17.12.2012 Views

“INTEGRAZIONE DEL PROTOCOLLO EMDR NELLA TERAPIA ...

“INTEGRAZIONE DEL PROTOCOLLO EMDR NELLA TERAPIA ...

“INTEGRAZIONE DEL PROTOCOLLO EMDR NELLA TERAPIA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>“INTEGRAZIONE</strong> <strong>DEL</strong> <strong>PROTOCOLLO</strong> <strong>EMDR</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>TERAPIA</strong><br />

SISTEMICO RELAZIONALE RISPETTO ALLA PATOLOGIA<br />

ALIMENTARE”<br />

INTRODUZIONE<br />

Monica Aletti e Nives Carissoni<br />

A partire dalla primavera del 2004, nell'ambito dell'associazione “Centri Mara Selvini”, ci<br />

siamo impegnati, con buoni risultati, per sperimentare e consolidare modalità e strategie<br />

di collaborazione multidisciplinare con un medico che, nel rispetto delle specifiche<br />

competenze, condividesse i nostri stessi presupposti teorico-clinici.<br />

Negli ultimi mesi, confortati dalla letteratura scientifica sull'utilizzo clinico dell'<strong>EMDR</strong> e dai<br />

risultati da noi stesse ottenuti nel trattamento di altri disturbi, abbiamo ritenuto opportuno<br />

sperimentare l'integrazione tra la terapia sistemico-relazionale e il trattamento con <strong>EMDR</strong>,<br />

con l'obiettivo di incrementare ulteriormente l'efficacia dei nostri interventi e superare<br />

alcune criticità.<br />

La nostra relazione, frutto di un'esperienza molto recente con 17 pazienti, intende mettere<br />

in luce sia le prospettive, che appaiono promettenti, sia le difficoltà incontrate nel tentativo<br />

di integrare i due modelli terapeutici.<br />

IL MO<strong>DEL</strong>LO SISTEMICO RELAZIONALE DI RIFERIMENTO<br />

Come ha efficacemente sintetizzato Matteo Selvini nella relazione d'apertura del primo<br />

convegno dell'Associazione “Centri Mara Selvini” :<br />

“Il nostro modello è caratterizzato dalla teoria dell'attaccamento e dall'integrazione tra<br />

concetti sistemici (la specifica posizione del paziente nel sistema delle sue relazioni) e<br />

individuali (la specifica relazione del paziente con se stesso, ad esempio, con quali<br />

modalità elabora la<br />

sofferenza).<br />

La diagnosi e il trattamento mettono al centro la persona sofferente e sono impostati su tre<br />

poli:<br />

1. la diagnosi del funzionamento familiare e delle altre relazioni significative;<br />

2. la diagnosi sulle specifiche caratteristiche del sintomo;<br />

3. la diagnosi del tipo di personalità.<br />

Una personalità si co-costituisce nell'interazione con le figure significative e in questo<br />

processo possono generarsi disagi che il paziente cercherà di tamponare ricorrendo a<br />

sintomi quali l'anoressia, la bulimia, l'iperfagia.” (Selvini, 2006).<br />

La collaboratività con il paziente e i suoi familiari significativi e il lavoro in équipe sono<br />

inoltre due elementi essenziali del nostro modello terapeutico.<br />

IL MO<strong>DEL</strong>LO DI ELABORAZIONE ACCELERATA<br />

<strong>DEL</strong>L'INFORMAZIONE E L'<strong>EMDR</strong><br />

L'<strong>EMDR</strong> è una tecnica terapeutica volta all'elaborazione adattiva dell'informazione che a<br />

causa di eventi traumatici (grandi “T “e piccole “t”) è rimasta immagazzinata nel cervello in<br />

maniera non adattiva e non integrata.<br />

Nel modello di elaborazione accelerata dell'informazione, “la patologia viene considerata


come configurata dall'impatto di precedenti esperienze conservate nel sistema nervoso<br />

nella loro forma originale” (Shapiro, 2000, pag. 14). A fronte dell'evento traumatico<br />

l'informazione viene, cioè, immagazzinata con le cognizioni negative, le emozioni, le<br />

percezioni e le sensazioni fisiche che sono state esperite al momento dell'evento<br />

traumatico e come tali vengono riattivate ogni qualvolta uno stimolo attuale le richiama.<br />

L'<strong>EMDR</strong>, attraverso i movimenti oculari bilaterali (simili a quelli del sonno REM) o altre<br />

forme di stimolazione bilaterale (tapping, stimolazioni acustiche bilaterali alternate), stimola<br />

l'integrazione tra le reti neurali, favorendo una rapida elaborazione degli eventi traumatici<br />

e delle cognizioni negative, delle percezioni, delle sensazioni fisiche ed delle emozioni<br />

connesse.<br />

LE MOTIVAZIONI A SOSTEGNO <strong>DEL</strong>L'INTEGRAZIONE <strong>DEL</strong><br />

TRATTAMENTO <strong>EMDR</strong> CON LA <strong>TERAPIA</strong> SISTEMICO<br />

RELAZIONALE<br />

I clinici formatori ed esperti dell'<strong>EMDR</strong> (Shapiro, Fernandez etc.) sottolineano quanto siano<br />

essenziali una solida preparazione clinica del terapeuta e una adeguata fase di<br />

consultazione volta ad individuare le connessioni tra la sofferenza attuale e la storia<br />

individuale e relazionale del paziente, nonché le sue risorse personali e relazionali. Tutto<br />

ciò è essenziale per individuare sia i ricordi “target” da elaborare, in quanto ritenuti<br />

all'origine della sofferenza attuale, sia le risorse personali e relazionali legate a<br />

esperienze positive che possono essere potenziate nella fase di stabilizzazione e possono<br />

orientare il terapeuta negli interventi cognitivi integrativi (responsabilità/colpa, sicurezza,<br />

scelta).<br />

Più in specifico, Shapiro (Shapiro, 2000) sottolinea che:<br />

a- Per rendere efficace l'<strong>EMDR</strong> è necessario individuare i giusti target da elaborate e<br />

pianificarne l'elaborazione nella giusta sequenza, sulla base dell'esperienza clinica del<br />

terapeuta e attraverso il confronto con il paziente. Un'elaborazione su ricordi casuali<br />

rischia di avere scarsa efficacia o, quanto meno, di prolungare i tempi del trattamento.<br />

b- Altro presupposto essenziale per un utilizzo efficace dell' <strong>EMDR</strong>, in particolare con<br />

pazienti gravi/difficili come i pazienti con DCA che tendono alla dissociazione e<br />

all'evitamento delle emozioni disturbanti, è appunto la stabilizzazione del paziente che<br />

comprende:<br />

� la costruzione di una solida relazione terapeutica;<br />

� a livello individuale l'installazione del “posto al sicuro” o di altre tecniche di<br />

rilassamento e l' “installazione delle risorse” che attraverso l'apprendimento di<br />

strategie di “coping” possono dare un senso di maggior efficacia e controllo al<br />

paziente;<br />

� l'attivazione di risorse familiari/relazionali importanti per avviare l'elaborazione in<br />

condizioni di sicurezza. Infatti, l'elaborazione di esperienze traumatiche può fare<br />

emergere ricordi, emozioni e sensazioni fisiche altamente disturbanti anche tra una<br />

seduta e l'altra. E' quindi importante che il paziente possa essere accolto e<br />

contenuto, oltre che dal terapeuta, anche dalle persone significative del suo mondo<br />

relazionale (Shapiro, 2000).<br />

Questi obiettivi “preparatori” all'elaborazione con <strong>EMDR</strong> mi sembrano sostanzialmente<br />

sovrapponibili a quelli individuati da Selvini Palazzoli e altri (1998) tra gli obiettivi della fase


di consultazione:<br />

� costruire un'alleanza terapeutica,<br />

� aiutare la paziente stessa e i suoi familiari a percepire prima la sofferenza<br />

psicologia della ragazza e a concepirla poi come “una difficoltà di crescita all'interno<br />

di una rete di relazioni familiari e sociali” (Selvini Palazzoli e altri, 1998, pag. 106);<br />

