17.12.2012 Views

Contesto A cura di Katia Giacometti - Rivista Interazioni

Contesto A cura di Katia Giacometti - Rivista Interazioni

Contesto A cura di Katia Giacometti - Rivista Interazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Contesto</strong><br />

A <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Katia</strong> <strong>Giacometti</strong><br />

“Quello che sto tracciando è un’analogia tra il contesto nell’ambito superficiale e in parte conscio<br />

delle relazioni personali e il contesto nei processi molto più profon<strong>di</strong> e arcaici dell’embriologia e<br />

dell’omologia. La mia tesi è che qualunque sia il suo significato, la parola contesto è una parola<br />

appropriata, una parola necessaria alla descrizione <strong>di</strong> tutti questi processi in lontana relazione tra<br />

loro” (Gregory Bateson, 1984, p. 30).<br />

Derivato <strong>di</strong> contexere (tessere, intrecciare), il termine “contesto” sta a in<strong>di</strong>care un insieme <strong>di</strong><br />

elementi tessuti insieme, connessi. Le definizioni che possiamo rintracciare in vari ambiti<br />

(linguistico, giuri<strong>di</strong>co, biologico, etologico ...) sembrano tutte sottolineare l’insieme, la continuità,<br />

la contiguità e la <strong>di</strong>stinzione.<br />

Così nel Dir: “tessitura, intreccio, complesso <strong>di</strong> elementi e insieme degli aspetti che<br />

identificano... In un <strong>di</strong>scorso o in un’opera il testo è quanto è effettivamente detto e scritto, il<br />

contesto è il complesso delle idee e delle motivazioni (e il tono, le caratteristiche) che ne<br />

costituiscono il tessuto, l’aspetto <strong>di</strong>stintivo, nel quale una parola o una frase assumono significati<br />

che altrove non avrebbero”.<br />

Nel Dizionario <strong>di</strong> linguistica Einau<strong>di</strong>, lo ritroviamo definito nel suo uso più comune come la serie<br />

<strong>di</strong> tutti “quegli elementi dell’intorno linguistico e della situazione comunicativa che permettono <strong>di</strong><br />

interpretare gli enunciati”. Troviamo però anche precisato come, per evitare questa concezione<br />

unitaria, sia in uso far ricorso al termine co-testo per in<strong>di</strong>care il contesto esclusivamente<br />

linguistico, riservando il termine contesto per l’insieme degli aspetti comunicativo-situazionali,<br />

cioè all’insieme delle componenti extra-linguistiche.<br />

In questo senso possiamo parlare <strong>di</strong> contesto interpersonale, contesto intersoggettivo, contesto<br />

bipersonale, contesto terapeutico, come <strong>di</strong> quell’insieme <strong>di</strong> elementi verbali e non verbali che<br />

rendono possibile l’attribuzione <strong>di</strong> un significato a comunicazioni, comportamenti e azioni. E se è<br />

vero che ogni comunicazione ha bisogno <strong>di</strong> un contesto, perché senza contesto non c’è<br />

significato, è anche vero che ogni contesto impone una trasformazione del messaggio, una<br />

conformazione contestuale.<br />

“Un in<strong>di</strong>viduo entra in ogni situazione con un insieme prestabilito <strong>di</strong> principi or<strong>di</strong>natori, ma è il<br />

contesto a determinare a quali <strong>di</strong> questi principi verrà fatto ricorso per organizzare l’esperienza.<br />

L’esperienza viene organizzata da un particolare principio invariante solo quando c’è una<br />

situazione che si presta ad essere organizzata in questo modo” (Stolorow D.R, Atwood G.E.,<br />

1995).<br />

Considerando adesso l’osservatore, potremo <strong>di</strong>re che il suo contesto teorico <strong>di</strong> riferimento è ciò<br />

che caratterizza il suo modo <strong>di</strong> connettere fatti. azioni, idee, è ciò che identifica la sua posizione<br />

nel campo osservato. Questo significa che ogni interpretazione è sempre collegata alla posizione<br />

assunta dall’osservatore, il cui punto <strong>di</strong> vista coincide con la scelta <strong>di</strong> un contesto <strong>di</strong><br />

deco<strong>di</strong>ficazione dei possibili significati che una frase, un comportamento e un’azione possono<br />

avere (Ruesch J., Bateson G., 1976). L’osservatore, dunque, crea una cornice <strong>di</strong> riferimento e<br />

costruisce un contesto, che <strong>di</strong>penderanno dallo scopo che avrà l’osservatore nel fare queste<br />

