno inseriti e disinseriti o parzializzati quando viene<br />

digitato il codice.<br />

Per associare i codici ai programmi cliccare sulla posizione che rappresenta il numero del<br />

programma. Il numero che compare rappresenta il numero da digitare in aggiunta al codice per<br />

attivare il programma.<br />

Es. se viene utilizzato il codice 1 (es. 23668), per attivare il 5° programma digitare: 23668 5 (il<br />

comando ha effetto solo se il programma è stato abilitato)<br />

Solo i programmi che visualizzano un numero sono abilitati.<br />

IMPOSTAZIONE FUNZIONI DEL CODICE<br />

Alla digitazione dei codici è possibile associare<br />

una serie di funzioni. Per associare il codice alla<br />

funzione cliccare in corrispondenza delle caselle<br />

da abilitare (����� = funzione abilitata).<br />

� Abort manuale generale dei comunicatori<br />

Quando la funzione é abilitata, dopo il<br />

disinserimento dell'impianto (digitazione<br />

codice utente) è possibile eseguire il blocco<br />

di tutti i comunicatori attivi (e in coda)<br />

digitando nuovamente il codice utente seguito<br />

dal tasto EXIT.<br />

� Abort automatico dei comunicatori al<br />

disinserimento<br />

Quando la funzione é abilitata al disinserimento dell'impianto (digitazione del codice<br />

utente) viene eseguito il blocco automatico dei comunicatori attivi e di quelli in coda.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-47


� Codice rapina<br />

Attiva la funzione Codice Rapina. L'utente potrà attivare la funzione rapina digitando un<br />

codice utente valido decrementando di una unità l'ultima cifra del codice.<br />

Per esempio, se il codice utente Master è 1 2 3 4 5 il disinserimento della centrale con<br />

l'attivazione dell'allarme silenzioso rapina avviene digitando :<br />

+ 12344<br />

4-48<br />

ATTENZIONE<br />

Se il codice termina con 0 (ad esempio 12340) il codice da digitare per<br />

l'attivazione dell'allarme rapina terminerà con 9 (12349) .<br />

� Bypass allarmi generali<br />

Quando la funzione é abilitata l'utente potrà<br />

eseguire l'inserimento della centrale anche in<br />

presenza di una delle condizioni di allarme<br />

generale elencate di seguito:<br />

» Manomissione<br />

» Batteria scarica<br />

» Mancanza rete<br />

» Sopravvivenza dispositivi radio<br />

» Anomalia moduli<br />

� Disabilitazione accesso da remoto<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente utilizzando un telefono da remoto, non potrà inserire<br />

o disinserire i programmi per i quali la funzione è attivata.<br />

� Disabilitazione Inserimento/Disinserimento diretto<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente dopo aver digitato il codice non potrà eseguire<br />

l'inserimento diretto (digitazione del tasto # per l'inserimento contemporaneo di tutti i<br />

programmi abilitati) ma dovrà inserire anualmente, uno ad uno i programmi desiderati<br />

� Privilegiato<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente oltre a svolgere le normali funzioni con il suo codice<br />

potrà visualizzare il log degli allarmi generali ed il log relativo ai programmi ai quali è abilitato.<br />

Potrà inoltre avere accesso a differenti voci dei menù di programmazione.<br />

� Esclusione disabilitata<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente dopo non potrà inserire la centrale ed escludere<br />

alcune zone (sia l'esclusione volontaria che quella automatica).<br />

Se sono presenti zone aperte la centrale si inserisce e segnala l'allarme.<br />

� Disabilitazione accesso telecomandi<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente dopo non potrà accedere all'utilizzo dei telecomandi<br />

Ripetere le stesse operazioni per programmare tutti i codici utente (da 1 a 200)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


4.4.2 PROGRAMMAZIONE DELLE CHIAVI<br />

Per accedere all'ambiente cliccare sull'icona<br />

"Chiavi" mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

L'ambiente di programmazione delle chiavi permette di definire le seguenti funzioni:<br />

� Selezione della chiave (da 1 a 64)<br />

� Nome della chiave<br />

� Funzione svolta dalla chiave<br />

� Associazione della chiave ai programmi della centrale<br />

� Funzioni legate alle chiavi<br />

SCELTA DELLA CHIAVE DA PROGRAMMARE<br />

Selezionare la chiave da programmare cliccando sul<br />

simbolo a lato:<br />

IMPOSTAZIONE CARATTERISTICHE DELLA<br />

CHIAVE<br />

Per ogni chiave è possibile definire:<br />

� Nome<br />

Descrizione della chiave<br />

(max. 16 caratteri).<br />

Es. nome del proprietario.<br />

� Tipo<br />

Funzione svolta dalla chiave.<br />

» Inserimento/disinserimento<br />

» Parzializzazione<br />

ASSOCIAZIONE CHIAVI-PROGRAMMI<br />

Nome codice<br />

Operazione eseguita<br />

I programmi selezionati saranno inseriti e disinseriti o parzializzati quando viene utilizzata la<br />

chiave selezionata.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-49


Per associare le chiavi ai programmi cliccare sulla posizione che rappresenta il numero del<br />

programma. Il numero che compare rappresenta il numero da digitare sulla tastiera<br />

dell'attivatore (TP SK6N) dopo l'inserimento della chiave per attivare il programma.<br />

Per esempio, se viene utilizzata la chiave 1 per attivare il 2° programma occorrerà inserire<br />

tale chiave e premere il tasto 2 sulla console dell'attivatore.<br />

Solo i programmi che visualizzano un numero sono abilitati.<br />

IMPOSTAZIONE FUNZIONI DELLE CHIAVI<br />

All'utilizzo di una chiave é possibile associare la<br />

serie di funzioni mostrata a lato. Per associare la<br />

funzione alla chiave cliccare in corrispondenza<br />

delle caselle da abilitare (����� funzione abilitata).<br />

� Bypass allarmi generali<br />

Se la funzione é abilitata l'utente potrà eseguire<br />

l'inserimento della centrale anche in<br />

presenza di una delle condizioni di allarme<br />

generale elencate di seguito:<br />

» Manomissione<br />

» Batteria scarica<br />

» Mancanza rete<br />

» Sopravvivenza dispositivi radio<br />

» Anomalia moduli<br />

� Abort automatico dei comunicatori al disinserimento<br />

Quando la funzione é abilitata al disinserimento dell'impianto (inserimento della chiave<br />

utente appositamente programmata) verrà eseguito anche il blocco automatico di tutti i<br />

comunicatori attivi e di quelli che sono in coda.<br />

� Conferma disinserimento (attiva la rapina)<br />

Se la funzione è abilitata l'utente dopo il disinserimento dell'impianto (chiave utente), per<br />

evitare l'attivazione dell'allarme rapina dovrà digitare il codice utente entro il tempo<br />

programmato per disattivare completamemente la centrale (vedere tempo Ritardo<br />

conferma disinserimento).<br />

Quando la digitazione del codice utente non è eseguita o viene eseguita dopo il tempo di<br />

conferma impostato sono attivati i dispositivi di uscita programmati.<br />

� Esclusione disabilitata<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente dopo non potrà inserire la centrale ed escludere<br />

alcune zone (sia l'esclusione volontaria che quella automatica).<br />

Se sono presenti zone aperte la centrale si inserisce e segnala l'allarme.<br />

� Disinserimento rapido<br />

Se la funzione é abilitata e la centrale è inserita, l'utente inserendo la chiave disinserirà<br />

tutti programmi ad essa associati. In questo caso la chiave potrà unicamente inserire e<br />

disinserire il primo programma ad essa associato.<br />

Ripetere le stesse operazioni per programmare tutti le chiavi utente (da 1 a 64)<br />

4-50<br />

ATTENZIONE<br />

E' indispensabile che oltre all'associazione della chiave ai programmi (es chiave 1<br />

a programma 1, 3 e 12), corrisponda anche l'associazione dei programmi al punto<br />

chiave (vedere paragrafo 4.1.5). Quando l'associazione non è eseguita<br />

all'inserimento della chiave nell'attivatore non verrà eseguita alcuna operazione<br />

ATTENZIONE<br />

Il radiocomando attualmente disponibile mette a disposizione solamente<br />

3 tasti (da 1 a 3)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


4.4.3 PROGRAMMAZIONE DEI RADIOCOMANDI<br />

Per accedere all'ambiente cliccare sull'icona<br />

"Radiocomandi" mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

L'ambiente di programmazione dei radiocomandi permette di definire le seguenti funzioni:<br />

� Selezione del radiocomando (da 1 a 60)<br />

� Nome del radiocomando<br />

� Funzione svolta da ogni singolo tasto del radiocomando<br />

� Funzioni legate ai radiocomandi<br />

SCELTA DEL RADIOCOMANDO DA PROGRAMMARE<br />

Selezionare il radiocomando da programmare cliccando sul<br />

simbolo a lato:<br />

IMPOSTAZIONE CARATTERISTICHE DEL RADIOCOMANDO<br />

Per ogni radiocomando é possibile definire:<br />

� Nome<br />

Descrizione del radiocomando<br />

Nome radiocomando<br />

(max. 16 caratteri).<br />

� Tasto<br />

Selezionare il tasto (1, 2 o 3)<br />

Numero del tasto<br />

Operazione eseguita<br />

alla pressione del tasto<br />

Dispositivo attivato o disattivato<br />

alla pressione del tasto<br />

Selezionare l'operazione svolta dal tasto tra :<br />

» Disinserimento (Tutti i programmi inseriti dal radiocomando)<br />

» Inserimento programma (Numero programma da 1 a 16)<br />

» Dinserimento programma (Numero programma da 1 a 16)<br />

» On/Off telecomandi (Numero telecomando da 1 a 16)<br />

» Attivo telecomando (Numero telecomando da 1 a 16)<br />

» Riposo telecomando (Numero telecomando da 1 a 16)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-51


IMPOSTAZIONE FUNZIONI DEL RADIOCOMANDO<br />

Alla pressione di un tasto su uno specifico radiocomando<br />

oltre all'attivazione principale è possibile associare una<br />

serie di funzioni.<br />

Per associare lo specifico radiocomando alla funzione<br />

cliccare in corrispondenza delle caselle da abilitare (����� =<br />

funzione abilitata).<br />

� Parzializzazione<br />

Quando questa funzione è abilitata il significato delle operazioni di inserimento e di<br />

disinserimento dei programmi sono modificate.<br />

Le operazioni assumono il seguente significato:<br />

» Inserimento programma diventa Inizio parzializzazione programma<br />

» Disinserimento programma diventa Fine parzializzazione programma<br />

» DIsinserimento diventa FIne parzializzazione<br />

� Bypass allarmi generali<br />

Se la funzione é abilitata l'utente potrà eseguire l'inserimento della centrale anche in<br />

presenza di una delle condizioni di allarme generale elencate di seguito:<br />

» Manomissione<br />

» Batteria scarica<br />

» Mancanza rete<br />

» Sopravvivenza dispositivi radio<br />

» Anomalia moduli<br />

� Abort automatico dei comunicatori al disinserimento<br />

Quando la funzione é abilitata al disinserimento del programma verrà eseguito il blocco<br />

automatico dei comunicatori attivi e di quelli in coda.<br />

� Conferma disinserimento (blocco rapina)<br />

Se la funzione è abilitata, l'utente dopo il disinserimento dell'impianto da radiocomando, per<br />

evitare l'attivazione dell'allarme rapina dovrà digitare su una console il codice utente di<br />

disinserimento entro il tempo programmato per disattivare completamemente la centrale<br />

(vedere tempo Ritardo conferma disinserimento).<br />

Quando la digitazione del codice utente non è eseguita o viene eseguita dopo il tempo di<br />

conferma impostato sono attivati i dispositivi di uscita programmati.<br />

� Aggressione<br />

Se la funzione è abilitata, la pressione contemporanea dei tasti 2 e 3 sul radiocomando<br />

attivano l'allarme rapina e la relativa uscita.<br />

� Esclusione disabilitata<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente dopo non potrà inserire la centrale ed escludere<br />

alcune zone (sia l'esclusione volontaria che quella automatica).<br />

Se sono presenti zone aperte la centrale si inserisce e segnala l'allarme.<br />

� Impulso sirene all'inserimento<br />

Quando abilitata, allinserimento della centrale viene generato un impuso sonoro di breve<br />

durata sulle sirene<br />

Ripetere le stesse operazioni per programmare tutti i radiocomandi (da 1 a 60)<br />

TERMINE DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

Al termine premere:<br />

� OK per confermare<br />

� Annulla per annullare le operazioni eseguite<br />

4-52<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


4.5 PROGRAMMAZIONE DEI DISPOSITIVI RADIO<br />

Per programmare le sirene e le console radio collegate alla centrale<br />

selezionare l'icona mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato<br />

4.5.1 PROGRAMMAZIONE DELLE SIRENE RADIO<br />

Per accedere all'ambiente cliccare sull'icona "Sirene<br />

radio" mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

Questo ambiente permette di definire le caratteristiche e la funzionalità delle 4 sirene radio che<br />

possono essere collegate alla centrale.<br />

Sirene radio<br />

1 e 2<br />

Sirene radio<br />

3 e 4<br />

Per ogni sirena è possibile definire:<br />

� Tempistiche (tempo di suonata, ritardo suonata dall'allarme, durata del lampeggio)<br />

� Funzionalità (volume di suonata modalità di funzionamento - sirena interna o esterna)<br />

� Modalità di attivazione della sirena (disattivata, suonata, lampeggiatore o suonata<br />

+ lampeggiatore) in caso di allarme, preallarme, segnalazioni o allarme tecnico.<br />

DEFINIZIONE DEI TEMPI<br />

Per definire i valori cliccare sul tempo da modificare e digitare il nuovo valore.<br />

� Durata suonata (mm:ss)<br />

Definisce la durata della suonata della sirena in caso di allarme<br />

� Ritardo attivazione (mm:ss)<br />

Definisce il ritardo tra la rilevazione di un allarme e l'attivazione della sirena<br />

� Durata lampeggio (mm:ss)<br />

Definisce la durata del lampeggio alla rilevazione di un allarme o di un allarme tecnico.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-53


DEFINIZIONE DELLA FUNZIONALITA' DELLA SIRENA<br />

Volume della sirena<br />

E' possibile definire il volume di suonata della sirena agendo sull'apposito cursore (volume).<br />

E' unicamento possibile variare il volume della sirena in caso di preallarme o di segnalazioni.<br />

In caso di allarme o di allarme tecnico il volume della sirena è sempre impostato al massimo.<br />

Modalità di funzionamento della sirena<br />

E' quindi possibile definire la modalità di funzionamento della sirena con i seguenti parametri:<br />

� Sirena interna<br />

� Sirena esterna<br />

DEFINIZIONE MODALITA' DI ATTIVAZIONE DELLA SIRENA<br />

Le sirene radio possono essere attivate dalla rilevazione delle seguenti condizioni:<br />

� Allarme<br />

� Preallarme (durante il tempo di ingresso)<br />

� Segnalazioni (Inserimento o disinserimento)<br />

� Allarme tecnico (al rilevamento di un allarme tecnico)<br />

Per ogni condizione la sirena può essere impostata per comportarsi nei seguenti modi:<br />

� Nessuna attivazione (la sirena non viene attivata)<br />

� Suonata (la sirena viene attivata per il tempo di suonata impostato)<br />

� Lampeggiatore (il lampeggiatore viene attivato per il tempo di lampeggio impostato)<br />

� Suonata + Lampeggiatore (sia la sirena che il lampeggiatore vengono attivati per i<br />

rispettivi tempi di attivazione)<br />

TERMINE DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

Al termine premere:<br />

� OK per confermare<br />

� Annulla per annullare le operazioni eseguite<br />

4-54<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


4.5.2 PROGRAMMAZIONE DELLE CONSOLE RADIO<br />

Per accedere all'ambiente cliccare sull'icona "Tastiere radio"<br />

mostrata a lato:<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

Questo ambiente permette di definire le caratteristiche e la funzionalità delle 4 console radio<br />

che possono essere collegate alla centrale.<br />

SCELTA DELLA CONSOLE DA PROGRAMMARE<br />

Selezionare la console da programmare cliccando sul<br />

simbolo a lato:<br />

Per ogni console è possibile definire:<br />

� Programmi da controllare (massimo 8 dei 32 disponibili)<br />

� Funzioni legate alla console<br />

SELEZIONE DI PROGRAMMI DA CONTROLLARE ATTRAVERSO LA CONSOLE<br />

Programmi associabili (1..8) dei 32 disponibili<br />

Selezionare il programma (tra i 32 disponibili) da associare<br />

al primo programma controllato dalla console radio cliccando<br />

sul simbolo a lato:<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-55


IMPOSTAZIONE FUNZIONI DELLA CONSOLE RADIO<br />

Alla digitazione dei codici sulle console è possibile associare<br />

una serie di funzioni.<br />

Per associare il codice alla funzione cliccare in<br />

corrispondenza delle caselle da abilitare<br />

(����� = funzione abilitata).<br />

� Inserimento rapido<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente potrà inserire la<br />

centrale digitando unicamente il tasto * seguito dal<br />

numero del programma da inserire (da1 a 32) ed ancora<br />

dal tasto # (YES).<br />

� Disinserimento rapido<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente potrà disinserire la centrale digitando il tasto *<br />

seguito dal numero del programma da disinserire (da1 a 32) ed ancora dal tasto *(NO).<br />

� Panico<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente potrà attivare l'allarme panico premendo<br />

contemporaneamente i tasti UP + DOWN (y w).<br />

� Menu rapido<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente potrà attivare/disattivare in modo rapido i telecomandi<br />

nel seguente modo:<br />

Esempio : richiesta rapida dello stato dei telecomandi<br />

+ y# y#(YES) y#<br />

Esempio : attivazione rapida del telecomando 1<br />

+ y1 y1 # #(YES) #<br />

Esempio : disattivazione rapida del telecomando 1<br />

+ y1 y1 * *(NO) *<br />

� Sopravvivenza disabilitata<br />

Quando la funzione é abilitata il controllo di sopravvivenza (colloquio con la centrale) non<br />

viene più verificato.<br />

TERMINE DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

Al termine premere:<br />

� OK per confermare<br />

� Annulla per annullare le operazioni eseguite<br />

4.6 ACCESSO ALLA PROGRAMMAZIONE AVANZATA<br />

Per abilitare l'accesso alla programmazione avanzata occorre cliccare<br />

sull'icona di configurazione mostrata a lato:<br />

ATTENZIONE<br />

� L'accesso alla programmazione avanzata è permesso solo agli utenti in possesso<br />

dell'apposita licenza d'uso (fornita da TECNOALARM).<br />

� L'accesso alla programmazione avanzata è permessa solo quando l'apposita opzione è<br />

abilitata.<br />

Sullo schemo compare:<br />

� Abilitare l'opzione Avanzata<br />

(����� funzione abilitata).<br />

� Cliccare sull'icona<br />

mostrata a lato<br />

4-56<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


4.7 SALVATAGGIO DELLA CONFIGURAZIONE UTENTE<br />

E' possibile salvare la programmazione per l'utente sia nell'archivio su Hard disk che su<br />

dischetto.<br />

Per salvare su Hard Disk la configurazione dell'utente<br />

(nell'esempio: ID 0006 - BIANCHI),<br />

cliccare sul tasto a lato<br />

Per salvare su dischetto la<br />

programmazione dell'utente<br />

cliccare sul tasto a lato<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

Comandi disponibili<br />

� Si per confermare il<br />

salvataggio.<br />

� No per abbandonare<br />

Nel caso di salvataggio il file relativo all'utente verrà memorizzato con il seguente nome:<br />

� TP<strong>256</strong>0006.TCN Dove TP<strong>256</strong> è il nome abbreviato della centrale mentre 0006<br />

è l'identificativo dell'utente<br />

4.8 INVIO DELLA PROGRAMMAZIONE ALLA CENTRALE<br />

La programmazione eseguita deve essere inviata alla centrale. Per inviarla occorre collegare il<br />

Personal Computer alla centrale utilizzando le seguenti interfacce:<br />

� PROG 32 Collegamento alla linea seriale del PC<br />

� PROG USB Collegamento alle porte USB del PC<br />

4.8.1 COLLEGAMENTO DEL PERSONAL COMPUTER ALLA CENTRALE<br />

INTERFACCIA PROG32<br />

Collegare la linea seriale del Personal Computer al connettore della linea seriale RS232<br />

sull'interfaccia PROG32.<br />

Collegare l'altro connettore dell'interfaccia PROG32 al connettore (PROGR. INTERFACE) della<br />

scheda CPU della centrale.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-57


INTERFACCIA PROG USB<br />

Collegare una porta USB del Personal Computer al connettore USB sull'interfaccia PROGUSB.<br />

Collegare l'altro connettore dell'interfaccia PROGUSB al connettore (PROGR. INTERFACE)<br />

della scheda CPU della centrale.<br />

4.8.2 INVIO DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

Per inviare la programmazione alla centrale occorre accedere all'ambiente di programmazione<br />

locale.<br />

ACCESSO ALL'AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE LOCALE<br />

4-58<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Accesso all'ambiente<br />

di programmazione locale<br />

Per accedere all'ambiente di programmazione locale selezionare l'icona sotto.<br />

SELEZIONE DELL'UTENTE<br />

Per scegliere l'utente selezionarlo con il mouse.<br />

Nel nostro caso selezioniamo l'utente Bianchi con codice<br />

identificativo 0006. Selezionare l'icona a lato per accedere<br />

all'ambiente di programmazione della centrale<br />

Sullo schermo viene visualizzato:


ATTENZIONE<br />

Verificare sempre che la connessione tra il computer e la<br />

centrale sia corretta. Quando la connessione è OK e la<br />

comunicazione tra i due dispositivi è corretta la freccia<br />

tra computer e centrale (visualizzata nell'angolo in basso<br />

a sinistra dello schermo) è verde con un punto rosso in movimento.<br />

Se la freccia rimane di colore bianco significa che non vi è comunicazione.<br />

INVIO DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

Per inviare la programmazione alla centrale selezionare il tasto indicato nella<br />

figura a lato. Sullo schermo viene visualizzato:<br />

Comandi disponibili<br />

� Start invio completo<br />

Esegue l'invio completo<br />

della programmazione<br />

� Start invio solo variazioni<br />

Esegue l'invio delle sole differenze<br />

nella programmazione<br />

(Solo se precedentemente era già<br />

stato eseguito un invio completo con<br />

lo stesso PC)<br />

Selezionare il tasto desiderato.<br />

Se la centrale è nuova ed è la prima programmazione sullo schermo compare:<br />

Prima programmazione<br />

La segnalazione indica che la centrale collegata<br />

ha FFFF come identificativo (significa che questa<br />

è la prima programmazione della centrale)<br />

Comandi disponibili<br />

� Si conferma l'invio della programmazione<br />

� No abbandona l'invio<br />

Confermando l'invio sullo schermo viene visualizzato:<br />

Invio codice ID<br />

La segnalazione indica che al termine della<br />

programmazione è possibile inviare alla centrale<br />

l'identificativo specificato<br />

Comandi disponibili<br />

� Si conferma l'invio della programmazione<br />

� No abbandona l'invio<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-59


Confermando l'invio sullo schermo viene visualizzato:<br />

Invio codici /chiavi<br />

La segnalazione indica che è possibile inviare i codici e le chiavi<br />

definiti in precedenza alla centrale<br />

Comandi disponibili<br />

� Si conferma l'invio dei codici/chiavi<br />

�<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

No invia la programamzione senza codici/chiavi<br />

Reset base tempi per test ciclico<br />

La segnalazione indica che è possibile reinizializzare al momento<br />

attuale la base tempi per la partenza del test ciclico<br />

Comandi disponibili<br />

� Si conferma l'azzeramento della base tempi<br />

�<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

No invio programmazione senza modifica della base tempi<br />

4-60<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Sullo schermo vengono visualizzati gli<br />

stadi successivi dell'invio della<br />

programmazione.<br />

Premendo STOP la procedura viene<br />

terminata.<br />

Quando l'operazione di invio della<br />

programmazione termina<br />

correttamente significa che la centrale<br />

è pronta a funzionare utilizzando il<br />

programma da Voi creato.<br />

ATTENZIONE<br />

Quando si resetta la centrale (es. per aggiornamento del firmware) e sono<br />

state programmate chiavi/codici, per non perdere il valore e doverlo<br />

successivamente riapprendere in manuale, seguire le seguenti operazioni:<br />

» ricezione della programmazione da centrale<br />

» reset della centrale<br />

» invio della programmazione alla centrale


4.8.3 LIVELLO DI AGGIORNAMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

In ambiente di programmazione locale, sullo schermo sono sempre<br />

mostrati 4 indicatori che segnalano il livello di aggiornamento del<br />

programma della centrale.<br />

1 L'indicatore del livello di programmazione della centrale in<br />

locale (centrale presentata sullo schermo)<br />

2 L'indicatore del livello di programmazione della centrale in<br />

archivio (programmazione salvata su hard disk)<br />

3 L'indicatore del livello di programmazione della centrale in<br />

archivio (programmazione salvata su dischetto)<br />

3 L'indicatore del livello di programmazione della centrale<br />

collegata sulla linea seriale)<br />

Il livello di configurazione viene segnalato dal colore<br />

dell'indicatore<br />

� Colore uguale significa Programmazione uguale<br />

� Colore diverso significa Programmazione diversa<br />

4.8.4 LETTURA DELLA PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE<br />

Per leggere la programmazione della centrale collegata sulla linea seriale<br />

selezionare il tasto indicato nella figura a lato.<br />

Sullo schermo viene visualizzato:<br />

Premendo il tasto Start ricezione inizia la procedura di ricezione dei dati dalla centrale:<br />

Al termine della ricezione della programmazione, i due indicatori<br />

di livello della programmazione 1 (aggiornamento attuale sul<br />

computer) e 4 (aggiornamento della centrale) dovranno essere dello<br />

stesso colore.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 4-61<br />

1<br />

2<br />

Quando l'operazione di ricezione<br />

termina correttamente la<br />

programmazione della centrale è stata<br />

completamente letta ed è disponibile<br />

sul computer.<br />

3<br />

4<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4


4-62<br />

<strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

LA PROGRAMMAZIONE<br />

DA PC<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


5. PROGRAMMAZIONE CENTRALE DA CONSOLE<br />

ATTENZIONE<br />

La programmazione può essere eseguita attraverso la console oppure<br />

attraverso un Personal Computer con il Software per la "Programmazione<br />

Locale con archivi" fornito da TECNOALARM su richiesta.<br />

ACCESSO ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

Per accedere alla programmazione Installatore occorre<br />

comporre il codice installatore (di fabbrica 54321) .<br />

Quando il codice digitato è corretto sul display compare:<br />

COMANDI DISPONIBILI<br />

In ambiente di programmazione installatore sono disponibili i seguenti comandi:<br />

+ Tasto EXIT Per accettare la programmazione e uscire dal menù<br />

+ Tasti yw Per selezionare i vari menù di programmazione<br />

+ Tasti MEM + EXIT Per cancellare le memorie di allarme<br />

+ Tasti MEM + yw Per visualizzare le memorie di allarme<br />

PER SPOSTARSI NEI MENU'<br />

I comandi per spostarsi nei menù sono i seguenti:<br />

+ Tasto y Per selezionare la voce successiva nella lista delle opzioni<br />

+ Tasto w Per selezionare la voce precedente nella lista delle opzioni<br />

+ Tasto # YES Per confermare la scelta della voce selezionata e/o per<br />

passare al livello successivo<br />

+ Tasto EXIT Per accettare la programmazione e tornare al livello<br />

precedente<br />

Il tasto EXIT serve sia come tasto di uscita che come tasto di conferma.<br />

Quando viene selezionata una voce, premendo EXIT la voce viene confermata<br />

E' possibile selezionare una voce o un menu digitandone il numero<br />

(questo è possibile solamente all'interno di una lista se è presente<br />

un numero in alto a destra del display - vedere figura a lato)<br />

NOTE SULLE OPERAZIONI ESEGUIBILI<br />

INSERIMENTO TEMPI<br />

I tempi sono generalmente caratterizzati da un menu che si<br />

presenta come mostrato a lato, dove:<br />

» XX sono le cifre da digitare<br />

quando sono in fase di modifica sono lampeggianti<br />

» YY rappresentano l'unità di misura (minuti:secondi oppure ore:minuti)<br />

Per passare dall'editing delle prime 2 cifre a quello delle seconde 2 cifre premere i tasti yw<br />

Quando si digita un campo che prevede più di una cifra, la digitazione viene permessa per un<br />

tempo di 2 secondi tra la prima e la seconda cifra digitata. Al termine di tale tempo la cifra verrà<br />

considerata valida. Quando il valore introdotto è superiore o inferiore ai limiti permessi, viene<br />

impostato automaticamente il valore minimo o massimo<br />

ammesso.<br />

- ACCESSO -<br />

Installatore<br />

Menu<br />

Zone<br />

XX:XX [YY:YY)<br />

Ven 8 GIU 07<br />

Feri. 11 15<br />

INSERIMENTO DATA E ORA<br />

E’ una variante del caso precedente. Lo spostamento avviene tramite le frecce. E' possibile<br />

digitare data e ora mentre per quanto riguarda il mese, benché’ esso sia rappresentato da 3<br />

lettere, la sua selezione avviene sempre digitando un valore numerico<br />

(1= Gennaio, 2 = Febbraio, ..........10 = Ottobre, 11= Novembre, 12= Dicembre)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-1<br />

4


SCELTA A LISTA<br />

Il menu di scelta a lista e’ del tutto simile, per l’aspetto alla scelta di un sottomenu. L'unica<br />

variante consiste nel fatto che la pressione del EXIT permette la conferma della scelta<br />

Nota: un menu a lista può’ anche avere degli ulteriori sotto-menu.<br />

SCELTA A FLAG (Abilitazione/disab. di una opzione)<br />

Quando e’ necessario abilitare o abilitare una funzione essa<br />

viene presentata all’ utente come mostrato a lato dove:<br />

» abcdefg e’ la descrizione dell'opzione<br />

» [ # ] se tra le parentesi è presente un # l'opzione è abilitata<br />

[ ] se tra le parentesi è presente uno spazio l'opzione non e’ abilitata.<br />

Con i tasti #(YES) e *(NO) e’ possibile abilitare o disabilitare la voce<br />

Nota: se la voce comprende un nome digitato (es. telecomando o zona), di tale voce<br />

saranno visualizzate solo le prime 13 lettere.<br />

INSERIMENTO DI UN CAMPO NUMERICO<br />

Quando si digita un campo numerico che prevede più di una cifra (da 1 a max 3), la digitazione<br />

viene permessa per un tempo di 2 secondi tra la prima e la cifra successiva digitata. Al termine<br />

di tale tempo la cifra verrà considerata valida. Quando il valore introdotto è superiore o inferiore<br />

ai limiti permessi, viene impostato automaticamente il valore minimo o massimo ammesso.<br />

INSERIMENTO DI UN CODICE<br />

I codici possono avere lunghezza a 4,5 o 6 cifre a seconda della programmazione.<br />

Possono essere utilizzati solamente i numeri da 0 a 9. Una volta impostata la lunghezza non è<br />

possibile inserire un codice con un numero inferiore di cifre<br />

Cancellazione numero esistente: quando si accede all'ambiente di modifica codici, la<br />

digitazione del primo tasto provoca la cancellazione del valore esistente.<br />

L'unica eccezione è rappresentata dal tasto EXIT (per l'uscita) e le frecce yw che permettono<br />

la cancellazione dell'ultima cifra del numero.<br />

INSERIMENTO DI UN NUMERO TELEFONICO<br />

Un numero telefonico é sempre composto da un massimo di 16 cifre.<br />

E' possibile inserire i numeri da 0 a 9, i caratteri # e * e la pausa con il tasto MEM.<br />

Cancellazione numero esistente: quando si accede all'ambiente di modifica dei numeri<br />

telefonici, la digitazione del primo tasto provoca la cancellazione del numero esistente.<br />

L'unica eccezione è rappresentata dal tasto EXIT (per l'uscita) e le frecce yw che permettono<br />

la cancellazione dell'ultima cifra del numero.<br />

INSERIMENTO DI UN NUMERO ESADECIMALE (Es. Codici di rapporto)<br />

Quando occorre digitare un numero esadecimale, per inserire i numeri da 1 a 9 basta digitare i<br />

corrispondenti tasti mentre le cifre superiori (A, B, C, D, E e F) sono ottenute dalle seguenti<br />

combinazione di tasti:<br />

#1 = Carattere A<br />

#2 = Carattere B<br />

#3 = Carattere C<br />

#4 = Carattere D<br />

#5 = Carattere E<br />

#6 = Carattere F<br />

Cancellazione numero esistente: quando si accede all'ambiente di modifica dei numeri la<br />

digitazione del primo tasto provoca la cancellazione del numero esistente.<br />

L'unica eccezione è rappresentata dal tasto EXIT (per l'uscita) e le frecce yw che permettono<br />

la cancellazione dell'ultima cifra del numero.<br />

5-2<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

abcdefg [ ]


INSERIMENTO DI UN CAMPO DESCRIZIONE<br />

Questo tipo di menu permette la composizione di una frase di un massimo di 4 parole scelte tra<br />

quelle presenti nel vocabolario della centrale.<br />

All’ingresso sul display vene visualizzato :<br />

Dove :<br />

Y= xxxxxxxxxxx<br />

» Y<br />

» xxxx<br />

rappresenta la parola da inserire (da 1 a 4)<br />

rappresenta la parola attualmente presente<br />

In questo menu i tasti hanno questo significato:<br />

+ Tasto w selezione della parola precedente<br />

+ Tasto y selezione della parola successiva<br />

+ Tasto MEM salto alla prima parola che inizia con la successiva lettera dell’alfabeto.<br />

esempio: se si sta visualizzando ESTERNO, premendo MEM verrà<br />

visualizzato come parola successiva FARO<br />

+ Tasto * la parola viene cancellata<br />

+ Tasto # salto alla parola successiva : 1 -> 2 -> 3 -> 4 ->1 ecc....<br />

Salvataggio delle parole<br />

+ Tasto EXIT termine operazione.<br />

La centrale chiede se deve copiare le parole nella descrizione.<br />

Se viene selezionato YES le parole verranno usate come descrizione e come messaggio fonico<br />

Se viene selezionato NO saranno usate solo come messaggio fonico.<br />

Nota: la frase composta verrà sempre troncata al sedicesimo carattere.<br />

Per modificare manualmente la descrizione occorre operare tramite PC.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-3


5.1 ACCESSO ALLA PROGRAMMAZIONE<br />

Con la centrale in stato di riposo, per accedere alla<br />

programmazione digitare il codice installatore<br />

(di fabbrica: 5 4 3 2 1)<br />

+ 54321<br />

5.2 SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE<br />

Di seguito viene indicata una sequenza di programmazione indicativa che tiene conto dei<br />

parametri indispensabili al funzionamento della centrale.<br />

La sequenza di programmazione utilizzata è la seguente:<br />

SEZIONE CENTRALE DI ALLARME<br />

1) Programmazione dei parametri di zona (Funzione 4) Sez. 5.3<br />

2) Programmazione della sezione radio (Funzione 17) Sez. 5.4<br />

3) Programmazione dell'orologio della centrale (Funzione 2) Sez. 5.5<br />

4) Creazione dei programmi di inserimento (Funzione 6) Sez. 5.6<br />

5) Definizione delle funzioni (Funzione 5) Sez. 5.7<br />

6) Definizione dei parametri temporali (Funzione 3) Sez. 5.8<br />

7) Programmazione delle uscite (Funzione 7) Sez. 5.9<br />

8) Programmazione dei timer (Funzione 9) Sez. 5.10<br />

9) Programmazione di nome e attivazione telecomandi (Funzione 8) Sez. 5.11<br />

SEZIONE DISPOSITIVI ESTERNI<br />

10) Programmazione delle console/tastiere (Funzione 15) Sez. 5.12<br />

11) Programmazione dei punti chiave (Funzione 16) Sez. 5.13<br />

12) Programmazione dei radiocomandi<br />

SEZIONE TELEFONICA<br />

(Funzione 13) Sez. 5.14<br />

13) Programmazione dei parametri telefonici (Funzione 10) Sez. 5.15<br />

14) Associazione allarmi ai comunicatori telefonici (Funzione 14) Sez. 5.16<br />

VARIE<br />

15) Programmazione delle opzioni della centrale (Funzione 21) Sez. 5.17<br />

16) Programmazione dei codici (Funzione 11) Sez. 5.18<br />

17) Programmazione delle chiavi (Funzione 12) Sez. 5.19<br />

ALTRE - QUANDO NECESSARIO<br />

18) Attivazione/disattivazione telecomandi (Funzione 1) Sez. 5.20<br />

19) Esclusione moduli-zone (Funzione 18) Sez. 5.21<br />

20) Test centrale (Funzione 19) Sez. 5.22<br />

5-4<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

- ACCESSO -<br />

Installatore<br />

ATTENZIONE<br />

Quando si accede alla programmazione con una console, tutte le altre console<br />

collegate entrano in stato di attesa.