� arrivare a condividere, con la paziente e i suoi familiari, un'ipotesi che dia significato<br />

al sintomo come difesa da una sofferenza psicologica maturata nell'intreccio tra<br />

disposizioni naturali, scelte individuali e storia delle relazioni familiari e sociali;<br />

� fare un bilancio delle risorse attivabili per il cambiamento.<br />

La terapia sistemico-relazionale mi sembra, quindi, uno strumento efficace per creare i<br />

presupposti necessari al lavoro con l'<strong>EMDR</strong>.<br />

L'integrazione tra i due approcci mi sembra, inoltre, utile perché se da un lato l'<strong>EMDR</strong><br />

permette di “cicatrizzare” molto rapidamente le ferite aperte (comprese quelle<br />

dell'attaccamento), dall'altro la terapia sistemico-relazionale permette anche di attivare,<br />

laddove sia possibile, le risorse familiari, non solo come supporto in fase di elaborazione<br />

con l'<strong>EMDR</strong>, ma anche con una funzione riparativa rispetto alle esperienze passate e<br />

come fonte di relazioni più gratificanti nella vita attuale e futura del paziente. Infatti, “Una<br />

delle premesse fondamentali della terapia della famiglia è che le persone dovrebbero<br />

essere aiutate a soddisfare le proprie necessità emotive, letteralmente, attraverso i propri<br />

cari, attraverso le persone che hanno per loro più importanza, piuttosto che attraverso un<br />

terapeuta, un surrogato dei genitori la cui associazione con il paziente è necessariamente<br />

limitata, professionale e “come se”.” (Framo, 1996, pag. 11).<br />

D'altro canto, sempre più spesso vengono inviate al nostro centro pazienti adulte (intorno<br />

ai 40-50 anni), obese iperfagiche o binge eater, che non hanno più i genitori o li hanno in<br />

condizioni di salute tali da non poter più essere una risorsa riparativa. Con esse l'<strong>EMDR</strong><br />

consente di curare le ferite lasciate dalle figure di attaccamento, anche in loro assenza,<br />

andando a rinforzare l'effetto delle riflessioni sulle dinamiche trigenerazionali.<br />

OSSERVAZIONI SUI VANTAGGI E SULLE DIFFICOLTA'<br />

INCONTRATE NELL'UTILIZZO <strong>DEL</strong>L'<strong>EMDR</strong> IN ASSOCIAZIONE<br />

ALLA <strong>TERAPIA</strong> SISTEMICO RELAZIONALE <strong>NELLA</strong> PATOLOGIA<br />

ALIMENTARE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA<br />

SINTOMATOLOGIA BULIMICA.<br />

Come ho detto in premessa, la nostra esperienza nell'utilizzo dell'<strong>EMDR</strong> nella patologia<br />

alimentare è recente e in fase sperimentale. Ci sentiamo, comunque, di fare alcune<br />

osservazioni sia sui vantaggi sia sulle difficoltà riscontrate nella nostra casistica, con<br />

alcune sottolineature rispetto alle diverse sintomatologie.<br />

a- Rispetto alle pazienti obese (iperfagiche o binge-eater e, in parte, anche per le<br />

bulimiche) l'utilizzo dell'<strong>EMDR</strong> aiuta a combattere il senso di impotenza delle pazienti, che<br />

rischia, talvolta, di contagiare anche i terapeuti. Come ha scritto Matteo Selvini: “ Se faccio<br />

scorrere nella mia mente i volti delle persone obese che ho avuto in trattamento la prima<br />

parola chiave che mi viene in mente è impotenza: l'avere condiviso dolorosamente con il<br />

paziente e la sua famiglia il fallimento dei tentativi di dimagrire, o anche, molto spesso<br />

l'incapacità di progettare seriamente una strada per il cambiamento. Il fallimento del<br />

perdere peso o il recuperarlo con gli interessi dopo un calo. Il senso di impotenza e<br />

rassegnazione sono i due vissuti che più spesso ci siamo trovati a condividere”. (Selvini,<br />

2008).<br />

Molte delle nostre pazienti obese e bulimiche hanno alle spalle percorsi terapeutici<br />

prolungati con altri terapeuti e sono in carico da diverso tempo anche presso di noi con


cambiamenti, a volte significativi, ma molto lenti e non sufficienti, soprattutto dal punto di<br />

vista sintomatico.<br />

Nella nostra esperienza, l'installazione del “Posto al sicuro” e delle “Risorse” ha aiutato le<br />

pazienti che facevano abbuffate ad acquisire strategie che hanno consentito loro, quanto<br />

meno, di procrastinare l'abbuffata, riducendo il senso d'urgenza, e di percepire, di<br />

conseguenza, un senso di maggior controllo. (es. Alessia)<br />

Inoltre, la rapidità con cui si verificano, anche a livello profondo (di pancia e non solo di<br />

testa) cambiamenti, fino ad allora considerati impossibili o lentissimi, ha incremento la<br />

motivazione alla terapia.<br />

Quest'ultimo aspetto, tuttavia, è uno dei vantaggi, ma allo stesso tempo, è uno dei rischi<br />

da non sottovalutare quando si utilizza l'<strong>EMDR</strong> nel trattamento della patologia alimentare.<br />

Infatti, i pazienti che abitualmente si difendono dall'impatto delle emozioni, possono anche<br />

spaventarsi nel sentirle emergere così rapidamente e intensamente. In questo caso, se<br />

non sono fortemente motivate al cambiamento e non è stata fatta una sufficiente fase<br />

preparatoria di stabilizzazione, possono abbandonare la terapia. L'unico dropout/sospensione,<br />

riconducibile all'introduzione dell'<strong>EMDR</strong>, che abbiamo avuto fino a<br />

questo momento ha riguardato una diciottenne obesa, arrivata al nostro centro due anni<br />

fa, per un disturbo della condotta, la quale, a parole, vorrebbe superare il disturbo del<br />

comportamento alimentare, ma nei fatti è molto ancorata ai vantaggi secondari dei suoi<br />

molteplici disturbi. L'avere sottovalutato quest'aspetto e sopravvalutato l'alleanza<br />

terapeutica, mi hanno probabilmente indotta a non tenere sufficientemente presente la<br />

necessità di una maggiore stabilizzazione in fase preparatoria.<br />

b- Uno degli aspetti su cui la letteratura (Todisco, Vinai, 2008; Selvini, 2008) concorda è il<br />

fatto che questi pazienti utilizzano il cibo e/o l'abbuffata per regolare stati emotivi diversi<br />

che fanno fatica a discriminare e che questo comportamento è necessario a sostenere<br />

una difesa dissociativa.<br />

“L'alessitimia (difficoltà di percepire e identificare gli stati emotivi) è associata a diverse<br />

condizioni dello sviluppo e a molteplici tratti di personalità. Tuttavia, sono numerose le<br />

osservazioni cliniche e i dati sperimentali che la attribuiscono a esperienze traumatiche<br />

interpersonali dell'infanzia come il neglect e l'abuso, oppure che l'associano a quadri clinici<br />

dello spettro post-traumatico e alle loro difficoltà di trattamento (Helling 2009; McLean et<br />

al. 2006). Secondo alcuni studiosi l'alessitimia post-traumatica è un disturbo generato da<br />

uno stato di compartimentazione strutturale della personalità in cui è ostacolata<br />

l'integrazione delle informazioni sulle variazioni dello stato corporeo generate dalle<br />

emozioni e le capacità rappresentazionali ed esecutive delle funzioni mentali superiori<br />