<strong>di</strong>stinzioni.<br />

Tuttavia il contesto non è solo la cornice teorica che definisce e limita la posizione<br />

dell’osservatore, ma è anche l’ambito applicativo che interagendo con la prima la costringe ad un<br />

lavoro <strong>di</strong> revisione. In fondo, anche per il modello psicoanalitico, le svolte teoriche più profonde<br />

e più arricchenti sono collegate proprio a nuovi ambiti <strong>di</strong> applicazione, come l’infanzia.<br />

l’adolescenza, i gruppi, la psicosi, la coppia, la famiglia.<br />

Passando alla posizione dello psicoterapeuta o dell’analista, possiamo anche qui sottolineare<br />

come sia ormai riconosciuta la sua partecipazione attiva al processo in corso. “I vari modelli<br />

interpretativi emergenti nella ricerca psicoanalitica vengono addotti per far luce sullo specifico<br />

campo psicologico, posto al punto <strong>di</strong> intersezione <strong>di</strong> due soggettività” (Stolorow R.D., Atwood<br />

<strong>Interazioni</strong>, 2, 10, 1997, pp. 165-170


G.E., Brandchaft B., 1996). Tuttavia anche all’interno <strong>di</strong> questa posizione relazionale quello che<br />

viene sottolineato da molti autori è che si tratta <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> vista e <strong>di</strong> un contesto, da<br />

considerare coesistente con altri contesti. In questo senso potremo affermare che ciascun<br />

analista e psicoterapeuta in realtà usa “un’ampia gamma <strong>di</strong> modelli teorici in momenti <strong>di</strong>versi<br />

con i pazienti” e concluderne che è il contesto comunicativo co-creato che evoca il modello più<br />

pertinente attraverso cui immaginare il paziente (Bollas C., 1989).<br />

Riferirsi al concetto <strong>di</strong> contesto nell’ambito della psicologia, della psicoanalisi e della psicoterapia<br />

coincide con il superamento <strong>di</strong> una visione della mente concepita come isolata dal suo contesto<br />

<strong>di</strong> riferimento e con l’abbandono <strong>di</strong> grammatiche acontestuali, applicabili in qualunque caso.<br />

“All’interno del modello relazionale i significati psicologici non sono considerati universali e<br />

intrinseci; gli eventi e le esperienze corporee sono considerati come potenziali evocati che<br />

traggono il loro significato da come vengono strutturati nell’interazione con gli altri” (Mitchell<br />

S.A., 1993). Ciò significa che “per comprendere un enunciato non è sufficiente analizzare le sue<br />

componenti sintattiche e referenziali, ma è necessario anche indagare i legami che esso<br />

intrattiene sia con il contesto comunicativo-situazionale che con il contesto linguistico (co-testo)”<br />

(Ponci M., Filippini S., 1996). Queste osservazioni rimandano all’aspetto pragmatico della<br />

comunicazione, per cui parlare non è solo “<strong>di</strong>re”, ma anche “fare”. Inoltre ciò che <strong>di</strong>stingue<br />

l’aspetto semantico da quello pragmatico è che, mentre il primo stu<strong>di</strong>a il significato così’ come<br />

esso è co<strong>di</strong>ficato nel sistema linguistico, il secondo mette l’accento sull’uso dei segni, sulle<br />

circostanze reali, sul contesto in cui essi vengono concretamente impiegati. Per questo è <strong>di</strong>fficile<br />

pensare <strong>di</strong> arrivare a dei livelli <strong>di</strong> generalizzazione, che prescindano dalla situazione specifica in<br />

cui avviene la comunicazione. “Per esempio, un bambino al momento <strong>di</strong> andare a letto <strong>di</strong>chiara:<br />

