17.12.2012 Views

“INTEGRAZIONE DEL PROTOCOLLO EMDR NELLA TERAPIA ...

“INTEGRAZIONE DEL PROTOCOLLO EMDR NELLA TERAPIA ...

“INTEGRAZIONE DEL PROTOCOLLO EMDR NELLA TERAPIA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“flotback” siamo riuscite ad individuare quello che a mio avviso è uno dei nodi problematici<br />

del tipo di funzionamento di Alessia e della sua relazione di con la madre.<br />

Sensi di colpa bruttissimi, flotback:<br />

Quando da piccola faceva qualcosa di male la madre le diceva “almeno tu Alessia” e<br />

piangeva tra l'arrabbiato e il disperato<br />

CN “Io non sono all'altezza, io sono una delusione”<br />

CP “Io vado bene così”<br />

VOC 2<br />

tristezza<br />

SUD 9<br />

nella pancia<br />

Dopo due elaborazioni su questo ricordo, Alessia è riuscita a recuperare associazioni con<br />

ricordi più recenti (più legati ad una prospettiva adulta) che le stanno consentendo di<br />

staccarsi dal vissuto infantile di dover essere perfetta per essere nel contempo accettata<br />

dalla madre e costituire la sua unica consolazione. In un passaggio dell'eleborazione di<br />

questo ricordo, Alessia accede alla consapevolezza del fatto che i suoi genitori<br />

baratterebbero tutti i suoi “risultati” con il suo “star bene”. A quel punto, rilevato che il<br />

livello di disturbo rispetto al ricordo originale non scendeva, ho ritenuto utile favorire la<br />

generalizzazione e l'integrazione delle informazioni attraverso un Intervento Cognitivo<br />

Integrativo. Ho chiesto ad Alessia quale poteva essere l'intenzione della madre nel dirle<br />

“Almeno tu Alessia” e questo ha consentito alla paziente di percepire anche la parte di<br />

“cura” insita nell'esortazione della madre.<br />

Concludendo, pur consapevole del fatto che siamo solo a metà dell'opera, penso che i<br />

passaggi del lavoro con l'<strong>EMDR</strong> che ho illustrato, siano stati utili nel superare quegli<br />

aspetti che a mio avviso rendevano lento e faticoso il cambiamento di Alessia. Tuttavia<br />

ritengo che il lavoro fatto in precedenza con Alessia e i suoi familiari sia stato altrettanto<br />

importante sia nell'individuare un'ipotesi eziopatogenetica che ci guidasse nel definire gli<br />

obiettivi del trattamento sia nell'aiutare Alessia ad individuare e mobilitare le risorse<br />

riparative sue e dei suoi familiari.<br />

OSSERVAZIONI SUI VANTAGGI E SULLE DIFFICOLTA'<br />

INCONTRATE NELL'UTILIZZO <strong>DEL</strong>L'<strong>EMDR</strong> IN ASSOCIAZIONE<br />

ALLA <strong>TERAPIA</strong> SISTEMICO RELAZIONALE <strong>NELLA</strong> PATOLOGIA<br />

ALIMENTARE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA<br />

SINTOMATOLOGIA RESTRITTIVA.<br />

Anche con le pazienti anoressiche l'applicazione dell'<strong>EMDR</strong>, dal nostro punto di vista,<br />

risulta particolarmente utile e con una funzione accelerante in particolare nel "...<br />

superare i cosiddetti "stadi pre-psicologici" del loro pensare il problema. Il più primitivo è<br />

quello della negazione o banalizzazione del problema, segue quello dell'onnipotenza (ce la<br />

faccio da sola), quindi quello della negazione della responsabilità (sono una vittima di<br />

cattivi genitori) per arrivare finalmente all'accettazione di una co-responsabilità. Una<br />

psicoterapia può diventare efficace solo quando il paziente e/o i suoi familiari sono arrivati<br />

a tale capacità riflessiva" ( Undici tipi di personalita', M.Selvini, 2007).<br />

Le pazienti anoressiche trattate presso il nostro Centro e alle quali è stato proposto<br />

l'<strong>EMDR</strong> sono pazienti già in carico da qualche anno. I tratti di personalità di queste pazienti<br />

sono prevalentemente di tipo ossessivo-compulsivo ed evitante. Per quanto riguarda le<br />

pazienti anoressiche con uno stile di personalità ossessivo-compulsivo, la maggior parte di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!