(Clayton, 2004;Decety, Moriguchi, 2007; van der Hart et al., 2006). In altre parole, oltre ad<br />

essere una delle più evidenti forme di deficit metacognitivo, l'alessitimia può anche essere<br />

considerata una delle manifestazioni dei processi dis-integrativi o dissociativi che seguono<br />

ai traumi.” (Liotti, Farina, 2011, pag. 60)<br />

“Il rapporto tra trauma e dissociazione esiste, ma è probabilmente multifattoriale e non<br />

lineare (Giesbrect, Mercklebach, 2008). Fattori di dissociazione potrebbero essere<br />

riscontrati in esperienze di grave assenza di sintonia comunicativa fra il bambino e chi<br />

quotidianamente interagisce con lui, senza che per questo l'interazione sia traumatica, in<br />

particolari esperienze di attaccamento dove chi dà cura è emotivamente fragile ma non<br />

maltrattante ...” (Liotti, Farina, 2011, pag. 63)<br />

Queste osservazioni di Liotti e Farina, ci sono state utili per dare una possibile spiegazione<br />

a un fenomeno che abbiamo osservato spesso con questa tipologia di pazienti e che ci ha<br />

fatto sperare di avere trovato nell'<strong>EMDR</strong> uno strumento utile per spostare sul piano<br />

emotivo pazienti che, anche quando hanno un buono ingaggio terapeutico, fanno fatica a<br />

lavorare sulle emozioni. Già nella fase di “mappatura dei traumi”, infatti, sono spesso<br />

emerse manifestazioni emotivamente forti che, a mio avviso, possono essere legate al


fatto che la metodologia di lavoro proposta dall'<strong>EMDR</strong> favorisce l'integrazione tra le<br />

capacità rappresentazionali ed esecutive delle funzioni mentali superiori (chiedendo di<br />

richiamare il ricordo e la cognizione negativa connessa) e le informazioni sulle variazioni<br />

dello stato corporeo generate dalle emozioni (chiedendo al paziente di richiamare<br />

l'emozione, il livello di disturbo e dove lo sentono nel corpo). Valeria, lasciando emergere<br />

il ricordo di una relazione con il collega psicologo che mi ha preceduto, esprime piangendo<br />

tutta la sua sofferenza per non avere mai avuto una relazione intima con un uomo. Da lì<br />

inizia a raccontarmi, per la prima volta, che ha fantasie sessuali su Pietro e non su<br />

Antonio. nonostante che dica di essere innamorata del secondo, dandomi modo di<br />

riflettere con lei sulle motivazioni (Pietro fa più paura perché più accessibile, Antonio.<br />

probabilmente rimarrà sempre una relazione platonica). La paziente torna alla seduta<br />

successiva dicendomi che ha deciso di dare una possibilità a Pietro, e che forse è lei che<br />

si è sempre preclusa delle possibilità; ma, soprattutto, da qual momento la “finestra sulle<br />

sue emozioni” che nei due anni di terapia precedenti si apriva a sprazzi, ma si richiudeva<br />

subito, è rimasta aperta in tutti i colloqui successivi.<br />

c- Oltre a trasmettere la percezione che il cambiamento è possibile, l'esperienza di riuscire<br />

a elaborare i ricordi traumatici e le emozioni disturbanti ad essi correlate molto<br />

rapidamente (normalmente anche quando si chiude una seduta incompleta il livello di<br />

disturbo quanto meno scende) rende più accettabile affrontare le esperienze traumatiche e<br />

fa abbassare le difese.<br />

La ricerca clinica sull'<strong>EMDR</strong> ha messo a punto tutta una serie di tecniche che ne rendono<br />

possibile l'utilizzo anche con pazienti gravi, che tendono alla dissociazione e all'<br />

evitamento delle emozioni. In particolare, ci sono apparsi molto utili con le nostre pazienti l'<br />

“intervento cognitivo integrativo”, e il “riorientamento temporale”.<br />

d- La maggior parte delle nostre pazienti sono state maltrattate fisicamente o<br />

psicologicamente, abusate o molestate sessualmente, o, nel migliore dei casi, gravemente<br />

carenziate e l'<strong>EMDR</strong> è stato ormai validato ampiamente per il trattamento DPTS e per le<br />

sequele di traumi gravi dimostrandosi altamente efficace. Inoltre, la ricerca clinica ne sta<br />

dimostrando l'efficacia anche nel curare le ferite dell'attaccamento.<br />

STRATEGIE UTILIZZATE<br />

a- Abbiamo ritenuto utile installare sempre il “Posto al sicuro” e alcune “risorse” prima di<br />

effettuare la “mappatura dei traumi”, cioè l'individuazione di 10 ricordi disturbanti, con le<br />

cognizioni negative e le emozioni ad essi associate. Infatti, l'osservazione del fatto che<br />

questa fase del trattamento, spesso, fa emergere emozioni forti, ci ha indotto a pensare<br />

che per pazienti così difese potesse essere rassicurante possedere degli strumenti per<br />

tranquillizzarsi e esperire una capacità di controllo di sé, anche al di fuori della stanza di<br />

terapia.<br />

b- Discutere con il paziente da che ricordo iniziare: non partiamo necessariamente dal più<br />

antico o dal peggiore, come prevede il protocollo standard. Normalmente concordiamo di<br />

partire da un ricordo che sentono disturbante, connesso con vissuti attuali, ma tollerabile<br />

(spaventa meno e se riescono a chiudere sono rassicurati).<br />

Con Lorella per esempio abbiamo scelto di lavorare su un ricordo della prima infanzia (lei<br />

che gioca nel box e improvvisamente sente intorno a sé il panico della nonna e della<br />

madre al rientro a casa del padre) che lei non sente come il più disturbante ma che sente<br />

connesso ad un problema molto attuale e cioè la sensazione paralizzante che sperimenta<br />

di fronte a qualsiasi conflitto sia che abbia a che fare con lei sia che riguardi problemi di


altri.<br />

c- tecniche per l'integrazione delle EP dissociate e degli evitamenti:<br />

- in presenza di “uno stato di compartimentazione strutturale della personalità in cui è<br />

ostacolata l'integrazione delle informazioni sulle variazioni dello stato corporeo generate<br />

dalle emozioni e le capacità rappresentazionali ed esecutive delle funzioni mentali<br />

superiori (Clayton, 2004;Decety, Moriguchi, 2007; van der Hart et al., 2006 cit.in Liotti), il<br />

riorientamento temporale può essere utile per stimolare la prospettiva dell'adulto<br />

collegando le reti neurali bloccate all'età del trauma con le reti neurali più adattive e più<br />

adulte. Questo viene fatto con interventi quali: “quanti anni ha questa parte, è giovane o<br />

vecchia? Vorrei chiedere a questa parte se sa che oggi ha tot anni? Etc.<br />

- Interventi cognitivi integrativi che intrecciano “deliberatamente affermazioni derivate o<br />

sollecitate dal terapeuta con il materiale generato dal paziente […] e che affrontano<br />

generalmente tre aspetti principali: responsabilità, sicurezza e scelta. (Shapiro, p.252-<br />

253).<br />

Con Elisabetta, una donna di 55 anni, ossessionata dall'immagine della sorella cianotica<br />

sul divano e dal senso di colpa per non essere accorsa con sufficiente solerzia alla sua<br />

richiesta d'aiuto (la sorella, allora trentenne, è morta dopo 20 giorni di coma) l'intervento<br />

cognitivo integrativo “come poteva sapere? Se avesse saputo cosa avrebbe fatto?” è stato<br />

necessario per permetterle di procedere con le associazioni e per elaborare il senso di<br />

colpa che la teneva incatenata a scelte di vita al limite del masochismo.<br />

LA <strong>TERAPIA</strong> DI ALESSIA<br />

Ho scelto di presentarvi il lavoro fatto fino a questo momento con Alessia perché a mio<br />

avviso illustra efficacemente come gli interventi sitemico-relazionali si possano integrare<br />

con il trattamento <strong>EMDR</strong> per stimolare fattori di cambiamento nei pazienti affetti da DCA.<br />

Alessia, oggi ventiduenne (1989), è arrivata al nostro centro a fine settembre del 2007,<br />

dopo avere interrotto una terapia individuale ad orientamento psicodinamico durata circa<br />

un anno.<br />

Alessia al momento della consultazione riferiva di abbuffarsi due-tre volte al giorno, con<br />

successivo vomito autoindotto, dopo un periodo di progressiva restrittività dall'inizio del<br />

2006 a giugno del 2007. Alessia era angosciatissima per questa perdita di controllo e<br />

diceva di sentirsi molto in colpa con i genitori, sia per il dispiacere che dava loro sia per la<br />

spesa economica.<br />

Pur non raggiungendo mai un sottopeso importante (prima dell'esordio sintomatico era<br />

