17.12.2012 Views

“INTEGRAZIONE DEL PROTOCOLLO EMDR NELLA TERAPIA ...

“INTEGRAZIONE DEL PROTOCOLLO EMDR NELLA TERAPIA ...

“INTEGRAZIONE DEL PROTOCOLLO EMDR NELLA TERAPIA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 - I genitori, e la madre in particolare, aumentavano il vissuto di impotenza di Alessia<br />

rispetto al sintomo, nel senso che qualsiasi miglioramento, pur riconosciuto, non era mai<br />

abbastanza perché permanevano le abbuffate.<br />

4 - Avendo iniziato l'università fuori sede Alessia conduceva una vita più autonoma anche<br />

dal punto di vista pratico.<br />

5 - Ci sembrava che un percorso individuale, in un contesto scelto ed accettato dalla<br />

madre, e a cui i genitori continuavano ad avere accesso, potesse aiutare Alessia a<br />

svicolarsi dalla dipendenza dal giudizio della madre.<br />

Motivi che mi hanno indotto a proporre la terapia con <strong>EMDR</strong>.<br />

1 - Il sintomo, pur essendosi ridotto in quantità e intensità, rimaneva comunque quotidiano<br />

(a parte rare eccezioni), facendo sentire Alessia sempre più scoraggiata e in balia di una<br />

cosa più grande di lei.<br />

2 - Alessia faticava ancora a connettere il sintomo ai suoi stati d'animo.<br />

3 - Alessia, pur essendo diventata capace di fare delle scelte anche in contrasto con<br />

l'opinione della madre, continuava ad aspirare all'assoluta approvazione di quest'ultima<br />

vivendo qualsiasi banale rimprovero come assolutamente distruttivo.<br />

4 - Anche se a livello cognitivo Alessia era più consapevole di certi suoi tratti come il<br />

perfezionismo, faticava a mettere in atto cambiamenti che modificassero nel profondo i<br />

suoi stati interni.<br />

5 - Io stessa, pur avendo fiducia nelle risorse di Alessia, sentivo che i cambiamenti erano<br />

così lenti che stavo rischiando di perderla.<br />

A mio avviso Alessia ha accolto subito bene la proposta di lavorare con l'<strong>EMDR</strong> anche<br />

perché la scelta è stata supportata dalla madre. Se non ci fosse stato alle spalle il lavoro<br />

con la famiglia d'origine probabilmente questo non sarebbe successo (I genitori, e in<br />

particolare la madre, avevano dato il loro contributo a far sì che Alessia interrompesse la<br />

precedente terapia individuale sia perché non vedevano miglioramenti sia perché quando<br />

la signora aveva tentato di capire che cosa stava succedendo e come poteva aiutare<br />

Alessia era stata allontanata dalla collega).<br />

La proposta dell'<strong>EMDR</strong> ha riacceso inoltre la speranza di Alessia di riuscire a stare bene in<br />

tempi ragionevoli.<br />

Alessia ha scelto come “Posto al sicuro” la coperta del letto dei genitori associata a<br />

sensazioni di protezione, calore e tranquillità. Alessia è stata molto collaborativa ed è<br />

riuscita subito ad esercitarsi anche a casa. E' tornata alla seduta successiva dicendomi<br />

che le abbuffate erano continuate, ma che era diminuito il senso d'urgenza e questo le<br />

aveva dato una sensazione di maggior controllo.<br />

Abbiamo proceduto all' “Installazione delle risorse”, alcune delle quali hanno avuto di<br />

nuovo a che fare con i genitori e con il fratello: il papà che l'abbraccia e le dice che ce la<br />

può fare (energia e coraggio), il papà che, durante una vacanza tutti insieme le dice<br />

“meno male che ci sei tu che ci fai arrivare ovunque” (senso di valore, essere capace), il<br />

fratello che nella stessa vacanza le mette una mano sulla spalla e le chiede come sta (Non<br />

sola, al settimo cielo). Nello stesso tempo sceglie anche delle risorse più centrate sui suoi<br />

stati fisici ed emotivi come lei che esce dalla palestra e si sente appagata e rilassata<br />

perché ha fatto una cosa piacevole per sé o che esce dall'acqua della piscina e prova una<br />

sensazione di benessere. Credo che questa parte del lavoro con l'<strong>EMDR</strong> abbia aiutato<br />

Alessia ad acquisire una senso di maggior autoefficacia . Alessia, infatti, è riuscita ad<br />

utilizzare queste risorse sia per procrastinare l'abbuffata anche di ore sia per affrontare<br />

altre situazioni che le procuravano molta ansia. Credo, inoltre, che il lavoro di installazione<br />

della risorse sia servite ad aiutare Alessia ad interiorizzare dei rimandi affettivi e<br />

valorizzanti da parte dei familiari, che erano presenti da tempo e che Alessia aveva

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!