“Ho fame” (Bloomfield, 1933); la madre capisce che questa frase significa non già “ho fame”,<br />

bensì “non voglio andare a letto, voglio restare alzato con gli adulti a partecipare alla serata in<br />

corso, e reagisce opportunamente”. È chiaro che in questo caso è il contesto situazionale e<br />

relazionale che permette <strong>di</strong> interpretare il significato, riconoscendo al messaggio il suo valore <strong>di</strong><br />

comunicazione.<br />

Inoltre, come sottolinea Bateson, il contesto, oltre al significato, è collegato all’appren<strong>di</strong>mento e<br />

alla storia. “L’appren<strong>di</strong>mento dei contesti della vita è cosa che deve essere <strong>di</strong>scussa non come<br />

fatto interno, ma come una questione <strong>di</strong> relazione esterna tra due creature. E la relazione è<br />

sempre un prodotto della descrizione doppia. È corretto (ed è un grande progresso) cominciare a<br />

pensare le due parti dell’interazione come due occhi, che separatamente forniscono una visione<br />

monoculare <strong>di</strong> ciò che accade e, insieme, una visione binoculare in profon<strong>di</strong>tà. Questa visione<br />

doppia è la relazione. La relazione non è interna alla singola persona: non ha senso parlare <strong>di</strong><br />

“<strong>di</strong>pendenza”, <strong>di</strong> “aggressività”, <strong>di</strong> “orgoglio” e così via. Tutte queste parole affondano le loro<br />

ra<strong>di</strong>ci in ciò che accade tra una persona e l’altra, non in qualcosa che sta dentro una sola<br />

persona...” (Bateson G.. 1984).<br />

È certamente merito degli stu<strong>di</strong> sul contesto familiare e della psicoterapia familiare, nelle sue<br />

varie articolazioni, l’aver sottolineato l’importanza dell’allargamento del contesto ai fini della<br />

comprensione del <strong>di</strong>sagio psichico. Attualmente sull’importanza del contesto relazionale, nel<br />

facilitare od ostacolare la maturazione e il superamento delle varie fasi del ciclo evolutivo,<br />

convergono i contributi della psicologia evolutiva (Sameroff A.J., Emde R.N., 1991; Stern, 1987)<br />

della psicoanalisi relazionale (Mitchell S., 1993; Stolorow R.D. et al. 1995, 1996) e delle teorie<br />

sistemiche relazionali (Minuchin S. et al.) che mettono l’accento sulle pratiche coor<strong>di</strong>nate<br />

dell’intera famiglia, in quanto contesto relazionale primario in cui ciascun in<strong>di</strong>viduo esperisce le<br />

proprie emozioni e le primitive simbolizzazioni affettive.<br />

È in questo contesto che l’in<strong>di</strong>viduo —apprende come si apprende” e, insieme, “apprende come<br />

si apprende a fronteggiare nuove esperienze e nuovi bisogni” (Bateson G., 1976). In questa<br />

prospettiva relazionale, l’evoluzione del Sé è vista strettamente legata all’evoluzione del suo<br />

contesto <strong>di</strong> appartenenza che deve favorire, attraverso le varie fasi del suo ciclo evolutivo, il<br />

riconoscimento, la validazione e l’integrazione <strong>di</strong> nuove rappresentazioni <strong>di</strong> sé, dell’altro e della<br />

relazione. Ciò significa che il contesto deve poter favorire il contenimento, la coesistenza, nella<br />

mente dei soggetti, in una continuità non solo spaziale, ma anche temporale, <strong>di</strong> rappresentazioni<br />

<strong>di</strong> sé che attengono a fasi <strong>di</strong>verse della vita o a <strong>di</strong>versi stati della mente.<br />

<strong>Interazioni</strong>, 2, 10, 1997, pp. 165-170


In ambito clinico l’allargamento all’analisi del contesto ha portato a interrogarsi sulla scelta del<br />

setting (in<strong>di</strong>viduale, familiare, <strong>di</strong> coppia, <strong>di</strong> gruppo) o sulla combinazione <strong>di</strong> setting che meglio<br />

possano favorire la praticabilità <strong>di</strong> un percorso clinico. La risposta ai problemi che vengono<br />

presentati richiede, dunque, l’abbandono <strong>di</strong> ogni automatismo in base ai modelli, per procedere<br />

all’analisi della domanda in quella situazione specifica (Carli R., 1995), per valutare se esistono<br />

gli elementi contestuali per una relazione <strong>di</strong> tipo psicoterapeutico e, in caso affermativo, per<br />

scegliere le strutture spazio-temporali e metodologiche più favorevoli al <strong>di</strong>spiegamento <strong>di</strong> un<br />

processo evolutivo.<br />

Questa riflessione si articola ulteriormente se consideriamo la <strong>di</strong>fferenza tra i contesti, pubblico e<br />