63Kg x 1,65 BMI 23,15 mentre alla prima visita dal medico dietologo a febbraio del 2008<br />

aveva un BMI di 17) praticava attività sportiva tanto intensamente da avere un rapporto tra<br />

massa grassa e massa muscolare (15%) tale da rimanere amenorroica anche dopo avere<br />

recuperato stabilmente un BMI di 19,5.<br />

Abbiamo proposto una consultazione parallela familiare/individuale fino a luglio del 2008.<br />

Alla fine della consultazione abbiamo scelto di procedere con una terapia individuale molto<br />

dilazionata nel tempo (per lunghi periodi l'ho vista una volta al mese) a causa degli<br />

impegni universitari di Alessia che nel frattempo aveva brillantemente concluso la scuola<br />

superiore e si era trasferita all'università. Ogni 6-8 mesi vedevo i genitori per un<br />

aggiornamento. Alla fine del 2010 ho proposto l'utilizzo dell' <strong>EMDR</strong>, con l'accordo dei<br />

genitori.<br />

Alessia è sempre stata molto brava a scuola, si è diplomata con 100/100 e ora sta<br />

concludendo in corso la laurea triennale in ambito sanitario (media del 30). Fin dai 16 anni<br />

ha svolto con regolarità diversi lavori per contribuire alle sue spese. Al momento della


consultazione aveva una vita sociale ridotta ai minimi termini, pur avendo un ragazzo.<br />

Alessia ha un fratello, Matteo, del 1982, che ha interrotto una scuola professionale dopo<br />

tre anni di insuccessi e ora lavora come operaio nella ditta di un parente. In adolescenza<br />

ha fatto uso di droghe e aveva rapporti molto conflittuali con i genitori. Alessia ha assistito<br />

a scene violentissime tra il fratello e il padre ed è stata in diverse occasioni picchiata dal<br />

fratello. Al momento della consultazione Matteo viveva in casa ed esibiva comportamenti<br />

“maschilisti”. Nonostante ciò era triangolato nella coppia genitoriale dalla madre che, a<br />

tratti, ammetteva che era un “despota”, ma nonostante ciò lo considerava “profondo e<br />

sensibile”.<br />

La madre, Nadia, del 1958, operaia part-time, è la secondogenita di tre sorelle che, come<br />

la loro madre, vivono nello stesso cortile. Nadia, al momento della consultazione, era<br />

estremamente sacrificale rispetto alla famiglia d'origine e costringeva la sua famiglia<br />

nucleare a seguire lo stesso destino. Lasciava, per esempio, che i figli dormissero in una<br />

stanza piccolissima, con i letti a pochi centimetri uno dall'altro, per tenere la taverna a<br />

disposizione dei pranzi con la sua famiglia di origine.<br />

Giuseppe, del 1955, operaio, è il quartogenito della sua famiglia d'origine. Ha una sorella<br />

disabile cresciuta in istituto fino ai 14 anni. Giuseppe, più svincolato della moglie dai<br />

servigi alla madre autoritaria, offriva però Alessia come vittima sacrificale. Al momento<br />

della consultazione Nadia e i figli definivano Giuseppe superficiale e incompetente come<br />

figura genitoriale, ma portavano degli esempi del tutto incongrui. Alla fine è emersa una<br />

fatica della coppia a livello coniugale.<br />

Abbiamo lavorato, con diversi formati, sulla fatica di Alessia ad identificarsi con un modello<br />

di madre sacrificale, che da un lato veniva vissuto come irraggiungibile dall'altro non<br />

rappresentava affatto un modello invidiabile. I tentativi di Alessia di essere la “figlia<br />

perfetta" e di prepararsi a diventare una “donna adulta perfetta” le portavano, infatti meno,<br />

riconoscimenti di quanti ne ricevessero Matteo o l' “intoccabile” cugina Federica, coetanea<br />

di Alessia. Abbiamo lavorato anche sugli episodi di mancata protezione e sul vissuto di<br />

ingiustizia di Alessia.<br />

Cambiamenti ottenuti con la terapia sistemico relazione familiare e individuale:<br />

1 - Matteo, pur continuando a pensare che il problema della sorella andasse trattato con la<br />

forza, si è svincolato dal ruolo di sostituto genitoriale, chiedendo esplicitamente alla madre<br />

di non coinvolgerlo più nel problema di Alessia perché lo faceva troppo soffrire.<br />

2 - Matteo ha iniziato a comportarsi da fratello maggiore, chiedendo ad Alessia di<br />

condividere con lui esperienze che piacevano ad entrambi.<br />

3 - Tutti i membri della famiglia sono, progressivamente arrivati ad una maggior<br />

valorizzazione del padre e della sua componente affettiva.<br />

4 - C'è stato un riavvicinamento della coppia coniugale che ha svincolato Alessia dal ruolo<br />

di consolatrice della madre.<br />

5 - Nadia ha dato inizio ad un parziale contenimento delle pretese della sua famiglia<br />

d'origine.<br />

6 - C'è stata una lenta ma progressiva apertura di Alessia ai propri bisogni e alla<br />

dimensione del piacere.<br />

7 - Alessia si è aperta maggiormente alla vita sociale.<br />

Motivazioni che ci hanno indotto a puntare su un percorso individuale.<br />

1 - I genitori ad un certo punto hanno verbalizzato che più di così loro non sarebbero<br />

riusciti a fare, rischiando di colpevolizzare sempre di più Alessia perché non faceva<br />

abbastanza.<br />

2 - Erano subentrati problemi economici che in parte erano oggettivi e in parte venivano<br />

utilizzati per indurre Alessia a smettere le abbuffate. Alessia da un lato si sentiva in colpa<br />

dall'altro esprimeva con il sintomo la forte rabbia verso i genitori che non capivano la sua<br />

sofferenza.


3 - I genitori, e la madre in particolare, aumentavano il vissuto di impotenza di Alessia<br />

rispetto al sintomo, nel senso che qualsiasi miglioramento, pur riconosciuto, non era mai<br />

abbastanza perché permanevano le abbuffate.<br />

4 - Avendo iniziato l'università fuori sede Alessia conduceva una vita più autonoma anche<br />

dal punto di vista pratico.<br />

5 - Ci sembrava che un percorso individuale, in un contesto scelto ed accettato dalla<br />

madre, e a cui i genitori continuavano ad avere accesso, potesse aiutare Alessia a<br />

svicolarsi dalla dipendenza dal giudizio della madre.<br />

Motivi che mi hanno indotto a proporre la terapia con <strong>EMDR</strong>.<br />

1 - Il sintomo, pur essendosi ridotto in quantità e intensità, rimaneva comunque quotidiano<br />

(a parte rare eccezioni), facendo sentire Alessia sempre più scoraggiata e in balia di una<br />

cosa più grande di lei.<br />

2 - Alessia faticava ancora a connettere il sintomo ai suoi stati d'animo.<br />

3 - Alessia, pur essendo diventata capace di fare delle scelte anche in contrasto con<br />

l'opinione della madre, continuava ad aspirare all'assoluta approvazione di quest'ultima<br />

vivendo qualsiasi banale rimprovero come assolutamente distruttivo.<br />

4 - Anche se a livello cognitivo Alessia era più consapevole di certi suoi tratti come il<br />

perfezionismo, faticava a mettere in atto cambiamenti che modificassero nel profondo i<br />

suoi stati interni.<br />

5 - Io stessa, pur avendo fiducia nelle risorse di Alessia, sentivo che i cambiamenti erano<br />

così lenti che stavo rischiando di perderla.<br />

A mio avviso Alessia ha accolto subito bene la proposta di lavorare con l'<strong>EMDR</strong> anche<br />

perché la scelta è stata supportata dalla madre. Se non ci fosse stato alle spalle il lavoro<br />

con la famiglia d'origine probabilmente questo non sarebbe successo (I genitori, e in<br />

particolare la madre, avevano dato il loro contributo a far sì che Alessia interrompesse la<br />

precedente terapia individuale sia perché non vedevano miglioramenti sia perché quando<br />

la signora aveva tentato di capire che cosa stava succedendo e come poteva aiutare<br />