5.3 PROGRAMMAZIONE PARAMETRI DI ZONA<br />

+ yw yw<br />

(Selezionare l'opzione 4)<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

SELEZIONE DELLA ZONA<br />

+ yw (Selezionare la zona da 1 a <strong>256</strong>)<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

����� Messaggio Definizione del messaggio vocale<br />

Menu<br />

Zone<br />

Zone<br />

Zona 001<br />

� Associaz. Ingressi Associazione degli ingressi fisici dei moduli della centrale<br />

alle zone logiche da 1 a <strong>256</strong><br />

� Tipo Tipologia della zona<br />

����� Collegamento Valido solo per le zone cablate<br />

Definizione del tipo di collegamento<br />

����� Filtro Definizione del tipo di filtro<br />

����� Ripetizioni Definizione del numero di ripetizioni del ciclo di allarme<br />

����� Apprendimento Valido solo per le zone radio<br />

Apprendimento del dispositivo radio da collegare alla zona<br />

5.3.1 DEFINIZIONE DEL MESSAGGIO VOCALE<br />

Permette di definire il messaggio vocale da associare alla zona<br />

utilizzando le parole presenti nel vocabolario.<br />

Ad ogni zona possono essere associati fino a 4 parole.<br />

Comandi disponibili<br />

+ #(YES) Passaggio alla parola successiva<br />

+ *(NO) Cancellazione della parola selezionata<br />

+ yw Selezionare del vocabolo<br />

+ MEM Selezione del vocabolo in ordine alfabetico<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

Premendo EXIT viene visualizzato:<br />

+ #(YES) Per memorizzare il messaggio vocale<br />

programmato<br />

+ *(NO) Per annullare l'operazione<br />

Messaggio<br />

1=<br />

5.3.2 ASSOCIAZIONE INGRESSI (CREAZIONE LISTA<br />

DELLE ZONE CONTROLLATE DALLA CENTRALE)<br />

La centrale di allarme <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> può controllare fino ad un<br />

massimo di <strong>256</strong> zone che possono essere selezionate quelle<br />

disponibili prendendo in considerazione tutti i moduli di ingresso<br />

controllati dalla centrale stessa.<br />

La centrale mette a disposizione:<br />

� 16 ingressi sulla scheda CPU (sempre presenti)<br />

� fino a 32 moduli di espansione ingressi collegabili sulla linea seriale RS485<br />

� 2 moduli di espansione ingressi radio (fino a 128 dispositivi)<br />

Prima parola<br />

Copia in Desc. ?<br />

* NO # SI<br />

Zona 001<br />

Ass. Ingressi<br />

Zona 001<br />

Centrale Z1<br />

FUNZIONE<br />

4<br />

L'impianto di allarme può essere composto da i moduli elencati, però bisogna tenere in<br />

considerazione che la la centrale controlla al massimo <strong>256</strong> ingressi.<br />

Occorre perciò selezionare tra i moduli quali sono gli ingressi che devono essere controllati.<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Selezione dell'ingresso successivo o precedente<br />

Le zone sono visualizzate in sequenza per il modulo selezionato<br />

Dopo l'ultima zona si passa al primo ingresso del modulo successivo<br />

oppure all'ultimo ingresso del modulo precedente.<br />

+ 0 Selezione del modulo hardware successivo<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-5<br />

4<br />

1<br />

1


ATTENZIONE - ZONE E INGRESSI CONTROLLATI DALLA CENTRALE<br />

La centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> può controllare fino a <strong>256</strong> zone selezionandole tra la<br />

serie di moduli hardware disponibili per il sistema.<br />

Zona : Per zona si intende uno degli ingressi controllati dalla centrale indipendentemente<br />

dalla sua posizione fisica. La centrale ne può controllare fino a <strong>256</strong>.<br />

Ogni zona della lista può appartenere a uno qualunque dei moduli hardware<br />

installati nell'impianto.<br />

Per esempio, alla zona 1 è possibile associare il primo ingresso fisico della<br />

scheda CPU o il 7° ingresso del modulo SPEED ALM8 numero 6.<br />

In questo modo una volta definite tutte le zone la centrale può dimenticarsi<br />

della posizione fisica dei vari moduli<br />

Ingresso : Per ingresso si intende l'ingresso fisico di un modulo hardware dell'impianto<br />

(per esempio l'ingresso 3 della scheda CPU oppure l'ingresso 6 di un modulo<br />

SPEED8.<br />

ESEMPIO - LISTA DELLE <strong>256</strong> ZONE<br />

Le <strong>256</strong> zone della centrale possono essere viste come i programmi di un televisore. Al<br />

programma 1 può per esempio essere associata RAI1 (canale 45), al programma 2 RAI 2<br />

(canale 34) e così via. Una volta memorizzati tutti i programmi ci si può dimenticare del<br />

canale su cui i programmi sono trasmessi ma utilizzeremo per semplicità solamente la<br />

nuova lista da noi creata.<br />

Con la centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> la situazione è analoga. Il programma 1 corrisponde alla zona 1<br />

della lista e a tale programma può essere associato il canale 45 (per esempio l'ingresso 7<br />

del secondo modulo di espansione ingressi SPEED 8).<br />

Al termine dell'associazione zone-canali, la posizione fisica dei moduli dell'impianto e degli<br />

ingressi diventa insignificante. La centrale utilizzerrà la lista zone per tutte le operazioni.<br />

Esempio di lista<br />

Zona 1- Ingresso 1 della CPU es. porta di ingresso<br />

Zona 2- Ingresso 2 della CPU es. cancello<br />

Zona 3- Ingresso 3 della CPU es. garage<br />

Zona 4- Ingresso 1 dell'espansione SPEED 8 n°1 es. finestra veranda<br />

Zona 5- Ingresso 2 dell'espansione SPEED 8 n°1 es. finestra sala<br />

Zona 6- Ingresso 4 dell'espansione SPEED 4 n°1 es. sala<br />

.....<br />

Zona 255 - Ingresso 22 espansione radio n°1 es. studio 1<br />

Zona <strong>256</strong> - Ingresso 23 espansione radio n°1 es. studio 2<br />

5-6<br />

L'ingresso è il punto fisico dove sono collegati i sensori o i contatti.<br />

La sequenza di presentazione dei moduli è la seguente:<br />

1) Zona non associata<br />

2) Centrale (CPU) Da Zona 1 a Zona 16<br />

3) Exp . Radio Da Zona 1 a Zona 128<br />

4) Modulo 01 - Da Zona 1 a Zona 8<br />

5) Moduli da 02 a 32 - Da Zona 1 a Zona 8<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

ATTENZIONE<br />

1) Quando viene eseguita l'associazione degli ingressi<br />

alle zone, la lista zone mostra solamente le zone non ancora associate.<br />

2) Non è possibile associare lo stesso ingresso a due zone.<br />

3) Quando si vuole associare a una zona (per esempio Zona 1) un ingresso già<br />

utilizzato (es. ingresso 3 Centrale - associato a Zona 3) occorre eliminare<br />

l'associazione dell'altra zona (Zona 3) che utilizza l'ingresso selezionando la voce<br />

"Zona non associata" quindi tornare alla zona interessata (Zona) associarla<br />

all'ingresso ora disponibile.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Zona xxx<br />

Non Associata<br />

Zona xxx<br />

Centrale Zx<br />

Zona xxx<br />

Exp.Radio Zx<br />

Zona xxx<br />

Modulo 01 Zx<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1


5.3.3 SELEZIONE TIPO DI ZONA<br />

La tipologia della zona è selezionabile tra:<br />

� Zone escluse<br />

Non sono controllate da nessun programma di inserimento.<br />

� Zone Istantanee<br />

Zona 001<br />

Tipo<br />

Entrano in servizio all’inserimento del programma. Permettono il riconoscimento<br />

dell’allarme senza tenere conto dei tempi di ingresso e di uscita impostati (intervengono<br />

dopo 20 sec.)<br />

In fase di inserimento di un programma che le contiene, se sono trovate aperte, possono<br />

essere escluse volontariamente.<br />

� Zone Ritardate T1<br />

All’inserimento del programma, l’abilitazione al riconoscimento degli allarmi per le zone<br />

ritardate avviene allo scadere del tempo di uscita impostato.<br />

� Zone Ritardate T2<br />

Come zone ritardate T1 ma con differente tempo di uscita. In fase di inserimento di un<br />

programma che le contiene, se sono aperte, possono essere escluse volontariamente.<br />

� Zona Tecniche<br />

Sono zone sempre attive (anche a centrale disinserita). Sono utili per il riconoscimento di<br />

allarmi incendio/gas o come espansione delle autoprotezioni della centrale.<br />

� Zone Rapina<br />

Sono zone sempre attive (anche a centrale disinserita). Generano un allarme silenzioso<br />

(nessuna segnalazione in console) di massima priorità.<br />

� Zone Interne<br />

Sono zone miste attive solo a programma inserito. Sono zone normalmente istantanee<br />

che diventano ritardate quando un'altra zona ritardata è in preallarme (durante il tempo di<br />

uscita si comporta come una zona ritardata).<br />

Utile, per esempio, quando un sensore volumetrico controlla più zone istantanee o<br />

ritardate. Quando si apre la zona ritardata, la zona interna si trasforma in zona ritardata<br />

per il tempo di ingresso.<br />

� Zone Chiave<br />

Permettono l'inserimento o il disinserimento del/i programmi che la contengono.<br />

Normalmente sulle zone chiave viene collegata una chiave o un pulsante.<br />

Il suo funzionamento deve essere definito o a stato oppure a impulso<br />

(vedere la funzione "Opzioni").<br />

� Zone Tamper<br />

Sono zone istantanee sempre attive (anche a centrale disinserita). Equivalgono<br />

all'ingresso ZT in morsettiera.<br />

Generano l'allarme TAMPER di zona (Manomissione)<br />

Comandi disponibili<br />

+ EXIT Per confermare la selezione e uscire<br />

5.3.4 SELEZIONE TIPO DI COLLEGAMENTO (Non presente per le zone radio)<br />

Il tipo di collegamento è selezionabile tra:<br />

� Bilanciata (BIL)<br />

� Doppio bilanciamento (Doppio Bil)<br />

� N.C. (Normalmente chiuso) (*) Declassamento prestazioni<br />

� N.O. (Normalmente aperto) (*) Non permesso<br />

� Bus (Zone Bus) Per modulo barriere seriali -<br />

Solo se selezionato Modulo da 01 a 32 (non valido su CPU)<br />

� Bus Sensori (Bus Sensors) Per dispositivi su Bus<br />

Solo se selezionato Modulo da 01 a 32 (non valido su CPU)<br />

Comandi disponibili<br />

+ EXIT Per confermare la selezione e uscire<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-7


5-8<br />

NOTE<br />

� Per la descrizione del tipo di zona fare riferimento alla pagina 2-9<br />

(*) PROGRAMMAZIONI NON PERMESSE<br />

La dicitura "Non Permesso" identifica programmazioni che se utilizzate<br />

invalidano la conformità della centrale alle normative CEI 79/2.<br />

La centrale continua a funzionare in modo corretto ma non è più rispondente ai<br />

requisiti di omologazione.<br />

(*) PROGRAMMAZIONI CHE DECLASSANO LA CENTRALE<br />

La dicitura "Declassamento delle prestazioni" identifica programmazioni che<br />

se utilizzate declassano il livello di prestazione della centrale.<br />

Quando vengono utilizzate tali a programmazione il livello di prestazione della<br />

centrale viene declassato (per esempio, l'utilizzo di zone NC declassa la<br />

prestazione della centrale dal II° livello al I° livello - CEI 79/2).<br />

5.3.5 SELEZIONE DEL TIPO DI FILTRO<br />

A ogni zona può essere associato un filtro specifico per ottenere<br />

la migliore risposta in funzione del tipo di sensore collegato.<br />

����� Contatto - 200millisecondi, 400millisecondi, 1 secondo, 2 secondi.<br />

Viene verificato se sulla zona persiste l’apertura del contatto per un tempo minimo pari a<br />

quello impostato.<br />

Sono rilevate e segnalate solo le aperture del contatto per tempi superiori a quanto<br />

impostato.<br />

� Conteggio - 2, 4, 8, 16 cicli di aperture<br />

Il filtro contatore imposta un tempo di risposta di 2 millisecondi.<br />

La programmazione del conteggio impulsi conta nel tempo di un minuto, il numero di<br />

aperture/chiusure che si verificano sull’ingresso zona.<br />

L’allarme è riconosciuto quando il numero di impulsi contati corrisponde al valore<br />

impostato in fase di programmazione.<br />

����� Inerziale - 12, 24, 36, 48 millisecondi<br />

����� Doppler (RDV) - 03 (Sensibile), 05 (Mediamente sensibile), 07 (Poco sensibile), 10 (Duro)<br />

Solo per sensori RDV (Brevetto internazionale TECNOALARM) quando si utilizza la<br />

centrale per il controllo digitale remoto degli allarmi.<br />

����� Filtro volumetrico radio (valido solo per zone radio programmate IR Radio)<br />

Il tempo di risposta dipende dall'impostazione del sensore radio (la programmazione è<br />

eseguita attraverso una serie di ponticelli).<br />

Il sensore si ripristina in modo automatico dopo un tempo di circa 2 secondi.<br />

� Barriera (valido solo per zone programmate con collegamento BUS )<br />

Filtro per il collegamento delle barriere seriali.<br />

E' possibile definire:<br />

» Installazione<br />

Definisce se il cavo esce dal lato superiore o inferiore della barriera<br />

» Velocità<br />

Definisce la velocità. I tempi di risposta programmabili sono di 0,2sec o 0,5sec<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Zona xxx<br />

Filtro<br />

ATTENZIONE<br />

» Se il filtro Contatto è uguale a 200ms o 400ms la centrale è conforme al<br />

II° livello normative CEI 79/2<br />

» Se il filtro FIL è uguale a 1 secondo o 2 secondi la centrale non è<br />

conforme ad alcun livello per le normative CEI 79/2<br />

ATTENZIONE - ZONE RADIO<br />

I filtri Contatore, Conteggio, Inerziale e Doppler definiscono il tipo di dispositivo<br />

radio che verrà collegato sulla zona. Gli eventuali tempi di risposta sono<br />

programmati direttamente sul sensore/trasmettitore radio.


» Tipologia<br />

Tipologia di funzionamento<br />

(vedere descrizioni a pag. 4-10)<br />

Modo 1<br />

1 per 1 sec o 2 ad per T<br />

Modo 2<br />

2 ad per T<br />

Modo 3<br />

3 ad per T (parte bassa) o 2 ad per T (parte alta)<br />

Modo 4<br />

1 per T<br />

» Intensità Intensità dei fasci.<br />

Impostabile con i seguenti valori:<br />

Spenta, Bassa, Media, Alta<br />

» Maschera<br />

Permette di mascherare uno o più raggi<br />

[ # ] Raggio mascherato [ ] Raggio attivo<br />

� Miniexplorer Bus (valido solo per zone programmate Sensor BUS )<br />

Filtro per il collegamento delle barriere Miniexplorer Bus. E' possibile definire:<br />

» Sensibilità MW Sensibilità della microonda<br />

Impostabile con i seguenti valori: molto sensibile, sensibile, normale, dura, molto dura<br />

» Durata MW Durata della microonda<br />

Impostabile con i seguenti valori: 0,1sec, 0,3sec, 0,5sec, 1 sec<br />

» Durata AM Durata dell'antimascheramento<br />

Impostabile con i seguenti valori: Disabilitato, 10 sec, 30sec, 60sec<br />

» Distanza Distanza di montaggio tra le due sezioni della barriera<br />

Impostabile con i seguenti valori: da 6 metri (min) a 20 metri (max)<br />

» AM sempre attivo Tipo di abilitazione dell'antimascheramento<br />

[ # ] Sempre attivo [ ] Solo a programma inserito<br />

� Volumetrico (valido solo per zone programmate Sensor BUS )<br />

Filtro per il collegamento dei sensori volumetrici su Bus.<br />

E' possibile definire:<br />

» Sensibilità MW Sensibilità della microonda<br />

Impostabile con i seguenti valori: molto sensibile, sensibile, normale, dura, molto dura<br />

» Durata MW Durata della microonda<br />

Impostabile con i seguenti valori: 0,1sec, 0,3sec, 0,5sec, 1 sec<br />

» Impulsi IR Numero di impulsi per la sezione infrarossi<br />

Impostabile con i seguenti valori: 1 impulso oppure 3 impulsi<br />

» RDV [ # ] Funzione RDV attiva [ ] Funzione RDV non attiva<br />

» AND [ # ] Funzionamwnto in AND [ ] Funzionamento in OR<br />

» Sensibilità MASK Sensibilità mascheramento<br />

Impostabile con i seguenti valori: poco sensibile o molto sensibile<br />

» Abilitazione mascheramento IR (sezione infrarossi)<br />

AB.Mask IR [ # ] Antimascheramento IR attivo [ ] Antimasch. IR non attivo<br />

» Abilitazione mascheramento MW (sezione microonde)<br />

AB.Mask MW [ # ] Antimascheramento MW attivo [ ] Antimasch. MW non attivo<br />

» Abilitazione Fail<br />

AB.Fail [ # ] Segnalazione FAIL attiva [ ] Segnalazione FAIL non attiva<br />

» Abilitazione LED<br />

AB.Led [ # ] Led attivi [ ] Led disabilitati<br />

» Volumetrico sempre attivo Tipo di abilitazione del sensore<br />

[ # ] Sempre attivo [ ] Solo a programma inserito»<br />

» Dis. Tamper [ # ] Tamper disabilitato [ ] Tamper Attivo<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-9


� Explorer Bus (valido solo per zone programmate Sensor BUS )<br />

Filtro per il collegamento delle barriere Explorer Bus. E' possibile definire:<br />

» Sensibilità Sensibilità della barriera<br />

Impostabile con i seguenti valori: molto sensibile, sensibile, normale, dura, molto dura<br />

» Delay Ritardo intervento<br />

Impostabile con i seguenti valori: 0,1sec, 0,3sec, 0,5sec, 0,6sec,1 sec<br />

» Abilitazione Fail<br />

Abil. Fail [ # ] Segnalazione FAIL attiva [ ] Segnalazione FAIL non attiva<br />

» Abilitazione TX<br />

Abil. TX [ # ] Abilitazione canale TX [ ] Canale TX non attivo<br />

» Attivo sempre Abilitazione Barriera<br />

[ # ] Sempre attiva [ ] Solo a programma inserito<br />

» Canale Canale di trasmissione<br />

Impostabile con i seguenti valori: 1, 2, 3, 4<br />

» Durata AM Durata dell'antimascheramento<br />

Impostabile con i seguenti valori: Disabilitato, 10 sec, 30sec, 60sec<br />

� BeamTower Solo per modalità barriera<br />

(valido solo per zone programmate Sensor BUS )<br />

Per le altre modalità di funzionamento occorre utilizzare la programmazione da PC)<br />

Filtro per il collegamento delle barriere Beamtower. E' possibile definire:<br />

» Mashera Mascheramento fasci della barriera<br />

Impostabile con i seguenti valori: Fascio 1, Fascio 2 ...... Fascio 8<br />

» Modo allarme<br />

Modalità impostabili:<br />

1 raggio x Ta,<br />

2 raggi x Ta, 2x Ta o 1x1S, 2x Ta o 1x2S, 2x Ta o 1x5S,<br />

3 raggi x Ta, 3x Ta o 1x1S, 3x Ta o 1x2S, 3x Ta o 1x5S<br />

4 raggi x Ta, 4x Ta o 1x1S, 4x Ta o 1x2S, 4x Ta o 1x5S<br />

1xTa - Raggi Bassi (1,2) Tax2 , 1xTa - Raggi Bassi (1,2) Tax4,<br />

1xTa - Raggi Bassi (1,2) Tax8<br />

» Tempo TA Tempo di interruzione fasci - Impostabile per singolo fascio (da 1 a 8)<br />

Impostabile con i seguenti valori: Disabilitato, 50ms, 150ms, 400ms, 1sec<br />

» Tempo MASK Tempo di accecamento<br />

Impostabile con i seguenti valori: Disabilitato, 3 sec., 30 sec., 120sec<br />

» Potenza Potenza dei fasci<br />

Impostabile con i seguenti valori: Bassa, Medio bassa, Medio Alta, Alta, Automatica<br />

» Disq. raggi Raggi che devono essere in disqualifica per generare l'allarme<br />

Impostabile con i seguenti valori: Disabilitato, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8<br />

» Disq. tempo Tempo per cui deve perdurare la disqualifica per generare l'allarme<br />

Impostabile con i seguenti valori: 1 min, 5 min, 10 min, 30 min.<br />

» Alimentaz. RX Tipo di alimentazione della sezione RX della barriera<br />

Impostabile con i seguenti valori: Da rete AC, Esterna (DC)<br />

» Alimentaz. TX Tipo di alimentazione della sezione TX della barriera<br />

Impostabile con i seguenti valori: Da rete AC, Esterna (DC)<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per selezionare la funzione<br />

+ EXIT Per confermare la selezione e uscire<br />

5-10<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


5.3.6 SELEZIONE NUMERO DI RIPETIZIONI DEL<br />

CICLO DI ALLARME<br />

Per ogni allarme rilevato è possibile definire il numero di<br />

ripetizioni che la centrale dovrà eseguire.<br />

� 1 ciclo, 4 cicli, 8 cicli, 15 cicli<br />

� Cicli infiniti<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per selezionare la funzione<br />

+ EXIT Per confermare la selezione e uscire<br />

5.3.7 APPRENDIMENTO DEL DISPOSITIVO RADIO<br />

Quando viene selezionato un dispositivo radio perchè esso<br />

funzioni deve essere appreso dalla centrale.<br />

Visualizzazione dello stato di un ingresso radio<br />

[ ] Sensore/contatto radio non memorizzato<br />

Zona xxx<br />

Ripetiz.<br />

Nessun dispositivo radio (contatto o rivelatore volumetrico/trasmettitore) é stato ancora<br />

memorizzato per l'ingresso in fase di programmazione.<br />

[ # ] Sensore/contatto radio già memorizzato<br />

Dispositivo radio già memorizzato per l'ingresso in fase di programmazione.<br />

Comandi disponibili<br />

+ # Per accedere alla memorizzazione del dispositivo radio<br />

+ * Per cancellare la memorizzazione di un dispositivo radio<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

Apprendimento e memorizzazione di un nuovo dispositivo radio<br />

Per memorizzare un nuovo dispositivo radio premere il tasto #(YES)<br />

Attesa apprendimento<br />

Nella fase di attesa apprendimento dei dispositivi radio la<br />

scritta Attesa sul display è lampeggiante.<br />

Annullamento apprendimento<br />

Lo stato di apprendimento permane fino a quando non viene ricevuto un codice valido da un<br />

dispositivo radio (sensore o contatto), oppure fino a quando l'installatore non decide di<br />

terminare l'attesa premendo il tasto EXIT.<br />

+ EXIT Termina attesa apprendimento<br />

L'apprendimento viene annullato e l'ingresso mantiene lo stato precedente.<br />

Apprendimento del dispositivo radio<br />

Per memorizzare il codice del dispositivo radio occorre che lo stesso sia posto in modalità di<br />

test. In questa modalità il dispositivo trasmette il proprio codice di identificazione (numero di<br />

serie e tipologia).<br />

Per accedere alla modalità di test, a seconda del tipo di dispositivo occorre avvicinare un<br />

magnete al sensore/contatto oppure premere il pulsante di TEST o ancora tirare il cordone/<br />

premere il pulsante.<br />

La ricezione corretta del numero di serie e della tipologia del dispositivo fa terminare la fase di<br />

apprendimento.<br />

Sul display viene visualizzato:<br />

����� Dispositivo radio appreso in modo corretto<br />

Il numero di serie e la tipologia del dispositivo radio sono<br />

stati ricevuti in modo corretto.<br />

� Dispositivo radio appreso in modo errato<br />

Il tipo di dispositivo appreso è diverso da quanto impostato<br />

(per esempio impostato sensore IrR ma rilevato un contatto)<br />

In caso di errore, per ripetere la procedura di apprendimento<br />

Zona xxx<br />

Apprend. [ ]<br />

Apprend.<br />

Attesa<br />

Apprend.<br />

Completato<br />

Apprend.<br />

Errore<br />

occorre uscire dallo stato attuale premendo il tasto EXIT e ripetere la procedura di<br />

apprendimento.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-11


5.3.8 NUMERO DI ATTIVAZIONI<br />

Le segnalazioni di zona in allarme vengono attivate solo quando<br />

la zona viene attivata per il numero di volte definito (da 1 a 99<br />

volte) nell'intervallo di tempo definito (da 1 a 99 minuti).<br />

Opzioni disponibili<br />

����� Numero di attivazioni Numero di attivazioni per la<br />

generazione di un allarme<br />

(da 1 a 99)<br />

� Tempo di attivazione Tempo in cui le attivazioni<br />

devono essere rilevate<br />

(da 1 a 99 minuti)<br />

Comandi disponibili<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5.3.9 DISABILITAZIONE SOPRAVVIVENZA<br />

Solo per zone Radio<br />

5-12<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Zona xxx<br />

Attivazioni<br />

Attivazioni<br />

Numero Attiv.<br />

Attivazioni<br />

Tempo Attiv.<br />

Zona xxx<br />

Disab.Soprav. [ ]<br />

Permette la disabilitazione del controllo sopravvivenza della<br />

singola zona radio.L'allarme sopravvivenza sensore viene<br />

generato quando il dispositivo radio collegato sulla zona selezionata non risponde alle sue<br />

interrogazioni per un tempo superiore a quello previsto(vedere tempo sopravvivenza).<br />

Visualizzazione dello stato del controllo sopravvivenza<br />

[ ] Controllo sopravvivenza della zona radio abilitato<br />

La zona radio viene controllata e viene generato l'allarme sopravvivenza zona<br />

[ # ] Controllo sopravvivenza della zona radio non abilitato<br />

La zona radio non viene controllata e non viene mai generato l'allarme sopravvivenza<br />

della zona<br />

Comandi disponibili<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

1<br />

2


5.4 PROGRAMMAZIONE DELLA SEZIONE RADIO<br />

+ yw yw Selezionare l'opzione 17<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

Opzioni disponibili<br />

����� Sirene Programmazione delle sirene radio<br />

� Tastiere Programmazione delle tastiere/console radio<br />

� Sn. Centrale Programmazione del numero di serie della centrale<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per selezionare l'opzione 17<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5.4.1 PROGRAMMAZIONE DELLE SIRENE RADIO<br />

+ yw Selezione della sirena da 1 a 4<br />

+ # Per confermare<br />

Alla centrale è possibile associare fino a 4 sirene radio<br />

Opzioni disponibili<br />

� Durata suono (mm:ss)<br />

Definisce la durata della suonata della sirena in caso di allarme<br />

� Ritardo suono (mm:ss)<br />

Menu<br />

Radio<br />

Definisce il ritardo tra la rilevazione di un allarme e l'attivazione della sirena radio<br />

� Durata lampeggio (mm)<br />

Definisce la durata del lampeggio alla rilevazione di un allarme.<br />

� Volume suono<br />

Il volume di suonata può essere selezionato con i seguenti valori : Basso, Medio Basso,<br />

Medio Alto, e Alto. Il comando agisce unicamente in caso di preallarme o di segnalazioni.<br />

In caso di allarme o di allarme tecnico il volume è sempre impostato al massimo<br />

����� Modo Sirena<br />

Modalità di funzionamento della sirena. Sirena interna oppure Sirena esterna<br />

����� Att. Allarme<br />

Definizione della modalità di attivazione della sirena per la durata del tempo di allarme.<br />

Sono disponibili i seguenti valori : Non attiva, Sonoro, Lampeggiante, Sonoro + Lampegg.<br />

����� Att. Preallarme<br />

Definizione della modalità di attivazione della sirena radio per il tempo di ingresso.<br />

Sono disponibili i seguenti valori : Non attiva, Sonoro, Lampeggiante, Sonoro + Lampegg.<br />

����� Att. Segnal.<br />

Definizione della modalità di attivazione della sirena radio per inserimento/disinserimento.<br />

Sono disponibili i seguenti valori : Non attiva, Sonoro, Lampeggiante, Sonoro + Lampegg.<br />

����� Att. Tecnico<br />

Definizione della modalità di attivazione della sirena radio per tutta la durata del tempo di<br />

allarme in caso di allarme tecnico. Sono disponibili i seguenti valori :<br />

Non attiva, Sonoro, Lampeggiante, Sonoro + Lampeggiante<br />

����� Apprendimento<br />

Affinché la sirena radio funzioni deve essere appresa dalla centrale<br />

Visualizzazione dello stato della sirena radio selezionata<br />

[ ] Sirena radio non memorizzata<br />

Nessuna sirena radio memorizzata per la posizione<br />

selezionata (Sirena 1...Sirena 4).<br />

[ # ] Sirena già memorizzata<br />

Sirena radio già memorizzata per la posizione selezionata.<br />

Radio<br />

Sirene<br />

FUNZIONE<br />

17<br />

17<br />

17<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-13<br />

1<br />

Sirena 01 10<br />

Apprend. [ # ]


5.4.2 PROGRAMMAZIONE DELLE TASTIERE RADIO<br />

Radio<br />

2<br />

Opzioni disponibili<br />

Tastiere<br />

����� Inserimento rapido<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente potrà inserire la centrale digitando unicamente il<br />

tasto * seguito dal numero del programma da inserire (da1 a 32) ed ancora dal tasto<br />

#(YES).<br />

� Disinserimento rapido<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente potrà disinserire la centrale digitando il tasto *<br />

seguito dal numero del programma da disinserire (da1 a 32) ed ancora dal tasto *(NO).<br />

� Panico<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente potrà attivare l'allarme panico premendo<br />

contemporaneamente i tasti UP + DOWN (y w).<br />

� Telecomando rapido<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente può attivare/disattivare i telecomandi nel seguente<br />

modo:<br />

Esempio : richiesta rapida dello stato dei telecomandi<br />

+ y# y#(YES) y#<br />

Esempio : attivazione rapida del telecomando 1<br />

+ y1 y1 # #(YES) #<br />

Esempio : disattivazione rapida del telecomando 1<br />

+ y1 y1 * *(NO) *<br />

� Disabilitazione sopravvivenza<br />

Quando la funzione é abilitata il controllo di sopravvivenza (colloquio con la centrale) non<br />

viene più verificato.<br />

� Associazione Led<br />

Permette di selezionare i programmi (tra i 32 disponibili) da associare ai led della console<br />

� Apprendimento<br />

Affinché la testiera radio funzioni deve essere appresa dalla centrale<br />

Visualizzazione dello stato della tastriera radio selezionata<br />

[ ] Tastiera radio non memorizzata<br />

Nessuna tastiera radio memorizzata per la posizione selezionata<br />

(Tastiera 1... Tastiera 4).<br />

[ # ] Tastiera già memorizzata<br />

Tastiera radio già memorizzata per la posizione selezionata.<br />

5-14<br />

ATTENZIONE - APPRENDIMENTO SIRENE/TASTIERE RADIO<br />

Per la procedura di apprendimento delle sirene e delle tastiere radio<br />

fare riferimento al paragrafo 5.3.7<br />

5.4.3 PROGRAMMAZIONE DEL NUMERO DI SERIE DELLA CENTRALE<br />

Viene utilizzato in tutte le comunicazioni con le sirene o altri<br />

ricetrasmettitori radio.<br />

Consente di evitare interferenze con altre centrali radio poste<br />

nelle vicinanze della centrale.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Radio<br />

Sn.Centrale<br />

ATTENZIONE<br />

Il numero di serie viene fornito già programmato di fabbrica. Corrisponde al<br />

numero riportato sull'etichetta (barcode) presente all'interno della centrale.<br />

Comandi disponibili<br />

+ #(YES) Per accedere alla memorizzazione della sirena/tastiera radio<br />

+ *(NO) Per cancellare la memorizzazione della sirena/tastiera radio<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

3


ATTENZIONE - MOLTO IMPORTANTE<br />

La corrispondenza tra il numero di serie della centrale e quello delle sirene radio<br />

deve essere sempre mantenuta.<br />

Quando si sostituisce la sirena radio oppure quando si modifica il numero di<br />

serie della centrale deve sempre essere eseguito nuovamente l'apprendimento<br />

della sirena.<br />

In caso contrario la stessa smetterà di funzionare correttamente.<br />

5.5 PROGRAMMAZIONE DELL'OROLOGIO DI SISTEMA<br />

+ yw yw Selezionare l'opzione 2<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per selezionare il campo da modificare<br />

+ 0...9 Valori per data-ora<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

Menu<br />

Orologio<br />

FUNZIONE<br />

2<br />

Mar 12 GIU 07<br />

Feri. 11 15<br />

NOTA<br />

Tutte le operazioni temporizzate della centrale utilizzano l'orologio interno<br />

come base dei tempi.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-15<br />

2


5.6 CREAZIONE DEI PROGRAMMI DI INSERIMENTO<br />

+ yw yw yw Selezionare l'opzione 6<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

Menu<br />

Programmi<br />

E’ possibile inserire la centrale utilizzando i programmi da 1 a 32.<br />

Le zone inserite nei programmi sono abilitate immediatamente<br />

quando sono presenti in un solo programma.<br />

Se la stessa zona è condivisa da più programmi ed è definita zona comune, la sua abilitazione<br />

avviene solo quando tutti i programmi che la contengono sono inseriti<br />

(per esempio se la zona 3 è contenuta nei programmi 1 e 2, il riconoscimento degli allarmi su<br />

tale zona avviene solo quando sia il programma 1 che il programma 2 sono inseriti).<br />

Ogni programma di inserimento identifica un gruppo di zone (da 1 a <strong>256</strong>), che vengono abilitate<br />

al riconoscimento degli allarmi.<br />

Le zone non inserite nel programma rimangono escluse.<br />

SELEZIONE DEL PROGRAMMA DI INSERIMENTO<br />

+ yw Selezione programma a da 1 a 32<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

����� Associa zone Associazione delle zona al programma selezionato<br />

����� Messaggio Definizione del messaggio vocale<br />

5.6.1 ASSOCIAZIONE DELLE ZONE AL PROGRAMMA DI INSERIMENTO<br />

+ yw Selezione delle zone da 1 a <strong>256</strong><br />

+ #(YES) Per confermare<br />

Visualizzazione dello stato della zona selezionata<br />

[ ] Zona non associata al programma<br />

La zona non è associata al programma selezionato.<br />

[ # ] Zona già associata al programma<br />

La zona è già stata associata al programma selezionato.<br />

Comandi disponibili<br />

+ #(YES) Per associare la zona al programma<br />

+ *(NO) Per cancellare la memorizzazione della zona al programma<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5-16<br />

ATTENZIONE<br />

E' possibile associare a un programma una zona che non è stata ancora<br />

definita.<br />

5.6.2 DEFINIZIONE DEL MESSAGGIO VOCALE<br />

Permette di definire il messaggio vocale da associare al progr. di<br />

inserimento usando le parole presenti nel vocabolario.<br />

Ad ogni programma possono essere associate fino a 4 parole.<br />

Comandi disponibili<br />

+ #(YES) Passaggio alla parola successiva<br />

+ *(NO) Cancellazione della parola selezionata<br />

+ yw Selezionare del vocabolo<br />

+ MEM Selezione del vocabolo in ordine alfabetico<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

Premendo EXIT viene visualizzato:<br />

+ #(YES) Per memorizzare il messaggio vocale<br />

+ *(NO) Per annullare l'operazione<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Programmi<br />

Program. 01<br />

Messaggio<br />

1=<br />

FUNZIONE<br />

6<br />

Prima parola<br />

Copia in Desc. ?<br />

* NO # SI<br />

1<br />

Associa Zone<br />

Zona 037 [ ]<br />

37


5.7 PROGRAMMAZIONE DELLE FUNZIONI<br />

+ yw yw Selezionare l'opzione 5<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

� Sirene Associazione delle zone alle sirene.<br />

Definisce se le zone selezionate devono attivare<br />

la sirena in caso di allarme<br />

� Pgm Associazione uscita PGM al programma<br />

selezionato<br />

Definisce se le zone selezionate devono attivare l'uscita<br />

logica PGM in caso di allarme<br />

� Parzial. Associazione zone alla funzione parzializzazione<br />

Definisce se la zona è parzializzabile (vedere le abilitazioni<br />

dei codici e delle chiavi).<br />

Quando il programma è inserito e la zona è parzializzabile, alla digitazione di un codice o<br />

all'utilizzo di una chiave di parzializzazione la zona viene temporaneamente esclusa dal<br />

riconoscimento allarmi.<br />

Verrà riabilitata alla successiva digitazione di un codice o all'inserimento di una chiave<br />

abilitata alla parzializzazione.<br />

� Coincid. Associazione zone alla funzione di zone coincidenti<br />

Definisce se la zona è Coincidente. Al riconoscimento di un<br />

allarme su una delle zone coincidenti, la centrale si comporta<br />

nel seguente modo:<br />

» Se dopo 6 secondi ma prima di 15 minuti, un nuovo allarme viene rilevato sulla stessa<br />

zona, la centrale attiva l'allarme (ed i relativi dispositivi di uscita programmati) .<br />

Funzionamento a doppio impulso.<br />

» Se dopo il riconoscimento del primo allarme ma entro 15 minuti, viene rilevato un<br />

secondo allarme su un'altra delle zone coincidenti la centrale attiva l'allarme (ed i<br />

dispositivi di uscita programmati). Funzionamento in doppio allarme.<br />

� Chime Associazione delle zone alla funzione di chime<br />

Definisce se la zona è abilitata la funzione Chime. Quando<br />

una zona "CHIME" si apre (a programma disinserito)<br />

vengono attivati i dispositivi di uscita programmati (buzzer o<br />

uscite logiche). Il buzzer sulle console può essere programmato in modo da essere<br />

attivato una sola volta (2 secondi) ad ogni apertura della zona, oppure che venga attivato<br />

per 3 secondi ad ogni apertura della zona ma che venga lasciato attivo in continuo se la<br />

zona rimane aperta.<br />

� Non Esclud. Associazione delle zone alla funzione di<br />

non esclusione<br />

Definisce se la zona non è escludibile volontariamente<br />

� Comune Associazione zone alla funzione zone comuni<br />

Definisce se la zona è una zona utilizzabile in comune a più<br />

programmi di inserimento.<br />

Le zone Comuni diventano attive solo quando tutti i<br />

programmi che le contengono sono inseriti.<br />

Menu<br />

Funzioni<br />

Funzioni<br />

Sirene<br />

Funzioni<br />

Pgm<br />

Funzioni<br />

Parzial.<br />

Funzioni<br />

Coincid.<br />

Funzioni<br />

Chime.<br />

Funzioni<br />

Non Esclud.<br />

Funzioni<br />

Comune<br />

FUNZIONE<br />

5<br />

Es. Se zona 5 è comune ed è inserita nei programmi 1 e 3, il riconoscimento degli allarmi<br />

avverrà solo quando sia il programma 1 che il programma 3 saranno inseriti.<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Selezione della funzione<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-17<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7


5.7.1 ASSOCIAZIONE DELLE ZONE ALLE FUNZIONI<br />

Dopo aver selezionato la funzione:<br />

+ yw Selezione delle zone da 1 a <strong>256</strong><br />

+ #(YES) Per confermare<br />

Visualizzazione dello stato della zona selezionata<br />

[ ] Zona non associata alla funzione<br />

La zona non è associata alla funzione selezionata.<br />

[ # ] Zona già associata alla funzione<br />

La zona è già stata associata alla funzione selezionata.<br />

Comandi disponibili<br />

+ #(YES) Per associare la zona alla funzione<br />

+ *(NO) Per cancellare l'associazione zona-funzione<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5-18<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

xxxxxxx<br />

Zona xxx [ ]<br />

1<br />

Nome della funzione


5.8 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI TEMPORALI<br />

+ yw yw Selezionare l'opzione 3<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

� Ingresso 1 - Tempo di Ingresso 1 - Valido per Zone Ritardate<br />

Il tempo di ingresso è l'intervallo di tempo tra il rilevamento di<br />

un allarme su una zona e la generazione della segnalazione<br />

di allarme (da 00 a 59 minuti 59 secondi)<br />

� Ingresso 2 - Tempo di Ingresso 2 - Valido per Zone Ritardate<br />

Impostazione di un secondo valore per il tempo di ingresso<br />

� Uscita -Tempo di uscita - Valido per le Zone Ritardate 1 e 2<br />

Il tempo di uscita è l'intervallo di tempo tra l'inserimento della<br />

centrale e l'effettivo rilevamento di un allarme su una zona<br />

(da 00 a 59 minuti 59 secondi)<br />

� Rit. Disins. Ritardo conferma disinserimento (mm:ss)<br />

Quando la funzione è abilitata l'utente dopo il disinserimento<br />

dell'impianto (inserimento chiave utente appositamente<br />

programmata), per evitare l'attivazione dell'allarme rapina<br />

dovrà digitare il codice utente entro il tempo di Ritardo<br />

Disinserimento programmato per disattivare la centrale.<br />

Quando la digitazione del codice utente non viene eseguita oppure viene eseguita dopo il<br />

tempo di conferma impostato vengono attivati i dispositivi di uscita programmati.<br />

� Rit. Telef. - Ritardo attivazione comunicatori (mm:ss)<br />

Definisce il ritardo tra la rilevazione di un allarme di zona o di<br />

programma e l'attivazione dei comunicatori telefonici.<br />

� Rit. Sirene - Ritardo attivazione sirene (mm:ss)<br />

Definisce il ritardo tra la rilevazione di un allarme e<br />

l'attivazione delle sirene. Quando il tempo di ritardo<br />

attivazione sirene impostato è superiore al tempo di suonata<br />

sirene, le stesse non sono attivate. Per esempio, se il tempo di<br />

suonata sirene è 2 minuti e il ritardo impostato è 1 minuto 30 secondi, le sirene suonano<br />

solamente per 30 secondi.<br />

Questo tempo è valido solo per le sirene a filo. Le sirene radio non sono influenzate.<br />

� Rit. Rete - Ritardo controllo rete (hh:mm)<br />

Definisce il ritardo tra la rilevazione di un allarme mancanza<br />

rete 230V e l'attivazione delle segnalazioni. Permette di<br />

ritardare la generazione dell'allarme rete ed evitare falsi allarmi ad esempio in caso di caduta<br />

di tensione nello stabile o nell'intera zona oppure di disinserimento dell'impianto elettrico<br />

per lavori di manutenzione, etc.<br />

� Allarme - Allarme (mm:ss)<br />

Definisce la durata delle segnalazioni (sirene interne-esterne<br />

o sinottici) in caso di allarme relativo ad un programma.<br />

� Autoprot. - Autoprotezione (mm:ss)<br />

Definisce la durata delle segnalazioni (sirene interne-esterne<br />

o sinottici) in caso di allarme autoprotezione. L'allarme viene<br />

generato dall'apertura dell'ingresso manomissione (ZT) o<br />

Menu<br />

Tempi<br />

Tempi<br />

Ingresso 1<br />

Tempi<br />

Ingresso 2<br />

Tempi<br />

Uscita<br />

Tempi<br />

Rit. Disins.<br />

Tempi<br />

Rit. Telef.<br />

Tempi<br />

Rit. Sirene<br />

ATTENZIONE<br />

L'omologazione secondo le norme CEI 79/2 non permette la programmazione di<br />

un ritardo nell'attivazione delle sirene (ritardo consentito = 0).<br />

La programmazione di un tempo di ritardo diverso da zero invalida<br />

l'omologazione della centrale.<br />

Tempi<br />

Rit. Rete<br />

Tempi<br />

Allarme<br />

Tempi<br />

Autoprot.<br />

dalla manomissione di un qualsiasi dispositivo collegato sulla linea seriale.<br />

FUNZIONE<br />

3<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-19<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9


� Tecnico - Allarme tecnico (mm:ss)<br />

Definisce la durata delle segnalazioni (sirene interne-esterne<br />

o sinottici) in caso di allarme autoprotezione. L'allarme<br />

tecnico viene generato dall'apertura di un qualunque<br />

5-20<br />

ATTENZIONE<br />

Livello di interferenza<br />

La centrale è conforme al LIVELLO C delle norme CEI 79/16<br />

Livello di rilevazione interferenza :<br />

Un totale di 10 secondi d'interferenza ogni 20 secondi.<br />

Tempo aggiuntivo di permanenza dell'interferenza<br />

L'omologazione secondo le norme CEI 79/16 non permette la programmazione di<br />

un ritardo nella generazione dell'allarme per il mascheramento del ricevitore radio<br />

(ritardo consentito = 0). La programmazione di un tempo di ritardo diverso da zero<br />

invalida l'omologazione della centrale.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Tempi<br />

Tecnico<br />

sensore o contatto collegato a una zona definita tecnica (vedere programmazione zone) .<br />