privato, <strong>di</strong>stinzione che rimanda alla valutazione della possibilità e /o necessità che le modalità <strong>di</strong><br />

conduzione <strong>di</strong> un intervento psicoterapeutico vengano adeguate al contesto in cui esso viene<br />

praticato. Riflettendo su questa <strong>di</strong>stinzione, molti autori tendono a sottolineare la specificità del<br />

contesto pubblico e a considerare fuorviante un suo appiattimento sulle caratteristiche <strong>di</strong> quello<br />

privato. “È possibile attuare una metodologia autenticamente riflessiva: cambiare il contesto<br />

attraverso le azioni. In questo caso il contesto non è una variabile su cui si chiede con<strong>di</strong>visione,<br />

ma è ciò che emerge dalla costruzione, dal coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> azioni e significati nella specificità<br />

delle relazioni che si realizzano tra operatori e utenti ... Il significato dell’intervento non è<br />

ricercato nel contesto predefinito, ma nel gioco <strong>di</strong> co-costruzione del contesto interpersonale e<br />

sociale” (L. Fruggeri, 1991). In quest’ottica, in cui il rapporto tra modalità <strong>di</strong> intervento e<br />

contesto è <strong>di</strong> tipo reciproco e circolare, vengono valorizzate le risorse della situazione specifica,<br />

tra le quali la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare “luoghi <strong>di</strong> intervento” anche al <strong>di</strong> fuori dell’ambulatorio,<br />

come contesti e strumenti clinici che, visti in una processualità, possono favorire l’apertura <strong>di</strong><br />

canali <strong>di</strong> comunicazione e lo sviluppo <strong>di</strong> una relazione terapeutica (Montinari, Pede, 1992;<br />

Piperno R., 1982).<br />

D’altra parte la coesistenza <strong>di</strong> una molteplicità <strong>di</strong> contesti nella situazione psicoterapeutica, che<br />

<strong>di</strong> volta in volta possono essere identificati nella fase del ciclo vitale e nel compito evolutivo,<br />

nella fase del processo terapeutico, nel contesto situazionale, nella storia, nel contesto<br />

intrapsichico e nel contesto interpersonale, richiede sempre allo psicoterapeuta la scelta tra<br />

<strong>di</strong>versi percorsi <strong>di</strong> senso, situati su <strong>di</strong>versi piani (realtà attuale interna ed esterna, realtà storica,<br />

realtà transferale e realtà relazionale). Il terapeuta può fare una scelta univoca e seguire una<br />

sola <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>rezioni, proponendola al paziente, oppure coinvolgere il paziente stesso nella<br />

ricerca e nella scelta, facendogli una comunicazione solo parzialmente co<strong>di</strong>ficata che prospetti<br />

strade ancora aperte (Ferro A., 1992, 1994). In quest’ottica il contributo del paziente risulta<br />

in<strong>di</strong>spensabile alla costruzione del senso, così come la partecipazione consapevole dello<br />

psicoterapeuta alla co-determinazione della qualità della relazione e dei significati possibili.<br />

L’analisi del contesto non permette, dunque, solo <strong>di</strong> fare la <strong>di</strong>fferenza tra comportamenti<br />

pertinenti e non pertinenti, tra risposte congrue e incongrue, ma anche <strong>di</strong> scegliere il setting<br />

utile e praticabile in quella situazione specifica e <strong>di</strong> procedere alla significazione e risignificazione<br />

dell’esperienza attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione e l’articolazione, <strong>di</strong> volta in volta, <strong>di</strong> quella molteplicità<br />

<strong>di</strong> contesti da cui <strong>di</strong>pende la possibilità <strong>di</strong> continuare ad apprendere su <strong>di</strong> sé, sull’altro e sulla<br />

relazione. È in questo nuovo contesto intersoggettivo, quello terapeutico, che possono porsi le<br />

premesse <strong>di</strong> una trasformazione e <strong>di</strong> un deutero appren<strong>di</strong>mento della capacità <strong>di</strong> regolare affetti,<br />

motivazioni e bisogni in un incontro <strong>di</strong> “soggettività interagenti”. In questo modo viene<br />

coerentemente riproposto il nesso tra qualità del contesto relazionale e possibilità <strong>di</strong> continuare<br />

ad evolvere.<br />

Possiamo concludere osservando come “contesto” sia un termine necessario per una conoscenza<br />

che si definisca nel gioco continuo <strong>di</strong> riman<strong>di</strong> e <strong>di</strong> costruzioni <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> vista e <strong>di</strong> universi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scorso, secondo un principio <strong>di</strong> complementarità e non <strong>di</strong> esclusione (Ceruli M., 1986).<br />