Alessia era stata allontanata dalla collega).<br />

La proposta dell'<strong>EMDR</strong> ha riacceso inoltre la speranza di Alessia di riuscire a stare bene in<br />

tempi ragionevoli.<br />

Alessia ha scelto come “Posto al sicuro” la coperta del letto dei genitori associata a<br />

sensazioni di protezione, calore e tranquillità. Alessia è stata molto collaborativa ed è<br />

riuscita subito ad esercitarsi anche a casa. E' tornata alla seduta successiva dicendomi<br />

che le abbuffate erano continuate, ma che era diminuito il senso d'urgenza e questo le<br />

aveva dato una sensazione di maggior controllo.<br />

Abbiamo proceduto all' “Installazione delle risorse”, alcune delle quali hanno avuto di<br />

nuovo a che fare con i genitori e con il fratello: il papà che l'abbraccia e le dice che ce la<br />

può fare (energia e coraggio), il papà che, durante una vacanza tutti insieme le dice<br />

“meno male che ci sei tu che ci fai arrivare ovunque” (senso di valore, essere capace), il<br />

fratello che nella stessa vacanza le mette una mano sulla spalla e le chiede come sta (Non<br />

sola, al settimo cielo). Nello stesso tempo sceglie anche delle risorse più centrate sui suoi<br />

stati fisici ed emotivi come lei che esce dalla palestra e si sente appagata e rilassata<br />

perché ha fatto una cosa piacevole per sé o che esce dall'acqua della piscina e prova una<br />

sensazione di benessere. Credo che questa parte del lavoro con l'<strong>EMDR</strong> abbia aiutato<br />

Alessia ad acquisire una senso di maggior autoefficacia . Alessia, infatti, è riuscita ad<br />

utilizzare queste risorse sia per procrastinare l'abbuffata anche di ore sia per affrontare<br />

altre situazioni che le procuravano molta ansia. Credo, inoltre, che il lavoro di installazione<br />

della risorse sia servite ad aiutare Alessia ad interiorizzare dei rimandi affettivi e<br />

valorizzanti da parte dei familiari, che erano presenti da tempo e che Alessia aveva


imparato nel corso della terapia a riconoscere, ma che a livello emotivo e della percezione<br />

di Sé, perdevano qualsiasi valore, di fronte alla minima critica o incomprensione. Da allora<br />

Alessia sempre di più mi riporta il vissuto di un clima familiare più caldo e gratificante dal<br />

quale riesce ad attingere risorse relazionali nei momenti di difficoltà.<br />

Dalla mappatura dei traumi è emersa una ricorrenza di cognizioni collocabili nelle due aree<br />

della “difettosità” e del “controllo/scelta: “io sono inadeguata”, “io non sono capace”, “io<br />

non sono all'altezza”, “io sono codarda”, “io sono debole”.<br />

Attraverso il “targeting” abbiamo concordato di lavorare prima sul ricordo più antico che<br />

Alessia associava alla cognizione negativa “Io non non ce la posso fare, non sono idonea”,<br />

Prima elaborazione:<br />

esercizi a danza classica<br />

Io non ce la posso fare, io non sono idonea<br />

Io posso riuscirci, io sono capace<br />

VOC 3<br />

SUD 8<br />

amarezza, svalutazione, rassegnazione<br />

nello stomaco<br />

Durante questa elaborazione Alessia fa delle associazioni con situazioni più recenti che le<br />

permettono di comprendere che ora in molte molte situazioni è lei che crea le condizioni di<br />

autoesclusione (all'università era talmente impegnata a fare l'allieva modello che<br />

nell'intervallo preparava il materiale copiava gli appunti etc. invece che stare con quelle<br />

superficiali delle sue compagne). Credo che il comprendere che quello che le accadeva a<br />

livello relazionale dipendeva anche da lei abbia ulteriormente aumentato il senso di<br />

controllo di Alessia e questo a mio avviso spiega l'ulteriore miglioramento a livello del<br />

sintomo. A quel punto Alessia incomincia a saltare in diverse occasioni le abbuffate.<br />

Alessia, tuttavia, ad un certo punto è arrivata in studio riferendo di giorni bruttissimi sia a<br />

livello di umore sia a livello del sintomo. Prendendo spunto dall'idea di Popky che le<br />

ricadute anziché essere considerate come delle sconfitte possono più utilmente essere<br />

utilizzate per individuare nuovi target da elaborare, le ho chiesto di individuare l'abbuffata<br />

peggiore e di individuare l'evento e l'emozione ad esso associata che poteva avere<br />

scatenato il bisogno di abbuffarsi. Anche se con fatica Alessia ci è riuscita e da allora è<br />

diventata capace, almeno in seduta, di riconoscere le situazioni e le emozioni che<br />

scatenano le abbuffate da cui abbiamo tratto nuovi target da elaborare (Per es.: 'ex<br />

ragazzo che si mette con un'altra proprio nel momento in cui si era illusa che potessero<br />

tornare insieme, la madre che le dice di avere saputo da Matteo che non aveva salutato i<br />

cugini). Questo lavoro, a cui abbiamo dedicato altre tre sedute, nelle quali elaboravamo<br />

completamente un evento) mi sembra sia servito sia ad aiutare Alessia ad imparare a<br />

discriminare e a gestire le sue emozioni, sia ad aumentare ancora di più il suo senso di<br />

autoefficacia tanto nella gestione del sintomo quanto nella gestione della sua vita familiare<br />

ed extrafamiliare.<br />

A mano a mano che procediamo nel lavoro aumentano i periodi di maggior controllo<br />

(anche più giorni senza abbuffate e senza il pensiero dell'attesa del momento in cui potersi<br />

abbuffare). Alessia, inoltre, ha iniziato a ridimensionare il suo bisogno di mostrarsi sempre<br />

perfetta e forte nelle relazioni con gli altri, riuscendo così ad trasmettere e ottenere in<br />

cambio maggior calore affettivo.<br />

Dopo le ferie estive Alessia è tornata in terapia riferendo di essere stata molto bene con gli<br />

amici e con il suo nuovo ragazzo, dimenticandosi anche per più giorni di fila delle<br />

abbuffate. L'imminente rientro dei genitori le ha provocato però un senso di malessere che<br />

lei stessa definisce “sensi di colpa bruttissimi” che non sa a cosa ricondurre. Attraverso il


“flotback” siamo riuscite ad individuare quello che a mio avviso è uno dei nodi problematici<br />

del tipo di funzionamento di Alessia e della sua relazione di con la madre.<br />

Sensi di colpa bruttissimi, flotback:<br />

Quando da piccola faceva qualcosa di male la madre le diceva “almeno tu Alessia” e<br />

piangeva tra l'arrabbiato e il disperato<br />

CN “Io non sono all'altezza, io sono una delusione”<br />

CP “Io vado bene così”<br />

VOC 2<br />

tristezza<br />

SUD 9<br />

nella pancia<br />

Dopo due elaborazioni su questo ricordo, Alessia è riuscita a recuperare associazioni con<br />

ricordi più recenti (più legati ad una prospettiva adulta) che le stanno consentendo di<br />

staccarsi dal vissuto infantile di dover essere perfetta per essere nel contempo accettata<br />

dalla madre e costituire la sua unica consolazione. In un passaggio dell'eleborazione di<br />

questo ricordo, Alessia accede alla consapevolezza del fatto che i suoi genitori<br />

baratterebbero tutti i suoi “risultati” con il suo “star bene”. A quel punto, rilevato che il<br />

livello di disturbo rispetto al ricordo originale non scendeva, ho ritenuto utile favorire la<br />

generalizzazione e l'integrazione delle informazioni attraverso un Intervento Cognitivo<br />

Integrativo. Ho chiesto ad Alessia quale poteva essere l'intenzione della madre nel dirle<br />

“Almeno tu Alessia” e questo ha consentito alla paziente di percepire anche la parte di<br />