� Rapina - Allarme rapina (mm:ss)<br />

Definisce la durata delle segnalazioni per allarme rapina.<br />

L'allarme rapina viene generato dall'apertura delle zone<br />

definite come zone Rapina (vedere programmazione zone)<br />

� Durata Parz. - Tempo massimo di parzializzazione (hh:mm)<br />

Definisce il tempo massimo in cui è attiva la funzione di<br />

parzializzazione<br />

� Avviso Parz. - Avviso fine parzializzazione (mm:ss)<br />

Definisce la durata del preavviso (buzzer sulle console)<br />

prima della fine del tempo di parzializzazione<br />

� Avviso Auto. - Preavviso autoinserimento (mm:ss)<br />

Definisce la durata del preavviso (buzzer sulle console)<br />

prima dell'esecuzione dell'operazione di autoinserimento<br />

(vedere programmazione dei programmatori orari)<br />

� Maschera RX - Antimascheramento sezione radio (mm:ss)<br />

L'allarme è generato quando la centrale rileva un'interferenza<br />

con frequenza uguale a quella di trasmissione dei sensori che<br />

rimane presente per un tempo predefinito dalla centrale.<br />

Tempi<br />

Rapina<br />

Tempi<br />

Durata Parz.<br />

Tempi<br />

Avviso Parz.<br />

Tempi<br />

Avviso Auto.<br />

Tempi<br />

Maschera RX<br />

Quando l'allarme mascheramento è stato rilevato, è possibile definire un ulteriore filtro<br />

prima dell'attivazione dell'allarme (Tempo di mascheramento RX).<br />

Se per questo ulteriore periodo di tempo l'interferenza rimane presente viene generato<br />

dalla centrale l'allarme mascheramento.<br />

� Supervisione - Sopravvivenza dispositivi radio (hh:mm)<br />

Definisce il tempo di assenza del colloquio con i dispositivi<br />

radio dopo il quale viene generato l'allarme di sopravvivenza.<br />

L'allarme sopravvivenza sensore viene generato quando, uno<br />

Tempi<br />

Supervisione<br />

dei dispositivi radio controllati dalla centrale non risponde alle sue interrogazioni per un<br />

tempo superiore a quello di sopravvivenza impostato.<br />

ATTENZIONE<br />

L'omologazione secondo le norme<br />

CEI 79/16 permette di programmare il<br />

periodo di assenza della comunicazione<br />

con i dispositivi radio.<br />

A seconda del tempo programmato viene<br />

determinato il livello di prestazione della centrale. Riferimento tabella sopra.<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Selezione della funzione<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16


5.9 PROGRAMMAZIONE DELLE USCITE<br />

+ yw yw Selezionare l'opzione 7<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

� Sirena Associazione delle sirene ai programmi di<br />

inserimento<br />

� PGM Associazione dell'uscita logica PGM ai programmi di inserimento<br />

� Buzzer Definizione delle attivazioni dei buzzer sulle console<br />

����� Uscite program. Definizione del tipo di uscita e dello stato a riposo delle uscite<br />

logiche di tutti i moduli della centrale<br />

����� Sirene Bus Definizione delle funzioni delle Sirene Bus<br />

5.9.1 ASSOCIAZIONE SIRENE AI PROGRAMMI DI INSERIMENTO<br />

Definisce se il programma selezionato deve attivare la sirena in<br />

caso di allarme.<br />

Visualizzazione dello stato della funzione selezionata<br />

[ ] Sirene non associata al programma<br />

[ # ] Sirene associata al programma<br />

Comandi disponibili<br />

Uscite<br />

Sirena<br />

+ yw Selezione del programma<br />

+ #(YES) Per associare la sirena al programma<br />

+ *(NO) Per cancellare l'associazione sirena-programma<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5.9.2 ASSOCIAZIONE USCITA PGM AI PROGRAMMI DI INSERIMENTO<br />

Definisce se il programma selezionato deve attivare l'uscita<br />

logica PGM in caso di allarme<br />

Visualizzazione dello stato della funzione selezionata<br />

[ ] Uscita PGM non associata al programma<br />

[ # ] Uscita PGM associata al programma<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Selezione del programma (da 1 a 32)<br />

+ #(YES) Per associare l'uscita PGM al programma<br />

+ *(NO) Per cancellare l'associazione uscita PGM-programma<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5.9.3 ATTIVAZIONE BUZZER SULLA CONSOLE<br />

Definizione delle attivazioni dei buzzer sulle console nelle<br />

seguenti condizioni operative della centrale:<br />

� Chime Sono disponibili le seguenti condizioni:<br />

» Buzzer continuo (il buzzer suona fino a che la zona è<br />

aperta)<br />

» Buzzer impulsivo (il buzzer suona per 2 secondi ad ogni<br />

apertura della zona)<br />

� Tempo di uscita (Preinserimento)<br />

Attivazione del buzzer durante preinserimento (tempo di<br />

uscita)<br />

� Preallarme<br />

Attivazione del buzzer durante il preallarme (tempo d'ingresso)<br />

� Allarme<br />

Attivazione del buzzer durante il tempo di allarme<br />

Menu<br />

Uscite<br />

Uscite<br />

PGM<br />

Uscite<br />

Buzzer<br />

FUNZIONE<br />

7<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-21<br />

7<br />

1<br />

2<br />

3<br />

2<br />

Buzzer<br />

Chime a imp. [ ] 1<br />

Buzzer<br />

2<br />

Uscita [ ]<br />

Buzzer<br />

Preallarme [ ] 3<br />

Buzzer<br />

Allarme [ ] 4


� Avviso fine parzializzazione<br />

Attivazione del buzzer durante il tempo di avviso al termine<br />

del periodo di parzializzazione.<br />

� Preavviso autoinserimento<br />

Attivazione del buzzer durante il tempo di preavviso<br />

autoinserimento (inserimento con programmatore orario)<br />

� Report sonori<br />

Abilitazione del report sonoro. Quando questa condizione è<br />

abilitata per ognuna delle condizioni di avviso precedenti<br />

viene riprodotto un messaggio vocale.<br />

Visualizzazione dello stato della funzione selezionata<br />

[ ] Funzione non associata al buzzer<br />

[ # ] Funzione associata al buzzer<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Selezione della funzione<br />

+ #(YES) Per associare la funzione al buzzer<br />

+ *(NO) Per cancellare l'associazione buzzer-funzione<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5.9.4 DEFINIZIONE USCITE PROGRAMMABILI<br />

Definisce il significato e lo stato a riposo delle uscite logiche dei<br />

moduli connessi alla centrale (CPU o moduli di espansione<br />

ingressi da 01 a 32)<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Selezione del modulo<br />

+ #(YES) Per confermare la selezione<br />

OPZIONI DISPONIBILI x OGNI MODULO<br />

� Sir.Int. Impostazione del significato dell'uscita logica SRINT<br />

� Sir. Ext. Impostazione del significato dell'uscita logica SRA<br />

� Out1 Impostazione del significato dell'uscita logica OUT1<br />

� Out2 Impostazione del significato dell'uscita logica OUT2<br />

5-22<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Buzzer<br />

Avv. Auto. [ ] 6<br />

Uscite<br />

Programmabili<br />

Programmabili<br />

Centrale<br />

� Sir.Int. inv Impostazione dell'uscita logica SRINT con stato a riposo invertito<br />

� Sir.Ext. inv Impostazione dell'uscita logica SRA con stato a riposo invertito<br />

� Out1 inv Impostazione dell'uscita logica OUT1 con stato a riposo invertito<br />

� Out2 inv Impostazione dell'uscita logica OUT2 con stato a riposo invertito<br />

SELEZIONE DELL'OPZIONE<br />

+ yw Selezionare l'opzione<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

IMPOSTAZIONE DELLO STATO DELL' USCITA LOGICA<br />

Le uscite logiche a seconda della programmazione possono<br />

assumere i seguenti stati:<br />

Condizione normale Condizione invertita<br />

Buzzer<br />

Avv. Parz. [ ] 5<br />

Buzzer<br />

Rep. Sonori [ ] 7<br />

Centrale<br />

Sir. Int.<br />

SRA Riposo : +13,8V SRA Riposo : Alta impedenza<br />

Allarme: Alta impedenza Allarme: +13,8V<br />

SRINT Riposo : Alta impedenza SRINT Riposo : GND (Massa)<br />

Allarme: GND (Massa) Allarme: Alta impedenza<br />

USCITE LOGICHE OUT1 E OUT2 DELLA CPU<br />

OUT1 + Riposo : Alta impedenza OUT1 + Riposo : +13,8V<br />

Allarme: +13,8V Allarme: Alta impedenza<br />

4<br />

1<br />

1


OUT2 - Riposo : Alta impedenza OUT2 - Riposo : 0V<br />

Allarme: 0V Allarme: Alta impedenza<br />

USCITE LOGICHE OUT1 E OUT2 DEI MODULI DI ESPANSIONE SPEEDxx<br />

OUT1 Riposo : Alta impedenza OUT1 Riposo : +13,8V<br />

Allarme: +13,8V Allarme: Alta impedenza<br />

OUT2 Riposo : Alta impedenza OUT2 Riposo : 0V<br />

Allarme: 0V Allarme: Alta impedenza<br />

Visualizzazione dello stato dell'uscita selezionata<br />

[ ] Uscita non invertita<br />

[ # ] Uscita invertita<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Selezionare la condizione dell'uscita<br />

+ #(YES) Per attivare l'uscita invertita<br />

+ *(NO) Per disattivare l'uscita invertita<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

ìIMPOSTAZIONE DEL SIGNIFICATO DELL' USCITA LOGICA<br />

Ogni uscita può assumere i seguenti significati:<br />

USCITE LOGICHE PROGRAMMABILI SIR INT, SRA, OUT1, OUT2<br />

Stand-By Telecomando 11 Programma 21 Sirena interna 14 Sirena esterna 8<br />

Guasti Telecomando 12 Programma 22 Sirena interna 15 Sirena esterna 9<br />

Batteria Bassa Telecomando 13 Programma 23 Sirena interna 16 Sirena esterna 10<br />

Mancanza rete 230V Telecomando 14 Programma 24 Sirena interna 17 Sirena esterna 11<br />

Manomissione Telecomando 15 Programma 25 Sirena interna 18 Sirena esterna 12<br />

Anomalie Radio Telecomando 16 Programma 26 Sirena interna 19 Sirena esterna 13<br />

Rapina Programma 1 Programma 27 Sirena interna 20 Sirena esterna 14<br />

Tecnologico Programma 2 Programma 28 Sirena interna 21 Sirena esterna 15<br />

Chime Programma 3 Programma 29 Sirena interna 22 Sirena esterna 16<br />

Linea telefonica Programma 4 Programma 30 Sirena interna 23 Sirena esterna 17<br />

Preallarme Programma 5 Programma 31 Sirena interna 24 Sirena esterna 18<br />

PGM Programma 6 Programma 32 Sirena interna 25 Sirena esterna 19<br />

Accesso rifiutato Programma 7 Panico Sirena interna 26 Sirena esterna 20<br />

Allarme Programma 8 Sirena interna 1 Sirena interna 27 Sirena esterna 21<br />

Sistema OK Programma 9 Sirena interna 2 Sirena interna 28 Sirena esterna 22<br />

Stato cellulare Programma 10 Sirena interna 3 Sirena interna 29 Sirena esterna 23<br />

Telecomando 1 Programma 11 Sirena interna 4 Sirena interna 30 Sirena esterna 24<br />

Telecomando 2 Programma 12 Sirena interna 5 Sirena interna 31 Sirena esterna 25<br />

Telecomando 3 Programma 13 Sirena interna 6 Sirena interna 32 Sirena esterna 26<br />

Telecomando 4 Programma 14 Sirena interna 7 Sirena esterna 1 Sirena esterna 27<br />

Telecomando 5 Programma 15 Sirena interna 8 Sirena esterna 2 Sirena esterna 28<br />

Telecomando 6 Programma 16 Sirena interna 9 Sirena esterna 3 Sirena esterna 29<br />

Telecomando 7 Programma 17 Sirena interna 10 Sirena esterna 4 Sirena esterna 30<br />

Telecomando 8 Programma 18 Sirena interna 11 Sirena esterna 5 Sirena esterna 31<br />

Telecomando 9 Programma 19 Sirena interna 12 Sirena esterna 6 Sirena esterna 32<br />

Telecomando 10 Programma 20 Sirena interna 13 Sirena esterna 7<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Selezionare il significato per l'uscita logica selezionata<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

CentraleSir.Int.<br />

Stand-By<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-23


5-24<br />

ATTENZIONE - CIRCUITI DI USCITA<br />

In fase di installazione devono sempre essere programmate due uscite<br />

separate una per l'allarme (uscita logica) e la seconda in caso di intrusione<br />

(sirena).<br />

Omologazione secondo normative CEI 79/2<br />

L'omologazione secondo normative CEI 79/2 prevede che non sia permesso di<br />

modificare lo stato delle uscite per allarme e per intrusione.<br />

Tale modifica comporta il declassamento del livello di prestrazione della<br />

centrale.<br />

5.9.5 PROGRAMMAZIONE DELLE SIRENE BUS<br />

Permette la selezione delle sirene Bus (da 1 a 15) e la definizione<br />

delle funzioni di ogni sirena.<br />

SELEZIONE DELLA SIRENA BUS<br />

+ yw Selezione delle Sirene Bus (da 1 a 15)<br />

+ #(YES) Per confermare la selezione<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

� Programmi Permette l'associazione della sirena<br />

BUS selezionata ai programmi di<br />

inserimento della centrale (da 1 a 32).<br />

Il progamma è associato alla sirena<br />

quando a fianco al nome compare [ # ]<br />

� Durata Lamp. Definisce il tempo (in minuti) per cui il<br />

lampeggiatore deve rimanere attivo al<br />

termine del tempo di suonata.<br />

� Volume Suono Determina la potenza sonora della segnalazione acustica.<br />

Esistono 4 livelli programmabili: Basso, Medio Basso, Medio Alto, Alto<br />

����� Modo Sirena Sono disponibili le seguenti modalità di funzionamento:<br />

» Sirena interna Modalità, tempi e suoni della sirena da interno<br />

» Sirena esterna Modalità, tempi e suoni della sirena da esterno<br />

����� Att. Allarme Si attiva in caso di allarme di uno dei programmi associati alla sirena e<br />

per allarme generale (Manomissione, Anomalie).<br />

I tipi di attivazione della sirena sono<br />

» Non attivo La sirena non viene attivata<br />

» Sonoro Viene attivata solo la suonata<br />

» Lamp. Viene attivato solo il lampeggio<br />

» Sonoro+Lam. Vengono attivate sia la suonata che il lampeggio<br />

����� Suono Allarme Sono disponibili le seguenti modalità di suonata<br />

» Suono 1 - Bidirezionale (suono sweep di default)<br />

» Suono 2 - Monodirezionale (suono sweep)<br />

» Suono 3 - Bitonale (suono bitonale)<br />

����� Att. Tecnico Si attiva se la zona che genera l’allarme è inclusa nel fruppo di<br />

programmi dei quali fa parte anche la sirena.<br />

Si attiva come allarme generale se la zona NON è inclusa in nessun<br />

programma<br />

I tipi di attivazione della sirena sono<br />

» Non attivo La sirena non viene attivata<br />

» Sonoro Viene attivata solo la suonata<br />

» Lamp. Viene attivato solo il lampeggio<br />

» Sonoro+Lam. Vengono attivate sia la suonata che il lampeggio<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Uscite<br />

Sirene BUS<br />

Sirene BUS<br />

Sirena 01<br />

Sirena 01<br />

Programmi<br />

5<br />

1<br />

1<br />

Programmi<br />

Program. 01 [#] 1


����� Suono Tecnico Sono disponibili le seguenti modalità di suonata<br />

» Suono 1 - Bidirezionale (suono sweep di default)<br />

» Suono 2 - Monodirezionale (suono sweep)<br />

» Suono 3 - Bitonale (suono bitonale)<br />

����� Att. Preallarme Si attiva in caso di allarme di uno dei Programmi associati alla sirena.<br />

Il tipo di suonata è fisso. I tipi di attivazione della sirena sono:<br />

» Non attivo La sirena non viene attivata<br />

» Sonoro Viene attivata solo la suonata<br />

» Lamp. Viene attivato solo il lampeggio<br />

» Sonoro+Lam. Vengono attivate sia la suonata che il lampeggio<br />

����� Att. Segnale Si attiva in caso di Inserimento/Disinserimento dei Programmi<br />

associati alla sirena. Il tipo di suonata è fisso.<br />

I tipi di attivazione della sirena sono<br />

» Non attivo La sirena non viene attivata<br />

» Sonoro Viene attivata solo la suonata<br />

» Lamp. Viene attivato solo il lampeggio<br />

» Sonoro+Lam. Vengono attivate sia la suonata che il lampeggio<br />

����� Att. Chime Si attiva se la zona che si apre è inclusa nel gruppo di programmi dei<br />

quali fa parte anche la sirena<br />

Si attiva come Chime generale se la zona NON è inclusa in nessun<br />

programma. Il tipo di suonata è fisso.<br />

I tipi di attivazione della sirena sono<br />

» Non attivo La sirena non viene attivata<br />

» Sonoro Viene attivata solo la suonata<br />

» Lamp. Viene attivato solo il lampeggio<br />

» Sonoro+Lam. Vengono attivate sia la suonata che il lampeggio<br />

����� Attributi » Abilitazione antischiuma<br />

Abilita la protezione antischiuma della sirena<br />

» Abilitazione antiperforazione<br />

Abilita la protezione antiperforazione della sirena<br />

Visualizzazione dello stato della funzione selezionata<br />

[ ] Funzione non abilitata<br />

[ # ] Funzione abilitata<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Selezione della funzione<br />

+ #(YES) Per selezionare e abiltare la funzione<br />

+ *(NO) Per disabilotare la fuinzione<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-25


5.10 PROGRAMMAZIONE DEI TIMER<br />

+ yw yw yw Selezionare l'opzione 9<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

� Test ciclico Definizione del test ciclico per il controllo a<br />

distanza della funzionalità della centrale.<br />

� Programm. orari Definizione dei 32 programmatori orari<br />

� Fasce di accesso Definizione delle 8 fasce orarie di accesso<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per selezionare l'opzione<br />

+ EXIT Per confermare la selezione e uscire<br />

5.10.1 TEST CICLICO<br />

Permette il controllo a distanza della funzionalità della centrale.<br />

Consiste in una o più chiamate telefoniche eseguite utilizzando i<br />

comunicatori ai quali il test ciclico è stato associato (vedere<br />

definizione dei codici di rapporto) utilizzando i numeri di telefono<br />

memorizzati.<br />

Le chiamate vengono eseguite ad un orario prefissato con frequenza programmabile.<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

� Periodo Valore del periodo in cui il test ciclico viene eseguito (Valore da 0 a 255).<br />

� Attr. periodo Ordine i grandezza del periodo (inattivo, minuti, ore o giorni)<br />

� Inserita Condizione di esecuzione del test (sempre/ solo a centrale inserita)<br />

� Ora Inizio Ora di partenza del test ciclico<br />

SELEZIONE DELL'OPZIONE<br />

+ yw Selezionare l'opzione<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

5.10.1.1 IMPOSTAZIONE DEL VALORE DEL PERIODO<br />

Frequenza di esecuzione del test ciclico (valori da 000 a 255)<br />

+ Digitare il valore<br />

+ EXIT Per confermare la selezione e uscire<br />

5.10.1.2 IMPOSTAZIONE ATTRIBUTI DEL PERIODO<br />

Selezione dell'unità di misura dell'intervallo tra una chiamata e la<br />

successiva. I valori disponibili sono:<br />

� Inattivo (il test ciclico non viene mai eseguito), Minuti, Ore, Giorni<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Selezionare l'opzione<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

+ EXIT Per confermare la selezione e uscire<br />

5.10.1.3 IMPOSTAZIONE CONDIZIONE DI ESECUZIONE<br />

Permette di definire se il test ciclico deve essere eseguito<br />

sempre oppure solamente quando ci sono programmi inseriti.<br />

Visualizzazione della condizione di esecuzione<br />

[ ] Test ciclico sempre attivo<br />

[ # ] Test ciclico attivo solo a centrale inserita<br />

Comandi disponibili<br />

+ #(YES) Per attivare il test ciclico solo a centrale inserita<br />

+ *(NO) Per disattivare il test ciclico solo a centrale inserita<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5-26<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Menu<br />

Timers<br />

Timers<br />

Test Ciclico<br />

Test Ciclico<br />

Periodo<br />

Test Ciclico<br />

Attr. Periodo<br />

FUNZIONE<br />

9<br />

9<br />

1<br />

1<br />

2<br />

Test Ciclico<br />

Inserita [ ]<br />

3


5.10.1.4 IMPOSTAZIONE DELL'ORA DI INIZIO<br />

Definizione dell'ora minuto di inizio del test ciclico.<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per selezionare il campo da modificare<br />

+ 0...9 Valori per data-ora<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5.10.2 IMPOSTAZIONE PROGRAMMATORI ORARI<br />

Timers<br />

Permettono l'esecuzione automatica di alcune funzioni<br />

Prog. Orari<br />

(Inserimento/disinserimento inizio e fine parzializzazione) ad<br />

intervalli predefiniti.<br />

La centrale mette a disposizione fino a 32 programmatori orari indipendenti.<br />

SELEZIONE DEL PROGRAMMATORE ORARIO<br />

+ yw Selezionare il programmatore orario<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

� Azione Azione svolta dal programmatore orario<br />

Prog. Orari<br />

Prog. Orario 01<br />

� Attributo Definizione del periodo di attivazione del programmatore orario<br />

� Programmi Programmi attivati dal programmatore orario<br />

� Orario Definizione dell'ora di partenza del programmatore orario<br />

� Bloccato Blocco della prossima attivazione del programmatore orario<br />

SELEZIONE DELL'OPZIONE<br />

+ yw Selezionare l'opzione<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

5.10.2.1 IMPOSTAZIONE DELL'AZIONE<br />

Ogni programmatore orario può eseguire le seguenti azioni:<br />

� Inserim. Inserimento programmi<br />

� Disins. Disinserimento programmi<br />

� Ini. Parz. Inizio della parzializzazione programmi<br />

� Fine Parz. Fine della parzializzazione programmi<br />

� Attiva telec. Attivazione telecomando<br />

� Disattiva telec. Disattivazione telecomando<br />

� Inser. con Ctrl Inserimento condizionato<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Selezionare l'azione<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

+ EXIT Per confermare la selezione e uscire<br />

5.10.2.2 IMPOSTAZIONE ATTRIBUTI DEL PERIODO<br />

Permette la definizione della frequenza di attivazione del<br />

programmatore orario selezionato.<br />

Le opzioni di frequenza disponibili sono le seguenti:<br />

� Inattivo � Prefestivo � Lunedì � Giovedi<br />

� Tutti i giorni � Festivo � Martedi � Venerdi<br />

� Feriale � Domenica � Mercoledi � Sabato<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Selezionare l'opzione<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

+ EXIT Per confermare la selezione e uscire<br />

Test Ciclico<br />

Ora inizio [ ]<br />

4<br />

Prog.Orario 01<br />

Azione<br />

Prog.Orario 01<br />

Attributo<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-27<br />

2<br />

1<br />

1<br />

2


5.10.2.3 ASSOCIAZIONE PROGRAMMATORI ORARI-PROGRAMMI/TELECOMANDI<br />

Permette di definire quali programmi o quali telecomandi (Vedere<br />

Azione) deve attivare il programmatore orario nel momento della<br />

sua attivazione.<br />

Visualizzazione dell'associazione programmatore orario-programma/telecomando<br />

[ ] Programma non associato al programmatore orario<br />

[ # ] Programma associato al programmatore orario<br />

Comandi disponibili<br />

+ #(YES) Per associare il programma/telecomando al programmatore orario<br />

+ *(NO) Per cancellare l'associazione programmatore-programma/telecomando<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5.10.2.4 IMPOSTAZIONE DELL'ORA DI PARTENZA<br />

Definizione dell'ora di partenza del programmatore orario<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per selezionare il campo da modificare<br />

+ 0...9 Valori per data-ora<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5.10.2.5 BLOCCO TEMPORANEO DEL PROGRAMMATORE ORARIO<br />

Permette la disattivazione del prossimo intervento del<br />

programmatore orario selezionato.<br />

Il prossimo intervento viene così saltato quindi il programmatore<br />

orario si riattiva per l'intervento successivo.<br />

Visualizzazione dello stato del programmatore orario<br />

[ ] Programmatore orario attivo<br />

[ # ] Programmatore orario disattivato per il prossimo intervento<br />

Comandi disponibili<br />

+ #(YES) Per bloccare il prossimo intervento del programmatore orario<br />

+ *(NO) Per cancellare il blocco del programmatore orario<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5.10.3 IMPOSTAZIONE FASCE ORARIE DI ACCESSO<br />

Permettono l'accesso alle varie aree controllate dall'impianto di<br />

allarme in periodi di tempo definiti.<br />

La centrale mette a disposizione fino a 8 fasce orarie<br />

programmabili indipendentemente.<br />

SELEZIONE DELLA FASCIA ORARIA<br />

+ yw Selezionare la fascia oraria<br />

+ # Per confermare<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

� Attributo Ini. Definizione delle caratteristiche per l'inizio della fascia oraria<br />

� Attributo Fine Definizione delle caratteristiche per il termine della fascia oraria<br />

� Ora Inizio Definizione dell'ora di partenza del programmatore orario<br />

� Ora Fine Definizione dell'ora di termine del programmatore orario<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Selezionare l'azione<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

+ EXIT Per confermare la selezione e uscire<br />

5-28<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Prog.Orario 01<br />

Programmi<br />

Prog.Orario 01<br />

Orario<br />

Fasce accesso<br />

Fascia 01<br />

3<br />

4<br />

Prog.Orario 01<br />

Bloccato [ # ] 5<br />

Timers<br />

Fasce accesso<br />

3<br />

1


5.10.3.1 IMPOSTAZIONE ATTRIBUTI PER INIZIO E FINE DELLA FASCIA ORARIA<br />

Definizione degli attributi di inizio-fine della della fascia oraria<br />

selezionata.<br />

Le opzioni disponibili sono le seguenti:<br />

� Inattivo � Festivo � Mercoledì<br />

� Tutti i giorni � Domenica � Giovedì<br />

� Feriale � Lunedì � Venerdì<br />

� Prefestivo � Martedì � Sabato<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Selezionare l'opzione<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

+ EXIT Per confermare la selezione e uscire<br />

5.10.3.2 IMPOSTAZIONE DELL'ORA DI INIZIO E DI FINE DELLA FASCIA ORARIA<br />

Definizione dell'ora di inizio-fine della fascia oraria di accesso.<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per selezionare il campo da modificare<br />

+ 0...9 Valori per data-ora<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

Fascia 01<br />

Attrib. Ini.<br />

Fascia 01<br />

Attrib. Fine<br />

Fascia 01<br />

Ora Inizio<br />

Fascia 01<br />

Ora Fine<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-29<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4


5.11 PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI<br />

+ yw yw yw Selezionare l'opzione 8<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

SELEZIONE DEL TELECOMANDO<br />

+ yw Selezionare il telecomando<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

5.11.1 DEFINIZIONE DEL TELECOMANDO<br />

Definizione messaggio vocale da associare al telecomando<br />

utilizzando le parole presenti nel vocabolario.<br />

Ad ogni telecomando possono essere associate fino a 4 parole.<br />

Comandi disponibili<br />

+ #(YES) Passaggio alla parola successiva<br />

+ *(NO) Cancellazione della parola selezionata<br />

+ yw Selezionare del vocabolo<br />

+ MEM Selezione del vocabolo in ordine alfabetico<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

Premendo EXIT viene visualizzato:<br />

+ #(YES) Per memorizzare il messaggio vocale<br />

+ *(NO) Per annullare l'operazione<br />

5-30<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Menu<br />

Nome Telec.<br />

Nome Telec.<br />

Telecom. 01<br />

Telecom. 01<br />

1=<br />

FUNZIONE<br />

8<br />

Prima parola<br />

Copia in Desc. ?<br />

* NO # SI<br />

8<br />

1


5.12 PROGRAMMAZIONE DELLE CONSOLE/TASTIERE<br />

+ yw yw Selezionare l'opzione 15<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

SELEZIONE DELLA TASTIERA<br />

+ yw Selezionare la tastiera/console<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

NOTA<br />

Il simbolo √ √ √ a fianco al numero della tastiera significa<br />

che la tastiera in questione è effettivamente collegata<br />

allla centrale attraverso la linea seriale.<br />

Menu<br />

Tastiere<br />

Tastiere<br />

Tastiera 01<br />

FUNZIONE<br />

15<br />

15<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

La centrale mette a disposizione fino a 32 tastiere/console. Ognuna di esse può essere<br />

programmata individualmente ad eseguire la seguente serie di funzioni:<br />

����� Ins. rapido Inserimento rapido dei programmi senza necessità di digitare il codice<br />

����� Dis. rapido Disinserimento rapido dei programmi<br />

NOTA<br />

L'omologazione secondo normative CEI 79/2 non permette la programmazione del<br />

disinserimento rapido dei programmi (Disinserimento rapido = Disabilitato).<br />

Il disinserimento è permesso solo con la digitazione del codice. La programmazione<br />

della funzione di disinserimento rapido invalida l'omologazione della centrale.<br />

����� Panico Generazione dell'allarme panico da tastiera<br />

L'allarme panico viene generato quando vengono premuti<br />

contemporaneamente i due tasti di panico sulla console.<br />

����� Menu Rapido Abilitazione della tastiera all'accesso rapido.<br />

La tastiera selezionata può essere utilizzata per attivare o<br />

disattivare i telecomandi senza la necessità di digitare i codici.<br />

����� Chime Abilitazione della funzione campanello (CHIME) sulla tastiera)<br />

����� Volume Definizione del volume per la riproduzione dei messaggi vocali sulla<br />

console. Il volume può avere i seguenti valori:<br />

MUTO, BASSO, MEDIO o ALTO<br />

� Audio sempre Abilita sempre la console alla riproduzione dei messaggi vocali<br />

anche quando le operazioni sono eseguite su un'altra console (per<br />

esempio in caso di inserimento/disinserimento)<br />

� Universale Abilita la console all'inserimento di tutti i programmi associati al codice<br />

(anche quelli non associati alla console). I programmi non associati alla<br />

console non sono visualizzati sui led.<br />

� Associaz. Led Associazione delle 15 coppie di Led della console alla visualizzazione<br />

dello stato dei programmi di inserimento.<br />

Ad ogni coppia di led della console può essere associata la<br />

visualizzazione di uno qualunque dei 32 programmi di inserimento<br />

Visualizzazione dello stato della funzione<br />

[ ] Tastiera non abilitata alla funzione<br />

[ # ] Tastiera abilitata alla funzione<br />

Comandi disponibili<br />

+ #(YES) Per associare la funzione alla tastiera<br />

+ *(NO) Per cancellare l'associazione della funzione alla tastiera<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

15<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-31


5.13 PROGRAMMAZIONE DEI PUNTI CHIAVE<br />

+ yw yw yw Selezionare l'opzione 16<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

SELEZIONE DEL PUNTO CHIAVE<br />

+ yw Selezionare il punto chiave<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

La centrale mette a disposizione fino a 16 punti chiave (TP-SK6N e TP-SKN).<br />

Ai led presenti su ogni punto chiave (6 LED per la console TP-SK6N e 3 per l'attivatore<br />

collegato al modulo TP-SKN) possono essere associate le visualizzazioni di alcuni programmi<br />

specifici della centrale.<br />

SELEZIONE DEI LED<br />

+ yw Selezionare il LED del punto chiave<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

ASSOCIAZIONE DEL PROGRAMMA AL LED<br />

+ yw Selezionare il programma da associare al<br />

LED del punto chiave<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5-32<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Menu<br />

Punti Chiave<br />

ATTENZIONE<br />

E' indispensabile che oltre all'associazione dei programmi al punto chiave<br />

corrisponda anche l'associazione della chiave ai programmi gestiti dal punto chiave<br />

(es chiave 1 a programma 1, 3 e 12).<br />

Quando l'associazione non è eseguita all'inserimento della chiave nell'attivatore non<br />

verrà eseguita alcuna operazione<br />

Punto Chiave<br />

LED 01<br />

Punto Chiave<br />

Program. 01<br />

FUNZIONE<br />

16<br />

16<br />

16<br />

1<br />

1


5.14 PROGRAMMAZIONE DEI RADIOCOMANDI<br />

+ yw yw Selezionare l'opzione 13<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

SELEZIONE DEL RADIOCOMANDO<br />

+ yw Selezionare il radiocomando<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

FUNZIONE<br />

13<br />

13<br />

Menu<br />

Radio Comandi<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

La centrale mette a disposizione fino a 60 radiocomandi. Ognuni di essi può essere<br />

programmato individualmente ad eseguire la seguente serie di funzioni:<br />

� Fasce Definisce le fasce orarie (da 1 a 8) in cui il radiocomando è abilitato<br />

� Ass. Pulsanti Associazione dei 3 pulsanti del radiocomando a varie funzioni della<br />

centrale<br />

Selezionare l'operazione svolta dal tasto selezionato tra :<br />

» Disinserimento (Tutti i programmi inseriti dal radiocomando)<br />

» Inserimento programma (Numero programma da 1 a 16)<br />

» Dinserimento programma (Numero programma da 1 a 16)<br />

» Att./Dis. telecomandi (Numero telecomando da 1 a 16)<br />

» Attiva telecomando (Numero telecomando da 1 a 16)<br />

» Disattiva telecomando (Numero telecomando da 1 a 16)<br />

� Attributi<br />

» Parzial.<br />

Definisce se il radiocomando è un radiocomando di inserimento/disinserimento oppure<br />

di parzializzazione. Quando questa funzione è abilitata il significato delle operazioni di<br />

inserimento e di disinserimento dei programmi sono modificate.<br />

Le operazioni assumono il seguente significato:<br />

» Inserimento programma diventa Inizio parzializzazione programma<br />

» Disinserimento programma diventa Fine parzializzazione programma<br />

» Disinserimento diventa Fine parzializzazione<br />

» Conf. Rapina (Conferma rapina)<br />

Attiva la funzione di conferma rapina.<br />

Al disinserimento dell'impianto per evitare l'attivazione dell'allarme rapina, l'utente dovrà<br />

digitare entro il tempo programmato, il codice utente per disattivare completamemente<br />

la centrale<br />

(Vedere Tempo conferma disinserimento al paragrafo)<br />

Quando la digitazione del codice utente non viene eseguita oppure viene eseguita dopo<br />

il tempo di conferma impostato vengono attivati i dispositivi di uscita programmati.<br />

» Abort Auto (Abort automatico dei comunicatori al disinserimento)<br />

Definisce se al disinserimento da radiocomando verrà eseguito anche il blocco<br />

automatico di tutti i comunicatori attivi e di quelli che sono in coda.<br />

» Bypass allarmi generali<br />

Se la funzione é abilitata l'utente potrà eseguire l'inserimento della centrale anche in<br />

presenza di una delle condizioni di allarme generale elencate di seguito:<br />

» Manomissione<br />

» Batteria scarica<br />

» Mancanza rete<br />

» Sopravvivenza dispositivi radio<br />

» Anomalia moduli<br />

» Aggressione<br />

Se la funzione è abilitata, la pressione contemporanea dei tasti 2 e 3 sul radiocomando<br />

attivano l'allarme rapina e la relativa uscita.<br />

13<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-33


» Esclusione disabilitata<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente dopo non potrà inserire la centrale ed escludere<br />

alcune zone (sia l'esclusione volontaria che quella automatica).<br />

Se sono presenti zone aperte la centrale si inserisce e segnala l'allarme.<br />

Visualizzazione dello stato delle opzioni<br />

[ ] Opzione non attivata<br />

L'opzione selezionata non è attivata<br />

[ # ] Opzione già attivata<br />

L'opzione selezionata é già attivata<br />

5.14.1 APPRENDIMENTO DEL RADIOCOMANDO<br />

Ogni radiocomando prima di essere utilizzato deve essere<br />

riconosciuto dalla centrale di allarme.<br />

L'operazione di riconoscimento dei radiocomandi viene<br />

comunemente denominata apprendimento.<br />

Visualizzazione dello stato del radiocomando<br />

[ ] Radiocomando non memorizzato<br />

[ # ] Radiocomando già memorizzato<br />

CANCELLAZIONE DI UN RADICOMANDO GIA' MEMORIZZATO<br />

Per cancellare un radiocomando già memorizzato [ # ] premere il tasto *<br />

+ * (NO) Cancellazione del radiocomando selezionato<br />

PROCEDURA PER L'APPRENDIMENTO<br />

Durante l'attesa dell'apprendimento del radiocomando sul display della console compare il<br />

seguente messaggio :<br />

� Apprend. Attesa<br />

APPRENDIMENTO<br />

� Per eseguire l’apprendimento occorre tenere premuto il tasto 1 per<br />

almeno 10 secondi.<br />

In questo periodo il radiocomando trasmetterà il proprio<br />

identificativo alla centrale.<br />

Ad apprendimento avvenuto sul display della console compare il<br />

messaggio :<br />

� Apprend. Completato<br />

Comandi disponibili<br />

+ #(YES) Per associare la funzione al radiocomando<br />

+ *(NO) Per cancellare l'associazione della funzione al<br />

radiocomando<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5-34<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

RadioCom. 01<br />

Apprend [ ]


5.15 PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI TELEFONICI<br />

+ yw yw Selezionare l'opzione 10<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

����� Impostazioni Parametri telefonici<br />

Menu<br />

Telefono<br />

����� PABX Numero di uscita da centralino PABX<br />

����� Comun. A Caratteristiche per il comunicatore A<br />

����� Comun. B<br />

. . . . .<br />

Caratteristiche per il comunicatore B<br />

����� Comun. H Caratteristiche per il comunicatore H<br />

����� Call Back Caratteristiche per i numeri di Call Back<br />

����� Cellulare Caratteristiche per il comunicatore cellulare GSM<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per selezionare l'opzione<br />

+ EXIT Per confermare la selezione e uscire<br />

5.15.1 IMPOSTAZIONI PARAMETRI TELEFONICI<br />

SELEZIONE DELL'OPZIONE<br />

+ yw Selezionare l'opzione<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

����� Risposta Abilita la risposta alle chiamate entranti<br />

[ # ] Risposta abilitata<br />

����� Impulsi Modalità di selezione dei numeri telefonici.<br />

����� Impulsi (Decadico). Riconosciuto da tutte le centrali<br />

����� DTMF (Toni) Solo per centrali telefoniche abilitate.<br />

La selezione del numero è più veloce.<br />

[ ] Selezione DTMF<br />

[ # ] Selezione a impulsi<br />

����� Test Linea Stabilisce se la centrale deve controllare la<br />

presenza della linea telefonica<br />

[ # ] Test linea non abilitato<br />

����� Ctrl Toni Stabilisce se la centrale deve controllare il tono<br />

di risposta della centrale telefonica prima di<br />

comporre il numero telefonico.<br />

[ ] Controllo toni non abilitato<br />

[ # ] Controllo toni abilitato<br />

����� Tac. GlobaleTacitazione delle chiamate digitali e vocali.<br />

Al ricevimento della tacitazione la centrale può:<br />

����� Tacitare il singolo comunicatore<br />

Telefono<br />

Impostazioni<br />

FUNZIONE<br />

10<br />

10<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-35<br />

1<br />

Impostazioni<br />

Risposta [ ]<br />

1<br />

Impostazioni<br />

Impulsi [ ] 2<br />

Impostazioni<br />

Test Linea [ ] 3<br />

Impostazioni<br />

Ctrl Toni [ ]<br />

4<br />

Impostazioni<br />

Tac. Globale [ ] 5<br />

Al ricevimento del comando di tacitazione, la centrale analizza l'evento successivo in<br />

coda. Se è stato programmato un protocollo di tipo "SINGLE", o se non ci sono più<br />

eventi in coda, termina la comunicazione digitale in corso.<br />

In tutti gli altri casi viene trasmesso il successivo evento di allarme in coda.<br />

� Tacitare tutti i comunicatori<br />

Al ricevimento del comando di tacitazione, la centrale analizza l'evento successivo in<br />

coda. Se è programmato un protocollo "SINGLE", o se non ci sono più eventi in coda,<br />

termina la comunicazione digitale in corso e i cicli di chiamate in corso per tutti i<br />

comunicatori vocali e digitali associati al comunicatore tacitato.<br />

[ ] Tacitazione singolo comunicatore<br />

[ # ] Tacitazione tutti i comunicatori<br />

10


����� Tac. Vocale Tacitazione chiamate vocali<br />

Durante una comunicazione vocale, l'utente che<br />

ha ricevuto la chiamata digitando * sul telefono<br />

può tacitare la centrale.<br />

La centrale può essere programmata per:<br />

����� Tacitare il singolo comunicatore<br />

Al ricevimento del comando di tacitazione (*) viene terminato il ciclo di chiamate del<br />

comunicatore chiamante.<br />

� Tacitare tutti i comunicatori<br />

Al ricevimento del comando di tacitazione (*) viene tacitata la chiamata in corso, il<br />

ciclo di chiamate del comunicatore chiamante ed i cicli di chiamate di tutti i comunicatori<br />

vocali associati al comunicatore tacitato.<br />

[ ] Tacitazione singolo comunicatore<br />

[ # ] Tacitazione tutti i comunicatori<br />

����� Tac. Digitale Tacitazione chiamate con protocollo<br />

digitale - NON TECNOALARM. Al ricevimento del codice di<br />

tacitazione la centrale può essere programmata per:<br />

� Tacitare il singolo comunicatore<br />

Al ricevimento del comando di tacitazione, la centrale analizza l'evento successivo in<br />

coda. Se programmato protocollo "SINGLE", o non ci sono eventi in coda, termina la<br />

comunicazione digitale in corso. Negli altri casi viene trasmesso il successivo evento di<br />

allarme in coda.<br />

� Tacitare tutti i comunicatori<br />

Al ricevimento del comando di tacitazione, la centrale analizza l'evento successivo in<br />

coda. Se programmato protocollo "SINGLE", o non ci sono più eventi in coda, termina la<br />

comunicazione digitale in corso e i cicli di chiamate in corso per tutti i comunicatori<br />

digitali associati al comunicatore tacitato.<br />

����� Tac. Tecno Tacitazione chiamate con protocollo digitale<br />

TECNOALARM. Al ricevimento del codice di tacitazione la<br />

centrale può essere programmata per:<br />

� Tacitare il singolo comunicatore<br />

Al ricevimento del comando di tacitazione dal dispositivo remoto, la centrale analizza<br />

l'evento successivo in coda. Se è programmato un protocollo "SINGLE", o se non ci<br />

sono più eventi in coda, termina la comunicazione digitale in corso.<br />

In tutti gli altri casi viene trasmesso il successivo evento di allarme in coda.<br />