Bibliografia<br />

Bateson G., Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1976.<br />

Bateson G., Mente e natura, Adelphi, Milano, 1979.<br />

<strong>Interazioni</strong>, 2, 10, 1997, pp. 165-170


Bollas C., L’ombra dell’oggetto, Borla, Roma, 1989.<br />

Cancrini M.G., Zavattini G.C., In<strong>di</strong>viduo e contesto nella prospettiva relazionale, Bulzoni, Roma, 1977.<br />

Carli R., Il rapporto in<strong>di</strong>viduo-contesto, Psicologia Clinica, 2, 1995.<br />

Ceruti M., Il vincolo e la possibilità, Feltrinelli, Milano, 1986.<br />

Dizionario italiano ragionato, G. D’Anna Sintesi, Firenze, 1988.<br />

Dizionario <strong>di</strong> linguistica, Einua<strong>di</strong>, Torino, 1996.<br />

Ferro A., Due autori in cerca <strong>di</strong> personaggi: la Relazione, il Campo, la Storia, <strong>Rivista</strong> <strong>di</strong> Psicoanalisi, 38, 1,<br />

1992.<br />

Ferro A., Il <strong>di</strong>alogo: costituzione e trasformazione <strong>di</strong> mon<strong>di</strong> possibili, <strong>Rivista</strong> <strong>di</strong> Psicoanalisi, 3, 1994.<br />

Fruggeri L., I contesti della psicoterapia: pubblico e privato, in Malagoli Togliatti M., Telfener U. (a <strong>cura</strong> <strong>di</strong>),<br />

Dall’in<strong>di</strong>viduo al sistema, Boringhieri, Torino, 1991.<br />

Langs R., Per comprendere le comunicazioni del paziente, in La tecnica della psicoterapia psicoanalitica,<br />

Boringhieri, Torino, 1979.<br />

Malagoli Togliatti M., Il contesto nella psicoterapia relazionale, in Malagoli Togliatti M., Telfener U., op. cit.<br />

Marina E., Montinari M., Fra separazione interna e separazione esterna: l’incastro tra il mondo psicologico<br />

della famiglia e il contesto giuri<strong>di</strong>co, <strong>Interazioni</strong>, 2, 1995/6.<br />

Miermont J. (a <strong>cura</strong> <strong>di</strong>), Dizionario delle terapie familiari, Borla, Roma, 1993.<br />

Minuchin S. et al., Famiglie psicosomatiche, Astrolabio, Roma, 1980.<br />

Mitchell S.A., Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi, Boringhieri, Torino, 1993.<br />

Modell H. A., Psicoanalisi in un nuovo contesto, Cortina, Milano, 1992.<br />

Montinari G., Pede P., Psicoterapia familiare analitica e istituzion, <strong>Interazioni</strong>, 0, 1992.<br />

Piperno R., Modalità <strong>di</strong> approccio ed elaborazione della domanda in un Dipartimento <strong>di</strong> salute mentale,<br />

Terapia Familiare, 5, 1987.<br />

Ponsi M., Filippini S., Sull’uso del concetto <strong>di</strong> interazione, <strong>Rivista</strong> <strong>di</strong> Psicoanalisi, 4, 1996.<br />

Sameroff A.J., Emde R.N., I <strong>di</strong>sturbi delle relazioni nella prima infanzia, Boringhieri, Torino, 1991.<br />

Sluzki C., Ransom D.C., Il Doppio Legame, Astrolabio, Roma, 1979.<br />

Stern D., Il mondo interpersonale del bambino, Boringhieri, Torino, 1987.<br />

Stolorow R.D., Atwood G.E., I contesti dell’essere, Boringhieri, Torino, 1995.<br />

Stolorow R.D. et al., La prospettiva intersoggetiva, Borla, Roma, 1996.<br />

Telfener U., Costruttivismo e psicoterapia, Introduzione a Heinz von Foerster, I sistemi che osservano,<br />

Astrolabio, Roma, 1987.<br />

<strong>Interazioni</strong>, 2, 10, 1997, pp. 165-170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!