“cura” insita nell'esortazione della madre.<br />

Concludendo, pur consapevole del fatto che siamo solo a metà dell'opera, penso che i<br />

passaggi del lavoro con l'<strong>EMDR</strong> che ho illustrato, siano stati utili nel superare quegli<br />

aspetti che a mio avviso rendevano lento e faticoso il cambiamento di Alessia. Tuttavia<br />

ritengo che il lavoro fatto in precedenza con Alessia e i suoi familiari sia stato altrettanto<br />

importante sia nell'individuare un'ipotesi eziopatogenetica che ci guidasse nel definire gli<br />

obiettivi del trattamento sia nell'aiutare Alessia ad individuare e mobilitare le risorse<br />

riparative sue e dei suoi familiari.<br />

OSSERVAZIONI SUI VANTAGGI E SULLE DIFFICOLTA'<br />

INCONTRATE NELL'UTILIZZO <strong>DEL</strong>L'<strong>EMDR</strong> IN ASSOCIAZIONE<br />

ALLA <strong>TERAPIA</strong> SISTEMICO RELAZIONALE <strong>NELLA</strong> PATOLOGIA<br />

ALIMENTARE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA<br />

SINTOMATOLOGIA RESTRITTIVA.<br />

Anche con le pazienti anoressiche l'applicazione dell'<strong>EMDR</strong>, dal nostro punto di vista,<br />

risulta particolarmente utile e con una funzione accelerante in particolare nel "...<br />

superare i cosiddetti "stadi pre-psicologici" del loro pensare il problema. Il più primitivo è<br />

quello della negazione o banalizzazione del problema, segue quello dell'onnipotenza (ce la<br />

faccio da sola), quindi quello della negazione della responsabilità (sono una vittima di<br />

cattivi genitori) per arrivare finalmente all'accettazione di una co-responsabilità. Una<br />

psicoterapia può diventare efficace solo quando il paziente e/o i suoi familiari sono arrivati<br />

a tale capacità riflessiva" ( Undici tipi di personalita', M.Selvini, 2007).<br />

Le pazienti anoressiche trattate presso il nostro Centro e alle quali è stato proposto<br />

l'<strong>EMDR</strong> sono pazienti già in carico da qualche anno. I tratti di personalità di queste pazienti<br />

sono prevalentemente di tipo ossessivo-compulsivo ed evitante. Per quanto riguarda le<br />

pazienti anoressiche con uno stile di personalità ossessivo-compulsivo, la maggior parte di


loro sono state bambine che si sono caricate o sono state sovraccaricate da un eccesso di<br />

regole e una disciplina severa. Come sottolinea M. Selvini nell'articolo:" Undici tipi di<br />

personalità" ciò che caratterizza tali pazienti sono il perfezionismo, la sacrificalità, il<br />

biasimo per gli altri, l'iper-responsabilizzazione nella gestione di se stesse. Per le pazienti<br />

con tratti evitanti ciò che le caratterizza sono la paura del giudizio, la predisposizione al<br />

vergognarsi di se stesse, la timidezza estrema.<br />

E' stato quindi molto importante individuare i tratti di personalità delle pazienti in quanto ci<br />

ha consentito di orientare la strategia terapeutica anche con l'<strong>EMDR</strong>. Le ossessive<br />

rischiavano di affrontare l'<strong>EMDR</strong> come "...l'ennesimo peso o dovere dove vivere nella<br />

paura di essere criticate"; mentre "...la scarsa capacità di riconoscere gli stati interni" delle<br />

evitanti tendeva a paralizzarle,mostrandosi compiacenti ai nostri occhi (Undici tipi di<br />

personalità, M.Selvini, 2007).<br />

In entrambe le tipologie di personalità delle pazienti, abbiamo osservato che l'applicazione<br />

dell'<strong>EMDR</strong> ha consentito loro di sperimentare un embrionale capacità di concedersi la<br />

possibilità di godere di uno spazio terapeutico leggero e piacevole.<br />

In particolare, durante la fase di elaborazione il ritagliarsi "...un'oasi emotiva..." è servita<br />

per un riposo temporaneo durante l'elaborazione, come aiuto per ridurre l'intensità del<br />

disturbo nel caso di una seduta incompleta e, come mezzo per gestire il materiale<br />

disturbante che poteva insorgere tra due sedute. (<strong>EMDR</strong>- Desensibilizzazione e<br />

rielaborazione attraverso movimenti oculari, 2000).<br />

Dalla nostra breve esperienza, l'<strong>EMDR</strong> con le pazienti anoressiche sembra agire una<br />

spinta e un rafforzamento già all'inizio del percorso terapeutico. Subito dopo la<br />

restituzione, come spiega Matteo Selvini "...focalizzata sulla sofferenza personale ed<br />

esistenziale della paziente che trova nei sintomi un faticoso tentativo di difesa e<br />

contenimento della sua sofferenza..."; nel percorso individuale con le pazienti, risultano<br />

fondamentali nell'applicazione dell'<strong>EMDR</strong> le fasi 2 ( preparazione-posto al sicuro) e la fase<br />

3 (assessment - identificazione della cognizione negativa) facilitano il processo di<br />

autoguarigione che ha consentito di installare l'esercizio di visualizzazione guidata del<br />

"Posto al sicuro" e "l'Installazione delle risorse".<br />

Le fasi 2 e 3 sono essenziali in quanto fissano "...le condizioni terapeutiche, mirate a dare<br />

una sensazione di sicurezza al paziente, che incoraggiano l'esposizione al ricordo anziché<br />

l'evitamento di esso..." (<strong>EMDR</strong> - F. Shapiro, 2000).<br />

In entrambe le situazioni, le pazienti trattate si sono sentite rassicurate dalla possibilità di<br />

recuperare rapidamente la propria stabilità emotiva e il loro livello di autostima è<br />

sensibilmente migliorato.<br />

Abbiamo dovuto comunque fare i conti con la fatica e la frustrazione che le pazienti<br />

anoressiche esprimono attraverso la distanza emotiva e la formalità del rapporto (almeno<br />

all'inizio). Per questo vale sempre la necessità di un solido ingaggio. E' fondamentale che<br />

le pazienti si sentano "...a proprio agio di fronte alla possibilità di sperimentare un elevato<br />

livello di vulnerabilità, mancanza di controllo e qualsiasi sensazione fisica legata all'evento,<br />

esperienze, queste, che possono essere associate al ricordo target" (<strong>EMDR</strong> - F. Shapiro,<br />

2000).<br />

Una delle difficoltà con le quali ci siamo subito imbattute, con questa tipologia di pazienti,<br />

sono state le "paure del cambiamento". Secondo F. Shapiro, "...la paura del cambiamento<br />

può essere quella più difficile da affrontare a livello clinico, perché bisognerà accertare e<br />

rielaborare gli aspetti relativi ai vantaggi secondari prima di ritornare ai target originari"<br />

(per esempio, la perdita di controllo, ignoto, fallimento, chi o che cosa bisognerà affrontare<br />

se la terapia ha successo, etc.). La difficoltà terapeutica principale posta da queste paure<br />

sta nel fatto che esse possono essere basate sull'antico materiale disfunzionale che dovrà<br />

essere affrontato con l'<strong>EMDR</strong>, ma anche che formano una rete insidiosa che rende il<br />

paziente riluttante a cooperare per il raggiungimento dell'obiettivo terapeutico". E' stato<br />

quindi fondamentale con alcune delle nostre pazienti, "...tentare di identificare le<br />

convinzioni disfunzionali che stavano dietro alla paura del cambiamento". Abbiamo<br />

ricercato le zone di resistenza, usando per esempio le metafore, o chiedendo alla


paziente:" Che cosa succederebbe se fallissi?". Poi abbiamo ricercato una gerarchia di<br />

convinzioni negative che bloccavano la capacità di cambiamento.<br />

LA <strong>TERAPIA</strong> DI <strong>DEL</strong>IA<br />

Diagnosi: DCA (esordio anoressico - fase bulimica (6 mesi circa) - fase anoressica) e<br />

PTSD (linfoma e carcinoma alla tiroide del fratello / separazione dei genitori).<br />

Terapie precedenti: ricovero presso clinica privata convenzionata (da nov. 2004 a feb.<br />