� Tacitare tutti i comunicatori<br />

Al ricevimento del comando di tacitazione dal dispositivo remoto, la centrale analizza<br />

l'evento successivo in coda. Se è programmato un protocollo "SINGLE", o se non ci<br />

sono più eventi in coda, termina la comunicazione digitale in corso e i cicli di chiamate<br />

in corso per tutti i comunicatori TECNOALARM associati al comunicatore tacitato.<br />

����� Msg.Iniziale<br />

Abilita la centrale all'invio del messaggio iniziale<br />

preregistrato durante una chiamata uscente.<br />

����� Ctrl. Risp.<br />

Stabilisce se la centrale deve controllare il tono di risposta<br />

del corrispondente prima di inviare il messaggio vocale<br />

����� Num. Squilli Definisce dopo quanti squilli la centrale<br />

risponde alle chiamate entranti (da 3 a 17).<br />

FUNZIONE SALTO SEGRETERIA TELEFONICA<br />

Selezionando il numero di squilli a 17 si imposta la funzione di "Salto segreteria<br />

telefonica".<br />

Questa funzione permette a un utente che ha collegato sulla stessa linea telefonica la<br />

centrale e la segreteria telefonica di sentire i messaggi della centrale saltando quello della<br />

segreteria.<br />

5-36<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Impostazioni<br />

Tac. Vocale [ ] 6<br />

Impostazioni<br />

Tac. Digit. [ ] 7<br />

Impostazioni<br />

Tac. Tecno [ ] 8<br />

Impostazioni<br />

Msg Iniziale [ ]<br />

9<br />

Impostazioni<br />

Ctrl. Risp. [ ]<br />

10<br />

Impostazioni<br />

Num.Squilli [ ] 11


Come attivare il Salto Segreteria Telefonica<br />

� Per attivare la funzione di Salto segreteria occorre impostare la risposta della<br />

segreteria dopo 3..5 squilli.<br />

� Chiamare quindi la centrale e dopo il primo squillo riappendere.<br />

� Chiamare nuovamente la centrale.<br />

Essa risponderà immediatamente prima dell'intervento della segreteria telefonica.<br />

5.15.2 NUMERO DI USCITA PABX<br />

Definizione del numero di uscita da PABX che la centrale deve<br />

comporre per ottenere la linea esterna (da 1 a 16 cifre).<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per cancellare un numero già esistente<br />

+ #* Per inserire i comandi *# all'interno del numero<br />

+ 0...9 Valori per il numero di telefono<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5.15.3 IMPOSTAZIONE DEI COMUNICATORI TELEFONICI<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

Telefono<br />

PABX<br />

La centrale mette a disposizione 8 comunicatori telefonici Telefono 3<br />

(A, B, C ....H) che possono essere uilizzati in caso di allarme. Comun. A<br />

Per ogni comunicatore possono essere definiti 2 numeri di Telefono<br />

telefono; il primo numero viene sempre chiamato mentre il<br />

4<br />

Comun. B<br />

secondo numero (riserva) viene chiamato solo quando non è Telefono 5<br />

possibile il collegamento con il primo numero.<br />

Comun. C<br />

Quando nessuno dei 2 numeri risponde o sono entrambi occupati<br />

vengono eseguiti 4 tentativi chiamando alternativamente prima il<br />

Telefono 6<br />

primo numero quindi il numero di riserva.<br />

Comun. D<br />

Ogni comunicatore può colloquiare in modo vocale o con<br />

Telefono 7<br />

dispositivi digitali utilizzando uno dei numerosi protocolli di Comun. E<br />

trasmissione disponibili.<br />

Telefono 8<br />

In caso di comunicazione digitale, per ogni comunicatore occorre Comun. F<br />

definire il tipo di protocollo di trasmissione da utilizzare a Telefono 9<br />

seconda del tipo di collegamento (verso un dispositivo digitale, Comun. G<br />

Centro di Teleassistenza TECNOALARM, Centro di Teleassistenza/Telegestione,<br />

etc.) e un codice identificativo.<br />

Telefono 10<br />

Comun. H<br />

SELEZIONE DEL COMUNICATORE A...H<br />

+ yw Selezionare il comunicatore<br />

ATTENZIONE<br />

Tutti i comunicatori hanno la stessa priorità. Gli allarmi sono serviti in ordine di<br />

arrivo. Eccezione è rappresentata dall'allarme Rapina. Quando viene riconosciuto,<br />

se la centrale sta già servendo un altro allarme, la chiamata precedente viene<br />

interrotta e viene avviata la chiamata per l'allarme rapina.<br />

Al termine viene ripristinato l'allarme precedentemente in corso.<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

� Primo numero Primo numero telefonico da chiamare (max. 15 cifre)<br />

� Secondo num. Secondo numero telefonico da chiamare (max. 15 cifre)<br />

� Identificativo Codice identificativo per il comunicatore (codice da 2 a 6 cifre)<br />

����� Protocollo Protocollo di comunicazione (codice a 3 cifre - vedere tabelle)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-37<br />

2


5.15.3.1 NUMERI TELEFONICI<br />

SELEZIONE DEL NUMERO<br />

+ yw Selezionare il numero<br />

+ # Per confermare<br />

IMPOSTAZIONE DEL NUMERO TELEFONICO<br />

Digitare il valore per il numero telefonico selezionato.<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per cancellare l'ultimo numero<br />

+ #* Per inserire i caratteri *# all'interno del numero<br />

+ MEM Per inserire una pausa nel numero<br />

+ 0...9 Valori per il numero di telefono<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5.15.3.2 CODICE IDENTIFICATIVO DEL COMUNICATORE<br />

Codice identificativo per il comunicatore (da 2 a 6 cifre).<br />

Rende possibile collegare la centrale a diversi centri di<br />

Teleassistenza (che richiedano codici identificativi diversi anche<br />

con diversa lunghezza.<br />

Per esempio un centro può richiedere il codice 1234 mentre il secondo il codice 223344.<br />

SELEZIONE DEL NUMERO<br />

+ yw Selezionare il numero<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

IMPOSTAZIONE DEL CODICE IDENTIFICATIVO<br />

Digitare il valore per il codice identificativo<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per cancellare un codice già esistente<br />

+ 0...9 Valori per il codice identificativo<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5.15.3.3 PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE<br />

Per connessione con dispositivi digitali TECNOALARM o in caso<br />

di collegamento con altri tipi di dispositivi scegliere il formato<br />

opportuno consultando la tabella dei protocolli nell'apposita<br />

Appendice di questo manuale.<br />

IMPOSTAZIONE DEL PROTOCOLLO<br />

Digitare il valore per il protocollo:<br />

Comandi disponibili<br />

+ 0...9 Valori di protocollo<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5-38<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Comun. A<br />

Primo Numero<br />

1<br />

Comun. A<br />

Secondo Numero 2<br />

Comun. A<br />

Identificativo<br />

ATTENZIONE<br />

Il codice identificativo del comunicatore deve sempre essere impostato<br />

Comun. A<br />

Protocollo<br />

ATTENZIONE<br />

I comunicatori sono predisposti di fabbrica con il protocollo digitale<br />

TECNOALARM (000)<br />

3<br />

4


5.15.4 NUMERI DI CALL BACK<br />

Il numero di CALL BACK permette di programmare da remoto la centrale.<br />

Quando la stessa viene chiamata da un installatore per essere programmata a distanza, il<br />

comunicatore dopo il primo scambio di informazioni, interrompe la comunicazione e richiama il<br />

numero di CALL BACK programmato.<br />

Il numero chiamato deve corrispondere al numero dell'installatore/centro con il quale ci si vuole<br />

mettere in comunicazione. Questo meccanismo serve a proteggere cliente ed l’installatore da<br />

chi voglia accedere al sistema di allarme per modificarne il funzionamento.<br />

FUNZIONAMENTO DEI DUE NUMERI DI CALL BACK<br />

Il primo numero di Call Back viene chiamato in tutte le operazioni di telegestione. Il secondo<br />

numero viene chiamato solo quando non è possibile il collegamento con il numero principale<br />

(non risponde o occupato). Se nessuno dei 2 numeri risponde o sono entrambi occupati sono<br />

eseguiti 4 tentativi chiamando alternativamente il primo numero quindi il secondo.<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

� Primo numero Primo numero di Call Back (max. 15 cifre)<br />

� Secondo num. Secondo numero di Call Back (max. 15 cifre)<br />

� Identificativo Codice identificativo della centrale (da 2 a 6 caratteri alfanumerici)<br />

����� Chiamata Funzione chiamata di Call Back generata direttamente dalla centrale<br />

5.15.4.1 NUMERI TELEFONICI DI CALL-BACK<br />

SELEZIONE DEL NUMERO<br />

+ yw Selezionare il numero di Call Back<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

IMPOSTAZIONE DEL NUMERO TELEFONICO<br />

Digitare il valore per il numero di Call Back selezionato.<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per cancellare un numero già esistente<br />

+ #* Per inserire i caratteri *# all'interno del numero<br />

+ 0...9 Valori per il numero di telefono<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5.15.4.2 CODICE IDENTIFICATIVO DELLA CENTRALE<br />

Codice identificativo della centrale (da 2 a 6 caratteri alfanumerici).<br />

Rappresenta il nome della centrale e fornisce l'identificativo attra-<br />

verso il quale è possibile risalire al tipo, all’organizzazione e all’indirizzo del proprietario del<br />

dispositivo di allarme. Il codice identificativo deve essere sempre programmato dall’installatore<br />

che potrà utilizzarlo per creare un elenco dei propri clienti.<br />

IMPOSTAZIONE DEL CODICE IDENTIFICATIVO<br />

Digitare il valore per il codice identificativo<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per cancellare un codice già esistente<br />

+ #1 Carattere A<br />

+ #2 Carattere B<br />

+ #3 Carattere C<br />

+ #4 Carattere D<br />

+ #5 Carattere E<br />

+ #6 Carattere F<br />

+ 0...9 Valori numerici per il codice identificativo<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

Call Back<br />

Primo Numero<br />

Call Back<br />

Identificativo<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-39<br />

1<br />

Call Back<br />

Secondo Numero 2<br />

ATTENZIONE<br />

Il codice identificativo della centrale deve sempre essere impostato.<br />

3


5.15.4.3 CHIAMATA DI CALL BACK DIRETTA<br />

Permette la chiamata di Call Back direttamente dalla centrale di<br />

allarme verso il numero dell'Installatore/Centro di Telegestione.<br />

Comandi disponibili<br />

+ #(YES) Si - Esecuzione della chiamata<br />

+ *(NO) No - Chiamata disabilitata<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5-40<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Call Back<br />

Chiamata<br />

ATTENZIONE<br />

Premendo # (SI) viene immediatamente generata la chiamata telefonica diretta<br />

verso i numeri di Call Back impostati<br />

5.15.5 CARATTERISTICHE COMUNICATORE CELLULARE GSM<br />

Permette di definire i parametri per il funzionamento del<br />

comunicatore cellulare GSM Tecnocell-PRO.<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

� Abilitato Abilitazione del comunicatore cellulare<br />

Telefono<br />

Cellulare<br />

� Risposta Abilitazione risposta del comunicatore cellulare alle chiamate entranti<br />

� Msg. Emergenza Messaggio inviato nella chiamata di emergenza (in caso di<br />

mancanza di comunicazione con la centrale per più di 30 secondi)<br />

����� Num. Emergenza Numero di telefono di emergenza (Max. 15 cifre)<br />

����� Risp. con BUS Abilitazione alla gestione della chiamata entrante tramite il<br />

Bus Vocale (Menù guidato)<br />

����� Num. Squilli Numero di squilli dopo i quali avviene la risposta del Tecnocell-Pro<br />

(programmabile da 1 a 15)<br />

����� Abil.SMS Emer Abilitazione all'invio di un SMS invece di una chiamata vocale in caso<br />

di mancanza comunicazione su linea seriale RS485 con la centrale<br />

����� Prog.SMS Emer Programmazione del testo dell'SMS di emergenza per mezzo di un<br />

telefono cellulare esterno.<br />

����� Prog. Intest.SMS Programmazione del testo dell'intestazione per gli SMS di allarme<br />

per mezzo di un telefono cellulare esterno.<br />

����� Abil Digit Abilitazione al funzionamento come canale dati (digitale).<br />

5.15.5.1 ABILITAZIONE DEL COMUNICATORE CELLULARE<br />

Abilita il Tecnocell-PRO a segnalare le condizioni di allarme della<br />

centrale in caso di mancanza della linea telefonica commutata.<br />

La segnalazione avviene per mezzo di uno dei 4 messaggi vocali<br />

preregistrati attraverso la rete cellulare GSM.<br />

[ ] Cellulare non abilitato<br />

[ # ] Cellulare abilitato<br />

5.15.5.2 ABILITAZIONE RISPOSTA<br />

Abilita il Tecnocell-PRO a rispondere alle chiamate entranti.<br />

Se il risponditore è abilitato, il Tecnocell-PRO in caso di chiamata<br />

entrante (dopo circa 3 squilli), risponde inviando uno dei due<br />

Cellulare<br />

Risposta [ ] 2<br />

Cellulare<br />

Msg. Emergenza<br />

3<br />

5<br />

12<br />

Cellulare<br />

Abilitato [ ] 1<br />

messaggi vocali preregistrati (3 o 4) che rispecchiano lo stato della centrale (centrale a riposo o<br />

in allarme). Il messaggio viene ripetuto fino alla chiusura della comunicazione.<br />

[ ] Risposta non abilitata<br />

[ # ] Risposta abilitata<br />

5.15.5.3 MESSAGGIO DI EMERGENZA<br />

Nella chiamata di emergenza viene inviato il messaggio vocale<br />

selezionato (da 1 a 4). Digitare il numero del messaggio vocale.<br />

Comandi disponibili<br />

+ 0...4 Valori per il messaggio vocale


5.15.5.4 NUMERO DI EMERGENZA<br />

Numero di telefono di emergenza (Max. 15 cifre).<br />

Il Tecnocell-PRO colloquia in continuazione con la centrale<br />

attraverso la linea seriale RS485.<br />

Cellulare<br />

Num. Emergenza 4<br />

Se il colloquio è assente (linea seriale non collegata o non funzionante) per un tempo superiore<br />

30 secondi, il Tecnocell-PRO esegue una chiamata vocale di "emergenza" al numero<br />

telefonico di emergenza programmato.<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per cancellare un numero già esistente<br />

+ #* Per inserire i caratteri *# all'interno del numero<br />

+ MEM Per inserire una pausa nel numero<br />

+ 0...9 Valori per il numero di telefono<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5.15.5.5 RISPOSTA CON MENU' GUIDATO<br />

Abilita la risposta della centrale utilizzando il menù vocale<br />

interattivo<br />

[ ] Menù guidato non abilitato<br />

[ # ] Menù guidato abilitato<br />

5.15.5.6 NUMERO DI SQUILLI ALLA RISPOSTA<br />

Definisce dopo quanti squilli il Tecnocell-Pro risponde alle<br />

chiamate entranti (da 1 a 15).<br />

5.15.5.7 ABILITAZIONE SMS DI EMERGENZA<br />

Abilita l'invio di un SMS di emergenza (preimpostato) verso il<br />

numero di emergenza al posto di una chiamata vocale in caso di<br />

mancanza di colloquio tra Tecnocell-Pro e centrale per un periodo<br />

superiore a 30 secondi.<br />

[ ] SMS di emergenza non abilitato<br />

[ # ] SMS di emergenza abilitato<br />

5.15.5.8 PROGRAMMAZIONE SMS DI EMERGENZA<br />

Permette la programmazione del testo dell'SMS di emergenza<br />

da inviare.<br />

CREAZIONE SMS DI EMERGENZA<br />

Utilizzando un qualsiasi telefono cellulare esterno programmare il testo dell'SMS di emergenza<br />

e inviarlo al numero del Tecnocell-Pro<br />

RICEZIONE SMS DI EMERGENZA<br />

� Per predisporre la centrale alla ricezione dell'SMS di emergenza premere il tasto #(YES)<br />

Durante l'attesa della ricezione dell'SMS di emergenza sul<br />

display della console compare il messaggio mostrato a lato:<br />

� Alla ricezione l'SMS di Emergenza viene memorizzato e sul<br />

display della console compare il messaggio a lato:<br />

Comandi disponibili<br />

+ # Per avviare la procedura<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

Cellulare<br />

Risp. con BUS [ ] 5<br />

Cellulare<br />

Num. Squilli [ ] 6<br />

Cellulare<br />

Abil SMS Emer [ ] 7<br />

Cellulare<br />

Prog SMS Emer.<br />

Prog SMS Emer.<br />

Attesa<br />

Prog SMS Emer.<br />

Completato<br />

ATTENZIONE<br />

L’SMS di emergenza può avere una lunghezza massima di 80 caratteri.<br />

Quando la lunghezza è maggiore il messaggio verrà troncato.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-41<br />

8


5.15.5.9 PROGRAMMAZIONE INTESTAZIONE SMS<br />

Permette la programmazione del testo iniziale (intestazione) per gli<br />

SMS da inviare in caso di allarme.<br />

CREAZIONE INTESTAZIONE SMS<br />

Utilizzando un qualsiasi telefono cellulare esterno programmare il testo dell'intestazione per gli<br />

SMS di allarme inviarlo al numero del Tecnocell-Pro<br />

RICEZIONE INTESTAZIONE SMS<br />

� Per predisporre la centrale alla ricezione dell'intestazione degli SMS premere il tasto<br />

#(YES)<br />

Durante l'attesa della ricezione dell'intestazione sul display<br />

della console compare il messaggio mostrato a lato:<br />

� Alla ricezione, l'intestazione per gli SMS viene memorizzata e<br />

sul display della console compare il messaggio a lato:<br />

Comandi disponibili<br />

+ # Per avviare la procedura<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5.15.5.10 ABILITAZIONE CANALE DIGITALE<br />

Abilitazione al funzionamento come canale dati (digitale).<br />

Non deve essere utilizzato con protocolli di backup perchè in tal<br />

caso le chiamate vengono eseguite verso numeri a cui rispondono<br />

dispositivi analogici (prima chiamata). L'eventuale chiamata di Backup con Tecnocell-Pro in<br />

modalità dati (digitale) non andrebbe mai a buon fine.<br />

5.15.6 NOTE SULLA GESTIONE DEGLI SMS<br />

FORMATO DEGLI SMS<br />

Gli SMS sono sempre composti da un'intestazione (Header) che contiene informazioni generali<br />

per l’utente e dalla descrizione dell'allarme.<br />

� L'intestazione è costituita da un messaggio del seguenti tipo:<br />

“Centrale di allarme TECNOALARM <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>”.<br />

� La descrizione dell'allarme è la stessa presente nel log eventi<br />

Esempio : “ Inserimento Programma 1 [perimetrale] “<br />

TIPO DI SMS INVIATI<br />

Gli SMS inviati possono essere di due tipi:<br />

� SMS TRADIZIONALE (protocollo N. 166)<br />

Messaggio standard<br />

� SMS CON SQUILLO DI AVVERTIMENTO (protocollo 167)<br />

Prima di eseguire l’invio dell’SMS il Tecnocell-PRO fa squillare il telefono dell’utente fino a<br />

quando lo stesso non risponde oppure annulla la chiamata.<br />

SMS DI EMERGENZA<br />

Oltre agli SMS di allarme è possibile programmare il Tecnocell-PRO in modo che esso<br />

spedisca un SMS di emergenza al posto della chiamata vocale di emergenza in caso di<br />

mancanza connessione con la centrale (sul linea RS485) per un tempo superiore a 30 secondi.<br />

� Il messaggio è costituito da un testo del seguenti tipo:<br />

"Attenzione messaggio di emergenza Tecnocell-PRO”<br />

5-42<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Cellulare<br />

Prog Intest.SMS 9<br />

Prog SMS Header<br />

Attesa<br />

Prog SMS Header<br />

Completato<br />

ATTENZIONE<br />

L'intestazione per gli SMS può avere una lunghezza massima di 40 caratteri.<br />

Quando la lunghezza è maggiore il messaggio verrà troncato.<br />

ATTENZIONE<br />

L'SMS di emergenza è sempre di tipo con Squillo di avvertimento<br />

Cellulare<br />

Abil. Digit. [ ]<br />

10


5.16 PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI TELEFONICI<br />

+ yw yw Selezionare l'opzione 14<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

E' possibile associare ad ogni comunicatore l'invio delle<br />

segnalazioni di allarme relative ad ogni causale rilevata dalla<br />

centrale.<br />

CAUSALI DI ALLARME<br />

DEFINIZIONE DEL CODICE DI RAPPORTO<br />

Ad ogni causale di allarme può essere associato un codice di<br />

rapporto diverso (per le comunicazioni digitali con i centri di<br />

teleassistenza-telegestione). Il codice di rapporto é costituito da un<br />

valore alfanumerico a 2 cifre (da 00 a FF) .<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per cancellare un codice già esistente<br />

+ #1 Carattere A<br />

+ #2 Carattere B<br />

+ #3 Carattere C<br />

+ #4 Carattere D<br />

+ #5 Carattere E<br />

+ #6 Carattere F<br />

+ 0...9 Valori numerici per il codice di rapporto<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

Menu<br />

Ass. Allarmi<br />

� Inizio allarme zone � Inizio anomalia moduli � Fine mascheramento<br />

� Fine allarme zone � Fine anomalia moduli � Inizio sopravvivenza<br />

� Inizio allarme programmi � Inizio batteria bassa � Fine sopravvivenza<br />

� Fine allarme programmi � Fine batteria bassa � Inizio mancanza linea telef.<br />

� Inserimento programmi � Inizio allarme rete � Fine mancanza linea telef.<br />

� Disinserimento programmi � Fine allarme rete � Test ciclico<br />

� Inizio parzializzazione � Accesso falso � Timer reset<br />

� Fine parzializzazione � Codice rapina � Scarico eventi<br />

� Esclusione zone � Conferma rapina � Codice rifiutato<br />

� Inizio manomissione � Panico<br />

� Fine manomissione<br />

Comandi disponibili<br />

� Inizio mascheramento<br />

+ yw Selezionare l'opzione<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

+ EXIT Per confermare la selezione e uscire<br />

5.16.1 CAUSALI : INIZIO E FINE ALLARME ZONA<br />

SELEZIONE DELLA ZONA<br />

+ yw yw yw Selezione delle zone da 1 a <strong>256</strong><br />

+ # Per confermare<br />

Ini. All. Zone<br />

Zona 001<br />

Zona 001<br />

Comun. A [ # ]<br />

ASSOCIAZIONE CAUSALE DI ALLARME AI COMUNICATORI<br />

+ yw yw yw Selezione comunicatori da A.. H e Definizione del codice di rapporto<br />

Visualizzazione dello stato del comunicatore selezionato<br />

[ ] Comunicatore non associato alla causale di allarme selezionata<br />

[ # ] Comunicatore associato alla causale di allarme selezionata<br />

Comandi disponibili<br />

+ #(YES) Per associare il comunicatore alla causale di allarme<br />

+ *(NO) Per cancellare l'associazione causale comunicatore<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

Codice Rapp.<br />

31<br />

FUNZIONE<br />

14<br />

14<br />

14<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-43


5.16.2 CAUSALI : INIZIO E FINE ALLARME PROGRAMMA, INSERIMENTO E<br />

DISINSERIMENTO PROGRAMMA, INIZIO E FINE PARZIALIZZAZ.<br />

SELEZIONE DEL PROGRAMMA<br />

+ yw Selezione del programma da 1 a 32<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

ASSOCIAZIONE CAUSALE DI ALLARME AI COMUNICATORI<br />

+ yw Selezione dei comunicatori da A.. H<br />

Definizione del codice di rapporto<br />

Visualizzazione dello stato del comunicatore selezionato<br />

[ ] Comunicatore non associato alla causale di allarme selezionata<br />

[ # ] Comunicatore associato alla causale di allarme selezionata<br />

Comandi disponibili<br />

+ #(YES) Per associare il comunicatore alla causale di allarme<br />

+ *(NO) Per cancellare l'associazione causale comunicatore<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

DEFINIZIONE DEL CODICE DI RAPPORTO<br />

Vedere paragrafo 5.16.1<br />

5-44<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Ini. All. Prog.<br />

Program. 01<br />

Program. 01<br />

Comun. A [ # ]<br />

Codice Rapp.<br />

51<br />

5.16.3 CAUSALI : TUTTE LE ALTRE CAUSALI (vedere elenco pagina precedente)<br />

ASSOCIAZIONE CAUSALE DI ALLARME AI COMUNICATORI<br />

+ yw Selezione dei comunicatori da A.. H<br />

Definizione del codice di rapporto<br />

Visualizzazione dello stato del comunicatore selezionato<br />

[ ] Comunicatore non associato alla causale di allarme selezionata<br />

[ # ] Comunicatore associato alla causale di allarme selezionata<br />

Comandi disponibili<br />

+ #(YES) Per associare il comunicatore alla causale di allarme<br />

+ *(NO) Per cancellare l'associazione causale comunicatore<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

DEFINIZIONE DEL CODICE DI RAPPORTO<br />

Vedere paragrafo 5.16.1<br />

Ini. All. Batt.<br />

Comun. A [ # ]<br />

Codice Rapp.<br />

7E


5.17 PROGRAMMAZIONE OPZIONI<br />

+ yw yw Selezionare l'opzione 21<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

� Abil Soprav. Abilitazione controllo allarme sopravvivenza<br />

L'allarme sopravvivenza viene generato quando, uno dei<br />

dispositivi radio controllati dalla centrale non risponde più<br />

alle interrogazioni per un tempo superiore a quello di<br />

sopravvivenza (vedere paragrafo 5.8)<br />

ATTENZIONE<br />

L'omologazione secondo le norme CEI 79/16 non permette la disabilitazione del<br />

controllo per l'allarme sopravvivenza. La disabilitazione del controllo invalida<br />

l'omologazione della centrale.<br />

� Segnal. Soprav. Abilitazione segnalazioni in caso di<br />

allarme sopravvivenza<br />

Attivazione delle segnalazioni (Anomalia) su console,<br />

sinottici ed espansione uscite logiche in caso di allarme per<br />

mascheramento del ricevitore radio.<br />

� Sirena Soprav. Abilitazione sirena per allarme sopravvivenza<br />

Attivazione delle sirene per allarme sopravvivenza<br />

sensore. Se é abilitata, la sirena suona per il tempo specificato<br />

come tempo per l'allarme manomissione.<br />

� Abil Masch. Abilitazione controllo l'allarme<br />

mascheramento<br />

L'allarme è generato quando la centrale rileva un'interferenza<br />

con frequenza uguale a quella di trasmissione dei sensori che<br />

Opzioni<br />

2<br />

Segnal. Soprav. [#]<br />

rimane presente per un tempo predefinito dalla centrale (vedere paragrafo 5.8).<br />

� Segnal. Masch. Abilitazione segnalazioni in caso di<br />

allarme mascheramento<br />

Attivazione delle segnalazioni (Anomalia) su console,<br />

sinottici ed espansione uscite logiche in caso di allarme<br />

mascheramento ricevitore radio.<br />

� Sirena Masch. Abilitazione segnalazioni in caso di<br />

allarme mascheramento<br />

Attivazione delle sirene in caso di allarme mascheramento<br />

ricevitore radio. Se é abilitata, la sirena suona per il tempo<br />

specificato come tempo per l'allarme manomissione.<br />

� Chiave stato Specifica il comportamento delle zone che<br />

sono definite come Zona Chiave.<br />

[ ] A impulso<br />

Menu<br />

Opzioni<br />

FUNZIONE<br />

21<br />

21<br />

Opzioni<br />

Abil. Soprav. [#] 1<br />

Opzioni<br />

Sirena Soprav. [#] 3<br />

Opzioni<br />

Abil. Masch. [#] 4<br />

ATTENZIONE<br />

L'omologazione secondo le norme CEI 79/16 non permette la disabilitazione del<br />

controllo per l'allarme mascheramento. La disabilitazione del controllo invalida<br />

l'omologazione della centrale.<br />

Opzioni<br />

Segnal. Masch. [#] 5<br />

Opzioni<br />

Sirena Masch. [#] 6<br />

Opzioni<br />

Chiave Stato [#] 7<br />

Per collegare un pulsante sull'ingresso per l'attivazione o la disattivazione del<br />

programma di inserimento<br />

[ # ] A stato<br />

Per collegare una chiave ON-OFF sull'ingresso per l'attivazione/disattivazione del<br />

programma di inserimento.<br />

21<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-45


� Rep.Msg.Voc. Abilitazione report messaggi vocali<br />

Abilitazione delle console alla riproduzione dei messaggi<br />

vocali per tutte le segnalazioni o in caso di allarme.<br />

� Chiave inserimento singolo<br />

Abilitazione all'inserimento dei singoli programmi<br />

Valido solo per gli attivatori collegati al modulo chiave della<br />

centrale (non valido per attivatore con tastiera).<br />

Abilitazione della chiave a inserire ogni programma in modo singolo. Ad ogni inserimento<br />

nell'attivatore corrisponde l'attivazione di un programma di inserimento.<br />

Rimuovendo ed inserendo nuovamente la chiave nell'attivatore viene inserito il programma<br />

successivo per la quale la chiave è stata abilitata.<br />

� Inv.Prot.Dig. Inversione protocolli digitali<br />

Inverte le cifre inviate durante le trasmissioni con protocolli<br />

digitali.<br />

� Cambio codici Cambio codici utente<br />

Quando l'opzione non è attiva il codice utente Master può<br />

modificare tutti gli altri codici utente.<br />

Quando l'opzione è attiva ogni codice si comporta nello<br />

stesso modo e può unicamente visualizzare e modificare se<br />

stesso non gli altri codici.<br />

� Modo radio Modalità di trasmissione radio<br />

Ad ogni modalità radio selezionata corrisponde una differente<br />

potenza di uscita dal trasmettitore radio (RTX200/433868).<br />

» Sistema 1<br />

» Sistema 2<br />

» Sistema 3<br />

5-46<br />

ATTENZIONE<br />

Selezionare unicamente Sistema 1 o Sistema 2<br />

La modalità Sistema 3 non è utilizzabile in ITALIA)<br />

� Tamper<br />

Definisce come deve essere eseguito il controllo per<br />

l'apertura del Tamper<br />

» Contatore (numero di aperture da 1 a 255)<br />

» Timeout (ore : minuti)<br />

� Mascheramento zone<br />

Definisce quando deve essere eseguito il controllo per il<br />

mascheramento delle zone<br />

» Sempre attivo<br />

» Allarme/Segnalazione a programma inserito<br />

» Allarme a programma inserito<br />

Visualizzazione dello stato delle opzioni<br />

[ ] Opzione non attivata L'opzione selezionata non è attivata<br />

[ # ] Opzione già attivata L'opzione selezionata é già attivata<br />

Comandi disponibili<br />

+ #(YES) Per attivare l'opzione<br />

+ *(NO) Per disattivare l'opzione<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Opzioni<br />

8<br />

Rep.Msg.Voc [#]<br />

Opzioni<br />

Ch. Ins. Sing. [#]<br />

10<br />

Opzioni<br />

11<br />

Inv.Prot.Dig [#]<br />

Opzioni<br />

Cambio codici [#] 12<br />

Opzioni<br />

Modo Radio<br />

Opzioni<br />

Tamper<br />

Opzioni<br />

Masch. Zone<br />

13<br />

14<br />

15


5.18 PROGRAMMAZIONE CODICI<br />

+ yw yw Selezionare l'opzione 11<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

� Lunghezza<br />

Programmazione della lunghezza dei codici della centrale<br />

(valori da 4 a 6 cifre)<br />

� Codice installatore<br />

Definizione del codice installatore<br />

� Codice utente Master<br />

Definizione delle funzioni alle quali è abilitato il codice utente Master<br />

� Codici utente<br />

Funzioni alle quali sono abilitati i codici utente da 1 a 200 (Fasce orarie, programmi e<br />

attributi).<br />

ATTENZIONE<br />

I valori dei codici utente e Master possono esser modificati solo se si accede alla<br />

programmazione con Codice Utente Master e l'opzione Cambia Codici (vedere<br />

capitolo 5-17) non è attivata. Se l'opzione Cambia Codici è attivata ogni codice<br />

utente può visualizzare e modificare solamente il proprio valore ma non quello<br />

degli altri codici. Questo avviene anche usando il codice utente Master.<br />

5.18.1 PROGRAMMAZIONE LUNGHEZZA DEI CODICI<br />

E' possibile programmare codici con lunghezza a 4, 5 o 6 cifre.<br />

Tutti i codici della centrale hanno la stessa lunghezza.<br />

Comandi disponibili<br />

+ 4..6 Valori per la lunghezza codici<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5.18.2 PROGRAMMAZIONE CODICE INSTALLATORE<br />

Digitare il valore per il codice installatore<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per cancellare il codice già esistente<br />

+ 0...9 Valori per il codice installatore<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5.18.3 PROGRAMMAZIONE CODICE UTENTE MASTER<br />

Il codice Master è da riservare al proprietario dell'impianto.<br />

� Programmi<br />

Definisce i programmi (da 1 a 32) dove il codice utente Master<br />

è abilitato a inserire/disinserire o parzializzare.<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per selezionare il programma<br />

+ #(YES) Per attivare il programma selezionato<br />

+ *(NO) Per disattivare il programma selezionato<br />

� Attributi<br />

Attributi e funzionalità del codice<br />

Menu<br />

Codici<br />

Codici<br />

Lunghezza<br />

Codici<br />

Codice Inst.<br />

Codici<br />

Codice Master<br />

Codice Master<br />

Programmi<br />

FUNZIONE<br />

11<br />

11<br />

11<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-47<br />

1<br />

2<br />

3<br />

3


OPZIONI DISPONIBILI - ATTRIBUTI<br />

� Parzial. (Parzializzazione)<br />

Definisce se il Codice è abilitato alla parzializzazione<br />

� Bypass. Al. (Bypass allarmi generali)<br />

Definisce se il codice potrà eseguire l'inserimento della centrale anche in presenza di una<br />

delle seguenti condizioni di allarme : Manomissione, Batteria scarica, Mancanza rete,<br />

Sopravvivenza dispositivi radio, Anomalia moduli<br />

� Rapina (Codice rapina)<br />

Abilita la funzione di Codice Rapina.<br />

L'utente potrà attivare la funzione rapina digitando un codice utente valido decrementando di<br />

una unità l'ultima cifra del codice.<br />

Per esempio, se il codice utente Master è 1 2 3 4 5 il disinserimento della centrale con<br />

l'attivazione dell'allarme silenzioso rapina avviene digitando :<br />

+ 12344<br />

Se il codice termina con 0 (ad esempio 12340) il codice da digitare per l'attivazione<br />

dell'allarme rapina terminerà con 9 (12349) .<br />

� Abort Auto (Abort automatico dei comunicatori al disinserimento)<br />

Definisce se al disinserimento dell'impianto (digitazione del codice utente) verrà eseguito<br />

anche il blocco automatico di tutti i comunicatori attivi e di quelli che sono in coda.<br />

� Abort Man. (Abort manuale generale dei comunicatori)<br />

Quando la funzione é abilitata dopo il disinserimento dell'impianto (digitazione del codice<br />

utente) è possibile eseguire il blocco di tutti i comunicatori attivi (ed in coda) digitando<br />

nuovamente il codice utente seguito dal tasto EXIT sulla console.<br />

� Disabilitazione Inserimento/Disinserimento da telefono remoto<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente utilizzando un telefono da remoto, non potrà inserire<br />

o disinserire i programmi per i quali la funzione è attivata.<br />

� Disabilitazione Inserimento/Disinserimento diretto<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente dopo aver digitato il codice non potrà eseguire<br />

l'inserimento diretto (digitazione del tasto # per l'inserimento contemporaneo di tutti i<br />

programmi abilitati) ma dovrà inserire manualmente, uno ad uno i programmi desiderati<br />

� Privilegiato<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente oltre a svolgere le normali funzioni con il suo codice<br />

potrà visualizzare il log degli allarmi generali ed il log relativo ai programmi ai quali è<br />

abilitato.<br />

Potrà inoltre avere accesso a differenti voci dei menù di programmazione.<br />

� Esclusione disabilitata<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente dopo non potrà inserire la centrale ed escludere<br />

alcune zone (sia l'esclusione volontaria che quella automatica).<br />

Se sono presenti zone aperte la centrale si inserisce e segnala l'allarme.<br />

� Disabilitazione telecomandi<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente dopo non potrà accedere all'utilizzo dei telecomandi<br />

Visualizzazione dello stato delle opzioni<br />

[ ] Opzione non attivata<br />

[ # ] Opzione già attivata<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per selezionare l'opzione<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5-48<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Codice Master<br />

Attributi<br />

4


5.18.4 PROGRAMMAZIONE CODICI UTENTE<br />

I codici utente sono codici abilitati a inserire dinsinserire o<br />

parzializzare la centrale.<br />

Sono disponibili fino a 200 codici utente<br />

SELEZIONE DEL CODICE<br />

+ yw Selezionare il codice da 1 a 200<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

� Fasce<br />

Definisce le fasce orarie (da 1 a 8) in cui il codice è abilitato<br />

� Programmi<br />

Codici<br />

Codici Utente<br />

Codici Utente<br />

Codice 001<br />

Definisce i programmi (da 1 a 32) dove il codice è abilitato a inserire/disinserire o<br />

parzializzare<br />

� Attributi<br />

Vedere paragrafo 5.18.3.<br />

Visualizzazione dello stato delle opzioni<br />

[ ] Opzione non attivata<br />

[ # ] Opzione già attivata<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per selezionare l'opzione<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-49<br />

4<br />

1


5.19 PROGRAMMAZIONE CHIAVI<br />

FUNZIONE<br />

+ yw yw yw Selezionare l'opzione 12<br />

12<br />

12<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

Menu<br />

SELEZIONE DELLA CHIAVE<br />

12<br />

Chiavi<br />

+ yw yw Selezionare la chiave da 1 a 64<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

Chiavi<br />

1<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

Chiave 01<br />

� Fasce<br />

Definisce le fasce orarie (da 1 a 8) in cui il chiave è abilitata<br />

� Programmi<br />

Programmi (da 1 a 32) dove la chiave è abilitata a inserire/disinserire o parzializzare<br />

� Attributi<br />

» Parzial.<br />

Definisce se la chiave è abilitata alla parzializzazione<br />

» Conf. Rapina (Conferma rapina)<br />

Attiva la funzione di conferma rapina. Se abilitata, al disinserimento dell'impianto<br />

(inserimento chiave utente appositamente programmata), per evitare l'attivazione<br />

dell'allarme rapina, l'utente dovrà digitare, entro il tempo programmato, il codice utente<br />

per disattivare completamemente la centrale (Vedere Tempo conferma disins. Par. 5.8)<br />

Quando la digitazione del codice utente non viene eseguita oppure viene eseguita dopo<br />

il tempo di conferma impostato vengono attivati i dispositivi di uscita programmati.<br />

» Abort Auto (Abort automatico dei comunicatori al disinserimento)<br />

Definisce se al disinserimento dell'impianto (inserimento della chiave utente<br />

appositamente programmata ) verrà eseguito anche il blocco automatico di tutti i<br />

comunicatori attivi e di quelli che sono in coda.<br />

» Bypass allarmi generali<br />

Se la funzione é abilitata l'utente potrà eseguire l'inserimento della centrale anche in<br />

presenza di una delle condizioni di allarme generale elencate di seguito:<br />

» Manomissione<br />

» Batteria scarica<br />

» Mancanza rete<br />

» Sopravvivenza dispositivi radio<br />

» Anomalia moduli<br />

� Esclusione disabilitata<br />

Quando la funzione é abilitata, l'utente dopo non potrà inserire la centrale ed escludere<br />

alcune zone (sia l'esclusione volontaria che quella automatica).<br />

Se sono presenti zone aperte la centrale si inserisce e segnala l'allarme.<br />

� Disinserimento rapido<br />

Se la funzione é abilitata e la centrale è inserita, l'utente inserendo la chiave disinserirà<br />

tutti programmi ad essa associati. In questo caso la chiave potrà unicamente inserire e<br />

disinserire il primo programma ad essa associato.<br />

Visualizzazione dello stato delle opzioni<br />

[ ] Opzione non attivata<br />

L'opzione selezionata non è attivata<br />

[ # ] Opzione già attivata<br />

L'opzione selezionata é già attivata<br />

Comandi disponibili<br />

+ yw Per selezionare l'opzione<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

5-50<br />

ATTENZIONE<br />

L'apprendimento delle chiavi può essere eseguito solo quando si accede alla<br />

programmazione della centrale attraverso il Codice Utente Master<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


ALTRE PROGRAMMAZIONI/AZIONI - SOLO QUANDO NECESSARIO<br />

5.20 ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE TELECOMANDI<br />

+ yw yw Selezionare l'opzione 1<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

SELEZIONE DEL TELECOMANDO<br />

+ yw Selezionare il telecomando da 1 a 16<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

Visualizzazione dello stato di un telecomando<br />

[ ] Telecomando non attivato -<br />

[ # ] Telecomando attivato -<br />

Il telecomando è in<br />

condizione di riposo<br />

Il telecomando è già attivo<br />

Comandi disponibili<br />

+ #(YES) Per attivare il telecomando selezionato<br />

+ *(NO) Per disattivare il telecomando selezionato<br />

+ EXIT Per confermare e uscire<br />

Menu<br />

Telecomandi<br />

FUNZIONE<br />

1<br />

Telecom. 01<br />

Attivazione [#]<br />

1<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-51<br />

1


ALTRE PROGRAMMAZIONI/AZIONI - SOLO QUANDO NECESSARIO<br />

5.21 ESCLUSIONE MODULI-ZONE<br />

V<br />

+ yw yw Selezionare l'opzione 18<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