2005 per anoressia).<br />

Terapia familiare: in trattamento presso il Centro Mara Selvini di Bergamo da settembre<br />

2007 e con <strong>EMDR</strong> da dicembre 2010.<br />

Storia sintomatica della paziente<br />

Al termine della III media inf. Delia (2000) inizia a seguire una dieta (W. Watchers) perché<br />

si vede "paffutella" - "grassottella". Con l'aiuto della madre inizia a seguire questo nuovo<br />

regime alimentare. Il padre invece esprime sin dall'inizio il suo disappunto, perché ritiene<br />

Delia in fase di sviluppo "...quindi si regolarizzerà!". Solo dopo 2 mesi Delia reinterpreta la<br />

dieta a suo piacimento, eliminando carboidrati, frutta e l'unico dolce concesso una volta a<br />

settimana. In III superiore (geometra), un insegnante chiama la madre di Delia<br />

preoccupato del continuo dimagrimento della ragazza. I genitori decidono di rivolgersi<br />

presso il vicino Ospedale dove è presente un reparto dedicato ai DCA. Ma Delia rifiuta<br />

qualsiasi tipo di intervento. Delia si nutre solo di cibo light ed è monofagica. Con l'inizio<br />

della IV classe Delia dimagrisce ulteriormente e da novembre 2004 a febbraio 2005 viene<br />

ricoverata presso una Clinica privata convenzionata del territorio (reparto dedicato ai<br />

DCA). Nel gennaio del 2007 (fase bulimica - arriva a pesare Kg 51 che dura 6 mesi circa)<br />

il padre si rende conto che la figlia fa un'attività fisica sfrenata, che mangia con voracità,<br />

etc. e nel giugno dello stesso anno i genitori riportano in clinica Delia dove le ripropongono<br />

un altro ricovero che Delia rifiuta. La collega della clinica la invia presso il nostro Centro.<br />

Delia è alta mt. 1,60. Il peso all'inizio della terapia presso il nostro Centro nel settembre<br />

2007 è di Kg 43. Oggi è di Kg 44,9 ed è stabile.<br />

Dall'inizio della terapia (2007) a dicembre (2010) quando è iniziato l'<strong>EMDR</strong> il percorso di<br />

Delia e della sua famiglia è stato piuttosto faticoso sul piano sintomatico e costellato da<br />

una serie di eventi traumatici che hanno colpito l'intera famiglia. Riassumendo, gli eventi<br />

più significativi sono stati i seguenti:<br />

1. Quando nasce il fratellino Dario la pz ha 6 anni. E' una bambina che già da anni è la<br />

bambina immagine di una nota casa di moda. Delia è stata scelta tra tutte le bambine della<br />

sua scuola materna. Con grande orgoglio la madre la accompagna in giro per l'Italia alle<br />

sfilate della casa di moda per la quale sfila. Delia è descritta come una bambina, molto<br />

curata, brava a scuola, ordinata, che adora il colore rosa e perfezionista, a tal punto che<br />

un giorno scendendo le scale per andare alla scuola materna ha una "crisi di nervi" perché<br />

la madre non le ha allacciato le stringhe delle scarpe in modo simmetrico! Ha sempre<br />

manifestato una certa gelosia nei confronti del fratello.<br />

2. Quando Dario ha 4-5 anni inizia la sua "storia ospedaliera". Dopo numerose visite,<br />

ricoveri ed indagini mediche gli viene diagnosticato un linfoma (1998). Delia scopre della<br />

malattia del fratello perché una signora al supermercato le esprime il suo dispiacere<br />

nell'aver ricevuto la notizia della grave malattia di Dario. Dopo il primo intervento<br />

chirurgico, i genitori inconsapevolmente si spartiscono i figli: Delia dormirà nel lettone con<br />

la madre e Dario in cameretta con il padre. Questa situazione si protrarrà sino alla


separazione dei genitori (causata dal tradimento della signora. La separazione fisica<br />

avviene nel novembre 2004 e quella legale nel luglio 2005). I genitori faranno scegliere ai<br />

figli con chi stare: Delia abiterà con la madre, mentre il fratello con il padre, vicino alla<br />

nonna paterna. Nel luglio 2006 a Dario viene diagnosticato un carcinoma alla tiroide che lo<br />

porterà nuovamente in ospedale per un intervento chirurgico. Purtroppo nel novembre<br />

2007 ha una recidiva tumorale con metastasi polmonare e nel gennaio del 2008 viene<br />

programmato un altro intervento. In tutti questi anni la paziente andrà in ospedale dal<br />

fratello poche volte e solo per i controlli ai quali Dario si è dovuto sottoporre. Ad oggi Dario,<br />

che ha 19 anni, si è diplomato, ha preso la patente ed è in attesa di iniziare un lavoro a<br />

settembre.Con la separazione dei genitori il rapporto tra la paziente e il padre si incrina<br />

ulteriormente; anche perché la madre, in difficoltà a reggere il rapporto con l'ex-coniuge, si<br />

avvale della figlia per fare richieste di denaro, di pagamenti medici e scolastici, etc. Il<br />

rapporto tra i coniugi permane conflittuale sino all'inizio del 2010.<br />

La terapia familiare a dicembre 2010<br />

Le convocazioni con la famiglia sono state solo iniziali al percorso (i genitori si sono<br />

sempre rifiutati di portare in terapia il figlio Dario); poi terapia md-figlia / pd-figlia e<br />

individuali. Alla fine della consultazione abbiamo deciso di procedere con una terapia<br />

individuale per Delia a causa anche degli impegni ospedalieri dei genitori per la malattia<br />

del figlio Dario. Ogni 4 mesi circa ci sentivamo io e la madre per un aggiornamento.<br />

Permangono delle resistenze alimentari che si manifestano soprattutto quando si trova in<br />

situazioni conviviali con parenti o amici. Rispetto al rapporto con la madre è visibile un<br />

miglioramento (Delia è più capace di esprimere alla madre i propri bisogni) e anche con il<br />

padre la relazione è più serena (Delia lo coinvolge sulla ripresa degli studi del fidanzato, gli<br />

chiede consiglio per questioni legate al lavoro, etc). Con il fratello la relazione è divenuta<br />

più stretta e per la prima volta è preoccupata della sua salute e dei suoi studi. La relazione<br />

con il fidanzato è nettamente migliorata e più serena (se lui arriva con 5 minuti di ritardo<br />

Delia è più tollerante). Anche con i parenti della mamma Delia riesce ad instaurare un<br />

rapporto meno rabbioso e più moderato, in particolare con la nonna (l'imposizione della<br />

madre di andare a pranzo 2 volte a settimana dalla nonna ora è stata accettata con<br />

maggiore serenità) e con alcune zie (la madre era stata "ripudiata" come figlia e sorella<br />

dalla sua F.O. quando ha rivelato il suo tradimento).<br />

Terapia <strong>EMDR</strong> da dicembre 2010<br />

Nonostante i buoni risultati terapeutici decido di proporre a Delia l'<strong>EMDR</strong> perché<br />

rimangono ancora delle resistenze sintomatiche (la flessibilità sulla scelta dei cibi per Delia<br />

è ancora un aspetto piuttosto difficile) e fatiche relazionali (vive i rimproveri con forte<br />

rabbia). La sensazione, ormai da tempo percepita, è che manchi qualcosa per porre fine a<br />

questo percorso terapeutico intenso e articolato.<br />

La terapia con Delia ha già una sua storia e quindi un suo percorso. Per questo motivo<br />

alcune tappe della fase 1 non sono state riprese come per esempio, gli aspetti diagnostici,<br />

l'anamnesi familiare - storia personale della paziente, la storia di attaccamento, la storia<br />

della famiglia attuale, la vita sociale e lavorativa; ma la rilettura di tutto questo materiale mi<br />

è servita per rinforzare e/o riscoprire dati che con il tempo erano diventati meno evidenti.<br />