Permette l'esclusione volontaria un dispositivo oppure di una zona<br />

della centrale<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

� Zone Esclusione delle zone selezionate (da 1 a <strong>256</strong>)<br />

� Sirene radio Esclusione delle sirene radio selezionate (da 1 a 4)<br />

� Tastiere radio Esclusione delle tastiere radio selezionate (da 1 a 4)<br />

� Radiocomandi Esclusione dei radiocomandi selezionati (da 1 a 60)<br />

� Tastiere Esclusione delle tastiere selezionate (da 1 a 32)<br />

� Punti chiave Esclusione dei punti chiave selezionati (da 1 a 16)<br />

5-52<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Menu<br />

Esclusione<br />

� Sinottici Esclusione dei sinottici/Espansioni uscite selezionati da 1 a 32)<br />

� Tecnocell Esclusione del Tecnocell-Pro<br />

� Moduli Esclusione dei moduli selezionati (da 1 a 32)<br />

� Moduli radio Esclusione dei moduli radio selezionati (1 o 2)<br />

SELEZIONE DEL DISPOSITIVO<br />

+ yw Selezionare il dispositivo da escludere<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

Visualizzazione dello stato di un dispositivo<br />

[ ] Dispositivo o zona attivo<br />

[ # ] Dispositivo o zona esclusa<br />

FUNZIONE<br />

18<br />

18<br />

18


ALTRE PROGRAMMAZIONI/AZIONI - SOLO QUANDO NECESSARIO<br />

5.22 TEST DELLA CENTRALE<br />

V<br />

+ yw yw Selezionare l'opzione 19<br />

+ #(YES) Per confermare<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

� Radio Test vari sulla sezione radio<br />

� Zone Test di apertura delle zone<br />

� Sirena int Test della sirena interna<br />

� Sirena est Test della sirena esterna<br />

� Versione Visualizzazione della versione del firmware della centrale<br />

� Sintesi Voc. Visualizzazione della versione del vocabolario della centrale<br />

� LED tastiera Visualizzazione dello stato dei led della console<br />

� Tecnocell Visualizzazione dello stato del comunicaotere cellulare Tecnocell<br />

5.22.1 TEST SEZIONE RADIO<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

� Monit. M1 RF433 Misurazione del livello di rumore ambiente<br />

Modulo radio 1 - Frequenza 433 MHZ<br />

� Monit. M1 RF868 Misurazione del livello di rumore ambiente<br />

Modulo radio 1 - Frequenza 868 MHZ<br />

� Monit. M2 RF433 Misurazione del livello di rumore ambiente<br />

Modulo radio 2 - Frequenza 433 MHZ<br />

� Monit. M2 RF868 Misurazione del livello di rumore ambiente<br />

Modulo radio 2 - Frequenza 868 MHZ<br />

� Ricezione Controllo della ricezione dei dispositivi radio<br />

� Coll. Sirene Controllo del colloquio con le sirene radio<br />

� Coll. Tastiere Controllo del colloquio con le tastiere radio<br />

MONITOR Mx RF xxx (Misurazione del valore medio di rumore ambiente)<br />

Permette di rilevare il valore medio di rumore ambiente nel luogo<br />

dove la centrale è installata. Il livello di rumore misurato può essere<br />

compreso all'interno delle seguenti fasce:<br />

� Inferiore a -95dBm<br />

Livello di rumore ambiente medio basso<br />

La centrale può essere installata senza alcun problema.<br />

Il livello di rumore ambiente non disturba il funzionamento<br />

della sezione radio della centrale<br />

� Compreso tra -95dBm e -75dBm<br />

Livello di rumore ambiente alto<br />

Se il livello di rumore si mantiene costante su questi livelli<br />

potrebbero esserci problemi nel funzionamento della sezione<br />

radio della centrale.<br />

� Compreso tra -75dBm e -55dBm<br />

Livello di rumore ambiente molto alto<br />

La sezione radio della centrale non funziona<br />

+ EXIT Per terminare e uscire<br />

RICEZIONE<br />

Permette di rilevare se la centrale riceve le trasmissioni eseguite<br />

dai dispositivi radio connessi alla stessa.<br />

I dispositivi radio devono essere stati appresi in precedenza. Per<br />

verificare la trasmissione porre i dispositivi radio in modalità di<br />

test.<br />

+ EXIT Per terminare e uscire<br />

Menu<br />

Test<br />

Test<br />

Radio<br />

FUNZIONE<br />

19<br />

19<br />

Radio<br />

Monit. M1 RF433<br />

Radio<br />

Monit. M1 RF868<br />

Radio<br />

Monit. M2 RF433<br />

Radio<br />

Monit. M2 RF868<br />

Monit. M1 RF433<br />

Lev. = - 95 dBm<br />

Radio<br />

Ricezione<br />

Ricezione<br />

TX110 Zona 025<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-53<br />

1<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

1<br />

5


COLLOQUIO SIRENE RADIO<br />

Permette di controllare il colloquio tra centrale e sirene radio.<br />

Il controllo ha una durata di circa 8 secondi e viene verificato il<br />

colloquio con tutte le sirene radio (4) gestite dalla centrale<br />

Risultato del colloquio<br />

Al termine sul display viene visualizzato quanto mostrato lato.<br />

Le diciture S1, S2, S3 e S4 rappresentano le 4 sirene radio.<br />

Il risultato del colloquio è riportato sotto ogni sirena e può<br />

assumere i seguenti valori:<br />

� SI Il colloquio (TX/RX) tra centrale e sirena è stato eseguito correttamente<br />

� NO Il colloquio (TX/RX) tra centrale e sirena ha avuto esito negativo<br />

� - - - La sirena radio non è stata appresa<br />

+ EXIT Per terminare e uscire<br />

COLLOQUIO TASTIERE RADIO<br />

Permette di controllare il colloquio tra centrale e tastiere radio.<br />

Il controllo ha una durata di circa 8 secondi e viene verificato il<br />

colloquio con tutte le tastiere radio gestite dalla centrale (4)<br />

Risultato del colloquio<br />

Al termine del controllo sul display viene visualizzato quanto<br />

mostrato lato.<br />

Le diciture T1, T2, T3 e T4 rappresentano le 4 tastiere radio.<br />

Il risultato del colloquio è riportato sotto ogni tastiera e può<br />

assumere i seguenti valori:<br />

� SI Il colloquio (TX/RX) tra centrale e tastiera è stato<br />

eseguito correttamente<br />

� NO Il colloquio (TX/RX) tra centrale e tastiera ha avuto<br />

esito negativo<br />

� - - - La tastiera radio non è stata appresa<br />

+ EXIT Per terminare e uscire<br />

5.22.2 TEST ZONE<br />

All'accesso in ambiente di test la centrale si comporta nel<br />

seguente modo:<br />

� viene disabilitata l'uscita di Stand-By generale e dei<br />

programmi (sensori abilitati)<br />

� sul display viene visualizzata la scritta Zone e sulla riga<br />

successiva tre trattini ( - - - ) per tutta la durata del test.<br />

� la centrale si predispone in attesa della generazione di<br />

segnali sugli ingressi zona.<br />

Controllo delle zone<br />

Per controllare la funzionalità degli ingressi passare di fronte ai<br />

sensori oppure attivare contatti.<br />

La centrale si comporta nel modo seguente:<br />

� Per ogni zona trovata aperta viene attivato il buzzer sulle<br />

console per circa 2 secondi<br />

Visualizzazione delle zone aperte<br />

Al termine del test premere i tasti yw sulla console per visualizzare in sequenza tutte le zone<br />

trovate aperte.<br />

Il test non ha una durata definita.<br />

+ EXIT Per terminare e uscire<br />

USO: Test di funzionamento dei sensori cablati e radio<br />

5-54<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Radio<br />

Coll. Sirene<br />

Coll. Sirene<br />

Attesa<br />

6<br />

S1 S2 S3 S4<br />

Si Si - - - - - -<br />

Radio<br />

Coll. Tastiere<br />

Coll. Tastiere<br />

Attesa<br />

7<br />

T1 T2 T3 T4<br />

Si Si - - - - - -<br />

Test<br />

Zone<br />

Zone<br />

- - -<br />

Zone<br />

Zona 025<br />

Zone<br />

Zona 026<br />

2


5.22.3 TEST SIRENE INTERNE + BATTERIA<br />

All'accesso in ambiente di test la centrale si comporta nel<br />

seguente modo:<br />

Test<br />

Sirena int.<br />

� abbassa la tensione di alimentazione a 10.5Volt per mettere in funzione la batteria<br />

� vengono messe in funzione le sirene interne alimentandole tramite batteria<br />

Il test dura 60 secondi e può essere interrotto premendo il tasto EXIT<br />

ATTENZIONE<br />

Durante il test le sirene interne radio eseguono le operazioni per le quali sono state<br />

programmate nella fase di impostazione parametri.<br />

Vedere parag. 5.4 (Non attiva, Sonoro, Lampeggiante, Sonoro + Lampeggiante).<br />

Il tempo di suonata o di lampeggio impostato è invece ininfluente.<br />

Al termine del test, se è stato riscontrato un livello di batteria troppo basso, il led di Allarme<br />

Batteria diventa lampeggiante. Verificare in questo caso la bontà della batteria della centrale.<br />

+ EXIT Per terminare e uscire<br />

5.22.4 TEST SIRENE ESTERNE<br />

All'accesso in ambiente di test la centrale si comporta nel<br />

seguente modo:<br />

� abbassa la tensione di alimentazione a 10.5Volt per mettere in funzione la batteria<br />

� le sirene esterne vengono messe in funzione alimentandole tramite batteria<br />

Il test dura 60 secondi e può essere interrotto premendo il tasto EXIT.<br />

Al termine del test, se è stato riscontrato un livello di batteria troppo basso, il led di Allarme<br />

Batteria diventa lampeggiante. Verificare in questo caso la bontà della batteria della centrale.<br />

+ EXIT Per terminare e uscire<br />

5.22.5 VISUALIZZAZIONE VERSIONE FIRMWARE<br />

All'accesso in ambiente di test la centrale visualizza il seguente<br />

messaggio :<br />

(c) <strong>Tecnoalarm</strong><br />

TP<strong>256</strong> v.2.4 ITA<br />

Sulla seconda riga viene visualizzata la nazionalità e la versione<br />

del firmware della centrale.<br />

+ EXIT Per terminare e uscire<br />

5.22.6 VISUALIZZAZIONE VERSIONE DEL<br />

VOCABOLARIO DELLA CENTRALE<br />

All'accesso in ambiente di test la centrale visualizza il seguente<br />

messaggio :<br />

Test<br />

Sirena est.<br />

ATTENZIONE<br />

Durante il test le sirene esterne radio eseguono le operazioni per le quali sono state<br />

programmate nella fase di impostazione parametri.<br />

Vedere parag. 5.4 (Non attiva, Sonoro, Lampeggiante, Sonoro + Lampeggiante).<br />

Il tempo di suonata o di lampeggio impostato è invece ininfluente.<br />

(c) <strong>Tecnoalarm</strong><br />

vocab. v.0.2 ITA<br />

Test<br />

Versione<br />

Test<br />

Sintesi Voc.<br />

Sulla seconda riga viene visualizzata la nazionalità e la versione<br />

del vocabolario della centrale.<br />

+ EXIT Per terminare e uscire<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 5-55<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6


5.22.7 VISUALIZZAZIONE STATO DEI LED DELLA<br />

TASTIERA<br />

All'accesso in ambiente di test la centrale visualizza il seguente<br />

messaggio :<br />

LED Tastiera<br />

5-56<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Test<br />

LED Tastiera<br />

Tutti i led presenti sulla console vengono accesi e viene attivato<br />

il Buzzer.<br />

+ EXIT Per terminare e uscire<br />

5.22.8 VISUALIZZAZIONE VERSIONE FIRMWARE<br />

DEL COMUNICATORE GSM<br />

All'accesso in ambiente di test la centrale visualizza in sequenza i<br />

seguenti messaggi :<br />

Tecnocell<br />

Dispositivo OK<br />

Tecnocell<br />

Campo *****<br />

Tecnocell<br />

Vers. 1.5<br />

+ EXIT Per terminare e uscire<br />

Test<br />

Tecnocell<br />

Indica la presenza e la funzionalità del Tecnocell collegato sulla<br />

linea seriale<br />

Indica il livello di segnale GSM ricevuto dal Tecnocell<br />

* (segnale insufficiente)<br />

** (segnale scarso)<br />

*** (segnale discreto)<br />

**** (segnale buono)<br />

***** (segnale ottimo)<br />

Indica la versione di firmware del Tecnocell<br />

ATTENZIONE<br />

Durante il test il Tecnocell deve essere collegato alla centrale attraverso la linea<br />

seriale<br />

7<br />

9


6. OPERAZIONE DA CONSOLE<br />

La centrale può essere controllata e programmata da operatori differenti utilizzando diversi<br />

codici di accesso attraverso le console LCD.<br />

Ad ogni codice di accesso corrisponde un diverso livello di operatività con la centrale.<br />

6.1 CODICI DISPONIBILI<br />

Sono disponibili i seguenti codici:<br />

CODICE INSTALLATORE (valore di fabbrica = 5 4 3 2 1)<br />

Permette la programmazione di tutti i parametri della centrale. Vedere Capitolo 5<br />

CODICE UTENTE MASTER (valore di fabbrica = 1 2 3 4 5)<br />

E' il codice che deve essere assegnato al proprietario dell'impianto e che permette la<br />

programmazione di una serie di operazioni:<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 6-1


CODICE UTENTE MASTER - LA PROGRAMMAZIONE<br />

6-2<br />

ATTENZIONE<br />

L'utente in possesso del codice Master può sempre inserire o disinserire tutti i<br />

programmi della centrale (Ogni console può inserire o disinserire solo i<br />

programmi ai quali è stata abilitata)<br />

ATTENZIONE - ALLARME PER CODICE FALSO<br />

L'allarme viene generato quando su una console sono premuti 32 tasti senza<br />

l'inserzione di un codice corretto.<br />

� In caso di "Codice Falso" vengono attivati i buzzer su tutte le console collegate<br />

per 30 secondi. La console sulla quale è stato digitato il codice falso rimane<br />

disabilitata per 2 minuti.<br />

� Per terminare l'allarme digitare un codice utente corretto (Master o Ausiliario)<br />

su una qualsiasi delle altre console collegate<br />

ATTENZIONE - NOTE IMPORTANTI<br />

� Quando la centrale è inserita l'installatore non può eseguire alcuna<br />

operazioni in locale sulla console (ACCESSO NEGATO)<br />

� Quando la centrale è inserita, l'utente in possesso del codice Master prima di<br />

eseguire alcuna programmazione deve disinserire la centrale altrimenti non<br />

gli verrà concesso l'accesso al menu di programmazione.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


CODICI UTENTE AUSILIARI (valore di fabbrica = 0 0 0 0 0)<br />

Sono disponibili 62 codici utente ausiliari.<br />

Ognuno di essi può eseguire l'inserimento/disinserimento o la pazializzazione dei<br />

programmi per i quali è stato abilitato dal codice utente Master.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 6-3


OPERAZIONI SENZA CODICE<br />

6-4<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


6.2 INSERIMENTO DELLA CENTRALE<br />

La centrale può essere inserita nei seguenti modi:<br />

� utilizzando il codice utente Master oppure uno dei codici utente abilitati<br />

� utilizzando la procedura di inserimento rapido<br />

� utilizzando un contatto collegato su una zona definita zona chiave<br />

� automaticamente utilizzando uno dei 32 programmatori orari disponibili<br />

I programmi di inserimento disponibili (fino a 32) possono essere definiti sia dall'installatore che<br />

dall'utente in possesso del codice Master.<br />

Ogni programma definisce le zone abilitate al riconoscimento allarmi quando il programma<br />

stesso é inserito. I programmi possono solo essere utilizzati in modo singolo (un solo<br />

programma alla volta) oppure contemporaneamente (più programmi allo stesso tempo)<br />

ZONE COMUNI<br />

Quando la stessa zona è condivisa da più programmi ed è definita come zona comune, la sua<br />

abilitazione avviene solo quando tutti i programmi che la contengono sono inseriti<br />

(es: se zona 3 è contenuta nei programmi 1 e 2 ed è definita zona comune, il riconoscimento<br />

degli allarmi su tale zona avviene solo quando il programma 1 e il programma 2 sono inseriti).<br />

Per esempio, un impianto di allarme condiviso tra due appartamenti che condividono la zona<br />

(ingresso villetta), utilizzando due codici utente ausiliari i proprietari degli alloggi possono<br />

inserire/disinserire l'impianto di allarme del proprio appartamento in modo indipendente, mentre<br />

l'area comune (ingresso villetta) verrà abilitata solo quando i due impianti sono entrambi inseriti.<br />

VERIFICA DELLA PRESENZA DI ZONE APERTE O IN<br />

ALLARME<br />

Prima di inserire la centrale verificare sempre la situazione delle<br />

zone (controllo dei sensori).<br />

Per verificare lo stato delle zone della centrale, con la stessa in<br />

stato di riposo (Data e ora visualizzate) premere il tasto #<br />

+ # (YES)<br />

Sul display vengono visualizzate le zone aperte.<br />

Le zone trovate aperte sono visualizzate in modo sequenziale con<br />

un intervallo di circa 2 secondi tra una zona e la successiva.<br />

Gio 14 GIU 07<br />

Feri. 11 15<br />

ZONE APERTE<br />

Nessuna<br />

ZONE APERTE<br />

Zona 2<br />

ATTENZIONE<br />

� Inserendo un programma quando sono presenti zone aperte/in allarme avverrà<br />

l'attivazione dei dispositivi di uscita programmati (sirene/uscite logiche).<br />

Verificare quindi che tutte le zone siano correttamente chiuse prima di<br />

inserire la centrale<br />

� E’ possibile inserire la centrale escludendo le zone aperte con una procedura<br />

descritta in seguito.<br />

Al termine della scansione delle zone la centrale torna in condizioni di riposo.<br />

VERIFICA DELLO STATO DEI LED DELLA CONSOLE<br />

I led gialli visualizzano la condizione dei programmi di inserimento<br />

� Led acceso = Programma inserito<br />

� Led spento = Programma non inserito<br />

� Led lampeggiante veloce (2 lampeggi al secondo) = Programma durante il tempo di<br />

uscita, durante il preinserimento oppure in fase di fine parzializzazione da timer.<br />

� Led lampeggiante lento (1 lampeggi al secondo) = Programma parzializzato oppure<br />

programma non OK durante la fase di inserimento<br />

I led rossi visualizzano la condizione di allarme dei programmi di inserimento<br />

� Led acceso = Memoria di allarme per il programma<br />

� Led spento = Tutto OK - Nessun allarme rilevato per il programma<br />

� Led lampeggiante veloce (2 lampeggi al secondo) = Programma in preallarme oppure<br />

programma in autoprotezione<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 6-5


6-6<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

I led della console<br />

LCD 300/S<br />

ATTENZIONE<br />

Le 16 coppie di led sono normalmente associate allo stato dei primi 16<br />

programmi della centrale.<br />

L'installatore può programmare i led presenti su ognuna delle console collegata<br />

alla centrale a rappresentare qualunque dei 32 programmi in qualunque ordine.


6.2.1 INSERIMENTO CON CODICE UTENTE MASTER<br />

Digitare il codice utente Master seguito dai programmi di<br />

inserimento desiderati (per esempio codice utente Master<br />

12345 + programmi 2, 4, 5 e 8 da attivare)<br />

+ 12345 (codice utente Master)<br />

L'utente ha a disposizione circa 10 secondi per selezionare i programmi da inserire/disinserire<br />

(la prima pressione abilita il programma di inserimento mentre la seconda lo disabilita).<br />

Alla digitazione di un tasto il tempo viene fatto ripartire.<br />

+ 2 4 5 8 (programmi da inserire)<br />

Dopo l'inserimento dell'ultimo programma, per dieci secondi, sul<br />

display viene visualizzato il numero/nome del programma e<br />

l'indicazione dell'operazione eseguita (inserimento/disinserim.).<br />

I led gialli relativi ai programmi di inserimento attivati diventano lampeggianti<br />

Il tasto # permette di confermare il programma di inserimento senza aspettare i 10 secondi<br />

ATTENZIONE - PER ANNULLARE L' INSERIMENTO PROGRAMMI<br />

Per annullare l'inserimento dei programmi selezionati premere il tasto EXIT<br />

+ EXIT Abort inserimento<br />

La centrale torna in stato di riposo cancellando il tentativo di inserimento<br />

CONFERMA IMMEDIATA INSERIMENTO PROGRAMMI SELEZIONATI<br />

Premere nuovamente il tasto # per confermare immediatamente l'inserimento del programma<br />

senza accedere all'esclusione volontaria delle zone e senza aspettare i 10 secondi (tempo di<br />

esclusione) per l'inserimento in automatico.<br />

TEMPO DI USCITA<br />

Se non è stato programmato un tempo di uscita, i programmi di inserimento sono<br />

immediatamente attivati. I led dei programmi di inserimento attivati rimangono accesi fissi.<br />

Se invece è stato programmato un tempo di uscita, i programmi di inserimento verranno attivati<br />

al termine di tale tempo. I led dei programmi attivati diventeranno accesi fissi e lo rimarranno<br />

fino al termine dell'inserimento della centrale.<br />

Quando non sono presenti zone aperte e l'inserimento è stato<br />

eseguito correttamente sul display viene visualizzato il messaggio<br />

Inserimento Centrale OK.<br />

6.2.1 .1 INSERIMENTO CON ESCLUSIONE ZONE APERTE<br />

Dopo la digitazione del codice utente Master e la selezione dei<br />

programmi da inserire, se sono presenti zone aperte (definite<br />

come Istantanee o Ritardate 2) le zone stesse sono visualizzate in<br />

sequenza sul display delle console (esempio: malfunzionamento<br />

del sensore di allarme).<br />

Per inserire la centrale escludendo le zone aperte utilizzare #<br />

+ # (YES) (per inserire escludendo le zone aperte)<br />

- ACCESSO -<br />

Master<br />

Inserimento<br />

Programma x<br />

ATTENZIONE - INSERIMENTO PROGRAMMI 1 2 e 3<br />

Quando di vogliono attivare i programmi 1, 2 e 3 per evitare problemi di errato<br />

inserimento digitare 01, 02 e 03 oppure attendere almeno un secondo tra la<br />

digitazione del programma 1 e quella del 2 o del 3.<br />

Inserimento<br />

Centrale OK<br />

ZONE APERTE<br />

Zona xxx<br />

ZONE ESCLUSE<br />

ATTENZIONE<br />

In presenza di zone aperte se non viene eseguita la conferma dell'esclusione<br />

(tasto #), al termine dei 10 secondi la centrale si inserisce attivando anche le<br />

zone aperte. Verificare ed eliminare il motivo dell'apertura della zona, altrimenti<br />

avverrà l’attivazione dei dispositivi di allarme programmati (sirene, etc.).<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 6-7


6.2.1.2 INSERIMENTO CON ESCLUSIONE VOLONTARIA ZONE<br />

Dopo la digitazione del codice utente Master e la selezione dei programmi da inserire, al<br />

termine dei 10 secondi di selezione è possibile eseguire l'esclusione volontaria di alcune zone.<br />

Per selezionare le zone da escludere utilizzare i tasti freccia<br />

+ yw (per selezionare le zone da escludere)<br />

Sul display vengono visualizzate in sequenza tutte le zone che<br />

fanno parte del programma in fase di inserimento.<br />

Per escludere la zona selezionata utilizzare il tasto #<br />

+ # (YES) (per escludere la zona selezionata)<br />

Usare i tasti freccia per selezionare le zone successive da<br />

escludere o il tasto # per escludere sequenzialmente le zone. In<br />

questo caso verrà visualizzata la zona successiva da escludere<br />

(quando tutte le zone sono state escluse la centrale conclude<br />

automaticamente la procedura).<br />

Al termine dell'esclusione volontaria zone attendere 10 secondi per uscire o premere EXIT<br />

+ EXIT Per confermare l'esclusione e uscire<br />

CONFERMA IMMEDIATA INSERIMENTO PROGRAMMI SELEZIONATI<br />

All'uscita dall'esclusione si può attendere l'inserimento automatico (dopo circa 10 secondi)<br />

oppure premere il tasto # per confermare immediatamente l'inserimento del programma.<br />

TEMPO DI USCITA<br />

Se non è definito un tempo di uscita i programmi sono definitivamente attivati. I led dei<br />

programmi attivati rimangono accesi fissi.<br />

Se invece è presente un tempo di uscita, i programmi verranno attivati al termine di tale tempo. I<br />

led dei programmi attivati rimarranno accesi fissi al termine del tempo di inserimento.<br />

Quando la centrale viene disinserita tutte le zone escluse sono riattivate.<br />

6.2.1.3 INSERIMENTO CONTEMPORANEO GLOBALE - TUTTI I PROGRAMMI<br />

Dopo la digitazione del codice utente Master quando sul display<br />

è visualizzato "Accesso Master" digitare il tasto #<br />

+ # (YES) (inserimento globale tutti i programmi)<br />

La centrale passa alla fase di esclusione delle zone (vedere paragrafi 6.1.1 e 6.1.2).<br />

I led gialli dei programmi di inserimento attivati iniziano a lampeggiare.<br />

6-8<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Inserimento<br />

Programma X<br />

ESCLUDI ? con #<br />

Zona xxx<br />

ATTENZIONE<br />

� Le zone definite come NON ESCLUDIBILI non compaiono all'interno della<br />

lista delle zone da escludere<br />

� Se una zona è già stata esclusa non sarà più visualizzata nella lista<br />

- ACCESSO -<br />

Master<br />

ATTENZIONE<br />

I programmi già inseriti non sono influenzati dall'operazione<br />

ATTENZIONE - PER ANNULLARE L' INSERIMENTO PROGRAMMI<br />

Per annullare l'inserimento dei programmi selezionati premere il tasto EXIT<br />

+ EXIT Abort inserimento<br />

La centrale torna in stato di riposo cancellando il tentativo di inserimento


6.2.2 INSERIMENTO CON CODICE AUSILIARIO<br />

Utilizzando i codici utente ausiliari è possibile inserire o dinsinserire solamente i programmi ai<br />

quali sono stati abilitati durante la programmazione Installatore o Utente Master.<br />

Digitare il codice utente seguito dai programmi di inserimento desiderati (per esempio codice<br />

utente 1 (valore 11111) + programmi 1, 2 e 3 da attivare)<br />

+ 11111 (codice utente numero 1)<br />

L'utente ha a disposizione circa 10 secondi per selezionare i<br />

programmi da inserire/disinserire (la prima pressione del tasto<br />

abilita il programma mentre la seconda pressione lo disabilita).<br />

Alla digitazione di un tasto il tempo viene fatto ripartire.<br />

+ 01 02 03 (programmi da inserire)<br />

ATTENZIONE<br />

� I programmi già inseriti in precedenza non vengono influenzati dall'operazione<br />

� Vengono inseriti solamente i programmi accessibili all'utente<br />

ATTENZIONE<br />

� E' possibile eseguire l'inserimento rapido solo dalle console abilitate in fase di<br />

programmazione installatore<br />

� Non è possibile eseguire l'inserimento rapido quando la centrale ha rilevato<br />

una delle seguenti condizioni:<br />

» Manomissione generale di sistema<br />

» Guasto (Batteria bassa, mancanza rete, anomalia moduli, sopravvivenza<br />

moduli radio)<br />

In caso di allarme per batteria bassa, per<br />

esempio a seguito del tentativo di inserimento<br />

sul display viene visualizzato:<br />

- ACCESSO -<br />

Utente xxx<br />

xxx = codice utente<br />

da 1 a 200<br />

ATTENZIONE - INSERIMENTO PROGRAMMI 1 2 e 3<br />

Quando di vogliono attivare i programmi 1, 2 e 3 per evitare problemi di errato<br />

inserimento digitare 01, 02 e 03 oppure attendere almeno un secondo tra la<br />

digitazione del programma 1 e quella del 2 o del 3.<br />

Digitando velocemente 1 e 2 avviene l'inserimento del programma 12 e non dei<br />

programmi 1 e 2.<br />

Ripetere operazioni come per inserimento da codice utente Master<br />

(vedere paragrafo 6.1)<br />

6.2.2.1 INSERIMENTO CONTEMPORANEO GLOBALE - TUTTI I PROGRAMMI<br />

Dopo la digitazione del codice utente quando sul display è<br />

visualizzato "Accesso Utente xxx" digitare il tasto *<br />

- ACCESSO -<br />

Utente xxx<br />

+ # (YES) (inserimento di tutti i programmi)<br />

La centrale passa alla fase di esclusione delle zone<br />

(vedere paragrafi 6.1.1 e 6.1.2)<br />

Tutti i led gialli relativi ai programmi di inserimento attivati iniziano a lampeggiare.<br />

6.2.3 INSERIMENTO RAPIDO PROGRAMMI (solo se opzione abilitata)<br />

(Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.12 - Menù 15 - Ins. Rapido [ # ])<br />

E' possibile velocizzare l'inserimento digitando il tasto * (al posto del codice) seguito dal<br />

programma desiderato. Per esempio per inserire i programmi 1 e 2 occorre digitare :<br />

+ *01<br />

+ *02<br />

Ripetere la digitazione del carattere * per ogni programma da inserire.<br />

! INS. NEGATO !<br />

BATTERIA BASSA<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 6-9


6.2.4 INSERIMENTO DA ZONA CHIAVE<br />

La centrale può essere inserita attraverso un contatto applicato su una zona programmata come<br />

Zona Chiave - (Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.3.2)<br />

L'installatore può programmare la zona come zona chiave e definire se il contatto è di tipo<br />

impulsivo oppure ON-OFF (Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.17).<br />

Ogni volta che il contatto viene aperto la centrale si inserisce attivando tutti i programmi che<br />

contengono la zona chiave.<br />

ATTENZIONE<br />

� L'inserimento da zona chiave è un inserimento diretto.<br />

Non è permessa l'esclusione volontaria delle zone.<br />

� Il contatto collegato sulla zona deve provenire da una chiave omologata con<br />

prestazioni uguali o migliori da quanto previsto dal II° livello delle<br />

normative CEI 79/2.<br />

� La scheda della chiave dovrà essere alloggiata in un contenitore protetto contro<br />

la rimozione e contro l'apertura e dovrà garantire un numero di combinazioni<br />

uguale o superiore a 100.000<br />

TEMPO DI USCITA<br />

Se non è stato definito un tempo di uscita, i programmi di inserimento sono attivati.<br />

I led dei programmi di inserimento attivati rimangono accesi fissi.<br />

Se è presente un tempo di uscita, i programmi di inserimento verranno attivati al termine di tale<br />

tempo. I led dei programmi attivati diventeranno accesi fissi e lo rimarranno fino al termine<br />

dell'inserimento della centrale.<br />

INSERIMENTO NEGATO<br />

Se il tentativo di inserimento viene eseguito dopo che la centrale ha rilevato una delle seguenti<br />

condizioni:<br />

» Manomissione generale di sistema<br />

» Guasto (Batteria bassa, mancanza rete, anomalia moduli,<br />

sopravvivenza moduli radio)<br />

In caso di allarme per batteria bassa per esempio a seguito del<br />

tentativo di inserimento sul display viene visualizzato:<br />

6.2.5 INSERIMENTO AUTOMATICO DELLA CENTRALE<br />

La centrale può essere inserita in modo automatico, utilizzando i<br />

32 programmatori orari<br />

(Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.10.2).<br />

Per ogni programmatore è possibile definire:<br />

6-10<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

! INS. NEGATO !<br />

BATTERIA BASSA<br />

Inserimento<br />

Autom.<br />

� Attributo : Inattivo, tutti i giorni, ogni feriale, ogni prefestivo, ogni festivo, ogni domenica,<br />

ogni lunedi, ogni martedi, ogni mercoledi, ogni giovedi, ogni venerdi, ogni sabato<br />

� Ora e minuto di attivazione del programmatore orario<br />

� Azione eseguita : Inserimento, disinserimento, parzializzazione e fine parzializzazione<br />

� Programmi interessati : Da 1 a 32<br />

ATTENZIONE<br />

L'inserimento automatico da programmatore orario è un inserimento diretto.<br />

Non è permessa l'esclusione volontaria delle zone.<br />

PREAVVISO AUTOINSERIMENTO<br />

All’ora programmata, per un tempo predefinito dall'installatore (vedere programmazione<br />

installatore - Tempo Preavviso Autoinserimento - Paragrafo 5.8)<br />

sul display delle console viene visualizzata la scritta Inserimento Autom. mentre i led dei<br />

programmi attivati sono lampeggianti.<br />

Durante il periodo di preavviso autoinserimento è inoltre possibile attivare i buzzer sulle console<br />

(vedere programmazione installatore - Attivazione Buzzer - Paragrafo 5.9.3)


TEMPO DI USCITA<br />

Se non è stato definito un tempo di uscita, i programmi di inserimento sono attivati<br />

immediatamente al termine del preavviso autoinserimento.<br />

I led dei programmi di inserimento attivati rimangono accesi fissi.<br />

Se è presente un tempo di uscita, i programmi di inserimento verranno attivati al termine di tale<br />

tempo. I led dei programmi attivati diventeranno accesi fissi e lo rimarranno fino al termine<br />

dell'inserimento della centrale.<br />

ATTENZIONE - IMPORTANTE<br />

In caso di inserimento da programmatore orario, allo scadere del tempo di<br />

preavviso autoinserimento, la centrale si inserirà sempre anche in presenza<br />

di una condizione di anomalia.<br />

ANNULLAMENTO DELL'INSERIMENTO AUTOMATICO<br />

L'inserimento automatico può essere annullato nel seguente modo:<br />

� Digitare il codice Installatore oppure il codice utente master<br />

� Selezionare il Menù Timers<br />

� Selezionare il Programmatore orario che deve essere bloccato<br />

ATTENZIONE<br />

L'inserimento automatico può essere annullato solamente da Codice Installatore o<br />

da Codice Utente Master.<br />

6.2.6 INSERIMENTO IN FASCE ORARIE PRESTABILITE<br />

E' possibile definire fino a 8 fasce orarie nelle quali sono abilitati i codici per l'inserimento e il<br />

disinserimento della centrale (Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.10.3).<br />

Per ognuna delle 8 fasce è possibile definire:<br />

� Attributo di inizio e fine della fascia oraria :<br />

Inattivo, Tutti i giorni, ogni feriale, ogni prefestivo, ogni festivo, ogni domenica, ogni lunedi,<br />

ogni martedi, ogni mercoledi, ogni giovedi, ogni venerdi, ogni sabato<br />

� Ora e minuto di inizio e fine fascia<br />

� Codici interessati (da 1 a 200) e fascia in cui sono attivi<br />

ACCESSO NEGATO FUORI FASCIA<br />

Quando le fasce orarie sono programmate e i codici sono assegnati alle fasce, gli stessi sono<br />

attivi solamente all'interno della fascia oraria specificata.<br />

Il tentativo di utilizzo di un codice al di fuori della fascia oraria in<br />

cui è abilitato genera la segnalazione di Accesso Negato.<br />

6.2.7 INSERIMENTO NEGATO IN CASO DI ALLARME<br />

- ACCESSO -<br />

! NEGATO !<br />

L'inserimento della centrale non viene permesso nelle seguenti condizioni:<br />

� In caso di inserimento centrale utilizzando un codice (Utente Master/Ausiliario) ai quali non è<br />

stato associato l'attributo di "By-pass allarmi" (vedere progr. installatore - Paragrafo 5.18.3)<br />

� In caso di inserimento rapido<br />

� In caso di inserimento da zona chiave<br />

In tutti questi casi l'accesso viene negato se il tentativo di inserimento è stato eseguito dopo che<br />

la centrale ha rilevato una delle seguenti condizioni:<br />

» Manomissione generale di sistema<br />

» Guasto (Batteria bassa, mancanza rete, anomalia moduli, sopravvivenza moduli radio)<br />

In caso di allarme per batteria bassa per esempio a seguito del<br />

tentativo di inserimento sul display viene visualizzato:<br />

L'inserimento della centrale verrà nuovamente consentito solo in<br />

uno dei seguenti casi:<br />

� Inserimento della centrale utilizzando un codice abilitato al by-pass degli allarmi<br />

� Inserimento della centrale dopo la rimozione della causa dell'allarme<br />

! INS. NEGATO !<br />

BATTERIA BASSA<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 6-11


6.3 DISINSERIMENTO DELLA CENTRALE<br />

La centrale può essere disinserita nei seguenti modi:<br />

� utilizzando il codice utente Master oppure uno dei codici utente ausiliari abilitati<br />

� utilizzando la procedura di inserimento rapido<br />

� utilizzando un contatto collegato su una zona definita zona chiave<br />

� in modo automatico utilizzando uno dei 16 programmatori orari disponibili<br />

6.3.1 DISINSERIMENTO CON CODICE UTENTE MASTER<br />

Digitare il codice utente Master<br />

+ 12345 (codice utente Master di fabbrica)<br />

Digitare i programmi di inserimento da disinserire<br />

(per esempio programmi 4, e 8)<br />

+ 4 8 (programmi da disinserire)<br />

L'utente ha a disposizione circa 10 secondi per scegliere i programmi da disinserire. Alla<br />

digitazione di un tasto il tempo riparte. Dopo 10 secondi la centrale torna in condizione di riposo<br />

I led gialli relativi ai programmi di inserimento disattivati si spengono.<br />

6-12<br />

ATTENZIONE<br />

� Usando il codice utente Master è possibile inserire/disinserire tutti i programmi<br />

� Per cancellare il disinserimento dei programmi premere il tasto EXIT<br />

+ EXIT Abort inserimento<br />

La centrale torna in stato di riposo cancellando il tentativo di disinserimento<br />

Il tasto # permette di confermare immediatamente il disinserimento del programma senza<br />

aspettare i 10 secondi<br />

6.3.1.1 DISINSERIMENTO CONTEMPORANEO GLOBALE - TUTTI I PROGRAMMI<br />

Dopo la digitazione del codice utente Master quando sul display è visualizzato "Accesso<br />

Master" digitare il tasto *<br />

+ * (NO) (disinserimento di tutti i programmi)<br />

Tutti i led gialli dei programmi di inserimento si spengono e la centrale torna in ambiente di<br />

riposo (data e ora)<br />

66.3.2 DISINSERIMENTO CON CODICE AUSILIARIO<br />

Utilizzando i codici utente ausiliari (da 1 a 200) è possibile inserire<br />

o dinsinserire solamente i programmi ai quali sono stati abilitati<br />

durante la programmazione da parte dell'installatore o dell'utente<br />

Master.<br />

Per disinserire digitare il codice utente ausiliario<br />

+ XXXXX (codice utente ausiliario xx)<br />

Digitare i programmi da disinserire (es. programmi 8, e 10)<br />

+ 8 10 (programmi da disinserire)<br />

L'utente ha a disposizione circa 10 secondi per selezionare i programmi da disinserire.<br />

Alla digitazione di un tasto il tempo viene fatto ripartire.<br />

Al termine dei 10 secondi la centrale torna in condizione di data e ora.<br />

I led gialli relativi ai programmi di inserimento disattivati si spengono.<br />

Il tasto # permette di confermare immediatamente il disinserimento del programma senza<br />

aspettare i 10 secondi<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

- ACCESSO -<br />

Master<br />

Disins.<br />

Programma x<br />

- ACCESSO -<br />

Utente xxx<br />

xxx = codice utente 1..200<br />

ATTENZIONE<br />

E' possibile inserire e disinserire solo i programmi accessibili all'utente


6.3.2.1 DISINSERIMENTO CONTEMPORANEO GLOBALE - TUTTI I PROGRAMMI<br />

Dopo la digitazione del codice utente mentre è visualizzato "Accesso Utente xxx" digitare :<br />

+ # (NO) (disinserimento di tutti i programmi)<br />

Tutti i led gialli relativi ai programmi di inserimento accessibili all'utente si spengono e la<br />

centrale torna in ambiente di riposo (data e ora).<br />

I programmi inseriti da altri utenti mantengono il loro stato precedente<br />

6.3.3 DISINSERIMENTO IN CASO DI AGGRESSIONE (solo se opz. abilitata)<br />

(Vedere prog. installatore - Paragrafo 5.18 - Menù 11 - Codici)<br />

In caso di aggressione o di disinserimento sotto costrizione è possibile simulare il<br />

disinserimento della centrale attivando l'allarme rapina. Per far ciò digitare il codice utente<br />

Master o un codice ausiliario (abilitato a disinserire il programma attivo) decrementando di una<br />

unità l'ultima cifra del codice. Per esempio se il codice utente Master è 1 2 3 4 5, il<br />

disinserimento della centrale con l'attivazione dell'allarme silenzioso rapina avviene digitando:<br />

+ 12344<br />

In questo modo la centrale viene disinserita e allo stesso tempo, se opportunamente<br />

programmate, vengono attivate le uscite logiche OUT1 o OUT2 della centrale o di ogni modulo<br />

collegato alla centrale (Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.9.4.2<br />

Se la centrale è stata opportunamente programmata per codice rapina (Paragrafo 5.16), viene<br />

inviata una chiamata per codice rapina)<br />

NOTE<br />

� In caso di disinserimento con codice rapina sul display non viene segnalata<br />

alcuna operazione. L'evento viene registrato nella menoria eventi.<br />

� Quando il codice termina con 0, es. 43670, per attivare l'allarme rapina<br />

occorre digitare il codice 43679<br />

6.3.4 DISINSERIMENTO RAPIDO PROGRAMMI (solo se opzione abilitata)<br />

(Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.12 - Menù 15 - Ins. Rapido [ # ])<br />

E' possibile velocizzare l'operazione di disinserimento digitando il tasto * (invece del codice)<br />

seguito dal programma di inserimento desiderato.<br />

Per esempio per disinserire i programmi 1 e 2 occorre digitare :<br />

+ *01<br />

+ *02<br />

Ripetere la digitazione del carattere * per ogni programma da disinserire.<br />

6.3.5 DISINSERIMENTO DA ZONA CHIAVE<br />

La centrale può essere disinserita anche attraverso un contatto applicato su una zona<br />

programmata come Zona Chiave (Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.3.2)<br />

L'installatore può programmare la zona come zona chiave e può definire se il contatto è di tipo<br />

impulsivo oppure ON-OFF (Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.17).<br />

Qando la centrale è inserita ogni volta che il contatto viene aperto la centrale si disinserisce<br />

disattivando tutti i programmi che contengono la zona chiave.<br />

6.3.6 DISINSERIMENTO AUTOMATICO DELLA CENTRALE<br />

La centrale può essere disinserita in modo automatico, utilizzando i 32 programmatori orari<br />

disponibili - (Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.10.2).<br />

Per ogni programmatore è possibile definire:<br />

� Attributo : Inattivo, Tutti i giorni, ogni feriale, ogni prefestivo, ogni festivo, ogni domenica,<br />

ogni lunedi, ogni martedi, ogni mercoledi, ogni giovedi, ogni venerdi, ogni sabato<br />

� Ora e minuto di attivazione del programmatore orario<br />

� Azione eseguita : Inserimento, disinserimento, parzializzazione e fine parzializzazione<br />

� Programmi interessati : Da 1 a 32<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 6-13


Allo scadere dell'ora prestabilita il programmatore orario provvede al disinserimento dei<br />

programmi per i quali è stato programmato.<br />

6.3.7 DISINSERIMENTO IN FASCE ORARIE PRESTABILITE<br />

E' possibile definire fino a 8 fasce orarie nelle quali sono abilitati i codici per l'inserimento e il<br />

disinserimento della centrale (Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.10.3).<br />

Per ognuna delle 8 fasce è possibile definire:<br />

� Attributo di inizio e fine della fascia oraria :<br />

Inattivo, Tutti i giorni, ogni feriale, ogni prefestivo, ogni festivo, ogni domenica, ogni lunedi,<br />

ogni martedi, ogni mercoledi, ogni giovedi, ogni venerdi, ogni sabato<br />

� Ora e minuto di inizio e fine fascia<br />

� Codici interessati (da 1 a 200) e fascia in cui sono attivi<br />

ACCESSO NEGATO FUORI FASCIA<br />

Quando le fasce orarie sono programmate e i codici sono assegnati alle fasce, gli stessi sono<br />

attivi solamente all'interno della fascia oraria specificata.<br />

Il tentativo di utilizzo di un codice al di fuori della fascia oraria in<br />

cui è abilitato genera la segnalazione di Accesso Negato.<br />

6-14<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

- ACCESSO -<br />

! NEGATO !