La mia attenzione sul caso di Delia si è così orientata:<br />

FASE 2 - PREPARAZIONE <strong>DEL</strong>LA PAZIENTE<br />

1. psicoeducazione; Delia accoglie guardinga la proposta e ci vuole qualche incontro per<br />

rassicurarla che durante il processo di elaborazione rimarrà in uno stato di coscienza. Ne


parla con la madre e anche questo passaggio la aiuta a tranquillizzarsi.<br />

2. spiegazione del metodo (metafora del treno);<br />

3. consenso informato.<br />

FASE 1<br />

1. sintomi dissociativi: punteggio DES;<br />

2. posto al sicuro: Delia ha scelto come "posto al sicuro" la camera da letto della sua futura<br />

casa (es.:armadio scorrevole bianco, letto rotondo rosso e camino in fondo al letto)<br />

associata a sensazioni di calore, accoglienza e libertà (Delia a causa delle dimensioni<br />

molto piccole di casa dorme con la madre). La parola chiave scelta è "rotondo". Al<br />

colloquio successivo racconta di aver utilizzato in alcune occasioni, legate all'incontro con<br />

la nonna paterna e in ufficio, il posto al sicuro e si è sentita molto tranquilla.<br />

3. mappa delle risorse; sceglie un momento lavorativo dove chiede al direttore<br />

informazioni per la sua nuova postazione, oppure, quando ha chiesto al padre di voler<br />

uscire qualche volta con lui per stare un po' insieme, etc.<br />

4.fattori scatenanti attuali (triggers): ho indagato con Delia le situazioni e le persone che le<br />

causano disagio in questo momento della sua vita (visita dietologo, perché i genitori<br />

litigano). Dopodiché ho cercato di identificare i ricordi del passato ad essi correlati<br />

(floatback)(1° a. geometri non le piaceva ma non poteva cambiare) e sono partita dai primi<br />

ricordi collegati con le situazioni recenti e la paziente li ha elaborati come dei target.<br />

Questo lavoro ha consentito di dare la direzione per fare lo scenario futuro.<br />

5.mappa degli eventi più significativi della sua vita (timeline). Per esempio, quali sono stati<br />

gli eventi più significativi, negativi e positivi, che hanno influito su di te? Prova a stilare un<br />

elenco di 10 ricordi più negativi e 10 più positivi.<br />

6. piano terapeutico: dividere gli obiettivi per temi, individuare dei target per ognuno dei<br />

temi e ordinarli in modo cronologico (es.:sviluppare le capacità per creare dei legami<br />

affettivi - TEMA - e individuare i TARGET per ognuno dei temi in modo cronologico).<br />

Dalla mappatura dei traumi sono emerse cognizioni negative che sono collocate nella<br />

sfera della "difettosità" ( io non sono all'altezza - io non sono capace) "azione" (avrei<br />

dovuto saperlo - io ho fatto del mio meglio).<br />

1° elaborazione: malattia del fratello Da. / io non sono all'altezza / io sono meritevole<br />

Voc 1 / Sud 7 /rabbia - tristezza / pancia e braccia<br />

(Delia temeva che proponendo al padre di voler cenare con lui una volta alla settimana le<br />

dicesse di no; come successe al rientro dall'ospedale del fratello Dario dopo una<br />

gravissima malattia e dopo la separazione dei genitori. Il padre orientò tutte le sue<br />

attenzioni sul figlio e dopo la separazione scelse di vivere con lui e non con la paziente).<br />

Ai colloqui successivi, racconta che anche con il fidanzato è stata più capace di esprimere<br />

quello che sentiva quando si trovava a cena con lui. Delia dopo questo intervento ha<br />

imparato ancora di più a discriminare le emozioni e a esprimerle con maggior sicurezza.<br />

Alla luce degli ulteriori traguardi raggiunti da Delia dopo l'applicazione dell'<strong>EMDR</strong> a<br />

settembre 2011 è stata dimessa<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION (1992) DSM IV. Tr. It. Masson, Milano 1996.<br />

BALBO, M., “L'integrazione dell'<strong>EMDR</strong> nei disturbi da binge eating.” <strong>EMDR</strong> european<br />

conference, <strong>EMDR</strong> and post-traumatic stress disorders. Research- Diagnosis – Treatment<br />

Integration, Rome, May 17-18 2003<br />

BOWEN, M. (1978), Dalla famiglia all'individuo. Tr. it. Astrolabio, Roma 1979.


CANEVARO, A., SELVINI, M., LIFRANCHI, F., PEVERI, L. "La terapia individuale sistemica<br />

con il coinvolgimento dei familiari significativi".In Psicobiettivo, in corso di pubblicazione<br />

FRAMO, J.L. (1992), Terapia intergenerazionale. Tr. it. Raffaello Cortina, Milano 1996.<br />

GABBARD, G.O. (1994), Psichiatria psicodinamica. Tr. it. Raffaello Cortina 1995<br />

GORDON, R.A., (1990), Anoressia e bulimia. Anatomia di un'epidenia sociale. Tr. it. Raffaello<br />

Cortina, Milano 1991; 2° ed. 2004.<br />

LIOTTI, G., FARINA, B. (2011), Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della<br />

dimensione dissociativa. Raffaello Cortina editore<br />

MONTANARI, E., RIVA G.,(2004), Psicologia clinica dell'obesità. Ricerche e interventi, Bollati<br />

Boringhieri.<br />

POPKY, A. J. , DeTur.Tm. Desensitization of triggers and Urge Reprocessing. Desensibilizzazione<br />

degli stimoli e rielaborazione della compulsione. Un nuovo approccio nel lavoro sulle dipendenze”<br />

RIVA, E., (2009), Adolescenza e anoressia. Corpo, genere, soggetto. Raffaello Cortina, Milano.<br />

SELVINI, M., (2004), Reinventare la psicoterapia. La scuola di Mara Selvini Palazzoli. Raffaello<br />

Cortina, Milano.<br />

SELVINI, M., “Relazione d'apertura. Insieme alle famiglie per uscirne insieme”. 1° Convegno<br />

dell'associazione Centri Mara Selvini Anoressia/Disturbi del comportamento alimentare. 28 gennaio<br />

2006, pubblicato sul sito internet www.scuolamaraselvini.it<br />

SELVINI M., "Iperfagia e obesità: quale psicoterapia. La complessità dell'obesità: situazioni<br />

ricorrenti e qualche idea per la terapia." 2° Convegno dell'associazione Centri Mara Selvini.<br />

Anoressia/Disturbi del comportamento alimentare. 26 maggio 2007, pubblicato sul sito internet<br />

www.scuolamaraselvini.it<br />

SELVINI PALAZZOLI, M. (1974), L'anoressia mentale.Tr. it. Feltrinelli, Milano 1981.<br />

SELVINI PALAZZOLI, M., CIRILLO, S., SELVINI, M., SORRENTINO, A.M., (1988), I giochi<br />

psicotici nella famiglia. Raffaello Cortina, Milano.<br />

SELVINI PALAZZOLI, M., CIRILLO, S., SELVINI, M., SORRENTINO. A.M., (1998), Ragazze<br />

anoressiche e bulimiche. La terapia familiare. Raffaello Cortina, Milano.<br />

SHAPIRO, F. (1995), <strong>EMDR</strong>. Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari.<br />

Tr. it. Mc Graw-Hill, 2000<br />

SHAPIRO, F. (1994-2004), Eye Movement desensitization and reprocessing. Level II training<br />

manual. Tr.it. Maggio 2004<br />

SORRENTINO, A.M., "Ipotesi relazionali e tratti di personalità sottostanti al disturbo anoressico<br />

bulimico", 1° convegno dell'associazione Centri Mara Selvini Anoressia/Disturbi del<br />

comportamento alimentare, 28/01/2006, pubblicato sul sito internet www.scuolamaraselvini.it<br />

SORRENTINO, A.M., "Relazione al Convegno di Salice Terme", 27 ottobre 2006, pubblicato sul<br />

sito internet www.scuolamaraselvini.it


TODISCO, P., VINAI, P. (2008), La fame infinita. Manuale di diagnosi e terapia del disturbo da<br />

alimentazione incontrollata. Centro scientifico editore, Torino<br />

TODISCO, P., VINAI, P. (2007), Quando le emozioni diventano cibo. Psicoterapia cognitiva del<br />

binge eating desorder. Edizioni libreria Cortina, Milano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!