6.4 PARZIALIZZAZIONE DELLA CENTRALE<br />

A centrale di allarme inserita è possibile disabilitare temporaneamente il riconoscimento degli<br />

allarmi (esclusione) su alcune zone prestabilite senza disinserire il programma.<br />

6.4.1 PARZIALIZZAZIONE DA CODICE<br />

Per attivare la parzializzazione occorre:<br />

� programmare il codice Master o i codici ausiliari ad eseguire la funzione di parzializzazione<br />

(vedere prog. installatore - Codici - Paragrafo 5.18)<br />

� definire per ogni codice utente di parzializzazione i programmi (anche più di uno) sui quali<br />

può operare (vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.18.4)<br />

Il codice utente Master, se programmato come codice di parzializzazione, può eseguire se<br />

richesto la parzializzazione su tutti i programmi.<br />

� definire parzializzabili le zone interessate<br />

(vedere prog. installatore - Funzioni - Paragrafo 5.7)<br />

La parzializzazione della centrale può essere ottenuta nel seguente modo:<br />

� Digitando un codice di parzializzazione (codice Master o un codice ausiliario).<br />

Per esempio se il codice utente 2 (66778) é programmato come codice di<br />

parzializzazione<br />

+ 66778 (codice utente numero 2<br />

codice di parzializzazione)<br />

+ 1 (programma da parzializzare)<br />

Parz.<br />

Programma xx<br />

Per tutta la durata della parzializzazione il led relativo al<br />

programma parzializzato (programma 1 nel nostro caso) diventa lampeggiante.<br />

6.4.2 PARZIALIZZAZIONE AUTOMATICA DELLA CENTRALE<br />

x= programma da 1 a 32<br />

ATTENZIONE<br />

Le zone escluse dal riconoscimento allarmi sono solo quelle che fanno parte del<br />

programma di parzializzazione e che sono state abilitate alla funzione di<br />

parzializzazione<br />

La centrale può essere parzializzata in modo automatico, utilizzando i 32 programmatori orari<br />

disponibili - (Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.10.2).<br />

Per ogni programmatore è possibile definire:<br />

� Attributo : Inattivo, Tutti i giorni, ogni feriale, ogni prefestivo, ogni festivo, ogni domenica,<br />

ogni lunedi, ogni martedi, ogni mercoledi, ogni giovedi, ogni venerdi,<br />

ogni sabato<br />

� Ora e minuto di attivazione del programmatore orario<br />

� Azione eseguita : Inserimento, disinserimento, parzializzazione e fine parzializzazione<br />

� Programmi interessati : Da 1 a 32<br />

Allo scadere dell'ora prestabilita il programmatore orario provvede alla parzializzazione dei<br />

programmi per i quali è stato programmato.<br />

6.4.3 PARZIALIZZAZIONE IN FASCE ORARIE PRESTABILITE<br />

E' possibile definire fino a 8 fasce orarie nelle quali sono abilitati i codici per la parzializzazione<br />

e la fine parzializzazione della centrale<br />

(Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.10.3).<br />

Per ognuna delle 8 fasce è possibile definire:<br />

� Attributo di inizio e fine della fascia oraria :<br />

Inattivo, Tutti i giorni, ogni feriale, ogni prefestivo, ogni festivo, ogni domenica, ogni lunedi,<br />

ogni martedi, ogni mercoledi, ogni giovedi, ogni venerdi, ogni sabato<br />

� Ora e minuto di inizio e fine fascia<br />

� Codici interessati (da 1 a 200) e fascia in cui sono attivi<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 6-15


ACCESSO NEGATO FUORI FASCIA<br />

Quando le fasce orarie sono programmate e i codici sono assegnati alle fasce, gli stessi sono<br />

attivi solamente all'interno della fascia oraria specificata.<br />

Il tentativo di utilizzo di un codice al di fuori della fascia oraria in<br />

cui è abilitato genera la segnalazione di Accesso Negato.<br />

6.4.4 FINE PARZIALIZZAZIONE (Abilitazione zone escluse))<br />

La fine della parzializzazione e l'abilitazione delle zone escluse si ottiene nel seguente modo:<br />

� Digitando un codice di parzializzazione (codice Master o un codice ausiliario).<br />

Per esempio se il codice utente 2 (66778) é programmato come codice di<br />

parzializzazione<br />

+ 66778 (codice utente numero 2<br />

codice di parzializzazione)<br />

+ 1 (programma da riattivare)<br />

Il led relativo al programma interessato (programma 1 nel nostro caso) rimane acceso.<br />

6.4.5 FINE PARZIALIZZAZIONE AUTOMATICA DELLA CENTRALE<br />

La fine della parzializzazione può essere ottenuta in modo automatico, utilizzando i 32<br />

programmatori orari disponibili - (Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.10.2).<br />

Per ogni programmatore è possibile definire:<br />

� Attributo : Inattivo, Tutti i giorni, ogni feriale, ogni prefestivo, ogni festivo, ogni domenica,<br />

ogni lunedi, ogni martedi, ogni mercoledi, ogni giovedi, ogni venerdi,<br />

ogni sabato<br />

� Ora e minuto di attivazione del programmatore orario<br />

� Azione eseguita : Inserimento, disinserimento, parzializzazione e fine parzializzazione<br />

� Programmi interessati : da 1 a 32<br />

Allo scadere dell'ora prestabilita il programmatore orario provvede alla fine parzializzazione dei<br />

programmi per i quali è stato programmato.<br />

PREAVVISO FINE PARZIALIZZAZIONE<br />

All’ora programmata, per un periodo di tempo predefinito<br />

dall'installatore (vedere programmazione installatore - Tempo<br />

Avviso Fine Parzializzazione - Paragrafo 5.8)<br />

sul display delle console viene visualizzata la scritta Inserimento Autom. mentre i led dei<br />

programmi riattivati ritornano accesi fissi.<br />

Durante il periodo di preavviso autoinserimento è inoltre possibile attivare i buzzer sulle console<br />

(vedere programmazione installatore - Tempo Avviso fine parzializzazione - Paragrafo 5.9.3)<br />

6.4.6 FINE PARZIALIZZAZIONE AL TERMINE DEL TEMPO MASSIMO<br />

E' possibile impostare un periodo massimo di parzializzazione (vedere programmazione<br />

installatore - Paragrafo 5.8 - Durata Parzializzazione).<br />

Allo scadere del periodo di tempo prestabilito la parzializzazione viene terminata in modo<br />

automatico.<br />

PREAVVISO FINE PARZIALIZZAZIONE<br />

Allo scadere del tempo di parzializzazione programmato,<br />

per un periodo di tempo predefinito dall'installatore (vedere<br />

programmazione installatore - Tempo Avviso Fine Parzializzazione - Paragrafo 5.8) sul display<br />

delle console viene visualizzata la scritta Inserimento Fine Par. mentre i led dei programmi<br />

riattivati ritornano accesi fissi.<br />

Durante il periodo di preavviso fine parzializzazione è inoltre possibile attivare i buzzer<br />

sulle console (vedere programmazione installatore - Tempo Avviso fine parzializzazione -<br />

Paragrafo 5.9.3)<br />

6-16<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

- ACCESSO -<br />

! NEGATO !<br />

Fine Par.<br />

Programma x<br />

Inserimento<br />

Autom.<br />

Inserimento<br />

Fine Par.


6.5 VERIFICA ZONE APERTE O IN ALLARME<br />

Per verificare lo stato delle zone controllate dalla centrale<br />

(controllo dei sensori), quando la stessa è in condizioni di riposo ZONE APERTE<br />

(data e ora) premere il tasto #<br />

Zona 2<br />

+ #(YES)<br />

ZONE APERTE<br />

Sul display vengono visualizzate in modo sequenziale le zone Zona 15<br />

trovate aperte (intervallo di circa 2 secondi tra la visualizzazione<br />

di una zona aperta e la successiva).<br />

Al termine della scansione delle zone la centrale torna in condizioni di riposo.<br />

6.6 VISUALIZZAZIONE MEMORIE DI ALLARME PROGRAMMA<br />

Se nel corso dell'ultimo inserimento sono stati rilevati allarmi, i led di memoria di allarme dei<br />

programmi con zone in allarme rimangono accesi. Al disinserimento di un programma è<br />

possibile visualizzare sulla console se è stato rilevato un allarme sulle zone da esso controllate.<br />

� led rosso di memoria di allarme programma acceso = è stato rilevato almeno un allarme sulle<br />

zone controllate dal programma durante l'ultimo inserimento della centrale<br />

� nessun led acceso= Nessun allarme rilevato<br />

In caso di rilevazione di allarme per verificare le zone che si sono aperte premere il tasto MEM<br />

+ MEM<br />

Sul display sono visualizzate le memorie di allarme.<br />

Le zone che sono andate in allarme sono visualizzate in modo<br />

sequenziale con un intervallo di circa 2 secondi tra una<br />

memorizzazione e la successiva.<br />

Al termine della scansione delle zone la centrale torna in<br />

condizioni di riposo.<br />

6.7 VISUALIZZAZIONE EVENTI IN MEMORIA<br />

A centrale in stato di riposo (data e ora visualizzate) digitando il codice installatore oppure il<br />

codice utente è possibile leggere la storia degli allarmi e degli<br />

inserimenti/disinserimenti e di tutti gli eventi registrati nella<br />

memoria della dentrale.<br />

+ MEM<br />

Sul display sono visualizzati gli eventi memorizzati<br />

Per passare a un evento successivo o precedente occorre utilizzare<br />

i tasti freccia<br />

+ w (evento precedente)<br />

+ y (evento successivo)<br />

Quando è stato selezionato un evento sul display vengono in<br />

sequenza visualizzate tutte le informazioni disponibili.<br />

Per esempio in caso di Accesso Utente vengono mostrate le<br />

seguenti informazioni:<br />

� Ora e minuto dell'evento<br />

� Nome dell'evento (Prima parametro visualizzato)<br />

� Codice utilizzato (Secondo parametro visualizzato)<br />

� Dispositivo utilizzato (Terzo parametro visualizzato)<br />

MEM. ALLARME<br />

Zona 5<br />

MEM. ALLARME<br />

Zona 15<br />

Visualizzazione<br />

Eventi<br />

10/06 14:18:36<br />

Accesso Utente<br />

10/06 14:18:36<br />

Codice Master<br />

10/06 14:18:36<br />

Tastiera 1<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 6-17


6.8 GENERAZIONE DELL'ALLARME PANICO<br />

La pressione contemporanea dei due tasti freccia (PANIC wy) sulla console genera<br />

l'attivazione volontaria dell'allarme panico e la conseguente chiamata telefonica (se<br />

opportunamente programmata).<br />

Il proprietario dell'impianto potrà perciò, in condizioni di pericolo generare volontariamente un<br />

allarme anche se la centrale è in condizioni di riposo (nessun programma inserito).<br />

6-18<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


7. OPERAZIONE DA CHIAVE, TASTIERE SERIALI O<br />

RADIOCOMANDI<br />

Alla centrale possono essere collegati un massimo di 16 punti chiave selezionabili tra :<br />

� TP-SK6N - Attivatore con tastierino a 9 tasti<br />

Permette l'attivazione/disattivazione di 6 programmi della centrale<br />

E' possibile programmare fino a 64 chiavi.<br />

� TP-SKN - Attivatore senza tasti<br />

Permette l'attivazione/disattivazione di 3 programmi della centrale.<br />

E' possibile programmare fino a 64 chiavi.<br />

� TP SDN - Tastiera seriale<br />

Viene gestito come una chiave ausiliaria.<br />

Permette l'attivazione/disattivazione di 4 programmi della centrale.<br />

Possono inoltre essere utilizzati fino a 32 radiocomandi<br />

� TX240-3 - Radiocomando 3 tasti<br />

7.1 UTILIZZO DELLE CONSOLE TP-SK6N<br />

All inserimento di una chiave valida nell’attivatore il LED CHIAVE si accende<br />

fisso, mentre negli altri attivatori lampeggia lentamente.<br />

� Se nei 10 secondi successivi non viene premuto alcun tasto il LED CHIAVE<br />

si spegne e l'operazione viene terminata senza nessun effetto.<br />

Per eseguire un'operazione occorrerà disinserire e reinserire la chiave<br />

nell'attivatore.<br />

� Se invece viene premuto uno dei tasti programma presenti sulla console e la chiave inserita è<br />

abilitata ad operare sul programma prescelto potranno essere eseguite seguenti operazioni:<br />

» Inserimento/disinserimento del programma con eventuale esclusione delle zone aperte<br />

» Parzializzazione della centrale<br />

INSERIMENTO/DISINSERIMENTO<br />

Le chiavi programmate per inserimento/disinserimento permettono di inserire/disinserire la<br />

centrale utilizzando i programmi per i quali sono stati programmate, e di eseguire l'esclusione<br />

delle zone aperte (per esempio in caso di guasto del sensore di zona).<br />

E' possibile definire i programmi che possono essere inseriti con ogni chiave.<br />

ATTENZIONE - MOLTO IMPORTANTE<br />

Utilizzando le console TP SK6N è possibile inserire/disinserire e visualizzare<br />

unicamente lo stato di 6 programmi della centrale.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 7-1


VERIFICA PRESENZA DI ZONE APERTE/ IN ALLARME O DI ALLARMI GENERALI<br />

Prima di utilizzare la chiave per inserire la centrale occorre sempre verificare la situazione delle<br />

zone controllate dalla centrale (controllo dei sensori e condizione generale).<br />

Per verificare lo stato della centrale verificare lo stato dei led presenti sulla console.<br />

� Led Rosso - Allarme programmi<br />

Il led di Allarme Programmi rappresenta il riassunto dello stato di allarme di<br />

tutti i programmi associati alla console.<br />

Led lampeggiante la centrale è inserita ed è in corso un allarme su uno<br />

o piu programmi associati alla console<br />

Led acceso memoria di allarme programma. Durante l'ultimo<br />

inserimento sono stati rilevati degli allarmi<br />

Led spento nessun programma in allarme<br />

ATTENZIONE - MOLTO IMPORTANTE<br />

La segnalazione di allarme di programmi o zone di programmi che non sono<br />

associati alla console non vengono visualizzate.<br />

Per esempio se alla console è associato il programma 10 e una zona di tale<br />

programma va in allarme il led si accende. Se invece va in allarme il<br />

programma 12 che non è associato alla console il led rimane spento.<br />

� Led Rosso - Anomalie generali<br />

Led lampeggiante è in corso una condizione di anomalia generale<br />

(batteria bassa, mancanza rete, tamper, etc)<br />

Led acceso memoria di allarme anomalia generale<br />

Led spento nessuna anomalia<br />

� Led Giallo - OCG (durante la fase di preinserimento)<br />

Led lampeggiante zone istantanee aperte<br />

Led spento nessuna zona istantanea aperta<br />

VERIFICA DELLO STATO DEI PROGRAMMI<br />

I led gialli visualizzano la condizione dei programmi di inserimento associati alla console<br />

� Led acceso = Programma inserito<br />

� Led spento = Programma non inserito<br />

� Led lampeggiante veloce (2 lampeggi al secondo) = Programma durante il tempo di uscita,<br />

durante il preinserimento oppure in fase di fine parzializzazione da timer.<br />

� Led lampeggiante lento (1 lampeggi al secondo) = Programma parzializzato oppure<br />

programma non OK durante la fase di inserimento.<br />

ATTENZIONE<br />

� Inserendo un programma in presenza di zone aperte/in allarme avviene l'attivazione<br />

dei dispositivi di uscita programmati (sirena/uscite logiche).<br />

Verificare sempre che tutte le zone siano chiuse prima di inserire la centrale<br />

� E’ possibile inserire la centrale escludendo le zone aperte con una procedura che<br />

sarà descritta in seguito.<br />

7.1.1 INSERIMENTO DELLA CENTRALE DA CHIAVE<br />

Per inserire la centrale occorre comportarsi come di seguito:<br />

� Inserire la chiave nell'attivatore<br />

� Il led verde Chiave si accende fisso<br />

� Entro 10 secondi premere il tasto (1 ... 6) che è stato associato al<br />

programma o ai programmi che si vogliono inserire.<br />

Alla digitazione di un tasto il tempo viene fatto ripartire.<br />

Al termine dei 10 secondi la centrale torna in condizione di data e ora<br />

� Il led giallo associato al programma in fase di inserimento inizia a lampeggiare<br />

� Al termine dei 10 secondi di tempo di esclusione zone aperte e del tempo di uscita la<br />

centrale si inserisce.<br />

7-2<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


� Il led verde Chiave si spegne<br />

� Rimuovere la chiave dall'attivatore<br />

CONFERMA IMMEDIATA INSERIMENTO PROGRAMMI SELEZIONATI<br />

Rimuovere la chiave dall'attivatore per confermare immediatamente<br />

l'inserimento del programma senza accedere all'esclusione delle zone aperte e senza aspettare<br />

i 10 secondi (tempo di esclusione) per l'inserimento in automatico.<br />

TEMPO DI USCITA<br />

Se non è stato programmato un tempo di uscita, i programmi di inserimento sono<br />

immediatamente attivati. I led dei programmi di inserimento attivati rimangono accesi fissi.<br />

Se invece è stato programmato un tempo di uscita, i programmi di inserimento verranno attivati<br />

al termine di tale tempo. I led dei programmi attivati diventeranno accesi fissi e lo rimarranno<br />

fino al termine dell'inserimento della centrale.<br />

7.1.2 INSERIMENTO CON ESCLUSIONE ZONE APERTE<br />

� Inserire la chiave nell'attivatore<br />

� Il led verde Chiave si accende fisso<br />

� Entro 10 secondi premere il tasto (1 ... 6) che è stato associato al<br />

programma o ai programmi che si vogliono inserire.<br />

� Il led giallo del programma in fase di inserimento inizia a lampeggiare<br />

� Il led giallo OCG inizia a lampeggiare ad indicare la presenza di zone aperte<br />

� Premere il tasto F1 per inserire escludendo le zone aperte<br />

� Al termine dei 10 secondi di tempo di esclusione zone aperte e del tempo di<br />

uscita la centrale si inserisce.<br />

� Il led verde Chiave si spegne<br />

� Rimuovere la chiave dall'attivatore<br />

ATTENZIONE<br />

In presenza di zone aperte, se non viene eseguita l'esclusione, al termine dei 10<br />

secondi la centrale si inserisce attivando anche le zone aperte.<br />

Verificare ed eliminare il motivo dell'apertura della zona, altrimenti avverrà<br />

l’attivazione dei dispositivi di allarme programmati (sirene, etc.).<br />

ATTENZIONE - PER ANNULLARE L' INSERIMENTO PROGRAMMI<br />

Durante il tempo di esclusione per annullare l'inserimento dei programmi<br />

selezionati premere il tasto F3<br />

+ F3 Abort inserimento<br />

La centrale torna in stato di riposo cancellando il tentativo di inserimento<br />

TEMPO DI USCITA<br />

Se non è stato programmato un tempo di uscita, i programmi di inserimento sono attivati.<br />

I led dei programmi attivati rimangono accesi fissi.<br />

Se è programmato un tempo di uscita, i programmi sono attivati al termine di tale tempo.<br />

I led dei programmi attivati diventeranno accesi fissi e lo rimarranno fino al termine<br />

dell'inserimento della centrale.<br />

7.1.3 GENERAZIONE DELL'ALLARME PANICO<br />

La pressione contemporanea dei due tasti F1 e F3 sulla console (anche senza l'inserimento di<br />

una chiave valida nell'attivatore) genera l'attivazione volontaria dell'allarme panico e la<br />

conseguente chiamata telefonica (se opportunamente programmata).<br />

Il proprietario dell'impianto potrà perciò, in condizioni di pericolo generare volontariamente un<br />

allarme anche se la centrale è in condizioni di riposo (nessun programma inserito).<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 7-3


7.1.4 DISINSERIMENTO DELLA CENTRALE DA CHIAVE<br />

Per disinserire la centrale occorre comportarsi come di seguito:<br />

� Inserire la chiave nell'attivatore<br />

� Il led verde Chiave si accende fisso<br />

� Entro 10 secondi selezionare i programmi che si vogliono disinserire.<br />

Alla digitazione di un tasto il tempo viene fatto ripartire.<br />

Dopo i 10 secondi la centrale torna in condizione di riposo<br />

� Il led gialli associati ai programmi di inserimento disattivati si spengono.<br />

� Rimuovere la chiave dall'attivatore<br />

� Al termine dei 10 secondi la centrale torna in condizioni di riposo (in caso di disinserimento<br />

totale) oppure torna in condizione di data e ora (programmi non disinseriti ancora attivi)<br />

� Tutti i programmi parte associati alla chiave vengono parzializzati<br />

� I led dei programmi parzializzati iniziano a lampeggiare<br />

� Rimuovere la chiave dall'attivatore<br />

ATTENZIONE<br />

Le zone escluse dal riconoscimento allarmi sono solo quelle del programma di<br />

parzializzazione e che sono state abilitate alla funzione di parzializzazione<br />

7-4<br />

ATTENZIONE<br />

E' possibile inserire e disinserire solo i programmi accessibili alla chiave<br />

7.1.5 PARZIALIZZAZIONE DELLA CENTRALE<br />

A centrale di allarme inserita è possibile disabilitare temporaneamente il riconoscimento degli<br />

allarmi (esclusione) su alcune zone prestabilite senza disinserire il programma.<br />

Per attivare la parzializzazione occorre:<br />

� programmare la chiave per il funzionamento come chiave di parzializzazione<br />

(vedere prog. installatore - Chiavi - Paragrafo 5.19)<br />

� definire per ogni chiave di parzializzazione i programmi (anche più di uno) sui quali può<br />

operare (vedere programmazione installatore - Chiavi - Paragrafo 5.19)<br />

� definire parzializzabili le zone interessate<br />

(vedere prog. installatore - Funzioni - Paragrafo 5.7)<br />

La parzializzazione della centrale può essere ottenuta nel seguente modo:<br />

� Inserire nell'attivatore una chiave di parzializzazione<br />

ATTENZIONE<br />

Tutti i programmi associati alla chiave sono parzializzati in modo contemporaneo.<br />

Se un programma è parzializzato, l'inserimento della chiave provoca il termine<br />

della parzializzazione del programma stesso.<br />

7.1.5.1 PARZIALIZZAZIONE IN FASCE ORARIE PRESTABILITE<br />

E' possibile definire fino a 8 fasce orarie nelle quali sono abilitate le chiavi di parzializzazione e<br />

la fine parzializzazione della centrale (Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.10.3).<br />

Per ognuna delle 8 fasce è possibile definire:<br />

� Attributo di inizio e fine della fascia oraria :<br />

Inattivo, Tutti i giorni, ogni feriale, ogni prefestivo, ogni festivo, ogni domenica, ogni lunedì,<br />

ogni martedì, ogni mercoledì, ogni giovedì, ogni venerdì, ogni sabato<br />

� Ora e minuto di inizio e fine fascia<br />

� Chiavi interessate e fascia in cui sono attive<br />

(Vedere programmazione installatore - Chiavi - Paragrafo 5.19)<br />

ACCESSO NEGATO FUORI FASCIA<br />

Quando le fasce orarie sono programmate e le chiavi sono assegnate alle fasce, le stesse sono<br />

attive solamente all'interno della fascia oraria specificata. Il tentativo di utilizzo di una chiave al<br />

di fuori della fascia oraria in cui è abilitata genera la segnalazione di Accesso Negato.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


7.1.5.2 FINE PARZIALIZZAZIONE (Abilitazione zone escluse)<br />

La fine della parzializzazione e l'abilitazione delle zone escluse si ottiene nel seguente modo:<br />

� Inserire la chiave nell'attivatore<br />

� I led relativi ai programmi sui quali la parzializzazione viene terminata iniziano a lampeggiare<br />

velocemente ad indicare la fase di preinserimento.<br />

� Al termine del preinserimento i led ritornano ad essere accesi fissi.<br />

� Rimuovere la chiave dall'attivatore<br />

7.2 UTILIZZO DEI MODULI TP SKN<br />

Sono disponibili due differenti modalità di funzionamento (Chiave a Inserimento singolo o<br />

chiave in multiinserimento) (vedere programmazione installatore - Opzioni - Paragrafo 5.17)<br />

INSERIMENTO/DISINSERIMENTO<br />

Le chiavi programmate per inserimento/disinserimento permettono di inserire/disinserire la<br />

centrale con i programmi di inserimento a cui sono state associate e di eseguire l'esclusione<br />

delle zone aperte (per esempio in caso di guasto del sensore di zona).<br />

E' possibile definire i programmi (da 1 a 32) che possono essere inseriti con ogni chiave.<br />

VERIFICA DELLO STATO DEI PROGRAMMI<br />

I led 1, 2 e 3 visualizzano la condizione dei programmi di inserimento associati alla chiave<br />

� Led acceso = Programma inserito<br />

� Led spento = Programma non inserito<br />

� Led lampeggiante veloce (2 lampeggi al secondo) = Programma durante il tempo di<br />

uscita, durante il preinserimento oppure in fase di fine parzializzazione da timer.<br />

� Led lampeggiante lento (1 lampeggi al secondo) = Programma parzializzato oppure<br />

programma non OK durante la fase di inserimento.<br />

ATTENZIONE<br />

� Inserendo un programma in presenza di zone aperte/in allarme verrà generata<br />

l'attivazione dei dispositivi di uscita programmati (sirena / uscite logiche varie).<br />

Verificare sempre che tutte le zone siano chiuse prima di inserire la centrale<br />

� E’ possibile inserire la centrale escludendo le zone aperte con una procedura che<br />

sarà descritta in seguito.<br />

ATTENZIONE - MOLTO IMPORTANTE<br />

Con gli attivatori collegati ad ognuno dei moduli TP SKN è possibile inserire/<br />

disinserire e visualizzare unicamente lo stato di 3 programmi della centrale.<br />

Le segnalazioni di allarme relative a programmi o zone di programmi non<br />

associate agli attivatori TP-SKN non vengono visualizzate.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 7-5


VERIFICA PRESENZA DI ZONE APERTE/ IN ALLARME O DI ALLARMI GENERALI<br />

Prima di utilizzare la chiave per inserire la centrale verificare sempre la situazione delle zone<br />

controllate (controllo dei sensori e condizione generale).<br />

Per verificare lo stato della centrale verificare lo stato dei led sull'attivatore.<br />

� Led Giallo - OCG<br />

Led lampeggiante significa che la centrale è già inserita ed è in corso un allarme su<br />

uno dei programmi attivi oppure è in corso uno degli allarmi<br />

generali (Manomissione, batteria bassa, mancanza rete, etc.<br />

Led acceso significa memoria di allarme programma/allarmi generali<br />

7-6<br />

ATTENZIONE - MOLTO IMPORTANTE<br />

Il led OCG visualizza l'allarme programma solo se è relativo ad uno dei programmi<br />

ad esso associati<br />

7.2.1 INSERIMENTO DELLA CENTRALE DA CHIAVE<br />

(SINGOLO PROGRAMMA)<br />

Per inserire la centrale occorre comportarsi come di seguito:<br />

� Inserire la chiave nell'attivatore<br />

� Il primo led del primo programma associato alla chiave lampeggia velocemente per 3 sec.<br />

� Se entro i 3 sec. la chiave viene tolta e inserita nuovamente viene selezionato il programma<br />

successivo e così via fino al terzo programma dopodichè si torna allo stato di riposo<br />

Quando descritto sopra è valido solamente per i primi 3 programmi associati alla chiave.<br />

I programmi non associati non verranno visualizzati nè attivati.<br />

� Allo scadere dei 3 secondi dall'inserimento della chiave il programma viene confermato ed<br />

inizia il tempo di esclusione della durata di 10 secondi.<br />

� Il led relativo al programma selezionato inizia a lampeggiare lentamente.<br />

� Durante il tempo di esclusione, inserendo nuovamente la chiave nell'attivatore è possibile<br />

selezionare un altro programma e terminare l'inserimento del programma corrente.<br />

TEMPO DI USCITA<br />

Se non è stato programmato un tempo di uscita, il programma viene immediatamente attivato.<br />

Il led relativo rimane acceso fisso. Se invece è stato programmato un tempo di uscita, il<br />

programma di inserimento verrà attivato al termine di tale tempo. Il led del programma attivato<br />

si accenderà fisso e lo rimarrà fino al termine dell'inserimento della centrale.<br />

� Rimuovere la chiave dall'attivatore<br />

� Il led relativo al programma selezionato rimane acceso fisso.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


7.2.2 INSERIMENTO DELLA CENTRALE DA CHIAVE<br />

(MULTI-INSERIMENTO)<br />

Per inserire la centrale occorre comportarsi come di seguito:<br />

� Inserire la chiave nell'attivatore<br />

� Il primo led del primo programma associato alla chiave lampeggia velocemente per 3 sec.<br />

� Se entro i 3 sec. la chiave viene tolta e inserita nuovamente viene selezionato il programma<br />

successivo e così via fino al terzo programma dopodichè si torna allo stato di riposo<br />

� Allo scadere dei 3 secondi dall'inserimento della chiave il programma viene confermato ed<br />

inizia il tempo di esclusione della durata di 10 secondi.<br />

� Il led relativo al programma selezionato inizia a lampeggiare lentamente.<br />

� Durante il tempo di esclusione, inserendo nuovamente la chiave nell'attivatore è possibile<br />

selezionare un altro programma continuando con l'inserimento del programma corrente.<br />

TEMPO DI USCITA<br />

Se non è stato programmato un tempo di uscita, i programmi selezionati vengono attivati<br />

immediatamente. I led relativi rimangono accesi fissi. Se invece è stato programmato un tempo<br />

di uscita, i programmi selezionati verranno attivati al termine di tale tempo. I led dei programmi<br />

attivati si accenderanno fissi e lo rimarranno al fino al termine dell'inserimento della centrale.<br />

� Rimuovere la chiave dall'attivatore<br />

� I led relativi ai programmi selezionati rimangono accesi fissi.<br />

7.2.3 INSERIMENTO PROGRAMMA CON ESCLUSIONE ZONE APERTE<br />

Per inserire la centrale escludendo le zone aperte occorre comportarsi come di seguito:<br />

� Inserire e rimuovere la chiave nell'attivatore fino a selezionare il programma desiderato<br />

� Mantenere inserita la chiave nell'attivatore durante il tempo di esclusione fino all'inserimento<br />

della centrale. In questo modo tutte le zone istantanee aperte appartenenti al programma in<br />

fase di inserimento vengono escluse.<br />

7.2.4 DISINSERIMENTO DELLA CENTRALE DA CHIAVE<br />

Per disinserire la centrale occorre comportarsi come di seguito:<br />

SINGOLO PROGRAMMA<br />

� Inserire la chiave nell'attivatore<br />

� Il programma relativo alla chiave viene disinserito<br />

� Il led relativo al programma di inserimento disattivato si spegne.<br />

� Rimuovere la chiave dall'attivatore<br />

MULTI-INSERIMENTO<br />

� Inserire la chiave nell'attivatore<br />

� Inserire e rimuovere la chiave nell'attivatore fino a selezionare il programma desiderato<br />

� Il programma relativo alla chiave viene disinserito<br />

� Il led relativo al programma di inserimento disattivato si spegne.<br />

� Rimuovere la chiave dall'attivatore<br />

ATTENZIONE<br />

E' possibile disinserire solo i programmi associati alla chiave<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 7-7


7.2.5 PARZIALIZZAZIONE DELLA CENTRALE<br />

A centrale di allarme inserita è possibile disabilitare temporaneamente il riconoscimento degli<br />

allarmi (esclusione) su alcune zone prestabilite senza disinserire il programma.<br />

Per attivare la parzializzazione occorre:<br />

� programmare la chiave per il funzionamento come chiave di parzializzazione<br />

(vedere prog. installatore - Chiavi - Paragrafo 5.19)<br />

� definire per ogni chiave di parzializzazione i programmi (anche più di uno) sui quali può<br />

operare (vedere programmazione installatore - Chiavi - Paragrafo 5.19)<br />

� definire parzializzabili le zone interessate<br />

(vedere prog. installatore - Funzioni - Paragrafo 5.7)<br />

La parzializzazione della centrale può essere ottenuta nel seguente modo:<br />

� Inserire nell'attivatore una chiave di parzializzazione<br />

7-8<br />

ATTENZIONE<br />

Tutti i programmi associati alla chiave sono parzializzati in modo contemporaneo.<br />

Se un programma è già in fase di parzializzazione, l'inserimento della chiave<br />

provoca il termine della parzializzazione del programma.<br />

� Il led relativi ai programmi parzializzati iniziano a lampeggiare<br />

� Rimuovere la chiave dall'attivatore<br />

ATTENZIONE<br />

Le zone escluse dal riconoscimento allarmi sono solo quelle parte del programma<br />

di parzializzazione e che sono state abilitate alla funzione di parzializzazione<br />

7.2.5.1 PARZIALIZZAZIONE IN FASCE ORARIE PRESTABILITE<br />

E' possibile definire fino a 8 fasce orarie nelle quali sono abilitate le chiavi di parzializzazione e<br />

la fine parzializzazione della centrale (Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.10.3).<br />

Per ognuna delle 8 fasce è possibile definire:<br />

� Attributo di inizio e fine della fascia oraria :<br />

Inattivo, Tutti i giorni, ogni feriale, ogni prefestivo, ogni festivo, ogni domenica, ogni lunedì,<br />

ogni martedì, ogni mercoledì, ogni giovedì, ogni venerdì, ogni sabato<br />

� Ora e minuto di inizio e fine fascia<br />

� Chiavi interessate e fascia in cui sono attive<br />

(vedere prog. installatore - Chiavi - Paragrafo 5.19)<br />

ACCESSO NEGATO FUORI FASCIA<br />

Quando le fasce orarie sono programmate e le chiavi sono assegnate alle fasce, le stesse<br />

sono attive solamente all'interno della fascia oraria specificata. Il tentativo di utilizzo di una<br />

chiave al di fuori della fascia oraria in cui è abilitata genera la segnalazione di Accesso Negato.<br />

7.2.5.2 FINE PARZIALIZZAZIONE (Abilitazione zone escluse)<br />

La fine della parzializzazione e l'abilitazione delle zone escluse si ottiene nel seguente modo:<br />

� Inserire la chiave nell'attivatore<br />

� I led relativi ai programmi sui quali la parzializzazione viene terminata iniziano a lampeggiare<br />

velocemente ad indicare la fase di preinserimento.<br />

� Al termine del preinserimento i led ritornano ad essere accesi fissi.<br />

� Rimuovere la chiave dall'attivatore<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


7.3 SEGNALAZIONI VARIE - CONSOLE TP-SK6N e MODULI TP SKN<br />

7.3.1 ALLARME CHIAVE FALSA<br />

L'allarme viene generato quando viene inserita una chiave non riconosciuta nell'attivatore.<br />

ATTENZIONE - ALLARME PER CHIAVE FALSA<br />

In caso di "Chiave Falsa" la centrale si comporta nel seguente modo:<br />

� Viene generato l'allarme Chiave Falsa sulla centrale<br />

� I led Chiave e Anomalia (OCG) su tutti i punti chiave iniziano a lampeggiare<br />

� Il punto chiave sul quale è stata inserita la chiave falsa rimane disabilitato per<br />

2 minuti (anche se viene inserita una chiave valida).<br />

� Per terminare l'allarme inserire una chiave valida in un altro punto chiave o digitare<br />

un codice utente corretto (Master o Ausiliario) su una delle altre console collegate<br />

7.3.2 INSERIMENTO CONTEMPORANEO DA PIU' PUNTI CHIAVE<br />

Durante l'utilizzo di un attivatore su tutti gli altri attivatori connessi il led Chiave è lampeggiante e<br />

tutte le operazioni sono interdette ad esclusione della generazione dell'allarme panico.<br />

7.3.3 INSERIMENTO CONTEMPORANEO DA CONSOLE-CHIAVE<br />

Durante un'operazione di inserimento da Console tutti gli attivatori connessi sono disattivati.<br />

Quando viene eseguito un tentativo di inserimento tramite chiave la condizione di disattivazione<br />

è segnalata dal lampeggio dei 4 led per un tempo di circa 3 secondi.<br />

ATTENZIONE<br />

Può essere utilizzato un solo dispositivo di comando alla volta.<br />

7.3.4 AUTODISATTIVAZIONE PER CENTRALE IN ALLARME<br />

Quando con la centrale in allarme, viene inserita nell'attivatore una chiave per inserim./disinser.<br />

tutti i programmi associati alla chiave che sono in allarme verranno automaticamente disattivati.<br />

7.3.5 ABORT AUTOMATICO DEI COMUNICATORI<br />

Quando questa proprietà è associata alla chiave (Vedere programmazione installatore -<br />

Paragrafo 5.19), al disinserimento di un programma della centrale viene anche eseguito in<br />

modo automatico l'abort dei comunicatori telefonici eventualmente attivi.<br />

7.3.6 ALLARME ANOMALIA GENERALE<br />

Quando il led di Anomalia generale è lampeggiante, la centrale ha rilevato<br />

una condizione di anomalia generale (batteria bassa, mancanza rete, perdita<br />

modulo...). In queste condizioni non è permesso l'inserimento da chiave a<br />

meno che non sia abilitata la funzione di "By-pass allarmi generali" (vedere<br />

prog. installatore - Funzioni - Paragrafo 5.7)<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 7-9


7.4 PROCEDURA PER L'APPRENDIMENTO DELLE CHIAVI<br />

Prima di poter essere utilizzata ogni chiave deve essere riconosciuta dalla centrale di allarme.<br />

L'operazione di riconoscimento chiavi viene comunemente denominata apprendimento.<br />

ATTENZIONE<br />

E' possibile apprendere le chiavi unicamente in programmazione Utente<br />

Master<br />

Per apprendere ogni chiave occorre:<br />

� Digitare il codice utente Master sulla console (per esempio<br />

codice utente Master 12345)<br />

+ 12345 Codice utente Master<br />

� Selezionare l'opzione chiavi<br />

+ yw Selezionare l'opzione 12<br />

+ # Per confermare<br />

� Selezionare la chiave da apprendere<br />

+ yw Selezionare la chiave da 1 a 32<br />

+ # Per confermare<br />

� Selezionare l'opzione Apprendimento<br />

+ yw Selezionare l'opzione<br />

+ # Per confermare<br />

CANCELLAZIONE DI UNA CHIAVE GIA' MEMORIZZATA<br />

Se dopo la scritta "Apprend" compare il simbolo [ # ] significa che una chiave è già stata<br />

memorizzata per quella posizione. Quando è visualizzato il simbolo [ # ] é possibile cancellare<br />

la memorizzazione della chiave premendo il tasto *<br />

+ * (NO) Per cancellare una chiave<br />

SEGNALAZIONI<br />

Durante l'attesa dell'apprendimento della chiave selezionata sui<br />

dispositivi della centrale compaiono le seguenti segnalazioni:<br />

� Sul display della console compare il messaggio :<br />

Apprend. Attesa<br />

� Sulla console TP-SK6N il led verde chiave lampeggia<br />

velocemente per segnalare che la centrale è in attesa<br />

dell'inserimento della chiave.<br />

APPRENDIMENTO<br />

� Inserire la chiave nell’attivatore<br />

SEGNALAZIONI APPRENDIMENTO AVVENUTO<br />

Ad apprendimento avvenuto sui dispositivi della centrale<br />

compaiono le seguenti segnalazioni:<br />

� Sul display della console compare il messaggio :<br />

Apprend. Completato<br />

� Sulla console TP-SK6N il led verde "Chiave" si accende<br />

fisso per segnalare l'avvenuto apprendimento della chiave<br />

� Rimuovere la chiave nell’attivatore<br />

Ripetere le fasi mostrate per la memorizzazione delle altre chiavi.<br />

7-10<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

- ACCESSO -<br />

Master<br />

Menu<br />

Chiavi<br />

Chiavi<br />

Chiave 01<br />

12<br />

1<br />

Chiave 01<br />

Apprend [ ]<br />

Apprend.<br />

Attesa<br />

Apprend.<br />

Completato


7.5 UTILIZZO DELLE TASTIERE SERIALI TP-SDN<br />

La tastiera seriale digitale è un organo di comando che accetta tutti i codici validi della centrale<br />

codice utente Master e codici utenti ausiliari (eccetto quello installatore).<br />

Con tali codici é possibile eseguire le operazioni di inserimento/disinserimento oppure di<br />

parzializzazione di 4 programmi a cui è stata associata . Il codice digitato sarà influenzato da<br />

tutti gli attributi specificati (vedere prog. installatore - Codici - Paragrafo 5.18)<br />

� Fasce orarie di accesso<br />

� Programmi abilitati<br />

� Operazioni eseguibili: inserimento/disinserimento o parzializzazione<br />

� Abort automatico dei combinatori (se abilitato)<br />

Le altre abilitazioni legate al codice saranno ignorate (poiché non controllabili da tastiera)<br />

ATTENZIONE<br />

Usando la tastiera seriale non è possibile eseguire programmazioni.<br />

Il codice installatore non viene riconosciuto.<br />

7.5.1 INSERIMENTO DELLA CENTRALE<br />

La centrale può essere inserita digitando il codice utente Master o uno dei codici ausiliari<br />

abilitati. I programmi di inserimento a cui sarà associata possono essere definiti sia<br />

dall'installatore che dall'utente in possesso del codice Master.<br />

Ogni programma permette la definizione delle zone abilitate al riconoscimento allarmi quando il<br />

programma stesso é inserito.<br />

I programmi possono solo essere utilizzati in modo singolo (un solo programma alla volta)<br />

oppure contemporaneamente (più programmi allo stesso tempo)<br />

ZONE COMUNI<br />

Quando la stessa zona è condivisa da più programmi ed è definita come zona comune, la sua<br />

effettiva abilitazione avviene solo quando tutti i programmi che la contengono sono inseriti.<br />

Per esempio, nel caso di un impianto di allarme condiviso tra due appartamenti che<br />

condividono per esempio la zona (ingresso villetta), utilizzando due codici utente ausiliari i<br />

proprietari dei due alloggi possono inserire/disinserire l'impianto di allarme relativo al proprio<br />

appartamento in modo indipendente, mentre l'area comune (ingresso villetta) verrà abilitata solo<br />

quando i due impianti sono entrambi inseriti.<br />

ATTENZIONE - MOLTO IMPORTANTE<br />

Con ogni tastiera serale TP SDN è possibile inserire/disinserire e visualizzare<br />

unicamente lo stato di 4 programmi della centrale.<br />

Le segnalazioni di allarme per i programmi o le zone di programmi non associati<br />

alla tastiera non sono visualizzate.<br />

VERIFICA PRESENZA DI ZONE IN ALLARME O DI ALLARMI GENERALI<br />

Prima di digitare il codice per l'inserimento occorre verificare la situazione delle zone controllate<br />

dalla centrale (controllo dei sensori e condizione generale).<br />

Per verificare lo stato della centrale verificare lo stato dei led presenti sulla tastiera.<br />

� Led 7 Giallo - OCG - Allarme programmi<br />

Led lampeggiante Centrale inserita. E' in corso un allarme su uno dei programmi<br />

associati alla tastiera<br />

Led acceso Memoria di allarme programma<br />

Durante l'ultimo inserimento sono stati rilevati degli allarmi<br />

� Led 6 Rosso - Anomalie generali<br />

Led lampeggiante Condizione di anomalia generale in corso (batteria bassa,<br />

mancanza rete, tamper, etc)<br />

Led acceso Memoria di allarme per anomalia generale<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 7-11


VERIFICA DELLA PRESENZA DI ZONE APERTE O IN ALLARME<br />

Non è possibile verificare la presenza di zone aperte/in allarme fino all'inserimento del<br />

programma. Dopo la digitazione del codice utente o master e la selezione del programma da<br />

inserire, controllare lo stato del led giallo 7 OCG<br />

� Led 7 Giallo - OCG<br />

Led lampeggiante significa che una delle zone controllate dal programma è aperta<br />

Led spento le zone controllate dal programma sono tutte chiuse<br />

7.5.1.1 INSERIMENTO CON CODICE UTENTE MASTER/UTENTE AUSILIARIO<br />

Per inserire la centrale occorre comportarsi come di seguito:<br />

� Digitare il codice utente valido (master o uno dei codici ausiliari)<br />

(per esempio codice utente Master 12345)<br />

+ 12345 (codice utente Master)<br />

� Il led verde (Led 5) si accende fisso<br />

L'utente ha a disposizione circa 8 secondi per selezionare i programmi da inserire o da<br />

disinserire (la prima pressione abilita il programma mentre la seconda pressione lo<br />

disabilita). Alla digitazione di un tasto il tempo viene fatto ripartire.<br />

� Digitare i programmi da inserire (per esempio programmi 1 e 3)<br />

+ 13 (programmi da inserire)<br />

� I led rossi dei programmi di inserimento attivati diventano lampeggianti<br />

Il tasto # permette di confermare immediatamente il programma di inserimento senza<br />

aspettare gli 8 secondi per l'attivazione/disattivazione del successivo programma<br />

CONFERMA IMMEDIATA INSERIMENTO PROGRAMMI SELEZIONATI<br />

Premere nuovamente il tasto # per confermare l'inserimento del programma senza eseguire<br />

l'esclusione volontaria zone e aspettare 8 sec. (tempo esclusione) per l'inserimento automatico.<br />

TEMPO DI USCITA<br />

Se non è stato programmato un tempo di uscita, i programmi sono immediatamente attivati. I<br />

led dei programmi di inserimento attivati rimangono accesi fissi.<br />

Se è stato programmato un tempo di uscita, i programmi verranno attivati al termine di tale<br />

tempo. I led dei programmi attivati diventeranno accesi fissi e lo rimarranno fino al termine<br />

dell'inserimento della centrale.<br />

7-12<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


7.5.1 .2 INSERIMENTO CON ESCLUSIONE ZONE APERTE<br />

Dopo la digitazione del codice e la selezione dei programmi da inserire, se sono presenti zone<br />

aperte il led giallo 7 - OCG diventa lampeggiante (esempio: malfunzionamento sensore).<br />

Per inserire la centrale escludendo le zone aperte utilizzare il tasto *<br />

+ * (per inserire escludendo le zone aperte)<br />

+ # (per inserire senza escludere le zone aperte)<br />

ATTENZIONE<br />

In presenza di zone aperte se non viene eseguita la conferma dell'esclusione<br />

(tasto *), al termine degli 8 secondi la centrale si inserisce attivando anche le<br />

zone aperte.<br />

Verificare ed eliminare il motivo dell'apertura della zona, altrimenti avverrà<br />

l’attivazione dei dispositivi di allarme programmati (sirene, etc.).<br />

TEMPO DI USCITA<br />

Se non è stato programmato un tempo di uscita, i programmi sono immediatamente attivati.<br />

I led dei programmi attivati rimangono accesi fissi.<br />

Se è stato programmato un tempo di uscita, i programmi verranno attivati al termine di tale<br />

tempo.<br />

I led dei programmi attivati diventeranno accesi fissi e lo rimarranno fino al termine<br />

dell'inserimento della centrale.<br />

Quando la centrale viene disinserita tutte le zone escluse sono riattivate.<br />

7.5.1.3 INSERIMENTO RAPIDO PROGRAMMI - Non è possibile<br />

7.5.1.4 INSERIMENTO IN FASCE ORARIE PRESTABILITE<br />

E' possibile definire fino a 8 fasce orarie nelle quali sono abilitati i codici per l'inserimento e il<br />

disinserimento della centrale (Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.10.3).<br />

Per ognuna delle 8 fasce è possibile definire:<br />

� Attributo di inizio e fine della fascia oraria : Inattivo, Tutti i giorni, ogni feriale, ogni prefestivo,<br />

ogni festivo, ogni domenica, ogni lunedì, ogni martedì, ogni mercoledì, ogni giovedì, ogni<br />

venerdì, ogni sabato<br />

� Ora e minuto di inizio e fine fascia<br />

� Codici interessati (da 1 a 200) e fascia in cui sono attivi<br />

ACCESSO NEGATO FUORI FASCIA<br />

Quando le fasce orarie sono programmate e i codici sono assegnati alle fasce, gli stessi sono<br />

attivi solamente all'interno della fascia oraria specificata.<br />

Il tentativo di utilizzo di un codice al di fuori della fascia oraria in cui è abilitato non genera alcuna<br />

attivazione.<br />

� Il led verde (Led 5) rimane acceso fisso<br />

� Il led rossi dei programmi non si accendono<br />

Dopo circa 5 secondi la tastiera torna in condizioni di riposo.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 7-13


7.5.2 DISINSERIMENTO DELLA CENTRALE<br />

Per disinserire la centrale occorre comportarsi come di seguito:<br />

� Digitare il codice utente valido (master o uno dei codici ausiliari)<br />

(per esempio codice utente Master 12345)<br />

+ 12345 (codice utente Master)<br />

� Il led verde (Led 5) si accende fisso<br />

� Digitare i programmi da disinserire (per esempio programmi 1 e 3)<br />

+ 13 (programmi da disinserire)<br />

L'utente ha a disposizione un tempo di circa 8 secondi per selezionare i programmi da<br />

inserire/disinserire (la prima pressione del tasto abilita il programma di inserimento mentre la<br />

seconda pressione lo disabilita).<br />

Alla digitazione di un tasto il tempo viene fatto ripartire.<br />

Al termine degli 8 secondi la centrale torna in condizione di data e ora<br />

I led rossi dei programmi di inserimento disattivati si spengono.<br />

Il tasto # permette di confermare il disinserimento programma senza aspettare 8 secondi<br />

7.5.2.1 DISINSERIMENTO IN CASO DI AGGRESSIONE (solo se opzione abilitata)<br />

(Vedere prog. installatore - Paragrafi 5.18 - Menù 11 - Codici)<br />

In caso di aggressione o di disinserimento sotto costrizione è possibile simulare il<br />

disinserimento della centrale attivando l'allarme rapina.<br />

Per far ciò digitare il codice utente Master o un codice utente (abilitato a disinserire il<br />

programma attivo) decrementando di una unità l'ultima cifra del codice.<br />

Per esempio se il codice utente Master è 1 2 3 4 5, il disinserimento della centrale con<br />

l'attivazione dell'allarme silenzioso rapina avviene digitando:<br />

+ 12344<br />

La centrale viene disinserita e allo stesso tempo, se opportunamente programmate, sono<br />

attivate le uscite logiche OUT1 o OUT2 della centrale o di ogni modulo collegato alla centrale<br />

(Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.9.4.)<br />

Se la centrale è stata opportunamente programmata (per codice rapina - Paragrafo 5.16), viene<br />

inviata una chiamata per codice rapina)<br />

7.5.3 PARZIALIZZAZIONE DELLA CENTRALE<br />

A centrale di allarme inserita è possibile disabilitare temporaneamente il riconoscimento degli<br />

allarmi (esclusione) su alcune zone prestabilite senza disinserire il programma.<br />

Per attivare la parzializzazione occorre:<br />

� programmare il codice Master o i codici ausiliari ad eseguire la funzione di parzializzazione<br />

(vedere prog. installatore - Codici - Paragrafo 5.18)<br />

� definire per ogni codice utente di parzializzazione i programmi (anche più di uno) sui quali<br />

può operare (vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.18.4)<br />

Il codice utente Master, se programmato come codice di parzializzazione, può eseguire se<br />

richiesto la parzializzazione su tutti i programmi.<br />

� definire parzializzabili le zone interessate<br />

(vedere prog. installatore - Funzioni - Paragrafo 5.7)<br />

La parzializzazione della centrale può essere ottenuta nel seguente modo:<br />

� Digitando un codice di parzializzazione (codice Master o un codice ausiliario).<br />

Per esempio se il codice utente 2 (66778) é programmato come codice di parzializzazione<br />

+ 66778 (codice utente numero 2 - codice di parzializzazione)<br />

+ 1 (programma da parzializzare)<br />

Per tutta la durata della parzializzazione il led rosso relativo al programma parzializzato<br />

(programma 1 nel nostro caso) diventa lampeggiante.<br />

7-14<br />

ATTENZIONE<br />

E' possibile inserire e disinserire solo i programmi accessibili all'utente<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


ATTENZIONE<br />

Le zone escluse dal riconoscimento allarmi sono quelle fanno parte del programma<br />

di parzializzazione e che sono state abilitate alla funzione di parzializzazione<br />

7.5.3.1 PARZIALIZZAZIONE IN FASCE ORARIE PRESTABILITE<br />

E' possibile definire fino a 8 fasce orarie nelle quali sono abilitati i codici per la parzializzazione<br />

e la fine parzializzazione della centrale (Vedere programmazione installatore Paragrafo 5.10.3).<br />

Per ognuna delle 8 fasce è possibile definire:<br />

� Attributo di inizio e fine della fascia oraria :<br />

Inattivo, Tutti i giorni, ogni feriale, ogni prefestivo, ogni festivo, ogni domenica, ogni lunedì,<br />

ogni martedì, ogni mercoledì, ogni giovedì, ogni venerdì, ogni sabato<br />

� Ora e minuto di inizio e fine fascia<br />

� Codici interessati (da 1 a 200) e fascia in cui sono attivi<br />

ACCESSO NEGATO FUORI FASCIA<br />

Quando le fasce orarie sono programmate e i codici sono assegnati alle fasce, gli stessi sono<br />

attivi solamente all'interno della fascia oraria specificata. Il tentativo di utilizzo di un codice al di<br />

fuori della fascia oraria in cui è abilitato non genera alcuna attivazione.<br />

� Il led verde (Led 5) rimane acceso fisso<br />

� Il led rossi dei programmi non si accendono<br />

Dopo circa 5 secondi la tastiera torna in condizioni di riposo.<br />

7.5.4 FINE PARZIALIZZAZIONE (Abilitazione zone escluse)<br />

La fine della parzializzazione e l'abilitazione delle zone escluse si ottiene nel seguente modo:<br />

� Digitando un codice di parzializzazione (codice Master o un codice ausiliario).<br />

Per esempio se il codice utente 2 (66778) é programmato come codice di<br />

parzializzazione<br />

+ 66778 (codice utente numero 2 - codice di parzializzazione)<br />

+ 1 (programma da riattivare)<br />

Il led relativo al programma interessato (programma 1 nel nostro caso) ritorna acceso fisso .<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 7-15


7.6 SEGNALAZIONI VARIE - TASTIERE SERIALI TP-SDN<br />

7.6.1 ALLARME CODICE FALSO<br />

L'allarme viene generato quando su una console sono premuti 32 tasti senza l'inserzione di un<br />

codice corretto.<br />

ATTENZIONE - ALLARME PER CODICE FALSO<br />

In caso di "Codice Falso" la centrale si comporta nel seguente modo:<br />

� Viene generato l'allarme Accesso Falso sulla centrale<br />

� Vengono attivati i buzzer su tutte le console collegate per un tempo di 2 minuti<br />

� La tastiera dove è stato digitato il codice falso rimane disabilitata per 2 minuti.<br />

� I led di Anomalia (OCG) su tutte le tastiere digitali iniziano a lampeggiare<br />

� Per terminare l'allarme occorre inserire una chiave valida in un altro punto<br />

chiave oppure digitare un codice utente corretto (Master o Ausiliario) su una<br />

qualsiasi delle altre console collegate<br />

7.6.2 INSERIMENTO CONTEMPORANEO<br />

DA CONSOLE/TASTIERA-CHIAVE<br />

Durante un'inserimento da Console tutte le tastiere connesse sono disattivate. Quando viene<br />

eseguito un tentativo di inserimento tramite tastiera la condizione di disattivazione è segnalata<br />

dal lampeggio dei 4 led di segnalazione per un tempo di circa 3 secondi.<br />

7.6.3 ABORT AUTOMATICO DEI COMUNICATORI<br />

Quando questa proprietà è associata al codice (Vedere programmazione installatore -<br />

Paragrafo 5.18), al disinserimento di un programma della centrale viene anche eseguito in<br />

modo automatico l'abort dei comunicatori telefonici eventualmente attivi.<br />

7.6.4 BYPASS ALLARMI GENERALE<br />

Quando il led 7 giallo di Allarmi GeneralI è lampeggiante significa che la centrale ha rilevato una<br />

condizione di allarme su uno dei programmi.<br />

In queste condizioni l'inserimento dei programmi è abilitato solamente se questa proprietà è<br />

associata al codice (Vedere programmazione installatore - Paragrafo 5.18.3).<br />

7.7 ASSOCIAZIONE DEI PROGRAMMI AI PUNTI CHIAVE/TASTIERE<br />

Con la centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> é possibile definire l'associazione tra i programmi (da 1 a 32) ai<br />

singoli led dei punti chiave. In fase di programmazione, ad ogni punto chiave è possibile<br />

associare un programma ad un singolo led (come per le console).<br />

L'associazione fornita di fabbrica è la seguente:<br />

CONSOLE TP-SK6N<br />

� Led 1 --> Programma 1<br />

� Led 2 --> Programma 2<br />

� Led 3 --> Programma 3<br />

� Led 4 --> Programma 4<br />

� Led 5 --> Programma 5<br />

� Led 6 --> Programma 6<br />

ATTIVATORI COLLEGATI A MODULO TP-SKN<br />

� Led 1 --> Programma 1<br />

� Led 2 --> Programma 2<br />

� Led 3 --> Programma 3<br />

7-16<br />

ATTENZIONE<br />

Può essere utilizzato un solo dispositivo di comando alla volta.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


TASTIERE SERIALI TP-SDN<br />

� Led 1 --> Programma 1<br />

� Led 2 --> Programma 2<br />

� Led 3 --> Programma 3<br />

� Led 4 --> Programma 4<br />

Quando a una chiave è associato un programma che non è associato ad un punto chiave, la<br />

stessa provocherà alcun inserimento. La posizione del led sul punto chiave determina anche la<br />

sequenza di inserimento dei programmi.<br />

ESEMPIO<br />

La chiave 1 è associata ai programmi 6, 12, 44, 30, 32<br />

All'attivatore collegato al punto chiave TP-SKN sono associati:<br />

� Led 1 --> Programma 44<br />

� Led 2 --> Programma 12<br />

� Led 3 --> Programma 32<br />

Con un inserimento singolo della chiave si accenderà il LED 1 e si inserirà il programma 44.<br />

Con un inserimento doppio della chiave si accenderà il LED 2 e si inserirà il programma 12.<br />

Con un inserimento triplo della chiave si accenderà il LED 3 e si inserirà il programma 32.<br />

Questo metodo è molto flessibile e permette di modificare il funzionamento della chiave in<br />

funzione del punto chiave utilizzato.<br />

Spetta all' installatore di evitare complicate associazioni che confondano il cliente.<br />

7.8 UTILIZZO DEI RADIOCOMANDI TX240-3<br />

La centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> quando è equipaggiata con un ricetrasmettitore<br />

radio di tipo RTX200 o RX300 può controllare fino a 32 radiocomandi<br />

di tipo TX240-3<br />

INSERIMENTO/DISINSERIMENTO<br />

I radiocomandi mettono a disposizione 3 tasti che possono essere<br />

singolarmente programmati per differenti funzioni (inserimento e<br />

disinserimento programmi, da 1 a 32 e attivazione disattivazione dei<br />

telecomandi da 1 a 8).<br />

VERIFICA DELLO STATO DEI PROGRAMMI<br />

I radiocomandi non permettono la visualizzazione dello stato della<br />

centrale.<br />

ATTENZIONE - MOLTO IMPORTANTE<br />

Sul radiocomando non sono presenti led per la visualizzazione<br />

dello stato della centrale.<br />

Questo significa che per inserire o disinserire la centrale occorre essere nelle<br />

immediate vicinanza di una console per verificare lo stato della centrale stessa e per<br />

verificare la funzionalità del comando impartito<br />

Il radiocomando utilizzato sarà influenzato dalle funzioni specificate (vedere programmazione<br />

installatore Radiocomandi - Paragrafo 5.13)<br />

� fasce orarie di accesso (da 1 a 8)<br />

� associazione dei pulsanti alle varie funzioni<br />

� operazioni eseguibili: inserimento/disinserimento o attivazione/disattivazione telecomandi<br />

� e dai seguenti attributi<br />

» Funzione di parzializzazione<br />

» Conferma rapina<br />

» Abort automatico comunicatori al disinserimento<br />

» Bypass allarmi generali<br />

» Aggressione<br />

» Esclusione disabilitata<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 7-17


7.8.1 INSERIMENTO DA RADIOCOMANDO<br />

Per inserire la centrale da radiocomando occorre unicamente premere il tasto corrispondente al<br />

programma desiderato (esempio: al tasto2 è associato l'inserimento del programma 1, al tasto<br />

3 è associato l'inserimento del programma 2).<br />

Esempio<br />

� Premendo il tasto 2 avviene l'inserimento del 1° programma della centrale<br />

� Premendo il tasto 3 avviene l'inserimento del 2° programma della centrale<br />

� Sulla console il Led giallo relativo al programma di inserimento attivato lampeggia<br />

(1 volta al secondo) per i successivi 10 secondi (tempo di esclusione).<br />

In tale periodo è possibile eseguire l'esclusione volontaria delle zone aperte (se la funzione è<br />

stata abilitata dall'installatore.<br />

� Il buzzer sulle console viene attivato per circa 2 secondi<br />

� Viene attivata l'uscita CHIME (sull'espansione ESP32-OCN) per circa 2 secondi<br />

7.8.2 DISINSERIMENTO DA RADIOCOMANDO<br />

Per disinserire la centrale occorre programmare un tasto del radiocomando che svolga la<br />

funzione di disinserimento di un programma precedentemente inserito oppure che svolga la<br />

funzione di disinserimento totale.<br />

Dopo aver fatto ciò per riportare la centrale in condizione di riposo occorre unicamente premere<br />

il tasto corrispondente del radiocomando i vengono disattivati.<br />

(esempio: al tasto 2 è associato il disinserimento totale dei programmi associati al<br />

radiocomando).<br />

� Premendo il tasto 2 avviene il disinserimento dei programmi inseriti attraverso il<br />

radiocomando utilizzato<br />

� Sulla console i Led gialli relativi ai programmi di inserimento attivati si spengono<br />

� Il buzzer sulle console viene attivato per circa 2 secondi<br />

7.8.3 PARZIALIZZAZIONE DA RADIOCOMANDO<br />

Quando al radiocomando è associata la funzione di Parzializzazione il significato delle operazioni<br />

di inserimento e di disinserimento dei programmi sono modificate.<br />

Le operazioni assumono il seguente significato:<br />

� Inserimento programma diventa Inizio parzializzazione programma<br />

� Disinserimento programma diventa Fine parzializzazione programma<br />

� Disinserimento diventa Fine parzializzazione<br />

Per parzializzare la centrale da radiocomando occorre unicamente premere il tasto<br />

corrispondente al programma desiderato<br />

7.8.4 APPRENDIMENTO DEI RADIOCOMANDI<br />

Ogni radiocomando prima di essere utilizzato deve essere riconosciuto dalla centrale.<br />

L'operazione di riconoscimento viene comunemente denominata apprendimento.<br />

Fare riferimento al capitolo 5.13.1<br />

7-18<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


8. DATI DI TARGA - CENTRALE <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

8.1 CENTRALE <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Nome costruttore:<br />

Dispositivo: <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Livello di prestazione: II° IMQ (CEI 79/2)<br />

Descrizione: Centrale di allarme seriale<br />

Tipo: Centrale centralizzabile attraverso linea seriale RS485<br />

Numero di zone: Da 16 a <strong>256</strong> completamente programmabili<br />

1 ingresso tamper (ZT - manomissione ).<br />

Uscite : 1 relè (Sirena esterna)<br />

1 uscita logica (Sirena interna)<br />

2 uscite logiche completamente programmabili OUT 1+ e OUT2-<br />

3 uscite logiche per gli stati della centrale (OFF-, TECN e PGM)<br />

Linea seriale: 1 porta seriale RS485 per il collegamento verso gli altri moduli seriali<br />

1 porta seriale RS485 per il collegamento verso un modulo seriale<br />

locale (all'interno del contenitore della centrale)<br />

Autoprotezione: 1 micro antistrappo + 1 micro antiapertura<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 8-1


SEZIONE ALIMENTAZIONE<br />

Tensione di lavoro nominale: 230 V ~ ± 10%, 50 Hz<br />

Classe II<br />

Consumo max. corrente dalla rete:<br />

Tensioni e corrente di uscita:<br />

315mA<br />

Alimentazione centrale, sensori, ricarica batteria Nominale 13,95 V<br />

Alimentazione sirene esterne: Nominale 14,45 V<br />

Corrente erogabile:<br />

Corrente disponibile per:<br />

Massimo 3 Ampere<br />

Consumo scheda centrale Massimo 150 mA<br />

Ricarica batteria (17Ah) Massimo 620 mA<br />

Ricarica batteria sirena esterna (7Ah) Massimo 230 mA<br />

Dispositivi di programmazione (ProgUSB) Massimo 50mA<br />

Alimentazione totale sensori Massimo 850 mA<br />

Corrente totale per le 5 uscite logiche<br />

(corrente per singola uscita logica: massimo 100mA)<br />

Massimo 200 mA<br />

Alimentazione moduli su linea RS485 Massimo 900mA<br />

Capacità massima batteria 12V , 17Ah<br />

Temperatura di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

TRASFORMATORE TA16/2B<br />

Tensione primario 230 V~ (Rosso)<br />

Tensione secondario 28 V~ / 2,14A (Blu)<br />

Frequenza 50/60Hz<br />

Potenza 60VA<br />

Classe B<br />

Fusibile su primario T 315mA<br />

8-2<br />

ATTENZIONE<br />

Le batterie utilizzabili sono le seguenti:<br />

Marca: YUASA<br />

Modello: NP 17-12 F.R. (17Ah)<br />

Classe di infiammabilità: UL94V0<br />

oppure modelli equivalenti che garantiscano una classe di infiammabilità pari<br />

a UL94V2 o migliore<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


8.2 ESPANSIONE INGRESSI SU LINEA SERIALE<br />

8.2.1 ESPANSIONE 8 INGRESSI CON ALIMENTATORE - SPEED ALM8 PL<br />

Dispositivo: SPEED ALM8 PL<br />

Descrizione: Modulo espansione ingressi con alimentatore switching da 1.8A<br />

Numero di zone: 8 completamente programmabili<br />

Uscite : 1 relè (Sirena esterna)<br />

1 uscita logica (Sirena interna)<br />

2 uscite logiche programmabili (OUT1, OUT2)<br />

Linea seriale: 1 porta seriale RS485 per il collegamento verso gli altri moduli seriali<br />

Autoprotezione: 1 micro antistrappo + 1 micro antiapertura<br />

Contenitore : Plastico (dimensione in mm: 345 x 255 x 75 (Larg. x Alt. x Prof.)<br />

SCHEDA SPEED ALM8<br />

Tensione di lavoro nominale: 230 V~ ± 10%, 50 Hz<br />

Consumo max. corrente dalla rete: 200mA<br />

Tensioni e corrente di uscita:<br />

Alimentazione modulo, sensori, ricarica batteria Nominale 13, 8 V<br />

Alimentazione sirene esterne: Nominale 14,4 V<br />

Corrente erogabile: Massimo 1.8 Ampere<br />

Corrente disponibile per:<br />

Consumo scheda Massimo 80 mA<br />

Ricarica batteria (7Ah) Massimo 285 mA<br />

Ricarica batteria sirena esterna (7Ah) Massimo 285 mA<br />

Corrente per uscita sirena interna Massimo 250 mA<br />

Corrente per uscite logiche e aliment. totale sensori Massimo 500 mA<br />

Alimentazione moduli su linea RS485 Massimo 400 mA<br />

Capacità massima batteria 12V , 7Ah<br />

Temperatura di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

ATTENZIONE<br />

Le batterie utilizzabili sono le seguenti:<br />

Marca: YUASA<br />

Modello: NP 7-12 F.R. (7Ah)<br />

Classe di infiammabilità: UL94V0<br />

oppure modelli equivalenti che garantiscano una classe di<br />

infiammabilità pari a UL94V2 o migliore<br />

TRASFORMATORE TA14/3<br />

Tensione primario 230 V~ (Rosso)<br />

Tensione secondario 30 V~ / 1,3A (Blu)<br />

Frequenza 50/60Hz<br />

Potenza 40VA<br />

Classe B<br />

Fusibile su primario T 200mA<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 8-3


8.2.2 ESPANSIONE 8 INGRESSI - SPEED8<br />

Dispositivo: SPEED8<br />

Descrizione: Espansione ingressi su linea seriale RS485<br />

Numero di zone: 8 completamente programmabili<br />

Uscite : 2 uscite logiche programmabili (OUT1 e OUT2)<br />

Linea seriale: 1 porta seriale RS485 per il collegamento verso gli altri moduli seriali<br />

Autoprotezione: 1 micro antistrappo + 1 micro antiapertura<br />

Contenitore: Da montare in contenitore plastico (non incluso)<br />

SCHEDA SPEED 8<br />

Tensioni di alimentazione: Nominale 12 V<br />

Tensione di ingresso e alimentazione sensori Minima 10 V<br />

Massima 14 V<br />

Corrente disponibile per:<br />

Consumo scheda Massimo 35 mA<br />

Alimentazione totale sensori e uscite logiche Massimo 500mA (*)<br />

Temperatura di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

8.2.3 ESPANSIONE 4 INGRESSI - SPEED4<br />

Dispositivo: SPEED4<br />

Descrizione: Espansione ingressi su linea seriale RS485<br />

Numero di zone: 4 completamente programmabili<br />

Uscite : 1 uscite logica programmabile (OUT1)<br />

Linea seriale: 1 porta seriale RS485 per il collegamento verso gli altri moduli seriali<br />

Autoprotezione: 1 micro antistrappo + 1 micro antiapertura<br />

Contenitore: Da montare in contenitore plastico (non incluso)<br />

SCHEDA SPEED 4<br />

Tensioni di alimentazione: Nominale 12 V<br />

Tensione di ingresso e alimentazione sensori Minima 10 V<br />

Massima 14 V<br />

Corrente disponibile per:<br />

Consumo scheda Massimo 30 mA<br />

Alimentazione totale sensori e uscite logiche Massimo 400 mA (*)<br />

Temperatura di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

8-4<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


8.2.4 ESPANSIONE 8 INGRESSI - SPEED8 STD<br />

Dispositivo: SPEED8 STD<br />

Descrizione: Espansione ingressi su linea seriale RS485<br />

Numero di zone: 8 programmabili (non gestisce barriere e dispositivi seriali)<br />

Uscite : Nessuna<br />

Linea seriale: 1 porta seriale RS485 per il collegamento verso gli altri moduli seriali<br />

Autoprotezione: 1 micro antistrappo + 1 micro antiapertura<br />

Contenitore: Da montare in contenitore plastico (non incluso)<br />

SCHEDA SPEED 8 STD<br />

Tensioni di alimentazione: Nominale 12 V<br />

Tensione di ingresso e alimentazione sensori Minima 10 V<br />

Massima 14 V<br />

Corrente disponibile per:<br />

Consumo scheda Massimo 35 mA<br />

Alimentazione totale sensori e uscite logiche Massimo 500 mA (*)<br />

Temperatura di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

NOTA (*)<br />

Per i moduli sprovvisti di alimentazione, la corrente erogabile dichiarata è vincolata<br />

alla sorgente di alimentazione alla quale i moduli stessi sono collegati.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 8-5


8.3 ESPANSIONE INGRESSI - BUS SENSORI<br />

8.3.1 ESPANSIONE 8 INGRESSI CON ALIMENTATORE PER SENSORI SU BUS<br />

SPEED ALM8 PLUS<br />

Dispositivo: SPEED ALM8 PLUS<br />

Descrizione: Modulo espansione ingressi per sensori su Bus con alimentatore<br />

switching da 1.8A in contenitore plastico. Collegamento su RS485<br />

Numero di zone: 8 completamente programmabili per sensori di tipo BUS<br />

Uscite : 1 relè (Sirena esterna)<br />

1 uscita logica (Sirena interna)<br />

2 uscite logiche programmabili (OUT1, OUT2)<br />

Linea seriale: 1 porta seriale RS485 per il collegamento verso gli altri moduli seriali<br />

Autoprotezione: 1 micro antistrappo + 1 micro antiapertura<br />

Contenitore : Plastico. Dimensione in mm: 345 x 285 x 90 (Larg. x Alt. x Prof.)<br />

SCHEDA SPEED ALM8<br />

Tensione di lavoro nominale: 230 V~ ± 10%, 50 Hz - Classe 2<br />

Consumo max. corrente dalla rete:<br />

Tensioni e corrente di uscita:<br />

200mA<br />

Alimentazione modulo, sensori, ricarica batteria Nominale 13, 8 V<br />

Alimentazione sirene esterne: Nominale 14,0 V<br />

Corrente erogabile:<br />

Corrente disponibile per:<br />

Massimo 1.8 Ampere<br />

Consumo scheda Massimo 80 mA<br />

Ricarica batteria interna (7Ah) Massimo 280 mA<br />

Corrente per Sirena interna Massimo 200 mA<br />

Corrente per Sirena su Bus (2,1Ah) Massimo 100 mA<br />

Corrente per Sensori su Bus Massimo 600 mA<br />

Corrente per moduli su Bus RS485 Massimo 500 mA<br />

Corrente per uscite logiche OUT1 e OUT2 Massimo 40mA<br />

Temperatura di funzionamento:<br />

ATTENZIONE<br />

Le batterie utilizzabili sono le seguenti:<br />

+5°C .. +40°C<br />

Marca: YUASA<br />

Modello: NP 7-12 F.R. (7Ah)<br />

Classe di infiammabilità: UL94V0<br />

oppure modelli equivalenti che garantiscano una classe di<br />

infiammabilità pari a UL94V2 o migliore<br />

TRASFORMATORE TA14/3<br />

Tensione primario 230 V~ (Rosso)<br />

Tensione secondario 30 V~ / 1,3A (Blu)<br />

Frequenza 50/60Hz<br />

Potenza 40VA<br />

Classe B<br />

Fusibile su primario T 200mA<br />

8-6<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


8.3.2 ESPANSIONE 8 INGRESSI PER SENSORI SU BUS<br />

Dispositivo: SPEED 8 PLUS<br />

Descrizione: Espansione ingressi su linea<br />

seriale RS485<br />

Numero di zone: 8 completamente programmabili<br />

per sensori su Bus<br />

Uscite : 2 uscite logiche programmabili<br />

(OUT1- e OUT2-)<br />

Linea seriale: 1 porta seriale RS485 per il<br />

collegamento verso gli altri<br />

moduli seriali<br />

Autoprotezione: 1 micro antistrappo + 1 micro<br />

antiapertura<br />

Contenitore: Plastico non incluso<br />

SCHEDA SPEED 8 PLUS<br />

Tensioni di alimentazione: Nominale 12 V<br />

Tensione di ingresso e alimentazione sensori Minima 10 V<br />

Massima 14 V<br />

Corrente disponibile per:<br />

Consumo scheda Massimo 65mA<br />

Alimentazione totale sensori e uscite logiche Massimo 400mA<br />

Temperatura di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

8.3.3 ESPANSIONE 4 INGRESSI STANDARD E 4 INGRESSI PER SENSORI SU BUS<br />

Dispositivo: SPEED 4 PLUS<br />

Descrizione: Espansione ingressi su linea<br />

seriale RS485<br />

Numero di zone: 4 completamente programmabili<br />

per sensori tradizionali a filo<br />

4 completamente programmabili<br />

per sensori di tipo BUS<br />

Uscite : 1 uscita logica programmabile<br />

(OUT1-)<br />

Linea seriale: 1 porta seriale RS485 per il<br />

collegamento verso gli altri<br />

moduli seriali<br />

Autoprotezione: 1 micro antistrappo + 1 micro<br />

antiapertura<br />

Contenitore: Plastico non incluso<br />

SCHEDA SPEED 4 PLUS<br />

Tensioni di alimentazione:<br />

Tensione di ingresso e alimentazione sensori<br />

Nominale<br />

Minima<br />

12 V<br />

10 V<br />

Corrente disponibile per:<br />

Massima 14 V<br />

Consumo scheda Massimo 55 mA<br />

Alimentazione totale sensori e uscite logiche Massimo 100mA<br />

Temperatura di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

NOTA (*)<br />

Per i moduli sprovvisti di alimentazione, la corrente erogabile dichiarata è vincolata<br />

alla sorgente di alimentazione alla quale i moduli stessi sono collegati.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 8-7


8.4 CONSOLE DI COMANDO<br />

8.4.1 CONSOLE CON LCD<br />

Dispositivo: LCD300/S<br />

Descrizione: Console con display LCD<br />

Tipo di collegamento: Seriale RS485<br />

Tensione di alimentazione: Nominale 12V<br />

Minima 10V<br />

Massima 14V<br />

Consumo in corrente A riposo 14 mA<br />

In programmaz. 48mA<br />

Massimo 85 mA<br />

Temp. di funzionamento:<br />

Speaker locale<br />

Design :<br />

120 mA con illuminazione<br />

display accesa fissa e<br />

speaker attivo<br />

+5°C ÷ +40°C<br />

8.5 TASTIERE E PUNTI CHIAVE<br />

8.5.1 TASTIERA SERIALE<br />

Dispositivo: TP SDN/V - TP SDNK/O<br />

Descrizione: Tastiera seriale digitale<br />

TP SDN/V - Vers. verticale<br />

TP SDN/V - Vers. orizzontale<br />

Tipo di collegamento: Seriale RS485<br />

Tensione di alimentazione: Nominale 12V<br />

Minima 10V<br />

Massima 14V<br />

Consumo in corrente Nominale 33 mA<br />

Temperatura di funzionamento: +5°C ÷ +40°C<br />

8.5.2 CONSOLE CON PUNTO CHIAVE<br />

Dispositivi: TP SK6N<br />

Descrizione: Punto chiave + comandi<br />

Tipo di chiavi utilizzabili : MPKEY<br />

Tipo di collegamento: Seriale RS485<br />

Autoprotezione: 1 micro per antistrappo e<br />

antiapertura<br />

Tensioni di alimentazione: Nominale 12 V<br />

Minima 10 V<br />

Massima 14 V<br />

Consumo in corrente: A riposo 15 mA<br />

Massimo 28 mA<br />

Temp. di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

8-8<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


8.5.3 INTERFACCIA PER CHIAVI + CHIAVI MPKEY<br />

Dispositivi: TP SKN<br />

Descrizione: Modulo per connessione chiavi<br />

Tipo di chiavi utilizzabili : MPKEY<br />

Tipo di collegamento: Seriale RS485<br />

Autoprotezione: 1 micro antiapertura/antistrappo<br />

Tensioni di alimentazione: Nominale 12 V<br />

Minima 10 V<br />

Massima 14 V<br />

Consumo in corrente: Massimo 28 mA<br />

Temp. di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

Consumo per ogni attivatore : Max. 8mA per led acceso<br />

Chiavi MPKEY<br />

Numero di combinazioni : Oltre 2 milioni<br />

8.6 ESPANSIONE USCITE SU LINEA SERIALE<br />

8.6.1 ESPANSIONE 32 USCITE LOGICHE<br />

Dispositivi: ESP32-OCN<br />

Descrizione: Espansioni uscite logiche<br />

(open collector)<br />

Numero di uscite: 32 uscite logiche<br />

Tipo di collegamento: Seriale RS485<br />

Autoprotezione: 1 micro antistrappo<br />

+ 1 micro antiapertura<br />

Tensioni di alimentazione: Nominale 12 V<br />

Minima 10 V<br />

Massima 14 V<br />

Consumo in corrente: Nominale 35 mA<br />

Massima 60 mA<br />

Corrente per singola uscita: Massima 30 mA<br />

Corrente totale su tutte le uscite Massima 350mA<br />

Temp. di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

ATTENZIONE<br />

Le uscite logiche disponibili sulle schede non sono adatte all'attivazione di<br />

dispositivi di allarme (sono utilizzate normalmente per la costruzione di pannelli sinottici)<br />

8.6.2 SINOTTICI CON 32 LED DI SEGNALAZIONE<br />

Dispositivi: SINOTTICO 32N<br />

Descrizione: Sinottici con 32 led di<br />

segnalazione.<br />

Numero di uscite: 32 Led<br />

Tipo di collegamento: Seriale RS485<br />

Autoprotezione: 1 micro antistrappo<br />

+ 1 micro antiapertura<br />

Tensioni di alimentazione: Nominale 12 V<br />

Minima 10 V<br />

Massima 14 V<br />

Consumo in corrente: Massimo 150 mA<br />

Temp. di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 8-9


8.7 MODULI VARI<br />

8.7.1 INTERFACCIA RS232-RS485 CON PROGRAMMATORE DI FLASH<br />

Dispositivo: PROG 32<br />

Descrizione: Interfaccia di connessione tra linea<br />

seriale PC e Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Tipo di collegamento: TTL (verso le Centrali ) e<br />

Seriale RS3232 (verso il computer)<br />

Tensioni di alimentazione: Nominale 12 V<br />

Minima 10 V<br />

Massima 14 V<br />

Consumo in corrente 21mA<br />

Temp. di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

8.7.2 INTERFACCIA MULTIFUNZIONE CON PROGRAMMATORE DI FLASH<br />

Dispositivo: PROG USB<br />

Descrizione: Interfaccia di connessione tra la<br />

porta USB linea del PC e la<br />

Centrale TP15-<strong>256</strong><br />

Tipo di collegamento: USB (verso il computer)<br />

TTL (verso la Centrale)<br />

RS232 (verso MODEM)<br />

RS485 (verso altre centrali)<br />

Tensioni di alimentazione: Nominale 5 V<br />

Consumo in corrente Massimo 100mA<br />

Temp. di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

8.7.3 RIPETITORE LINEA SERIALE RS485<br />

Dispositivo: SPEED RS485<br />

Descrizione: Ripetitore linea seriale RS485<br />

Tipo di collegamento: Seriale RS485<br />

Tensioni di alimentazione: Nominale 12 V<br />

Minima 10 V<br />

Massima 14 V<br />

Consumo in corrente : Massimo 30 mA<br />

Temp. di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

8-10<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>


8.8 COMUNICATORE TELEFONICO GSM<br />

8.8.1 COMUNICATORE TELEFONICO CON MODULO GSM<br />

Dispositivo: TECNOCELL-PRO<br />

Descrizione: Trasmettitore telefonico<br />

cellulare con modulo<br />

dati GSM<br />

Tipo di collegamento: Seriale RS485<br />

Tensioni di alimentazione: Nominale 12 V<br />

Minima 8 V<br />

Massima 15 V<br />

Consumo in corrente<br />

Stand-by : 50 mA<br />

Comunicazione : 150 mA<br />

Temp. di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

8.9 SEZIONE RADIO<br />

8.9.1 RICETRASMETTITORE BIDIREZIONALE<br />

Dispositivo: RTX200<br />

Descrizione: Ricetrasmettitore doppia<br />

frequenza bidirezionale<br />

Tipo di collegamento: Seriale RS485<br />

Tensioni di alimentazione: Nominale 12 V<br />

Minima 10 V<br />

Massima 14 V<br />

Consumo in corrente 53mA ( a 12V)<br />

120mA ( a potenza max.)<br />

Banda di ricezione<br />

Frequenza 433 433.05MHz...434.79MHz<br />

Frequenza 868 868.70MHz...869.20MHz<br />

Banda di trasmissione<br />

Frequenza 868 868.70MHz...869.20MHz<br />

Temp. di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

8.9.2 RICEVITORE<br />

Dispositivo: RX300<br />

Descrizione: Ricevitore radio doppia<br />

frequenza<br />

Collegamento su Bus<br />

Tipo di collegamento: Seriale RS485<br />

Tensioni di alimentazione: Nominale 12 V<br />

Minima 10 V<br />

Massima 14 V<br />

Consumo in corrente 41mA ( a 12V)<br />

Banda di ricezione 433.05MHz...434.79MHz<br />

868.70MHz...869.20MHz<br />

Temp. di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> 8-11


8.9.3 RADIOCOMANDO 3 TASTI<br />

8-12<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Dispositivo: TX230-3<br />

Descrizione: Radiocomando 3 tasti<br />

Batteria al Litio 3V - 220mA<br />

Banda di trasmissione 869.40MHz...869.65MHz<br />

Potenza max 15mW<br />

Temp. di funzionamento: +5°C .. +40°C<br />

<strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

DATI DI TARGA


Codice PROTOCOLLO Codice PROTOCOLLO<br />

00 TECNOALARM (DIGITALE) 08 TECNORING<br />

01 MESSAGGIO VOCALE 09<br />

MESSAGGIO VOCALE con RICHIESTA DI<br />

CONFERMA (Carattere * da telefono remoto)<br />

02 MESSAGGIO VOCALE + RDV SONORO 10<br />

MESSAGGIO VOCALE + RDV SONORO<br />

con RICHIESTA DI CONFERMA<br />

03 MESSAGGIO VOCALE + RDV VOCALE 11<br />

04<br />

05<br />

06<br />

07<br />

MESSAGGIO VOCALE + RDV SONORO<br />

TECNOCELL<br />

MESSAGGIO VOCALE + RDV VOCALE<br />

TECNOCELL<br />

MESSAGGIO VOCALE + RDV SONORO<br />

TECNOCELL BACKUP<br />

MESSAGGIO VOCALE + RDV VOCALE<br />

TECNOCELL BACKUP<br />

PROTOCOLLI TECNOALARM<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

PROTOCOLLI NON TECNOALARM<br />

MESSAGGIO VOCALE + RDV VOCALE<br />

con RICHIESTA DI CONFERMA<br />

MESSAGGIO VOCALE + RDV SONORO<br />

con RICHIESTA DI CONFERMA TECNOCELL<br />

MESSAGGIO VOCALE + RDV VOCALE<br />

con RICHIESTA DI CONFERMA TECNOCELL<br />

MESSAGGIO VOCALE + RDV SONORO<br />

con RICHIESTA DI CONFERMA<br />

TECNOCELL BACKUP<br />

MESSAGGIO VOCALE + RDV VOCALE<br />

con RICHIESTA DI CONFERMA<br />

TECNOCELL BACKUP<br />

Codice FORMATO 3/1 SINGLE Codice FORMATO 3/1<br />

16 ADEMCO SLOW, SILENT KNIGHT 24 ADEMCO SLOW, SILENT KNIGHT<br />

17 SESCOA, FRANKLIN, VERTEX, DCI 25 SESCOA, FRANKLIN, VERTEX, DCI<br />

18 SILENT KNIGHT FAST 26 SILENT KNIGHT FAST<br />

19 RADIONICS (Conferma 2300) 27 RADIONICS (Conferma 2300)<br />

20 RADIONICS (Conferma 1400) 28 RADIONICS (Conferma 1400)<br />

21 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 2300) 29 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 2300)<br />

22 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 1400) 30 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 1400)<br />

23 NON DEFINITO 31 NON DEFINITO<br />

Codice FORMATO 3/2 SINGLE Codice FORMATO 3/2<br />

32 ADEMCO SLOW, SILENT KNIGHT 40 ADEMCO SLOW, SILENT KNIGHT<br />

33 SESCOA, FRANKLIN, VERTEX, DCI 41 SESCOA, FRANKLIN, VERTEX, DCI<br />

34 SILENT KNIGHT FAST 42 SILENT KNIGHT FAST<br />

35 RADIONICS (Conferma 2300) 43 RADIONICS (Conferma 2300)<br />

36 RADIONICS (Conferma 1400) 44 RADIONICS (Conferma 1400)<br />

37 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 2300) 45 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 2300)<br />

38 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 1400) 46 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 1400)<br />

39 NON DEFINITO 47 NON DEFINITO<br />

Codice FORMATO 4/1 SINGLE Codice FORMATO 4/1<br />

48 ADEMCO SLOW, SILENT KNIGHT 56 ADEMCO SLOW, SILENT KNIGHT<br />

49 SESCOA, FRANKLIN, VERTEX, DCI 57 SESCOA, FRANKLIN, VERTEX, DCI<br />

50 SILENT KNIGHT FAST 58 SILENT KNIGHT FAST<br />

51 RADIONICS (Conferma 2300) 59 RADIONICS (Conferma 2300)<br />

52 RADIONICS (Conferma 1400) 60 RADIONICS (Conferma 1400)<br />

53 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 2300) 61 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 2300)<br />

54 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 1400) 62 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 1400)<br />

55 NON DEFINITO 63 NON DEFINITO<br />

Codice FORMATO 4/2 SINGLE Codice FORMATO 4/2<br />

64 ADEMCO SLOW, SILENT KNIGHT 72 ADEMCO SLOW, SILENT KNIGHT<br />

65 SESCOA, FRANKLIN, VERTEX, DCI 73 SESCOA, FRANKLIN, VERTEX, DCI<br />

66 SILENT KNIGHT FAST 74 SILENT KNIGHT FAST<br />

67 RADIONICS (Conferma 2300) 75 RADIONICS (Conferma 2300)<br />

68 RADIONICS (Conferma 1400) 76 RADIONICS (Conferma 1400)<br />

69 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 2300) 77 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 2300)<br />

70 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 1400) 78 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 1400)<br />

71 NON DEFINITO 79 NON DEFINITO<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> A-1


Codice FORMATO 3/1 ESTESO SINGLE Codice FORMATO 3/1 ESTESO<br />

80 ADEMCO SLOW, SILENT KNIGHT 88 ADEMCO SLOW, SILENT KNIGHT<br />

81 SESCOA, FRANKLIN, VERTEX, DCI 89 SESCOA, FRANKLIN, VERTEX, DCI<br />

82 SILENT KNIGHT FAST 90 SILENT KNIGHT FAST<br />

83 RADIONICS (Conferma 2300) 91 RADIONICS (Conferma 2300)<br />

84 RADIONICS (Conferma 1400) 92 RADIONICS (Conferma 1400)<br />

85 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 2300) 93 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 2300)<br />

86 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 1400) 94 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 1400)<br />

87 NON DEFINITO 95 NON DEFINITO<br />

Codice FORMATO 4/2 ESTESO SINGLE Codice FORMATO 4/2 ESTESO<br />

96 ADEMCO SLOW, SILENT KNIGHT 104 ADEMCO SLOW, SILENT KNIGHT<br />

97 SESCOA, FRANKLIN, VERTEX, DCI 105 SESCOA, FRANKLIN, VERTEX, DCI<br />

98 SILENT KNIGHT FAST 106 SILENT KNIGHT FAST<br />

99 RADIONICS (Conferma 2300) 107 RADIONICS (Conferma 2300)<br />

100 RADIONICS (Conferma 1400) 108 RADIONICS (Conferma 1400)<br />

101 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 2300) 109 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 2300)<br />

102 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 1400) 110 RADIONICS CON PARITA' (Conferma 1400)<br />

103 NON DEFINITO 111 NON DEFINITO<br />

Codice VARI SINGLE Codice VARI<br />

112 FSK 200 BAUD 120 FSK 200 BAUD<br />

113 FSK 200 BAUD INVERTITO 121 FSK 200 BAUD INVERTITO<br />

114 FSK SIA 1 122 FSK SIA 2<br />

115..119 NON DEFINITI 123..127 NON DEFINITI<br />

Codice VARI SINGLE Codice VARI<br />

128 SCANTRONIC 16 CANALI - 1400Hz 136 SCANTRONIC 16 CANALI - 1400Hz<br />

129 SCANTRONIC 16 CANALI - 1000Hz 137 SCANTRONIC 16 CANALI - 1000Hz<br />

130 ADEMCO HS NO PARITA' (4+9) 138 ADEMCO HS NO PARITA' (4+9)<br />

131 ADEMCO CONTACT ID 139 ADEMCO CONTACT ID<br />

132 SCANTRONIC 8 CANALI - 1400Hz 140 SCANTRONIC 8 CANALI - 1400Hz<br />

133 SCANTRONIC 8 CANALI - 1000Hz 141 SCANTRONIC 8 CANALI - 1000Hz<br />

134 ADEMCO HS NO PARITA' (4+9+P) 142 ADEMCO HS NO PARITA' (4+9+P)<br />

135 NON DEFINITO 143 NON DEFINITO<br />

Codice TELEDRIN/PAGER SINGLE Codice<br />

144 TELEDRIN (N°1 e N°2) ID + REPORT 146..159 NON DEFINITI<br />

145 TELEDRIN (N°1 e N°2)<br />

Codice PROTOCOLLO TECNOCELL Codice PROTOCOLLO BACKUP TECNOCELL<br />

160 TECNOALARM (DIGITALE) - TECNOCELL 176 TECNOALARM (DIGITALE) - TECNOCELL BACKUP<br />

161 VOCALE MESSAGGIO 1 - TECNOCELL 177 VOCALE MESSAGGIO 1 - TECNOCELL BACKUP<br />

162 VOCALE MESSAGGIO 2 - TECNOCELL 178 VOCALE MESSAGGIO 2 - TECNOCELL BACKUP<br />

163 VOCALE MESSAGGIO 3 - TECNOCELL 179 VOCALE MESSAGGIO 3 - TECNOCELL BACKUP<br />

164 VOCALE MESSAGGIO 4 - TECNOCELL 180 VOCALE MESSAGGIO 4 - TECNOCELL BACKUP<br />

165 VOCALE SU BUS - TECNOCELL 181 VOCALE SU BUS - TECNOCELL BACKUP<br />

A-2<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

PROTOCOLLI NON TECNOALARM<br />

NOTA - Protocollo CONTACT ID<br />

I protocolli CONTACT ID possono essere utilizzati solamente dalla versione 4.2<br />

o successive del TECNOCELL<br />

NOTA - Protocollo Vocale 01<br />

Quando viene utilizzato il protocollo vocale 01, in caso di risposta da parte di una<br />

segreteria telefonica o risponditore automatico, la chiamata in corso viene tacitata<br />

come anche tutte le chiamate vocali degli altri comunicatori. Per evitare l'involontaria<br />

tacitazione di tutti i comunicatori utilizzare il protocollo vocale con conferma (09)


B PROCEDURE VARIE<br />

B.1 RIPRISTINO DEI CODICI DI FABBRICA<br />

Per ripristinare i codici di fabbrica della centrale procedere come di seguito:<br />

� Rimuovere il ponticello JP1<br />

� Inserire per circa 1 secondo il ponticello JP6<br />

� Rimuovere il ponticello JP6<br />

� Osservare ora il display della console<br />

Attendere alcuni secondi quindi appena viene visualizzata la<br />

scritta <strong>Tecnoalarm</strong> (a lato) premere almeno due volte il tasto<br />

EXIT<br />

� Verrà visualizzata la scritta CODICE CANCELLATO<br />

� Inserire nuovamente il ponticello JP1<br />

� Sul display compare nuovamente Data e Ora<br />

(c) <strong>Tecnoalarm</strong><br />

TP<strong>256</strong> v.2.4 ITA<br />

Codice<br />

Cancellato<br />

Lun 18 GIU 07<br />

Feri. 11 15<br />

ATTENZIONE - IMPORTANTE<br />

Dopo l'operazione di reset dei codici la centrale riparte nelle condizioni di<br />

funzionamento impostate di fabbrica:<br />

� Codice installatore : 5 4 3 2 1<br />

� Codice utente Master : 1 2 3 4 5<br />

� Codici utenti ausiliari : 0 0 0 0 0 (Valore non valido)<br />

� Lunghezza codici : 5 Cifre<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> B-1


B.2 CANCELLAZIONE TOTALE DELLA CONFIGURAZIONE DELLA<br />

CENTRALE<br />

Per ripristinare la configurazione di fabbrica della centrale procedere come di seguito:<br />

� Rimuovere il ponticello JP1<br />

� Inserire per circa 1 secondo il ponticello JP6<br />

� Rimuovere il ponticello JP6<br />

� Osservare ora il display della console<br />

Attendere alcuni secondi quindi appena viene visualizzata la<br />

scritta <strong>Tecnoalarm</strong> (a lato) premere almeno due volte il tasto<br />

NO (*)<br />

� Verrà visualizzata la scritta CONFIG CANCELLATO<br />

� Inserire nuovamente il ponticello JP1<br />

� Sul display compare nuovamente Data e Ora<br />

B-2<br />

ATTENZIONE - IMPORTANTE<br />

Dopo l'operazione di reset dei codici la centrale riparte nelle condizioni di<br />

funzionamento impostate di fabbrica con tutti i parametri riprogrammati alle<br />

condizioni iniziali (nessun numero di telefono, nessuna programmazione zone,<br />

nessuna funzione programmata e con i codici impostati nel seguente modo:<br />

� Codice installatore : 5 4 3 2 1<br />

� Codice utente Master : 1 2 3 4 5<br />

� Codici utenti ausiliari : 0 0 0 0 0 (Valore non valido)<br />

� Lunghezza codici : 5 Cifre<br />

B.3 BACKUP/RESTORE DEI TRASMETTITORI RADIO<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

(c) <strong>Tecnoalarm</strong><br />

TP<strong>256</strong> v.2.4 ITA<br />

Config.<br />

Cancellato<br />

Lun 18 GIU 07<br />

Feri. 11 15<br />

ATTENZIONE - IMPORTANTE<br />

Da eseguire sempre prima di effettuare l'aggiornamento del firmware della<br />

centrale o di sostituire la CPU della stessa per evitare la perdita delle<br />

caratteristiche dei moduli radio già installati<br />

La procedura di Backup dei trasmettitori radio consentirà al termine dell'operazione di<br />

aggiornamento firmware o di sostituzione CPU di eseguire il Restore evitando quindi di dover<br />

"apprendere" nuovamente tutti i trasmettitori.<br />

Per eseguire l'operazione occorre:<br />

� Collegare il computer alla centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> utilizzando l'interfaccia PROG32 o PROGUSB<br />

� Accedere al software di programmazione della centrale +<br />

(SW Programmazione <strong>Tecnoalarm</strong>)<br />

� Selezionare l'ambiente di programmazione locale<br />

� Selezionare la centrale<br />

Sullo schermo compare:


� Selezionare il tasto mostrato sotto:<br />

BACKUP DISPOSITIVI RADIO<br />

Per avviare il Backup dei dispositivi radio<br />

occorre:<br />

� Cliccare sul tasto Ricevi Dati dalla Centrale<br />

Al termine del backup i dati relativi ai<br />

trasmettitori radio sono memorizzati sul PC e<br />

sullo schermo compare:<br />

RESTORE DISPOSITIVI RADIO<br />

Dopo aver eseguito l'aggiornamento del<br />

firmware della centrale o la sostituzione della<br />

CPU e possibile eseguire il restore delle<br />

caratteristiche dei dispositivi radio evitando<br />

quindi di doverli "apprendere" nuovamente.<br />

� Cliccare sul tasto Invia Dati alla Centrale<br />

Sullo schermo compare:<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> B-3


Comandi disponibili<br />

� Si per confermare l'invio dei dati memorizzati alla centrale<br />

� No per abbandonare<br />

B-4<br />

ATTENZIONE - IMPORTANTE<br />

Confermando l'invio i dati relativi ai dispositivi radio attualmente memorizzati<br />

sulla centrale verranno sostituiti da quanto inviato (in caso di aggirornamento<br />

firmware o di sostituzione della CPU i dati non saranno presenti ppure non<br />

saranno significativi)<br />

Al termine del restore i dati relativi ai trasmettitori radio sono inviati e memorizzati sulla centrale.<br />

Sullo schermo compare:<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

La procedura è terminata<br />

Cliccare su OK per Uscire<br />

B.4 AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE DELLA CENTRALE<br />

ATTENZIONE - IMPORTANTE<br />

Da eseguire solo se espressamente specificato dai tecnici TECNOALARM.<br />

La non corretta esecuzione della procedura può comportare il NON<br />

funzionamento della centrale.<br />

La versione aggiornata del firmware della centrale verrà fornito dalla<br />

TECNOALARM.<br />

La procedura permette l'aggiornamento del Software della centrale<br />

Per eseguire l'operazione occorre:<br />

� Collegare il computer alla centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> utilizzando l'interfaccia PROG32 o PROGUSB<br />

� Accedere al software di programmazione della centrale +<br />

(SW Programmazione <strong>Tecnoalarm</strong>)<br />

� Selezionare l'ambiente di programmazione locale<br />

� Selezionare la centrale<br />

Sullo schermo compare:


� Selezionare il tasto mostrato sotto:<br />

Sullo schermo compare:<br />

Sullo schermo compare:<br />

� Inserire nel driveA il dischetto<br />

per l'aggiornamento firmware<br />

fornito dalla TECNOALARM<br />

(Firmware <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong>) oppure<br />

selezionare il percorso dove<br />

tale file è stato memorizzato.<br />

sullo schermo compare:<br />

Per avviare<br />

l'aggiornamento del<br />

Firmware della centrale<br />

occorre:<br />

� Cliccare sul tasto<br />

Invio<br />

Il file Tp<strong>256</strong>_ITA_24.bin contiene il<br />

firmware della centrale<br />

� Fare click sul tasto Apri per<br />

selezionare il firmware sul<br />

dischetto.<br />

Sullo schermo compare:<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> B-5


Sullo schermo compare:<br />

B-6<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

� Fare click sul tasto Invio per<br />

avviare la procedura.<br />

� Premere il pulsante START-<br />

STOP sull'interfaccia PROG32 o<br />

PROG USB<br />

� Verificare che il led Giallo si<br />

accenda<br />

La procedura di aggiornamento del Firmware è avviata.<br />

Le varie fasi della programmazione si susseguono (Cancellazione, Programmazione e<br />

Verifica) .<br />

Al termine sullo schermo compare:<br />

La procedura è terminata.<br />

� Osservare ora il display della console<br />

Verrà visualizzata la scritta <strong>Tecnoalarm</strong> seguita dalla versione<br />

del firmware appena installato.<br />

� Cliccare su Uscita per terminare la procedura e uscire<br />

�Premere il pulsante START-STOP<br />

sull'interfaccia PROG32 o<br />

PROG USB<br />

�Verificare che il led Giallo sullo<br />

stesso si spenga<br />

�Attendere fino a quando la freccia<br />

tra la centrale e il PC diventa verde<br />

(10-20 secondi)<br />

(c) <strong>Tecnoalarm</strong><br />

TP<strong>256</strong> v.2.4 ITA


B.5 AGGIORNAMENTO DEL VOCABOLARIO DELLA CENTRALE<br />

La procedura permette l'aggiornamento del Vocabolario contenente i messaggi vocali utilizzati<br />

dalla centrale<br />

Per eseguire l'operazione occorre:<br />

� Collegare il computer alla centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> utilizzando l'interfaccia PROG32 o<br />

PROGUSB<br />

� Accedere al software di programmazione della centrale (SW Programmazione <strong>Tecnoalarm</strong>)<br />

� Selezionare l'ambiente di programmazione locale<br />

� Selezionare la centrale<br />

� Selezionare l'ambiente di aggiornamento del vocabolario della centrale<br />

Sullo schermo compare:<br />

Nella parte di destra viene<br />

visualizzata la versione del<br />

vocabolario attualmente<br />

installata sulla centrale.<br />

Per avviare l'aggiornamento<br />

del vocabolario occorre:<br />

� Cliccare sul tasto Invio<br />

Sullo schermo compare:<br />

Sullo schermo compare:<br />

� Inserire nel drive per<br />

dischetti indicato con A<br />

il dischetto per<br />

l'aggiornamento del<br />

vocabolario fornito dalla<br />

TECNOALARM<br />

(Vocabolario).<br />

ll file Msg_ita_2.bin<br />

contiene il vocabolario<br />

� Cliccare sul tasto Apri per<br />

selezionare il vocabolario<br />

sul dischetto.<br />

� Cliccare sul tasto Invio<br />

per avviare la<br />

procedura.<br />

� Cliccare sul tasto Verifica<br />

per avviare la procedura<br />

di verifica della<br />

correttezza del<br />

vocabolario installato.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> B-7


Cliccando su Invio sullo schermo compare:<br />

La procedura di aggiornamento del Vocabolario è avviata.<br />

Sullo schermo compare:<br />

Al termine sullo schermo compare:<br />

� Cliccare su Uscita per terminare la procedura e uscire<br />

B-8<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

� Cliccare sul tasto SI per avviare la procedura.<br />

Le varie fasi della si susseguono<br />

Al termine della procedura se tutto è<br />

stato eseguito correttamente sullo<br />

schermo compare il messaggio<br />

Invio OK<br />

Il nuovo vocabolario è stato<br />

correttamente installato.


B.6 AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE DEI MODULI<br />

La procedura permette l'aggiornamento del Firmware dei moduli hardware che lo consentono<br />

(es. SPEED ALM8 PLUS, SPEED 8 PLUS e SPEED 4 PLUS)<br />

Per eseguire l'operazione occorre:<br />

� Collegare il computer alla centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> utilizzando l'interfaccia PROG32 o PROGUSB<br />

� Il modulo da aggiornare deve essere opportunamente collegato alla centrale e inserito nella<br />

configurazione della centrale<br />

� Accedere al software di programmazione della centrale (SW Programmazione <strong>Tecnoalarm</strong>)<br />

� Selezionare l'ambiente di programmazione locale<br />

� Selezionare la centrale<br />

� Selezionare l'ambiente di aggiornamento del firmware dei moduli della centrale<br />

Sullo schermo compare:<br />

Sullo schermo compare:<br />

Per avviare l'aggiornamento del Firmware occorre:<br />

� Cliccare sul tasto Invio<br />

Sullo schermo compare:<br />

Sullo schermo compare:<br />

Selezionare il modulo che<br />

deve essere aggiornato<br />

cliccando sulla casella<br />

indicata nell'immagine<br />

Il modulo selezionato rimane<br />

evidenziato in blu.<br />

Rimane visualizzato il nome<br />

del modulo selezionato.<br />

Nella parte di destra viene<br />

visualizzata la versione<br />

hardware del modulo e la<br />

versione di firmware<br />

attualmente installata sul<br />

modulo.<br />

� Inserire nel drive per dischetti<br />

indicato con A il dischetto per<br />

l'aggiornamento del modulo<br />

fornito da TECNOALARM<br />

(Firmware modulo).<br />

ll file speed8p_1102.bin<br />

contiene il firmware per un<br />

modulo SPEED 8 PLUS<br />

� Cliccare sul tasto Apri per<br />

selezionare il firmware sul<br />

dischetto.<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> B-9


Al termine sullo schermo compare:<br />

Sullo schermo compare:<br />

B-10<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

La procedura di aggiornamento del<br />

Firmware del modulo è avviata.<br />

Le varie fasi della programmazione<br />

si susseguono.<br />

Al termine della procedura se tutto è<br />

stato eseguito correttamente sullo<br />

schermo compare il messaggio<br />

Procedura completata<br />

correttamente<br />

� Cliccare su OK per continuare<br />

� Cliccare su OK per terminare<br />

la procedura e uscire


B.7 INVIO DEL MESSAGGIO VOCALE INIZIALE<br />

Il messaggio telefonico iniziale è quel messaggio preregistrato che la centrale invia durante<br />

una chiamata vocale prima della riproduzione del messaggio di allarme.<br />

ABILITAZIONE ALL'INVIO DEL MESSAGGIO TELEFONICO INIZIALE<br />

Per abilitare l'invio del messaggio iniziale occorre :<br />

� Accedere al software di programmazione della centrale<br />

� Selezionare la centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

� Selezionare la Configurazione della sezione telefonica<br />

� Selezionare l'opzione Parametri telefonici (vedere capitolo 4.2.1)<br />

� Abilitare la funzione Messaggio Iniziale (����� = funzione abilitata).<br />

Messaggio iniziale<br />

La centrale è in questo modo abilitata ad inviare il messaggio iniziale preregistrato durante una<br />

chiamata vocale prima della riproduzione del messaggio di allarme<br />

REGISTRAZIONE DEL MESSAGGIO TELEFONICO INIZIALE<br />

Per registrare il messaggio iniziale occorre :<br />

� Accedere al software di programmazione della centrale<br />

� Selezionare la centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

� Selezionare la Configurazione della sezione telefonica<br />

� Selezionare l'opzione Messaggio telefonico<br />

Fare riferimento al capitolo 4.2.3<br />

Al termine confermare e uscire cliccando su OK<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> B-11


INVIO DEL MESSAGGIO TELEFONICO INIZIALE ALLA CENTRALE<br />

Per inviare il messaggio iniziale alla centrale di allarme occorre :<br />

� Accedere al software di programmazione della centrale<br />

� Selezionare la centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

� Selezionare l'opzione Invio Messaggio Iniziale<br />

Sullo schermo compare:<br />

Al termine sullo schermo compare:<br />

B-12<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

� Fare click sul tasto Invio per<br />

avviare la procedura.<br />

Il messaggio iniziale è stato<br />

inviato alla centrale.<br />

� Cliccare su Uscita per<br />

terminare la procedura e<br />

uscire


C. GESTIONE DEI CODICI<br />

C.1 CODICI GESTITI DALLA CENTRALE<br />

La centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> gestisce i seguenti codici:<br />

� 1 Codice Installatore<br />

� 1 Codice Utente Master<br />

� 200 Codici utente<br />

C.2 CAMBIO CODICI<br />

Nella programmazione della centrale (con Codice Installatore), nella sezione OPZIONI è<br />

presente la voce "Cambio Codici".<br />

OPZIONI DISPONIBILI<br />

Cambio codici attivo [ # ]<br />

I valori dei codici utente possono essere azzerati ma non possono essere modificati dal<br />

possessore del Codice Utente Master. I valori dei codici utente possono essere modificati<br />

solamente dai proprietari dei singoli codici (ogni codice potrà cambiare solo se stesso).<br />

Cambio codici non attivo [ ]<br />

Il possessore del Codice Utente Master può modificare i codici utente mentre i proprietari dei<br />

singoli codici non possono modificare niente.<br />

C.3 PROCEDURA DI CAMBIO CODICI<br />

ATTENZIONE - IMPORTANTE<br />

Il codice Master è modificabile come tutti gli altri codici<br />

Per modificare il valore del codice occorre:<br />

� Digitare il codice (Utente Master o Utente)<br />

+ 12345<br />

Sul display compare:<br />

- ACCESSO -<br />

Master<br />

Utilizzando le frecce selezionare il Menù di programmazione<br />

Sul display compare:<br />

Menù<br />

1 Utilizzando le frecce selezionare il Menù Codici<br />

Telecomandi<br />

Sul display compare:<br />

Menù<br />

Codici<br />

Premere il tasto # YES per accedere all'opzione<br />

C.3.1 OPZIONE CAMBIO CODICI ABILITATA - ACCESSO CON CODICE UTENTE MASTER<br />

C.3.1.1 CAMBIO CODICE UTENTE MASTER<br />

Sul display compare:<br />

Codici<br />

3<br />

Codice Master<br />

Utilizzando le frecce selezionare la voce Codice Master<br />

Sul display compare:<br />

Codice Master<br />

Codice<br />

ATTENZIONE - IMPORTANTE<br />

Quando si cambia la modalità da "Cambio Codici" abilitato a "Cambio Codici"<br />

disabilitato è consigliabile azzerare i codici e riprogrammarli<br />

11<br />

1<br />

Premere il tasto # YES per accedere all'opzione<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> C-1


Sul display compare:<br />

Codice<br />

Sul display compare:<br />

Codice<br />

*****<br />

Codice<br />

-----<br />

C-2<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

La digitazione di ogni cifra numerica sarà segnalata dalla dalla<br />

visualizzazione di un asterisco.<br />

Dopo aver digitato i codice completo verrà richiesto di digitare<br />

nuovamente il codice per conferma.<br />

La seconda digitazione delle cifre del codice sarà<br />

accompagnata dalla visualizzazione di un trattino per ogni cifra<br />

Al termine della procedura vengono eseguiti i seguenti controlli:<br />

1) Viene verificato che il codice digitato la prima volta sia uguale a quello ripetuto<br />

2) Viene verificato se il codice è diverso dai codici riservati<br />

CODICI RISERVATI (VALORI DI FABBRICA)<br />

� Codice installatore : 654321<br />

� Codice utente master: 123456<br />

� Codice nullo 000000<br />

� Codici utente (valore uguale<br />

al numero dell'utente) da 000001 a 000062<br />

3) Viene verificato se il nuovo codice digitato è diverso da uno dei codici utente o master<br />

che sono attualmente presenti in memoria.<br />

Quando il codice viene accettato viene registrato in memoria e sul display viene visualizzato :<br />

Codice<br />

Registrato<br />

Quando il codice viene rifiutato, sul display viene visualizzato :<br />

Codice<br />

Rifiutato<br />

Quando il codice viene rifiutato perchè identico a un altro codice sul display viene visualizzato:<br />

Codice<br />

Clonato<br />

L'operazione "Codice Clonato" viene registrata in memoria.<br />

L'utente in possesso di un codice che è stato clonato, tutte le volte che digiterà il suo codice,<br />

sarà invitato per sicurezza a cambiare il proprio codice.<br />

Il messaggio visualizzato è il seguente:<br />

Cambiare<br />

Codice<br />

C.3.1.2 CAMBIO CODICE UTENTE (da 1 a 62)<br />

Utilizzando le frecce selezionare la voce Codice Utente<br />

Sul display compare:<br />

Codici<br />

Codici Utente<br />

Codice Utente<br />

Codice 01<br />

Sul display compare:<br />

4<br />

1<br />

La segnalazione continuerò ad essere visualizzata ad ogni<br />

accesso fino a che l'utente non lo avrà cambiato o digitato<br />

Utilizzando le frecce selezionare il codice utente da modificare<br />

Premere il tasto # YES per accedere all'opzione


Codice 01<br />

Codice<br />

Sul display compare:<br />

Codice 01<br />

*****<br />

Sul display compare:<br />

Codice 01<br />

00001<br />

Sul display compare:<br />

Conferma ?<br />

* NO # SI<br />

Esempio:<br />

Codice utente 1 : Valore di fabbrica 000001<br />

Codice utente 2 : Valore di fabbrica 000002<br />

Codice utente 3 : Valore di fabbrica 000003<br />

Premere il tasto # YES per accedere all'opzione<br />

Quando l'opzione cambio codice è abilitata l'Utente Master potrà<br />

unicamente reinizializzare il valore dei codici utente ma non potrà<br />

mai modificarne il valore<br />

Premere il tasto # YES per inizializzare il codice<br />

Premere il tasto EXIT per confermare la reinizializzazione del<br />

codice<br />

� Tasto * (NO) Cancellazione del valore attuale del codice<br />

Cancellare un codice significa porre il suo valore a Zero<br />

� Tasto # (YES) Ripristino valore di fabbrica del codice<br />

Ripristinare il codice di fabbrica significa reinserire come<br />

valore del codice il numero di codice stesso oppure 123456<br />

per il codice Master.<br />

Codice utente 200 : Valore di fabbrica 000200<br />

Nota:<br />

Quando la centrale è in condizioni iniziali di fabbrica tutti i codici sono disabilitati ad eccezione<br />

del codice installatore (654321) e del codice utente master (123456).<br />

C.3.2 OPZIONE CAMBIA CODICI ABILITATA - ACCESSO CON CODICE UTENTE<br />

Per modificare il valore del codice utente occorre:<br />

� Digitare il codice Utente (Esempio codice 1 = 11111)<br />

+ 11111<br />

Sul display compare:<br />

ACCESSO<br />

Utente 1<br />

Sul display compare:<br />

Codice<br />

Sul display compare:<br />

Codice<br />

*****<br />

Codice<br />

-----<br />

1<br />

1<br />

1<br />

Utilizzando le frecce selezionare la voce Codici<br />

Premere il tasto # YES per accedere all'opzione<br />

La digitazione di ogni cifra numerica sarà segnalata dalla dalla<br />

visualizzazione di un asterisco.<br />

Dopo aver digitato i codice completo verrà richiesto di digitare<br />

nuovamente il codice per conferma.<br />

La seconda digitazione delle cifre del codice sarà<br />

accompagnata dalla visualizzazione di un trattino per ogni cifra<br />

Al termine della procedura vengono eseguiti i seguenti controlli:<br />

1) Viene verificato che il codice digitato la prima volta sia uguale a quello ripetuto<br />

2) Viene verificato se il codice è diverso dai codici riservati<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> C-3


C.3.3 OPZIONE CAMBIA CODICI NON ABILITATA - ACCESSO CON CODICE MASTER<br />

Per modificare il valore del codice occorre:<br />

� Digitare il codice Utente Master attuale<br />

� Utilizzando le frecce selezionare la voce Codici<br />

� Premere il tasto # YES per accedere all'opzione<br />

Sul display compare:<br />

Codici<br />

3<br />

Codice Master<br />

Utilizzando le frecce selezionare la voce Codice Master<br />

C.3.3.1 CAMBIO CODICE UTENTE MASTER<br />

Sul display compare:<br />

Codice Master<br />

Codice<br />

Sul display compare:<br />

1<br />

Premere il tasto # YES per accedere all'opzione<br />

Codice<br />

12345<br />

Codice<br />

99999<br />

C-4<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

Viene visualizzato il valore attuale del codice<br />

Digitare il nuovo valore da assegnare al codice Utente Master<br />

(es 99999) e premere il tasto EXIT per confermare il nuovo<br />

valore e uscire.<br />

Al termine della procedura non viene eseguito alcun controllo sul valore del codice inserito.<br />

C.3.3.2 CAMBIO CODICE UTENTE (da 1 a 200)<br />

Per modificare il valore del codice occorre:<br />

� Digitare il codice Utente Master attuale<br />

� Utilizzando le frecce selezionare la voce Codici<br />

� Premere il tasto # YES per accedere all'opzione<br />

Sul display compare:<br />

Codici<br />

Codici Utente<br />

Sul display compare:<br />

Codici Utente<br />

Codice 01<br />

Sul display compare:<br />

Codice 01<br />

Codice<br />

Codice 01<br />

00000<br />

Codice 01<br />

44444<br />

4<br />

1<br />

1<br />

Utilizzando le frecce selezionare la voce Codici Utente<br />

Premere il tasto # YES per accedere all'opzione<br />

Utilizzando le frecce selezionare il codice utente da modificare<br />

Premere il tasto # YES per accedere all'opzione<br />

Premere il tasto # YES per accedere all'opzione<br />

Viene visualizzato il valore attuale del codice<br />

Digitare il nuovo valore da assegnare al codice Utente Master<br />

(es 44444) e premere il tasto EXIT per confermare il nuovo<br />

valore e uscire.<br />

Al termine della procedura non viene eseguito alcun controllo sul valore del codice inserito.<br />

C.3.4 OPZIONE CAMBIA CODICI NON ABILITATA - ACCESSO CON CODICE UTENTE<br />

ATTENZIONE - IMPORTANTE<br />

Quando l'opzione "Cambia Codici" non è abilitata, non è possibile modificare il<br />

codice utente accedendo dal codice utente stesso


C.4 CODICE INSTALLATORE<br />

Il codice installatore non è soggetto alle stesse regole dei codici utente. E' infatti possibile<br />

impostare un codice utente con valore uguale al codice installatore.<br />

Il problema di conflitto viene risolto durante la digitazione del codice. Ogni volta che si digita un<br />

codice da tastiera, la centrale verifica se il codice è presente. Nelle centrali di precedente<br />

generazione, il codice Installatore era sempre il primo, pertanto in caso di codice utente uguale<br />

a quello installatore, digitando il codice si accedeva al sempre al menu installatore.<br />

Con la centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> il codice installatore viene controllato per ultimo. In questo caso se il<br />

codice installatore è uguale a un codice utente, digitandolo si entra nell'ambiente per il codice<br />

utente.<br />

CODICE INSTALLATORE UGUALE A UN CODICE UTENTE<br />

Per esempio:<br />

Codice installatore = 99999<br />

Codice utente 10 = 99999<br />

Digitando 99999 invece di accedere alla programmazione installatore si accede come utente in<br />

possesso del codice numero 10.<br />

Sul display compare:<br />

ACCESSO<br />

Utente 10<br />

Quando il codice installatore è uguale ad un codice utente per evitare l'accesso alla<br />

programmazione utente al posto dell'accesso alla programmazione installatore (manutenzione)<br />

occorre seguire la seguente procedura:<br />

� Digitare il codice installatore di fabbrica (es. 54321 in caso di codice a 5 cifre)<br />

+ 54321<br />

Sul display compare:<br />

Password<br />

Installatore<br />

� Digitare il codice installatore (es. 99999)<br />

+ 99999<br />

La centrale entra in una fase in cui attende l'inserimento del<br />

codice installatore.<br />

A questo punto, con la digitazione del vero codice installatore, sarà possibile accedere<br />

all'ambiente di programmazione installatore.<br />

- ACCESSO -<br />

Installatore<br />

Questa procedura offre i seguenti vantaggi:<br />

1) L'installatore non corre il rischio che la sua password venga scoperta.<br />

2) L'installatore può tranquillamente continuare a lavorare usando la vecchia procedura di<br />

ingresso nel menu e, usare la nuova procedura solo nel caso in cui la sua password sia<br />

stata clonata (assegnata ad un codice utente) .<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong> C-5


C-6<br />

Centrale <strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

<strong>TP16</strong>-<strong>256</strong><br />

GESTIONE CODICI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!